ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4 NOVEMBRE 195 l
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 91
PROVINCIA DI NUORO
soc.
ABETE - ROMA
.1i.
Fase. 91 - Provincia di Nuoro
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
»
2 .- Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
» » » » » » » »
e delle località abitate
3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in pOI, per sesso: analfabeti;
alfabeti, secondo il titolo di studio
6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in poi, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni
gruppI di condizioni non professionali
7 - Popolazione residente attiva, per sesso:
addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale
8-Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento
lO -
Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le
presenti
«
avvertenze ) hanno
lo
scopo di eliminare
l
e
eventuali
incertezze
che possono sorgere
nella
interpretazione dei
dati, allorchè si consultano
l
e
tavole sta
tistiche
contenute nel fascicolo. A tal fine
si
è
ritenuto necessario definire le
modalità
cui fanno riferimento
i
dati indicati nelle
predette
tavole
ogni
qual
volta
esse
modalità possano far
sorgere dubbi
sul loro preciso signi
fica
to.
Per facilità, di
ricerca,
accanto
ad
ogni
modalità oggetto
di
definizione sono riportati,
fra
parentesi,
i numeri distintivi
delle tavoìe statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini
di
eventuali
raffronti
fra
i
dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi
risultanti dal
Censimento generale della popolazione al
21-4-1936, si richiama
gu
anto
esposto in proposito nella
«
Rela-zione
generale) al
IX
Censimento
generale della
popolazione.
l.
-
Carta planimetrica provinciale.
-
Nella carta
planimetrica (scala
1: 250.000)
inserita nel fascicolo
sono
indicati,
con
riferimento alla data di censim
en
to, i confini
dei
Comuni
della
provincia e la rete
stradale e
ferroviaria statale.
I
confini
comunali sono stati tracciati
in
base al piano topografico del
IX
Censimento generale
della
popolazione, formato
con
le tavolette al
25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione
dei
centri
capo-luoghi
di
comune
è stata contrassegnata con simboli
convenzionali
corrispondenti alle
classi
di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate
in calce
alla
carta
stessa.
I
Comuni sono
contraddistinti
da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da
sinistra
a destra). Nel retro della
carta
è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
riferimento anche
al
numero
d'ordine geografico,
onde
facilitare
l'individuazione
dei singoli Comuni
nella
carta
stessa.
2. - Comune. -
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento
alla
data di
censimento (4 novembre 1951). La
superficie
territoriale (espressa in
ettari) è
quella fornita dagli Uffici
Tecnici del
Catasto o
Erariali;
eventuali differenze con i dati
pubblicati nei fascicoli provinciali
relativi
al
Censimento generale
della
popolazione del 21 aprile 1936
sono
da ascriversi
a
variazioni territoriali o a rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le
zone di territorio in contestazione tra due o più
Comuni
sono
compresé,
ai fini del Censimento, nella
circoscrizione
di
uno dei Comuni
medesimi,
come posto
in evidenza,
di volta in volta, con apposita nota in
calée
alle
tavole
l
e
2. Analoga nota
è stata
apposta per le variazioni territoriali
che
hanno
avuto
ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino al
30
giugno 1954.
3. - Frazione geografica
(Tav.
2). -
Quota parte
di .
territorio
comunale
comprendente di
norma
un
centro abitato,
nonchè nuclei abitati
e case sparse circonvicini gravitanti sul centro.
Sono considerate, inoltre,
frazioni
geografiche a
se stanti, anche se disabitate:
a)
le isole
amministrative,
cioè le parti di territorio comunale
separate,
da quella comprendente la
casa
comunale,
dal territorio
di
altro o di
altri
Comuni
e
le isole
marittime
e lacuali;
b)
le zone di territorio
comprendenti
nuclei o
case sparse gravitanti
su centri abitati
di
altri
Comuni;
c)
le zone
di
territorio di
alta
montagna completamente disabitata, le paludi,
gli
acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè
di
una certa
ampiezza;
6
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE4. - Località abitate (Tavv. 1 e 2). -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, si distinguono in: « centro abitato
i),« nucleo abitato »,« case sparse
i).I
centri e
i
nuclei
abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel t
erritorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolaIità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.
-
Centro abitato
(Tavv.
1
e
2). -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od
esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto,
istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati « centri abitati temporanei» le località turistiche,
di cura e di villeggiatura non abitate
continuamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I
centri che comprendono la casa
comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, prIVO del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo,
di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le
condizioni della viabilità siano tali da r
endere difficili e comunque
non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggrega
t
o di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e,
alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c)
ai fabb
ricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, massene, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio: purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
correZIOne e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime
,
da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse
(Tavv.
l
e
2). -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza
talt' tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -
Ai fini della
retta pronuncia elei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucciole e tronche.
Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato,
mentre sono
state aceentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade
sull'ultima vocale.
6. - Altitudine (Tav. 2).
Per i Comuni e le frazioni geograficht'
è
stata indicata l'altitudine nUlllma e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta; di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.)
:
l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nucl
e
i stE"ssi.
7. - Popolazione residente (Tavv. 1 e2). -
È
costituita dal complesso delle persone aventi, alla data
di censimento, la dimora abituale nel Comune consider a to, anche se non iscritte nel registro della
popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per
una delle seguenti ragioni:
a)
affari, diporto, breve cura e simili;
b)
baliatico (bambini dati a balia) ;
FASO. 91 - PROVINCIA DI NUORO
7
Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso
hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale
non hanno potuto ancora far ritorno per caus
e
indipend
e
nti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani
profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T.L.T.) che,
alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.
La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni
(Tav.
2)
è data dalla
somma delle quot
e
parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati
111
nota.
8. - Popolazione presente
(Tav.
l). -
È
costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla
data di censimento
,
tanto se r
e
sidenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'est
e
ro.
9. -
Densità demografica dei Comuni
(Tav.
l). -
Rapporto fra il totale uella popola
z
ione residente
di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km2; il tutto, con riferimento alla data
di censimento.
lO. -
Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Riguarda coloro che, alla data di cen
s
imento, erauo a
ss
enti dal
Comun
e
di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.
11. -
Età
(Tavv.
5 e 6).
-
È
misurata
i
n anni compiuti c pertanto nelle classificazioni per gruppI gli
estremi inferiori e
s
uperiori di cia
s
cuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;
da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno);
da lO a 14 anlll: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno) ;
da 14 a 18 anm: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno) ;
da 65 anm
111pOl: dal 65° anno compiuto in pOlo
È da avvertire
c
he i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediant
e
accertamenti presso i
Co-muni di residenza
e
di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio d
i
censimento interferenti
con l'età.
12.
-
Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5).
-
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in
qualsiasi scuola (pubblica o pri
v
ata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più
alto corso frequentato con successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere
(analfabeti compl
e
ti)
,
più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,
almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in pOl, sono
stati considerati alfabeti.
-
Alfabeti privi di titolo di studio. -
Coloro che non hanno conseguito n
e
anche il mIlllmo titolo di
studio di scuola eleme,ntare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -
Coloro che hanno conseguito il certificato
di proscioglimento o la licenza
e
lementare.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -
Nel
,
gruppo sono compresi anche coloro
che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.
FAse. 91 - PROVINCIA DI NUORO
13
'-'--~-~~---~~---~--'-"~--~---'--- - - - -
---~,_.~--_.-abitata; residente tennporaneannente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dinnora
R E S I D E N T E P O P O L A Z I O NE P R E S E N T E
temporaneamente assente che si trovava con dimora
N.
TOTALE TOTALE
d'or-in comune diverso da
all'estero abituale temporanea
quello di residenza (residente) (non reBidente) dine
16
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNETAV.
2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
ARITZO
ARITZO . .Aritzo * ..
Oase sparse
MONTE LONGU (a) .
Oase sparse . . . .
ÀRZANA
ACCETTORI (b) . . . . ÀRZANA . .Àrzana *
Oase sparse
ATZARA
ATZARAAtzara
*
Oasesparse
AÙSTIS
AÙSTIS . .Aùstis
* ..
Oase sparse
BARI SARDO
BARI SARDO .Bari Sardo
*
Oase sparse .
BAUNEI
ÀRDALI .Àrdali
Oase sparse
Alti-tudine m 1458 410 1458 410 796 1070 503 1834 O 589 O 1834 28 672 786 210 786 210 540 951 144 951 144 737 294 O 294 O 40 1024 O 648 18 56 Popo-lazione residente 2.411 2.400 2.363 37 11 11 2.960 2.960 2.853 107 1.595 1.595 1.595 1.228 1.228 1.213 15 2.742 2.742 2.670 72 3.856 82 76 6 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE BAUNEI . .Baunei
*
Oase sparse
SANTA MARIA NAVARRESE.
Sant<1 Maria Navarrese
Oase sparse . . . .
BELVÌ
BELVI . .Be1vÌ
*
. Oase sparse
BÌRORI
BiRORIBìrori *
Oase sparse
BITTI . . . . .
BITTI . .Bitti
* ... .
Il Miràcolo. . . . Santìssima Annunziata-Mamone .Oase sparse . . . . '
.
' . .
BOLÒTANA
BOLÙTANA.Bolòtana *
Badde Sàlighes. . . .Oase sparse . . . .
BÒRORE
BÙRORE.Bòrore
*
Oase· sparse
Alti-tudine m 1024 O 480 815 O 6 1035 401 1035 401 660 880 300 880 300 449 1019 59 1019 59 549 552 242 1200 151 1200i l i
472 972 740 320 740 320 399 Popo-lazione residente 3.715 3.711 4 59 47 12 911' 917 868 49 498 498 473 25 5.829 5.829 5.683 38 57 51 4.494 4.494 4.394 ]6 84 2.917 2.917 2.868 49(a) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di BelvÌ. - (b) Frazione speciale: isola amministrativa.
COllIUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
BORTIGALI . .
BORTIGALI .Bortigali
*
Oase sparse
MULÀRGIAMulàrgia
Padru Mannu . . . .Oase sparse . . . .
BOSA . . . .
.
.
BOSA . .Bosa *
18
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE----~---~---~---Segue:
TAV.2
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATES'ABBA SU MONTI (al. . _ _ _ ._
LEI
LEI . .
Lei
*
Case sparse
LOCERI
BACCU ORCA (al . _ . . .
LOCERI . .
Loceri * ..
Case spar8e
LÒCULI
LÙCULI __Lòculi
* ..
Ca8e 8parse
LODÈ (bl . .
~
. . . .
LODÈLodè '"
Oase spar8e
LOTZORAI
LOTZORAI . .Lotzorai '"
DonigalaCase 8parse . . . .
LULA . . . .
LULA. _Lula'" . . .
Case8parse
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate
Alti-tudine rn 589 O 1118 190 1118 190-457 575
o
479 O 575 107 190 626 --~-626 9 1057 25 105725
345 250o
250 O 16 12 1127 45 1127 45 521 Popo-lazione residente 719 719. 719 1.661 1.667 l. 639I
il
Il
28Il
II
!I
li
523 523 :J.1I8 3.118 3.118 1.042 873 150 19 2.214 2.214 2.203 11 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEMACOMER
MACOMER.Macomer '"
Bonutrau . . Stazione di Campeda _ . . _ .Case sparse . . . .
MAGOMÀDAS
MAGOMADAS . . . .Magomàdas '"
Tresnuràghes
(c)Case sparse . . . .
MAMOIADA
MAMOIADAMamoiada
*
Case sparse
MEANA SARDO
MEANA SARDO .Meana Sardo
*
Case sparse . _
MÒDOLO
MÙDOLOMòdolo
*
Case spa.rse
MONTRESTA . . . .
MONTRESTA.Montrest/J,
*
Case sparse
Alti· tudine 806 387 806 387 563 569 653 322o
322 263 257 1092 420 1092 420 644 1083 140 1083 140 588 320 100 320 100 142 541 191 541 191 403 Popo-lazione residente 6.674 6.446 58 26 144 898 898 :.!3 :lì 3.098. 3.098 3.098 ~.597 2.597 83 314 874 374 1.469 1.469 1.469 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE!
Alti· tudine rnNORAGÙGUME
. . . . I
310 146 NORAGÙGUME .Noragùgume
*
Case sparse . .
NÙORO
LOLLOVE . . . .Lollove ..
Case sparse
NÙORO . .Nùoro * ..
Colòllia Ortobene (<i) • .Stazione di Prato Sardo.
Case sparse . . _
.
.
NURÀGUS . . . .
NURAGUSNuràgus
* .
Case sparse
NURALLAO . . . .
NURALLAO.Nurallao *
Ca.se sparse
NURRI . . . . .
NURRI.Nurri
*
Case sparse
OLIENA
OLIENA . .Oliena * ..
Case sparse
:no
146 288 955 100 795 148 395 955 100 550 780 490 573 317 573 317 359 761 346 761 346 390 764 183 764 183 590 14638tf
388 1-Popo -lazione residente 69~ 692. 692 16.949 219 219 16.730 16.448 40 1.4~5 1.425 1.387 38 1.491 1.497 l. 397 100' 3.988 3.988 3.888 100 3.600 6.030 5.931 99FASO. 91 - PROVINCIA DI NUORO
19
Segue:
TAV.2
Altitudine e popolazione residente dei comuni, dellejraz1:oni geografiche e delle localita abitate
COMUNI FltAZIONI GEOGRA]'ICHE LOCALITÀ ABITATE
OLLOLAI
OLLOLAI.Ollolai
* ..
Case sparse
OLZAI
OLZAIOlzai
*
Case sparse
ONANÌ
ONANiOnanì
*
, 1IIamone .Case sparse . . . .
ONIFAI
ONIFAI . . . . , . . . .Onifai
* ..
Case sparse
ONIFERI
ONIFERI . .Oniferi *
Case sparse
ORANI ___ . . . .
ORANI .Orani *
Case sparse
ORGÒSOLO
ORGÙSOLO .Orgòsolo *
Case sparse
Alti-tudine m 1127 279 1127 279 927 931 132 931 132 480 944 105 944 100 481 860 i27 727 29 662 226 662 226 465 1083 164 1083 164 521 1433 243 1433 243 620 Popo-la.zione residente 2.081 2.087 2.081 6 1.136 1. 736 1. 725 11 Ll71' 1.177 710 462 5 888 888 882 6 LlIl 1.111 1.073 38 3.512 3.512 3.441 i l 4.250 4.250 4.240 lO COMUNI l'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEOROSEI
OROSEI. . . . , . • , . .Orosei * ..
Case sparse
OROTELLI
OROTELLI .Orotelli *
stazione di Orotelli. , . , . .Case sparse . . . .
ORROLI
ORROLI, Orroli *
Case sparse
ORTUERI
ORTUERI.Ortueri *
Case' spar8e
ORUNE
ORUNE . .Orune* . . . ,.
Sant'Efìsio. ,Case sparse
OSIDDA
OSIDDAOsidda *
Case sparse
OSINI
ASINALIS (a) .BIDD'E MONTI (a)
Alti-tudine m 727 O 727 O 19 673 177 673 177 406 343 731 117 731 117 520 750 311 750 311 584 914 100 914 100 746 734
no
435no
435 650 107834
551 34 631T6
Popo-lazione residenteIl
3.484 3.484 3.268 216 3.122 3.122 3.065 24 33 3,243 3.243 3.229 14 2.236 2.236 2.235 5.259 5.259 5,220 19 20 572 572 571 1.451-I
(a) Frazione speciale: isola amministrativa. - (b) Vedi comune di Villaputzu (Cagliari) per territorio in contootazione.
20
VOL. I - DATI SOMMARI. PER COMUNESegue.'
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE BUDONI.
Budoni
Luttuni . San Pietro. Strùgas . .Oase sparse . .
ISOLE E ISOLOTTI (a) . . . . .
MONTE PETROSU
Monte Petrosu
Luttnrai . . . .Oase sparse
NURAGHEDDULu Lioni
Nuragheddu
Suaredda
L·Alzoni. Lu Fraili Sitagliàcciu. S tazzi Carta Stazzo di Mezzo Terrapadedda. .Oase sparse . . . .
POSADAPosada
*
La TraversaOasesparse . . .
SAN LORENZOLimpiddu . .
San Lorenzo
Sas Mùrtas
Solità
Tamarispa
.Muriscovò . San Gavino S'Iscala . .Oase sparse . . . . . .
Alti-tudine m 626 O 16 42 104 197 24 O 108 O 58 35 828 O 86 26 4 26 67 158 52 38 80 382 O 45 12 289 O 46 114 68 53 180 53 60 52 Papa-lazione residente 305 120 47 59 54 25 129 83 46 569 68 60 59 34 77 40 55 35 70 71 1.091 1.006 66 19 928 169 149 122 163 140 22 116 47 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATESAN TEODORO D'OVIDDÈ .
San Teodoro d'Oviddè
Sterritòggiu . . . .Oase sparse . . . . .
STRAuLASStràulas
Budditòrgiu . . . . .Oase sparse . . . .
TANAUNELLA.Tanaunella
Oase sparse
SÀDALI
SADALI . .Sàdali * ..
Oase sparse . . . .
SÀGAMA
SAGAMA.Sàgama
*
Oase sparse
SARULE . . . .
SARULE . .Sarule
* ..
Oase sparse
SCANO DI MONTIFERRO .
SCANO DI MONTIFERROScano di Montiferro
*
Oase sparse . . . .
Alti-tudine m 302o
41 36 971 40 106 75 232o
51 888 218 888 218 704 560 304 560 304 343 1083 237 1083 237 626 959 311 959 311 380 Popo-lazione residente 402 346 25 31 340 159 131 50 328 328 1.322 1.322 1.245 77 416 476 476 2.349 2.349 2.339 lO 2.800 2.800 2.800 COMUNI ]'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATESENNARIOLO
SENNARiOLO .Sennarìolo *
Oase sparse
SERRI
SERRI . .Serri
* ...
Oase sparse
SEUI
ARBOREDDU (b). . . • SEUI . .Seui
*
Oase sparse
SEULO
SEULO .Seulo
*
Oase sparse
SILÀNUS
SILANUS.Silànus
*
Oase sparse
SINDIA
SINDIA . .Sindia
* ..
Oase sparse
SINISCOLA
IANNA DE SANT'ANNA (c)Oase sparse . . .
.
. . .
Alti-tudine m 357 81 357 81 272 678 372 678 372 603 1323 220 724 220 1323 281 820 1:134 293 1334 293 797 1118 160 1118 160 439 710 409 710 409 510 1057o
1042 237 Popo-lazione residente 415 415 415 1.014 1.014 963 51 3.112 3.112 3.001 111 1.1Hi 1.715 1. 693 22 2.847 2.823 24 2.705 2.705 2.658 47 5.705 19 1922
N.
dineAritzo
2Àrzana
3Atzara
4Aùstis
5Bari Sardo
Baunei
Belvì .
8Bìrori.
9Bitti.
lOBolòtana
11Bòrore.
12Bortigali
13Bosa . .
14Cùglieri
15Dèsulo.
16Dorgali.
17Dualchi
COMUNI 18Escalaplano.
19Escolca.
20Esterzili
21Flussio
22Fonni.
23Gadoni
24Gàiro
25Galtellì
26Gavoi.
27Genoni
28Gergei
29Girasole.
30Ilbono
31Irgoli
32Isili .
33Jerzu
34Làconi
35Lanusei
36Lei
37Loceri
38Lòculi
39Lodè.
40Lotzorai
41Lula . .
42Macomer
43Magomàdas
44Mamoiada.
45Meana Sardo
46Mòdolo . .
47Montresta
48Noragùgume.
49Nùoro .
50Nuràgus
VOL. 1 - DATI SOMMARI PER OOMUNE
TAV.
3 -
Popolazione residente, per sesso e stato civile
TOTALE - - - , - - - . - - 1 - - - . - - - , - - - -
~fASCHI
, -FEMMINE Il c e I i b i TOTALE 797 953 533 413 880 1.163 313 165 1.866 1.415 958 976 2.276 1.347 1.269 2.196 302 976 301 493 204 1. 704 434 793 640 1.179 503 772 93 794 617 1.054 1.201 860 1.584 251 540 166 1.034 353 733 -2.117 254 1.038 913 84 518 222 5.511 518 in età matl'imo-niabile (a) 401 453 264 202 380 540 171 91 999 702 473 610 917 712 554 1.053 143 376 139 210 108 913 206 387 216 590 228 380 26 389 220 530 630 390 698 101 275 56 383 138 336 997 141 469 495 59 221 103 2.509 216 coniugati (b) 371 473 241 191 443 718 143 88 924 789 469 438 1.291 888 643 1.074 161 534 169 255 143 809 229 432 317 498 230 393 56 474 281 519 667 440 780 116 264 94 521 181 341 1.138 171 476 387 76 257 126 2.788 199 vedovi (c) 58 29 26 24 15 37 77 69 38 45 107 81 88 77 16 29 14 17 10 63 28 31 13 53 23 44 4 37 20 48 61 39 39 '13 19 47 5 46 53 13 57 52 9 13 9 158 31 n 11 bil i TOTALE 721 889 498 363 843 1.038 273 127 1.801 1.234 856 780 2.342 1.309 1.282 2.046 261 801 245 381 189 1.594 453 790 532 1.216 488 601 114 804 495 904 1.171 757 1.478 195 493 148 892 277 625 1.994 240 950 761 107 374 193 5.179 407I
matrimo-in età niab:JeI
(a) 379 501 239 164 412 514 131 56 990 625 455 473 1.157 766 702 1.098 110 306 102 157 94 979 225 431 197 695 244 252 42 453 175 458 686 365 729 101 270 36 382 94 284 1.047 149 502 392 73 163 84 2.678 187 coniugate (b) 373 479 241 195 441 714 143 86 913 812 464 438 1.318 893 658 1.072 168 536 167 260 144 806 221 434 321 505 232 392 57 483 284 488 683 442 802 118 262 97 523 185 371 1.126 175 482 392 78 257 125 2.767 205 vedove (c) 91 137 56 42 120 186 36 26 248 175 132 118 346 190 137 256 46 106 33 39 52 219 50 109 56 171 60 90 12 140 48 129 214 83 170 26 89 12 101 41 98 246 45 95 92 20 50 17 546 65 celibi e nubili TOTALE 1.518 1.842 1.031 776 1.723 2.201 586 292 3.667 2.649 1.814 1. 756 4.618 2.656 2.551 4.242 563 1. 777 546 874 393 3.298 887 1.583 1.172 2.395 991 1.373 207 1.598 1.112 1.958 2.372 1.617 3.062 446 1.033 314 1.926 630 1.358 4.111 494 1.988 1.674 191 892 415 10.690 925 in età matrimo· niabile (a) 780 954 503 366 792 1.054 302 147 1.989 1.327 928 1.083 2.074 1.478 1.256 2.151 253 682 241 367 202 1.892 431 818 413 1.285 472 632 68 842 395 988 1.316 755 1.427 202 545 92 765 232 620 2.044 290 971 887 132 384 187 5.187 403 coniugatiI
(b) 744 952 482 386 884 1.432 286 174 1.837 1.601 933 876 2.609 1. 781 1.301 2.146 329 1.070 336 515 287 1.615 450 866 638 1.003 462 785 113 957 565 1.007 1.350 882 1.582 234 526 191 1.044 366 712 2.264 346 958 779 154 514 251 5.555 404 vedo\-i (c) 149 166 82 66 135 223 45 32 325 244 170 163 453 271 225 333 62 135 47 56 62 ~82 78 140 69 224 83 134 16 177 68 177 275 122 209 39 108 18 148 46 144 299 58 152 144 29 63 26 704 9624
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE32
l
N.
I
d'or-I
COMUNIVOL. I - DATI SOMMARI PER COl'ltUNE
TAV. 6 -
Popolazione residente in età da
IOanni in poi, per sesso: attiva, secondo
Agricoltura, caccia e pesca Industrie estrattive e manifatturiere Costruzioni e impianti Energia elettrica gaR e acqua P O P O L A Z I O N I , Trasporti CommerCÌ0
cOlllunicazioni servizi vari
' ] _ _ .... ___________ . _ _ -'--__ M_F _ _ '--__ M _ _ -,O-__
~_I._F
__ _'_ __M_~-~-I-_M
____ -;-_M_F ___ -'--_M _ _ ;-_M_F_-'c-__ M ___ -. __ l\.iF. _____ M_-_FASO. 91 - PROVINCIA DI NUORO
33
il
ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di condizioni non professionali
A T T I V A P O P O L A Z I O N E NON ATTIVA
TOTALE
POPOLAZIONE RESIDENTE N. Credito
Pubblica in attesa attendente IN ETÀ DA lO ANNI
e TOTALE di alle cure altra TOTALE
d'or-assicurazione anlministrazione prima occupazione domestiche IN POI
38
N. d'or-51 52 53 54 55 56 57 58 59 60Nurallao
Nurri
Oliena
Ollolai
Olzai.
Onanì
Onifai
Oniferi
Orani.
Orgòsolo
CO~lUNI 61Orosei
62 •Orotelli .
63Orroli.
64Ortueri
65 66 67 68 69 71 72 73 74 75 76"
78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 92 93 94 95 96 97 98 99Orune
Osidda.
Osini . .
Ottana.
Ovodda
Perdasdefogu
Posada
Sàdali
Sàgama
Sarule
Scano di Montiferro
Sennarìolo.
Serri .
Seui .
Seulo
Silànus
Sindia
Siniscola
Sòrgono.
Suni . .
Talana.
Tertenia
Teti .
Tìana.
Tinnura.
Tonara
Torpè.
Tortolì
Tresnuràghes
Triei. .
Ulàssai .
Urzulei.
Ussàssai
Villagrande Strisàili
Villanova Tulo
Provincia . . .
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE