Riccardo Stacchezzini
Professore associato di Economia aziendale Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Economia aziendale Via Cantarane, 24 – 37129 Verona (Italy) [email protected]
Tel. +39.045.8028186
BIOGRAFIA
Riccardo Stacchezzini è professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Verona (Italia).
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona. Ha trascorso sei mesi presso la Westminster Business School, Londra, Regno Unito, nell'ambito del programma Erasmus.
È stato “visiting professor” presso la Norwich Business School - University of East Anglia nel gennaio- febbraio 2019.
È Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “Economia e legislazione d’impresa”. Possiede un’ampia esperienza nell’insegnamento delle discipline di accounting e governance aziendale nell’ambito di lauree triennali, lauree magistrali, master e dottorati di ricerca.
La sua ricerca abbraccia le discipline dell’accounting, dell’accountability e della corporate governance. I suoi articoli sono stati pubblicati in varie riviste tra cui “Accounting, Auditing and Accountability Journal”, “Accounting History”, “Business Strategy and the Environment”, “Critical Perspectives on Accounting”, “Journal of Cleaner Production”, “Journal of Intellectual Capital”, “Journal of Management and Governance” e “Meditari Accountancy Research”. È/è stato guest editor di Special Issues delle riviste internazionali “Accounting, Auditing and Accountability Journal”, “Accounting History”, “Journal of Management and Governance”, “Meditari Accountancy Research” e
“Sustainability”.
È membro dello Stakeholder Reporting Committee (CRC) della European Accounting Association (EAA) e membro del Comitato Scientifico della Fondazione OIBR. È inoltre membro del Comitato Scientifico de “Il futuro conta”, progetto di alfabetizzazione finanziaria finanziato dalla Regione Vento (Italia).
È coinvolto in diversi progetti di ricerca su sostenibilità e rendicontazione integrata. In particolare, ha guidato il progetto di ricerca “Allineare la comunicazione aziendale con gli investitori e le esigenze degli altri stakeholder: il ruolo del 'report integrato'” (“Ricerca di base 2015”) e sta lavorando al progetto di ricerca “Reporting integrato e piccole e medie imprese: esiste un ruolo per il reporting integrato?” e
“Corporate governance e modelli di business: verso un pensiero integrato?”. Ha preso parte ad altri progetti di ricerca finanziati nel prossimo passato.
TITOLI ACCADEMICI E PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE IN SINTESI
Marzo 2000: Laurea quadriennale in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona (Tesi di Laurea: “Il controllo economico del reparto service nelle concessionarie Volkswagen e Audi”; votazione: 110 e lode).
Giugno 1999-Novembre 2000: stagista e dipendente, in qualità di junior controller, presso Autogerma S.p.A. (ora Volkswagen Group Italia S.p.A.), Servizio Organizzazione, Ufficio Business Management (controllo di gestione sulla rete delle concessionarie del Gruppo Volkswagen in Italia).
Novembre 2000-Dicembre 2003: Dottorato di ricerca in Economia e Direzione Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Titolo conseguito nel dicembre 2003 discutendo la Tesi “I rischi nei gruppi aziendali: un modello di analisi”.
Da Dicembre 2000: Cultore della Materia per l’insegnamento di “Ragioneria Generale e Applicata I”
(docenti titolari dell’insegnamento proff. A. Tessitore e A. Lai) nell’Università degli Studi di Verona e,
successivamente, di altri insegnamenti di area economico-aziendale, anche presso l’Università Cattolica del S. Cuore (sede di Cremona).
Novembre-Dicembre 2004: Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Verona (area di ricerca: “I fondamenti teorico-istituzionali del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali”).
Gennaio 2005-Dicembre 2014: Ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona, affiliato al Dipartimento di Economia aziendale. Confermato nel ruolo nel luglio 2008, posta la valutazione positiva dell’attività svolta nel triennio 2005-2007.
18 dicembre 2013: conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per professore di II fascia (professore associato) nel settore concorsuale 13/B1 Economia aziendale.
Dicembre 2014-oggi: Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona, affiliato al Dipartimento di Economia aziendale.
30 marzo 2017: conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per professore di I fascia (professore ordinario) nel settore concorsuale 13/B1 Economia aziendale.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA – Corporate governance e accountability – Principi contabili internazionali – Reportistica integrata e di sostenibilità – Storia della Ragioneria
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E CONFERENCE PAPERS RIVISTE INTERNAZIONALI REFERATE
– New challenges in reporting on Corporate Governance (con C. Florio e G. Gotti), Journal of Management and Governance, 2021, pp. 1-5, https://link.springer.com/article/10.1007/s10997-020- 09552-8 (Fascia A Anvur).
– Corporate governance in practice: the role of practitioners' understanding in implementing compliance programs (con F. Rossignoli e S. Corbella), Accounting, Auditing & Accountability Journal, Vol. 33, No. 4, 2020; pp. 887-911, https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/AAAJ-08-2016- 2685/full/html (Fascia A Anvur).
– Accounting and governance in diverse settings – an introduction (con A. Lai e G. Leoni), Accounting
History, Vol. 24, No. 3, 2019, pp. 325-337, https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1032373219862669 (Fascia A Anvur).
– The governmentality of corporate (un)sustainability: the case of the ILVA steel plant in Taranto (Italy) (con A. Lai e S. Panfilo), Journal of Management and Governance, Vol. 23, 2019, pp. 67-209, https://link.springer.com/article/10.1007/s10997-019-09457-1 (Fascia A Anvur).
– Integrated reporting and the performativity of intellectual capital (con S. Corbella, C. Florio e A.F.
Sproviero), Journal of Management and Governance, Vol. 23, 2019, pp. 459-483, https://link.springer.com/article/10.1007/s10997-018-9443-7 (Fascia A Anvur).
– An intellectual capital ontology in an integrated reporting context (con S. Corbella, C. Florio e A.F.
Sproviero), Journal of Intellectual Capital, Vol. 20, No. 1, 2019, pp. 83-99, https://www.emeraldinsight.com/doi/full/10.1108/JIC-05-2018-0090 (Fascia A Anvur).
– Integrated Reporting and narrative accountability: The role of preparers (con A. Lai e G. Melloni), Accounting, Auditing and Accountability Journal, Vol. 31, No. 5, 2018, https://www.emeraldinsight.com/doi/full/10.1108/AAAJ-08-2016-2674 (Fascia A Anvur).
– What does materiality mean to integrated reporting preparers? An empirical exploration (con A. Lai e G. Melloni), Meditari Accountancy Research, Vol. 25, No. 4, 2017, http://www.emeraldinsight.com/doi/abs/10.1108/MEDAR-02-2017-0113 (Scimago Q1 Accounting).
– Sustainability management and reporting: The role of integrated reporting for communicating corporate sustainability management (con A. Lai e G. Melloni), Journal of Cleaner Production, Vol. 136, Part A, 2016 http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959652616002006 (Fascia A Anvur).
– The tone of business model disclosure: An impression management analysis of the Integrated Reports (con A. Lai e G. Melloni), Journal of Management and Governance, Vol. 20, No. 2, 2016 (online first:
2015) http://link.springer.com/article/10.1007/s10997-015-9319-z (Fascia A Anvur).
– Corporate Sustainable Development: is “Integrated Reporting” a legitimation strategy? (con A. Lai e G. Melloni), Business Strategy and the Environment, Vol. 25, No. 3, 2016 (online fist: October 2014, http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/bse.1863/abstract (Fascia A Anvur).
– The interplay of knowledge innovation and academic power: Lessons from “isolation” in twentieth- century Italian accounting studies (con A. Lai e A. Lionzo), Accounting History, Special Issue on Innovation in accounting thought and practice, Vol. 20, No. 3, 2015 http://ach.sagepub.com/content/20/3/266.full.pdf+html (Fascia A Anvur).
– The socializing effects of accounting in flood recovery (con A. Lai e G. Leoni), Critical Perspectives on Accounting, vol. 25, no. 7, 2014 http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1045235414000574 (Fascia A Anvur).
– Governmentality rationales and calculative devices: The rejection of a seventeenth-century territorial barter proposed by the King of Spain (con A. Lai e G. Leoni), Accounting History, Special Issue
“Accounting and the State”, vol. 17, no. 4, 2012 http://ach.sagepub.com/content/17/3-4/369.abstract (Fascia A Anvur).
– Managers’ discretion in purchase price allocation: a comparison between U.K. and Italian insurers (con A. Lai), in International Review of Business Research Papers, Vol. 5 No. 6, November 2009 http://www.wbiconpro.com/19.-Lai-.pdf (indicizzato da Ulrich Directory e da Cabell’s Directory of USA; fascia C nel ranking ERA Australia).
– Critical Information for “DPF contracts” Policyholders: Evidence from Italian Listed Issuers (con A.
Lai), in International Review of Business Research Papers, Vol. 3 No. 4, October 2007 http://www.irbrp.com/static/documents/October/2007/1423645720.pdf (indicizzato da Ulrich Directory e da Cabell’s Directory of USA; fascia C nel ranking ERA Australia).
MONOGRAFIE
– Dalla rete al network. Profili di governance e modelli di business (con A. Lai, A. Lionzo, F. Rossignoli), autore dei capitoli 3, 5, 6 e 7 (quest’ultimo con F. Rossignoli), Franco Angeli, 2014.
– Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality framework, Franco Angeli, 2012.
– Il modello di bilancio assicurativo Ias/Ifrs. Prospettive di evoluzione, Milano, Franco Angeli, 2007.
– L’analisi dei rischi nei gruppi aziendali, Franco Angeli, Milano, 2005.
CAPITOLI DI LIBRO
– Integrated reporting preparers: mode of cognition, stakeholder salience and integrated thinking in action (con A. Lai). In: C. de Villiers, P.-C. K. Hsiao, e W. Maroun (a cura di), The Routledge Handbook of Integrated Reporting, Routledge, London, pp. 269-279, 2020, https://doi.org/10.4324/9780429279621.
– Accounting, Soci(et)al Risks, and Public Reason: Governmental Risk Discourses About the ILVA Steel Plant in Taranto (Italy) (con A. Lai and S. Panfilo), in Linsley, P., Shrives, P., Wieczorek-Kosmala, M.
(eds.), Multiple Perspectives in Risk and Risk Management, Springer Proceedings in Business and Economics, Springer Nature, 2019, https://doi.org/10.1007/978-3-030-16045-6_3.
– Integrated Reporting and preparers’ accountability: A matter of context (con A. Lai e G. Melloni), in D.
Vrontis, Y. Weber, E. Tsoukatos (a cura di), 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, Euromed Press, 2017.
– How Integrated Reporting meets the investors and other stakeholders’ information needs (con A. Lai e F. Rossignoli), in D. Vrontis, Y. Weber, E. Tsoukatos (a cura di), 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - Global and national business theories and practice: bridging the past with the future, Euromed Press, 2017.
– The governance of risks, state accountability, and the rhetoric of accounting: A case study (con A. Lai e S. Panfilo), in L. Marchi, R. Lombardi e L. Anselmi (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, 2016.
– La struttura del bilancio, in A. Palma (a cura di), Bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, Giuffrè, 2016.
– Big data and the construction of calculative centres: how big data reshapes organizational power related to information management (con A. Zardini), in D. Vrontis, Y. Weber, E. Tsoukatos (a cura di), 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, Euromed Press, 2015.
– Family firms and innovation: the role of ventured start-ups (con A. Lai e S. Panfilo in D. Vrontis, Y.
Weber, E. Tsoukatos (a cura di), 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, Euromed Press, 2015.
– Business model innovation and networks: a case study research (con M. Soliman), in D. Vrontis, Y.
Weber, E. Tsoukatos (a cura di), 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, Euromed Press, 2015.
– The Quality of Business Model Disclosure in the “Integrated Report” of European Early Adopters (con A. Lai e G. Melloni), Il Mulino, 2015.
– L’«ibridazione» dei sistemi di risk management in contesti aziendali reticolari, in A. Lai (a cura di), Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d’impresa, Franco Angeli, Milano, 2013.
– Integrated Reporting e risk disclosure: prime evidenze dal “progetto pilota” dell’IIRC (con G. Melloni), in A. Lai (a cura di), Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d’impresa, Franco Angeli, Milano, 2013.
– Calzedonia (in collaborazione con A. Lai), in V. Coda, M. Minoja, A. Tessitore, M. Vitale (a cura di), Valori d’Impresa in Azione, Egea, 2012.
– L’applicazione dell’IFRS 4 “Contratti Assicurativi” nel bilancio consolidato di Cattolica Assicurazioni, in Aa.Vv. (a cura di R. Di Pietra, M. Allegrini), Bilancio IFRS. Best practice e casi operativi, Knowita, 2011.
– L’identificazione e la disclosure delle risorse immateriali nei gruppi assicurativi: evidenze dalle operazioni di business combination (con A. Lai), in Aa.Vv., Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. Atti del 32° Convegno AIDEA, Ancona – 24-25 settembre 2009, Il Mulino, 2010.
– La relazione tra l’assetto di governance e la dimensione sociale d’impresa: profili evolutivi nella letteratura internazionale, in Aa.Vv. (a cura di G. Airoldi, G. Brunetti, G. Corbetta e G. Invernizzi), Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda, Università Bocconi Editore, 2010.
– Il processo di consolidamento nel bilancio assicurativo, in Aa.Vv. (a cura di L. Rinaldi), L’applicazione degli Ias/Ifrs. L’analisi della trasparenza nei bilanci delle società quotate, Il Sole 24Ore, Milano, 2009.
– Le relazioni tra informativa societaria, corporate governance e performance aziendale (in collaborazione con A. Lai), in Aa.Vv. (a cura di A. Taverna), Il mercato trasparente. Corporate Governance Forum 1997-2007, Il Mulino, 2008.
– Allocazione di valori negli schemi di bilancio, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– Gli effetti a bilancio di alcune operazioni, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– La “clausola generale” ex art. 2423 c.c., in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– I principi generali di redazione ex art 2423-bis c.c., in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– Le immobilizzazioni materiali, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– Le partecipazioni, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– Le rimanenze di magazzino, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– I lavori in corso su ordinazione, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– Le imposte correnti, anticipate e differite, in R. Stacchezzini (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2008.
– DPF Contracts Disclosure in Insurers’ Financial Statement, in Frattini G. (cur.) “Improving Business Reporting: New Rules, New Opportunities, New Trends”, Milano, Giuffrè, 2007.
– Matching and Mismatching between Insurers’ Assets and Liabilities: Emerging Patterns of “Shadow Accounting” (con A. Lai), in Aa.Vv., Emerging Issues in International Accounting & Business Conference 2006 – Proceedings, Vol. 1, University of Padua, July 20-22, 2006, Cluep, Padova, 2006.
– Snack Sud, in A. Tessitore, A. Lai, Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi, Franco Angeli, Milano, 2004.
– Lattefresco, in A. Tessitore, A. Lai, Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi, Franco Angeli, Milano, 2004.
– Pizza Ice (in collaborazione con Alessandro Lai), in A. Tessitore, A. Lai, Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi, Franco Angeli, Milano, 2004.
– Molfres (in collaborazione con A. Lai), in A. Tessitore, A. Lai, Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi, Franco Angeli, Milano, 2004.
– La verifica di «coerenza» nel processo di valutazione del capitale economico: un’applica-zione mutuata dalla «teoria delle opzioni reali», in P. Biffis (a cura di), Il sistema bancario italiano e l’UME: effetti sui prezzi, sui prodotti e sulla concorrenza, Giappichelli, Torino, 2002.
CONFERENCE PAPERS CON ISBN/ISSN
– Integrated Reporting and the “Valuing” of Intellectual Capital: A Performative Analysis (con S.
Corbella, C. Florio e A.F. Sproviero), 13th Interdisciplinary Workshop On Intangibles And Intellectual Capital. Value Creation, Integrated Reporting And Governance, Ancona, 21-22 settembre 2017.
– CSR discourses in a tender offer: the acquisition of Banca Agricola Mantovana by Monte dei Paschi di Siena (con A. Lai e F. Rossignoli), Convegno nazionale di Storia della Ragioneria, Mantova, 24-25 novembre, 2016.
– The role of “Integrated Reporting” in disclosing Sustainability Management (con A. Lai e G. Melloni), 2014 EMAN Conference “From Sustainability Reporting to Sustainability Management Control”, Rotterdam, 27-28 Marzo 2014.
– Innovazioni paradigmatiche negli studi di Ragioneria e di Financial Accounting del XIX e XX secolo: la relazione tra approcci metodologici e obiettivi di conoscenza (con A. Lai e A. Lionzo), XII Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria,Parma, 28-29 novembre 2013.
– Assessing Business Model Disclosure in the Integrated Reporting (con A. Lai e G. Melloni), 9th Interdisciplinary Workshop on Intangibles, Intellectual Capital and Extra-Financial Information, Copenhagen, Denmark, 26-27 settembre 2013.
– Disclosing Business Model in the “Integrated Report”: Evidence From European Early Adopters (con A. Lai e G. Melloni), AIDEA Bicentenary Conference, Lecce, 19-21 settembre 2013.
BANDI DI RICERCA E FINANZIAMENTI (selezione)
– RICERCA DI BASE 2015, “Aligning corporate communication with investors and other stakeholders’
needs: the role of the integrated report” (coordinatore: prof. R. Stacchezzini, Università di Verona).
– JOINT PROJECT 2014, “The role of governance, internal control and risk management in enhancing SMEs managerialization” (coordinator:e prof. S. Corbella, , Università di Verona; business partners:
KPMG SpA e Confindustria Vicenza, Italy).
– PRIN 2009, “The relation between governance, risk management and performance: roles, tools and conditions for implementation in Italian companies” (coordinator nazionale prof. A. Riccaboni, Università di Siena)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2001, svolge attività didattica nell’ambito di lauree triennali (L), lauree magistrali (LM), master (M) e dottorati di ricerca (Ph.D).
Attività didattica corrente presso l’Università di Verona:
– Ragioneria generale e applicata (L in Economia aziendale)
– Economia dei gruppi e bilancio consolidato (LM in Economia e legislazione d’impresa) – Linguaggio dei bilanci (LM in Marketing e comunicazione d’impresa)
– Group accounting and performance (LM in International economics and business) –
Attività didattica corrente presso l’Università Cattolica del S. Cuore University (Piacenza/Cremona):
– Introduzione all’economia aziendale (M in Agri-food business) – Governance e valore d’impresa (M in Agri-food business)
ATTIVITÀ DI GUEST-EDITOR E DI REVIEWER Guest Editor
‒ Guest Co-Editor dello Special Issue “Accounting and governance in diverse settings”, Accounting History (2019)
‒ Guest Co-Editor dello Special Issue “New challenges in reporting on corporate governance”, Journal of Management and Governance (2020)
‒ Guest Co-Editor dello Special Issue “The future of corporate reporting”, Accounting in Europe (in corso)
‒ Guest Co-Editor dello Special Issue “New Challenges in sustainability reporting”, Meditari Accountancy Research (in corso)
‒ Guest Co-Editor dello Expedited Special Issue “Accounting, management, finance, and accountability in times of crisis: A COVID-19 perspective”, Accounting, Auditing & Accountability Journal (in corso)
‒ Guest Editor dello Special Issue “Integrated reporting and corporate sustainability”, Sustainability (in corso)
Riviste di cui è reviewer
‒ “Accounting, Auditing & Accountability Journal”
‒ “Accounting Education”
‒ “Accounting, Finance and Governance Review”
‒ “Accounting History”
‒ “Accounting in Europe”
‒ “Advances in Economics and Business”
‒ “Advances in Public Interest Accounting”
‒ “British Accounting Review”
‒ “Business and Society”
‒ “Financial Reporting”
‒ “Entropy”
‒ “Journal of Cleaner Production”
‒ “Journal of Management and Governance”
‒ “Journal of Management Studies”
‒ “Journal of Public Budgeting, Accounting & Financial Management”
‒ “Meditari Accountancy Research”
‒ “Rivista dei Dottori Commercialisti”
‒ “Social and Environmental Accountability Journal”
‒ “Sustainability”
Editori nazionali e internazionali per i quali svolge attività di referaggio di volumi
‒ Franco Angeli (“Accounting and business studies” series)
‒ Routledge (“Business, management and accounting” series)
ASSOCIAZIONI E COMITATI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI Comitati
– Membro dello Stakeholder Reporting Committee (CRC) della European Accounting Association (EAA) (2019-oggi)
– Membro del Comitato Scientifico della Fondazione OIBR (2019-oggi)
– Membro del Comitato Tecnico-Scientifico di “Il futuro conta” – un progetto di educazione finanziaria finanziato dalla Regione Veneto (Italy) e sviluppato congiuntamente dalle università del Veneto (2019- 2021).
Riviste di cui è membro dell’editorial board – “Accounting History”
– “Meditari Accountancy Research”
– “Journal of Management Studies”
– “Strategies in Accounting and Management”
Associazioni
– CSEAR (Centre for Social and Environmental Research) – EAA (European Accounting Association)
– ERRN (European Risk Research Network)
– SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) – SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria)
Comitati scientifici di conferenze nazionali o internazionali
– SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria) workshop, Verona, Italy, 24-25 novembre 2016
Comitati organizzativi di conferenze nazionali o internazionali
– Accounting History International Conference, Verona, Italy, 6-8 settembre 2017
– SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria) workshop, Verona, Italy, 24-25 novembre 2016 – 5° Financial Reporting Workshop, Verona, Italy, 12-13 luglio 2014