• Non ci sono risultati.

(1)Ieri le montagne erano scomparse nella foschia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Ieri le montagne erano scomparse nella foschia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ieri le montagne erano scomparse nella foschia; oggi sono immobili e limpide, serene. La bellezza percorre lo spazio che ci separa, tocca il mio cuore e chiede alla mia immaginazione di uscire dai libri. Lungo la dorsale, solida e disgregata dai millenni che l'hanno trasforma- ta nei pendii dove le foreste e la vegetazione strisciano

come supplicanti silenziosi. Avanza rispettosa con i diademi che si chinano per essere più vicini, senza pre-

tendere di coprire il volto scosceso delle montagne. Le montagne non fanno niente: loro sono e basta. Ma è grazie a questo essere e ai lenti mutamenti geologici del loro divenire, che esse donano così tanto alle co- munità biologiche che affollano i pendii. Ne soddisfano

la sete con le acque ambrate trascinate giù dalle nuvo- le che rotolano sopra la cima, ma rinvigoriscono anche

chi come me alza gli occhi verso di loro, per contem- plare la grandezza dell'antico granito e delle pareti di

arenaria.

Io spero che sapremo ricordare una cosa: come le fore- ste, anche noi viviamo sui fianchi della Terra; spero che capiremo ancora la necessità e il grande scopo di adat-

tarci alla montagna, affinché un giorno, adattando le nostre civiltà alla sua forma e radicandoci profonda- mente nel suo terreno, non si capisca più dove finisce una e comincia l'altra. Quel giorno la Natura, la natura umana e la cultura verranno nuovamente viste come una continuità indivisibile.

Cormac Cullinan I diritti della Natura - Wild law

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

La Conferenza affronterà insieme all’ASL argomenti quali l’assetto organizzativo dell’azienda, l’assistenza territoriale, i percorsi di continuità, le politiche a

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. 011 4017058 [email protected] Ufficio

Si può iniziare con un importante lavoro apparso nel 2005 in cui vengono pre- sentati i molti cambiamenti verificatisi tra Medioevo e oggi nella percezione delle Alpi, per

contiene TUTTE le parole della lingua italiana, ma i verbi sono elencati nella forma del MODO INFINITO, cioè in quella forma che finisce in ARE oppure in ERE o in IRE.. Quale

E John Muir, il fondatore della più autorevole istituzione americana per la difesa dell’ambiente, il Sierra Club, osservava già nel 1898 come il wilderness fosse diventato

[r]

Roma Stazione Tiburtina partenza autobus per L’Aquila Ditta ARPA – tel..

Poi il paracadute si apre e da quel momento rallenta con accelerazione costante di valore assoluto 2.1 m/s 2 , toccando il suolo alla velocit`a di 2.9 m/s?. Per quanto tempo `e