Sede Centrale Sede CentraleSede Centrale
Sede Centrale tel. 01028941
Nota di sintesi sui NEET in Liguria (2014-2020)
OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO
marzo 2021
(*) I dati e le informazioni contenute nelle “Note di sintesi costituiscono un contributo che l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro elabora per diffondere una tempestiva conoscenza delle più recenti dinamiche del mercato del lavoro regionale e locale. Ulteriori approfondimenti vengono pubblicati su “Notizie Flash” e “I Quaderni dell’OML”.
I NEET (Not in Employment, Education or Training), ossia i giovani che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi formativi, nel 2020 crescono in Italia, nel Nord e in Liguria.
In Liguria i NEET nel 2020 sono stimati dall’ISTAT:
• in 40.656 unità tra i 15-29 anni, in crescita del 13,8% rispetto al 2019 (+4.927 unità). Nel Nord Ovest nello stesso periodo salgono del 18,7% (65.569 unità) e in Italia del +4,8%
(+97.128 unità). In Italia l’incremento è inferiore rispetto alle altre aree considerate per effetto della contrazione dei NEET nel Mezzogiorno; tale flessione è da imputarsi alla diminuzione dei NEET con basso titolo di studio1, al massimo la licenza media, ma, nonostante ciò, il Mezzogiorno continua ad essere l’area con la più alta incidenza di NEET2.
Rispetto alla popolazione complessiva tra i 15 e i 29 anni i NEET sono il 20,1% in Liguria, il 18,3% nel Nord Ovest e il 23,3% in Italia.
La componente femminile dei NEET tra i 15 e i 29 anni, nel 2020, in Liguria, rappresenta il 21,5% delle donne nella stessa classe di età (+1,9 punti percentuali rispetto al 2019); gli uomini nella stessa condizione sono il 18,8% (+2,8 punti percentuali rispetto al 2019);
• in 20.326 unità tra i 15-24 anni, in crescita del 20,3% rispetto al 2019 (+3.434 unità), nel Nord Ovest l’aumento è del 20,7% (+40.752 unità) e in Italia del +5% (+52.600 unità).
Rispetto alla popolazione nella stessa fascia di età, nel 2020, in Liguria i NEET 15-24 anni sono il 15,4% (+2,5 punti percentuali rispetto al 2019), il 15,9% nel Nord Ovest (-2,6 punti percentuali) e il 19% in Italia (+0,9 punti percentuali).
La componente femminile dei NEET tra i 15-24 anni in Liguria si attesta al 14,1%, in crescita di un solo decimo di punto percentuale rispetto al 2019.
Da una disaggregazione delle classi di età pubblicate da ISTAT è possibile ricavare delle stime per le classi di età 15-17, 18-24, 20-24 e 30-343.
Rispetto al 2019 crescono i NEET i tutte le fasce di età, anche se l’incremento più consistente è quello tra i 18-24 anni (+21,5%, +3.311 unità); a seguire troviamo il +8,3% della classe 15-17 anni (+123 unità), il +7,9% della classe 25-29 anni (+1.493 unità) e il +03% tra i 30-34 anni (+48 unità).
Da segnalare che nel Nord Ovest abbiamo incrementi simili nelle classi 15-17 e 18-24 anni, mentre nelle classi di età 25-29 e 30-34 la crescita dei NEET nel Nord Ovest è maggiore, rispettivamente del +16% (+24.817 unità) e del +15,9% (+22.315 unità).
1Le informazioni a livello di titolo di studio dei NEET sono ricavabili solo a livello ripartizionale (Italia, Nord Ovest, Nord Est, Centro e Mezzogiorno).
2L’incidenza è calcolata come rapporto tra numero di NEET e popolazione nella stessa fascia di età.
3Trattandosi di stime sono da intendersi come puramente indicative dell’andamento del fenomeno e non numericamente puntuali.
7 9 11 13 15 17 19 21 23
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
incidenza %
Migliaia
NEET 15-29 anni in Liguria. Anni 2014-2020 (valori assoluti, % NEET su pop. stessa classe di età)
NEET v.a. Incidenza % NEET 21,6% 20,5%
17,6%
20,9% 20,1%
43.089 40.881 34.859 41.584 40.437 35.729 17,7%
40.656 20,1%
20,1 18,3
14,9
23,3
0 10 20 30 40
Liguria Nord-ovest Nord-est Italia NEET 15-29 anni - Anno 2020
(% su pop. stessa età)
13,5 13,6 14,7 15,9 16,8 17,0 17,4 17,9 18,7 19,8 20,1 20,7 22,4 26,1 26,3 28,3 29,4 34,5 34,6 37,5 NEET 15-29 anni
Anno 2020 (% su pop. stessa età)
I NEET tra i 15 e i 29 anni
Secondo i dati ISTAT, nel 2020, i NEET tra i 15 e i 29 anni residenti in Liguria sono 40.465, in crescita dell’13,8% rispetto al 2019 (+4.927 unità), ma in diminuzione rispetto al 2014 (-5,6%, -2.433 unità).
Tra il 2019 e il 2020, la crescita dei NEET in questa fascia di età si verifica anche in Italia e nel Nord Ovest. L’incremento nel Nord Ovest (+18,7%, +65.569 unità) è superiore rispetto a quello ligure, mentre l’incremento nazionale (+4,8%, +97.128 unità) è inferiore sia a quello ligure, sia a quello del Nord Ovest.
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Nel 2020, i NEET liguri tra i 15-29 anni rappresentano il 20,1% dei giovani nella stessa fascia di età (+2,4 punti percentuali rispetto al 2019). La percentuale ligure è di 1,8 punti percentuali superiore a quella del Nord Ovest (18,3%), ma, al contempo, è inferiore di 3,2 punti percentuali rispetto alla media delle regioni italiane.
La Liguria ha la più alta percentuale di NEET tra i 15-29 anni rispetto alle regioni confinanti: il valore più contenuto è in Emilia-Romagna (15,9%), a seguire troviamo la Toscana (17%), la Lombardia (17,4%) e il Piemonte (19,8%).
F
7 9 11 13 15 17 19 21 23
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
incidenza %
Migliaia
NEET 15-24 anni in Liguria. Anni 2014-2020 (valori assoluti, % NEET su pop. stessa classe di età)
NEET v.a. Incidenza % NEET 16,2% 15,9% 14,7%
17,5% 17,8%
21.089 20.570 19.019 22.766 23.181
12,9%
16.892
15,4%
20.326
15,4 15,9
12,5
19,0
0 10 20 30 40
Liguria Nord-ovest Nord-est Italia NEET 15-24 anni - Anno 2020
(% su pop. stessa età )
11,0 11,0 12,6 13,2 14,6 14,7 14,9 15,2 15,4 15,5 15,7 16,6 17,6 19,3 21,0 22,7 25,4 26,5 28,0 29,3 NEET 15-24 anni
Anno 2020 (% NEET sulla pop. stessa età)
I NEET tra i 15 e i 24 anni
Nel 2020 i NEET tra i 15-24 residenti in Liguria sono 20.326, in crescita rispetto al 2019 (+20,3%, +3.434 unità), ma in flessione rispetto al 2014 (-3,6%, -763 unità).
La crescita dei NEET tra i 15-24 anni riguarda anche il Nord Ovest (+20,7%, +40.752 unità) e l’Italia (+5%, +52.600 unità).
Nel 2020 i NEET liguri tra i 15-24 anni rappresentano il 15,4% della popolazione nella stessa classe di età, in salita di 2,5 punti percentuali rispetto al 2019.
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
La percentuale di NEET liguri tra i 15- 24 anni (15,4%) è inferiore sia al dato del Nord Ovest (15,9%), sia a quello nazionale (19%).
Rispetto alle regioni limitrofe, il peso percentuale dei NEET liguri è superiore solo a quello di Emilia-Romagna (13,2%) e Toscana (15,2%), mentre è inferiore rispetto alla Lombardia (15,7%) e al Piemonte (16,6%).
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
42.025 39.497 33.425 39.340 34.241 39.045 26% 24,5%
20,8%
24,4% 23,7%
20,9%
23,8%
7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
incidenza %
Migliaia
NEET 18-29 anni in Liguria. Anni 2014-2020 (valori assoluti, % NEET su pop.stessa classe di età)
NEET v.a. Incidenza % NEET 38.490
23,8 21,2
17,6
27,7
0 10 20 30 40
Liguria Nord-ovest Nord-est Italia NEET 18-29 anni - Anno 2020 (% su pop.stessa
età )
15,8 16,0 17,3 19,1 19,9 20,2 20,4 21,2 22,3 22,8 23,8 24,7 27,0
31,0 31,1 31,5 35,2
40,9 41,0 44,6 NEET classe di età 18-29
Anno 2020 (% su pop. stessa età)
I NEET tra i 18 e i 29 anni
I NEET liguri tra i 18-29 anni sono 39.045, in crescita del 14% rispetto al 2019 (+4.804 unità) e in diminuzione del 7,1% rispetto al 2014 (-2.980 unità). I NEET tra i 18-29 anni crescono del 19,4% nel Nord Ovest (+63.632 unità) e del 5,9% in Italia (+112.649 unità).
Nel 2020, in Liguria i NEET tra i 18-29 anni rappresentano il 23,8% della popolazione nella stessa fascia di età, in crescita di 2,9 punti percentuali rispetto al 2019.
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Il tasso di NEET tra i 18 e i 29 anni della Liguria è di 2,6 punti percentuali superiore a quello del Nord Ovest (21,2%) ed è inferiore di 3,9 punti percentuali alla media italiana (27,7%).
Rispetto alle regioni limitrofe, la Liguria ha l’incidenza percentuale di NEET tra i 18-29 anni più alta: il valore più basso è quello dell’Emilia-Romagna (19,1%), seguita da Lombardia (20,2%), Toscana (20,4%) e Piemonte (22,8%).
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
21.089 20.570
19.019
22.766 23.181
16.892
20.326 43.089
40.881
34.859
41.584 40.437
35.729
40.656
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Neet in Liguria per classi di età dal 2014 al 2020 (v.a.)
15-24 15-29 18-29
Il numero di NEET negli anni: classi di età ISTAT a confronto
In Liguria, tra il 2014 e il 2020, le classi di età 15-29 e 18-29 anni subiscono una contrazione nel 2015 e nel 2016, un incremento nel 2017 e una nuova diminuzione nei 2 anni successivi, mentre nel 2020 crescono in entrambe le classi di età.
I giovani NEET tra i 15-24 invece scendono nel 2015 e nel 2016, salgono nel 2017 e nel 2018, calano nel 2019. Nel 2020 crescono nuovamente: si tratta dell’incremento più elevato all’interno delle 3 classi di età considerate (+20,3%, +3.434 unità).
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro VARIAZIONI % DEL NUMERO DEI NEET
IN LIGURIA FASCIA DI
ETA’ 2020/2014 2020/2019 15-24 -3,6% +20,3%
15-29 -5,6% +13,8%
18-29 -7,1% +14%
239.044 243.933
224.853 222.569
209.154 196.499
237.251 428.616 424.957
395.856 388.846
365.428
351.364
416.933
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Neet nel Nord Ovest per classi di età dal 2014 al 2020 (v.a.)
15-24 15-29 18-29
1.316.749 1.266.245
1.168.874 1.175.114 1.124.758 1.059.567 1.112.167 2.413.297
2.349.101
2.214.129 2.188.707
2.115.922
2.003.104 2.100.232
0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET in Italia per classi di età dal 2014 al 2020 (v.a.)
15-24 15-29 18-29
Nel Nord Ovest e in Italia, tra il 2014 e il 2019, i NEET sono in diminuzione per tutto il periodo considerato; l’unica eccezione è per la classe 15-24, infatti, nel Nord Ovest si verifica una crescita tra il 2014 e il 2015 (+2%, +4.889 unità) e in Italia tra il 2016 e il 2017 (+0,5%, +6.240 unità).
Nel 2020 crescono i NEET all’interno di tutte le classi di età e in tutte le aree considerate.
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
NEET per classi d'età contigue in Liguria, Nord Ovest e Italia dal 2014 al 2019
(valori assoluti e variazioni percentuali)
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
15-17 1.064 1.384 1.434 2.244 1.947 1.488 1.611
18-24 20.025 19.186 17.585 20.522 21.234 15.404 18.715
25-29 22.000 20.311 15.840 18.818 17.256 18.837 20.330
30-34 16.144 16.558 20.521 17.422 14.621 16.233 16.281
15-17 14.906 16.721 17.669 26.432 19.904 24.111 26.048
18-24 224.138 227.212 207.184 196.137 189.250 172.388 211.203 25-29 189.572 181.024 171.003 166.277 156.274 154.865 179.682 30-34 182.278 174.052 178.040 161.316 154.913 140.610 162.925
15-17 85.279 92.990 85.676 111.337 98.922 101.166 85.645
18-24 1.231.470 1.173.255 1.083.198 1.063.777 1.025.836 958.401 1.026.522 25-29 1.096.548 1.082.856 1.045.255 1.013.593 991.164 943.537 988.065 30-34 1.098.750 1.071.669 1.062.591 996.180 962.412 937.358 984.752
2015/2014 2016/2015 2017/2016 2018/2017 2019/2018 2020/2019
15-17 30,1% 3,6% 56,5% -13,2% -23,6% 8,3%
18-24 -4,2% -8,3% 16,7% 3,5% -27,5% 21,5%
25-29 -7,7% -22,0% 18,8% -8,3% 9,2% 7,9%
30-34 2,6% 23,9% -15,1% -16,1% 11,0% 0,3%
15-17 12,2% 5,7% 49,6% -24,7% 21,1% 8,0%
18-24 1,4% -8,8% -5,3% -3,5% -8,9% 22,5%
25-29 -4,5% -5,5% -2,8% -6,0% -0,9% 16,0%
30-34 -4,5% 2,3% -9,4% -4,0% -9,2% 15,9%
15-17 9,0% -7,9% 30,0% -11,2% 2,3% -15,3%
18-24 -4,7% -7,7% -1,8% -3,6% -6,6% 7,1%
25-29 -1,2% -3,5% -3,0% -2,2% -4,8% 4,7%
30-34 -2,5% -0,8% -6,2% -3,4% -2,6% 5,1%
Fonte: Elaborazione ALFA - Osservatorio Mercato Lavoro su dati ISTAT RCFL
Liguria
Nord Ovest
Territorio Età v.a.
var.%
Nord Ovest
Italia Italia
Territorio Età Liguria
Stima delle classi di età contigue
Al fine di disporre di informazioni più dettagliate, rispetto alle classi di età pubblicate dall’ISTAT, è stata stimata la consistenza numerica dei NEET all’interno delle coorti intermedie e anagraficamente contigue: 15-17, 18-24, 20-24, 30-34.
E’ interessante segnalare come in Liguria la crescita maggiore avvenga tra i 18-24 anni (+21,5%, +3.311 unità), mentre sia più contenuta tra i 15-17 anni e i 25-29 anni, rispettivamente del +8,3% (+123 unità) e del +7,9% (+1.493 unità). Tra i 30-34 anni la crescita è ancora più bassa (+0,3%, +48 unità).
Anche nel Nord Ovest l’aumento più consistente è tra i 18-24 anni (+22,5%, +38.815 unità), ma rispetto alla Liguria sono più alti anche gli incrementi nelle classi di età successive (25-29 anni: +16%, +24.817 unità; 30-34 anni: +15,9%, +22.315 unità).
In Italia i NEET crescono solo nelle classi di età 18-24 anni, 25-29 anni e 30-34 anni e diminuiscono del 15,3% nella classe 15-17 anni (-15.521 unità).
Il dato italiano è influenzato dall’andamento del Mezzogiorno: l’unica area dove diminuiscono i NEET in tutte le classi di età. Se si incrocia il dato dei NEET con il titolo di studio, incrocio possibile solo a livello di aree geografiche e non di regioni, emerge come la contrazione dei NEET nel Mezzogiorno sia dovuta al calo dei NEET tra i giovani che hanno un titolo di studio che al massimo arriva alla licenza media.
0 5 10 15 20 25
2 0 14 2 01 5 20 1 6 2 01 7 20 1 8 2 0 19 2 02 0
MIGLIAIA
NEET in Liguria per classi di età Serie storica 2014-2020 (v.a in migliaia)
15-17 18-24 25-29 30-34
0 50 100 150 200 250
2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
MIGLIAIA
NEET nel Nord Ovest per classi di età Serie storica 2014-2020 (v.a in migliaia)
15-17 18-24 25-29 30-34
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400
2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0
MIGLIAIA
NEET in Italia per classi di età Serie storica 2014-2020 (v.a in migliaia)
15-17 18-24 25-29 30-34
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Il tasso di NEET in Liguria in serie storica
Oltre all’analisi del numero dei NEET e delle sue variazioni in termini assoluti, utili a fornire una stima della quantità di persone coinvolte, è importante considerare il tasso di NEET, valore che misura il peso percentuale dei giovani che non studiano e non lavorano rapportato alla popolazione nella stessa classe di età. Si tratta dell’indicatore al quale si fa maggiormente riferimento nelle analisi sul tema e che, da anni, è stato scelto dall’Unione Europea per monitorare sistematicamente il fenomeno in tutti i Paesi membri, poiché rende immediatamente comparabili territori di dimensioni diverse, con quote di popolazione giovanile differenti.4 Rispetto alle classi di età, sarà esaminata l’incidenza percentuale calcolata e diffusa da ISTAT relativamente alle classi: 15-24, 15,29 e la 18-29 e la loro ripartizione per sesso5.
In generale il tasso di NEET della classe 18-29, che dovrebbe rappresentare la classe di ingresso nel mercato del lavoro dopo gli studi, è il più alto, mentre quello della classe 15-24 è il più basso, presumibilmente perché molti dei più giovani sono ancora inseriti in percorsi di istruzione e formazione;
questo lo si riscontra in Liguria, ma generalmente anche negli altri territori.
In Liguria il tasso di NEET entro le 3 fasce di età considerate ha un andamento simile a quello dei valori assoluti: in diminuzione fino al 2016, in rialzo nel 2017 e nuovamente in discesa nel 2018 e nel 2019.
La classe 15-24 si discosta leggermente da questo andamento in quanto l’indicatore sale anche nel 2018, sebbene di soli 3 decimi di punti percentuali, rispetto al 2017.
Nel 2020 il tasso di NEET cresce in tutte le classi di età.
4 Un ulteriore pregio è che, rispetto per esempio al tasso di disoccupazione giovanile che misura la quota di giovani disoccupati sul totale della Forza lavoro, considera i giovani sia disoccupati sia inattivi sul totale della popolazione della stessa classe di età, fornendo una misura più indicativa della quota di giovani “sospesi”, in difficoltà nella transizione dallo studio al mercato del lavoro e più in generale a rischio di esclusione.
5 Non è possibile calcolare l’incidenza percentuale per le classi di età contigue.
16,2 15,9
14,7
17,5 17,8
12,9
15,4
21,6 20,5
17,6
20,9 20,1
17,7
20,1 26,0
24,5
20,8
24,4 23,7
20,9
23,8
10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET in Liguria per classi di età dal 2014 al 2020 (valori %)
15-24 15-29 18-29
16,7 17,0
15,6 15,4
14,3 13,3
15,9
19,3 19,2
17,8
17,4
16,3 15,5
18,3 23,1 22,8
21,1
20,2
19,1
17,9
21,2
10 12 14 16 18 20 22 24
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET nel Nord Ovest per classi di età dal 2014 al 2020 (valori %)
15-24 15-29 18-29
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
22,1 21,4
19,9 20,1
19,2 18,1 19,0
26,2 25,7
24,3 24,1 23,4
22,2 23,3
31,1 30,3
28,8 28,3
27,5 26,0 27,7
10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET in Italia per classi di età dal 2014 al 2020 (valori %)
15-24 15-29 18-29
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
18,4 17,7
15,9 15,9 16,7
11,8
16,6
14,0 13,9 13,4
19,3 19,1
14,0 14,1
0 5 10 15 20 25
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-24 in Liguria per sesso Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
15-24 M 15-24 F
18,4 17,7
15,9 15,9 16,7
11,8
16,6
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-24 maschi per territorio Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
Liguria Nord ovest Italia
14,0 13,9 13,4
19,3 19,1
14,0 14,1
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-24 femmine per territorio Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
Liguria Nord ovest Italia
Il tasso di NEET in Liguria per sesso in serie storica6 NEET 15-24 anni
In Liguria il tasso femminile fino al 2016 diminuisce ed è inferiore a quello maschile. Nel 2017 subisce un brusco aumento, attestandosi al 19,3% e superando così l’indicatore maschile. Nel 2019 scende di 5,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente e si attesta a 2 decimi di punto percentuale al di sotto del Nord Ovest.
Nel 2020 il tasso femminile ligure cresce di un solo decimo di punto percentuale e arriva al 14,1%, un valore più basso rispetto a quello del Nord Ovest (16,4%).
Nel 2020 il tasso maschile di NEET sale di 4,8 punti percentuali rispetto al 2019, toccando il 16,6%, mentre nel Nord Ovest il tasso è inferiore (15,4%).
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
6 ISTAT pubblica la disaggregazione dei NEET per sesso solo in termini di incidenza percentuale, calcolata come rapporto tra il numero assoluto dei NEET e la popolazione dello stesso sesso nella stessa classe di età. Si ricorda inoltre che, essendo la rilevazione delle forze lavoro un’indagine campionaria, i livelli di analisi a più variabili (sesso e età), soprattutto per le regioni con meno abitanti, possono dare luogo a variazioni annuali più marcate.
22,7 21,4
15,8 16,5 16,1 16,0
18,8 20,5 19,6
19,5
25,7 24,5
19,6
21,5
0 5 10 15 20 25 30
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-29 in Liguria per sesso Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
15-29 M 15-29 F
22,7 21,4
15,8 16,5 16,1 16,0 18,8
0 5 10 15 20 25 30
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-29 maschi per territorio Anni 2014-2020 (% NEET su pop.stessa età )
Liguria Nord ovest Italia
20,5 19,6 19,5
25,7 24,5
19,6 21,5
0 5 10 15 20 25 30
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 15-29 femmine per territorio Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
Liguria Nord ovest Italia
NEET 15-29 anni
In Liguria, dal 2016 il tasso femminile è sempre superiore a quello maschile, anche se l’unico aumento, all’interno della serie storica, avviene nel 2017 (+6,2 punti percentuali rispetto al 2016).
Anche l’indicatore maschile fa registrare un aumento di 0,7 punti percentuali proprio nel 2017.
Il tasso femminile scende dal 24,5% del 2018 al 19,6% del 2019 (-4,9 punti percentuali), avvicinandosi un po’ di più a quello del Nord Ovest (18,4%).
Nel 2020, in Liguria, crescono entrambi gli indicatori: il tasso femminile di NEET 15-29 anni sale al 21,5%, superiore di 0,7 punti percentuali a quello del Nord Ovest (20,8%); il tasso di uomini NEET di 15-29 anni, in Liguria cresce a arriva al 18,8%, 2,9 punti percentuali sopra il valore del Nord Ovest (15,9%).
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
27,4 25,6
18,4 19,0 18,8
18,9
22,1
24,6 23,4 23,4
30,3 29,1
23,2
25,7
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 18-29 in Liguria per sesso Anni 2014-2020 (% NEET su pop. stessa età)
18-29 M 18-29 F
24,6 23,4 23,4
30,3 29,1
23,2 25,7
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 18-29 femmine per territorio Anni 2004-2020 (% NEET su popolazione stessa età)
Liguria Nord ovest Italia
NEET 18-29 anni
In Liguria l’andamento del tasso di NEET per sesso è simile a quello della classe 15-29 anni.
Si segnala come l’indicatore maschile scenda dal 29,1% del 2018 al 23,2% del 2019, mentre quello femminile, nello stesso periodo, salga di un decimo di punto percentuale, dal 18,8% al 18,9%.
Nel 2020, in Liguria, crescono i NEET 18-29 anni per entrambe le componenti di genere: le donne arrivano al 25,7% (+2,5 punti percentuali rispetto al 2019) e gli uomini al 22,1% (+3,2 punti percentuali). Nel 2020, in Liguria, le donne NEET di 18-29 anni superano quelle del Nord Ovest di 1,3 punti percentuali, mentre tra gli uomini il divario è più elevato: i maschi liguri NEET 18-29 anni superano di 3,8 punti percentuali i loro coetanei del Nord Ovest.
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
Fonte: Elaborazione ALFA - O.M.L. su dati ISTAT Rilevazione continua Forze Lavoro
27,4 25,6
18,4 19,0 18,8 18,9
22,1
0 5 10 15 20 25 30 35
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NEET 18-29 maschi per territorio Anni 2014-2020 (% NEET su popolazione stessa età)
Liguria Nord ovest Italia
Servizio Valutazione Esiti, Certificazione delle Competenze e Osservatorio Mercato Lavoro
Responsabile Elisabetta Garbarino A cura dell’OML – Lia Orzati