• Non ci sono risultati.

Angela Dressen, The Library of the Badia Fiesolana. Intellectual History and Education under the Medici (1462-1494), Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Angela Dressen, The Library of the Badia Fiesolana. Intellectual History and Education under the Medici (1462-1494), Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BiBliothecae.it 194

Angela dressen, The

Li-brary of the Badia Fiesola-na. Intellectual History and Education under the Medici (1462-1494), Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2013, 175 p., ill. (Bi-blioteche e Archivi; 26. Ricabim. Texts and Studies; 1), isbn

978-88-8450-489-0, € 110.

La pubblicazione si avvale del contributo del Lila Acheson Wallace – Reader’s Digesty Publications Sub-sidy presso Villa I Tatti, The Harvard University Centre for Italian Renais-sances Studies che in passato ha fi-nanziato le ricerche di altri studiosi su aspetti e tematiche del Rinasci-mento in Italia; il lavoro s’inserisce inoltre nel progetto di ricerca RICA-BIM (Repertorio di Inventari e Cata-loghi di Biblioteche Medievali) di cui si è parlato diffusamente in occasio-ne della pubblicaziooccasio-ne del numero 2.2 Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria. Con di documenti della Contea e del Ducato di Savoia del piano dell’ope-ra (si veda la recensione pubblicata in «Bibliothecae.it», II (2013) 2, p. 319-322), con la programmazione di un sottocollana Texts and Studies (siamo di fronte al primo numero della collezione) che raccoglie i lavo-ri monografici che valolavo-rizzano l’uso e l’analisi degli inventari e cataloghi di biblioteche medievali.

Oggetto della ricerca, condot-to da Angela Dressen, bibliotecaria presso Villa I Tatti, è lo studio e ana-lisi della biblioteca della Badia Fie-solana fatta costruire da Cosimo de’

Medici poco prima della sua morte nel 1464; Cosimo il Vecchio ingag-giò, per l’allestimento della bibliote-ca, Vespasiano da Bisticci che fornì in un lasso di tempo brevissimo circa 200 manoscritti.

La biblioteca della Badia Fiesola-na è famosa per essere divenuta nel tempo, soprattutto grazie all’impe-gno del nipote Lorenzo il Magnifico, un luogo di soggiorno accademico frequentato e amato da eminenti let-terati quali Angelo Poliziano e Gio-vanni Pico della Mirandola, i quali ivi composero importanti opere nei momenti di otium umanistico nella splendida dimora.

L’analisi è condotta attraverso lo studio e trascrizione del catalogo, di cui l’autrice propone una datazione, circa 1464 alla luce dello stile della scrittura conforme alla maggior par-te dei manoscritti conservati presso la Badia, conservato presso la Biblio-teca Laurenziana (MS Fiesole 227) e qui per la prima volta pubblicato.

Il catalogo infine è comparato con il canone bibliografico di Tommaso Parentucelli (riproposto nell’Ap-pendice III), futuro papa Niccolò V, per cercare di comprenderne la ratio bibliografica e contenutistica della biblioteca della Badia; un approccio che permette all’autrice di indagare la struttura sistemica della bibliote-ca, non quale aggregato casuale di libri fatto di donazioni o in funzio-ne di una gestiofunzio-ne economica degli spazi, ma come sistema bibliografico rappresentante il sapere, o i saperi, accademici attraverso la loro

(2)

rappre-195 Recensioni

sentazione fenomenica quali posso-no essere i libri, i maposso-noscritti stessi.

Ogni item bibliografico (autore, opera) del Catalogo della biblioteca viene dunque analizzato in profondi-tà mettendo a confronto altri catalo-ghi del periodo (per esempio quello della Biblioteca di San Marco fonda-ta ancora una volfonda-ta da Cosimo de’ Medici nel 1450) o attraverso un’in-dagine che prende in considerazione la storia della educazione a Firenze nel periodo umanistico tentando dunque di comprendere se quella struttura bibliografica, di cui il ca-talogo è testimone, favorisca quella formazione o meno.

La rilettura delle Vitae CIII viro-rum illustrium qui saeculo XV extite-runt di Vespasiano da Vispicci, ope-ra pubblicata per la prima volta nel 1839 da Angelo Mai e composta tra il 1480 e il 1493, fa da sfondo ad un lavoro complesso ma vincente poi-ché nessuna indagine o metodologia d’indagine viene omessa.

Alcune piccole pecche infastidi-scono una lettura e un lavoro altri-menti ineccepibile: i nomi di lette-rati italiani che in alcuni casi, senza alcuna apparente logica, vengono anglicizzati (Francesco Petrarch ma Giovanni d’Andrea) o la traduzio-ne in inglese di frammenti di opere in latino o in italiano (per esempio proprio Le Vite di Vespasiano da Bi-sticci) che avrebbero fatto più bella figura nel testo originale.

Francesca Nepori

La biblioteca di Garibaldi a Caprera, a cura di Tizia-na olivari; prefazione di

Giorgio monteCChi, Milano, Franco

Angeli, 2014, p. 278 (Studi e ricerche di storia dell’editoria; 63), isbn

978-88-204-6295-6, € 35.

La pubblicazione vuole essere un’occasione per ricordare la figura di Tiziana Olivari, bibliotecaria per 32 anni presso la Biblioteca Universi-taria di Sassari, la quale ha concluso la sua attività, prima di andarsene nel 2012, con la redazione del catalogo dei libri garibaldini a Caprera.

La collaborazione dei professori Lodovica Braida, Giorgio Montec-chi (Università Statale di Milano) Manlio Brigaglia (Università di Sas-sari), delle colleghe Rita Cecaro e Paola Porcu della Biblioteca Univer-sitaria di Sassari e di Giovanna Bal-tolu e il finanziamento del Comitato nazionale per le celebrazioni del bi-centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, hanno reso possibile la pubblicazione.

Nel saggio La biblioteca di Gari-baldi a Caprera, O. ci delinea la sto-ria, anche travagliata, della raccolta libraria di Garibaldi a Caprera «che in fondo non è altro che una biblio-teca di casa, o meglio la bibliobiblio-teca della piccola comunità dell’isola» (p. 13); infatti in essa sono conservati non solo i libri propri del Generale ma anche quelli dei figli, di amici e di vicini di casa.

Un primo inventario del fondo fu redatto nel 1882, poco dopo la

Riferimenti

Documenti correlati

The kinematic parameters taken into account were: movement time (MT), mean velocity (MV), mean acceleration (MA), peak velocity (PV), peak acceleration (PA), peak

Here we used on-line repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) over the putative human V6A (pV6A), a reach- related region in the dorsal part of the

In particular, the types of structures formed during folding produce different impact on the fluid flow: pressure solution seams (PSSs), if no changes in stress conditions occur

L’analisi del processo di produzione del PET e delle sue criticità verrà svolto su più livelli creando un dialogo tra le proprietà di engineering e quelle di design e dimostrando

Un modello di contabilità analitica per le aziende che offrono servizi alla

We carried out four different experiments, comprising of several environmental or proce- dural conditions: Experiment 1 used a spontaneous cued memory procedure in a rectangular

In questo studio da noi effettuato abbiamo che GA è un potente inibitore della epatotossicità da accumulo di acidi biliari negli epatociti di ratto; è stata

I nomi dei partecipanti sono quelli del gruppo di ricerca Exhibition Design (ED): Munari, Bellini, Grignani, Coppola, Tovaglia e Confalonieri, protagonisti di una formidabile