• Non ci sono risultati.

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA corso integrato di Infermieristica materno-infantile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GINECOLOGIA ED OSTETRICIA corso integrato di Infermieristica materno-infantile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

corso integrato di Infermieristica materno-infantile

Codice Disciplina : MS0074

Codice Corso integrato : MS0376

Settore : MED/40 N° CFU: 1,00 Docente:

Ardizzoia Mario (sede di Alba)

(sede di Tortona teledidattica con

Novara)

Mazzola Simona (sede di Alessandria)

Jura Roberto (sede di Biella)

Blanda Andrea (sede di Novara)

Paulli Eleonora (sede di Verbania)

Ore : 14 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del modulo è fornire le opportune conoscenze di ostetricia e ginecologia agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di anatomia umana normale e patologica, di fisica e biochimica.

Programma del corso

1. La fisiologia dell’apparato genitale femminile 2. Parto podalico

3. Aborto

4. Gravidanza extrauterina 5. Infezioni in gravidanza

6. Diabete gestazionale in gravidanza 7. Patologia ipertensiva in gravidanza 8. Endometriosi

9. Miomi uterini

10.Prolasso genitale pelvico

11.Patologia neoplastica ginecologica (ovaio, endometrio, cervice)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento ad Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

Pescetto G., De Cecco L. Ginecologia e Ostetricia. Società Editrice Universo Candiani G.B., Danesino V. La Clinica Ostetrica e Ginecologica. Editrice Masson

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Lo studente deve dimostrare di aver assimilato le nozioni di ginecologia e di ostetricia indispensabili per il completamento culturale del laureando.

Riferimenti

Documenti correlati

Uno degli scopi del programma finalizzato CNR- IPRA è quello di individuare, accanto alle cause di mar- ginalità, anche quegli elementi, non necessariamente di natura

fatta da HESLOP-HARRISON (1968) in Flora Europaea la nuova specie può essere collocata nella serie Glandu- losi P.J. Mueller della subsect. Rubus), soprattutto per i

(titolare prof.. Le corone sono robuste, leggermente arcuate verso l'interno. Dagli apici arrotondati si dipartono due creste laterali poco rileva- te, ravvicinate fra loro dal

Come si nota dalla sinonima questa specie è segnalata solo da DREGER (1889) nei terreni argilloso-sabbiosi del Bacino di Vienna e nessun autore, in tempi successivi, ne fa

C) Dopo la fase più incerta relativa al periodo immediatamente successivo alla interruzione degli accesi febbrili, il periodo tardivo postmalarico (mesi e anni) è foriero invece

27 si riportano i dati relativi al periodo 1953.s9 riguardanti I fi- nanziamenti al settore legno e sughero ed alla Industria sugherlera con- cessi dallo Stato e dalla

Lo sviluppo delle abilità tecniche nella ricerca anatomica e clini- ca ha consentito, nel corso del Novecento, di approfondire alcuni aspetti della malattia arteriosclerotica:

È questo, dunque, il trattamento chi- rurgico cui è stato sottoposto don Carlo nel 1604, sulla base di una diagnosi fon- data sull’interpretazione, di matrice ippo- cratica,