LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM
Le strade romane
Com'erano costruite le strade
La prima fase dei lavori consisteva nel tracciare due solchi paralleli alla distanza di 3-4m. Lo spazio fra i due solchi veniva scavato finché non si trovava un fondo solido. Terminato lo scavo si disponevano 4 strati di materiale:
1. sabbia e calce 2. sassi misti ad argilla
3. ciottoli con frammenti di terracotta
4. strato superficiale costituito da larghe pietre di selce o lava disposte in modo che la superficie sia più liscia possibile
5. Se il terreno era acquitrinoso venivano aggiunti ulteriori strati di ciottoli,
Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.lamaestravisaluta2.blogspot.com/
Osserva la cartina e poi sul quaderno
scrivi quali città erano collegate
dalle strade principali
LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM
sabbia, malta e fascine
Il perfezionamento della tecnica costruttiva dell'arco rese i Romani straordinari realizzatori di ponti.
Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.lamaestravisaluta2.blogspot.com/
Lungo le vie principali si trovavano dei CIPPI sui quali era
incisa la distanza tra Roma e la città verso
cui si era diretti
PONTE MILVIO
sulla via Flaminia
Quando le distanze da percorrere erano lunghe, si usavano carri trainati da una coppia di cavalli o di asini. Dentro i carri
i viaggiatori potevano sdraiarsi o stare seduti. I nobili erano soliti farsi precedere
da corrieri che organizzavano il cambio dei cavalli o le soste presso le abitazioni