Soluzioni per l’involucro
Catalistino 2022
© Foto: Christian Balla
INDICE
L’azienda...4 Wienerberger e la Sostenibilità Ambientale...6 Porotherm BIO PLAN
Laterizi rettificati...8 Porotherm BIO M.A. Evolution
Blocchi per muratura armata...14 Porotherm BIO inc
Laterizi a incastro...16 Porotherm BIO MOD
Laterizi modulari...22 Comfort acustico in laterizio...25 Laterizi classici
Schede tecniche...26 Tavelle e tavelloni
Schede tecniche...34 Soluzioni per i solai
Blocchi per solai...39 Travetti tralicciati e posa in opera del solaio...41 Accessori e pezzi speciali
Schede tecniche... 42
Prezzi trasporti...46
200 anni di storia
Wienerberger è un gruppo internazionale leader mondiale nella produzione di laterizi, adatti ad ogni esigenza costruttiva.
L’azienda conta oggi 197 stabilimenti in 29 nazioni su tre continenti: Europa, America, Asia, con un fatturato di 3,35 miliardi di euro.
Wienerberger nel mondo
Wienerberger è il più grande produttore mondiale di laterizi. Nei mattoni faccia a vista è il primo in Europa e negli Stati Uniti, nelle tegole in cotto è il primo in Europa, nei blocchi termici è tra primi posti nel mondo.
Wienerberger nel mondo L’azienda
1819
Alois Miesbach fonda nella località Wienerberg, nella periferia di Vienna, la prima fornace del futuro gruppo Wienerberger
1869
Wienerberger diventa una delle prime compa- gnie Austriache ad esse- re quotate alla Borsa di Vienna
1986
Inizio di un primo processo di interna- zionalizzazione e crescita attraverso l’acquisizione del gruppo tedesco Oltmanns
1997
Wienerberger entra nel mercato italiano con l’acquisizione della fornace Feltrina di Feltre (BL)
1999
Acquisizione della forna-
ce Brunori di Bubano, in
provincia di Bologna
Wienerberger è presente in Italia con quattro stabilimenti: lo stabilimento di Mordano (BO) sede legale e amministrativa, Villabruna di Feltre (BL), Gattinara (VC) e Terni (TR), a cui si aggiunge il Deposito di Russi (RA).
Lo staff tecnico di Wienerberger offre inoltre assistenza completa, dalla progettazione all’esecuzione in cantiere, mettendo a disposizione la propria esperienza a tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio nella scelta delle soluzioni più idonee ad ogni esigenza.
Per quanto riguarda l’ambito del Sistema Integrato Ambiente e Sicurezza, Wienerberger vanta tre prestigiose certificazioni: ISO 45001 (certificazione volontaria sulla Sicurezza), ISO 14001 (certificazione volontaria sull’Ambiente) e ISO 50001 (certificazione volontaria sulla gestione dell’energia).
La certificazione ISO 45001 garantisce il rispetto delle norme sulla Salute e Sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro; rappresenta inoltre un punto di eccellenza per Wienerberger non solo a livello italiano ma anche a livello internazionale rispetto alle altre unità della multinazionale.
La certificazione ISO 14001 identifica lo standard di gestione Ambientale.
La certificazione ISO 50001 fornisce alle organizzazioni i requisiti per i sistemi di gestione di energia (SGEN), con l’obiettivo di consentire un miglioramento continuo della propria prestazione energetica.
Queste certificazioni, integrate tra di loro, fanno parte del nuovo sistema di controllo e gestione Sicurezza e Ambiente di cui si è dotata Wienerberger.
L’Azienda, inoltre, dispone del Modello Organizzativo Gestionale 231 che descrive e norma il nostro modo di agire, fissa il rispetto di leggi e regole esterne ed interne, definisce le modalità di comportamento nei confronti dei nostri clienti, fornitori, azionisti, della Pubblica Amministrazione, dei Dipendenti e di tutti coloro che possono essere influenzati ad avere un interesse nella nostra società.
Anche in questo Wienerberger evidenzia la volontà di essere un’azienda moderna e strutturata che garantisce ai propri clienti, fornitori e dipendenti i più alti livelli di eccellenza di prodotto, di servizio e di ambiente.
2003
Acquisizione della for- nace Tacconi di Terni
2006
Introduzione dell’inno- vativa tecnologia della rettifica presso lo stabi- limento di Feltre
2007
Acquisizione della for- nace Ril di Gattinara, in provincia di Vercel- li, e implementazione dell’impianto di rettifica
2009
Accorpamento dei siti produttivi italiani del gruppo sotto l’unico marchio Wienerberger S.p.A. Unipersonale
2020
La fornace di Bubano festeggia i 150 anni di storia
Wienerberger in Italia
Wienerberger e la Sostenibilità Ambientale
I nostri laterizi per un’edilizia sempre più green
Wienerberger, ha da sempre nel proprio DNA un’attenzione costante allo sviluppo non solo di prodotti, ma soprattutto di soluzioni in laterizio all’avanguardia che permettano di realizzare edifici energeticamente efficienti, dall’elevata durabilità.
Negli ultimi anni, inoltre, l’attenzione e l’impegno dell’azienda si sta focalizzando sempre di più su processi e strategie attente alla Sostenibilità Ambientale e mettendo al centro del proprio core business la compatibilità tra produzione di laterizi e Ambiente.
A tale scopo Wienerberger ha definito una roadmap chiara ed efficacie: decarbonizzazione,
economia circolare e biodiversità rappresentano i punti chiave su cui si basa la
strategia orientata alla sostenibilità dell’azienda produttrice di laterizi. Wienerberger vuole
quindi fornire soluzioni in laterizio che si contraddistinguano per l’innovazione e le alte
prestazioni e che, al contempo, provengano da processi attenti all’Ambiente.
Decarbonizzazione
Wienerberger sta già mettendo in atto importanti strategie per raggiungere una riduzione di oltre il 15% di emissioni di CO
2entro il 2023. Il processo di decarbonizzazione coinvolgerà l’intero processo produttivo.
Tra le strategie messe in atto ci sarà:
• L’ampliamento del parco fotovoltaico
• L’acquisto di energia verde
• L’ottimizzazione delle materie prime
• L’incremento degli investimenti negli impianti produttivi per renderli sempre più efficienti.
In più l’azienda ha introdotto carrelli elevatori elettrici ed escavatori elettrici per ridurre ulteriormente l’impatto sull’Ambiente.
Wienerberger Italia sta concentrando i propri sforzi in una costante attività di Ricerca & Sviluppo per incrementare l’utilizzo di materiali riciclati e/o recuperati all’interno dei propri prodotti.
Per testimoniare questo percorso, è stata fatta un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) sui processi produttivi, con conseguente rilascio della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)*. Questa Etichetta Ambientale di tipo III è una certificazione volontaria che contiene le informazioni relative alla prestazione ambientale dell’intero ciclo di vita dei laterizi, per la massima trasparenza. Con questa dichiarazione, Wienerberger Italia può garantire la conformità dei propri prodotti ai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.).
Economia Circolare
Biodiversità
Il tema della biodiversità va ad aggiungersi ai punti chiave che stanno a cuore all’azienda e per la quale sono stati messi in atto diversi interventi atti alla tutela dell’Ambiente.
In particolare, sono state impiantate delle arnie presso lo stabilimento della sede principale dell’azienda a Bubano (BO), a cui va ad aggiungersi un progetto di piantumazione di alberi per incrementare la flora e accogliere la fauna locale.
Inoltre, presso gli altri stabilimenti dell’azienda produttrice di laterizi sono state create delle vere e proprie oasi naturalistiche dove alcuni animali protetti hanno trovato il proprio habitat principale.
L’ambientazione nei pressi delle cave di argilla consente il proliferarsi di specie protette e non solo, segno che la produzione dei laterizi Wienerberger non altera l’ambiente circostante ma anzi ne sostiene la biodiversità.
*Numero di certificato: ICMQ – 20117EPD, Numero di registrazione: EPDITALY0107,
Data di rilascio: 21/05/2020, Valida fino al: 20/05/2025, UN CPC 37
Porotherm BIO PLAN
Porotherm BIO PLAN
Laterizi rettificati
I sistemi rettificati Porotherm BIO PLAN sono laterizi porizzati in cui le microcavità sono generate dall’utilizzo di farine di legno vergini o miscele di fibre vegetali. Grazie alla planarità delle facce di allettamento è possibile realizzare murature con giunti orizzontali sottili: solo 1 mm di spessore. Grazie alla Malta Speciale Porotherm, si ottiene una muratura estremamente omogenea che permette, da un lato, di facilitare le operazioni di posa e, dall’altro, migliorare le prestazioni termiche rispetto ad una muratura tradizionale.
© Foto: Christian Balla
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO PLAN, si considera lo spessore dei giunti di malta di 1 mm realizzati con Porotherm Malta Speciale e il riempimento della tasca verticale (per i soli blocchi portanti) con malta M10; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 valore senza maggiorazione. (4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D (*Secondo prove di laboratorio, **Estensione delle prove di laboratorio); (6) Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci;
(7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk
N/mm2 λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18204590 45x25x19,9
T9 18,5 55 44,4 20,0 40 1520 830 7 0,09 0,19 >24 EI 240 52 4.440
18203890 38x25x19,9
T9 16,0 55 52,6 20,0 60 1800 850 8 0,09 0,22 >24 EI 240 51 3.750
18403890 38x24x19,9
T9 15,6 55 54,8 20,8 40 1840 860 8 0,09 0,22 >24 EI 240 51 3.600
18203589 35x25x19,9
T10 14,0 55 57,1 20,0 60 2040 810 10 0,10 0,27 19,8 EI 240 50 3.450
18203091 30x25x24,9
T9 15,3 55 53,3 16,0 48 1824 820 8 0,09 0,28 19,7 EI 240 49 3.700
18203090 30x25x19,9
T9 12,3 55 66,7 20,0 60 2280 830 8 0,09 0,28 19,7 EI 240 49 2.960
18202591 25x25x24,9
T9 12,5 55 64,0 16,0 64 2304 810 8 0,09 0,33 16,4 EI 180 48 3.090
18202590 25x25x19,9
T9 10,0 55 80,0 20,0 80 2880 810 8 0,09 0,33 16,4 EI 180 48 2.470
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ
W/mK U
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18204560 45x12x19,9 T 9,9 55 92,6 41,7 80 2880 930 7 - - - EI 240 53 3.550
18403860 38x12x19,9 T 7,2 55 109,6 41,7 80 4000 800 10 - - - EI 240 51 2.880
18403060 30x12x19,9 T 5,6 55 138,9 41,7 120 5040 790 10 - - - EI 240 49 2.370
Porotherm BIO PLAN Tamponamento
Porotherm BIO PLAN Tamponamento Mezzi
SENZA
CAPPOTTO
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk
N/mm2 λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18204591 45x25x19,9 P 21,5 45 44,4 20,0 40 1280 970 12 0,10 0,21 >24 REI 240 54 4.400
18404079 40x24x19,9 P 17,5 45 52,1 20,8 40 1600 920 12 0,14 0,32 23,0 REI 240 52 3.790
18203879 38x25x19,9 P 16,5 45 52,6 20,0 60 1680 880 12 0,14 0,34 21,0 REI 240 52 3.750
18203081 30x25x24,9
ETICS 16,5 45 53,3 16,0 48 1728 890 12 0,14 0,42 16,5 REI 180 50 3.700
18203080 30x25x19,9
ETICS 13,2 45 66,7 20,0 60 2160 890 12 0,14 0,42 16,5 REI 180 50 2.960
18403079 30x24x19,9 P 13,3 45 69,4 20,8 60 2160 930 12 0,14 0,42 16,5 REI 180 50 2.980
18202509 25x33x24,9 P 18,1 45 48,5 12,1 48 1536 890 12 0,15 0,53 13,2 REI 120 49 4.070
18202579 25x33x19,9 P 14,5 45 60,6 15,2 60 1920 890 12 0,15 0,53 13,2 REI 120 49 3.260
18402579 25x30x19,9 P 13,5 45 66,7 16,7 60 2040 910 12 0,15 0,53 13,2 REI 120 49 2.960
Porotherm BIO PLAN
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO PLAN, si considera lo spessore dei giunti di malta di 1 mm realizzati con Porotherm Malta Speciale e il riempimento della tasca verticale (per i soli blocchi portanti) con malta M10; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 valore senza maggiorazione. (4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Porotherm Thermal T
Porotherm BIO PLAN Portante
Cod. Stabilimento Dimensione Peso Muratura Pacco Autotr. Densità Cond. termica Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni
Spessore cm
Lunghezza cm
Altezza
cm Kg
mc(1)
n.
mq(1)
n.
Pezzi n.
Peso Kg
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
λ(2)
W/mK €/1.000 pz
18135020 15 50 19,9 3,0 67 10 70 210 3640 210 0,037 5.800
18135022 8 50 19,9 1,5 125 10 130 189 6760 190 0,035 5.600
SENZA
CAPPOTTO
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(8)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ
W/mK U
W/m2K S
Ore
REI/EI(6)
-
Rw(7)
dB €/1.000 pz
18403061 30x12x19,9 P 6,5 45 138,9 41,7 120 4320 910 10 - - - EI 240 50 2.370
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(8)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ(4)
W/mK U(5)
W/m2K REI/EI(6)
-
Rw(7)
dB €/1.000 pz
18202009 20x50x24,9 19,6 55 40,0 8,0 40 1440 790 10 0,20 0,82 EI 180 46 5.830
18202079 20x50x19,9 15,7 55 50,0 10,0 50 1800 790 10 0,20 0,82 EI 180 46 4.660
18403115 15x29x19,9 8,4 45 114,9 17,2 90 3420 980 15 0,21 1,06 EI 120** 46 2.110
18201209 12x50x24,9 13,7 45 66,7 8,0 64 2048 920 10 0,18 1,13 EI 120** 44 3.640
18201279 12x50x19,9 11,0 45 83,3 10,0 80 2560 930 10 0,18 1,13 EI 120* 44 2.910
18401279 12x50x19,9 10,8 45 83,3 10,0 64 2560 910 10 0,18 1,13 EI 120* 44 2.910
18401079 10x50x19,9 9,2 45 100,0 10,0 80 3040 930 10 0,18 1,30 EI 120** 43 2.430
18200809 8x50x24,9 9,8 45 100,0 8,0 96 2880 990 - 0,19 1,55 EI 120** 42 2.430
18200879 8x50x19,9 7,9 45 125,0 10,0 120 3600 1000 - 0,19 1,55 EI 120* 42 1.940
18400879 8x50x19,9 7,4 45 125,0 10,0 120 3840 930 - 0,19 1,56 EI 120* 42 1.940
Porotherm BIO PLAN Portante Mezzi
Porotherm BIO PLAN Tramezze
Porotherm BIO PLAN
Realizzazione del massetto di livellamento (2 cm malta) perfettamente a bolla per la posa in opera del primo corso di blocchi.
Realizzazione del primo corso di blocchi con l’ausilio della livella e di un martello di gomma per controllare l’orizzontalità dei corsi.
Miscelazione della Malta Speciale Porotherm (fornita in sacchi da 25 kg) con 9 -11 litri d’acqua per sacco.
Realizzazione del giunto di malta sottile con
l’apposito rullo stendimalta. Posa in opera dei blocchi per immersione,
intingendo i blocchi all’interno di una bacinella. Posa in opera dei blocchi con l’aiuto del filo per mantenere l’allineamento verticale della muratura.
Per la gestione degli angoli, è sufficiente asportare in cantiere una parte dell’isolante per creare il perfetto incastro tra i due pezzi speciali.
Taglio dei blocchi e realizzazione di pezzi speciali direttamente in cantiere con sega a disco o sega a nastro.
Rullo stendi-malta
Consente la stesura della malta speciale sui corsi dei blocchi in maniera veloce e precisa.
Ancoraggi PLAN
Dispositivi metallici per una connessione rapida e semplice delle murature.
Maniglie
Leggere ed ergonomiche consentono una presa più agevole dei blocchi.
Murfor
®Compact
Filo zincato creato per rinforzare le muratura e assecondare le richieste del paragrafo 7.2.3 delle NTC 18.
Malta speciale Porotherm
Fornita insieme ai blocchi PLAN nelle quantità necessarie alla posa, consente la realizzazione di un giunto sottile di 1 mm.
Risoluzione del ponte termico di un setto di c.c.a.
con la combinazione di più tavelle coibentate.
Posa in opera e accessori
Porotherm BIO PLAN
Posa in opera dei blocchi con l’aiuto della maniglia per una presa più agevole.
Isolamento del primo corso realizzando il riempimento dei blocchi in cantiere con perlite sfusa.
Dettaglio del giunto di malta di 1 mm. Murfor
®Compact ideale per rinforzare la
muratura.
Riempimento della tasca nei blocchi a incastro per muratura portante.
Mezzo blocco per la realizzazione dei corsi
alternati con una posa più rapida e precisa. Connessione del blocco rettificato al telaio in c.c.a. tramite ancoraggi.
Porotherm PLANA
+I blocchi in laterizio rettificato e riempiti di lana di roccia, assicurano valori eccellenti di isolamento termico per un risparmio energetico che dura tutto l’anno.
Ideali per l’isolamento del primo corso.
Ammorsamento dell’angolo per la muratura portante
Dettagli tecnici
Scarica il nostro Manuale Tecnico
Vuoi saperne
di più?
Porotherm BIO M.A. Evolution
Porotherm BIO M.A. Evolution
Blocchi per muratura armata
La muratura portante si evolve con la nuova famiglia Evolution.
Con la muratura portante armata aumenta la flessibilità progettuale rispetto ad una muratura ordinaria, risparmiando al contempo gli extra costi di un telaio in cemento armato.
Il risultato è una parete omogenea che, grazie alla duttilità dell’acciaio annegato nei corsi di malta e nei pilastrini verticali, garantisce un’ottima capacita dissipativa, riuscendo a sfruttare la resistenza dei materiali anche in fase post-elastica.
© Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO M.A. Evolution, si considera lo spessore dei giunti orizzontali e verticali di malta di 12 mm continui. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato con malta tradizionale (λ = 0,9 W/mK) e giunto di 12 mm; (4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D; (6) Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci; (7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18113548 35x25x19 14,5 45 54,0 18,9 45 1980 880 15 0,187 0,477 15,3 REI 240 53 3.470
18203549 35x25x19 14,6 45 54,0 18,9 54 1944 880 15 0,232 0,577 17,3 REI 240 53 3.470
18313548 35x25x19 14,8 45 54,0 18,9 45 1890 900 15 0,232 0,577 15,3 REI 240 54 3.470
18113048 30x21x19 10,5 45 74,3 22,3 60 2760 880 15 0,193 0,562 13,9 REI 180 52 2.550
18203048 30x21x19 10,9 45 74,3 22,3 75 2550 920 15 0,193 0,562 13,9 REI 180 53 2.550
18313048 30x21x19 10,5 45 74,3 22,3 60 2760 880 15 0,193 0,562 13,9 REI 180 52 2.550
18202549 25x25x19 11,0 45 79,2 18,9 76 2584 930 15 0,242 0,795 10,9 REI 120 51 2.530
18312548 25x30x19 12,0 45 63,5 15,9 60 2400 850 15 0,233 0,770 11,0 REI 120 51 3.040
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ
W/mK U
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18002202 35x12x19 7,2 45 107,2 37,5 88 3872 910 12 - - - REI 240 52 2.540
18111204 30x12x19 6,5 45 125,0 37,5 90 4320 960 20 - - - REI 180 53 2.120
18202547 25x12x19 4,3 45 157,5 18,9 160 6720 760 15 - - - REI 120 52 1.880
Porotherm BIO Muratura Armata Evolution
Porotherm BIO Muratura Armata Evolution Mezzi
Porotherm BIO inc
Porotherm BIO inc
Laterizi a incastro
Porizzati con farine di legno vergini o miscele di fibre vegetali, i blocchi della famiglia Porotherm BIO a incastro offrono un’ampia gamma di soluzioni sia per tamponamenti, che per murature portanti. Le loro prestazioni termiche e l’elevata massa superficiale hanno ricadute positive sulle prestazioni degli involucri edilizi, garantendo al contempo un ottimo comfort indoor.
© Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO, si considera lo spessore dei giunti orizzontali di malta di 12 mm continui e il riempimento della tasca verticale (per i soli blocchi portanti). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato con malta tradizionale (λ = 0,9 W/mK) e giunto altezza 6 mm, interruzione 2 cm. Per valori con altri spessori di malta fare riferimento alla singola scheda tecnica; (4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce
(λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D (*Secondo prove di laboratorio, **Estensione delle prove di laboratorio); (6) Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci;
(7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18314475 44x24x19 T 15,4 55 46,9 20,6 40 1840 770 6 0,110 0,237 >24 EI 240 53 3.710
18314075 40x25x19 T 14,7 55 49,5 19,8 40 1920 780 8 0,117 0,274 22,0 EI 240 52 3.280
18313875 38x25x19 T 12,5 55 52,1 19,8 45 2250 700 10 0,117 0,288 20,7 EI 240 51 3.000
18313577 35x25x23,8 T 13,8 55 45,7 16,0 48 2112 670 10 0,110 0,293 17,9 EI 240 50 3.430
18313575 35x25x19 T 10,6 55 56,6 19,8 60 2760 640 10 0,112 0,298 17,7 EI 240 50 2.740
18113087 30x25x23,8 T 13,8 55 53,3 16,0 48 2016 780 14 0,119 0,364 15,9 EI 240 50 2.940
18313077 30x25x23,8 T 12,4 55 53,3 16,0 48 2304 700 10 0,110 0,339 15,1 EI 240 49 2.940
18113075 30x25x19 T 11,0 55 66,0 19,8 60 2520 780 14 0,122 0,372 15,7 EI 240 50 2.280
18313075 30x25x19 T 9,3 55 66,0 19,8 60 3000 660 10 0,114 0,350 14,7 EI 240 49 2.280
18113065 30X25X19 T 9,2 >60 66,0 19,8 60 3120 650 12 0,140 0,422 12,5 EI 240 49 2.260
18402575 25x30x19 T 10,5 60 66,0 16,5 60 2760 740 8 0,168 0,584 11,6 EI 180 48 2.280
18312033 20x33x19 8,1 60 75,0 15,0 60 3480 650 10 0,223 0,891 7,2 EI 120 46 2.120
18112030 20x30x19 7,9 60 82,5 16,5 60 3600 700 14 0,225 0,897 7,5 EI 120 46 1.930
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Porotherm BIO a incastro Tamponamento
SENZA
CAPPOTTO
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ(8)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18204570 45x25x19 P 19,5 45 44,0 19,8 40 1440 920 12 0,121 0,254 >24 REI 240 54 3.950
18314570 45x25x19 P 18,7 45 44,0 19,8 40 1520 880 12 0,121 0,254 >24 REI 240 54 3.950
18314076 41x24x19 P 15,0 45 50,3 20,6 40 1920 810 10 0,156 0,350 19,5 REI 240 53 3.500
18203876 38x25x19 P 15,8 45 52,1 19,8 60 1800 880 12 0,156 0,376 19,3 REI 240 53 3.130
18203576 35x25x19 P 14,8 45 56,6 19,8 60 1920 900 12 0,162 0,419 17,7 REI 240 52 2.820
IN ARRIVO 18313570
35x25x19
P 50 12,5 50 56,6 19,8 60 2280 760 10 0,127 0,335 19,8 REI 240 51 3.470
18203082 30x25x23,8
ETICS 15,7 45 53,3 16,0 48 1824 880 12 0,156 0,465 15,4 REI 180 51 3.030
Porotherm BIO inc
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO, si considera lo spessore dei giunti orizzontali di malta di 12 mm continui e il riempimento della tasca verticale (per i soli blocchi portanti) con malta M10. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ
W/mK U
W/m2K S
Ore
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18314461 44x12x19 T 7,8 55 93,8 41,3 80 3680 780 6 - - - EI 240 53 2.970
18314061 40x12x19 T 7,4 55 103,1 41,3 80 3840 820 8 - - - EI 240 52 2.620
18313861 38x12x19 T 6,6 55 108,6 41,3 90 4320 770 10 - - - EI 240 51 2.400
18313562 35x12x23,8 T 9,2 55 95,2 33,3 96 3072 920 10 - - - EI 240 52 2.740
18313561 35x12x19 T 6,7 55 117,9 41,3 120 4320 840 10 - - - EI 240 51 2.190
18313062 30x12x23,8 T 6,2 55 111,1 33,3 96 4608 730 10 - - - EI 240 49 2.650
18313061 30x12x19 T 4,9 55 137,5 41,3 120 5760 720 10 - - - EI 240 49 2.050
Porotherm BIO a incastro Tamponamento Mezzi
Porotherm BIO a incastro Portante
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Sfas. Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3 blocco(2)
fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K S
Ore REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18113078 30x25x23,8 P 15,4 45 53,3 16,0 48 1824 870 17 0,152 0,455 15,7 REI 180 51 3.030
18113076 30x25x19 P 12,5 45 66,0 19,8 60 2280 880 17 0,157 0,468 15,5 REI 180 51 2.350
18403045 30x24x19 P 12,7 45 68,8 20,6 60 2280 930 12 0,159 0,473 15,1 REI 180 51 2.260
18203001 30x33x19 P 16,5 45 50,0 15,0 42 1680 880 12 0,184 0,539 14,3 REI 180 51 3.100
18202588 25x33x23,8 P 17,3 45 48,5 12,1 48 1632 890 12 0,169 0,587 12,3 REI 120 49 3.340
18202501 25x33x19 P 13,8 45 60,0 15,0 54 2052 890 12 0,176 0,608 12,1 REI 120 49 2.590
18112578 25x30x23,8 P 15,4 45 53,3 13,3 48 1824 870 15 0,169 0,587 12,7 REI 120 49 3.030
18112576 25x30x19 P 12,3 45 66,0 16,5 60 2280 870 15 0,176 0,608 12,4 REI 120 49 2.350
18402576 25x30x19 P 12,8 45 66,0 16,5 60 2160 900 12 0,176 0,608 12,7 REI 120 50 2.350
(4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D (*Secondo prove di laboratorio, **Estensione delle prove di laboratorio); (6) Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci; (7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo; (8) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato con malta tradizionale (λ = 0,9 W/mK) e giunto altezza 5 mm. Per valori con altri spessori di malta fare riferimento alla singola scheda tecnica. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk
N/mm2 λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18202088 20x50x23,8 18,7 55 40,0 8,0 40 1520 790 10 0,216 0,868 EI 180 47 4.770
18202002 20x50x19 15,0 55 49,5 9,9 50 1900 790 10 0,221 0,885 EI 180 47 3.810
18201788 17x50x23,8 16,6 55 47,1 8,0 44 1672 830 10 0,219 0,998 EI 180** 46 4.060
18201702 17x50x19 13,3 55 58,2 9,9 56 2128 830 10 0,224 1,016 EI 180** 46 3.240
Porotherm BIO a incastro Tramezze
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk
N/mm2 λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18111519 15x50x19 12,0 45 66,0 9,9 50 2400 850 10 0,232 1,147 EI 180** 46 2.890
18311519 15x50x19 11,9 45 66,0 9,9 48 2400 840 10 0,232 1,147 EI 180** 46 2.890
18111278 12x50x23,8 12,0 45 66,7 8,0 48 2400 850 10 0,201 1,216 EI 180** 44 3.050
18201290 12x50x23,8 13,0 45 66,7 8,0 64 2176 920 10 0,201 1,216 EI 180** 44 3.050
18111219 12x50x19 9,5 45 82,5 9,9 60 3000 840 10 0,204 1,229 EI 180* 44 2.430
18201201 12x50x19 10,5 45 82,5 9,9 80 2720 930 10 0,204 1,229 EI 180* 45 2.430
18311276 12x50x19 9,6 45 82,5 9,9 60 3000 850 10 0,204 1,229 EI 180* 44 2.430
18401250 12x50x19 10,3 45 82,5 9,9 74 2812 910 10 0,204 1,229 EI 180* 45 2.430
18111019 10x50x19 7,5 45 99,0 9,9 70 3780 790 10 0,241 1,561 EI 120** 43 2.030
18401050 10x50x19 8,8 45 99,0 9,9 94 3196 930 10 0,241 1,561 EI 120** 44 2.030
18200888 8x50x23,8 9,4 45 100,0 8,0 84 3024 990 - 0,209 1,644 EI 120** 43 2.030
18110819 8x50x19 6,5 45 123,8 9,9 90 4320 860 - 0,212 1,659 EI 120* 42 1.620
18200802 8x50x19 7,5 45 123,8 9,9 104 3744 990 - 0,212 1,659 EI 120* 43 1.620
18310876 8x50x19 6,6 45 123,8 9,9 88 4224 870 - 0,212 1,659 EI 120* 42 1.620
18400850 8x50x19 7,0 45 123,8 9,9 114 4104 930 - 0,212 1,659 EI 120* 42 1.620
Schede tecniche Porotherm BIO inc
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO, si considera lo spessore dei giunti orizzontali di malta di 12 mm continui e il riempimento della tasca verticale (per i soli blocchi portanti) con malta M10. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Porotherm BIO a incastro Blocchi
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(8)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk
N/mm2 λ(4)
W/mK U(5)
W/m2K
REI/EI(6)
-
Rw(7)
dB €/1.000 pz
18403020 20x29x19 10,5 45 85,4 17,1 75 2700 960 15 0,245 0,960 EI 180 48 2.120
18403017 17,5x29x19 9,5 45 97,5 17,1 75 3000 990 15 0,227 1,004 EI 180** 47 2.010
18403015 15x29x19 8,0 45 113,8 17,1 90 3600 970 15 0,232 1,147 EI 180** 46 1.680
18403012 12,5x29x19 6,8 45 136,6 17,1 120 4080 990 15 0,216 1,243 EI 180** 45 1.480
18403010 10x29x19 5,8 45 170,7 17,1 135 4860 1060 15 0,244 1,574 EI 120** 44 1.180
(4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D (*Secondo prove di laboratorio, **Estensione delle prove di laboratorio); (6) Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci; (7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Porotherm BIO MOD
Porotherm BIO MOD
Laterizi modulari
Tra gli elementi della gamma Porotherm, troviamo la famiglia dei Porotherm BIO Modulare, che rappresenta l’ottimizzazione e l’evoluzione delle tecnologie costruttive più tradizionali.
Porizzati per migliorare le prestazioni termiche, offrono una gamma di soluzioni a 360° gradi.
© Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO Modulare, si considera lo spessore dei giunti orizzontali e verticali di malta di 12 mm continui. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato con malta tradizionale (λ = 0,9 W/mK) giunto 6 mm. Per valori con altri spessori di malta fare riferimento alla singola scheda tecnica; (4) Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm; (5) In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D (*Secondo prove di laboratorio, **Estensione delle prove di laboratorio); (6) Valore calcolato con la legge della massa (20 log (M) per massa superficiale 50÷230 Kg/mq e 20,5 log (M) per massa superficiale 230÷400 Kg/mq ) compresi gli intonaci (*Secondo prove di laboratorio,
**Estensione delle prove di laboratorio); (7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo.
Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18313523 35x25x25 11,2 > 60 43,6 15,3 60 2520 540 10 0,177 0,454 EI 240 51 3.250
18313524 35x25x23,8 13,6 60 43,6 15,3 48 2112 660 10 0,172 0,442 EI 240 52 3.430
18115460 35x25x19 11,0 60 54,0 18,9 60 2520 670 10 0,172 0,442 EI 240 52 2.660
18313023 30x25x25 8,9 > 60 50,9 15,3 80 3200 500 10 0,180 0,528 EI 240 49 2.790
18313024 30x25x23,8 10,8 60 50,9 15,3 64 2560 610 10 0,172 0,508 EI 240 50 2.940
18402555 30x25x19 11,1 55 63,0 18,9 60 2520 780 9 0,187 0,546 EI 240 52 2.280
18116260 30x25x19 9,2 60 63,0 18,9 60 3120 650 12 0,178 0,523 EI 240 51 2.280
18316260 30x25x19 8,6 60 63,0 18,9 64 3328 610 12 0,178 0,523 EI 240 50 2.210
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk
N/mm2 λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18115445 35x25x19 14,5 45 54,0 18,9 45 1980 880 14 0,178 0,456 REI 240 53 2.820
18315445 35x25x19 14,5 45 54,0 18,9 45 1980 880 14 0,190 0,484 REI 240 53 2.820
18311945 30x45x19 21,4 45 35,7 10,7 30 1320 840 15 0,221 0,632 REI 180 52 4.480
18313078 30x25x23,8 15,5 45 50,9 15,3 48 1824 870 12 0,189 0,552 REI 180 52 3.030
Porotherm BIO MOD Tamponamento
Porotherm BIO MOD Portante
Porotherm BIO MOD Schede tecniche
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Porotherm BIO Modulare, si considera lo spessore dei giunti orizzontali e verticali di malta di 12 mm continui. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2018 e la UNI EN 771; (3) Secondo la UNI EN 1745 (valore senza maggiorazione) calcolato con malta tradizionale (λ = 0,9 W/mK) giunto 6 mm. Per
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18116245 30x25x19 12,3 45 63,0 18,9 60 2280 870 17 0,192 0,559 REI 180 52 2.350
18203026 30x25x19 12,8 45 63,0 18,9 57 2166 900 15 0,241 0,680 REI 180 52 2.350
18311930 30x25x19 12,0 45 63,0 18,9 60 2400 850 12 0,192 0,559 REI 180 52 2.350
18402545 30x25x19 12,6 45 63,0 18,9 60 2280 890 10 0,192 0,559 REI 180 52 2.350
18117745 20x30x19 10,0 45 77,8 15,9 60 2880 880 17 0,212 0,855 REI 90 49 2.050
18317745 20x30x19 9,6 45 77,8 15,9 60 3000 850 12 0,212 0,855 REI 90 49 2.050
18402045 20x30x19 10,0 45 77,8 15,9 75 2850 880 10 0,212 0,855 REI 90 50 2.050
18112025 20x25x19 8,8 45 94,5 18,9 80 3200 930 25 0,247 0,966 REI 90 49 1.710
18202025 20x25x19 8,0 45 94,5 18,9 100 3600 850 15 0,179 0,745 REI 90 49 1.710
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk N/mm2
λ
W/mK U
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18002202 35x12x19 7,2 45 107,2 37,5 88 3872 910 12 - - REI 240 52 2.540
18116088 30x12x23,8 8,1 45 101,0 30,3 72 3456 950 20 - - REI 180 53 2.730
18111204 30x12x19 6,5 45 125,0 37,5 90 4320 960 20 - - REI 180 53 2.120
18401245 30x12x19 6,5 45 125,0 37,5 120 4320 960 15 - - REI 180 53 2.120
18111484 25x12x19 5,1 45 150,0 37,5 120 5520 900 22 - - REI 120 51 1.770
18402519 25x12x19 5,0 45 150,0 37,5 160 5760 880 15 - - REI 120 51 1.770
Porotherm BIO MOD Mezzi
(6) Valore ottenuto da prove sperimentali con rapporto di prova N. 351283; (7) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) μ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK; Si consiglia l’utilizzo di un intonaco a base calce idraulica (NHL 3,5) o qualsiasi intonaco adatto all’applicazione su laterizio porizzato o microporizzato (si veda la scheda tecnica del produttore). Ulteriori approfondimenti all’interno del Manuale Tecnico Wienerberger.
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Cod. Stabilimento Dim.
(s x l x h) Peso Forat. Muratura Pacco Autotr. Densità Resist.
mecc. Cond.
termica Trasm.
termica Resist.
al fuoco Potere Fonois. Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg %
mc(1)
n.
mq(1)
n.
pezzi
n.
(29t)(7)
n.
ρ
Kg/m3
blocco(2) fbk N/mm2
λ(3)
W/mK U(4)
W/m2K
REI/EI(5)
-
Rw(6)
dB €/1.000 pz
18316235 Spessore 30
14,8 35 63,0 18,9
45 1890 1040 17 0,198 0,574 REI 180 58*
3.150
Spessore 25 15,9 0,241 0,792 REI 120 58*
Porotherm BIO MOD Sonico 30-25/19
Caratteristiche della stratigrafia
Materiale Pesospecifico Massa
superficiale Conducibilità
termica Spessore
λequ
Kg/m
3Kg/m
2W/mK cm
Intonaco base
calce 1500 22,5 0,54 1,5
Porotherm BIO
MOD Sonico 1040 284,3 0,24 25
Intonaco base
calce 1500 22,5 0,54 1,5
Caratteristiche tecniche Caratteristiche termico - acustiche
Spessore della
parete intonacata Massa superficiale
(senza gli intonaci)
Trasmittanza termica Sfasamento Trasmittanzatermica periodica Potere fonoisolante
U s Y
IER
wcm Kg/m
2W/m
2K ore W/m
2K dB
28 284,3 0,79 11,11 0,231 58
(*
)58 dB
(
*
)I valori del potere fonoisolante sono dedotti da prove sperimentali condotte in laboratorio (Rapporto di prova N. 351283)
Soluzione progettuale
Stop ai rumori tra unità abitative
Questa innovativa soluzione in laterizio per l’isolamento acustico permette di raggiungere un potere fonoisolante Rw pari a 58 dB su soli 25 cm di spessore della muratura, andando quindi a ottimizzare al massimo la superficie utile tra due unità immobiliari attigue.
Vuoi saperne di più?
Comfort acustico in laterizio
Laterizi classici
Laterizi classici
Wienerberger non trascura le proprie radici disponendo, infatti, di una vastissima gamma di laterizi classici che rispecchiano le tradizioni legate al modo dell’edilizia. Il laterizio è il materiale che più di ogni altro è legato alla storia edilizia del nostro Paese; Wienerberger ha fatto quindi in modo di mantenere queste radici, garantendone al contempo la produzione secondo le tecnologie più attuali.
© Foto: Christian Balla
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18110825 8x25x25 3,1 182,1 721,8 14,6 57,7 192 595 9216 EI 30* 570
18310825 8x25x25 3,1 182,1 721,8 14,6 57,7 192 595 9216 EI 30* 570
18400826 8x25x25 3,4 182,1 776,5 14,6 62,1 192 653 8448 EI 30* 570
18110833 8x25x33 4,1 139,5 711,8 11,2 56,9 144 590 6912 EI 30* 750
18110851 8x25x50 6,2 93,2 698,5 7,5 55,9 96 595 4608 EI 30* 1.250
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18400813 8x12x25 1,8 361,4 881,7 28,9 70,5 384 691 15360 EI 30* 560
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18110625 6x25x25 2,6 242,8 788,6 14,6 47,3 256 666 10752 - 640
18120651 6x25x50 5,1 124,2 754,4 7,5 45,3 144 734 5472 - 1.360
18000615(3) 6x15x30 2,1 340,1 897,6 21,1 55,7 294 603 14112 - 610
Foratini 3 fori 4,5x15x30
Forati 6x25/6x15
Forati 8x12x25
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Blocchi e forati, si considera lo spessore dei giunti orizzontali e verticali di malta di 12 mm continui. Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm; (2) Il valore indicato si riferisce alla resistenza al fuoco in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.D con intonaco normale (o antincendio*) applicato su entrambe le facce per 10+10 mm oppure sulla sola faccia esposta al fuoco per 20 mm. (3) Prodotto commercializzato, non conforme ai CAM. Per ulteriori dati consultare la singola scheda tecnica.
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18110430 4,5x15x30 1,6 439,7 895,8 19,8 40,3 360 576 18000 - 640
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale
Forati 8x25
Forati 04
Forati 06
Forati 08
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18311024 10x25x25 3,3 145,7 638,1 14,6 63,8 144 475 7488 EI 60* 710
18001052(3) 10x25x50 7,0 74,5 642,6 7,5 64,3 80 560 4000 EI 60* 1880
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18110812 8x12x25 1,6 361,4 809,4 28,9 64,8 384 614 17664 EI 30* 570
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18310826 8x25x25 3,6 182,1 812,9 14,6 65,0 192 691 7680 EI 30* 820
Cod. Stabilimento Dimensione
(s x h x l) Peso Muratura m3 Muratura m2 Pacco Autotr. Resist.
al fuoco Prezzo
Bubano Feltre Gattinara Terni cm Kg
Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi(1)
n.
Peso(1)
Kg Pezzi
n.
Peso
Kg
(29t)
n.
REI/EI(2)
- €/1.000 pz
18110815 8x15x30 2,3 247,3 761,1 19,8 60,9 231 531 12474 EI 30* 520
18310815 8x15x30 2,3 247,3 761,1 19,8 60,9 264 607 12144 EI 30* 520
18400830 8x15x30 2,5 247,3 810,6 19,8 64,8 231 578 11550 EI 30* 520
Laterizi classici Schede tecniche
Forati 10x25
Note: (1) Per il calcolo del consumo di malta, del numero di pezzi al mq e al mc, e delle prestazioni della gamma Blocchi e forati, si considera lo spessore dei giunti orizzontali e verticali di malta di 12 mm continui. Si è inoltre valutato che la malta penetri
Forati 8x15x30
Foratini 6 fori 8x12x25
= Stabilimento di produzione = Disponibilità limitata a piazzale