• Non ci sono risultati.

DAME News. Dipartimento di Area Medica. Newsletter Gennaio «PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE» PREMIATI TRE RICERCATORI DEL DAME Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAME News. Dipartimento di Area Medica. Newsletter Gennaio «PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE» PREMIATI TRE RICERCATORI DEL DAME Pag."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

DAME News

Dipartimento di Area Medica

Newsletter Gennaio 2022

INCONTRI SUGLI STRUMENTI DELLA BIBLIOTECA PER L’AREA

MEDICA Pag.7

Per segnalare notizie ed eventi scrivere a

[email protected]

ON LINE IL NUOVO SITO DEL DAME

PUBBLICATI I NUOVI VIDEO DEL DAME PER LA PROMOZIONE DEI CORSI

DI LAUREA Pag. 2-4

«PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE»

PREMIATI TRE

RICERCATORI DEL DAME

Pag. 9-10

(2)

NOTIZIE

PUBBLICATI I NUOVI VIDEO DEL DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA

Finalizzati alla valorizzazione dei Corsi di Laurea, i materiali sono disponibili sul sito del DAME e sul canale youtube dell’Ateneo

Accedere alla home page del sito del Dipartimento di Area Medica e cliccare sulla voce STUDIARE AL DAME

(3)

NOTIZIE

PUBBLICATI I NUOVI VIDEO DEL DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA

Finalizzati alla valorizzazione dei Corsi di Laurea, i materiali sono disponibili sul sito del

DAME e sul canale youtube dell’Ateneo

(4)

NOTIZIE

PUBBLICATO IL NUOVO VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA DEL DAME Tre minuti per raccontare le proposte formative del Dipartimento.

Il «corto» è disponibile sul sito del DAME e sul canale youtube dell’Ateneo

PUBBLICATO IL NUOVO VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA

Accedere alla home page del sito del Dipartimento di Area Medica e cliccare sulla voce STUDIARE AL DAME

Accedere alla home page del sito del Dipartimento di Area Medica e cliccare sulla voce DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, IL NUOVO VIDEO che compare sullo slider, tra le news

(5)

NOTIZIE

In base alle disposizioni rettorali del 14 settembre 2021, gli esami di profitto si dovrebbero svolgere in presenza, salvo nei casi previsti dall’art. 38 del Regolamento didattico di Ateneo (situazioni gravi e certificate di impossibilità a sostenere l’esame in presenza), nel rispetto delle misure di sicurezza per il

contenimento della diffusione del COVID-19.

Tuttavia, l’aggravarsi della situazione epidemiologica e le oggettive difficoltà negli spostamenti, suggeriscono una maggiore flessibilità nell’adozione di modalità alternative, cioè a distanza.

In particolare, si richiama la necessità di valutare con attenzione situazioni specifiche, quali ad esempio:

a) studenti in mobilità da/per l’estero;

b) studenti con disabilità certificata;

c) studenti affetti da grave patologia e non vaccinati per motivi medici;

d) studenti positivi e in quarantena o in isolamento fiduciario per COVID-19;

e) studenti impossibilitati a spostarsi dalla residenza in virtù delle restrizioni legate all'emergenza o perché sottoposti nella stessa data d’esame alla vaccinazione;

f) fragilità o vulnerabilità personale o familiare correlate al COVID-19, attestata dalle autorità sanitarie;

g) numerosità elevata degli esaminandi, non compatibile con il necessario distanziamento nelle aule.

Per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 gli studenti che si trovino in una delle condizioni di seguito specificate, devono comunicare tempestivamente al docente attraverso il Form di richiesta Esami online

l’impossibilità di svolgere l’esame di profitto in presenza trasmettendo contestualmente a [email protected] la documentazione sanitaria giustificativa se disponibile:

a) studenti affetti da grave patologia e non vaccinati per motivi medici;

b) studenti con esito del tampone positivo e in quarantena o in isolamento fiduciario per COVID19;

c) fragilità o vulnerabilità personale o familiare correlate al COVID-19, attestata dalle autorità sanitarie;

d) studenti impossibilitati a spostarsi dalla residenza perché sottoposti nella stessa data d’esame alla vaccinazione;

e) ogni altra situazione segnalata tempestivamente al docente via mail e all’indirizzo

[email protected], se valutata dal medico competente di Ateneo come potenzialmente pericolosa per la salute della comunità accademica in relazione alla diffusione del virus SARSCoV-2, (isolamento,

quarantena…);

f) studenti in mobilità da/per l’estero;

g) studenti impossibilitati a spostarsi dalla residenza in virtù delle restrizioni legate all'emergenza.

Nel caso in cui il docente reputi comunque necessario svolgere l’esame in presenza sarà assicurata la possibilità di ottenere il posticipo della data dell’esame nell’ambito della stessa sessione, tranne i casi in

cui la condizione di indisponibilità dello studente o della studentessa non sia temporanea.

In ogni caso i docenti potranno valutare autonomamente l‘opportunità di prevedere esami online in caso di numerosità elevata degli esaminandi, non compatibile con il necessario distanziamento nelle aule.

I docenti sono quindi invitati a organizzare le sedute d’esame, in accordo con le strutture didattiche di riferimento, tenendo conto di queste raccomandazioni (e di eventuali ulteriori necessità esposte dagli

studenti), così da consentire lo svolgimento delle prove in sicurezza, garantendo nel contempo la partecipazione di tutti gli studenti interessati.

COMUNICAZIONE DEL MAGNIFICO RETTORE

Nota per lo svolgimento degli esami di profitto

(6)

NOTIZIE

INFERMIERISTICA UNIUD, RECORD DI LAUREATI PRONTI AD ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO

Oltre un centinaio i neo professionisti formatisi al Dipartimento di Area Medica che si configurano oggi quale importante innesto per un comparto che necessita sempre più di risorse qualificate

«Siamo convinti che gli oltre cento neo laureati che hanno da poco discusso la propria tesi verranno prontamente assorbiti nel mondo del lavoro. Un’iniezione importante per un comparto in estrema sofferenza numerica e perfettamente in linea con il nostro mandato, ovvero garantire e tutelare la salute del cittadino attraverso buone pratiche e prestazioni di alto livello». Le stesse che, come ha ulteriormente rimarcato il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, dott. Stefano Giglio, hanno mostrato di avere tutti i candidati.

«Siamo rimasti colpiti dalla capacità degli studenti di elaborare tesi importanti con contenuti significativi e dalle rilevanti applicazioni pratiche – rimarca il Presidente OPI, a pochi giorni dall’ultima sessione di laurea che ha visto, al traguardo, oltre 100 neo professionisti del Corso di Infermieristica del Dipartimento di Area Medica – DAME UniUD – sedi coordinate di Udine e Pordenone - Auspichiamo che il futuro possa portare ad un ulteriore ampliamento della quota di interessati a questo percorso perché significherebbe implementare ancor più una categoria che, nonostante la rilevante posizione nel contesto sociale e l’indubbio riconoscimento da parte della Comunità, risulta spesso sacrificata».

Un auspicio già in parte confermato dai dati se è vero che il Corso del DAME ha attualmente raggiunto quota 2 mila unità seguendo un percorso qualitativo e numerico decisamente in ascesa negli anni per rispondere al crescente bisogno di infermieri della regione che, adesso, potrà accoglierne altri 108.

«È un risultato decisamente importante – conferma la Prof.ssa Alvisa Palese, coordinatrice del Corso di laurea in Infermieristica del Dipartimento di Area Medica mentre ricorda che si tratta di un percorso in cui in epoca pre-pandemica si laureavano mediamente 90-95 studenti nella prima sessione, autunnale, per arrivare a 20-25 in quella primaverile - Un numero così elevato di professionisti neo-laureati rappresenta per i sistemi sanitari una risorsa fondamentale in questo evento pandemico in cui le aziende sono impegnate sui diversi fronti delle attività correlate e non correlate alla situazione contingente.

Siamo inoltre colpiti da come gli studenti e le studentesse hanno saputo affrontare e gestire le nuove modalità di studio e apprendimento nel periodo dell’emergenza sanitaria raggiungendo le competenze attese se non addirittura più elevate in alcuni campi, come dimostra la recente survey effettuata dall’ateneo nel suo sistema di monitoraggio opinioni ente e imprese».

(7)

NOTIZIE

Il discovery tool Primo e le risorse elettroniche di Ateneo

lunedì 21 febbraio 2022

https://forms.office.com/r/nGuSsg5Rxg

La banca dati PubMed

martedì 22 febbraio 2022

https://forms.office.com/r/nGuSsg5Rxg

La banca dati CINAHL Complete

mercoledì 23 febbraio 2022

https://forms.office.com/r/aXVCRyu0yW

Le banche dati citazionali Scopus e Web of Science

giovedì 24 febbraio 2022

https://forms.office.com/r/hsfNDSQWZQ

Software per gestire citazioni e bibliografie: Mendeley

venerdì 25 febbraio 2022

https://forms.office.com/r/NQqE9Cwuwk

RISORSE, STRUMENTI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA PER L’AREA MEDICA

Incontri su Microsoft Teams dal 21 al 25 febbraio.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 12 del giorno precedente ogni incontro

Per informazioni:

[email protected]

(8)

NOTIZIE

ELEZIONI DEI COORDINATORI DEI CORSI DI LAUREA

Sono stati eletti, per il triennio accademico 2021/2024:

CdL in Ostetricia Prof.ssa Lorenza Driul CdL in Assistenza sanitaria

Prof.ssa Francesca Larese Filon (UNITS)

CdL in Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Prof. Corrado Negro (UNITS) fino all’inizio dell’a.a. 2022/2023 (da ottobre 2022 il corso sarà attivato solo a Trieste)

DIDATTICA

CONSEGNATO IL PREMIO PASCOLI A DUE STUDENTI DI INFERMIERISTICA

Sono Sara Mazzolini e Cristiano Maria Vulcano i due studenti di Infermieristica cui è stato consegnato quest’anno il Premio Pascoli; una borsa di studio del valore di 500 euro che la famiglia della giovane Milena, mancata a 16 anni a causa di un incidente stradale, ha deciso di istituire dal 2015 per mantenere vivo il ricordo della figlia, che sognava di diventare infermiera, e per sostenere tutti quei giovani motivati ad intraprendere questa professione.

Destinata a studenti in regola con gli esami di profitto, in procinto di affrontare il terzo anno di corso e residenti in Carnia, la borsa di studio è stata consegnata personalmente dalla famiglia Pascoli nell’ambito di una cerimonia privata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.

I VINCITORI, DAL 2015 AD OGGI

2015/2016 ESPOSITO KATJUSCIA, MORASSI ELEONORA 2016/2017 ZANIER GIULIA, BULFON BEATRICE 2017/2018 PIAZZA SAMANTA, DE MONTE MATTEO

2018/2019 URBAN ALESSANDRA, LUCCHINI ADELE 2019/2020 FLORA MARTINA, OTERI ALESSIA

2020/2021 MAZZOLINI SARA, VULCANO CRISTIANO MARIA

(9)

RICERCA

A ricevere il prestigioso riconoscimento Cristiana Catena, Barbara Frossi e Giulia Antoniali per i risultati eccellenti nel campo della ricerca e della medicina applicata.

La cerimonia nazionale si è svolta sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla presenza di illustri personalità in ambito medico-scientifico e istituzionale

L’eccellenza italiana, nell’ambito della ricerca, porta anche il nome del Dipartimento di Area Medica UniUD.

Un dato di fatto, sancito ufficialmente dalla solenne cerimonia in Campidoglio a Roma che, proprio di recente, ha insignito anche tre ricercatori del DAME di un prestigioso riconoscimento, nell’ambito del Premio “Recti Eques – Paladini Italiani della Salute”, conferito dall’Associazione Liber a cento scienziati in tutta Italia.

Un omaggio alla dedizione e all’impegno profuso da professionisti di vaglia, impegnati ogni giorno per il bene della Comunità e scrupolosamente selezionati in tutti gli atenei dello “Stivale”; un’occasione preziosa per accendere i riflettori su un comparto, quello della ricerca medico-scientifica, troppo spesso silenzioso e in affanno eppure colonna portante del Sistema e requisito fondamentale di ogni Paese. A renderlo ancora più evidente, forse mai come prima, l’emergenza sanitaria in corso che ha posto definitivamente l’accento sul ruolo prioritario della ricerca nella lotta alla pandemia.

E proprio per il lavoro svolto nel 2020 sul Covid-19, con particolare riferimento alle possibili Alterazioni cardiache a breve termine nei pazienti dopo l’infezione, è stata premiata la Prof.ssa Cristiana Catena, del Gruppo di ricerca della Clinica Medica del Dipartimento di Medicina UniUD, sotto la direzione del Prof.

Leonardo Alberto Sechi.

«Sono onorata per il Premio ricevuto e per aver potuto rappresentare, nell’occasione, l’intero team di Specialisti in ambito internistico – spiega Cristiana Catena, Ordinario di Medicina interna presso il DAME e Direttore della stessa Scuola di specializzazione mentre conferma i risultati ottenuti attraverso la ricerca condotta presso l’Ospedale Universitario di Udine su un campione di 105 pazienti a 41 giorni dalla diagnosi di Covid-19 - Lo studio ha evidenziato che non vi sono anomalie strutturali o funzionali cardiache nei pazienti sopravvissuti al virus a più di un mese dalla diagnosi, nemmeno nei casi di malattia severa».

Altrettanto promettenti i risultati ottenuti nell’ambito della ricerca sul “Ruolo dei mastociti nell’avvio e nella progressione della malattia celiaca”; un lavoro di pregio a conferma del fatto che queste cellule, che svolgono un ruolo chiave nelle reazioni allergiche, sono effettivamente tra i principali attori del danno intestinale responsabile della patologia suggerendo dunque l’importanza di una loro modulazione nella pianificazione di nuovi approcci terapeutici.

«È stato un grande onore avere rappresentato il nostro Dipartimento al prestigioso evento – evidenzia l’autrice del lavoro Barbara Frossi, Ricercatrice in Patologia Generale e membro del Gruppo di ricerca di Immunologia del DAME diretto dal Prof. Carlo Pucillo, ricordando che gli studi sono confluiti nell’opera omonima, “I Paladini Italiani della Salute”, unitamente ai più meritevoli degli altri connazionali premiati – È un risultato che voglio condividere con tutti quelli che hanno partecipato alla pubblicazione su Journal of Allergy and Clinical Immunology perché è giusto ricordare che la ricerca scientifica è sempre il frutto di un lavoro di squadra, di passione e condivisione. Eventi come questo permettono di mostrare effettivamente quanto la Comunità scientifica italiana sia attiva e capace di ottenere risultati davvero

“PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE”, PREMIATI IN CAMPIDOGLIO TRE RICERCATORI DI AREA MEDICA

DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

(10)

RICERCA

Gli stessi che hanno permesso anche alla Ricercatrice in Biologia molecolare Giulia Antoniali di salire sul podio con uno studio innovativo sui tumori e, in particolare, sul nuovo ruolo di un enzima di riparazione del DNA, noto come proteina APE1, nello sviluppo e progressione del cancro della cervice uterina, attraverso l’uso di moderne tecnologie genomiche e proteomiche, fiore all’occhiello del DAME.

(“Comprensione del ruolo della proteina APE1 nella chemioresistenza mediante il processamento di microRNA”).

«Sono onorata per questo prestigioso riconoscimento – sottolinea la Ricercatrice che fa parte del Team di Biologia molecolare e Stabilità genomica diretto dal Prof. Gianluca Tell mentre rimarca che il lavoro, che ha messo per la prima volta in luce la diretta correlazione tra aumentati livelli di APE1 e maggiore resistenza del cancro ai farmaci, potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi composti capaci di interferire con le funzioni di questa proteina nelle cellule tumorali - Desidero ringraziare la Fondazione AIRC, che ha finanziato lo studio, e condividere il riconoscimento con tutto il Gruppo di ricerca che ha reso possibile il raggiungimento di questo straordinario risultato».

(11)

RICERCA

HORIZON EUROPE, PUBBLICATO IL BANDO INTERNO A SPORTELLO PER IL

FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE PROPEDEUTICHE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA

Il bando, a sportello, senza graduatoria, è disponibile sul sito dell’Università di Udine all’indirizzo

https://www.uniud.it/it/ricerca/opportunita-finanziamento/bandi-specifici/bando- internohorizon-europe-a-sportello

Le domande di voucher dovranno essere trasmesse all’Area Servizi per la Ricerca – Ufficio Progettazione e Gestione Ricerca tramite interoperabilità con il seguente oggetto

“Domanda per voucher Azione 1.a./Azione 1.b./Azione 2. – responsabile scientifico …”.

Ciascun proponente potrà beneficiare di un solo voucher.

Lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Verrà data comunicazione della chiusura dello sportello nella stessa pagina web di pubblicazione del bando.

Le domande, redatte utilizzando il modello allegato, dovranno contenere, pena esclusione, i seguenti elementi:

-nome e cognome del proponente;

--qualifica (assegnista di ricerca/ricercatore/professore);

- curriculum vitae;

--tipologia di azione per la quale si richiede il voucher (Azione 1.a, Azione 1.b, oppure Azione 2);

-indicazione della call in cui si intende applicare, specificando se si tratta di nuova proposta o di una re-submission;

-abstract della proposta progettuale.

Per chiarimenti e altre informazioni inerenti il presente bando, è possibile contattare l’Ufficio progettazione e gestione ricerca, scrivendo all’indirizzo:

[email protected].

(12)

RASSEGNA STAMPA DI INIZIO ANNO

(13)

RASSEGNA STAMPA DI INIZIO ANNO

(14)

RASSEGNA STAMPA DI INIZIO ANNO

(15)

RASSEGNA STAMPA DI INIZIO ANNO

(16)

RASSEGNA STAMPA DI INIZIO ANNO

(17)

Per segnalare notizie ed eventi scrivere a

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo mesi di lavoro improntati ad un ripensamento radicale dell’architettura e infine alla costruzione di una piattaforma completamente rinnovata nello stile e nei contenuti, è

Rhemes----Notre Notre Notre----Dame Notre Dame Dame Dame ---- Procedura aperta impianto innevamento Procedura aperta impianto innevamento Procedura aperta impianto innevamento

Fiaccolata di Capodanno Fiaccolata di Carnevale Corsi di Sci Nordico Corsi di Sci Alpino Corsi agonistici Corsi di Snow Corsi annuali Corsi collettivi Corsi di telemark

Nel numero del 24 dicembre in questa sede esaminato si continua a dar conto delle notizie che arrivano dalle varie fonti europee e si afferma altresì in chiusura che “il velo

I Tutor Trasversali avranno il compito di assistere i docenti e gli studenti nella didattica online e in presenza del primo semestre risolvendo, tra gli altri, eventuali problemi di

Macro-aspetto: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo Descrizione della domanda: Allo studente si chiede di localizzare un’informazione puntuale

Questo finale può condurre a varianti molto lunghe, ad esempio vedremo che se il Bianco commette una leggerezza (vedi Diagramma 7, variante v2), può entrare in una variante

Staff was gathered and the talent of Alwyn Smith, Girdlestone, Naughton Dunn, McCrae Aitken, and many other distinguished contemporary sur- geons, made it certain that the