• Non ci sono risultati.

TEL. 51927 - 46561 - TORINO (1 11) L. 12 UN NUMERO CENT. 50 RE DAZIONE DI PARIGI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEL. 51927 - 46561 - TORINO (1 11) L. 12 UN NUMERO CENT. 50 RE DAZIONE DI PARIGI:"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

"

l

PRAMPOLINI ENRICO

7-,

DA

PR E. SI. M OLL I V IA G . C ASALI S 29

TEL. 51927 - 46561 - TORINO (1 11) L. 12 UN NUMERO CENT. 50 RE DAZIONE DI PARIGI:

/

DIR E TTO

-~I

CORSO VITTORIO EMAN UELE 8 CON LA POSTA ABBON.

1/

LA CITTA' NUOVA"

CONt O CORREN TE

;

./

ARCHITETTURA

REDAZIONE DI ROMA: VITTORIO ORAZI

DI

RE DATTORE CAPO: PIPPO ORIANI

C O N S I G L I O A R T I S T I C O: F. T. MARINETfI BENEDETTA - MANLl O COSTA - FORTUNATO DEPE RO - N ICO LAY DIULGHEROFF - GERARDO DOTTORI - GUIDO FIORINI- ANGIOLO MA Z Z ONI - MINOROSSO - ENRICO PRAMPOLINI - ALBERTO SARTORIS - TATO

DIREZIO NE· - REDAZIONE AMMINIST RAZIONE:

ANNO III - N . 3 - 5 FEBBRAI O 1934 - X II

QUINDICINALE

ANTONIO SANT'ELIA 1914

--...._- --

I

E

A D

In ollre , almeno Inn go I le gl'al . :

arlt~­

l'io a car at tere nazionale eJ interna - zio nale, ~rcbhe necessario si in nal- za ss er o a d ist an ze fisse-sem plici, li- n eari , mod ernissim e costruzioni, ri- spe cch ia n ti anch e nell a loro esteti- cità la funzi on e pra tica che sare b be-

ro

ch ia mate a ri solvere, e fondentis i

in

.pcrfetta e

urit m ia con la n a tu r a

cir costan te - 'in m o do che un edifi_

c io costru ito su un val ico allPino non po tesse p resentar e gli s tessi caratte- ri di un altro s pecchiantesì nell'opa- le tirrenico --, capac i d i mettere a d ìsposìaio nerleì viagg iatori e p assan- t i r istora tori, uffi ci di informazioni e uffi ci pos ta li-te le fon ici

-telegrafic i,

autor im esse , au toagenzie di r iforni- m ento e di soccorso au to mob ilis tico . Tutto eiò, insomma, che è lo gico sia necessari o per sopperire al fabbiso- gno d i stra de ap ert e a grandi t r affic i veloci .

C::oncltdendo,

se

mollo

si è

faUo per le

stra

de italiane

,

molto r esta pure an co ra da fu re . Al Governo Fascista, ch

e

ha già en orm

emen te migliorata e

d aliment ata la via!l il ità d

ell

a P eni-

sola

,

s

peUa ora il nuovo

eÒIllJPit

o di r ender le nostre

str ade d

el tutto mod erne , pr atich e

,

co mode, helle,

este tic he

, 'Ilerfe tte,

sulle

or me della tradizi on

e

di R oma

,

gra nde n on

solo

l'CI'

la

sap

ienza

de"'~ sue le ggi e

p

el"

l'ampiezz a d

ell c S

ile conq uis te , ma

a

nche p

er

l'a r ie

,Ii sa

pe r

cos

tl'u ire

c

ma lllell er e le slra de

, sim bolo di pro -

)!l'CSSO C vcieo lo di pr ospcl·il à .

Gran l'm-t e degli attual i ca r tc l fi indi-

catorì

a llineati ai margini delle no-

stre str a de , che

i monel li si divertono sove n te e con ra gion

e,

anch

e senza

int u h -lo, a hersa gliare, non

s

ono pw' lroppo mo lto ri sp ondenti a quanto so pra si è detto e

so pra t u t t o

di notte no n essen d o luminosi div engono qua - si com p le tamen te inservihili, denun- ciando una manch evolezzn alla qual e

si dovrà h

en presto provvedere.

Quanto all 'importanza <li una buona l'avimentazione, questa risulta tal- ment e evi de nte che non c

n eppur hi

sogno

di soffe rm ar ia discutere su tutti i vantaggi che è in gr a d o di de- t

"J'lninare

con l'eliminazione di molti perieo li

per

la

circolazione -

se ve- ramente buona essa impedisce la for- mazione {.li

pozzanghe re e

huche di og nì genere e

l

' In ta cc a ru r a dell'ossa- t ura del piano viabile

-

e con l'an- n ullam ento

quas]

completo della ne- cess ità di troppo fr eq uent i restauri ch e

si r

isol vo no sempre i n un mag- giore,

iperbolico

costo di manu te n- zione e ehe finisco no per costituire nell o s tesso t em po un in tralcio al li - hero svolg i mcnto,lell e com unica- zio ni.

ITALO LORIO

gio re d

ella

cosbruzione m s è stessa : una str a da di qualche importanza non può dirsi compl eta se non la

si

è dotata di una buona pavimentazloue

ed.

illumina z ion e e di un sistema pra- tico di seg n aiazioni che abbia pure- fusa <con la praticità - una su a im- portanza estetica, in modo da risul- ta r e oltre che visibil iss imo, chiaro , preci so e ad eguato alle esi gen ze ch e è ch ia m at o a sod di sfare , anche una l' arte non in dipen dente, s tacc at a c d

Il

l'è d el comp lesso viab ile .

Un e lemen to -poi finora quasi comple- tamente trascura to in Italia è quello ,Ii nn ' efficaee pubb lici tà s tra da le , Le

'p iù adatte a que

sto scopo so no natu-

ra lm en te le autostrade, come le mag- giorm ente Irequenta teda persone

ab-

h ient i ed in gl'ado di ser vir si delle in die azi on i ri scontrate

.

Men tre in- vece esse sono proprio

·q

ue lle su cui difeUano persino ta lvolta i soliti vol- gm'i c-artelloni, a i quali dov rebber o essere sostituiti el eganti plas ti ci co- lorati , lum in osam ente sp lenden ti di notte.

P er cit.are m;' ~se mpio, a Torino nel tratto che uscen do dall

'autostrada

di Mil ano

;

pr osegue per corso Giulio Ce-

sare, manca assolutamenle

ogni tipo di .puh hlicità, tale da col p ire p er foro zagli oeehi dell ' aiUt om obi lista che pa

ssa

c da imprimergli nella mente

se

nza che (Iuasi

se

n ' accorga il no·

me e l e cara tter ist ich,

·

d '1m deter- min ato prodotto. E di qu esta man- ca nz a non si conlprende la c.ausa.

ifloichè jJoch e form e mi gli ori po ssono esserv i di prop aganda

e

di diffus ione nel eOJJl me rc io .

R

T

Prima della M<lrci a

s

u

,

R om a la rete

s

tr ad a le

italiana s

i presentava co me una delle

,p i ù tipi

che ed evidenti e -pr ession i di de cad enza della Nazio- ne,

iin com p le to

contrasto co nq uan - to si andava

'fac

endo nei p iù m ode rni Sta ti europe i per adatta re la vìa bilit ù ai nuo vi a ccresciuti bi sogni del tr a f- fico

c

dell a vi ta moderna.

Il

Paese

c he da R oma aveva erc d i-

fat

o, tra Jc

u

lt re gloriose tradizioni

,

an ch e l ' a rt

e

cos tr u tt iva delle

s

tra de raz iona li

e

p erfette e eh e nel Risorgi- mento tal e

arte

av eni an cor più p er·

Iezionatu,

'p onen dosi all'avanguardia

in Europa

I

pe l' la bontà del

su o

patri- monio viabile, nel periodo di vit

a

unitaria nazio na le precedent e 1 ' <1\'- vento fasci

sta, non

so lo non

era

riu-

scito a munt

eucrsi in gl'ado di far fronte

n

lle es ige nze econom iche

e

social i d

'allora ,

ma

s' er a m

esso ad- dirittura ra trascurare

p

rima e ad i.

gnorare qua

si

del tutto poi il pro- blema stradale ,

ritenendolo

forse an o che in p ar te s u perato dal tri on fo mom entaneo dell e Ier r ovi e.

Dop o

1111

lungo periodo d 'ineul"ia c

tr ascuratezza,

p

er

merito del Gov er- no F ascista la stra da , sim bo lo

c

d

e

lemen to. fondamentale della vit a ci.

vil

e

d 'un popolo e d organico sistc - ma nervoso dcna vita degli Sta ti, < : sta ta ripristinata in Italia ne lla sua gius ta importanza.

Qu

e

llo d i

CIIi q

u i

si

vuo le

I

pa r la re

<~

della

:

funz iona litù e d este tica rlellc- vie di com u n icaz io n

e

: giacc h

è

nOli basta c ostruire IIna

s

t ra da

so lida ('

larga

e

n on

è sufficie n te

ch

e

il

s

uo lo

stradale s

ia bi tum at u

e

pressat o da lle macchine livellatri ci p

erehè essa sia

perfetta c l'isp

ond en

te a qu

ei

cànon i funzio nali ed

este

tici

cu

i nella nUO

Va civ iltà ;.

necessar io

ehe

og ni

cos

a

s

i

a

deg ui .

Varii e im pu r ta

nti

so

no appunl

o i prob lemi,

n

on ancor

p

ienam e nt e I"

i-

so

lti .

l'hl' si'a ffi:ulI'allo a (Iuc\lo mag

- Ci vo leva i l Fasci smo pe rchesso diveni sse polit ica d i governo e fosse inquadra to ne i vasti oriz- zo n ti d ella ri costruzione

naziona -

le dando subi to

- affr on t ato

e

risol -

to con la rapidità e la t1ecisiollt, du' sono ti p iche prerogat ive d ell o sti lI' rasci"l'd - lan;;il,ili cd

c'.

idcul:

J

isu

l-

tut i : n ess u na ca tego r ia di stra de, in - fatti, da q uellc nazionali, provi ncia - li, comu nal i, alle trade di grande com u nicazi one , a quelle s tra tegiche c turi stiche Iin o xrlle nuove autostrade ed a u tocamionab i li, vanto e d orgo - glio del Regime nuovo, è sta t a d i- m enticat a , e tutte h ann o avu to da l Govern o le cure

i

pi ù att ente ed iI più ampio sv ilu ppo 'l'ossi h ile

. ,

E qu es t ' op er a di r

icostr uzione

c co- struz ione

I

per i n teg rare sem p re I p iù e m eglio la ret e s tr a dale e

ren de

rla s uf - fic ie

nte a

so p per ire alle accr esciute e par t ic.olari n ecessità eco n om iche, a Ll 'aument o de l turismo e ad altre varie necessit à , co l comp le t ame ntu de lle grand i arterie di co mu ni caaio

-

n e li toranee dell' Adri at ico, .louio e Tirren o c di alt re im p or ta n ti, co n la cr eazio ne

i

d i trasversali app ermini- che, con l' Ujpertura di nuove

co

m u- nican ti in te r re gionali , co n la co stru - zione di tra de turistiche e so pratu t - to de lle .:tlltostrad e ed au toca m io na - bi li, che ra p presentano un'anticipa . zione dell ' I ta lia n el ca m p o delLI t ec- niea via b i le e costit ui sco no motivo d',ammirazione anche

I

p er

I

gli Sta ti

I

più progred it i,

si può

dire orma i giunta a b uon punto

,così da

esse rc cancellato de l tutto il

,

se gno d egl i anni d'incnria.

Ma anche in q uéslo c;u upo l' lt al ia Fascista deve fare di

,più

e non devc a

cco

n tentarsi dei risu ltati finora rag- gi un ti , t endcndo ad un scm pre più alto pcrfezion am

ento

in tutti i

se

ns i del

·suo patrimonio ro

tabile : .lo St.a- to deve ris olve re fin dov e arriva la sua d i retta in gerenza, ed im

lPorn '

nel resto ai privati di coo pe r a re , molti prob l

cm i

r iten u ti in apparenza

se

-

con

da ri

e

che in rea ltà non ri

sultano

aff

atto tali, cd

a nzi son quelli ch

e

co ntr ib u i

sconoa

ren dere la

stra d a in

- d ice

l

p rim o di

civi ltà,

affiancand olI' tutti i

se

r vizi dei quali

sop ra tu tt

o l e gnm d i ar ter ie hanno assolut o hi -

sog

n o, r

en dc

ndola ve ra me n te com o - da

e

d a r m

on ica men te

fusa nel

MIO

in _

sieme

co l pa

ssaggio che

attravel

'Sa.

s

TORINO

torinese

NDIALE

collina su lla

in

• •

ARCH. A, MI DANA

Villino a struttura

SULLA MECCA : ~ IZZAZIONE INTEGRALE D 'ELLA VITA

Ap ro in questa a r di ta CITTÀ NUOVA diretta d a Fillia un 'i n- c hi e s ta ";o n di a le sulla m eccanizzaz io ne integra le della vita, problema che- preoccupa l'instancabile poten za inventiva della n uova Italia Fasc ista.

1) - C redete che, secondo l'opi nio ne dei futuristi, la mac- china, ben fung i

dall 'opp rimer~

il pensiero e l'ind iv i- dualità, vada

se~pre

più Iiberandoli dal q uo tidiano sfo r zo musco la re (e se m p io: i pochi u o mi ni indis p en- sabili in una cen tra le e lettrica ca pace d 'illumina re due o tre grandi città) ?

3) - A quale grado di pe rfezion e si a m o giun ti nella c r e a - zione dell'uom o meccanico ?

F. t

I

T. MARINETTI

2) - Q uali s o no i mez z i e le d irettive p er o ttene r e una mec- ca n iz z a zio ne per fe tta de ll'abi ta z io n e e della vita casa- Iin g a? De lin e a te c i con si n te s i e precisione un progetto di abitazione meccanica.

4 ) - Non credete

~ecessario

di c o nvergere tutte le fo r z e in - v entive su lla n e c e s sità d i realiz z a r e u n o rd igno o un fantocci o mecc anico che so stitui sca la sup erata fig ura uma na del dome s tic o?

Invito tutti gl' inventori, 'g l' ingegneri, gli

arc~itetti,

i poeti, i pittori e i giornalisti a mandarmi la loro risposta presso LA CnT À NUOVA (Corso Vittorio Emanuele, 8 - Torino).

~

Pubblicherò integrai menta o riassunte tutte le risposte e concluderò.

5) - Cr e dete che, sec o n d o l'op inione dei futur isti, una vi ta integralmente meccanizzata dia alla poesia e alle arti plastiche la sognata sintesi virile, dinamic a, gioconda e simultanea, liberandole definitivamente dal pessi- mismo nostalgico e statico?

REGOLATORI

FILLIA

p r I m a m o s t r a i t a I.i a n a di plastica murale da LA CITT A ' NUOVA

C i augu riamo che , di front e all e maggio ri res ponsa b i li tà , s u p e r a ti i p rimi n e ce ssari p eri odi di eS

l

perien za , i n ostri architetti a r nVlllO a crea re quelle form e cos t r u tt ive che dimostrino l ' e si stenza di un' a u - tentic a

se~sibilità italiana.

Sen si b i li tà che n on è reSa co n l' u so d el tr a v ertin o e del marm o o , SO

!

IH'a t u tt o ,

.co n

i l rip etersi di q uegli as - surdi archetti n eocla ssi ci che di sturb a n i) e d i mi n u iscono a nche edi fici r aggi u n t i in ogni a ltro

I

p a r t ic ola r e . L ' i t a lia n ità deve. prim a

< l i tutto, manifes ta r si con l 'intelligente com p ren sion e d elle r is u l · ta,nze tecniche conqui st ate n el m o n d o { lall a sc ie n za e dal la voro di (Juesti u ltimi anni : cioè a ltri s is t e m i costr u ttivi e n uove te cn ic h e che hanno defini t ivamen te ed inesoralhilmen te bandi to, con i cinq ue ordini. gli archi e le m o n u m e n t a l i colonne .

A que ste ragi oni s tilis t ic he, va n n o aggiu n te altre co nside r az io n i : che le c ase e ra n o, una v o lta , unicamente diurn e - la v i ta di og n i ci ttà s i paralizzava dopo i l tramonto. Oggi v i è un m era vi glioso aspetto notturno d elle città . L e antiche archit ettur e. c o ncep ite quando non e r a iPossihile

I

p r e v e d e r e que sta re altà. so n o di notte t etre e fredd e

.

L e stesse case di una v o lt a cal colavano un ' e stetica dal punto di vi sta t erreno: dall 'alto son o pi etose e, a r chitettonicamente, mon esi - s t o n o : Ecco p erciò che le ci ttà moderne hanno preoccupazioni molto più v aste e profonde. Di gi o rn o e di notte. dal basso e dall 'alto d evono sem p re curr-i spond ere ad Urna

le

gge di unità e d i continui

tà.

In una ci tt à che subisce s i m ili ca m b ia me n ti , quali a da ttamen ti. p os - so n o an cora a v ere gli anti ch i s ti l i ? E rano e El p ressio ne di un gusto e di un cost u me ch e non s'i n qu a d r a no nel mostro tempo e ch e n on trov eranno p iù ambie n ta zio ne . L e c ase del « 700» . raccolte n ell a corn ice ,d e lla l o r o e poca e v ist e n ella p ros pe ttiva de lle s tr ad e di all o r a . so no op ere {l'a r te . Plagiate e cos truite ai l a ti d ell e v ie m odern e, vi ste d a d is ta n ze m a ggiori ,

"

.po glia t e de lla l oro orga n ic i tà dalla luce ele tt r ica . dall e vetr a te d ei n e gozi , dai m etalli e da mille altri segn i. non s ol o d eludon o la s per a n za di ch i so g n a v a i n ge- nuamente di « armonizzare », ma

,

d i ve n ta n o te atrali e supe r fici ali

:

l'ese mpi o più .h i a ro e co nv i ucen n è , a 'J'o r lllo , il primo tratto dI

ia Roma.

E' la forza d ell'Itali a d

'oggi

che organ izza sè st essa s e c o n d o le leggi (Iella p i ù inte g ral e m od ern ità , u sand o i m e zzi

i

p iù e ffica c i e p reve - d end o · 1 0 sv il up p o fut uro de l P a e se.

La f orma d ella ci ttà è generata dal s u o piano r egolatore come l a forma di una ca sa è provocat a d alla s u a p i a n ta : ne c e ssità qui ndi di essere coe re n ti, ordinati e m od erni , se n za limitazioni ~ ulturali . 11 f ervore che anima il lav oro d e gli urch i te t ti , d o v r ebbe dare, n ei

.p r ossi m i m

e si . i suoi primi g r a n d i risultati: a tten di.a m o l'inizi o d ei lavori del se c on d o tratto di V i a R om a a Tori no, att end iam o i p r o getti d el gra n de Palazzo di Vi a d ell'Im p ero , attendiam o i pro getti per i nu o vi ed if ici di G enova , Mi lano, B ologna . Firenze , apol i , Tri e- s te. ecc. pre vi sti e vo l u t i d e i n uov i piani r e golatori

.

l « piani regola tori » che tra sformano e migliorano tutte le citta italia n e s on o

'

tra i più grandi e duraturi se gn i d ella c iv i lt à fascista:

IlOiTI

son o d e ttati da so le r a gio n i u tili tarie , ma anch e da lla volo ntà

Il ' i n n a lz a re ogm centro u r h an o a I li vell o d ell a nuova dig ni tà so ciale d ello S ta to.

U n a grande e i u esorah ile p ote nza mecca n ic a r ic h ie de a ll e ci tt a u n a s tr u ttu r a u zu almen te

e

m e ccanica. Larah

<,

ezza xlel le s tr ade , re sis ten za d ell a pavimentazione , Fognat u re e tub azion i , luo ghi di so s ta per vei - coli, ecc. SUin o esigenze che ob b l iga no il corpo della città a di sten- dersi , a m o d ifi ca r si . a perfezionarsi : r is u lta così u n a nuova ana- tomia < Ii que sto COlìpO ch e 'r e n d e a ss u r de e irric on os ci bili le f orme

I

p r im i t i v e .

PIAN I

A tte n d ia m o perciò che <Iai

I

p i a n i regolatori a ssolutament

e

e n e c e ssa- riament e moderni, so r ga n o archit etture p erfette

,

sp len den t i e trion- fanti ch e abbiano gli s t es

si r

endimenti d ei motori e la

s

tessa si - c u rez z a d ei

'n o

st r i aeroplani

,

d ell

e

n o stre navi e d ell e nostre au- tom obili.

l n u ovi p iani r egolatori nou hanno n atu r alm ente un puro valore planimetri c o : a d es s i so no legat i lo st i le e la te cn i ca degli ed ifici

,

'h e so rgòno . E so no app u n to que ste sis tem a zio n i urb an isti che c he cara tte r izza n o l a ver i tà dell'a rc h ìtet tura f uturista . P e r ch è, l'esi ur- gen ti dai \bisogn i assillanti delle città, i p i a n i rego lato l'i dimo strano c he quan to r e gol a v a l'armo n ia. le prop o rzi oni e la h ell ezz a delle vecch ie ci ttà è or ma i inadatto e s u p er a to .

Italianità è dunque adesion e alla civiltà della nostra e p o ca , amore d el nuovo ,

,a u d a ci a

e invenzione: forze animatrici che no.n negano , anzi permettono maggiormente quelle profon~lità

·cr e a t iv e . qu

el - l 'equilibrio organico e qu ella bellezza ch e s o n o

s

e ml p r e

s

t a t i i seg n i e te r n i della nostra

st i r p

e .

organizzata

1934

(2)

2

u o D I I I • ..

E.ODORIZIO

RURALI

CASE

::(1 estetica irueuratrice del paesaggio fI cu i intimamente si ricolleggann,

In regime di estetic a futurista è garantita la disciplina deIIe funzioni delle aziende .peeia li zz ate come quelle vi nico le e i ca- seifici . Ivi tutto ciò che è in u tile viene eli m ir/a to, tutto ciò che è utile vie ne po.

tenziato al massimo grado ai fini esclusi- vi deh produzione. Tutto vie ne sis tem a.

to nel modo più razio n a le . Quello che ()oC.

oor re affe n n are è il princip io generale in- fornlatore, dare la va r o la d'ordine per la batta ;;lia del rinnovamento dell' arch it ettu- ra rurale. All'este r o qual cosa è sta to fatto da tempo in questo senso. Basti ricordare la nett ez za e l'o r d ine deIIe cen tra li del lat.

te svi zze re. cos tr u zio n i non anc or a ra zio - nali ma -g: à indirizzate note volm ente !'C-

con do cr ite r i logi ci.

Non si di C" che per attuare questo pro·

gr a m ma biso gna vi noere le ostinate diffi- denze dei con t a di n i . Se diffi coltà vi sari m · no e se saran n o di natura finazuiaria è augurabile che esse sia no mitigat e dalle fi- nanze loc ali se non da quelle sta ta li . Chi non rioorda l'incredulità co n la quale vena ne accolta l' i.>tituzion e deII e catted ream b u- lanti di agric oltura che diffonde v ano prin- ei:p a llllen te il ver bo della colt ivazio ne in·

tensiva e razional e del gra no ? Oggi questa me r:l v igliosa ma.<sa di con tadi n i italiani ha vi n to la battaglia più bella: quella del gra no volu ta dal Duce. La popolazione ru- rale vi nce r à anche la sua batta glia archi- tettonica. Og gi in Italia è appar sa l'alba di una creazione integrale di org an iz za.

zioni rurali assolutamente razionali. E' una visione supe rba motivo di or go glio e <li fede nel divenire ùmano . Sa r anno le case di Sabau di a. L'esem p io è stato dato . TI modello è stato creato . Tutto quanto di più progr edlto in fa tt o di tecni ca deIIe co·

stru zioni e dell'arre<l a m ento rural e è stato reali zzato da gli arch ite tt i e da,i progettist i novat ori trov e r à in Sabau dia un' attua- zione ver fe tta . Necessità funzionali , be llez.

Za esteti ca, pul izia , igiene, tutti que st i ele _ menti vi si tro vano riun i ti in una sin tes i orga n izzativa moderni ssima che acco ppia la como di tà allabel~ezza,l'ut'Etàpr~tca al hen es sere. Sarà una teoria di case lin de , ord in ate, cos tru i te coi nuovi material i dov e sa r à abo li to tutto ciò che è fro n zol o dec o·

rat ivo di un cattivo gusto pa,ssato. Le nuo·

ve costr u zi-oni sa r anno car a tterizzate da Iii.

nee sem pli ci essen ziali geometric he di ef·

fett o estetico rh pond ente al gru;to delle nuove genera zioni educate da una realtà dura e austera che fu in certi moon enti ter·

ri bile. Questi moti vi di ser ietà , di bellezza este tic a. di or d i ne e di annonia influi ran·

no anche su lla psicologia de gli ab i ta to ri delle mod ernissi me costruz:on i rurali. Que.

sto prob le ma rientra cos ì in uno più va· sto di assestamento e di ed ucazio ne na- zional>e

ralleristiche di clima, di cul tur a e di vita della fam iglia co'onica .

I: concorso .<peci al e ch e sarà ban di to per il Lazio compre nde tre tipi di centri agri.

coli riguardant i unità poderali da cento, c'nquanta e venti ell ar i in determinate con·

dizioni di cul tura e fissa premi per i vino citori per un complesso di lire 12 mila.

Analogo concorso è g'à stato bandito ano che per la Toscana, mentre per l'Emil:'a e per la Lombardia ne è stata già ultimata la com puazio n e.

PIPPO O RI A NI

strelle ceramiche poichè dat o il genere par- ticolare della lavorazione pareti e pavimeJI- ti veng ono lavati co n gett i d'acqua a pres - sione.

An nessi alla centrale SOIlo pure alcuni reparti per la rrasmorm azion e del fa'te in - ven duto i" burr oe per alt r isjrutta men tiin- dustri ali. E' infine tlouu u di cabina ele t - trica per la carica degli accumulatori d-egi';:-, . autocarri usati per la raccolta e per la di_ ~ stri b uzio lle del latte. .

MONZA Trasportatori cestelli e bidoni

n

Da questi cenui descritt ivi e tecnici risu lt a eviden te quanto gran de sia l'.nipor.anza dell e «cent ra.iw come princpio per una più vasta org mlizz az:one rurale e come ri- sultat ogià raggiu nto: è augur abileche tutti .i comuni d'Italia dedich in o ogni loro opera per disci plin are il vasto cam po di questo prezi oso alimento, assurto per la se - lute e lo sviluppo fisico de.;pop ol o a ver o e gran de problema socia'e.

CONTADINI

PER

D I

CENTRALE DEL LA T T E La v a botti glie (capa ci t à 3200)

Circa la costruzion e ben poco occorre di.., re: i dati di [une'onamento sopra accennati dimostra no chiaramente in quale conto debba essere val utata la piant a ed i ma- teria.i dei rivestimenti interni . Tutt a la strut tura corris pon de in pieno alle neces- .•itù, i pavimenti sono idrof ughi in:n tacca- bili dai grassi e resistenti, le pareti sono riv estite sin o ad una certa altezza di pia.

senza ven ire rotta; ciòche assicura da ogni manip olazione. Le bottiglie quindi passano al refri gerante , e così i bidoni riempiti de.

sti na ti ai luoghi di gran de cous umo , qual!

gli istituti,»ospedali, ecc. Daquesti, le bot- tiglie vengon o caricate i'n gabbie a scurn - partimenti, quindi distribuite due volte giorno ai rivenditori nei diversi centri di consllln u. Bottigli e, bidoni, gab bie ,autocarri risp ondon o a criter i razionali stu diat i in ogni minimo det tagl io , si no a toglier e le bottiglie dalla luce solare essenziale alla conserv azione del latte.

Gli impi anti della centrale .<01lfl delladitta ing. Sord i di Lodi e S. A. Rigamon ti di Milano. '

C AS E

C ONCO RSI

Lo spopolamento delle campagne ègenerato spesso dalla maggiore attrattiva e dal benessere della oittà: il contadin o che studia nnn ha più pace nella ves- stma situazione della casa. De s id e r a la vita veloce, comoda ed umana dej centro urbano. Soltanto potenzia n d o l'orga nizzazione meccanica deH'~ricoltura si darà ai rurali la pessibililà di produrre e di vivere modernamente. La città deve andare verso lacampagna, Si devono ricostruire i paesi e farne dei picco li centri dotati di au tor imes s e , di piscine, di lavanderie ele ttri c he, di ca m p i spo rtivi, di 100::,1i de d icat i al cinema e alle radiotrasmissi o ni, con tuit e le oom odità non in- fe r iori a qu elle cittadine. Il vecchio tipo del co n t a di n o de v e tasota r e il pos t o al contad i no cosciente della oivi ltà e degli apporti mec oan tc t, Pe rfe z io n and o le com uni cazi oni veloci tr a luogo e luog o , il paese diventerà fin al m e n t e una Conti- nuazione lo g ic a e gi u s ta della città,

hl seguit o ad lIina riunione ten ut a pres- so il Sin dacato nazionale fascista ingegne- ri dauna commissione di spec'alis ti, in cui era allche rappres entata la Direzione gene- rale di San ità, per lo stu d io dei pro blem i della casa rurale , so n o state com pletat e le norme basilari di un regoiamelllo edi: izio rurale ed stato proposto un conc ors o a cara lle re naz ' ()nale per la progettazion e di tipi part ic ol ari di «case rurali» più ri.

spo ndenti nelle var ie zone alle speciali ca.

Vi sono cas e di co n ta d i n i cheso no sopru v.

vi ven ze anacro n isuche di un perio do di in f'er .orìtà e di mortifìca zio ne , Paesaggio soon fo r ta n te (a nche se è tradizionalmente pittoresco co me col or e local e nella pittura dei paesisti ottocentisti in ritardo). Gri- gio re desolato spo rco di letame , che dà il tono a tutta l'abitaz:on e e cost it uisce il

• vivaio del.le mot'Che . Spettac o l o anch e più trist e sott o la can ico la . Razzolano nei CO I' · tili e nelle aie delle ca·se colo n ic he tornle di bambini sud ici, pittoreschi anche quel.

li seco n do la vecchi a mentalità che trov a v a deliziosi gli scugn i zzi napoletani contrar ia · mente ad ogni concezio ne di dignità uma·

na. I buoi , le mucche, i cava li!;son o per.

manentem ente spor chi di let am e 'v er l'in·

cu r ia colla qual e sono state costrui te e qui n d i vengo no nece.sa:iamente tenute le sta l.e. Le abitazion i de gli uomini!'On o con - tra r ie ad ogn i re g{)la elemen ta re d'igiene.

Quattr o pielre e quattro ma L oni ~mm &sa,li spesso sen za in to n aco come le bait e di monta gna. Case costrui te da gli ab ita n ti stessi sen za re gole e sen za dirett i ve. Sca r - sità d' aria e di luce per il mal cu ra to col . lo cam ento dell e fine stre spesso piccole e insuffi cienti. Ar ia viziata dal tanfo degli odori an i mali e della coa b i ta zi o ne. Penom- br a pu llu l a n te di miasmi. Catapecchie malsane con tutti i pericoli dell'into ssica·

zione spesse volte non su f ficientemen te neutrali zzati <Iall'ossigen o della cam pagna . Impressione di mi seria . Re a ìt à sp o rca.Que·

sto pa norama è stato atten u a t o in questi nltimi lOanni da cost ru zioni decorose in gra n nume ro , ma non anco ra rispondmHi aJe esigenze della nostra modernità . La nuo va estetica di vita essenz ia l men te otti- mistica deII e nuove genera zio n i riv u dia l'aforisma di Fla ubert per cui la poesia come il sole mette dell'oro sul letame. Pre - scindendo da pr e giud i zi di ordine moral e , questa defini zi one è per noi inaccettab ile tan to metafo r icame n te che nel caso con creo to. E' una questio ne di mora:e di v:ta pri- ma ancora che di este tica. Il fu t u r ism o, ma estro di vi ta, ha rin novato e sta.rinn o - vando in ogni campo il cost um e. Già su queste colonne ho parlato di archi tett u ra rurale iildicando il la v o r o da compiersi . Scr i vevo due an ni fa: alle vecch ie catapec. chie malsan e occorre sostituire le ca.~e do. ve tutti gli am bient i siano per vasi di aria luce e sole, gl i anti do ti.più ef f ica ci delle principali in tossicaz ion i . Per esem pio alle odierne stalle sudicie di :eta me accu m ula·

to bisogn a sostitu ire stalle modern e di fa- cile puli zia amm ucc hian do il letam e indi.

spensabile alla concimazione della terra in lu ogh i appositi possib ilmente a discreta distanza dalla casa stessa sul.a qr.usle atti.

rer ebbero le mosche ed un a quantità di altri insetti fast:dio si non chè veico li di in- fezioni. Tutte le fu nzioni della casa rur ale devono ·trovare .nei nuovi modelli fut uri.

sti la lor o più logica applicazione e nello stes.' o tempo fornire una visione di be:lez.

RIEMPI·Bi DONI AuTOMATICO

MONZA

del peso

•PARTICOLARE

LATTE

controllo oon

DEL

SI riem p ie sin u al gius to livello quilllli cessa l'azione del vuo t o ed il la;te elll ra Ilella fase di sosta. Su pe rata la sosta vie . ne immesso nel ser b ato io d'aria sterile per passare poi alla sez io ne di raffredda.

melllo ad acqua fredda e per ultimo nella sezi~ne.di,surraffre cfda ment o che lascia per aVVIarSI al ser bator di 'conservaz ione del latte pastor izzat o. Da tutt o 'questo si rileva c~eda quando s'inizia il risca.damento (pu . laura co m presa)finoa quando il tatte giu n . ge ai serbatoi di conservazio ne, esso scor.

re senza illler v ento di pompe , in Wl ciro cuit o chiuso non espost o all'aria dell'amo bielll e e l' intero ciclo del suo movimento si svolge i.n mcmiera co m pleta men te auto.

matica.

Questa Cllpsula UOIl può essere manomessa stra espos iz ione, a quest'ultim a che rite, niwno funzionalmente raggiunta e che può essere segn alata co me esempio per la per- fezion e d'impianto e per la sua funziona- lit ù, Esteticam ent e infatti, essen d o i co . str u ttori parti ti dal conce tt o di cre are lilla costruz ione in tutto e per tutto risporulento alle varie neces sità di lavoro e cercando d'usu fr uire nel mo do miglio re del/o spaz,'o

tt tl isosizio ne, l'edificio è risuaoto a 1ll ovi . men ti ed intersezio ni di masse , ad ape rtu re vaste, orga nico in ogni sua parte senza ri - cordi stilisticisuperati dallenu ove esperien- ze costruttive.

Qu est a centrale del latte è un esem pio li- pico di organ izzazio ne rural e: è infatt i il nucleo vitale d'un organ is mo che a.laccia le fatt orie e gli alle vam enti di latt ij ere dia vasta folla di'cons u mato ri, evitan do disp ersi on i in uti l i d' en er gie, garan te n do la genu in ità dell'nl im ento .mno e con troll ato igi enicam ent e con tutte le maggiori garan- zie. A cur a della «centrale l) il latte, dai posti di raccolta . viene portat o allo stabi li ; mentodo ve ha inizi o il trattamellto di dpa- storizz az ionew,Questo è il procedim ento di la vorazione del latte che ne assicura la steril izz az io ne, senza per questo alterarlo nella sua composizi on e fisico.chimìca e manten endone in teg re la parti nutrienti (vi- tam ine) . Dai serbatoi di ricevimento del latt e crtulo questo è spint o median i» pomo {le ...pec 'ul! nella sez ione di preri scaldamen:

to e ricuper o di calore di uno speciale ap . parecch io ove vie ne riscald ato ara tempe rntu rn di 42° circ a, medi an te l'utilizzazione del latte nust ori zza t o di rito rn o. Da quest o passa al filtro e dopo ques ta pulizia ritorna f:i ricu peratore nella sezione di riscalda- mento ad acqua calda ove viene ele vato, lilla temperatur a di pastorizzazi one per sce- ricarsi in un ser bat oio di co m pensazio ne.

DaLserbatoio di com pe n saz ione il latte cal o do è tuniiato al singolo ser bat oio di sosta per eff ettO di una leggera sottraz ione d'a. ria (vacuo) fatta nel medesimo . Ilserbatoio

Al tra part e dello sta biEmen to è dedicata alla pulizia dei bidon i e delle bottiglie. I primi vengon o lavati con acqua e sod a a 70 gradi e ste r il izzati in una med esi mll macchina a vap ore, indi riscia cquati in ac.

qua.ste rili zz ata, dopo di che passano al·

t'anJ)ar pc,chio speciale per un'ultima st e.

ri:izzazione a secco; le bottiglie inv ece se.

guono il processo meccan ico gran d ioso di un impianto automatico com pleto, con trat . tam en to mediante sol uzioni caus t iche calde e fredde , quindi co n acq ua sterilizzata, al punto di passare per la lavat ur a non meno di 16 volte. Da questa macchina , dav vero in te ressan te, le bottigli e passano anco ra automaticam.ente al la macch in a imbottiglia - trice rotativa, dove vengono ri empite nella giusta miSllra, per poi con tinuare , sempre automatica mellle, a.la macchina tappa trice che pro vvede a:l'ap plicazio ne tIeli a capsula di all um inio a chius ura ermetica e brevet· tata colla dicitura de:lla «centrale » e il gior no e numero dell a settimana di produ.

zio ne e d'imbottig:iam ento,

latte del,

I CENTRALE DEL LATTE

Sala di ricevimento

CENTRALI

IAI vita mod ern a ha tro vato nella nuova architettura la sua logica proiezione stio listi ca, Le città stan no riorganizzandosi ur- han ist icamen te e rinnovandosi stilis tic amen- te per aderir e sempre più strettament.e alla vita collettiv a e miglio rare quella indivi- duale dei propri abita to ri . Men tre le ne·

cessitù di rinno no si stan no facen d o sem.

pre più in te nse e nelle città gli sventra · men ti e le rico stru zi on i secon d o i vari pia.

niregolatori si seguono sem pre più rupid a- men te , ben poco è stato fatto per i cen tri agrico.i dove , a parte Littori a, cittùrurale co m pleta mente creata ed orga n izzat aseeon - do i più modern i crite r i sia de lla tecnica agr icol a che del ben esser e individuale ac- coppiati ad una risoluzione este tica abba.

stanza ader ente allo spirito della nostra vi- ta meccanica, e Sabaudia, che da quanto ci è dato ved er e dai progetti, sarà , st ilis ti.

camen te, più raggiunta di Littoria per la modernità integrale di tutt e le sue cosrru- zioni, non esisto no ancora i piani nÌ!

le basi per l'inizio d'un rin n ov amen to com - plet o.

ORGANIZ Z A Z I O NE RURALE

La nuova estetic a arch it ettonica, partecul»

da neces sità stre tt amen te funzionali e 11111u- landa l'esatta distribuzion e di tutti gl i ele- ment i della pianta ai fini della creazione.

non può essere assolutam ent e scartata Il

priori nè se si tratt a della costru zione di fattorie o di silo s o di magaz z ini di rac- col ta, sostae deposito dei prodotti ogricoli, nè , tonto meno, se si tratta dell'abitazio- ne del con tad in o o del pro pr ietario ter- riero.

Avremo così nel primo CllsO dei grand i fab bricati rurali costr uit i secondo le leggi funzionali e costruttive proprie degli sta- bilimenti indus trial i e nel second o caso a- bitazioni igie n iche, pratiche, confortevoli, dispost e secon do I'orienm zione migli ore.

Non è necessario dilungarci olt re per di-

mostrar e quali SillJIOi van taggi delle .rnta.

zion i moderne nei confront i di quell, at. mali dei contadin i: essi son o certamen te eviden ti C{1 il con tad ino stesso, libero da pregiudiz i cul tu rali che gli facciano avere pur.•co.~riJ-reJer en _esti.lst i~he,non ch.ede altro che una casa più bella e più sana che gli procur eT/ì una vita individuale mi·

gu ore , /Y piuttost o necessar io convince re il propri etario terri er o dell'utilità di riforma.

re ed. organ izz are scien ti fica mente la pro.

pria fatto ria e creare , col. 'aboran do in que:

sto con gli altr i possiden ti della ste ssazon a agricola, dei cen tri di raccolta, sel ezione e

;,merci o dei prodotti delle varie tenute,col vantaggio di unificar e i tipi di mer ce e di offrire agli acq u ire nti prodotti costan teme n.

te nguali ,'e di rifor ma re sia este tic amente che praticamente le ab itaz ion i dei con ta- dini addett i al hworo delle terr e di SIUl

propri et à. E sia mo certi che, qruindo nelle costr uzion i ru rali, sian o esse fattorie , stai·

le , silos, caseifici, cen trali del latte o de.' positi enologici oabit azioni , si saranno sin.. ceramente e profondamente seguiti i cri.

teri del più intransige nte funzi on alis m o, nelle case si saranno dimenticati i motivi regiona: istici e folklo ristici chevariano dai- la «bait a » aU'immanca bile «cha let sviz - zero» e si sarà valutato più seria mellle il fatt or e morale, econom icu, igie n ico e pra- tic o , le realizzazioni nOn pot ranno che es·

sere moderne poichè aderiran no a necessi.

tIÌ attuali e saran no forZlltamente obb li· gate tul interpretare lo ., pirito costrutt ivo del nostro tempo,

MONZA CENTRALE DEL LATlE

CENTRALI DEL LATTE

A tit olo d'esempio slù la verità più sopra afferm ata, citiamo le «Centrali del Latt e» in generale e qu ella di Monza - di cu i abbiamo alcuni dat i precisi - in parti co. lare.

Ci riferire mo qui n d i, nel corso della ,n o- DELLA

MILAN O INSEGNAMENTI

TR IENNALE DI CENT R I RURALI

Azione vigorosa di coraggio e desi- de r!o d'evoluzione dovr anno rinnovar e molte mentalità sorpassate e dare un respi ro .sem p re più fascita alle cos-r u zt o ni de i centri rurali. Chi ha la re sponsa bil ità dii studiare , finanziare, attuare cost r u z io n i di proprietà e utrlità collettiva deve orien- tarsi vers o i concetti di modernità e razio- naIismo che meglio rispon don o ai fini pra- ticj, economici, igienici e possono ed u ca re il senso estetico dei rur a li intona ndolo al tempo fascista .

Anche l'edil:zia sporti va dev e esse re curata e razionalizzata nei centri rurali, come ogerì altra attività di éd ilizia diretta alla creazione e funzionamento dei serv izi e delle cccnunicazioni.

La tecnica agr icola . la macc h ina. sii in- cita m e nti , hanno rimosso da lla tradiziona- le 'sta t ica, dalla pre giud iz ial e avversione alle rirm ovazl onl, le masse .rura li italiane.

/I lavoro della pene trazione prapagandista di educazione e istruzione è so lt a n te. agli ini z i, e pure ha già dato frutti notevoli.

Biso g na insegn a re e dimostrare ai rura li che le case brutte, antiestet iche, antigi eni- che, irrazionali so n o il frutto di calcoli sba- glia ti. Sar ebbe im p or ta nte re golaree co,ntrol- la re ma g g iorm ente tutte· il complesso svil u p- po dell ' ed ili z ia ruraleche per trop pe consi- der a zi on i .nòn si dovr ebbe più la sc iare al- l'arbitrio dei «fo lcl o ris ti ), sen ti me n taB; dei tradizionalisti per partit o preso; di pro - ge tt isti e costruttori provvisti di scarsa com- pot enza tecnica ,o arc h itett o n ica ,a rt is tica.

l rurali italiani ne lla to talkà, ed in mcdo singc1 a r e le genera z io ni rural i nuove, ed u- cate nel clima de l Fasc ism o , hann« off e rt o prove di gr a n de com p re nsione risponden do agli ordini di mobili tazione e realizzan do gran d i vittori e alla Patria fasci sta . I rura li hanno, visit a ta la Mostra dell a Rivoluzione fascista, ed ammir ando la pote n te re aliz- zazione futur ista deb b ono avere avu to un a rip rov a che la Civjltà Fascista potrà tro- vare espressioni e imp ro n te vigorose, po- tenti, dure v oli , orjg inali , inconfondl b ili per la volc.ntà egenialit à del CAP O, e attraver- so il lavoro tecnico e artistic o dei novatori.

In tutt i i settori di attiv ità: a com in ci a re da quella rur a le .

Chi ha interes se ali'edilizi a rural e non ha cer to dimenticato di visit are alla T rienn a le di Milano la Casa delfattore , nella quale era n o esp osti modell i di grupp i di fabbri- cati necessari al funzic 'llame nto di un'azien - da agraria tipica de ll a Lo m b a rd ia. L'insi eme ncn solo è ap p re zza b ile, ma an- che lode vol e perchè rapp re se n ta una so m m a di sforzi per togliersi dalle vecc h ie, decre - pite forme e concezioni. e tndirizzarsi ver- so la nu ova e br illa n te affe rmazione del raz io n al ismo.

Com men ta i in un gicrnale agra ri o, a suo tempo, elogiandola . l'cper a delGruppo Ar- chitetti Bresc iani.

Quest a Casaode l fattore è sta ta discuss a ed anche molto crit ica ta. Essa è un modello un tipo, un a rea liz za zione nuova : l'ar c h itet- toi ed il tec n ico agrico lo che'l'hanno pro- gett a ta potr anno re al izz ar e benissimo mcite alt re costruzion i del gene re ,adeg uand osi nel miglior modo alle varie necessità ed alle fun zio ni particola ri.

o N E

A. GUERCINI

luppo e possibilità avvenire dell 'agricoltura ÌJtaliana.

Il tr a dizion a lism o rurale ha ritardato e ar-

re st ate. spesso , la marcia del progresso, del-

l'i.ncremento , del perfezionamento produt- tivo. Tutti se ne sono accorti allorchè il DUCE ha imposto al movimento prod utti- vo economic o politico dei rurali ita liani ritmo cel er e e din a m ism o fascis ta.

Non si l'essono igno rare , nella loro reale portata, le con d izioni' economiche presenti dell'agricolt u ra ita liana. Con di zi oni abba- stan za dure, comedel re sto èpe r qua si tu tti gli altri rami di att ivi tà econ o mi ca.

Dobb iamo essere ottimisti 'se pensiamo ch e in alt ri pa esi si stà anc h e peggio. E' bene rico n oscere ed esaltar e ancora la grande effi ca ci ssima tem pestiva porta ta.dalle prov - videnze che il Gov erno fascista ha dispo- ste, e continua ad attuare. Esseifinanziacon generosi contributi le attività costruttive di bonificamento, tr asfor m az ion e fondiaria, la- vor a z io ne collettiva e industrialedeiprooc.tti, irr igazione; e molte altre opere necessarie per la vita dei centri rurali:,scuole, stra- de ecc.Gli agricoltori faranno, privatame nte, i conti colle loro dispcnibil:tà finanziarie presenti, e se molti di loroog gi non potran - no costruire, attenderanno tempi miglio ri, ce rcand o di mantenere almeno puliti ed ef- ficien ti i loro fab b ri cati. L'edilizia rural e-è in pieno svilu ppo e divenire. In cam pagna si continua a cost ru ir e , anche privata me nte; e sarà bene che la prop a ga n d a per l'edili- zia rurale mode rn a giunga tempestiva a im- ped ire il perpet ua rsi de lle brutte e spesso irrazionali costru zioni.

Si convincano prima i te cn ic i agricoli de l·

la bontà, bellezza, necessità del rinnovamen- to; collaborin o cogl i architetti moderni ai nuovi progetti e cerch in o di re al izzare, di- mostrando praticame nt e la solidità dell e idee.

CASA DEL CONDUTTORE DI FATTORIA

ANC O R A DUE PAROLE AI RURALI - AI TECNICI AGRICOLI - AGLI

ARCHITETTI

z I

L'efficace sin tesi mussclinia na pro fi la ne l- le sue lìn ee chiare , tutt a l'ampiezza del pro- blema ita lia n o de ll 'ediliz ia rurale . Nell a sua com pl essi tà poliedrica questo problema in- teressa l'esercizio tecnico-econ o m ico del- l'agricoltura e delle industrie aH:n i e de- rivate , 'tocca fondamentali questioni poli- tÌiche soc ia li connesse all' arginamento del lesodc. de i rurali dalle campagne , al- l'increme nto demog rafi co rur al e , all'at- tuazione del pia no di rura!>z za zione italia- na, Ed è squisitamente umane.

In questapaginache la Città Nuova in te n d e dedicare all'edilizia rurale, potremo aff ron - tare un gra n de numero di problemi ricer- candone so lu z io ni razionali , pratiche , ec o n o -

·miche coi criteri più ar cljtì e moderni del- l'architettura moderna . Sempre collo sp irftc-

realizzatore di chi conosce l'agricoltura e vuole operare per il suo con ti n uo poteri- ziamento,

LI MITI D'AZIONE PER L'EDILI ZIA RURA LE

«Terzo fattore per trattenere i rural i nei loro vill a g gi è quello di far loro conosc ere e utilizzar e i ritrov a t i della tecnica e del- l"inve ntiv ÌJtà scien tifica mederna. Il villag- g:o dev e avere la luce, il telefono , il cin e, la radio , e un sistema di strade che faci- litino i traffi ci dell e derrate rurali e il mo- vimento de gl i uomini, Se il villaggio ha l'aspetto di una prigione, il contadìno ten - terà di evaderell.

E' bene chi arire su bi to che, fatta eccezio - ne per tutti i problemi urbanistici riguar- danti la citt à, la gran d e òttà, noi vo gl:a m o che affiorino e si agitino in questa pag:n a tutte le attiv ità costruttiv e della campa gn a e quelle che da.nnovita, rinnovamento, 1'0-

te nz ia m e n to ai cen tri rur al i.

Am p ie zz a di orizzonte capace di gene rare senw di responsab:litàed or g o gBo in tutt i coloro che intendonoded icarsi cc n ent us ia- smo allo studio realizzatore di tutti problemi tecnici, econ o mi ci, pratici, este tici dell' edi- liz:a rurale.

Ampiezza di orizzonte: pensando alla gra n - de molteplid~à di aspetti. cc·nsistenza , svi- Littoria: grande affe r m az io ne di pot e n za e di civiltà'fasc ist a. Sabaudia : gran de affer- mazion e di ed ilizia rurale mcd e r n a : pu n to di partenza per nuove e sempre più ardite realizZaz ioni nel campo agricc1o. Oécorre dare'

u rt

sin te tico sgua r d o di rassegna a quel

,poco"o tanto che si è fatto finora in Italia

f:o m e :ap p lica zio ne di architettura moderna alI,:, .<:,:,mi>a gn a.

Un a'pri m a esp osi zione na zio nale di edili-

;zia rurale mod erna potre bbe essere rapid a -

·mente c..ga ni zzata a Firenze, sim u ltanea- mente alle molte altre esposi zioni che an- dra nri o a compor re la Mos tra naz iona le del- :l'Agri colt u ra, in occass icne del prossi m o

cMag g io Fiorentinoll.

La.ncio questa propos ta sicu ro che potrà realizz arsi contando su lla buona volcntà de - gli organ:zza to ri de lla Mostra nazional e,del- l'Agricolturae sulla ra pidità di lavor oe rac- éolta di material e da parte eJ,ei progettisti.

F òto grafie -grafici-mo~elli-p u b b licazioni va- rie ed ogni altra utile documentazion e può convogliarsi pel prossimo ma g gio a Fi- renze, allo. scopo di esami n a re l'od ie rn a

·situ'àzione di partenza, fare un'aff erma- zione e penetrare sempre più , colla pro- poganda, presso i tecnici e presso i ru ra li italiani.

PUN T O DI PA RT ENZA

Basterebbe aver presenti i pro gett i di Sa-

.'baudia, tutt i in stile razional e , Chiesa com-

:presa, per.senti re ch~

r

an im a si apre ad un largo respi~o di rinnovamen to e di sod- disfazio n e .

GRUPPO ARC H IT E T T I BRESCIANI

in un recente articolo intitolato Rito rno alla terra, il DU C E ha scritt o: «In molte naz io ns europee ed anche in Italia, le con- dizio ni delle case ruralt sono assolu tamen- te deplore vo li. Mancano lo spazio e I'Ig ie - ne più prim itiv a . Il giovane contadino che durante gli anni di serv izio militare ha visto le case dell a città, trae il confronto e non si adatta facilm ente . A mio avviso una casa ampia é dec e n te è indispensabi- le, se si vuole ch e la fam iglia de l contadi- no re s t j unita e nen si dispe rd a con l'eso- do verso la città.

~ralleli'ai concetti che go o ecc nizzare-tal massimo le aziende agrar ie ed a veloCizzare i ritmi di produzione, tra- sforrnazlone , scambio , porremo i co ncetti de ll'a rc h ite tt u ra funz:onale applicata alle multiformi esigenzerurali. Dall'armonia del- le azioni non potr à mancare di de r ivar e una conclusiva armonia di realizzazioni utili ai fi~i nazionali ed altrettanto'im p or ta n ti per l'economia agricola,

Nonè q'U~8tO un pr ogram ma,

ma

un a dir et-

'trice di ma rcia , un piano di az io ne per

·quanti,'arc h itetti, tecnici agricoli, appass ic.

nati compete n ti di agricoltura e di edi lizia mod erna , vo r ra n n o dise gnare. sc ri vere, por - tare su questa pag ina, le ide e più nuove ed ardite, già real:zzate o in pote n za di realiz- zaz:one. lo mi adeprerò per ar m oni zza re il lavoro'e'coordin are l'azione d' av anguardia colla pa ssione del tecnico agr icolo che per pri m o ha sos te n u to nella sta m p a agraria , nelle"'orga~izzazioni, nelle istituzioni, nell e riunioni agrarie,l"importanza deIl'arte de i

·novatori applicata alla pubblicità, esposi-

"z:o n" " pres entazione dei prodotti agricoli,

·ed ha illusirato l'archit ettura modern a co n-

·sigl iandone la diffusione ed ap p li ca zic ne nell e campagne .

Riferimenti

Documenti correlati

40 gli eventi a cui i pellegrini hanno partecipato confrontandosi con la cittadinanza e con esperti sul tema dei cambiamenti climatici, affrontando l’argomento a seconda

schermate · e casiSiette metalliche. In complesso poi, si nota una cnra dell'estetica assoluta- mente encomiabile: i ricevitori italiani s·ono fra i piL1

(NB: nel caso volessi creare un insetto senza una delle parti, tocca la freccia in basso a destra per saltare quel passag- gio e andare al successivo.). Dedicati con calma e

Vicerettore alla ricerca - Direttore del Dipartimento di Studi Storici.

La casa, ha un doppio ingresso fronte-retro, è stata completamente ristrutturata nel 2016, si sviluppa su due livelli ed è così composta: ingresso in ampio e luminoso

La rinosinusite cronica associata alla poliposi nasale come si presenta, come impatta sulla qualità della vita..

In base all'art. 9 dello statuto sociale sono invitati i soci ad intervenire al- l'assentblea che avrà luogo il giorno di sabato 22 marzo 1884, alle ore 10 antiipernliane,

Due ampi scomparti Comodo schienale imbottito trapuntato Spessi spallacci imbottiti antiscivolo. Tasca anteriore con