• Non ci sono risultati.

Le strade romane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le strade romane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

Le strade romane

Com'erano costruite le strade

La prima fase dei lavori consisteva nel tracciare due solchi paralleli alla distanza di 3-4m. Lo spazio fra i due solchi veniva scavato finché non si trovava un fondo solido. Terminato lo scavo si disponevano 4 strati di materiale:

1. sabbia e calce 2. sassi misti ad argilla

3. ciottoli con frammenti di terracotta

4. strato superficiale costituito da larghe pietre di selce o lava disposte in modo che la superficie sia più liscia possibile

5. Se il terreno era acquitrinoso venivano aggiunti ulteriori strati di ciottoli,

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.lamaestravisaluta2.blogspot.com/

Osserva la cartina e poi sul quaderno

scrivi quali città erano collegate

dalle strade principali

(2)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

sabbia, malta e fascine

Il perfezionamento della tecnica costruttiva dell'arco rese i Romani straordinari realizzatori di ponti.

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.lamaestravisaluta2.blogspot.com/

Lungo le vie principali si trovavano dei CIPPI sui quali era

incisa la distanza tra Roma e la città verso

cui si era diretti

PONTE MILVIO

sulla via Flaminia

Quando le distanze da percorrere erano lunghe, si usavano carri trainati da una coppia di cavalli o di asini. Dentro i carri

i viaggiatori potevano sdraiarsi o stare seduti. I nobili erano soliti farsi precedere

da corrieri che organizzavano il cambio dei cavalli o le soste presso le abitazioni

Riferimenti

Documenti correlati

~e, in corso di stampa sui Rendiconti di Mate- matica,

riassunto L’accento, posto in epoca postmoderna, sugli aspetti interattivi, in- ventivi, esplorativi dell’analisi, ha offuscato l’idea di verità, e il peso specifico della

tarci alla montagna, affinché un giorno, adattando le nostre civiltà alla sua forma e radicandoci profonda- mente nel suo terreno, non si capisca più dove finisce una e

Infatti il termine serrata va più correttamente a definire l’azione dell’imprenditore che decide la chiusura dei cancelli della propria azienda col chiaro intento di impedire ai

Se per un certo periodo di tempo un animale o un gruppo di animali ha ogni giorno la possibilità di uscire, l’annotazione nel registro delle uscite deve riportare soltanto il primo

«Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, ci racconta come — e perché — progettare escursioni in natura in cui bambini e ragazzi possano imparare da

Possiamo immaginare che, siccome le condizioni climatiche erano buone anche a causa della vicinanza del mare, fossero adornati con molte piante esotiche come le palme e abbellite

ALCUNI STRUMENTI CHE GLI EGIZI USAVANO IN AGRICOLTURA