• Non ci sono risultati.

Nuovi strumenti per la gestione del dato geografico e per la ricerca archeologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuovi strumenti per la gestione del dato geografico e per la ricerca archeologica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OPEN SOURCE

46

S

i intende realizzare un Repertorio informatizzato dei Beni Culturali, compresi quelli soggetti a vincolo archeologico (aree archeologiche, tratturi, tratturelli regi e tratturi comunali) e quelli considerati a rischio (Carta del Rischio Ar-cheologico comunale). Infatti non è raro che i segni antichi del territorio vengano rimossi per sempre, di conseguenza le evi-denze archeologiche sono a forte rischio. A tal proposito, nel territorio del Comune di Rionero in Vulture (area a Nord della regione Basilicata) sono in corso nume-rose campagne di scavo, curate dal prof. Richard Fletcher del Dipartimento di Sto-ria dell’Università dell’Alberta (Canada). Si tratta del Vultur Archaeological Project, un progetto quinquennale di ricerca archeolo-gica nell’area del Vulture, che si sta realiz-zando in collaborazione con le Università dell’Alberta, di Sydney (Australia) e Ben-Gurion (Israele).

In considerazione del rapporto collabo-rativo dell’Ente Provincia con l’Università dell’Alberta, si sono definiti i principi di base sui quali poter costruire un database geografico condivisibile utile alla ricerca. La Provincia, che ha definito la metodolo-gia e l’uso degli strumenti Open Source per la gestione del dato geografico, for-nisce il supporto cartografico al team del Vultur Project e ha definito la metodologia e l’uso degli strumenti Open Source per la gestione del dato geografico. In particolar modo, i software più usati sono Quantum GIS e lo spatial DBMS Spatialite; Spatiali-te assume un ruolo molto importanSpatiali-te nel progetto qui presentato e questo è dovuto principalmente alla sua versatilità, facilità di

gestione, portabilità in campo e anche per l’integrabilità dello stesso con QGIS. Tale scelta si sta dimostrando giusta perché permette di poter adoperare strumenti po-tenti a costi di licenza nulli e che consento-no di poter lavorare in piena interoperabi-lità. Inoltre, il DB Spatialite è ottimo sia per lo scambio di dati che per la ricerca in cam-po, negli scavi e nelle aree di ricerca, ed è estremamente flessibile e ‘leggero’: basti pensare che gli archeologi possono andare sul campo con un netbook e aggiornare e gestire gli strati informativi in maniera im-mediata.

Tutte le attività confluiscono nella costru-zione della banca dati archeologica che ha per oggetto:

i beni soggetti a vincolo archeologico, ƒ

ovvero aree archeologiche, tratturi e tratturelli regi e tratturi comunali; i beni considerati a rischio in quanto ƒ

non ancora vincolati, ovvero siti indi-viduati nel corso delle ricognizioni ar-cheologiche (survey).

Entrambi gli aspetti concorrono a meglio delineare il quadro conoscitivo del patri-monio archeologico, che assume un ruolo fondamentale per una corretta pianificazio-ne territoriale.

All’interno del progetto, la rete trattura-le territoriatrattura-le, in fase di informatizzazione da parte della Provincia, ha rappresentato sicuramente uno dei tematismi più inte-ressanti. In questa fase è stata preziosa l’acquisizione del lavoro effettuato dalla Soprintendenza Archeologica della Basili-cata, che ha ‘mappato’ su carta il sistema

delle vie della transumanza nella Provincia di Potenza (322 tratturi vincolati).

I risultati attuali

Nelle zone indagate nel corso delle campa-gne di ricognizione, a partire dal 2008 e su un’area di circa 10kmq, sono stati individuati più di 70 siti. Lo scopo di questa vasta inda-gine è quello di fornire una visione organica del modello generale delle diverse fasi di antropizzazione del territorio, proponendo anche di chiarire il rapporto fra l’ubicazione dei siti e la topografi a. In questo senso i ri-sultati ottenuti fi nora sono già molto soddi-sfacenti. Le emergenze rilevate dimostrano che tutto il territorio è stato utilizzato du-rante l’antichità in modo intensivo ed esiste una forte relazione tra le vie di comunica-zione storiche e la localizzacomunica-zione dei siti.

Parole chiave

RICERCAARCHEOLOGICA, CARTADELRISCHIO, REPERTORIOBENI

Abstract

New tools for geographic data management and archaeological research

The Province of Potenza has launched a Memorandum of Understanding with the Regional Directorate for Cultural Heritage and Landscape of Basilicata for scientific research aimed at creating a computer-ized database of the Cultural Heritage of the Province.

Autori

GABRIELE NOLÈ [email protected]

BENIAMINO MURGANTE [email protected]

UNIVERSITÀDELLA BASILICATA

ALESSANDRO ATTOLICO

[email protected]

VINCENZO MORETTI

[email protected]

PROVINCIADI POTENZA - UFFICIO PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE

GABRIELLA TALÒ [email protected]

ARCHITETTOLIBEROPROFESSIONISTA

RICHARD FLETCHER [email protected]

PROFESSORE DI STORIA, UNIVERSITÀ DI ALBERTA

(CANADA)

46 GEOmedia n°1-2011

Figura 1 - Siti identificati e sistema tratturale del Vulture (in evidenza i bellissimi laghi di Monticchio)

di G. Nolè, B. Murgante, A. Attolico, G. Talò, R. Fletcher

Nuovi strumenti per la gestione del dato

Nuovi strumenti per la gestione del dato

geografico e per la ricerca archeologica

geografico e per la ricerca archeologica

La Provincia di Potenza ha promosso un Protocollo di Intesa con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata per una ricerca scientifica finalizzata alla creazione di una banca-dati informatizzata dei Beni Culturali della Provincia di Potenza.

Riferimenti

Documenti correlati

The weekly schedule resulted as follows: on Day 1 (D1), low intensity training (@mechanical power corresponding to a value of 50% previously assessed VO 2Max , to recover faster

[r]

Gromov’s Additivity Theorem can be used to establish more computations of the simplicial volume by taking connected sums or gluings along π 1 -injective boundary components

Since the proposed selections are designed essentially for achieving an effective approximation of the spectrum of the re- duced Hessian and, consequently, speed up the method, we

Le specie alloctone sono una presenza non trascurabile (18,0% del totale), ma contenuta, se paragonata a quanto noto per altre città europee a clima continentale; non sono

A tale riguardo, occorre osservare che la logica entro cui il giurista severiano sviluppa il proprio ragionamento appare invece conforme alle regole della procedura formulare, in

Sfugge però allo storico del di- ritto l’importanza, segnalata invece dal diplomatista, del meccanismo codifi- cato per la redazione in mundum, a distanza di tempo dalla rogatio,

The results emerging from this study, al- though with the limitations due to the small number of patients enrolled in each group, allow several clinical observations to be drawn