• Non ci sono risultati.

DONI pervenuti alla Società nel 1877.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DONI pervenuti alla Società nel 1877."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

110

DONI pervenuti alla Società nel 1877.

1. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Napoli, anno I e anno II, 1876-1877 — Dal Collegio di Napoli.

2. Atti della Beale Accademia dei Lincei, vol. III, parte prima e parte seconda — Dall'Accademia.

3. Descrizione e teoria del termo-dinamometro del commen- datore ingegnere Giacinto Berruti — Dall'autore.

4. Meccanica del calore, versione dal tedesco del com- mendatore ingegnere Giacinto Berruti — Dal- Vautore.

5. Esperienze ed osservazioni intorno agli sforzi trasmessi dalle ruote dentate fatte dal comm. ing. Giacinto Berruti — Dall'autore.

6. Minutes of proceedings of the Institution of civil En- gineers. London — Dall'Istituto degli Ingegneri di Londra.

7. Cenni intorno all'Artiglieria di maggior forza, pel luo- gotenente generale Cavalli Giovanni — Dall'autore.

8. Memoria presentata a S. E. il Ministro dei Lavori Pubblici dal Comitato Promotore della Ferrovia

• Aosta-Ivrea — Dall'ing. Garola.

9. Di un progetto di legge sulla cosidetta questione pro- fessionale, lettera dell'architetto Felice Francolini

111 al commendatore Alessandro Cialdi — Dal comm.

Cialdi.

10. Memorie per servire alla descrizione della carta geo- logica d'Italia pubblicate per cura del E. Comitato geologico del Regno vol. I, II, III — Dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.

11. Bollettino del B. Comitato geologico d'Italia, vol. III, IV, V, VI, VII, VIII — Dal Ministero di Agricol- tura, Industria e Commercio.

12. Relazione della Società di mutuo soccorso degli Inge- gneri, Architetti, Periti Agronomi e Dottori in ma- tematica delle Provincie Venete e Mantovane sulla convocazione generale tenuta in Venezia nel giorno 22 aprile 1877 — Dalla Direzione della Società.

13. Bulletin mensuel de la Société des Anciens Elèves des Écoles Nationales d'Arts et Métiers. Paris, 1877

— Dalla Società.

14. Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici: espo- sizione elementare della teoria di Gaus e delle sue applicazioni per Galileo Ferraris — Dall'autore.

15. Bollettino dell'Osservatorio della Begia Università di Torino — Alessandro Doma.

16. Effemeridi del sole, della luna e dei principali pia- neti per Alessandro Doma — Dall'autore.

17. Atti del Collegio degli Ingegneri, Architetti ed Agro- nomi di Roma — Dal Collegio.

18. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Mi- lano. Anno x, 1877 — Dalla Società.

19. Ferrovie economiche — Bete del Piemonte — Memo- riale agli interessati alla sua costruzione, per l'in- gegnere A. Mondino — Dall'autore.

20. Una escursione ferroviaria negli Stati Uniti d'Ame- rica, per Pietro Dogliotti — Dal socio Pietro Dogliotti.

21. Mémoires et compte-rendu des travaux de la Société des Ingénieurs civils, 1877 — Dalla Società.

(2)

112

22. Due tavole murali riguardanti la Mineralogia, per l'in- segnamento della nomenclatura — Dall'Istituto degli Artigianelli.

23. Atti del Reale Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, tomo terzo, serie quinta — Dall'Istituto.

24. Muri d'accompagnamento per spalle di ponti dell'inge- gnere B. Zucca — Dall'autore.

25. Annali del R. Istituto Industriale e Professionale di Torino, vol. quinto, anno vi — Dall'Istituto.

26. Sui lavori eseguiti nel Belgio pel miglioramento del fiume Mosa — Relazione di missione dell'Allievo In- gegnere del Genio civile Italo Maganzini — Dal Ministero dei Lavori Pubblici.

27. Relazione sulle opere idrauliche dei Paesi Bassi per l'Allievo Ingegnere del Genio civile Italo Magan- zini, vol. I testo, volume I tavole — Dal Ministero dei Lavori Pubblici.

28. Rivista scientifìco-industriale, compilata da Guido Vi- mercati, anno ix, dispensa luglio 1877 — Dalla Direzione della Rivista.

29. Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per l'anno 1876 — Dal Ministero dei Lavori Pubblici Direzione generale delle Strade ferrate.

30. Sui provvedimenti per lo scolo delle pianure poste a destra del fiume Reno, Memoria del cav. Enrico Manara, ingegnere in capo del Regio Genio civile e Presidente del Circolo Tecnico di Bologna — Dal Circolo Tecnico di Bologna.

31. Porto di Genova — Stato dell'Idraulica marittima in Italia secondo deliberazione a maggioranza del Con- siglio superiore dei Lavori Pubblici, di A. Cialdi

— Dall'autore.

32. Ports maritimes de la France, tome deuxième, Du Hdvre au Becquet — Dal Ministero dei Lavori Pubblici di Francia.

113 33. Relazione sui servizi idraulici pel biennio 1875-1876

— Dal signor Baccarini ispettore del Genio civile.

34. Annali del Ministero di Agricoltura, Industria e Com- mercio, anno 1877 — Dal Ministero.

35. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Fi- renze, anno II — Dal Collegio.

36. Atti della R. Accademia dei Lincei, 1876-1877, serie terza — Transunti — Dall'Accademia.

Riferimenti

Documenti correlati

I cittadini hanno urgenza di avere i servizi sanitari per curarsi, giacché dall'inizio della pandemia sono stati sospesi.. Il ritaglio stampa è da intendersi per

(Conferenza tenuta alla Società degli Ingegneri ed Architetti di Torino addì 13 marzo 1908 dall'Ing. — Lo sviluppo edilizio di Torino dall'Assedio del 1706 alla

Tedeschi, dopo aver ricordato come sia sorta, nell'aprile dello scorso anno, la proposta di una Federazione fra i Sodalizi tecnici italiani in seguito alla presenta- zione della

La possibilità di una Galleria Succursale del Frejus ha riacquistato all'antico valico del Moncenisio molte simpatie che già aveva perduto, infatti mentre già vi era chi lo

Relazioni della Direzione della Società di Mutuo Soccorso degli Ingegneri e Periti delle Provincie Venete

La dentiera era quindi necessaria su tut to il per- corso della linea, ed anche in piano; ma in seguito, il signor Riggenbach ha applicato il suo sistema a

Sono anni di evidenti contraddizioni dove all’enorme sviluppo economico di matrice liberistica corrispondono periodi di depres- sione, anni in cui alla crescente

come da intese di cui all’ultimo incontro presso l’IVASS, siamo a fornirvi il dettaglio e il dato relativo all’operatività di alcune delle principali società