• Non ci sono risultati.

Progettazione prova di realtà Anno scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione prova di realtà Anno scolastico 2019/2020"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione prova di realtà Anno scolastico 2019/2020

Prova di realtà

Titolo:

DIFFERENZIAMOCI … RICICLIAMO ANCHE A SCUO-

LA!

Dati identificativi: • Anno scolastico: 2019/20

• Scuola: I.C. “L. da Vinci - Comes D.M.“

• Destinatari: Alunni della terza classe - scuola secondaria

• Discipline coinvolte: Italiano, Inglese, Spagnolo, Storia, Geografia, Matematica e Scienze, Arte e Immagine, Tec- nologia

Prodotto/Prestazione • Poster sul regolamento per la corretta raccolta differen- ziata dei rifiuti nella sede della scuola

• Lapbook illustrativo-informativo sull’argomento trattato Competenze chiave • Competenza sociale e civica: Sviluppare competenze per-

sonali per la partecipazione costruttiva ed efficace alla vi- ta sociale; assumere comportamenti corretti per il rispet- to dei luoghi e dell’ambiente

• Comunicazione nella madrelingua: Avere padronanza della lingua italiana al fine di realizzare interviste e reportage

• Comunicazione nelle lingue straniere: padroneggiare la lingua straniera al fine di realizzare interviste e reportage

• Competenze in matematica, scienze e tecnologia:

individuare le trasformazioni naturali ed energetiche;

osservare i fenomeni naturali; porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni, azioni.

Raccogliere ed elaborare dati attraverso un’intervista e scegliere il campione rappresentativo

• Imparare ad imparare: Creare un patrimonio di conoscen- ze e nozioni utili alla ricerca di nuove informazioni

• Competenze sociali e civiche: assumere comportamenti corretti per il rispetto dei luoghi e dell’ambiente

• Spirito di iniziativa e intraprendenza: autocoscienza, senso critico, creatività, comunicazione efficace (life skills)

• Competenza digitale: utilizzare le reti e gli strumenti in- formatici nelle attività di studio, ricerca e approfondi- mento; utilizzo di software di settore (es. Publisher, Po- wer Point)

Bisogni formativi Imparare ad operare in classe e nel proprio ambiente di vita, uti- lizzando comportamenti corretti e responsabili nei confronti di sé, degli altri e dell’ambiente.

(2)

Tempi e durata Da gennaio a maggio. Quattro settimane

(3)

Traguardi per lo svi- luppo delle competen- ze

• Comunicazione madrelingua: usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri e per argomentare le scelte. Scrive cor- rettamente testi argomentativi e informativi (slogan, intervista, report, notizia). L’alunno assume il ruolo di ambasciatore e/o sentinella ecologica (ecoranger)

• Comunicazione nelle lingue straniere: realizzare interviste e reportage

Competenze sociali e civiche: collabora e partecipa interagendo in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. L’alunno agisce in modo responsabile nella cura e nel rispetto dell’ambiente e adotta comportamenti ecologicamente re- sponsabili per il riciclo e riuso di materiali.

Imparare a imparare: è capace di ricercare e di organizzare nuo- ve informazioni attraverso le conoscenze e le nozioni di base e si impegna a lavorare in maniera autonoma

Competenze matematiche-tecnologiche: le sue conoscenze gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà, ha padronanza di tecniche di raccolta, rappresentazione e analisi dati, il pos- sesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare pro- blemi e situazioni nuove.

• Spirito di iniziativa e intraprendenza: autocoscienza, senso criti- co, creatività, comunicazione efficace (life skills)

• Competenza digitale: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento; utilizzo di software di settore (es. Publisher, Power Point, Padlet) Obiettivi specifici di

apprendimento decli- nati per nuclei tematici

• Essere consapevoli di essere parte dell’ambiente naturale e an- tropico

• Riconoscere situazioni di degrado ambientale

• Comprendere la necessità di assumere comportamenti di tutela e difesa dell’ambiente

• Acquisire il concetto di rifiuto come risorsa

• Cogliere l’importanza e la necessità della raccolta differenziata.

• Adottare buone pratiche di riciclaggio

• Sviluppare capacità conoscitive, di valutazione, di decisione e di iniziativa

• Ricavare informazioni da testi espositivi e informativi

• Comprendere e sintetizzare testi

• Esprimersi in modo pertinente

• Scrivere testi regolativi e questionari adeguati allo scopo e al destinatario

• Conoscere il significato delle parole, per arricchire il proprio les- sico (produzione glossario)

• Realizzare forme di scrittura creativa (slogan – spot)

• Comprendere il rapporto uomo-ambiente e la necessità di as-

(4)

sumere comportamenti di tutela, salvaguardia e difesa dell’ambiente

• Creare cartelloni espositivi/poster/lapbook

• Distinguere enunciati veri o falsi

• Raccogliere dati attraverso un’intervista e scegliere il campione rappresentativo. Elaborare grafici basandosi su dati statistici significativi

• Scrivere questionario per intervista in una lingua comunitaria

• Evoluzione della raccolta differenziata nella storia

• Conoscere il concetto di energia e la possibili fonti rinnovabili e non.

(5)

Fasi dell’attività

Attività decli-

nata in 3 fasi • Fase 1_Presentazione del progetto agli alunni.

Ogni coordinatore condivide con la classe gli obiettivi, le finalità e le attività previste nell’U.d.A.

• Fase2_Organizzazione ed esplorazione del percorso didattico – Mappa- tura delle conoscenze pregresse:

✓ Accertamento dei prerequisiti e ricerca di informazio- ni su: natura dei materiali, rifiuti, riciclo e gestione del- la raccolta differenziata sul territorio comunale

✓ Formazione guidata dei gruppi di lavoro e suddivisio- ne dei compiti e ruoli

• Fase3_Messa in opera del compito:

✓ Elaborazione dell’intervista al personale della scuola per la creazione del regolamento sul riduzione, riuso e riciclo (“Tre Erre”) dei rifiuti

✓ Elaborazione dell’intervista/questionario alle famiglie per la realizzazione dell’indagine statistica

✓ Somministrazione intervista alle famiglie sulla pratica della raccolta differenziata

✓ Somministrazione intervista al personale responsabile della scuola

✓ Elaborazione dei dati emersi dalle intervi- ste/questionari

✓ Realizzazione del poster sul regolamento per la cor- retta raccolta differenziata dei rifiuti nella sede della scuola

✓ Realizzazione di un lapbook illustrativo-informativo che raccolga ed esponga le attività prodotte

Verifica e valutazione delle competenze Soggettiva • Autobiografia cognitiva

• Somministrazione di scheda di autovalutazione

(6)

Verifica e valutazione delle competenze

Intersoggettiva Rubrica di valutazione delle competenze chiave: Competenza sociale e civica. Sviluppare competenze personali ed interpersonali per la par- tecipazione costruttiva ed efficace alla vita sociale

Dimensioni della competenza

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Sa relazionarsi con gli altri

Ascolta e si confronta solo se sollecitato

• Ascolta

saltuariamente.

• Si confronta

con un gruppo ristretto.

• Collabora solo se guidato

• Ascolta con

attenzione.

• Accetta il

confronto con l’altro

• Collabora

attivamente

• Ascolta con empatia

• Si confronta

accogliendo le ragioni dell’altro

• Collabora

fattivamente

Sa valutare il pro- prio processo

Ha una consa- pevolezza ini- ziale del pro- prio processo di apprendimento

• E’ consapevole nelle linee es- senziali del pro- prio processo di apprendimento

• È consapevole del proprio processo di apprendimento

• È pienamente

consapevole del pro- prio processo di ap- prendimento

Assume compor- tamenti responsa- bili per il rispetto dei luoghi e dell’ambiente

Ha una consa- pevolezza ini- ziale nel mette- re in atto com- portamenti che rispettino i luo- ghi e l’ambiente

E’ parzialmente responsabile nel mettere in atto comportamenti che rispettino i luoghi e

l’ambiente

E’ responsabile nel mettere in atto com- portamenti che ri- spettino i luoghi e l’ambiente

• E’ pienamente

responsabile nel met- tere in atto compor- tamenti che rispettino i luoghi e l’ambiente

Intersoggettiva Rubrica di valutazione delle competenze chiave: Comunicazione nella madrelingua. Produrre testi scritti corretti, coerenti e coesi tipici del genere testuale richiesto

Dimensioni della compe- tenza

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Sa scrivere te- sti adeguati al- la tipologia ri- chiesta

• Produce

semplici elaborati solo se gui- dato

• Produce,

utilizzando in- formazioni es- senziali, testi brevi

• Produce testi strutturati e adeguati al genere testuale ri- chiesto

• Produce testi

strutturati, scorrevoli, coinvolgenti e adeguati al genere testuale richie- sto

Sa scrivere te- sti coesi, coe- renti e corretti dal punto di vi- sta morfosin-

• Produce

testi coesi e corretti solo se guidato

• Produce testi sufficientemente coesi e corretti utilizzando un repertorio lessi-

• Produce testi coesi, coerenti e corretti utilizzando un ampio repertorio lessicale

• Produce testi coesi, coerenti e corretti utiliz- zando un repertorio les- sicale ampio e ricercato

(7)

tattico e lessi- cale

cale di base

Intersoggettiva Rubrica di valutazione delle competenze chiave: Imparare a impara- re. Ricercare e organizzare nuove informazioni attraverso le cono- scenze e le nozioni di base lavorando in maniera autonoma Dimensioni

della com- petenza

Iniziale Base Intermedio Avanzato

• Sa ricercare e organizzare le informa- zioni

• Ricerca

informazio- ni solo se guidato

• Ricerca

informazioni di base e le organiz- za in maniera es- senziale

• Ricerca informazioni più dettagliate e le organizza in maniera adeguata e funzionale allo scopo

• Ricerca informazioni complesse e le organizza in maniera adeguata, fun- zionale allo scopo e in maniera originale e crea- tiva

• Sa lavorare

in autonomia

• Sa

lavorare so- lo se guida- to

Sa lavorare in maniera suffi- cientemente au- tonoma

• Sa lavorare in maniera autonoma rielaborando le cono- scenze

• Sa lavorare in maniera autonoma rielaborando le conoscenze mettendole a disposizione del gruppo

Intersoggettiva Rubrica di valutazione delle competenze chiave: Competen- ze matematica-tecnologica. Utilizzare le conoscenze mate- matiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

Dimensioni della competenza

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Sa analizzare il pro- blema e prospetta- re soluzioni

• Non riesce in modo autonomo ad analizzare e ri- solvere problemi

• Riesce ad

analizzare e risolvere pro- blemi se gui- dato

• Riesce ad

analizzare e risol- vere problemi semplici autono- mamente

• Riesce ad analizzare e risolvere problemi, anche complessi, autonoma- mente

Sa raccogliere dati, analizzarli e rappresentare il campione significativo

• Incontra

difficoltà nella raccolta/analisi dei dati e nella creazione ed in- terpretazione di grafici e tabelle

• Guidato è in grado di rac- coglie- re/analisi da- ti, creare ed interpretare grafici e ta- belle

• Racco-

glie/analizza dati, costruisce ed in- terpreta autono- mamente grafici e tabelle utilizzando schemi noti

• Raccoglie/analizza dati, costruisce ed interpreta autonomamente grafici e tabelle anche complessi, utilizzando schemi e tipo- logie grafiche appropriate a diversi contesti

(8)

Intersoggettiva Rubrica di valutazione delle competenze chiave: Competen- ze digitali. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (appli- cativi specifici) nelle attività di studio, ricerca, approfondi- mento, elaborazione e presentazione dei dati

Dimensioni della competenza

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Sa utilizzare la rete per ricercare e selezionare informazioni attendibili

Incontra difficoltà nell’utilizzare la rete e nel recupe- rare informazioni

Sa utilizzare la rete e recupera informazioni essenziali

Sa utilizzare la rete e seleziona informazioni at- tendibili con au- tonomia

Sa utilizzare la rete e se- leziona informazioni at- tendibili con autonomia, propositività e senso criti- co

Sa utilizzare programmi di videoscrittura e applicazioni (software) specifiche

Incontra difficoltà nell’utilizzare programmi di vi- deoscrittura e ap- plicativi specifici

Utilizza pro- grammi di vi- deoscrittura e applicativi spe- cifici nelle fun- zioni essenziali

Utilizzare pro- grammi di video- scrittura e appli- cativi specifici in autonomia

Utilizza in maniera com- pleta e propositiva i pro- grammi di videoscrittura e applicativi specifici

Verifica e valutazione delle competenze

Empirica • Valutazione delle conoscenze, abilità e competenze attraverso il prodotto elaborato

(9)

FASE OPERATIVA

MATERIALI DI LAVORO

Fase 1.Presentazione del progetto agli alunni.

• Ogni coordinatore condivide con la classe gli obiettivi, le finalità e le attività previste nell’U.d.A.

Fase2. Organizzazione ed esplorazione del percorso didattico – Mappatura delle conoscenze pregres- se:

• Accertamento dei prerequisiti e ricerca di informazioni su: natura dei materiali, rifiuti, riciclo e gestione della raccolta differenziata sul territorio comunale

• Formazione guidata dei gruppi di lavoro e suddivisione dei compiti e ruoli Fase3. Messa in opera del compito:

• Elaborazione dell’intervista al personale della scuola per la creazione del regolamento sul riduzione, riuso e riciclo (“Tre Erre”) dei rifiuti

• Elaborazione dell’intervista/questionario alle famiglie per la realizzazione dell’indagine statistica

• Somministrazione intervista alle famiglie sulla pratica della raccolta differenziata

• Somministrazione intervista al personale responsabile della scuola

• Elaborazione dei dati emersi dalle interviste/questionari (diverse tipologia di grafici: torte, istogrammi, ideogrammi, ecc.)

• Realizzazione del poster sul regolamento per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti nella sede della scuola

• Realizzazione di un lapbook (cartaceo) illustrativo-informativo oppure Padlet che raccolga ed esponga le attività prodotte (a titolo esemplificativo si potranno inserire il glossario dei termini, i questionari in italiano e in lingua comunitaria, linea del tempo sulla storia del riciclo/gestione rifiuti, i grafici, le carte geografiche con siti di stoccaggio, gli slogan, gli spot, i reportage, ecc.)

Fase 4 Si somministrano a ciascun allievo i seguenti strumenti:

• Autobiografia cognitiva (allegato 1)

• Autovalutazione personale (allegato 2)

• Questionario di gradimento sullo svolgimento del compito (allegato 3)

• Valutazione delle conoscenze, abilità e competenze attraverso il prodotto elaborato

(10)

Allegato 1- AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA

Domande stimolo sulle fasi dell’attività, di riflessione metacognitiva sul processo di apprendimento, sulla sfera emotiva

• Ti era già chiaro il concetto di raccolta differenziata? In che termini?

• Immaginavi la complessità degli argomenti da affrontare per realizzare il poster e il lapbook?

• E’ stato difficile coinvolgere la tua famiglia in questa esperienza? Sei riuscito a sensibi- lizzarli ulteriormente?

• Sei stato in grado di proporre idee, soluzioni per valorizzare la raccolta differenziata che già si fa a scuola?

• Le indicazioni operative date dai docenti sono state chiare?

• Ti sei sentito adeguato al ruolo che hai svolto?

• I compagni di classe hanno condiviso le tue idee?

• Hai rispettato le consegne e le tempistiche?

• Hai contribuito alla realizzazione finale del progetto?

(11)

Allegato 2- SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PERSONALE

1. Compila la seguente tabella di autovalutazione del lavoro svolto in questo laboratorio. Per ciascuna competenza elencata, indica il livello che secondo te hai raggiunto:

= Sono stato/a bravissimo/a (livello avanzato)

= Sono stato/a bravo/a (livello intermedio)

= Avrei potuto fare meglio (livello base)

= Non ho dato il meglio di me (livello iniziale)

COMPETENZA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

• Nella stesura delle domande dell’intervista/questionario sono stato/a...

•Nella stesura dei testi del lapbook e del poster sono stato/a

COMPETENZA MATEMATICA-TECNOLOGICA

• Nella raccolta, analisi e rappresentazione dei dati sono stato/a

• Nel comporre il poster o il lapbook sono stato/a...

IMPARARE A IMPARARE

•Nell'utilizzare le conoscenze acquisite nel laboratorio per costruire il lapbook e il poster sono stato/a...

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

•Nel rispetto delle regole condivise per il proficuo lavoro del gruppo sono stato/a...

•Nella collaborazione con gli altri sono stato/a...

COMPETENZE DIGITALI

• Nell'utilizzare Internet per ottenere dati e informazioni utili e attendibili e nell’utilizzare i programmi rispetto al mio compito sono stato/a...

• Nell’utilizzare gli strumenti informatici sono stato/a...

(12)

Allegato 3- QUESTIONARIO DI GRADIMENTO sullo svolgimento del compito

1) L'argomento trattato ha suscitato il tuo interesse?

□ molto □ abbastanza □ poco □ per niente

2) Svolgendo il percorso, hai imparato cose nuove?

□ molto □ abbastanza □ poco □ per niente

3) Hai trovato difficoltà nello svolgere le attività proposte?

□ molto □ abbastanza □ poco □ per niente

Se hai indicato “molto” o “abbastanza”, specifica quali difficoltà:

...…...

...

...

4) Le consegne erano chiare?

□ molto □ abbastanza □ poco □ per niente

5) Cosa ti è stato di maggiore aiuto per svolgere questo percorso?

□ l'attenzione e la cura che metti nel tuo lavoro

□ il tuo personale interesse relativo all'argomento trattato

□ ciò che hai appreso a scuola

□ la tua velocità nel comprendere le consegne

□ la tua capacità di metterti alla prova su argomenti nuovi e presentati in modo diverso rispetto a quanto accade di solito

COMPLESSIVAMENTE IL LAVORO MI È PIACIUTO

moltissimo molto abbastanza per niente

Riferimenti

Documenti correlati

Prima dell'uso: 1) garantire la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina); 2) verificare l'efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di

A tale riguardo, al fine di favorire la partecipazione degli studenti, non saranno ammessi alla finale i vincitori dell’edizione progettuale 2018/2019 e, nel caso in cui vi

Non Conformità Procedura aziendale “Gestione degli eventi indesiderati” (PA 02) Valutazione prestazioni ed efficacia del SGQ Indicatori della qualità (Mod. PA05 03). Audit interno

Interessanti sono i dati di RD% che mette in relazione i quantitativi intercettati di raccolta differenziata con la produzione di rifiuti totali; in questo senso si evidenzia che

[r]

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA LUNEDÌ Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì

CICLO DELLA PLASTICA - COREPLA Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, organizza la raccolta dei rifiuti

h) N.70 Contenitori portarifiuti da lt.240 in polietilene, di colore “BLU” ad alta densità, carrellati su n°2 ruote da 200 mm, coperchio piano, sezione tronco