• Non ci sono risultati.

FUNZIONI LINEARI E FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Gaetano Tarcisio Spartà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FUNZIONI LINEARI E FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Gaetano Tarcisio Spartà"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

FUNZIONI LINEARI E FUNZIONE VALORE ASSOLUTO

Gaetano Tarcisio Spartà

(2)

Indice

1. FUNZIONI LINEARI ... 3

2. GRAFICO DI UNA FUNZIONE LINEARE ... 5

3. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO ... 7

BIBLIOGRAFIA ... 9

(3)

1. F

UNZIONI LINEARI Siano m, q due numeri reali. Una funzione

𝒇: 𝑹 → 𝑹 che si presenta nella forma

𝒇(𝒙) = 𝒎𝒙 + 𝒒 ,

si dice “funzione lineare” (in altri contesti, tuttavia, le funzioni di questo tipo si dicono “affini”, indicando come “lineari” solo quelle con q=0).

Nel caso

𝑚 = 0 ,

una funzione di questo tipo assume la forma 𝑓(𝑥) = 𝑞 ,

che come abbiamo visto rappresenta una funzione costante. In questo caso, come sappiamo, il grafico si presenta come una retta parallela all’asse delle x (vedi figura seguente).

Nel caso

𝑞 = 0 ,

una funzione di questo tipo assume la forma 𝑓(𝑥) = 𝑚𝑥 .

Se m è diverso da zero, questa non è una funzione costante.

(4)

dunque si tratta di una retta. Inoltre, per x=0 la funzione assume valore 0, infatti

𝑓(0) = 𝑚 ∙ 0 = 0 .

Dunque il grafico è una retta passante per il punto (0,0) (origine), come per esempio quella nella figura seguente.

Nel caso

𝑚 ≠ 0 , 𝑞 ≠ 0 , il grafico della funzione

𝑓(𝑥) = 𝑚𝑥 + 𝑞

ha come elementi i punti della curva di equazione 𝑦 = 𝑚𝑥 + 𝑞.

Dunque anche in questo caso è una retta. Questa volta, tuttavia, il grafico non passa per l’origine, infatti per x=0 la funzione assume valore

𝑓(0) = 𝑚 ∙ 0 + 𝑞 = 𝑞 , che è diverso da 0.

Nel prossimo paragrafo vediamo come disegnare il grafico di una funzione lineare (cioè, come tracciare la retta corrispondente nel piano cartesiano).

(5)

2. G

RAFICO DI UNA FUNZIONE LINEARE Consideriamo una funzione lineare

𝑓(𝑥) = 𝑚𝑥 + 𝑞 .

m è il coefficiente angolare della retta che descrive il grafico della funzione, e individua la direzione della retta. In particolare, se m=0 (funzione costante), abbiamo visto che il grafico è una retta parallela all’asse delle x. Se m>0, al crescere di x cresce f(x). Se, invece, m<0, al crescere di x decresce f(x). La figura seguente mostra i due casi m>0, m<0.

La stessa figura ci mostra anche come la retta, che rappresenta il grafico della funzione, incontra l’asse delle ordinate nel punto (0,q). In altri termini, per x=0 si ha f(x)=q, infatti

𝑓(0) = 𝑚 ∙ 0 + 𝑞 = 𝑞 .

Per disegnare il grafico di una funzione lineare basta individuare due punti e tracciare la retta corrispondente. Vediamo un esempio.

Esempio 1

Consideriamo la funzione lineare 𝑓(𝑥) =1

2𝑥 +1 2 .

Per x=0 si ha f(x)=12, cioè (come abbiamo visto in generale) la retta passa per il punto

(6)

Per y=0 (cioè, per ottenere f(x)=0) si ha 0 =1

2𝑥 +1 2 , equivalente a

1

2𝑥 = −1 2 , cioè

𝑥 = −1 . Dunque la retta passa per il punto

(−1,0) .

Tracciando la retta per i punti (0,12) e (−1,0) si ottiene il grafico di f (figura seguente).

(7)

3. F

UNZIONE VALORE ASSOLUTO Abbiamo già incontrato la funzione valore assoluto

𝒇: 𝑹 → 𝑹 , definita dalla legge

𝒇(𝒙) = |𝒙| .

Ricordiamo che |𝑥| è lo stesso x se x è positivo o nullo, il numero –x se x è negativo (per esempio, f(2)=|2|=2, f(-5)=|-5|=5). Il grafico di f, dunque, coincide con la retta

𝑦 = 𝑥 per x in [0 , +∞) , e con la retta

𝑦 = −𝑥

per x in (−∞ , 0) , come mostra la figura seguente.

Vediamo adesso un esempio di equazione con il valore assoluto.

Esempio 2

Consideriamo l’equazione

|𝑥 + 2| = 1 . Osserviamo che

𝑥 + 2 < 0

(8)

𝑥 < −2 , invece

𝑥 + 2 ≥ 0 se

𝑥 ≥ −2 . Allora, per 𝑥 < −2 l’equazione diventa

−(𝑥 + 2) = 1 , che ha soluzione

𝑥 = −3 . Per 𝑥 ≥ −2 l’equazione diventa

𝑥 + 2 = 1 , che ha soluzione

𝑥 = −1 .

L’equazione di partenza, dunque, ha soluzioni -3 e -1.

(9)

B

IBLIOGRAFIA

 Guerraggio. Matematica (seconda edizione). Pearson. 2009.

Capitolo 3, paragrafo 4. Capitolo 4, paragrafi 4, 6.

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere la funzione Matlab compute_inverse che prenda in input una matrice quadrata A di ordine N; dopo aver verificato che la matrice è invertibile,

12.2.2 Equazioni omogenee 12.2.3 Equazioni lineari 12.2.4 Equazioni di Bernoulli 12.3 Cenni sul problema di Cauchy. 12.4 Equazioni

Motivare adeguatamente la risposta. R 1.2.4.1: Motivare

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

Area massima di

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

Foglio esercizi MB Corso di Laurea