• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae europass"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae europass Informazioni personali

Nome / Cognome

Simona Devoti

Telefono +39.0523.492523

E-mail [email protected] Cittadinanza italiana

Data e luogo di nascita 04.10.1969 - Piacenza Sesso femminile

Occupazione desiderata/Settore professionale

Svolgo la mia attività in seno all’Amministrazione comunale di Piacenza, Ufficio Servizi pubblici di Impatto ambientale, dal 21 maggio 2019 con il ruolo di Posizione Organizzativa dell’U.O. Servizi pubblici di Impatto ambientale

Esperienza professionale

Date Dal 21 maggio 2019

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’U.O. Servizi pubblici di Impatto ambientale

Principali attività e responsabilità L’U.O. è responsabile dell’applicazione dei procedimenti di valutazione ambientali di piani, programmi e progetti.

Svolge le funzioni inerenti alla gestione delle risorse ambientali, con particolare riferimento al ciclo dei rifiuti e idrico integrato e al sistema fluviale.

Supporta la programmazione e controllo dei servizi pubblici di impatto ambientale, idrico integrato, rifiuti, assume la funzione di controllo e di valutazione della qualità dei servizi pubblici.

E’ responsabile della gestione attuativa della pianificazione di settore in materia di ambiente, energia, dei procedimenti di valutazione ambientale di piani, programmi e progetti.

Gestisce gli interventi in materia di igiene e vigilanza della profilassi veterinaria e altre attività collegate, controllo e tutela degli animali d’affezione.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Piacenza

Tipo di attività o settore Servizi pubblici di Impatto ambientale Date Dal settembre 2018

Lavoro o posizione ricoperti Operatore tecnico – Architetto

Principali attività e responsabilità Servizi collaterali (disinfestazione insetti, derattizzazione, problematiche connesse alla presenza di amianto e all’inquinamento acustico) e dal 2 gennaio 2019 Responsabile dell’Ufficio

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Piacenza

Tipo di attività o settore Servizi pubblici di Impatto ambientale

Date Dal maggio 2005 al settembre 2018 Lavoro o posizione ricoperti Istruttore direttivo architetto

Principali attività e responsabilità La posizione prevedeva il ruolo di Referente provinciale per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Verifica di assoggettabilità (Screening) e di Membro della Commissione istruttoria nazionale per l’AIA-IPPC, istituita presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare – Direzione generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni ambientali

L’attività è consistita:

(2)

• nella collaborazione della redazione di strumenti di pianificazione di settore di tipo ambientale (Piano territoriale del Parco regionale fluviale del Trebbia, Paesaggio naturale protetto Colli del Nure – comune di Ponte dell’Olio (PC));

• nella stesura di contributi di settore sulla valutazione ambientale di Piani/Programmi (Programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito e individuazione del Deposito nazionale, Piano per l'individuazione delle aree del territorio nazionale, Piano Regionale Integrato di Qualità dell’Aria (PAIR 2020), Piano Energetico Regionale (PER), Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Piacenza);

• nell’istruttoria di Analisi e Programma Ambientali delle APEA (“Ex Eridania” - comune di Sarmato (PC) e "Polo logistico - P.I.P. Le Mose" - comune di Piacenza), di Accordi territoriali per l’attuazione di previsioni di rilevanza territoriale (APEA e Poli funzionali);

• nell’istruttoria di strumenti urbanistici generali e varianti, strumenti per la programmazione negoziata (River Residence - comune di Rivergaro (PC), PRU Infrangibile – comune di Piacenza, Azienda Tadini – comune di Podenzano (PC), Realizzazione ciclopista Parco del Trebbia, Molini degli Orti – Consorzio agrario Terrepadane – comune di Piacenza, Porta Piacenza – comune di Fiorenzuola d’Arda (PC));

Ho svolto, inoltre, il ruolo di coordinamento e gestione delle attività relative alla valutazione ambientale (ValSAT) del PTCP 2007 e l’elaborazione di studi di settore (pianificazione commerciale, alla pianificazione degli esercizi cinematografici, ambiti specializzati per attività produttive)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Piacenza

Tipo di attività o settore Servizio pianificazione territoriale e ambientale

Date Dicembre 2012

Lavoro o posizione ricoperti Attività di consulenza finalizzata all’aggiornamento della normativa regionale sul commercio al dettaglio

Principali attività e responsabilità Analisi critica delle leggi regionali sul commercio al dettaglio in sede fissa di: Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana, Veneto e adeguamento delle stesse alla Direttiva Bolkestein ed al D.Lgs. n.

147/2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ermes Consulting S.r.l.

Tipo di attività o settore Incarico extraistituzionale Date Febbraio 2012

Lavoro o posizione ricoperti Attività di consulenza e collaborazione con i professionisti incaricati della predisposizione di SUAP in variante al PGT

Principali attività e responsabilità Progetto di ampliamento di insediamento industriale da realizzarsi in comune di Castiglione delle Stiviere (MN) – Valutazione ambientale del SUAP: VAS e coordinamento delle attività relative alle procedure di valutazione ed approvazione del SUAP in variante al PGT

Nome e indirizzo del datore di lavoro Zanotti e Tagliani S.r.l.

Tipo di attività o settore Incarico extraistituzionale Date Settembre 2011

Lavoro o posizione ricoperti Attività di consulenza e collaborazione con i professionisti incaricati della predisposizione di SUAP in variante al PGT

Principali attività e responsabilità Progetto di insediamento industriale da realizzarsi in comune di Castiglione delle Stiviere (MN) – Valutazione ambientale del SUAP: VAS e coordinamento delle attività relative alle procedure di valutazione ed approvazione del SUAP in variante al PGT

Nome e indirizzo del datore di lavoro Kepro S.p.A.

Tipo di attività o settore Incarico extraistituzionale Date Maggio 2009

Lavoro o posizione ricoperti Attività di consulenza e collaborazione con l’équipe interdisciplinare incaricata della redazione del Piano

(3)

“Retail Park-Piacenza nord”, comune di Guardamiglio (LO) – Valutazione ambientale del Piano:

Verifica di assoggettabilità alla VAS e coordinamento delle attività relative alla procedura di valutazione

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ermes Consulting S.r.l.

Tipo di attività o settore Incarico extraistituzionale Date Anno 2007 – Maggio 2008

Lavoro o posizione ricoperti Attività di consulenza e collaborazione con l’équipe interdisciplinare incaricata della redazione del Piano - (Coordinatore: Prof. A. Ferlenga)

Principali attività e responsabilità Piano di Governo del Territorio (PGT) di Castiglione delle Stiviere (MN) – Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano e coordinamento delle attività relative alla procedura di valutazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Prof. Arch. A. Ferlenga

Tipo di attività o settore Incarico extraistituzionale Date Ottobre 2000 – aprile 2005 Lavoro o posizione ricoperti Istruttore direttivo architetto

Principali attività e responsabilità La posizione prevedeva l’attività istruttoria di strumenti urbanistici generali e varianti, strumenti per la programmazione negoziata

Ruolo di coordinamento e gestione delle attività relative alla valutazione ambientale (ValSAT) del PTCP 2007 ed elaborazione di studi di settore (pianificazione commerciale, alla pianificazione degli esercizi cinematografici, ambiti specializzati per attività produttive)

L’organizzazione e gestione dei rapporti e la stesura della valutazione ambientale della Variante di adeguamento del PTCP alla normativa sul commercio al dettaglio in sede fissa:

Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Piacenza

Tipo di attività o settore Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica

Date Anni 1997 - 1998

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione con l’équipe interdisciplinare incaricata della redazione del Piano - (Coordinatore: Dott. V. Silva)

Principali attività e responsabilità Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Piacenza - Studi di settore relativi alla viabilità storica ed ai caratteri paesaggistico-ambientali del territorio (Unità di paesaggio)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Piacenza Tipo di attività o settore Incarico professionale

Date Maggio 1997 – luglio 1997

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione con l’équipe interdisciplinare incaricata della redazione del Piano - (Coordinatore: Prof. L. Lussignoli)

Principali attività e responsabilità Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Bovezzo (BS) - Studi sulla pianificazione sovracomunale, sulle caratteristiche paesaggistico-ambientali del territorio, sulle analisi urbanistiche e territoriali del comune di Bovezzo

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arch. G. Glorioso Tipo di attività o settore Collaborazione

Date Gennaio 1997 – luglio 1998

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione con l’équipe interdisciplinare incaricata della redazione del Piano - (Coordinatore: Prof. L. Lussignoli)

Principali attività e responsabilità Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Lecco – Studi di settore relativi al tema del paesaggio

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arch. G. Glorioso Tipo di attività o settore Collaborazione

(4)

Istruzione e formazione

Date Dicembre 1996

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di laurea in Architettura Principali tematiche/competenze

professionali possedute Indirizzo: pianificazione urbanistica Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano

Date Luglio 1988

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica Principali tematiche/competenze

professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo Scientifico Statale “L. Respighi”, Piacenza

Altra formazione

Corso di formazione "Valutare la rigenerazione urbana"

Corso di aggiornamento "Energie e sostenibilità - Sustainable energy action plan"

Green Marketing Territoriale

Nodi strategici del processo di VAS. Nuove indicazioni in esempi significativi La VIA e la VAS dopo la riforma del D.Lgs. 152 del 2006

Enti locali: motore di sviluppo delle relazioni internazionali e del processo di integrazione europea

Sistemi informativi GIS – Programma applicativo ArcView GIS

Dalla VIA alla VAS. Dalla Valutazione di Impatto Ambientale alla Valutazione Ambientale Strategica

Progettista e disegnatore CAD Madrelingua italiana

Altre lingue

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Francese C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato

Inglese B2 Livello post-

intermedio B2 Livello post-

intermedio B2 Livello post-

intermedio B2 Livello post-

intermedio B2 Livello post- intermedio

Spagnolo A2 Livello elementare A2 Livello elementare A2 Livello elementare A2 Livello elementare A2 Livello elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Disponibilità e capacità di lavorare in team, maturata in molteplici situazioni nelle quali si è resa necessaria la collaborazione tra diverse figure professionali.

Buona capacità di approfondimento, sintesi e mediazione, maturata durante le esperienze professionali.

Capacità e competenze

organizzative Capacità di lavorare in gruppo ed in situazioni di stress, legate al lavoro d’équipe (anche con colleghi straneri), al rapporto con il pubblico, alla scadenza delle attività lavorative.

(5)

Capacità e competenze

informatiche Buona conoscenza dell’ambiente Windows, con utilizzo dei principali applicativi (Word, Excell, Power Point, Adobe Acrobat) e Autocad.

Capacità e competenze artistiche Corso di musica (quattro anni)

Altre capacità e competenze Appassionata di sport (sci alpinismo, running, yoga, idrobike, attività aerobiche, ecc.) Appassionata di viaggi

Patente Automobilistica (patente B) italiana

Data e firma

Piacenza giugno 2019 In fede Simona Devoti

Riferimenti

Documenti correlati

Le costruzioni esistenti destinate a stalle e fabbricati per allevamenti, esistenti in aree a destinazione incompatibile (di fatto o per previsioni di PGT) e in contrasto con

4.1. In conformità ai principi di semplificazione e di economicità dell’attività amministrativa, si rinvia, per quanto non previsto dalle presenti norme, alle disposizioni statali

Partendo dalla proposta di Documento di Piano in scala 1:25.000, che, per quanto riguarda il territorio di Quingentole, è stata predisposta sulla base delle

La direttiva 2001/42/CE, sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), supera principalmente due limiti della direttiva 85/337/CEE, sulla Valutazione di Impatto Ambientale.

• indicatori  di  prestazione  (del  Piano):  indicatori  che  definiscono  il  grado  di  cambiamento  dei  fenomeni  descritti;  essi  sono  diretta 

I nuovi edifici, eventualmente ammessi dalla tipologia dell'ambito considerato, dovranno perseguire l'obiettivo dell'impianto storico della cascina, completandolo con

Il coraggio di privilegiare l'aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo, contrariamente ai modelli culturali finora prevalenti, ha determinato scelte

È anche prevista una sezione riservata alla Valutazione di Incidenza Ambientale e alle modalità di redazione del relativo Studio da integrare nella VIA e una sezione relativa