• Non ci sono risultati.

Numeri razionali cap. 2– Numeri decimali periodiciEsercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numeri razionali cap. 2– Numeri decimali periodiciEsercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

cbnd Antonio Guermani versione del 12/02/14

Numeri razionali cap. 2– Numeri decimali periodici

Esercizio 1 Trasforma le frazioni in numeri misti.

a) 13 10 = 10

10 + 3

10 =1+ 3 10 b) 33

10 = 30 10 + 3

10 =3+ 3 10 c) 7

3 = 6 3 + 1

3 =2+ 1 3 d) 10

3 = 9 3 + 1

3 =3+ 1 3

e) 27 7 = 21

7 + 6 7 =3+ 6

7 f) 29

7 = 28 7 + 1

7 = 4+ 1 7 g) 3

2 = 2 2 + 1

2 =1+ 1 2 h) 5

2 = 4 2 + 1

2 =2+ 1 2

i) 5 4 = 4

4 + 1 4 =1+ 1

4 j) 9

4 = 8 4 + 1

4 = 2+ 1 4 k) 27

5 = 25 5 + 2

5 =5+ 2 5 l) 31

5 = 30 5 + 1

5 =6+ 1 5

Esercizio 2 Converti in frazione i numeri decimali. Se la frazione risultante è impropria, trasformala in numero misto.

a) 0,5= 5 10 = 1

2 b) 0, 3= 3

9 = 1 3 c) 0,1 6= 16−1

90 = 15 90 = 1

6 d) 0, 36= 36

99 = 4 11 e) 1,5= 15

10 = 3 2 = 2

2 + 1 2 =1+ 1

2 f) 1, 3= 13−1

9 = 12 9 = 9

9 + 3 9 =1+ 1

3

g) 1,1 6= 116−11 90 = 105

90 = 7 6 = 6

6 + 1 6 =1+ 1

6 h) 1, 36= 136−1 99 = 135 99 = 15 11 = 11 11 + 11 4 =1+ 11 4

k) 2, 36= 236−2 99 = 234

99 = 26 11 = 22

11 + 4

11 = 2+ 4 11 j) 2, 3= 23−2

9 = 21 9 = 18

9 + 3 9 = 2+ 1

3 i) 2,5= 25

10 = 5 2 = 4

2 + 1 2 =2+ 1

2 l) 2,1 6= 216−21

90 = 195 90 = 13

6 = 12 6 + 1

6 =2+ 1 6

Esercizio 3 Considera gli insiemi dei numeri che hanno la stessa parte decimale e rappresentali graficamente.

Esercizio 4 Scomponi in fattori i seguenti numeri. Puoi usare una calcolatrice e la tavola dei numeri primi.

9=3

2

; 99=3

2

⋅ 11 ; 999=3

3

⋅ 37 ; 9999=3

2

⋅ 11⋅101 ; 99999=3

2

⋅ 41⋅271 ; 99999=3

3

⋅ 7⋅11⋅13⋅37

Esercizio 5 Con una calcolatrice converti le seguenti frazioni in numeri decimali. Quali regolarità osservi?

a) Nei decimali generati da frazioni con denominatore 7:

1. il periodo è sempre di sei cifre;

2. il ciclo è formato sempre dalle stesse cifre ...→ 1→ 4→ 2→ 8→ 5→ 7→ 1→ …;

3. Cambiando il numeratore, cambia anche la cifra da cui inizia il ciclo;

4. il numero formato dalle prime tre cifre del periodo più quello formato dalle ultime tre dà sempre 999 (0,285714 → 285+714=999).

b) Nei decimali generati da frazioni con denominatore 11:

1. il periodo è sempre di due cifre;

2. le due cifre formano i multipli di 9 (da 09 a 90).

c) Nei decimali generati da frazioni con denominatore 37:

1. il periodo è sempre di tre cifre;

2. si possono evidenziare dei gruppi nei quali il ciclo è formato dalle stesse cifre ma con ordine diverso.

per esempio: 13 1 ; 10 13 ; 26 13 → 0,027; 0,270; 0,702

Antonio Guermani, 2014. cbnd Alcuni diritti sono riservati. Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia . Info su: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Frazioni_e_decimali_2_Decimali_periodici_ris pag. 1/1 http://antonioguermani.jimdo.com/

0,5 ( 1 2 )

. .

A 1,5

( 1+ 1 2 )

2,5 ( 2+ 1 2 )

.

2, 3 ( 2+ 1 3 )

0,3 ( 1 3 )

1,3 ( 1+ 1 3 )

B

.

C

.

D

. .

. .

.

. .

0,16 ( 1 6 )

1,16 ( 1+ 1 6 )

2,16 ( 2+ 1 6 ) 0,36 ( 11 4 ) 1,36 ( 1+ 4 11 )

2, 36 ( 2+ 4 11 )

Riferimenti

Documenti correlati

Questo tipo di numero decimale è detto numero decimale periodico.. a) Un numero decimale periodico semplice è formato da una parte intera e da un periodo che inizia subito dopo

ESERCIZI CON LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI Le frazioni decimali sono quelle che hanno come denominatore ___, _____, ______ ecc.. Continua sul tuo quaderno a trasformare le frazioni

Una frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero periodico semplice se il denominatore scomposto in fattori primi, contiene solo fattori primi diversi

Parte intera o intero Parte periodica o periodo Parte antiperiodica o antiperiodo. Parte

Quando la divisione non è possibile perché non esiste un numero naturale che moltiplicato per il divisore dia per risultato il dividendo si ha una divisione con quoziente

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Esercizio 1 Le frazioni improprie non apparenti possono essere rappresentate sotto forma di numeri misti.. Un numero misto è l'addizione di un numero intero e