• Non ci sono risultati.

6- COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO/TUTTI TRAGUARDI FORMATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6- COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO/TUTTI TRAGUARDI FORMATIVI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CAMPO D’ESPERIENZA: IL SE E L’ALTRO/TUTTI 6- COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE (Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione riferite a l l ’ i n s e g n a m e n t o t r a s v e r s a l e dell’educazione civica.

⎯ Comprendere i concetti di prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente.

⎯ Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento.

⎯ Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura.

⎯ Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini.

⎯ Acquisire consapevolezza dell’identità digitale

3 ANNI

4 ANNI

5 ANNI

ABILITA’

ABILITA’ ABILITA’

TRAGUARDI FORMATIVI

(2)

COSTITUZIONE

⎯ Assumere comportamenti autonomi e di fiducia in sé.

⎯ Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento.

⎯ Sviluppare il senso di solidarietà.

⎯ Interiorizzare la funzione delle regole a casa e a scuola.

⎯ Interiorizzare e rispettare le regole.

⎯ Cantare l’Inno Nazionale.

⎯ Rappresentare graficamente la Bandiera Italiana

SVILUPPO SOSTENIBILE

(educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio)

⎯ Sperimentare l’utilizzo e riciclaggio dei materiali.

⎯ Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi.

⎯ Applicare nelle condotte quotidiane le buone pratiche di salute e benessere.

⎯ Riconoscere e rappresentare graficamente attraverso attività plastiche e pittoriche i vari alimenti.

⎯ Utilizzare semplici tecniche per la realizzazione di cartelloni inerenti il creato (la terra, l’acqua, il fuoco, l’aria) CITTADINANZA DIGITALE

⎯ Sperimentare le moderne tecnologie a scopo ludico.

COSTITUZIONE

⎯ Assumere comportamenti autonomi e di fiducia in sé.

⎯ Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento.

⎯ Sviluppare il senso di solidarietà.

⎯ Interiorizzare la funzione delle regole a casa e a scuola.

⎯ Interiorizzare e rispettare le regole.

⎯ Cantare l’Inno Nazionale.

⎯ Rappresentare graficamente la Bandiera Italiana

⎯ Interiorizzare le linee generali della Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia.

SVILUPPO SOSTENIBILE (educazione ambientale,

conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio)

⎯ Sperimentare l’utilizzo e riciclaggio dei materiali.

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi.

⎯ Applicare nelle condotte quotidiane le buone pratiche di salute e benessere.

⎯ Riconoscere e rappresentare graficamente attraverso attività plastiche e pittoriche i vari alimenti.

⎯ Utilizzare semplici tecniche per la realizzazione di

cartelloni inerenti il creato (la terra, l’acqua, il fuoco, l’aria) CITTADINANZA DIGITALE

COSTITUZIONE

⎯ Assumere comportamenti autonomi e di fiducia in sé.

⎯ Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento.

⎯ Interiorizzare la funzione delle regole a casa e a scuola.

⎯ Sviluppare il senso di solidarietà e accoglienza.

⎯ Cantare l’Inno Nazionale e rappresentare attraverso

⎯ Rappresentare attraverso attività plastiche e costruttive la Bandiera Italiana.

⎯ Apprendere i principi base della Costituzione

attraverso l’applicazione di varie tecniche grafico -pittoriche.

⎯ Interiorizzare e rappresentare le linee generali della Convenzione ONU sui Diritti

dell’infanzia.

SVILUPPO SOSTENIBILE (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio)

⎯ Sperimentare l’utilizzo e riciclaggio dei materiali.

⎯ Riconoscere e

rappresentare graficamente attraverso attività plastiche e pittoriche i vari alimenti.

⎯ Utilizzare semplici tecniche

(3)

CONOSCENZE CONOSCENZE CONOSCENZE

⎯ Interiorizzare il sé (carattere e comportamenti) e il proprio ruolo in contesti diversi.

⎯ Sperimentare la realtà territoriale ed ambientale (luoghi e tradizioni).

⎯ Apprendere le regole di un gioco e delle diverse attività nel gruppo.

⎯ Approcciare ai principali simboli della Nazione Italiana. (Bandiera e Inno).

⎯ Comprendere in grandi linee l’Agenda 2030: obiettivo 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

⎯ Apprendere comportamenti igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani.

⎯ Sperimentare l’uso del pc in forma ludica.

⎯ Interiorizzare il sé (carattere e

comportamenti) e il proprio ruolo in contesti diversi.

⎯ Sperimentare la realtà territoriale ed ambientale (luoghi e tradizioni).

⎯ Apprendere le regole di un gioco e delle diverse attività nel gruppo.

⎯ Approcciare ai principali simboli della Nazione Italiana. (Bandiera e Inno).

⎯ Comprendere l’Agenda 2030: obiettivo 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

⎯ Apprendere i principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi

“spazzatura”.

⎯ Sperimentare i primi rudimenti dell’informatica.

(Hardware)

⎯ Interiorizzare il sé (carattere e

comportamenti) e il proprio ruolo in contesti diversi.

⎯ Sperimentare la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storia, tradizioni), confrontare le diverse situazioni.

⎯ Apprendere le regole di un gioco e nel gruppo.

⎯ Approcciare ai principali simboli della Nazione Italiana (Bandiera e Inno)

⎯ Comprendere le basi del vivere civile contenute nella Costituzione italiana

⎯ Attuare comportamenti igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani.

⎯ Apprendere i fondamenti dell’educazione ambientale.

⎯ Sperimentare la simbologia informatica (Hardware e Software)

LIVELLI DI PADRONANZA

(4)

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4

(5)

Il bambino/a

⎯ gioca con i compagni prevalentemen te in coppia o piccolissimo gruppo comunicando mediante azioni o parole frasi.

⎯ partecipa alle attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione.

⎯ rispetta le regole di convivenza, facendo riferimento alle

indicazioni e ai richiami solleciti dell’insegnant e e in

condizioni di tranquillità.

Il bambino/a

⎯ gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni e stabilendo accordi nel breve periodo.

⎯ partecipa alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi , in

condizione di interesse.

⎯ rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro, accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportame nti non corretti e si impegna a modificarli.

Il bambino/a

⎯ gioca

attivamente con i compagni;

partecipa con interesse alle attività

collettive e alle conversazioni intervenendo in modo

pertinente.

⎯ partecipa alle attività scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando situazioni.

⎯ rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro,

assumendosi la responsabilità delle

conseguenze di comportamenti non corretti contestati dall’adulto.

⎯ distingue le situazioni e i comportamenti potenzialmente pericolosi e si impegna ad evitarli.

Il bambino/a

⎯ gioca in modo costruttivo e creativo con i compagni, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

⎯ partecipa alle attività scambiando informazioni, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

⎯ rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro,

assumendosi la responsabilità delle

conseguenze di comportamenti non corretti contestati dall’adulto.

⎯ riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

nel centro storico e le osservazioni al PRG di Roma.. Bisognerebbe fare una valutazione a par- tire dai dati sulla popolazione, ma il cen- tro storico non sembra in realtà

Se l’ipotesi prospettata dall’accusa – anche sulla base dell’utilizzo della massima d’esperienza, lo schema più debole di nomos − non riceve conferma attraverso

24 Avverso il provvedimento contrario del giudice delegato è ammesso reclamo al tribunale fallimentare, del quale non può far parte il giudice che ha emanato il

Raccogliere ed organizzare una serie di dati relativi ad un fenomeno oggetto di studio anche attraverso l’uso di un questionario o l’utilizzo delle fonti.

La gara dovrà essere ripresa con una rimessa degli arbitri nel punto cui si trovava il pallone di gara quando il gioco è stato interrotto, a meno che il gioco sia

Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO (OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI - NUMERO E SPAZIO) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Obiettivi9. Il bambino raggruppa e

Sto mettendo a punto un modello di intervento psicologico ed educativo basato su tre processi che chiamo, per rimanere fedele ad una tradizione, Bambino, Adulto e

Riconoscimento della posizione e del valore di alcune note sul pentagramma Riconoscimento delle possibilità espressive della voce: l’intensità e l’altezza Riconoscimento