• Non ci sono risultati.

MARE MEDITERRANEO SOTTO ASSEDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARE MEDITERRANEO SOTTO ASSEDIO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

MARE MEDITERRANEO SOTTO ASSEDIO

Prof. Franco Andaloro Dirigente di ricerca SZN Anton Dohrn

per One Planet School WWF Italia

by Shutterstock/ Shane Gross/ WWF

(2)

Rischi naturali:

Fasi eruttive emerse

(3)

Rischi naturali:

idrotermalismo sommerso

PANAREA 2001: evento parosissistico idrotermale

(4)

Come arrivano in Mediterraneo le specie aliene?

Il 17 novembre 1869 è stato inaugurato il Canale di Suez che unisce il mar Rosso al Mare Mediterraneo attraverso i Laghi Amari ed il Lago

Timash per una lunghezza di 169 chilometri.

Migrazione

lessepsiana

(5)

Come arrivano in Mediterraneo le specie aliene?

INTRODUZIONE VOLONTARIA

acquacoltura acquariofilia esche vive

fouling acque di zavorra acquacoltura

organismi associati INTRODUZIONE

INVOLONTARIA

(6)

Come arrivano in Mediterraneo le specie aliene?

Oggi sono più di mille le specie aliene ritrovate in Mediterraneo, queste nei principali 8 taxa:

Migrazione Lessepsiana 44%

Pesca 16%

Maricultura 8%

Altre cause 1%

Cause sconosciute 21%

Mollusca 150

Vegetalia 141

Pisces 120

Crustacea 60

Policheta 59

Cnidaria 25

Briozoa 16

Tunicata 12

(7)

Come arrivano in Mediterraneo le specie aliene?

BIOINVASIONI IN SICILIA

(8)

Specie pericolose

8"

"

Allegato

A T T E N Z I O N E

PESCE PALLA M ACULATO Lagocephalus sceleratus

Si riconosce dal dorso bruno-verdastro con macchie scure e ventre bianco.

Specie originaria del Mar Rosso, arrivata in Mediterraneo negli ultimi anni, è stata catturata anche in acque italiane (Isola di Lampedusa).

ATTENZI ONE: le sue carni sono altamente tossiche.

NON VA ASSOLUTAM ENTE M ANGI ATO In caso di cattura dare comunicazione alla Capitaneria di Porto locale.

Si prega di congelare il pesce e contattare prima possibile i seguenti numeri dell’ISPRA di Palermo:

091 6114044 – 091 7302574

Se disponibile materiale fotografico, inviare a:

[email protected]

(9)

Affinità climatiche

delle specie aliene mediterranee

pesci

44%

48%

7% 1%

tropicali subtropicali lusitaniche antrartiche

s pecie ins ediate

42% 54%

4% 0%

tropicali s ubtropicali lus itaniche antrartiche

(10)

Trends della biogeografia del Mediterraneo

“TROPICALIZZAZIONE”

MIGRAZIONE E INSEDIAMENTO DI SPECIE NON INDIGENE

“MERIDIONALIZZAZIONE”

AUMENTO DI BIOMASSA E

ESPANSIONE SETTENTRIONALE DI SPECIE MEDITERANEE

TERMOFILE

(11)

Specie termofile in espansione

Barracuda

Sphyraena barracuda

(12)

Altri effetti del cambiamento climatico

Asincronismo Acidificazione

Modifiche della circolazione

Fenomeni abnormi

(13)

Rischi antropici: Shipping

inquinamento acustico ombreggiatura

incidenti collisioni

ancoraggio

sversamenti

(14)

Idrocarburi e rifiuti liquidi

galleggianti o spiaggiati

(15)

Relitti e armamenti affondati

(16)

Attrezzi da pesca fantasma

(17)

I.U.U.F.

La pesca illegale e il bracconaggio

(18)

…rischi potenziali

(19)

Prevenzione, mitigazione e adattamento

• Cooperazione internazionale

• MFSD e ECAP

• Sviluppo di sistemi bottom up e smart communication

• Ricerca e innovazione tecnologica

• Sinergia tra gli attori

• Rete mediterranea della ricerca in mare

• Early warning e previsione del rischio

(20)

Ufficio Educazione e Formazione WWF Italia

Si ringrazia

l'autore della presentazione,

il Prof. Franco Andaloro, per averne concesso la pubblicazione gratuita su One Planet School

Materiali di proprietà WWF, la diffusione è consentita ai soli fini didattici e nei limiti indicati alla sezione termini e condizioni di oneplanetschool.wwf.it © WWF Italia

Riferimenti

Documenti correlati

11:00 Il progetto GEOSWIM per lo studio delle variazioni di livello del mare sulle coste rocciose Università di Trieste – Valeria

Cala Mitigliano - Massa Lubrense (NA) vicino grotta.. Nikonos IV con 35 mm e

A curve Fresnel lens is developed as secondary concentrator for solar parabolic troughs to reduce the number of photovoltaic cells.. Speci fic measurements and optical tests are used

Nella popola- zione a basso rischio lo screening deve prevedere una valutazione quanto più accurata possibile di tutta l’a- natomia fetale in modo sistematico, in un tempo

However, gravacin, a recently identified inhibitor of grav- itropism (23), had a less pronounced inhibitory effect on IAA influx as with abcb1 or abcb19 single mutant roots (11)..

Centralità dei Laboratori di Progettazione Fabio Capanni - Fabizio Rossi Prodi Elisabetta Agostini - Appunti sulla distanza Fabrizio Arrigoni - Cava Architettura in

GEOS has come into its own in this present age of information technology and can indeed provide the nec- essary data regarding the spatial and climatic parameters which determine

The appearance in Japan of luxury consumer behavior trends similar to those that have stemmed from the Great Recession in other mature markets like Europe and US, despite the