• Non ci sono risultati.

10 Febbraio Il Giorno del Ricordo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "10 Febbraio Il Giorno del Ricordo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

10 Febbraio

Il Giorno del Ricordo

Bibliografia

Libri disponibili per il prestito gratuito nelle Biblioteche di:

Traversetolo, del Polo Parmense e Nazionali

(2)

I libri sono in

1945-1947 anni difficili e spesso drammatici per la definizione di un nuovo confine orientale italiano ; il procedimento giudiziario impropriamente noto come il processo delle foibe Massimo Dassovich , 2005 (Disponibile Polo Parmense)

1957: un alpino alla scoperta delle foibe / Mario Maffi; prefazione di Gianni Oliva, 2013 (Traversetolo coll.940.390916 MAF)

Ancora sulle foibe: gli scomparsi in Venezia Giulia, in Istria e in Dalmazia, 1943 G.G.Corbanese, A.Mansutti, 2010

Borovnica’45 al confine orientale d’Italia: memorie di un ufficiale italiano / inquadramento storico di Raoul Pupo, 2007 (Disponibile Polo Parmense)

I libri sono in ordine alfabetico per titolo

1947 anni difficili e spesso drammatici per la definizione di un nuovo confine orientale

; il procedimento giudiziario impropriamente noto come il processo delle foibe (Disponibile Polo Parmense)

1957: un alpino alla scoperta delle foibe / Mario Maffi; prefazione di Gianni Oliva, 2013 (Traversetolo coll.940.390916 MAF)

Ancora sulle foibe: gli scomparsi in Venezia Giulia, in Istria e in Dalmazia, 1943 , A.Mansutti, 2010 (Disponibile SBN)

Borovnica’45 al confine orientale d’Italia: memorie di un ufficiale italiano / inquadramento (Disponibile Polo Parmense)

ordine alfabetico per titolo

1947 anni difficili e spesso drammatici per la definizione di un nuovo confine orientale

; il procedimento giudiziario impropriamente noto come il processo delle foibe-Piskulic /

1957: un alpino alla scoperta delle foibe / Mario Maffi; prefazione di Gianni Oliva, 2013

Ancora sulle foibe: gli scomparsi in Venezia Giulia, in Istria e in Dalmazia, 1943-1945 /

Borovnica’45 al confine orientale d’Italia: memorie di un ufficiale italiano / inquadramento

(3)

Il confine orientale: Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955 / Rolf Worsdorfer, 2009 (Disponibile Polo Parmense)

Il confine orientale italiano nei verbali dell’Assemblea Costituente (2 giugno 1946-31 gennaio 1948) / Cinzia Maggio, 2005 (Disponibile Polo Parmense)

Dalle foibe all’esodo, 1943-1956: il perché del silenzio dei vivi / Marco Pirina, 2008 (disponibile Traversetolo coll.945.390916 PIR)

Dall’Impero austro-ungarico alle foibe: conflitti nell’area Alto Adriatica/ contributi di Alessandra Algostino, Gian Carlo Bertuzzi, Franco Cecotti, 2009 (Disponibile Polo Parmense)

Dossier foibe / Giacomo Scotti, prefazione di Enzo Collotti, postfazione di Tommaso Di Francesco 2005 (Disponibile Polo Parmense)

L’esodo: la tragedia negata degli Italiani d’Istria, Dalmazia, Venezia Giulia / Arrigo Petacco, 1999 (Disponibile Traversetolo coll.945.091 PET)

Esuli: dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia / Gianni Oliva, 2011 (Disponibile Polo Parmense)

Esuli a Trieste: bonifica nazionale e rafforzamento dell’italianità sul confine orientale / Sandi Volk, 2004 (Disponibile Polo Parmense)

La foiba dei miracoli:indagine sul mito dei “sopravvissuti”/ Pol Vice, 2008 (Disponibile Traversetolo coll.945.390916 VIC)

Foibe/ Raoul Pupo, Roberto Spazzali, 2003 (Disponibile Polo Parmense)

Foibe:le stragi negate degli Italiani della Venezia Giulia e dell’Istria / Gianni Oliva, 2002 (Disponibile Traversetolo coll.945.390916 OLI)

Foibe: ciò che non si dice: dal terrore fascista al revisionismo storico/ Adamo Mastrangelo;

prefazione di Giorgio Marzi, 2009 (Disponibile Traversetolo coll.945.390916 MAS)

Foibe: una storia d’Italia / Joze Pirjevec ; con la collaborazione di Gorazd Bajc, 2009 (Disponibile Polo Parmense)

Foibe giuliane: note e documenti /Elio Apih, a cura di Roberto Spazzali, Marina Cattaruzza, Orietta Moscarda Oblak, 2010 (Disponibile Polo Parmense)

Il Giorno del Ricordo: la tragedia delle foibe / a cura di Pierluigi Pallante, presentazione di Oscar Luigi Scalfaro; introduzione di Nicola Zingaretti, 2010 (Disponibile Polo Parmense)

Una grande tragedia dimenticata: la vera storia delle foibe: la ricostruzione dovuta e rigorosa dei

(4)

Infoibati: 1943-1945: i nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti / Guido Rumici, 2002 (Disponibile Polo Parmense)

L’Italia e il confine orientale / Marina Cattaruzza, 2007 (Disponibile Polo Parmense)

Julka, ti racconto : il dramma dei confini orientali, le foibe, l’esodo / Daniela Bernardini e Luigi Puccini, 2013 (Disponibile Traversetolo coll.945.390916 BER )

Letture di un ritorno: viaggio al confine orientale, ottobre/novembre 2016/ Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea, 2016 (Disponibile Traversetolo coll.945.5317 IST ) Il lungo esodo: Istria, le persecuzioni, le foibe,l’esilio/ Raoul Pupo, 2005 (Disponibile

Traversetolo coll.945.390916 PUP)

Operazione foibe tra storia e mito/Claudia Cernigoi, 2005 (Disponibile Polo Parmense) Profughi: dalle foibe all’esodo la tragedia degli Italiani d’Istria, Fiume , Dalmazia, 2005 (Disponibile Polo Parmense)

Porzus: violenza e resistenza sul confine orientale / a cura di Tommaso Piffer, 2012 (Disponibile Polo Parmense)

La resa dei conti: aprile-maggio 1945 foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana / Gianni Oliva, 2000 2005 (Disponibile Traversetolo coll.945.091 OLI)

Sentinelle ella patria: il fascismo al confine orientale 1918-1941 / Annamaria Vinci, 2011 2012 (Disponibile Polo Parmense)

I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi / Diego Zandel, 2011 (Disponibile Traversetolo coll.945.390916 ZAN)

La tragedia delle foibe / Pierluigi Pallante, 2008 (Disponibile Polo Parmense)

Vademecum per il Giorno del Ricordo /Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, 2019 (Disponibile Traversetolo coll. 945.390916 IST)

Narrativa a tema

(in ordine alfabetico titolo)

Un anno di scuola e Ricordi istriani /Giani Stuparich, 2017 (disponibile Polo Parmense) L’armata dei fiumi perduti / Carlo Sgorlon, 1987 (disponibile Traversetolo 853.914 SGO) La carrozza di rame / Carlo Sgorlon, 1979 (disponibile Polo Parmense)

La città di Miriam / Fulvio Tomizza , 2010 (disponibile Traversetolo 853.914 TOM)

(5)

La conchiglia di Anataj / Carlo Sgorlon, 1990 (disponibile Traversetolo 853.914 SGO) La foiba grande / Carlo Sgorlon, 1994 (disponibile Traversetolo 853.914 SGO)

L’isola e altri racconti / Giani Stuparich (disponibile Polo Parmense) Materada / Fulvio Tomizza , 1972 (disponibile Polo Parmense)

Nata in Istria / Anna Maria Mori, 2006 (disponibile Traversetolo 853.914 MOR)

L’onda dell’incrociatore / Pier Antonio Quarantotti Gambini, 1968 (Disponibile Polo Parmense) La ragazza di Petrovia / Fulvio Tomizza , 1975 (disponibile Traversetolo coll. 853.914 TOM) Le redini bianche / Pier Antonio Quarantotti Gambini, 1968 (Disponibile Polo Parmense) Ritorneranno / Giani Stuparich, 1976 (Disponibile Polo Parmense)

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine della seconda guerra mondiale migliaia di italiani di Istria, Fiume e Dalmazia hanno dovuto abbandonare le loro case, i loro beni e il loro lavoro

In occasione del ‘Giorno del Ricordo’, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito il 10 febbraio di ogni anno, per ricordare la tragedia del Confine Orientale: le Foibe

da parte della Jugoslavia, «invertendo così drasticamente i ruoli», ma il suo atteggiamento politico complessivo s’inseriva nel quadro ben più ampio del

ore 11, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, delle Foibe e dell’Esodo giuliano - dal- mata, ha avuto luogo la tradizio- nale celebrazione alla Camera dei Deputati a Roma,

A cura di: Associazione Civica Lido Pellestrina e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Delegazione di Rovigo MARTEDÌ 8 FEBBRAIO ORE 17.. Casa

20,45 presso il TNT di Treviglio speYacolo musicale “Rumoroso Ricordo” con Giovanni Colombo (tas0ere), Emilio Maciel (sax) e con la partecipazione della Schola

È possibile dimenticare un grande amore per trovare la propria felicità? E giusto ripercorrere, a ritroso, gli eventi accaduti sulle coste orientali dell'Adriatico dopo la guerra,

La tragedia delle Foibe – nelle quali i partigiani comunisti fedeli a Tito gettarono, tra il 1943 e il 1945, migliaia di italiani – e il dramma degli esuli