• Non ci sono risultati.

Gennagroup S.r.l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gennagroup S.r.l"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3 3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video]. 4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato. In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come

[Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità: 1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore. Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore. Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida. Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema. Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale. * Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment. 1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio. 2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(2)

Gennagroup S.r.l. - www.gennagroup.com - [email protected]

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

SPINOTTO MASCHIO

SPINOTTO FEMMINA

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3

1 2

3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità: 1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore. Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore. Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida. Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema. Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale. * Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

* I dischi video BD (Blu-ray Disc) protetti da copyright possono emettere soltanto a 1080p utilizzando un cavo HDMI collegato a un dispositivo che è compatibile con lo standard HDCP.

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment. 1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio. 2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(3)

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3 3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità:

1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore. Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore. Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida. Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema. Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale. * Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI,

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment. 1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio. 2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(4)

Gennagroup S.r.l. - www.gennagroup.com - [email protected]

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

SPINOTTO MASCHIO

SPINOTTO FEMMINA

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3

1 2

3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità:

1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore.

Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore.

Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida.

Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema.

Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale.

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

* I dischi video BD (Blu-ray Disc) protetti da copyright possono emettere soltanto a 1080p utilizzando un cavo HDMI collegato a un dispositivo che è compatibile con lo standard HDCP.

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment. 1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio. 2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(5)

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3 3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità:

1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore.

Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore.

Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida.

Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema.

Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale.

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI,

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment.

1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio. Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio.

2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(6)

Gennagroup S.r.l. - www.gennagroup.com - [email protected]

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

SPINOTTO MASCHIO

SPINOTTO FEMMINA

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3

1 2

3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità:

1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore.

Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore.

Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida.

Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema.

Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale.

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

* I dischi video BD (Blu-ray Disc) protetti da copyright possono emettere soltanto a 1080p utilizzando un cavo HDMI collegato a un dispositivo che è compatibile con lo standard HDCP.

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment.

1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio.

2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema. Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

(7)

Vi ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti GENNAGROUP.

Con questa guida vi illustreremo tutte le procedure per la configurazione e il corretto uso del prodotto.

MOBILE PLAY-ON

Il mobile PLAY-ON è un cabinet che offre una serie di configurazioni, tra cui la possibilità di installare al suo interno qualsiasi tipo di dispositivo e piattaforma esistente in commercio.

I monitor impiegati sono di tipo multimediale con ingressi in : RGB/VGA/SCART/DVI/HDMI.

Inoltre i cablaggi sono predisposti per ospitare sia sistemi jamma che sistemi ATX.

Di seguito riportiamo tutti i passaggi per la configurazione della macchina in modalità PS3*.

L’accensione della macchina avviene mediante il pulsante I/O, una volta avviata,

la macchina inizierà automaticamente la procedura di inizializzazione. Tale procedura richiede 3 minuti c.a. e avviene ad ogni accensione della macchina.

Dopo la fase di inizializzazione il sistema provvederà all’avvio automatico del gioco**.

E’ fondamentale per il corretto utilizzo della macchina conoscere che il joypad posto alla sinistra della plancia è il pad N°1 e quello posto alla destra il N° 2, ciò determina la facoltà di poter amministrare il gioco nelle sue fasi iniziali quali: Menù, selezione e tutte le configurazioni inerenti al gioco.

Qualora dal momento dell’accensione i joypad non dovessero risultare operativi si consiglia di premere il tasto “ANALOG” posto al centro del JOYPAD. Un led posto subito sotto il tasto indicherà che il pad è attivo. In ogni caso si consiglia di accedere al vano ove è collocata la console e verificare che i

collegamenti con i pad siano corretti come da figura.

Collegamenti JOYPAD 1: Collegare pad a prolunga

2: Collegare prolunga ad adattatore 3: Collegare adattatore a PS3 3

Impostazioni dell'uscita video

È possibile regolare le impostazioni dell'uscita video del sistema.

Selezionare le impostazioni di uscita migliori per il televisore utilizzato.

1.Controllare la risoluzione supportata dal proprio televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di televisore. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il televisore.

2.Selezionare (Impostazioni di visualizzazione) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni dell'uscita video].

4.Selezionare il tipo di connettore sul televisore.

La risoluzione (modalità video) varia a seconda del tipo di connettore utilizzato.

*1 Le opzioni di modalità video variano in base alla regione in cui il sistema PS3™ è stato acquistato.

In Nord America, Asia e altre regioni NTSC, la modalità video 480i viene visualizzata come [Normale (NTSC)]. In Europa e altre regioni PAL, la modalità video 576i viene visualizzata come

[Normale (PAL)]. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il prodotto.

*2 Il connettore D-terminal viene utilizzato prevalentemente in Giappone. Le risoluzioni supportate da D1-D5 sono le seguenti:

D5: 1080p / 720p / 1080i / 480p / 480i D4: 1080i / 720p / 480p / 480i

D3: 1080i / 480p / 480i D2: 480p / 480i

D1: 480i

*3 Composito è il connettore utilizzato per collegare il cavo AV che viene fornito in dotazione con il sistema PS3™. S VIDEO è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone.

*4 MULTI AV è un formato utilizzato prevalentemente in Giappone. SCART è un formato utilizzato prevalentemente in Europa. Se si seleziona [MULTI AV/SCART], viene visualizzata la schermata che consente di selezionare il tipo di segnale di uscita da visualizzare.

5.Modificare le impostazioni di uscita video.

Modificare la risoluzione per l'uscita video. In base al tipo di connettore selezionato al passo 4, è possibile che questa schermata non venga visualizzata.

6.Impostare la risoluzione.

Selezionare tutte le risoluzioni supportate dal televisore utilizzato. Il video viene emesso automaticamente alla massima risoluzione possibile tra le risoluzioni selezionate per il contenuto in fase di riproduzione.*

*La risoluzione video viene selezionata con il seguente ordine di priorità:

1080p > 1080i > 720p > 480p/576p > Normale (NTSC:480i/PAL:576i).

Se nel punto 4 viene selezionato [Composito / S-Video], la schermata di selezione della risoluzione non viene visualizzata.

Se è selezionato [HDMI], è possibile regolare automaticamente la risoluzione (il dispositivo HDMI deve essere acceso). In questo caso non viene visualizzata la schermata per la selezione delle risoluzioni.

7.Impostare il tipo di televisore.

Selezionare il tipo di televisore in uso.

Effettuare l'impostazione quando deve essere emessa solo la risoluzione

SD (NTSC:480p/480i, PAL: 576p/576i), ad esempio quando nel punto 4 è selezionato [Composito / S-Video] o [MULTI AV / SCART].

8.Controllare le impostazioni.

Confermare che l'immagine visualizzata presenta la risoluzione corretta per il televisore.

Premendo il tasto è possibile tornare a una schermata precedente e rivedere le impostazioni.

9.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni dell'uscita video vengono salvate nel sistema PS3™. È possibile continuare ad attivare impostazioni di uscita audio. Per ulteriori informazioni sull'uscita audio,

vedere (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] in questa guida.

Note

* Il cavo richiesto per l'uscita di una modalità video specifica potrebbe non essere incluso con il prodotto e potrebbero essere necessari ulteriori acquisti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla

documentazione in dotazione con il sistema.

* Se le impostazioni dell'uscita video non corrispondono a quelle richieste per il televisore utilizzato, è possibile che sullo schermo non compaia nulla quando si modifica la risoluzione.

Tuttavia, lo schermo deve tornare automaticamente alla risoluzione originale dopo un determinato periodo di tempo. Se sullo schermo non compare nulla per oltre 30 secondi, spegnere il sistema.

Quindi premere per almeno cinque secondi il tasto di accensione sulla parte anteriore del sistema per riaccendere il sistema.

Per le impostazioni dell'uscita video verrà ripristinata automaticamente la risoluzione normale.

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard

HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI,

Impostazioni di uscita audio

È possibile regolare le impostazioni di uscita audio del sistema.

Queste impostazioni vengono utilizzate principalmente quando il sistema è collegato a dispositivi audio che supportano l'uscita audio digitale, come amplificatori AV (ricevitori) per sistemi di home entertainment.

1.Confermare i formati supportati dal dispositivo audio.

Le impostazioni variano in base ai formati supportati.

Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione con il dispositivo audio.

2.Selezionare (Impostazioni dell'audio) sotto (Impostazioni) nel menu iniziale.

3.Selezionare [Impostazioni di uscita audio].

4.Selezionare il connettore di ingresso sul dispositivo audio. I numeri dei canali e i formati audio che sono supportati variano in base al connettore utilizzato.

5.Selezionare i formati di uscita audio.

Selezionare tutti i formati di uscita audio che sono supportati dal dispositivo audio utilizzato.

Se al punto 4 si seleziona [Connettore ingresso audio / SCART / MULTI AV], la schermata per la selezione dei formati di uscita audio non viene visualizzata. In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

In questo caso, il dispositivo HDMI deve essere acceso.

6.Controllare le impostazioni.

Premendo il tasto è possibile tornare alla schermata precedente e rivedere le impostazioni.

7.Salvare le impostazioni.

Le impostazioni di uscita audio vengono salvate nel sistema.

Note

* L'audio [Can. PCM lineare 2] è impostato per essere emesso da tutti i connettori di uscita per

impostazione predefinita. Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, l'audio verrà emesso solo dai connettori impostati.

* Se le impostazioni di uscita audio vengono modificate, il sistema non sarà più in grado di emettere audio contemporaneamente dai connettori multipli di uscita. Ad esempio, se il sistema è collegato a un televisore tramite un cavo HDMI e ad un dispositivo audio tramite un cavo ottico digitale e si passa a [Uscita digitale (Ottica)] sotto [Impostazioni di uscita audio], l'audio non verrà più emesso dal televisore. Per emettere audio dal televisore, spostare l'impostazione su [HDMI].

* Se al punto 5 si seleziona [Can. PCM lineare 2 88.2 kHz] o [Can. PCM lineare 2 176.4 kHz], in alcuni dispositivi l'audio potrebbe essere intermittente o non essere emesso affatto.

* Quando si utilizza un cavo HDMI, solo l'audio [Can. PCM lineare 2.] verrà emesso dal software in formato PlayStation®2 e PlayStation®. Per impostare l'audio Dolby Digital o DTS occorre collegare il sistema PS3™ e il dispositivo audio tramite un cavo digitale ottico e passare a

[Uscita digitale (Ottica)] in [Impostazioni di uscita audio].

* Se un dispositivo che non è compatibile con lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) viene collegato al sistema utilizzando un cavo HDMI, non è possibile emettere video e/o audio dal sistema.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo switch cavo KVM HDMI® 2 porte SV211HDUA con audio e controllo della commutazione in remoto consente di controllare due PC dotati di HDMI e USB con un solo set di monitor,

Questo cavo adattatore da DisplayPort™ a HDMI® di 3 metri consente di collegare un Ultrabook™, laptop o computer desktop dotato di connessione DisplayPort a un monitor, TV o

Le fibre ottiche presentano una notevole insensibilità al rumore elettromagnetico, una mancanza di emissioni, una bassa attenuazione, una banda passante teoricamente illimitata

Utilizzare la rotella di scorrimento per selezionare una funzione speciale e di seguito premere brevemente il tasto ENT per spostare il cursore sulla

Il modulatore è in grado di generare un segnale in formato DVB-T (Digitale terrestre) da una sorgente AV HD collegata all'ingresso HDMI.. Opera con codifica H264, con sistema

Gli accessori consentono l’esecuzione della chiusura delle finestre praticate in corrispondenza del taglio dei singoli cavetti (finestra taglio fibra – figura 8) e lo splittaggio di

Se non è possibile ascoltare il suono del televisore sul sistema Home Theater, verificare di aver collegato il cavo HDMI a un collegamento HDMI ARC sul sistema Home Theater.. Tutti

un istmo che appare ridot- to rispetto al normale (piede cavo di I°) fino ad arrivare ad impronte plantari in cui lo stesso è del tutto assente (piede cavo di III°). L’esame