• Non ci sono risultati.

LINGUA E SOCIETÀ – LINGUA E MEDIA Referente : Prof.ssa Paola Paissa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LINGUA E SOCIETÀ – LINGUA E MEDIA Referente : Prof.ssa Paola Paissa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA  E  SOCIETÀ    –  LINGUA  E  MEDIA  

Referente  :  Prof.ssa  Paola  Paissa  

Il   percorso   coinvolge   studiosi   di  lingua   e   linguistica   francese   e   inglese   ed   è   finalizzato   ad   analizzare   vari   aspetti   della   lingua   colta   nella   sua   dimensione   sociale,   in   relazione   alle   attività   di   mediazione   ad   essa   correlate  e  alla  funzione  della  lingua  nella  comunicazione  mediatica.  

Per   quanto   riguarda   la   lingua   francese,   l’attenzione   è   rivolta   soprattutto   al   dibattito   pubblico   e   alle   sue   molteplici   forme,   siano   esse   stabili,   oppure   mutevoli   e   contingenti.     In   quest’ambito,   sono   oggetto   di   osservazione   e   di   descrizione   diverse   formazioni   linguistiche   e   retoriche   del   linguaggio   dell’informazione   mediatica   e   del   discorso   politico,   inteso   nel   suo   senso   più   ampio.   Tra   essi   si   possono   citare,   ad   es.:     particolari  strategie  argomentative,  volte  a  sollecitare  il  consenso  o,  viceversa,  ad  aumentare  il  dissenso,     modalità   diverse   di   attenuazione   o   di   mitigazione   della   parola   pubblica   (eufemismi,   metafore   e/o   altre   figure   destinate   a   mediare   la   ricezione   e     l’interpretazione   di   notizie   di   carattere   socio-­‐politico   ed   economico),   strategie   peculiari   di   nominazione   di   fatti,   eventi   o   gruppi   sociali     (attivazione   di   MCD:   membership   categorization   devices),   magari   a   scopo   discriminatorio   o   comunque   finalizzato   ad   operare   distinzioni  nel  corpo  sociale  (vedi,  ad  es.  islamiste  vs  islamique,  terroriste  vs  bandit/hors-­‐la-­‐loi,  sans  papiers,   SDF).      

A  partire  dall’ambito  di  osservazione  costituito  dal  dibattito  politico-­‐mediatico  francese,  le  analisi  possono   assumere   anche   un’ottica   contrastiva   italo-­‐francese   e   prendere   in   considerazione   analoghe   forme   e   strategie  che  si  sono  sviluppate  nel  dibattito  italiano  o  che,  in  una  dimensione  di  informazione  globalizzata,   migrano   da   un   sistema   linguistico-­‐culturale   all’altro,   assumendo   connotazioni   diversificate:   vedi,   ad   esempio,   gli   studi   compiuti   sull’uso   della   formula   politica   “majorité   silencieuse”,   “silent   majority”,   “maggioranza  silenziosa”,  oppure  le  comparazioni  effettuate  sull’uso  di  forme  onomastiche  derivate,  come     “berlusconien”,  “berlusconisme”,  “berlusconisation”,  che  sono  divenute,  all’estero,  vere  e  proprie  categorie   del  dibattito  socio-­‐politico.  

 

Per  quanto  riguarda  la  lingua  inglese,  è  invece  lo  studio  della  sua  dimensione  di  lingua  franca,  veicolare  e   transnazionale  e  delle  sue  implicazioni  sociali,  in  Italia,  che  forma  l’oggetto  di  un  vasto  progetto:    English  in   Italy:   Linguistic,   Educational   and   Professional   Challenges,   cofinanziato   dalla   Compagnia   di   S.   Paolo.   Tale   progetto  prevede  l’approfondimento  delle  seguenti  aree  tematiche:  

1. English  as  a  medium  of  instruction  (academic  settings,  higher  education)   2. English  as  a  language  used  in  interpreter-­‐mediated  communicative  situations   3. The  role  of  English  in  Italian  financial  communication  

In   particolare,   la   prima   area   tematica   verte   sull’approfondimento   del   fenomeno   EMI   (English-­‐mediated   instruction)  sviluppatosi  relativamente  di  recente  nelle  università  italiane,  posto  in  relazione  ad  altre  realtà   europee,  per  contro  caratterizzate  da  una  consolidata  esperienza  dell’inglese  utilizzato  nei  corsi  curricolari.   È  interessante  in  questo  senso  notare  come,  soprattutto  i  paesi  di  area  scandinava,  abbiano  recentemente   optato  a  favore  di  politiche  linguistiche  di  diglossia,  incorporate  nel  concetto  di  Parallel  Language  Use,  volte   a  mitigare  il  fenomeno  EMI.  L’obiettivo  è  quindi  investigare  come  il  concetto  di  Parallel  Language  Use  sia   effettivamente  utilizzato  in  ambito  nordeuropeo  e  se  possa  costituire  un  modello  convincente,  estensibile   ad  altre  realtà  europee,  per  attenuare  il  rischio  di  dominanza  linguistica.  

 

All’interno   della   seconda   area   tematica   ci   si   propone   di   esaminare   come   la   mediazione   linguistica   sia   realizzata   (in   quali   modalità   e   con   quali   pratiche   discorsive)   in   contesti   professionali.   Nello   specifico,  

(2)

l’interesse   verte   sul   settore   socio-­‐sanitario.   Gli   obiettivi   dell’indagine   sono:   identificare   quali   servizi   di   mediazione   linguistica   e   culturale   vengono   offerti   nelle   strutture   ospedaliere;   elaborare   una   mappatura   delle  indagini  esistenti  (ad  esempio  a  partire  dai  recenti  studi  condotti  da  LDF  http://labdf.eu/);  selezionare   un’azienda   ospedaliera   per   uno   studio   di   caso;   correlare   i   risultati   ottenuti   ad   analisi   di   tipo   economico   svolte  da  colleghi  del  Dipartimento  ESOMAS,  esperti  di  politiche  sanitarie.  

 

La  terza  area  di  ricerca,  focalizzata  sul  ruolo  assunto  dal  linguaggio  nelle  scelte  di  investimento,  prevede   l’elaborazione   dei   dati   ottenuti   nell’esperimento   condotto   nel   mese   di   dicembre   2015   nell’ambito   del   laboratorio  “Bimbi  a  lezione  di  risparmio”  parte  del  progetto  “Conta  e  racconta”  realizzato  dalla  Fondazione   per  la  Scuola  della  Compagnia  di  San  Paolo,  con  la  collaborazione  del  Museo  del  Risparmio  di  Torino  ed  il   CeRP/Collegio   Carlo   Alberto.   Obiettivo   principale   dell’esperimento   è   valutare   il   grado   di   alfabetizzazione   finanziaria  degli  alunni  delle  scuole  elementari  (uno  degli  obiettivi  citati  nel  documento  di  programmazione   La  Buona  Scuola  del  Governo  Renzi,  punto  4,  p.  97)  e  la  sua  correlazione  con  la  familiarità  dei  loro  genitori   con  la  lingua  inglese  e  la  cultura  anglo-­‐americana.    

               

Riferimenti

Documenti correlati

Detto pagamento potrà essere eseguito, in ogni caso, soltanto dopo la ricezione della fattura – documento imprescindibile – emessa da codesta società a seguito del

Tutti i fattori sopracitati hanno determinato uno slittamento dei tempi oltre il mese di aprile, che era stato pensato inizialmente come momento conclusivo di questa sezione di

a Left: immunostaining for the pluripotency markers NANOG and POU5F1/OCT4 of KiPS stably expressing an empty vector control (Empty) in presence of DMSO or SB43 and KiPS

terrà una lectio magistralis aperta agli studenti, ai docenti e alla cittadinanza su. IMMAGINI E

Nonostante l’impegno delle case produttrici nello sviluppo di software e sistemi operativi sempre più intuitivi, va notato come l’interfaccia dello smartphone non sia

Si farà particolare attenzione a separare nettamente la valutazione specifica delle verifiche orali e scritte (effettuata tramite un “punteggio” – e non

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

Il significato che possiamo dedurre dall’etimologia è quindi ‘avo paterno degli esseri umani’; tuttavia, in accordo con quanto sostenuto finora riguardo ai composti in