• Non ci sono risultati.

Acri 1291 La caduta degli stati crociati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Acri 1291 La caduta degli stati crociati"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Antonio Musarra

Acri 1291

La caduta degli stati crociati

il Mulino, Bologna gennaio 2017 (pagg.340)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

«Sappiate, bei signori, che nessuno potrebbe dire né raccontare il pianto e il dolore che vi fu quel giorno, e la pietà per i piccoli massacrati e sventrati dai cavalli, che gli passavano sopra, né c’è persona al mondo, pur con cuore duro, che non piangesse a vedere quella punizione, e perciò sono sicuro che tutti i cristiani piangevano quel giorno, vedendo ciò, poiché anche i Sa- raceni, come si è saputo, avevano poi provato pietà e piangevano»

Templare di Tiro

Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l’opulenta capitale del regno crocia- to di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d’un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, segui- ta dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell’estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L’Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e molte recriminazioni, ma senza impegnarsi attivamente per recuperare quanto perduto. In questo libro, la fine degli stati crociati è letta nel contesto più generale dei sommovimenti che interessarono il territorio siro-palestinese nel corso del XIII secolo: un’area contesa a vario titolo fra Mongoli e Mamelucchi, Genovesi, Pisani e Veneziani, papi e imperato- ri, Templari e Ospitalieri, re, regine e reggenti, e difesa da nugoli di crociati sovente indiscipli- nati che finiranno per decretarne la rovina.

Antonio Musarra è dottore di ricerca in Storia medievale e Fellow di Harvard (Villa I Tatti).

Tra i suoi libri: La guerra di San Saba (Pacini, 2009), Gli Italiani e la Terrasanta (a cura di; SI- SMEL, 2014), Genova e il mare nel Medioevo (Il Mulino, 2015), In partibus Ultramaris. I Geno- vesi, la crociata e la Terrasanta (ISIME, in corso di stampa).

INDICE

Introduzione di Franco Cardini Prologo

I. Outremer Una nuova storia

Tra Oriente e Occidente

Il sapore delle spezie e l'odore dell'incenso

(2)

Credere, obbedire, combattere e fare di conto Rivalità e contrasti

II. Egitto

La terra del Soldano Un'eredità difficile Morte sul Nilo

Il sultano e l'imperatore

Gerusalemme val bene una scomunica

III. Guazzabuglio orientale

Un nuovo sultano, una nuova crociata Harbīya, 1244

I leoni turchi e i cani infedeli Da schiavi a sultani

IV. Acri

Luigi IX in Outremer All'ombra delle mura Una nuova guerra civile Abbandonare Acri

V. Tra Mongoli e Mamelucchi La lunga marcia verso ovest 'Ayn Jālūt, 1260

Il leone d'Egitto

Un vicino ingombrante Il gatto e il topo

Un re per Outremer Antiochia, 1268 Tregua

Un sovrano residente

Difficili alleanze, facili conquiste Il principe e il sultano

VII. Fronti contrapposti Piani di crociata

Alzati, Gerusalemme!

Ambizioni angioine Un nuovo sultano Guerra e pace

VIII. Brandelli di un regno Trapassi e corone

Una festa a lungo attesa Rivalità mediterranee Acri, 1287

(3)

IX. «L'alto cedro del Libano cadrà»

Un comune effimero

L'aventure di Benedetto Zaccaria Tripoli, 1289

X. Recuperare la Terrasanta?

Contrasti mediterranei Impia foedera

Niccolò IV e la crociata

XI. L'ultima crociata La crociata degli Italiani Il casus belli

Una morte inaspettata Acco delenda est

XII. La caduta Sotto assedio

L'inizio dei bombardamenti Sortite

Il ritorno del re 18 maggio 1291 Gli ultimi giorni di Acri

«Fu toute la Surie perdue»

Tentativi di riconquista Epilogo

Note

Cronologie Carte

Bibliografia Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Altilia Altomonte Amantea Amendolara Aprigliano Belmonte C... Frascineto Fuscaldo Grimaldi Grisolia

Quando Giovanni di Giscala s’impadronì del Tempio durante le festività della Pasqua provocando migliaia di morti («I cortili del Tempio erano tutti allagati di sangue e vi

Specie originaria del Mar Rosso, arrivata in Mediterraneo negli ultimi anni, è stata catturata anche in acque italiane (Isola di Lampedusa). ATTENZI ONE: le sue carni sono

 i collaboratori, tecnici o amministrativi, del responsabile unico del procedimento, che svolgono compiti di supporto dell’attività di programmazione, verifica

Ben lungi dall’essere una semplice ricostruzione degli eventi storico-politici dei secoli XI-XIII, il libro fornisce una guida per orientarsi nei molteplici livelli del

Il dominio cristiano in Terrasanta si venne configurando nel primo decennio del secolo XII in quattro entità politiche legate tra loro da rapporti molto mutevoli, a seconda

È proprio questo ruolo di attivatore e tessitore di reti per il sociale che le nostre stesse Fondazioni di origine bancaria si stanno ritagliando come

GATS Article V, under the title “Economic Integration”, provides for the legal basis on which regional trade agreements on services are concluded.. of market access and national