• Non ci sono risultati.

Modalità di svolgimento per l’esame di “Interazione della Radiazione Ionizzante con la Materia Biologica” 20 Luglio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modalità di svolgimento per l’esame di “Interazione della Radiazione Ionizzante con la Materia Biologica” 20 Luglio 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modalità di svolgimento per l’esame di

“Interazione della Radiazione Ionizzante con la Materia Biologica”

20 Luglio 2020 Modalità di valutazione della preparazione

Verrà proposta una prova scritta con 10 quesiti a risposta multipla. È previsto un “bonus” di 3 punti da assegnare solo in caso di raggiungimento della sufficienza.

Modalità di svolgimento della prova

L’esame si svolgerà in modalità remota tramite connessione con il software ZOOM o WEBEX con inizio alle ore 10.00 del 20 Luglio. Si formeranno quattro classi virtuali secondo il seguente schema:

Da ALTOMARE a DE BONIS Stanza virtuale ZOOM

A cura del prof. Iaselli

https://cern.zoom.us/j/6370259828?pwd=dW84M29WTVRFR1Y3UHlKT25pLzdLUT09 Da DE ROBERTIS a LOPS

Stanza virtuale WEBEX A cura del prof. Sampaolo

https://poliba.webex.com/poliba/j.php?MTID=mc80dfd33506e4315b84a4174df69dcbd Da LORUSSO a RAIMONDI

Stanza virtuale ZOOM A cura del prof. Venditti

https://cern.zoom.us/j/97003810879 Da RECCHIA a VUOLO

Stanza virtuale ZOOM A cura del prof. Pellecchia

https://cern.zoom.us/j/93800551092

Si dovrà predisporre la postazione di lavoro in maniera che la videocamera inquadri il candidato di lato mettendo in evidenza il piano di lavoro, i fogli e la calcolatrice. Il candidato deve predisporre un documento di riconoscimento da mostrare su richiesta.

Dopo il riconoscimento, sarà fornito il codice “EXAM MANAGER” per lo svolgimento della prova tramite la “app”, su cui i candidati avranno già provveduto a registrarsi utilizzando il proprio cognome e nome. Sarà assegnato un tempo di 60 minuti per lo svolgimento della prova.

Oltre a fornire le risposte tramite la “app”, i candidati dovranno anche svolgere con chiarezza il procedimento che ha portato al risultato sui fogli su cui avranno provveduto a scrivere preliminarmente e chiaramente come intestazione il cognome ed il nome. Alla fine della prova, tali fogli dovranno essere scansionati tramite il software CAMSCANNER da installare preventivamente sul proprio smartphone. La scansione dovrà essere effettuata in maniera da inserire tutti i fogli in un unico file che sarà denominato con il proprio cognome e dovrà essere inviato in un tempo congruo (10 minuti) alla seguente mail: [email protected]. Nel caso non venga rinvenuto nessun file relativo ad un candidato, il relativo risultato di EXAM MANAGER non sarà convalidato.

(2)

Materiale di riferimento

- File utilizzati per le lezioni frontali e per le esercitazioni disponibili sul sito di riferimento (http://90.147.102.78/fisica-iaselli/);

- Per i capitoli 1 e 2 si faccia anche riferimento al Mazzoldi –Nigro Voci,“Elementi di Fisica, Vol. II;

- Per il capitolo 3 si faccia anche riferimento alla pubblicazione IFAC-CNR 2001

“Protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti” disponibile al sito www.ifac.cnr.it/pcemni/libro1/;

- Per il capitolo 4 si faccia anche riferimento al Mazzoldi –Nigro Voci “Elementi di Fisica, Vol. II ed al Serway/Moses/Moyer , “Modern Physics- Third Edition;

- Per il capitolo 5 si faccia anche riferimento al Serway/Moses/Moyer , “Modern Physics- Third Edition;

- Per approfondimenti sui capitolo 6 e 7 si faccia anche riferimento alla pubblicazione ENEA disponibile al sito https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni- enea/2019/fondamenti-di-dosimetria-quinta-edizione

- Alcuni concetti di dosimetri ed alcune applicazioni basilari nel campo della fisica medica sono anche presentate in maniera semplificata sul testo Scannicchio, “Fisica Biomedica”

Per i capitoli relativi alla fisica moderna si allega anche un dettaglio delle parti del Serway che potrebbero essere utili per un approfondimento:

- Chapter 1. Relativity I pag. 1, paragrafi 1.1, 1.2, 1.4, 1.6 - Chapter 2. Relativity II pag. 4, paragrafi 2.1, 2.2, 2.3

- Chapter 3. The Quantum Theory of light pag. 65, paragrafi 3.1, 3.4, 3.5, 3.6 - Chapter 4. The Particle Nature of Matter pag. 106, paragrafi, 4.1, 4.2, 4.3 - Chapter 5. Matter Waves pag 151, paragrafi 5.1, 5.3, 5.5, 5.6, 5.7

- Chapter 13. Nuclear Structure pag.464, paragrafi 13.1, 13.2, 13.3, 13.4, 13.5, 13.6

- Chapter 14. Nuclear Physics Application pag. 503, paragrafi 14.1, 14.2, 14.3, 14.7, 14.8, 14.9, 14.10

Riferimenti

Documenti correlati

l’Amministrazione Comunale giusta deliberazione di G.M. 161 del 16.09.2019 intende promuovere l’esibizione delle realtà presenti sul territorio che intendono realizzare

contenuto in percentuale di uranio e torio nelle ceneri viene aumentato di circa un fattore 6 rispetto alla quantità naturale.. Queste ceneri vengono poi utilizzate in

- la struttura e il suo sistema di sospensione dovrà garantire il rapido abbassamento della copertura e dovrà rispettare i requisiti previsti dalla normativa

- la struttura, oltre a sostenere il peso proprio, la copertura e i carichi atmosferici, dovrà avere una portata di almeno 6.000 kg equamente distribuiti, secondo

spazzamento e successivo lavaggio con sanificazione di tutti gli ascensori, con particolare attenzione alle tastiere, agli angoli e agli interstizi al fine di evitare accumuli

Allo stesso modo non sarà più possibile determinare a priori il loro dispacciamento in modo “verticalmente integrato” tenendo conto anche delle esigenze della rete di trasmissione

Nell’effetto fotoelettrico e nella produzione di coppie il fotone si annichila, e sia l’elettrone che la coppia elettrone-positrone hanno un range limitato e cedono quindi

Se presenti, le crocierature dovranno essere formate ognuna da due profilati di acciaio e posizionate nella parte centrale delle campate; per essere agganciate alla