• Non ci sono risultati.

Inizio della somministrazione di acqua Uliveto o di controllo. (giorni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inizio della somministrazione di acqua Uliveto o di controllo. (giorni)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Inizio della somministrazione di acqua Uliveto o di controllo

Valutazione di svuotamento gastrico,

transito nell’intestino tenue o transito nel colon

Deprivazione di cibo

DNBS o acido acetico COLITE

loperamide COSTIPAZIONE

dmPGE2 DIARREA

24 25 26 27 28 29 30

(giorni) 1

Figura 1. Schema che illustra il disegno degli esperimenti e i tempi ai quali sono sono state eseguite le procedure per l’induzione della diarrea, della costipazione intestinale e della colite, e per la misurazione dello svuotamento gastrico, del transito nell’intestino tenue e del transito nel colon.

(2)

0 1 2 3 4 5

Controllo Uliveto

Controllo + dmPGE2 Uliveto + dmPGE2

Indice di gravitàdella diarrea

* *

Figura 2. Effetti dell’acqua Uliveto o dell’acqua di controllo sull’indice di gravità della diarrea indotta da dmPGE2. Ciascun istogramma rappresenta la media ± errore standard ottenuta da 8-10 animali.

*P<0.05: differenza significativa in confronto al gruppo trattato con acqua di controllo.

P<0.05

(3)

0 20 40 60 80 100

Controllo Uliveto

Controllo + dmPGE2 Uliveto + dmPGE2

Transito nell’intestino tenue(%)

* *

B

0 20 40 60 80 100

Transito nel colon(%)

Controllo Uliveto

Controllo + dmPGE2 Uliveto + dmPGE2

* *

*

C

Svuotamento gastrico (ml/15 min)

*

*

#

A

*,$

Figura 3. Effetti dell’acqua Uliveto o dell’acqua di controllo, somministrate da sole o in associazione con L-365,260 (bloccante dei recettori della gastrina), sullo svuotamento gastrico in animali normali o in animali con diarrea indotta da dmPGE2 (A). Effetti dell’acqua Uliveto e dell’acqua di controllo sul transito nell’intestino tenue (B) o nel colon (C) in animali normali o in animali con diarrea indotta da dmPGE2. Ciacun istogramma rappresenta la media ± errore standard ottenuta da 8-10 animali.

*P<0.05: differenza significativa in confronto all’acqua di controllo; #P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con diarrea trattati con acqua di controllo; $P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con diarrea trattati con acqua Uliveto; aP<0.05: differenza significativa in confronto agli animali normali trattati con acqua Uliveto. ns, non significativo

0 1 2 3 4

Controllo Uliveto

Controllo + L-365,260 Uliveto + L-365,260

Controllo + dmPGE2 Uliveto + dmPGE2

Controllo + dmPGE2 + L-365,260 Uliveto + dmPGE2 + L-365,260 P<0.05

a

ns

ns

(4)

Escrezione fecale(g/die)Contenuto di acqua nelle feci(%)

*

*

*

*

A

B

#

#

*,$

*,$

Figura 4. Effetti dell’acqua Uliveto e dell’acqua di controllo, somministrate da sole o in associazione con alosetron (bloccante dei recettori 5HT3 della serotonina, sull’escrezione fecale (A) e sul contenuto di acqua nelle feci (B) in animali normali o con costipazione intestinale indotta da loperamide. Ciascun istogramma rappresenta la media ± errore standard ottenuta da 8-10 animali. *P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali trattati con acqua di controllo;

#P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con costipazione intestinale trattati con acqua di controllo; $P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con costipazione intestinale trattati con acqua Uliveto; aP<0.05: differenza significativa in confronto agli animali trattati con acqua Uliveto.

Controllo Uliveto

Controllo + alosetron Uliveto + alosetron

Controllo + loperamide Uliveto + loperamide

Controllo + loperamide + alosetron Uliveto + loperamide + alosetron

0 1 2 3 4 5 6 7

0 20 40 60 80 100

*

P<0.05

P<0.05 a

*

a

(5)

0 20 40 60 80 100

Controllo Uliveto

Control +loperamide Uliveto + loperamide

Transito nell’intestino tenue(%)

* B

Svuotamento gastrico(ml/15 min)

*

*

*,#

A

*,$

Transito nel colon(%) *

*

#

C

*,$

Figura 5. (A) Effetti dell’acqua Uliveto e dell’acqua di controllo, somministrate da sole o in associazione L- 365,260 (bloccante dei recettori della gastrina), sullo svuotamento gastrico in animali normali o con costipazione intestinale indotta da loperamide. (B) Effetti dell’acqua Uliveto o dell’acqua di controllo sul transito nell’intestino tenue in animali normali o con costipazione intestinale indotta da loperamide. (C) Effetti dell’acqua Uliveto o dell’acqua di controllo, somministrate da sole o in associazione con alosetro, sul transito nel colon in animali normali o con costipazione indotta da loperamide. Ciascuna colonna rappresenta la media

± errore standard ottenuta da 8-10 animali. *P<0.05: differenza significativa rispetto agli animali trattati con acqua di controllo; #P<0.05: differenza significativa rispetto agli animali con costipazione intestinale trattati con acqua di controllo; $P<0.05: differenza significativa rispetto agli animali con costipazione intestinale trattati con acqua Uliveto;aP<0.05: differenza significativa rispetto agli animali trattati con acqua Uliveto. ns, non significativo

0 1 2 3 4

0 20 40 60 80 100

Controllo Uliveto

Controllo + alosetron Uliveto + alosetron

Controllo + loperamide Uliveto + loperamide

Control +loperamide + alosetron Uliveto + loperamide + alosetron Controllo

Uliveto

Controllo + L-365,260 Uliveto + L-365,260

Controllo + loperamide Uliveto +loperamide

Controllo + loperamide + L-365,260 Uliveto + loperamide + L-365,260

*

P<0.05

a

ns

*

a P<0.05

(6)

0 1 2 3 4

Controllo Uliveto

Controllo + DNBS Uliveto + DNBS

Svuotamento gastrico(ml/15 min)

*

*

#

A

0 20 40 60 80 100

Transito nell’intestino tenue(%)

* B

0 20 40 60 80 100

Transito nel colon(%)

*

* C

Figura 6. Effetti dell’acqua Uliveto e dell’acqua di controllo sullo svuotamento gastrico (A), sul transito nell’intestino tenue (B), o sul transito nel colon (C) in animali normali o con colite indotta da acido dinitrobenzene solfonico (DNBS). Ciascun istogramma rappresenta la media ± errore standard ottenuto da 8-10 animali. *P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali trattati con acqua di controllo;#P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con colite trattati con acqua di controllo. ns, non significativo

ns

ns

P<0.05

(7)

0 1 2 3 4

Controllo Uliveto

Controllo + acido acetico Uliveto + acido acetico

Svuotamento gastrico(ml/15 min)

*

*

#

A

0 20 40 60 80 100

Transito nell’intestino tenue(%)

*

#

B

0 20 40 60 80 100

Transito nel colon(%)

*

* C

Figura 7. Effetti dell’acqua Uliveto e dell’acqua di controllo sullo svuotamento gastrico (A), sul transito nell’intestino tenue (B), o sul transito nel colon (C) in animali normali o con colite indotta da acido acetico. Ciascun istogramma rappresenta la media ± errore standard ottenuta da 8-10 animali. *P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali trattati con acqua di controllo;

#P<0.05: differenza significativa in confronto agli animali con colite trattati con acqua di controllo.

ns, non significativo

ns

ns

P<0.05

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

Dicesi Tensione di vapore o Pressione di vapore del liquido la pressione esercitata dalle particelle allo stato di vapore in condizioni di equilibrio; dipende

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido