• Non ci sono risultati.

Prof. Dr. Carlo CAPELLI Curriculum vitae et studiorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof. Dr. Carlo CAPELLI Curriculum vitae et studiorum"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Dr. Carlo CAPELLI

Curriculum vitae et studiorum

(2)

Indice

1. Dati anagrafci 3

2. Attuale Posizione Professionale 3

3. Educazione 3

4. Formazione Professionale e Scientifca 5

5. Attività Scientifca 7

6. Attività Didattica 9

7. Attività Organizzativa 13

8. Attività in Organi Accademici 16

9. Elenco delle pubblicazioni 17

1. Riviste con comitato editoriale 17

2. Riviste senza comitato editoriale 30

3. Libri, Capitoli di Libri e Curatele 30

4. Pubblicazioni su Libri e su Volumi degli Atti di Congressi

Nazionali ed Internazionali 34

5. Traduzioni 36

6. Comunicazioni a Congressi e Posters 36

10. Inviti a seminari e conferenze 48

(3)

1.

Dati anagrafci

Nome e Cognome

Carlo CAPELLI (C.F. CPLCRL59B26F205D)

Luogo e Data di Nascita

Milano, 26 Febbraio 1959

Cittadinanza

Italiana

Stato Civile

Coniugato con Stefania MILESI (1995);

Un fglio, Iacopo, nato il primo Luglio 1998.

Residenza

Via Sasse 18 - 37132 Verona, Italia

tel: +39 045 973857; +39 347 2385589 (Cellulare)

Madre Lingua

Italiano

Servizio Militare

1985 - 1986: Battaglione Esploratori, Truppe alpine, Aosta, Courmayeur.

Interessi personali:

Vela, Socio Ordinario del Circolo Velico “Società Velica di Barcola - Grignano”, Trieste.

2. Attuale Posizione Professionale

:

1 Novembre 2006 - Professore Straordinario presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona, Via Felice Casorati, 43, 37131, Verona, Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento.

Gennaio 2015 – Settembre 2019: Professore di Fisiologia presso la Norwegian School of Sport Sciences, Dept of Physical Performances, Oslo, Norvegia.

tel +39 045 8425140, fax +39 045 8425131, e-mail:

[email protected]; [email protected];

homepage:

http://www.carlocapelli.it/www.carlocapelli.it/

Homepage_of_Carlo_Capelli- Homepage_di_Carlo_Capelli.html ORCID 0000-0002-3278-1337

3. Educazione

1978: Maturità Classica, Liceo Ginnasio "G.

Berchet", Milano, 1978 con 60/60.

1980, 1984: Studente interno presso l'Istituto di Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano, Via Mangiagalli 32, 20100 Milano, Prof. Arsenio Veicsteinas.

1982: Studente interno presso la Cattedra di Patologia Speciale Medica III presso l'Ospedale

(4)

Policlinico dell'Università Statale di Milano, Prof.

Dario Conte.

1984 (25/10/1984): Laurea in Medicina Chirurgia (110/110 cum laude), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Statale di Milano discutendo una tesi sperimentale dal titolo:

"Controllo chemorefessogenico della ventilazione in alpinisti di livello mondiale", Rel.

Prof. Citterio.

1985: Allievo del corso residenziale 'Biomechanics of Motion", C.I.S.M., Udine

1989, Allievo del corso “Mikrotel Seminar” di istruzione all’uso del software di comunicazione con banche dati dell’ESA - IRS, 17 Marzo, 1989, Frascati, Italia.

1990, Allievo del corso “La fatica Muscolare e neuronale. Fattori Biochimici, Metabolici e Neurofsiologici”, 1 - 3 Marzo 1990, Como, Italia.

1990, Allievo del corso di Istruzione all’uso del software “Labview 2” per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali, 2 - 4 Maggio, 1990, Padova, Italia.

1991, Allievo dell'International Summer Course of Calorimetry, Respirometry and Biological Energetics, 21 Luglio - 3 Agosto, 1991, Innsbruck, Austria.

1996, (8/7/1996) Specialista in "Medicina dello Sport", Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell'Università Statale di Milano discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Il costo energetico del nuoto sulle brevi distanze", Relatore Prof. G. Miserocchi.

1998, diplomato al Corso BLS (Basic Life Support) organizzato dal Reparto di Terapia Intensiva del Policlinico Universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Udine (performance fnale 88%, test scritto 12/12).

1999: partecipa al “3rd European Practicum on Clinical Exercise Testing” 30 Settembre – 2 Ottobre 1999, Ist.o di Scienza dello Sport, Roma, Direttore del Corso: K. Wasserman, Presidente R.

Belardinelli.

(5)

Latino e greco antico (orientamento sul testo) Norvegese Bokmal (orientamento sul testo)

4. Formazione Professionale e

1986 - 1988: medico presso il "Marathon Sport

Scientifca

Medical Center", Via Creta 56/d, 25125 Brescia.

Ottobre 1984 - Marzo 1985: membro del gruppo di ricerca della Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra (Svizzera) sulla bioenergetica e la biomeccanica del ciclismo a livello del mare (Milano) ed in alta quota (Alto Irpavi, La Paz, Bolivia).

1985 - 1986: medico della squadra nazionale di sci di "Biathlon".

dal 1.12.1988 al 31.8.2000: ricercatore (s.s.d E04B – Fisiologia Umana) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Luglio 1990: partecipa alla decima campagna di voli parabolici organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea a Bretigny sur Orge. (Francia) nel corso della quale si effettuano esperimenti che riguardano la bioenergetica dell’esercizio muscolare in microgravità.

Gennaio - Febbraio 1993: periodo di ricerca e studio presso il Dipartimento di Fisiologia dell'Università dello stato di New York a Buffalo, NY ospitato dal Dr. D. Pendergast con il quale ha collaborato alla pianifcazione ed alla esecuzione di esperimenti riguardanti la bioenergetica e la biomeccanica del nuoto.

Ottobre 1993 Aprile 1994: nominato "Assistant Research Professor" presso il Dipartimento di Fisiologia dell'Università dello Stato di New York a Buffalo, NY, USA. In tale occasione, il Dr.

Capelli è stato ospite presso il laboratorio del Dr.

D. R. Pendergast ove ha eseguito esperimenti di bioenergetica del nuoto

Luglio - Novembre 1994: partecipa in qualità di co-investigatore alla campagna sperimentale EUROMIR 1994 (EXP 51 - I) nel corso delle quali sono stati effettuati esperimenti di fsiologia umana sui componenti l'equipaggio della missione spaziale congiunta Euro-Russa EUROMIR 1994, Star City, Mosca (Russia).

(6)

1995 - 1997: co-investigatore dell'esperimento E407 effettuato in occasione della missione spaziale americana LMS 96 organizzata dall'ente spaziale americano (NASA). Nel corso di tale missione, l'esperimento E407, proposto in collaborazione con il Dipartimento di Biomeccanica del Politecnico (ETH) di Zurigo, Svizzera, ha studiato gli effetti del soggiorno nello spazio sulla funzionalità dei muscoli fesso- estensori del braccio e del piede per mezzo di un ergo - dinamometro (TVD, Torque Velocity Dynamometer) appositamente sviluppato dall'ETH.

Luglio - Agosto: 1995: partecipa alla raccolta dei dati in occasione di uno studio di "bed rest" della durata di 17 giorni organizzato dalla NASA presso la Human Research Facility dell'AMES Research Center, California, USA. Nel corso di tale studio si sono studiati gli effetti dell'allettamento sulla funzionalità dei muscoli fesso-estensori del braccio e del piede.

Luglio - Agosto 1996: partecipa alla raccolta dei dati sperimentali pre - volo, in - volo e post - volo nel corso degli esperimenti di fsiologia e biomeccanica muscolare effettuati su quattro membri della missione americana Shuttle

"Columbia" STS 78 nel quadro della campagna sperimentale LMS (Life Microgravity Sciences) organizzata dalla NASA e dall'ESA. Tali attività si è svolta presso il centro spaziale Lindon B.

Johnson della NASA a Houston, Texas (USA).

Luglio 2000: Idoneità a professore di seconda fascia in occasione delle prove della valutazione comparativa a professore di seconda fascia per il settore SSD E04B Fisiologia Umana – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Udine.

Ottobre 2000 – Novembre 2006: docente di seconda fascia di Fisiologia Umana (SSD BIO/09) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina

Novembre 2000 – 2006: Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Udine.

2001 - 2003. Partecipa in qualità di investigatore

(7)

durata di 15 giorni organizzato dall’agenzia spaziale tedesca (DLR) e dall’agenzia spaziale europea (ESA) presso il “DLR-Institute of Aerospace Medicine Space Physiology” Nel corso di tale studio si sono studiati gli effetti dell'allettamento sull’adattamento del sistema di trasporto cardiovascolare dell’ossigeno e del rifesso barocettivo Titolo del progetto:

Cardiovascular consequences of short-term bed rest in humans).

Settembre 2004 – Gennaio 2005: Co-investigatore della Campagna sperimentale patrocinata dall’ESA: Effects of gravity acceleration on oxygen uptake during exercise in humans, PI Dr.

G. Ferretti (Ginevra, CH), Co.i Dr. D. Linnarsson, Karolinska Inst. Stoccolma, Svezia.

2005: Membro della Commissione Medica della federazione Vela Italiana.

2006: Membro della Commissione medico- scientifca della Federazione Italiana Nuoto.

Agosto 2006: Idoneità a professore di prima fascia in occasione delle prove della valutazione comparativa a professore di prima fascia per il settore SSD BIO/09 Fisiologia Umana – Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona.

Luglio - Agosto 2008: Coinvestigatore dell’esperimento “Cardiovascular determinants of maximal oxygen consumption after bed rest: a comparison of upright and supine posture”, campagna HDTBR organizzato dall’ASI ad Ankaran, Slovenia.

5. Attività Scientifca

Principali Campi di Ricerca

Locomozione umana ed analisi delle prestazioni massimali;

Bioenergetica dell' esercizio muscolare;

Scambi gassosi respiratori;

Meccanismi fsiologici di adattamento all'assenza di gravità nell'uomo.

Linguaggi di programmazione

Microsoft MS-DOS

Sistemi operativi

Apple Inc MacOS

Labview, National Instr.

BASIC

Software utilizzati

Offce Suite (Microsoft Corp)

(8)

StatView (SAS Institute Inc) NIH Image (NIH)

LabView (National Instruments) Graph III (Cricket Software) DeltaGraph5 (Pantone)

XLSTAT2009 (addinsoft Corp) Prism (GraphPad)

Attività Editoriale di Revisore

European Journal of Applied Physiology;

Journal of Applied Physiology;

International Journal of Sports Medicine;

Pfügers Archive (European Journal of Physiology);

Journal of Physiology (London)

Journal of Science and Medicine in Sport Medicine and Science in Sport and Exercise British Journal of Sport Medicine

Acta Physiologica

American Journal of Physiology

Scandinavian Journal of Medicine & Sceince in Sports

International Journal of Sport Physiology and Performace

Respiration Physiology and Neurobiology Lung

PlosONE

Journal of Biomechanics

Applied Physiology, Nutrition and Metabolism

Settembre 1999: membro del comitato editoriale d e The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, Roma.

Swedish National Space Board (SNSB) Swiss National Science Foundation (SNSF)

National Intistute for Academic Anaesthesia (NIAA, UK)

Febbraio 2015: Membro dell'advisory board of Sport Sciences for Health, Springer

Grants e Borse di Studio

Finanziamento ASI – Ricerca Scientifca 2000 I/R/171/1 per il progetto “Cinetica degli scambi gassosi alveolo-capillari in microgravita”, Lit 50 Ml.

Finanziamento Regionale per Progetti di Ricerca Pura – anno 2000 L.R. 3/98 per il progetto

“Scambi gassosi alveolari durante esercizio sovramassimale nell’uomo”, Lit 20 Ml.

STBR 2001 ESA-DLR: Investigatore capo del progetto Cardiovascular consequences of short term bed rest in humans; co-investigatori: Dr. G. Ferretti, Ginevra Svizzera, Dr. D. Linnarsson, Stoccolma,

(9)

LTBR 2001 ESA –MEDES: Co investigatore del progetto Cardiovascular consequences of long term bed rest in humans, investigatore capo Dr. G.

Ferretti, Ginevra Svizzera.

Finanziamento ASI – Ricerca Scientifca 2001 I/R/300/02 per il progetto “Cinetica degli scambi gassosi alveolo-capillari in microgravita”, 50 k€.

Finanziamento ASI – Progetto DCMC per il triennio 2006 – 2009; 90 k€.

PRIN 2007: progetto di unità locale “Effetto dell'allenamento fsico di alta intensità sulle risposte cardiopolmonari, scambi respiratori e estrazione d'ossigeno muscolare in cardioscompensati durante esercizio”, 33 k€.

2007-2009: Sottoprogetto PACIS nel contesto del progetto “Disordini del movimento umano”, 110 k€, Fondazione CARIVERONA

2012-2013: ESA _ MAP Aft, sottoprogetto Cardiovascular and skeletal responses to chronic concurrent exercise using fywheel technology in old men, 100 k€.

Affliazioni a Società Scientifche

Società Italiana di Fisiologia - membro ordinario, dal 1994.

American College of Sports Medicine - membro ordinario, dal 1995.

European College of Sport Science, membro ordinario dal 1996.

Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, membro ordinario dal 1996.

American Association for the Advancement of Science, 1995

International Human Powered Vehicle Association dal 1997

New York Academy of Sciences, dal 1999.

Istituto Italiano di Miologia, sezione Esercizio Fisico, 2005.

American Physiological Society, dal 2006.

6. Attività Didattica

1988 - 1993: cultore della Materia di Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Udine.

1993: docente presso il corso residenziale "9th Lecture Course on Biophysics and Molecular Biology MUSCLE CONTRACTION FROM CROSS BRIDGES TO HUMAN LOCOMOTION", Luglio

(10)

a.a. 1993 - 1999: supplente di Fisiologia Applicata o di Fisiologia dello Sport nel quadro del corso integrato di Fisiologia Umana del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Udine.

Interrotta nell’a.a. 1994/95 per ragioni di lavoro / studio all’estero.

Dall'a.a. 1997 - 98 ad oggi: docente della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Udine.

Dal 1998 al 2002: Docente di Fisiologia Umana nel corso di Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico; corso mutuato con il corso di Fisiologia Umana del Diploma Universitario per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Dal 2000 ad oggi: Docente nel corso Integrato di

“Basi Funzionali dell’Organismo”, Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, titolare Prof. Pietro E. di Prampero.

Dal 2002 ad oggi: Docente di Fisiologia Umana nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagine e Radioterapia.

Dicembre 2001: Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame fnale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Fisiologia Umana – Università degli Studi di Milano, Coordinatore Prof. Fausto Baldissera.

Dal 2002 al 2006: membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Biomediche, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Udine.

1997 - Ha seguito e curato la preparazione della Tesi di Laurea in Scienze dell'Informazione dal titolo "Un Modello Matematico della Bioenergetica Muscolare", candidato Daniele Terdina.

1998 - Ha seguito e curato la preparazione della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dal titolo

"Scambi gassosi ed adeguamenti cardiovascolari all'inizi del lavoro muscolare", candidato S.

Zacquini.

(11)

1999 - Ha seguito e curato la preparazione della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia dal titolo

"Cinetica degli scambi gassosi all'inizio del lavoro muscolare: confronto di due metodi per la sua determinazione respiro per respiro ", candidato A. P. Beltrami.

2000 - Ha seguito e curato la preparazione della Tesi di Specializzazione in Medicina dello Sport dal titolo “Dispendio Energetico e Fonti Energetiche di un Interval Training di Judo”, candidato Dr Alessandro Colò.

2001 – Relatore di una tesi dal titolo “Proflo Fisiologico ed Antropometrico del Calciatore di Elite”, candidata Dr.sa Livia Aita, Specializzazione in Medicina dello Sport.

2002 – Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Valutazione predimissioni del paziente con infarto miocardico non complicato”, candidato Gaetano Nucifora, Laurea in Medicina e Chirurgia.

2003 – Tutor della candidata Ing. Michela Cautero al XV Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “Un Nuovo metodo per la determinazione del Ricambio Gassoso Alveolare Respiro per Respiro”, Dottorato in Scienze Biomediche, Dipt. di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Udine

2003 - Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Effetto dell’esercizio muscolare sulla cinetica degli scambi respiratori e della gettata cardiaca”, candidato Paola Baracchini, Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

2003 - Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Accumulo di lattato nel corso di esercizio sottomassimale: effetti del disallenamento e del bed rest”, candidato Riccardo Muzzi, Laurea in Scienze Motorie.

2003 – Relatore di una tesi dal titolo

“Ricostruzione del legamento crociato anteriore nello sportivo: trattamento riabilitativo e criteri gestionali”, candidato Dr. Paolo Magrin, Specializzazione in Medicina dello Sport.

2004 - Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Determinazione del V’O2max in una

(12)

laboratorio e dati ottenuti su campo”, candidato Francesco Grazzina, Laurea in Scienze Motorie.

2004 - Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Bioenergetica dell’esercizio intermittente:

possibili applicazioni pratiche”, candidata Angela Bianchi, Laurea in Scienze Motorie.

2004 – Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Il costo energetico del nuoto in atleti di gran fondo d’élite”, Dr. Alessandro Milan, Specializzazione in Medicina dello Sport.

2003 - 2005 – Tutor del candidato Dott Enrico Tam nel XVII Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “Effects of simulated microgravity on human cardiopulmonary system in during exercise”, Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologie, Dipt. di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Udine.

2005 - Relatore di una tesi sperimentale dal titolo

“Risposte cardiovascolari e metaboliche all’esercizio in pazienti asintomatici con stenosi valvolare aortica degenerativa”, candidato Fabio Ius, Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia.

2005 - Relatore della tesi “Attività fsica controllata nel paziente con cardiopatia”, candidata Dr.sa Valeria Dialti, specializzazione in Medicina dello Sport.

2006 - Relatore della tesi “Effetti acuti dell’attività sportiva di endurance su rimodellamento cardiaco e funzione miocardica”, candidata Dr.sa Elena Tosoratti, specializzazione in Medicina dello Sport.

2006 - 2009 – Tutor della candidata Dot.ssa Alessandra Adami nel XXII Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “Alveolar gas exchange kinetics in humans during moderate and supra-maximal intensity exercise”, Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano, Dip.to di Scienze Neurologiche e della Visione, Università degli Studi di Verona.

2006 - 2009 – Tutor del candidato Dott. Luca Plaino nel XXII Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “Utilizzo di

(13)

locomozione umana”, Scienze Biomediche e Biotecnologie, Dipt.to id Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Udine.

2005 – 2009 - – Tutor del candidato Dott. Valeria Marconi Conte nel XXIII Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “Energy cost of locomotion and cardiovascular responses in children with cerebral palsy”, Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università degli Studi di Verona.

2006 - 2009 – Tutor del candidato Dott. Davide Conte nel XXIV Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo “MUSCLE MECHANICAL WORK IN WALKER-ASSISTED LOCOMOTION: INSTRUMENTATION AND MODELLING FOR AN INTEGRATED GAIT ANALYSIS IN CEREBRAL PALSY, Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università degli Studi di Verona.

2012 – 2015 - Tutor del candidato Dott. Paolo Bruseghini nel XXVII Ciclo di dottorati nella preparazione della tesi dal titolo

“CARDIOVASCULAR AND SKELETAL MUSCLE RESPONSES TO CHRONIC CONCURRENT EXERCISE USING HIT AND FLYWHEEL TECHNOLOGY IN OLDER ADULTS, Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano, Dip.to di Scienze Neurologiche e Motorie, Università degli Studi di Verona.

2015 ad oggi: Professor of Physiology, Dept. Of Physical Perfomances, Norwegian School of Sport Sceinces, Sognsveien, 0806, Oslo, Norway.

Responsabile del corso IBI213-Human Physiology, 15 CFU

Co-supervisore del progetto di PhD The importance of muscular adaptations for oxygen delivery and oxygen uptake, candidato. Øyvind Skattebo

7. Attività Organizzativa

Membro della Segreteria Scientifca del "9th Lecture Course on Biophysics and Molecular Biology MUSCLE CONTRACTION FROM CROSS

(14)

BRIDGES TO HUMAN LOCOMOTION", Luglio 4-10, 1993, Cividale del Friuli (Udine, Italia).

Membro della Segreteria Scientifca del Corso

"Biomeccanica e Bioenergetica della Marcia e della Corsa nel Soggetto Sano e nel Portatore di Protesi d'Anca e Ginocchio", organizzato dal C.I.S.M, Udine, 25 -27 Novembre 1998.

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 2 – 11 Maggio 2000, Udine.

Organizzazione del Seminario Didattico sul tema:

“Ipertensione Arteriosa e Cardiopatia Ipertensiva nell Sportivo”, 25 Maggio 2000, Udine.

Organizzazione del Seminario Didattico sul tema

“La Riabilitazione Fisica dell’Atleta Infortunato”, 6 Aprile 2001, Udine.

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 23– 27 Aprile 2001, Udine.

Organizzazione dell’incontro Scientifco “Aspetti scientifci dello sport della vela: medici, nutrizionali e psicologici della vela: il contributo della ricerca e dell’atleta”, 8 Maggio 2001, Udine.

Membro della Segreteria Scientifca della Scuola di Fisiologia e Biofsica "Fisiologia della Locomozione Umana" della S.I.F., Rovereto 12 - 15 Settembre 2001.

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 15 – 19 Aprile 2002, Udine.

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 14 – 22 Aprile 2003, Udine.

Giornata di Incontro Multidiscplinare Sailing and Sport Sciences, Giovedì 9 Ottobre 2003, in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Patologia e la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Trieste.

(15)

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 14 – 22 Aprile 2004, Udine.

Membro della Segreteria Scientifca del convegno Lo sportivo, il Medico il Giurista, 24 Settembre, 2004.

Membro della Segreteria Scientifca del Convegno

“Sindrome da allettamento: Aspetti fsiopatologici e Riabilitativi, 2005.

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; 14 – 22 Aprile 2005, Udine.

Membro del Comitato Organizzatore del convegno Mountain & Sport, 11 – 12 Novembre 2005, Rovereto (TN).

2006: Membro del Comitato Scientifco come rappresentante dell’Università di Udine nel CEBISM, Rovereto (TN).

Organizzazione dei Seminari Monografci Multidisciplinari per gli Specializzandi in Medicina dello Sport aperti agli esterni; Aprile 2006, Udine.

Organizzatore del simposio dal titolo “New Perspectives on Physiolgical Adaptations to Microgravity and Disuse in Humans”, 59°

Congresso SIF, 17-19 Settembre 2008, Villasimius (Ca).

Membro della segreteria scientifca del III congresso internazionale Mountain, Sport &

Health 12 – 14 Novembre 2009, Rovereto (TN).

- Membro del comitato organizzatore locale del 63° Congresso Nazionale, Società Italiana di Fisiologia, 21-23 Settembre, Verona, Italia.

Membro della segreteria scientifca del V congresso internazionale Mountain, Sport &

Health 9-10 Dicembre 2013, Rovereto (TN) Member of the Programme Committee of Biodevices/Biostec 2016, Febbraio 21-23 2016, Roma, Italia

(16)

Member of the Programme Committee di Biodevices/Biostec 2017, 21-23 Febbraio 2017, Porto, Portogallo

Member of the Programme Committee di Biodevices/Biostec 2018, 19 - 21 Gennaio, 2018, Madeira, Portogallo

Member of the Programme Committee di Biodevices/Biostec 2019, 22 - 24 Febbraio, 2019, Praga, Repubblica Ceca

Member of the Programme Committee di Biodevices/Biostec 2020, 24 - 26 Febbraio, 2020, Valletta, Malta.

Member of the Programme Committee di icSports 2020, 5 - 6 Novembre, 2020, Setubal, Portogallo.

8. Attività in Organi Accademici

Ottobre 2000: Membro della Commissione di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Udine per la Promozione dei Rapporti Internazionali.

1988 - 2007 membro della Giunta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche ed ha fatto parte del Consiglio di Ateneo dell’Università di Udine.

Novembre 2000 – Novembre 2007: Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Udine.

2000 – 2006: Membro del Comitato dello Sport, Università degli Studi di Udine, rappresentante dei docenti di seconda fascia.

2008 – 2013: membro del Senato Accademico allargato dell’Ateneo Veronese in qualità di rappresentante dei docenti di prima fascia della Facoltà di Scienze Motorie.

2008 – 2013: membro della commissione istruttoria permanente di ricerca dell’Ateneo di Verona.

2008-: Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche Traslazionali, Università di Verona.

2010: Componente del Consiglio Scientifco del CERiSM di Rovereto (TN) designato in rappresentanza dell’Ateneo di Verona.

(17)

2013: Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze dell'Esercizio e del Movimento Umano, Università di Verona.

(18)

9. Elenco delle Pubblicazioni

H INDEX: 27; SOMMADELLE CITAZIONI: 2066; CITAZIONI MEDIEPER ARTICOLO : 17,7; WEBOF SCIENCE ACCESSO 25 APRILE 2020

1) RIVISTECONCOMITATOEDITORIALE

1. Negrini D, Capelli C, Morini M e Miserocchi G. Gravity dependent distribution of parietal subpleural interstitial pressure. J. Appl. Physiol., 63: 1912 - 1918, 1987.

(#citations WOS: 21, IF 2018: 3,256)

2. Capelli C, Donatelli C, Moia C, Valzer C., Rosa G. e di Prampero PE. Energy cost and effciency of sculling a Venitian gondola. Eur. J. Appl. Physiol., 60: 175 - 178, 1990. (#citations WOS: 8, IF 2018: 2,401).

3. Brueckner. JC, Atchou G, Capelli C, Duvallet A, Barrault D, Jousselin E, Rieu M e di Prampero PE. The energy cost of running increases with the distance covered. Eur. J. Appl. Physiol., 62: 385 - 389, 1991. (#citations WOS: 69, IF 2018:

2,401).

4. C. Capelli e P. E. di Prampero. Maximal explosive power and aerobic exercise in humans. Schweiz. Ztschr. Sportmed. 39: 103-111, 1991 (#citations WOS: 4)

5. Antonutto G, Capelli C e di Prampero P.E. Pedalling in space as a countermeasure to micro - gravity deconditioning. Microgravity Quart., 1: 93 - 101, 1991. (#citations WOS: 17)

6. Zamparo P, Capelli C e Antonutto G. Blood Lactate during leg exercise in micro - gravity. Acta Astronautica , 27: 61 - 64, 1992. (#citations WOS: 4, IF 2018: 2,227) 7. Capelli C, Antonutto G, Zamparo P, Girardis M e di Prampero PE. Effects of

prolonged cycloergometric exercise on maximal power and oxygen uptake on humans. Eur. J. Appl. Physiol. , 66: 189 - 195, 1993. (#citations WOS: 26, IF 2018:

2,401)

8. di Prampero PE, Capelli C, Pagliaro P, Antonutto G, Girardis M e Zamparo P.

Energetics of best performances in middle distance running. J. Appl. Physiol., 74:

2318 - 2342, 1993. (#citations WOS: 151, IF 2018: 3,256).

(19)

9. Capelli C, Rosa G, Butti F, Ferretti G, Veicsteinas A e di Prampero PE. Energy cost and effciency of riding ”Aerodynamic Bicycles”. Eur. J. Appl. Physiol., 67:

144 - 149, 1993. (#citations WOS: 62, IF 2018: 2,401).

10. Antonutto G., Girardis M, Tuniz D, Petri E e Capelli C. Assessment of cardiac output from non-invasive determination of arterial pressure profle in subjects at rest. Eur. J. Appl. Physiol. , 69: 183 - 188, 1994. (#citations WOS: 12, IF 2018: 2,401).

11. Capelli C, Zamparo P, Cigalotto A, Francescato MP, Soule RG, Termin B, DR Pendergast e di Prampero PE. Bioenergetics and biomechanics of front crawl swimming. J. Appl. Physiol., 78: 674 - 679, 1995. (#citations WOS: 39, IF 2018:

3,256)

12. Minetti AE, Capelli C, Zamparo P. di Prampero PE e Saibene FB. Effects of speed and stride frequency on mechanical power and energy expenditure of walking. Med. Sci. Sports Exer., 27: 1194 - 1202, 1995. (#citations WOS: 93, IF 2018:

4,291)

13. Capelli C, di Prampero PE. Effects of altitude on top speeds during 1 hour unaccompanied cycling. Eur. J. Appl. Physiol., 71: 469 - 471, 1995. (#citations WOS: 13, IF 2018: 2,401)

14. Antonutto G., Capelli C, Girardis M, Zamparo P e di Prampero PE. Effects of micro - gravity on muscular explosive power of the lower limbs in humans. Acta Astronautica, 36: 8 - 12, 1995. (#citations WOS: 11, IF 2018: 2,227).

15. Zamparo P, Capelli C, Termin B, DR Pendergast e di Prampero PE. Effect of the underwater torque on the energy cost, drag and effciency of front crawl swimming. Eur. J. Appl. Physiol. 73: 195 - 201, 1996. #citations WOS: 32, IF 2018:

3,256)

16. Zamparo P, Antonutto G, Capelli C, Francescato MP, Girardis M, Sangoi R e Soule RG. Effects of body size, body density, sex and growth on the underwater torque. Scand J Med Sci Sports., 6: 273 - 280, 1996. (#citations WOS: 42, IF 2018:

2,410).

17. Zamparo P, Sepulcri L, Antonutto G, Girardis M, Capelli C e di Prampero PE.

Effects of elastic recoil on maximal explosive power of the lower limbs. Eur. J.

Appl. Physiol., 75: 289 - 297, 1997. (#citations WOS: 15, IF 2018: 3,256)

(20)

18. Zamparo P, Capelli C, Pagliaro P, De Luca G, Pertoldi S, Saccavini M e di Prampero PE. Quantitative evaluation of the Myotatic Refex in Hemiplegic and Paraplegic patients. Adv. Clin. Path., 1: 49 - 57, 1997.

19. Capelli C, Schena F, Zamparo P, Dal Monte A, Faina M e di Prampero PE.

Energetics of best performances in track cycling. Med. Sci. Sports Exer., 30: 614 - 624, 1998. (#citations WOS: 52, IF 2018: 4,291)

20. Capelli C, Pendergast DR e Termin B. Energetics of swimming at maximal speeds. Eur. J. Appl. Physiol., 78: 385 - 393, 1998. (#citations WOS: 125, IF 2018:

2,401)

21. Antonutto G, Capelli C, Girardis M, Zamparo P e di Prampero PE. Effects of micro - gravity on maximal power of the lower limbs during very short efforts in humans. J. Appl. Physiol, 86: 85 - 92, 1999. (#citations WOS: 58, IF 2018: 3,256) 22. Capelli C. Physiological determinants of best performances in human

locomotion. Eur. J. Appl. Physiol., 80: 298 – 307, 1999. (#citations WOS: 29, IF 2018:

2,401)

23. Zamparo P, Capelli C e Guerrini G. Energetics of kayaking at sub-maximal and maximal speeds. Eur. J. Appl. Physiol., 80: 542 –548, 1999. (#citations WOS: 41, IF 2018: 2,401)

24. Milesi S, Capelli, C, Denoth MD, Hutchinson T e Stüssi E. Effects of 17 days bedrest on the maximal voluntary isometric torque and neuromuscular activation of the plantar and dorsal fexors of the ankle. Eur. J. Appl. Physiol, 82:

197 – 205, 2000. (#citations WOS: 10, IF 2018: 2,401)

25. Zamparo P, Antonutto G, Capelli C e di Prampero PE. Effects of different after - loads and muscular lengths on maximal explosive power of the lower limbs.

Eur. J. Appl. Physiol, 82: 381 – 390, 2000. (#citations WOS: 5, IF 2018: 2,401)

26. Zamparo P, Capelli C, Cautero M, Di Nino A. Energy cost of front crawl swimming at supra maximal speeds and underwater torque in young swimmers. Eur. J. Appl. Physiol, 83: 487-491, 2000. (#citations WOS: 57, IF 2018:

2,401)

27. Zamparo P, Capelli C e Cencigh P. Energy cost and mechanical effciency of riding a four wheels human powered recumbent vehicle. Eur. J. Appl. Physiol., 83:

(21)

28. Capelli C, Cautero M e di Prampero PE. New perspectives in breath – by – breath determination of alveolar gas exchanges in humans. Plfügers Arch., 441:

566-577, 2001. (#citations WOS: 39, IF 2018: 2,765)

29. Bertolissi M, Bassi F, Cecotti R, Capelli C, Giordano F. Pruritus: a useful sign for predicting the haemodynamic changes that occur following administration of vancomycin. Crit Care, 6(3):234 – 9, 2002. 8#citations WOS: 5; IF 2018, 6,630) 30. Cautero M, Beltrami AP, Capelli C e di Prampero PE. Breath – by – breath

alveolar oxygen transfer at the onset of step exercise in humans: methodological implications. Eur. J. Appl. Physiol., 88: 203 –231, 2002. (#citations WOS: 36, IF 2018: 2,401)

31. Cautero M, Capelli C e di Prampero PE. New acquisitions in the assessment of breath – by – breath alveolar gas transfer in humans. Eur. J. Appl. Physiol., 90: 231 – 241, 2003. (#citations WOS: 24, IF 2018: 2,401).

32. Pendergast DR, Zamparo P,di Prampero PE, Capelli C, Cerretelli P, Temin A II, Craig A Jr., Bushnell D, Paschke D, Mollendorf .J.Energy balance of human locomotion in water. Eur. J. Appl. Physiol, 90: 377 – 386, 2003. (#citations WOS: 47, IF 2018: 2,041)

33. Tam E, Kenfack M A, Cautero M, Lador F, Antonutto G, di Prampero PE, Ferretti G, Capelli C. Correction of cardiac output obtained by Modelfow® from fnger pulse pressure profles with a respiratory method n humans. Clin Sci 106: 371 – 376, 2004. (#citations WOS: 67, IF 2018: 5,220)

34. Kenfack MA, Lador F, Licker M, Moia C, Tam E, Capelli C, Morel D, Ferretti G.

Cardiac output by Modelfow® method from intra-arerial and fnger tip pulse pressure profles. Clin Sci, 106: 365 – 369, 2004. (#citations WOS: 56, IF 2018:

5,220)

35. Zamparo P, Bonifazi M, Faina M, Milan A, Sardella F, Schena F, Capelli C.

Energy cost of swimming of élite long distance swimmers. Eur J Appl Physiol 94:

697 – 794, 2005. (#citations WOS: 41, IF 2018: 2,401)

36. Cautero M, di Prampero PE, Tam E, Capelli C. Alveolar oxygen uptake kinetics with step, impulse and ramp exercise in humans. Eur J Appl Physiol. 95: 474 – 485, 2005 (#citations WOS: 12, IF 2018: 2,401)

(22)

37. di Prampero PE, Capelli C. Letter to the Editor on “Point:counterpoint: Positive effects of intermittent hypoxia. J Appl Physiol. 99: 2453, 2005. (#citations WOS: 2, IF 2018: 3,256)

38. Zamparo P, Tomadini S, Didone F, Grazzina F, Rejc E, Capelli C. Bioenergetics of a slalom kayak (K1) competition. Int J Sports Med. 27: 546- 552, 2006.

(#citations WOS: 12, IF 2018: 2,453)

39. di Prampero PE, Capelli C, Ferretti G Letter to the Editor on

“Point:counterpoint: In health an in a normoxic environment V’O2max is/is not limited primarily by cardiac output and locomotor muscle blood fow. J Appl Physiol. 100: 1086, 2006. (#citations WOS: 2, IF 2018: 3,256)

40. Lador F, Azabji MK, Moia C, Cautero M, Morel DR, Capelli C, Ferretti G.

Simultaneous determination of the kinetics of cardiac output, systemic O2

delivery and O2 uptake at exercise onset in men. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 290: R1071 – R1079, 2006. (#citations WOS: 47, IF 2018: 3,082)

41. Perini R, Tironi A, Cautero M, Di Nino A, Tam E, Capelli C. Seasonal training and heart rate and blood pressure variabilities in young swimmers. Eur J Appl Physiol, 97: 395 – 403, 2006. (#citations WOS: 23, IF 2018: 2,401)

42. Tosoratti E, Badano LP, Gianfagna P, Baldassi M, Proclemer A, Capelli C, Fioretti PM. Improved delineation of morphological features of arrhytmogenic ventricular cardiomyopathy with the use of contrast – enhanced echocardiography. J Cardiovasc Med, 7: 566- 568, 2006 (F 2012, 2.657)

43. Capelli C, Antonutto G, Azabji Kenfack M, Cautero M, Lador F, Moia C, Tam E, Ferretti G. Factors determining the time course of V’O2max decay during bed-rest:

implications for V’O2max limitation. Eur J Appl Physiol, 98: 152 – 160, 2006.

(#citations WOS: 45, IF 2018: 2,401)

44. Zamparo P, Sepulcri L, Tam E, Serratore M, Capelli C. Effects of intermittent exercise training on performance of young basketball players. Coaching and Sport Sci. 2: 32 – 39, 2007.

45. Zamparo P, Carignani G, Plaino L, Sgalmuzzo B, Capelli C. Energy balance of locomotion with pedal-driven watercrafts. J Sport Sciences, 26: 75-81, 2008 (#citations WOS:87, IF 2018: 2,733).

(23)

46. di Prampero, PE, Dekerle J, Capelli C, Zamparo P. The critical velocity in swimming. Eur. J. Appl. Physiol. 102: 164-171, 2008. (#citations WOS: 27, IF 2018:

2,401)

47. Lador F, Tam E, Azabji MK, Cautero M, Moia C, Morel DR, Capelli C, Ferretti G.

Phase I dynamics of cardiac output, systemic O-2 delivery, and lung O-2 uptake at exercise onset in men in acute normobaric hypoxia. Am J Physiol Integr Comp Physiol, 295: R624-R632, 2008. 2008 (#citations WOS: 21, IF 2018: 3,082)

48. Capelli C, Ardigò LP, Schena F, Zamparo P. Energy cost and mechanical effciency of riding a human powered recumbent vehicle. Ergonomics, 51: 1565 -1575, 2008. (#citations WOS: 9, IF 2018: 2,019)

49. Wüst R, Aliverti A, Capelli C, Kaiser B. Breath-by-breath changes of lung oxygen stores at rest and during exercise in humans. Resp Physiol Neurobiol, 164:

291-299, 2008. (#citations WOS: 16, IF 2018: 1,792)

50. Capelli C, Antonutto G, Cautero M, Tam E, Ferretti G. Metabolic and cardiovascular responses during sub-maximal exercise in humans after 14 days of head – down tilt bed rest and inactivity. Eur J Appl Physiol, 104: 909 - 918, 2008.

(#citations WOS: 9, IF 2018: 2,401)

51. Capelli C, Tarperi C, Schena F, Cevese A. Energy cost and effciency of Venetian rowing on a traditional, fat hull boat (Bissa) Eur J Appl Physiol, 105: 653 – 661, 2009. DOI: 10.1007/s00421-008-0949-6. (#citations WOS: 6, IF 2018: 2,401)

52. Zamparo P, Gatta G, Pendergast D, Capelli C. Active and passive drag: the role of trunk incline. Eur J Appl Physiol 106: 195 – 205, 2009 DOI: 10.1007/s00421-009- 1007-8. 2008 (#citations WOS: 45, IF 2018: 2,401)

53. Ferretti G, Capelli C Maximal O2 Consumption: Effects of gravity withdrawal and resumption, Resp Physiol Neurobiol 169 Suppl 1: S50 - S54, 2009, doi:

10.1016/j.resp.2009.03.012. (#citations WOS: 9, IF 2018: 1,792)

54. Capelli C, Adami A, Antonutto G, Cautero M, Tam E Oxygen defcits and oxygen delivery kinetics during submaximal intensity exercise in humans after 14 days of head-down tilt-bed rest. Eur J Appl Physiol., 107: 51-59, 2009. doi 10.1007/s00421-009-1098. (#citations WOS: 8, IF 2018: 2,401)

55. Capelli C, Pogliaghi S. Comments on point: counterpoint: the kinetics of oxygen uptake during muscular exercise do/do not manifest time-delayed phase. Time

(24)

delays are not artefacts generated by the algorithms utilised for calculations. J Appl Physiol 107 (5) 1671- 1672, 2009 (#citations WOS: 2, IF 2018: 3,256)

56. Aliverti A, Kaiser B; Cautero M, Dellacà RL, di Prampero PE, Capelli C.

Pulmonary V'O2 kinetics at the onset of exercise is faster when actual changes in alveolar O2 stores are considered. Resp Physiol Neurobiol 169: 78 - 82, 2009.

doi:10.1016/j.resp.2009.08.012 (#citations WOS: 11, IF 2018: 1,792)

57. Bringard A, Pogliaghi S, Adami A, De RoiaG, Lador F, Lucini D, Pizzinelli P, Capelli C, Ferretti G. Cardiovascular determinants of maximal oxygen consumption in upright and supine posture at the end of prolonged bed rest in h u m a n s . Resp Physiol Neurobiol. 171: 128 – 134, 2010; DOI:

10.1016/j.resp.2010.01.018 (#citations WOS: 12, IF 2018: 1,792)

58. Bonjour J, Capelli C, Antonutto G, Calza S, Tam E, Linnarsson D, Ferretti G.

Determinants of oxygen consumption during exercise on cycle ergometer: The effects of gravity acceleration Resp Physiol Neurobiol 171: 128 – 134, 2010, doi:

10.1016/j.resp.2010.02.013. (#citations WOS: 12, IF 2018: 1,792)

59. Capelli C, Cautero M, Pogliaghi S. Algorithms, modelling and V'O2 kinetics. Eur J Appl Physiol, 111 331 – 342, 2011, DOI 10.1007/s00421-010-1398-8 (#citations WOS: 30 IF 2018: 2,401)

60. Zamparo P, Capelli C, Pendergast D. Energetics of swimming: an historical perspective. Eur J Appl Physiol, 111: 367 – 378, 2011, doi: 10.1007/s00421-010- 1433-7. (#citations WOS: 79, IF 2018: 2,401)

61. Adami A, Pogliaghi S, De Roia G, Capelli C. Oxygen uptake, cardiac output and muscle deoxygenation at the onset of moderate and supra maximal exercise in humans. Eur J Appl Physiol. 111: 1517-1527, 2011. DOI 10.1007/s00421-010-1786-y (#citations WOS: 18, IF 2018: 2,401)

62. Capelli C, Ferretti G. Comments on Viewpoint: The two-hour marathon: Who and when? Physiological determinants of best performance in marathon running. J Appl Physiol 110 283 - 284, 2011 (#citations WOS: 1, IF 2018: 3,256) 63. Bonjour J, Bringard A, Antonutto A, Capelli C, Linnarsson D, Pendergast DR,

Ferretti G. Effects f gravity acceleration on human cardiopulmonary responses to exercise. Eur J Appl Physiol.: 111: 2907 – 2917, 2011, DOI: 10.1007/s00421-011-

(25)

64. Smania N, Gandolf M, Marconi V, Calanca A, Geroin C, Piazza S, Bonetti P, Fiorini P, Cosentino A, Capelli C, Conte D, Bendinelli M, Munari D, Ianes P, Fiaschi A, Picelli A. Applicability of a new robotic walking aid in a patient with cerebral palsy. Eur J Phys Rehab Med 47: 1 – 7, 2011 (#citations WOS: 8, IF 2018:

2,209)

65. El Ghoch M, Alberti M, Capelli C, Calugi S, Dalle Grave R. Resting energy expenditure in anorexia nervosa: measured vs. estimated. J Nutr Met, 2012: 1-6, 2011, Article ID 652932, doi:10.1155/2012/652932

66. Doria C, Toniolo L, Verratti V, Cancellara P, Pietrangelo T, Marconi V, 6 Paoli A, Pogliaghi S, Fano' G, Reggiani C., Capelli C. Improved V'O2 uptake kinetics and shift in muscle fber type 3 in high altitude trekkers. J Appl Physiol, 111: 1597–

1605, 2011 doi:10.1152/japplphysiol.01439.2010.A (#citations WOS: 25, IF 2018:

3,256)

67. Adami A, Pogliaghi S, De Roia G, Capelli C. Comment on “On the method of ftting cardiac output kinetics in severe exercise.” Richard L. Hughson and Azmy Faisal, In stampa Eur J Appl Physiol 112: 397-398, 2012. doi:

10.1007/s00421-011-1947-7. (#citations WOS: 1, IF 2018: 2,401)

68. El Goch M, Alberti M, Capelli C, Calugi S, Battistini NC, Pellegrini M, Šubasić S, Lanza M, Dalle Grave R. Resting energy expenditure assessement in anorexia nervosa: comparison of indirect calorimetry, a multisensor monitor and Müller e q u a t i o n . I n t J F o o d S c i N u t r , Early on line: 1-6 doi:

10.3109/09637486.2012.658761. (#citations WOS: 6, IF 2018: 2,317)

69. Tam E, Rossi H, Moia C ,Berardelli C, Rosa G, Capelli C, Ferretti G. Energetics of running in top level marathon runners from Kenya. Eur J Appl Physiol, 112: 3797 – 3806; DOI 10.1007/s00421-012-2357-1 (#citations WOS: 40, IF 2018: 2,401)

70. De Roia G, Pogliaghi S, Adami A, Papadopoulou C, Capelli C. Effects of priming exercise on the speed of adjustment of muscle oxidative metabolism at the onset of moderate-intensity step transitions in older adults. Am J Physiol Integr Comp Physiol 302: R1158-R1166, 2012 , doi:10.1152/ajpregu.00269.2011 (#citations WOS: 20, IF 2018: 3,082)

71. El Ghoch M, Alberti M, Milanese C, Battistini NC, Pellegrinic M, Capelli C, Calugi S, Dalle Grave R. ,Comparison between dual-energy X-ray absorptiometry and skinfolds thickness in assessing body fat in anorexia nervosa

(26)

before and after weight restoration. Clinical Nutrition, 31: 911-916, 2012, doi:10.1016/j.clnu.2012.03.009 (#citations WOS: 18, IF 2018: 5,496)

72. Marconi V, Carraro E, Trevisi E, Capelli C, Martinuzzi A, Zamparo P. The Locomotory Index in diplegic and hemiplegic children: the effects of age and speed on the energy cost of walking. Eur J Phys Rehab Med, 48: 1- 10, 2012 (#citations WOS: 7, IF 2018: 2,209)

73. Ardigò LP, Capelli C. Energy Expenditure during the LANY Footrace 2011 – a case study. Appl Physiol Met Nutr, 37; 1247-1250, 2012. (#citations WOS: 3, IF 2018: 2,518)

74. Adami A, Capelli C. Oxygen defcit during supramaximal exercie in humans: a new estimation method. J Sports Med Phys Fitness, 53: 17 - 26(#citations WOS: 1, IF 2018: 1,120)

75. Lador F, Tam E, Adami A, Azabji Kenfaca M, Bringard A, Cautero M, Moia C, Morel DR, Capelli C, Ferretti G. Cardiac output, O2 delivery and V'O2 kinetics during step exercise in acute normobaric hypoxia. Resp Physiol Neurobiol 186: 206 – 213, 2013, doi.org/10.1016/j.bbr.2011.03.031. citations WOS: 4, IF 2018: 1,792) 76. Alberti M, Galvani C, Capelli C, Lanza M, El Ghoch M, Calugi S, Dalle Grave R.

Physical Fitness Before and After Weight Restoration in Anorexia Nervosa. J Sports Med Phys Fitness, 53:396-402, 2013 (#citations WOS: 8, IF 2018: 1,120)

77. Belloti C, Calabria E, Capelli C, Pogliaghi S. Determination of maximal lactate steady state in healthy adults: can NIRS help? Med. Sci. Sports Exer., 45: 1208- 1216, DOI: 10.1249/MSS.0b013e3182828ab2. (#citations WOS: 37, IF 2018: 4,291) 78. Adami A, Pizzinelli P, Bringard, A, Capelli C, Malacarne M, Lucini D, Simunič

B, Pišot R, Ferretti G. Cardiovascular re-adjustments and barorelfex response during clinical reambulaiton procedure at the end of 35-day bed rest in humans.

Appl Physiol Nutr Met 38: 673 – 680, 2013. dx.doi.org/10.1139/apnm-2012-0396.

(#citations WOS: 12, IF 2018: 2,518)

79. Alberti M, Galvani C, El Ghoch M, Capelli C, Lanza M, Calugi S, Dalle Grave R.

Assessment of Physical Activity in Anorexia Nervosa and Treatment Outcome.

Med Sci Sports Exer 45: 1643 – 1648, 2013 .#citations WOS: 19 IF:2018: 4,291)

(27)

80. Schena F, Pellegrini B, Tarperi C, Calabria E, Salvagno GL, Capelli C. Running economy during a simulated 60-km trial. Int J Sport Physiol Perform, 9: 604-609, 2014. (#citations WOS: 9; IF 2018: 3,384)

81. Galvani C, Ardigò LP, Alberti M, Daniele F, Capelli C. Physical activity, sleep pattern and energy expenditure in double-handed offshore sailing. J Sports Med Phys Fitness, 55: 1480 – 1488, 2015 (#citations WOS: 2, IF 2016: 1,120)

82. Fontolliet T, Pichot V, Antonutto G, Bonjour J, Capelli C, Tam E, Barthélémy JC, Ferretti G. Effects of grvitational acceleration on cardiovascular autonomic control in resting humans. Eur J Appl Physiol, 115. 1417-1427, 2015. DOI 10.1007/s00421-015-3117-9 (#citations WOS: 4, IF 2018: 2,401)

83. Ardigò L, Padulo J, Zuliani A, Capelli C. low-cost method for estimating energy expenditure during soccer refereeing. 33: 1853-1858, 2015. DOI:

10.1080/02640414.2015.1015150 J Sports Sci, 33: 1853-1858, 2015.(#citations WOS:

6, IF 2018: 2,733)

84. Bruseghini P, Calabria E, Tam E, Milanese C, Oliboni E, Pezzato A, Pogliaghi S, Salvagno GL, Schena F, Pozzi Mucelli R, Capelli C. Effects of eight weeks of aerobic interval training and of isoinertial resistance training on risk factors of cardiometabolic diseases and exercise capacity in healthy elderly subjects.

Oncotarget, 6: 16998-17015, 2015. (#citations WOS: 24, IF 2016: 5,168)

85. Tam E, Bruseghini P, Calabria E, Dal Sacco, L, Doria C, Grassi B, Pietrangelo T, Pogliaghi S, Reggiani C, Salvadego D, Schena F, Toniolo L, Verratti V, Vernillo G, Capelli C. GOKYO KHUMBU/AMA DABLAM TREK 2012: Effects of physical training and high-altitude exposure on oxidative metabolism, muscle composition, and metabolic cost of walking in women. Eur J Appl Physiol, 116:

129 – 144, 2016. DOI 0.1007/s00421-015-3256-z(#citations WOS: 9, IF 2016:

2,401).

86. Lopez S, Bourgois JG, Tam E, Bruseghini P, Capelli C. Cardiovascular and metabolic responses to on-water upwind sailing in optimist sailors. Int J Sport Physiol Perform 11: 615-622, 2016. (#citations WOS: 0, IF 2016: 3,384).

87. Capelli C, Rittveger J, Bruseghini P, Calabria E, Tam E. Maximal aerobic power and anaerobic capacity in cycling across the age spectrum in male master

athletes. Eur J Appl Physiol, 116: 1395-1410, 2016. DOI: 10.1007/s00421-016-3396-9.

(#citations WOS: 6, IF 2016: 2,401)

(28)

88. Calabria E, Mazza EMC, Dyar KA, Pogliaghi S, Bruseghini P, Morandi C, Salvagno GL, Gelati M, Guidi GC, Bicciato S; Schiaffno S, Schena F, Capelli C.

Aging: a portrait from gene expression profle in blood cells. Aging, 8: 1801-1821, 2016.(#citations WOS: 3, IF 2017: 5,515)

89. Capelli C, Rittweger. J. Response to the comments “Do Maximal aerobic and anaerobic capacity start really to decrease after the fourth decade of life?”

written by F Borrani, G Millet to the paper “Maximal aerobic power and anaerobic capacity in cycling across the age spectrum in male master athletes”.

Eur J Appl Physiol, in the press, 116: 2425 – 2426, 2016. DOI 10.1007/s00421-016- 3461-4. (#citationsWOS: 0, IF 2016: 2,401).

90. Zandonai T, Tam E, Bruseghini P, Pizzolato F, Franceschi L, Baraldo M, Capelli C, Cesari P, Chiamulera C. The effects of oral smokeless tobacco administration on endurance performance. J Sport Health Sci, in the press. DOI:

0.1016/j.jshs.2016.12.006; (#citations WOS: 6, IF 2016: 2,591).

91. Bourgois JG, Callewaert M, Celie B, Dumortier J, Capelli C, Sjøgaard G, De Clercq D, Boone J. Tribute to Dr. Jacques Rogge Muscle activity and fatigue during hiking in Olympic dinghy sailing . Eur J Sport Sci 17: 611 – 620, 2017, http://dx.doi.org/10.1080/17461391.2017.1300328, (#citations WOS: 1, IF 2016:2,576)

92. Capelli C. Maximal Aerobic Power in Aging Men: Insights From 1-Hour Cycling Unaccompanied Record. Int J Sport Physiol Perform, 19: 1 – 12, 2017, https://doi.org/10.1123/ijspp.2017-0019, (#citations WOS: 1, IF 2016: 3,384).

93. Areta JL, Austarheim I, Wangensteen H, Capelli C. Metabolic and performance effects of Yerba Mate on well-trained cyclists. Med Sci Sports Exer, 50: 818 - 826, doi: 10.1249/MSS.0000000000001482. (#citations WOS: 3, IF 2016: 4,291)

94. Bruseghini P,2, Tam E, Monte A, Capelli C, Zamparo P. Metabolic and kinematic responses while walking and running on a motorised and a curved non-motorised treadmill. J S p o r t s S c i 4: 396- 403, 2019; doi:

10.1080/02640414.2018.1504605 (#citations WOS: 0, IF 2016: 2,733)

95. Tam E, Bruseghini P, Capelli C, Oliboni E, Pezzato A, Pogliaghi S, Pozzi Mucelli R, Schena F, Calabria E. Effect of endurance and strength training on the slow component of V'O2 kinetics in elderly humans. Front Physiol, 9(10): 1-11, 2018;

(29)

96. Del Torto A, Skattebo Ø, Hallén J, Capelli C. Cardiac output with modifed cardio-impedance against inert gas rebreathing during sub-maxima and

maximal cycling exercise in healthy and ft subjects. Eur J Appl Physiol, 119: 163 - 170, 2019, doi: 10.1007/s00421-018-4011-z, (#citations WOS: 1, IF 2016: 2,401).

97. Zandonai T, Tam E, Bruseghini P, Capelli C, Baraldo M, Chiamulera C. Exercise performance increase in smokeless tobacco- user athletes after overnight

nicotineabstinence. Scand J Med Sci Sports, 29: 430 - 439, doi: 10.1111/sms.13333, (#citations WOS: 5, IF 2018: 3,631).

98. Rossi AP, Muollo V, Fantin F, Asciocchi E, Urbani S, Taylor M, Caruso B, Milanese C, Capelli C, Schena F, Zamboni M. Effects of diet combined with Nordic walking or walking programme on weight loss and arterial stiffness in postmenopausal overweight and obese women: The Walking and Aging Verona pilot study. Eur J Prev Cardiol iDOI: 10.1177/2047487319877712, 2019 [IF 2017, 4.452].

99. Bruseghini P, Capelli C, Calabria E, Rossi AP, Tam E. Effects of high intensity interval training and isoinertial training on leg extensors muscle function, structure and intermuscular adipose tissue in older adults. Frontiers Physiol, doi:

10.3389/fphys.2019.01260, 2019, (#citations WOS: 1, IF 2016: 3,394).

100. Calabria E, Scambi I, Bonafede R, Schiaffno L, Peroni D, Potrich V, Capelli C, Schena F, Mariotti R. ASCs-Exosomes Recover Coupling Effciency and Mitochondrial Membrane Potential in an in vitro Model of ALS. Frontiers in Neurosci. 2019 Oct 17;13:1070. doi: 10.3389/fnins.2019.01070. (citations WOS: 1, IF 2016: 3,877).

101. Fagoni N, Bruseghini P, Adami A, Capelli C, Lador F, Moia C, Tam E, Bringard A, Ferretti G. Effect of Lower Body Negative Pressure on Phase I Cardiovascular responses at Exercise Onset. Int J Sports Med,41: 209-2018, 2020;

doi.org/10.1055/a-1028-7496. (#citations WOS: 0, IF 2018: 2,453).

102. Bruseghini P, Tam E, Calabria E, Milanese C, Capelli C, Galvani C. High intensity interval training does not have compensatory effects on physical activity levels in older adults. Int J Environ Res Public Health, 8:17;

doi:10.3390/ijerph17031083 [IF 2018: 2,468]

103. Skattebo Ø, Wold Bjerring A, Auensen M, Imre Sarvari S, Toldnes

Cumming K, Capelli C, Hallén. L Blood volume expansion does not explain the

(30)

increase in peak oxygen uptake 1 induced by 10 weeks of endurance training.

Eur J Appl Physiol; oi.org/10.1007/s00421-020-04336-2 (#citations WOS: 0, IF 2016: 2,401).

104. Tam E, Bruseghini P, Capelli C, Baraldo M, Chiamulera C, Zandonai T.

Effects of nicotine on microvascular responsiveness after nicotine satiety versus overnight nicotine abstinence. Vascular Med doi.org/10.1177/1358863X20906029, 2020.(IF 2018: 2,393)

105. Skattebo Ø., Calbet J.A.L., Rud, B., Capelli C., Hallén J. Contribution of oxygen extraction fraction to maximal oxygen uptake in healthy young men.

Acta Physiol, 2020 May 4. doi: 10.1111/apha.1348, in the press (IF 2018: 5,930).

106. Skattebo Ø., Capelli C., Rud B., Calbet J.A.L., Rud, B., Hallén J. Increased oxygen extraction and mitochondrial protein expression after small muscle mass endurance training. Scand J Med Sci Sports, doi: 10.1111/SMS.13707, 0: 30: 1615- 1631, 2020 (IF 2018: 3,631).

107. Muollo V, Rossi AP, ZignoliA, Milanese C, Cavedon V, Zamboni M, Schena F, Capelli C, Pogliaghi S. Full charcterisation of knee extensors function in ageing: effect of sex and obesity. Int, J Obesity, doi.org/10.1038/s41366-021- 00755-z, 2021 (IF 2018: 5.336).

108. Skattebo Ø, Johansem ES, Capelli C, Hallén J. Effects of 150 – and 450-ml acute blood losses on maximal oxygen uptake and exercise capacity. Med Sci, Sports Exerc, doi: MSS.0000000000002618, ahead of print. (IF 2016: 4,291)

(31)

2. RIVISTESENZA COMITATO EDITORIALE

1) P. Zamparo, G. Antonutto, C. Capelli, M. Girardis, L. Sepulcri e P.E. di Prampero.

Effetti del recupero di energia elastica sulla massima potenza esplosiva degli arti inferiori. Nuova Atletica, 158: 4 – 11, 1999.

2) C. Capelli, P. Zamparo, A. di Nino, M. Cautero. Il dispendio energetico del nuoto.

La Tecnica del Nuoto: 3: 22- 26, 2000.

3) Zamparo P, Capelli C, Cavallazzi E, Crescenzi S, Faina M, Pezzutti L, Sardella F, Bonifazi M. Gran fondo; parametri bioenergetici e biomeccanici. La Tecnica del Nuoto: 3: 3- 12, 2006.

4) Capelli C. Fisiologia dei Record. Sport e Medicina, 29(3): 14 – 21, 2012.

3. LIBRI, CAPITOLIDI LIBRIE CURATELE

1) C. Capelli, P. Zamparo, G. Bertino, T. Dogareschi, G. Molinis, D. Tuniz e M.

Valente. Consumo energetico durante la marcia in piano in soggetti postinfartuati.

In “Il ritorno la lavoro dell’infartuato”, a cura di M. Valente e G. Maisano, EDIFARM, Milano, pp. 89-106, 1990.

2) C. Capelli. Il Ciclismo, voce destinata alla pubblicazione ne “L’Universo del Corpo”, Volume II, opera collettiva a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, pp 678 – 683, 1999.

3) C. Capelli e P. E. di Prampero. Physiological factors affecting running performances. In “Running Science”, J. Bangsbo e H.B. Larsen eds, Munksgaard, Copenhagen DK, 2001 pp 67 – 83.

4) C. Capelli. Bioenergetica della contrazione muscolare. In “Il test da sforzo cardio polmonare – Teoria ed applicazioni”. A cura di F. Schena e P. Palange, P. Palange e F.

Schena eds., Cosmed, Roma, 2001, pp. 11 – 26.

5) PE di Prampero, G. Antonutto, C Capelli, P Mognoni. Costo energetico e fattori limitanti le massime prestazioni nel ciclismo. In “Bioingegneria della Postura e del Movimento”, a cura di A Cappello, A Cappozzo e PE di Prampero, Atti della XXII

(32)

Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria del CNR, Bressanone (BZ), 22 – 25 Settembre 2003, Patron Editore, Bologna, 2003, pp. 571 – 591.

6) C. Capelli (In collaborazione con R. Bottinelli) – Adattamento all’esercizio fsico, In Fisiologia Medica. Volume 2, a cura di F. Conti, edi.ermes, Milano, 2005, pp 699 – 753.

7) C Capelli e G Ferretti. Dagli Abissi allo Spazio - Ambienti e limiti umani, edi- ermes, Milano, 2008, pp 1- 324.

8) C. Capelli (In collaborazione con G. Ferretti) – Sistema respiratorio, In Fisiologia Medica. Volume 2, seconda edizione, a cura di F. Conti, edi.ermes, Milano, 2010, pp 261 – 380.

9) C. Capelli – Fisiologia dell’esercizio fsico: adattamenti metabolici, In Fisiologia Medica. Volume 2, seconda edizione, a cura di F. Conti, edi.ermes, Milano, 2010, pp 783 – 802.

10) C. Capelli – Fisiologia dell’esercizio fsico: adattamenti cardiorespiratori, In Fisiologia Medica. Volume 2, seconda edizione, a cura di F. Conti, edi.ermes, Milano, 2010, pp 803 – 820.

11) C. Capelli, P. Zamparo - Energy Expenditure, In: Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, FC Mooren ed., Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 2012, pp. 290 – 293

12) Zamparo P, Capelli C, Pogliaghi S. Bioenergetics of Cyclic Sports Activities on Land. Walking, Running and Cycling. In Nutrition and Enhnaced SportsPerformance 1st Edition, ed Baghci & Nair & Sen, Academic Press, 2013, pp 133-142, doi: hhtp://10.1016/B978-0-12-396454-0.00013-8.

13) C. Capelli – Fisiologia dell’esercizio fsico: Capitolo 69: adattamenti metabolici, In Fisiologia Medica. Volume 2, terza edizione, Conti ed, edi.ermes, Milano, Italy, 2020, pp 601 - 614 – 802.

(33)

14) C. Capelli – Fisiologia dell’esercizio fsico: Capitolo 70: adattamenti cardiorespiratori, In Fisiologia Medica. Volume 2, terza edizione, F. Conti, edi.ermes, Milano, 2010, pp 615 – 626.

(34)

4. PUBBLICAZIONI SU LIBRI E SU VOLUMI DEGLI ATTI DI CONGRESSI NAZIONALI ED

INTERNAZIONALI

1) C Capelli e A. Riva. Indicazioni diagnostiche in campo ortopedico e traumatologico. Atti del I° Corso Nazionale di Aggiornamento sulla Metodica Isocinetica, 20 – 21 Giugno 1986, Montescano (PV).

2) P. Cerretelli, P. E. di Prampero, J.C. Brueckner, G. Ferretti, C. Capelli, H. Howald e O. Oelz. Respiratory and metabolic characteristics of elite alpine climbers. In

“Hypoxia and Cold”, eds J.R. Sutton, C. S. Houston e G. Coates, Atti del “Fourth International Hypoxia Symposium” 10-14 Febbraio 1985, Lake Louise, Canada, Praeger , New York, USA, 1987, pp. 457 – 462.

3) Pedalling in space to simulate gravity: the twin-bike system. G. Antonutto, C.

Capelli, P.E. di Prampero. In Atti del "IV European Symposium on Life Sciences Research in Space", 28 Maggio – 1 Giugno 1990, Trieste, ESA SP-307: 59 – 6

4) G. Rosa, C. Capelli e P. E. di Prampero. Effects of wheel and frame design on the aerodynamics of cycling. In “Proceedings of the Study Conference on Biomechanics of Human Movement: Applications in Rehabilitation, Sports and Ergonomics", ed. N. Berme e A. Cappozzo, 16 - 21 Giugno 1986, Formia, Bertec Corporation, Worthington, Ohio, USA, 1991, pp. 448-451.

5) P. Zamparo, C. Capelli, M. P. Francescato, L. Lovati, L. Gennaro, D. Diella e P.E. di Prampero. Il Costo energetico della marcia in pazienti neuropatici. In "'Atti dell’VIII Corso Nazionale di Aggiornamento S.I.M.F.E.R.", 3 - 7 Giugno 1991, Rovigo, pp. 51-64, 1991.

6) Underwater Torque and energy cost of front crawl swimming. C. Capelli, A.

Cigalotto, M. Girardis, P. Zamparo, M.P. Francescato e R. Soule. Atti dell “Eighth Meeting of the European Society of Biomechanics”, 21 – 24 Giugno, 1992, Roma, Italia.

7) di Prampero P.E. e C. Capelli. Energetics of Middle Distance Running. in

"Proceedings of the Olympic Scientifc Congress", 14 - 19 Luglio 1992, Malaga, Spagna.

(35)

8) Capelli C. e P.E. di Prampero. Blood lactate accumulation and energy release in exercising humans. In Atti del "14th Joint Meeting of Clinical Biochemists: Clinical Biochemistry of Physical exercise" , Biochimica Clinica 19: 1 Giugno 1995, Padova, pp.

541 - 542.

9) Capelli C e PE di Prampero. Breath by breath assessment of the alveolar to capillary oxygen transfer: the state of the art. In "Selected Papers", ed. A. Gullo, APICE 1996, 11 - 16 Novembre 1996, Trieste, pp. 304 - 307.

10) Milesi S, Capelli C, JDenoth J, Hutchinson T, Arnaud SB, Stüssi E e di Prampero PE.

Effects of 17 day s of bed rest on the maximal voluntary isometric torque and neuromuscular activation of the plantar and dorsal fexors of the ankle. 18th Annual International Gravitational Physiology Meeting, 20 25 Aprile 1997, Copenhagen, Danimarca. J. Grav. Physiol 4(2): 125 – 126, 1997.

11) C. Capelli. Costo energetico del nuoto: implicazioni pratiche. In Aggiornamenti in Medicina dello Sport delle Discipline Natatorie, 26 – 28 Settembre 1997, Isola d’Elba.

12) Zamparo P, C. Capelli C e Cencigh P. Energy cost and mechanical effciency of riding a four wheels human powered “recumbent” vehicle (karbyk). In Proceedings of the “4th Velomobile Seminar ‘Assited Human Powered Vehicles”, 18 Agosto 1999, Interlaken, Svizzera, pp. 37.

13) C. Capelli. Costo energetico del Ciclismo. In “Atti del Convegno Internazionale Tutela della Salute e prestazione Sportiva nel Ciclismo del 2000, 7 – 8 Ottobre 1999, Verona, Italia, pp. 44 – 48.

14) Ferretti G, F. Lador, M. Azabji, C. Moia, E. Tamm, M. Cautero, S. Fusi, G.

Antonutto, C. Capelli. The time course of the decrease in maximal oxygen consumption during long-term bed rest in humans. Atti del meeting congiunto.

Physiological Society- SIF. Liverpool, Luglio 2002 J Physiol. 543P, 91P, 2002.

15) Antonutto G, Cautero M, Ferretti G, Tam E, Capelli C. Effects of short-term bed-rest on maximal aeorobic power and maximal cardiac output in humans. Atti del 2nd European Congress “Achievement in Space Medicine into Health Care Practice and

Riferimenti

Documenti correlati

Torti C., Gennaro N., Quiros-Roldan E., Maggiolo F., Di Giambenedetto S., Ladisa N., Lo Caputo S., Paraninfo G., Sighinolfi L., Costarelli S., Castelnuovo F., Leone S.,

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

P1) Fiore V Ipoglicemizzanti orali: Nuove proposte. P2) Tanzi P, Vitillo M, Mancuso M, Fiore V, Pozzilli P, Di Mario U, Andreani D: Effect of high doses of carbimazole in patients

 Per l’anno accademico 2018/2019 docente, quale professore a contratto, del modulo di ANESTESIOLOGIA presso il Master di area critica di I livello di TOR

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e