Via dei Lotti, n. 40
36061 Bassano del Grappa (VI)
Codice fiscale e partita IVA 00913430245
N. 236 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 17/02/2021
DELIBERAZIONE del
COMMISSARIO
Nominato con D.P.G.R. n. 183 del 30/12/2020 Coadiuvato dai sigg.:
DIRETTORE AMMINISTRATIVO dott. MAURIZIO ZANON DIRETTORE SANITARIO dr.ssa EMANUELA ZANDONA’
DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO – SANITARI dr.ssa FRANCESCA BUSA
OGGETTO: UOC Gestione Risorse Umane - Utilizzo di personale somministrato nell`ambito del piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV- 2.
f.to IL COMMISSARIO
DELL’AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA dr. Bortolo Simoni
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n. 82/2005, del T.U. n. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è conservato digitalmente negli archivi informatici dell'Azienda.
Il Dirigente, Direttore della U.O.C. Gestione Risorse Umane, nonché Responsabile del Procedimento, attesta che la presente proposta di deliberazione è stata regolarmente istruita nel rispetto della vigente normativa nazionale, regionale, regolamentare: f.to Chiara Prevedello
__________________________________________________________________________________
Il Dirigente proponente riferisce che:
l’articolo 1, comma 457 della L. n. 178/2020 (legge di bilancio per l’anno finanziario 2021) stabilisce che “per garantire il più efficace contrasto alla diffusione del virus SARS-Cov-2, il Ministro della Salute adotta con proprio decreto avente natura non regolamentare il piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni dal SARS-Cov-2, finalizzato a garantire il massimo livello di copertura vaccinale sul territorio nazionale”;
l’art. 1, commi 460 e seguenti della medesima Legge di bilancio prevedono che:
“al fine di assicurare un servizio rapido e capillare per la somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2, il Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, nell'esercizio dei poteri di cui all'articolo 122 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, avvia una richiesta di manifestazione di interesse riservata ai laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio della professione medica e iscritti agli ordini professionali nonché agli infermieri e agli assistenti sanitari iscritti ai rispettivi ordini professionali disponibili a partecipare al piano di somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2”;
“ogni rapporto di lavoro si instaura in via esclusiva con l'agenzia di somministrazione ai sensi di quanto previsto dal comma 462”;
“il Commissario straordinario inoltre pone in essere una procedura pubblica destinata alle agenzie di somministrazione, iscritte all'albo delle agenzie per il lavoro istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, al fine di individuare una o più agenzie preposte alla selezione e all'assunzione dei predetti medici, infermieri e assistenti sanitari”;
“alla richiesta di manifestazione di interesse di cui sopra possono partecipare anche medici, infermieri e assistenti sanitari collocati in quiescenza (…), nonché i cittadini di Paesi dell'Unione europea e i cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea (…) demandando, come disposto al successivo comma 462, le agenzie di somministrazione, individuate ai sensi del comma 460, alla verifica del possesso dei requisiti indicati ai commi 460 e 461 e alla richiesta di manifestazione di interesse di cui al comma 460”;
“in deroga ai limiti previsti dalla normativa vigente, e in particolare dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le agenzie di somministrazione individuate ai sensi del comma 460 (…), selezionano e assumono, con contratti di lavoro a tempo determinato a partire dal 1° gennaio 2021 per una durata di nove mesi, 3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari, applicando la remunerazione prevista dai rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro di settore per i dipendenti del Servizio sanitario nazionale. I professionisti sanitari assunti ai sensi del presente comma svolgono la loro attività sotto la direzione e il controllo dei soggetti utilizzatori indicati dal Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 che, in nome e per conto loro, procede, direttamente e autonomamente, alla stipulazione dei contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato con le agenzie individuate ai sensi del comma 460”;
“il Commissario straordinario è autorizzato in ogni momento a modificare il numero massimo di medici nonché quello di infermieri e di assistenti sanitari previsti dal presente comma e che possono essere assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro individuate ai sensi dello stesso comma 460”;
pag. 1
l’articolo 1, comma 465 della L. 178/2020 in merito al luogo di prestazione della prestazione precisa che la somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 di cui all’articolo 1, commi da 457 a 467 della medesima legge è effettuata presso le strutture individuate dal Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, sentite le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano”;
“ai fini della formazione degli operatori sanitari coinvolti nelle attività di somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 l'Istituto superiore di sanità organizza appositi corsi in modalità di formazione a distanza, riconosciuti anche come crediti ai fini dell'educazione continua in medicina, con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”;
si precisa che la procedura di massima urgenza sopra citata per la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell’art. 33 della direttiva 2014/24/UE con un massimo di 5 agenzie per il lavoro avente ad oggetto l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato di laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli albi professionali nonché di infermieri e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi albi professionali per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti sars-cov-2 è stata aggiudicata, per quanto riguarda l’area territoriale n. 5 che comprende il Veneto, la Calabria, il Friuli Venezia Giulia e il Molise a RTI mandataria Etjca SPA (C.F. 127202000158);
con nota del 19.01.2021, trasmessa per le vie brevi, la Regione del Veneto ha informato le Aziende Sanitarie della procedura avviata, anticipando che le modalità di organizzazione e gestione del personale somministrato sarebbe stata – per quanto possibile - condivisa con le Aziende, in qualità di Soggetti Utilizzatori, nel corso delle giornate seguenti;
sulla base delle indicazioni pervenute dalla Regione del Veneto e dalla mandataria Etjca SpA:
sono stati assegnati all’Azienda ULSS 7 Pedemontana n. 16 lavoratori somministrati, di cui 9 medici e 7 infermieri;
le visite preventive e i tamponi covid-19 dovranno essere effettuate dall’Azienda Sanitaria;
sarà a carico dell’Azienda Sanitaria la polizza R.C. professionale con esclusione della responsabilità per la colpa grave (di cui il personale dovrà essere dotato autonomamente, come da normativa vigente in materia);
con ulteriori note a mezzo mail, in data 2 febbraio 2020 l’Agenzia interinale ha comunicato di aver individuato i 16 lavoratori somministrati, 3 dei quali tuttavia hanno successivamente ritirato la loro disponibilità, mentre 2 hanno presentato richiesta di prestare servizio a orario ridotto di 24 ore settimanali, come da email riepilogativa trasmessa dall’agenzia Etjca SpA del giorno 11 febbraio 2021.
Tutto ciò premesso, il Dirigente Responsabile propone di individuare i necessari provvedimenti per l’utilizzazione del personale somministrato dalla mandataria Etjca SpA per l’adempimento al piano straordinario indicato nelle premesse;
IL COMMISSARIO
Vista la relazione del Responsabile del procedimento e ritenuto di farla propria;
Visto l’art. 32 della L.R. 9/9/99, n. 46 recante disposizioni sul controllo degli atti delle Aziende Sanitarie;
Acquisito il parere favorevole dei Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio Sanitari per quanto di rispettiva competenza
DELIBERA
1. di dare atto che, per quanto esposto in premessa, i lavoratori somministrati inviati all’Azienda Ulss 7 Pedemontana dalla mandataria di INVITALIA Etjca SpA sono stati individuati nel numero complessivo di 16, di cui n. 9 medici e n. 7 infermieri;
2. di prendere atto altresì che l’Azienda Ulss 7 Pedemontana provvederà alla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori non già in possesso di valida attestazione;
3. di dare atto inoltre che l’Azienda Ulss 7 Pedemontana provvederà altresì all’esecuzione della prescritta visita medica, nonché alla copertura assicurativa per Responsabilità Civile professionale, con esclusione della responsabilità per colpa grave;
4. di precisare che nessun altro onere sarà posto in carico all’Azienda Ulss 7 Pedemontana;
5. di stabilire che il dirigente del servizio di assegnazione provvederà a richiedere ai sistemi informativi aziendali le necessarie abilitazioni di accesso agli applicativi informatici e a far sottoscrivere al lavoratore somministrato la dichiarazione di impegno relativa alle modalità di trattamento dei dati personali dei quali acquisirà conoscenza in funzione dell’incarico svolto ai sensi di quanto disposto dal Regolamento Europeo 2016/679 e dal vigente D. Lgs 196/2003;
6. di precisare che il personale somministrato provvederà alla validazione da parte del Responsabile aziendale di riferimento del resoconto mensile dell’orario di presenza in servizio i fini della trasmissione a Etjca SpA;
7. di disporre che il presente provvedimento venga trasmesso all’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto nonché all’agenzia Etjca SpA per quanto di rispettiva ragione e competenza;
8. di dare atto che la presente deliberazione viene pubblicata all’albo del sito istituzionale dell’Azienda per 10 gg. continuativi, inviata contestualmente al Collegio Sindacale e diventa esecutiva il giorno stesso della sua pubblicazione, come da norma regolamentare approvata con deliberazione nr. 43 del 27.01.2010.
pag. 3
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata in copia all’Albo del sito istituzionale dell’Azienda U.L.S.S. n. 7 Pedemontana per dieci giorni consecutivi da oggi e contestualmente trasmessa al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5°, L.R. 14/9/94 n. 56).
La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data odierna, come da norma regolamentare approvata con deliberazione n. 43 del 27/1/2010.
Bassano del Grappa, lì 18/02/2021
f.to
IL RESPONSABILE U.O.C. AFFARI GENERALI O FUNZIONARIO DELEGATODocumento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs n. 82/2005, del T.U. n. 445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è conservato digitalmente negli archivi informatici dell'Azienda.
_______________________________________________________________________________________________________________
DELIBERAZIONE del COMMISSARIO
N. 236 del 17/02/2021
_______________________________________________________________________________________________________________