Studio sulla sicurezza del trasporto urbano 2012/S 114-187959
Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti, direzione A — Coordinamento politico e sicurezza
rue Demot 28
All'attenzione di: sig.ra F. Coletto 1049 Bruxelles
BELGIO
Telefono: +32 22956575
Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:
http://ec.europa.eu/transport/tenders/index_en.htm
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività Altro: sicurezza
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Studio sulla sicurezza del trasporto urbano.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 27: Altri servizi
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
uffici del contraente e luoghi delle riunioni.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Dopo l'attacco terroristico al trasporto pubblico di Madrid, il Consiglio europeo ha adottato una dichiarazione sul terrorismo che chiedeva che il livello di sicurezza per tutti i modelli di trasporto venisse migliorato, seguita da una comunicazione da parte della Commissione intitolata
«Intensificazione della lotta contro il terrorismo» del 6.11.2007. Anche il programma di Stoccolma del dicembre 2009 stabiliva l'importanza di occuparsi del tema della sicurezza nel trasporto
pubblico in relazione al terrorismo come ha fatto la comunicazione della Commissione «Strategia di sicurezza interna» del 22.11.2010.
Il trasporto è sempre stato uno degli obiettivi preferiti del terrorismo. Dopo il rafforzamento delle misure nel settore marittimo e dell'aviazione, l'interesse dei terroristi sembra essersi spostato su degli obiettivi apparentemente meno protetti ed in particolare sul trasporto urbano, come gli attacchi agli autobus e alla metropolitana di Londra e ai treni pendolari di Madrid hanno dimostrato. Mettere in sicurezza il trasporto urbano è una sfida particolare a causa dell'alto numero di passeggeri per ora.
Riguardo le ferrovie sotterranee alcuni sistemi di metropolitana sono caratterizzati da degli accessi stretti e vecchi e da piccole stazioni in cui gli attacchi con esplosivi possono causare un numero particolarmente alto di vittime a causa della folla e dello spazio limitato che fa rimanere concentrata l'esplosione.
Lo scopo dello studio è per prima cosa quello di identificare le attuali pratiche riguardanti la sicurezza del trasporto urbano nonché i punti deboli e le contromisure appropriate. Dovrà anche essere posta particolare attenzione ai piani di contingenza.
Sulla base dei risultati, lo studio dovrà quindi creare un manuale che abiliti i responsabili della sicurezza a stabilire in modo individuale i punti deboli del proprio sistema di trasporto urbano e a redigere dei piani per la sicurezza, tenendo in considerazione che le misure adottate non dovranno avere degli effetti sproporzionati sulle società per il trasporto urbano e sui passeggeri.
In una prima fase, lo studio, per ciascuno dei seguenti modelli di trasporto:
a) autobus;
b) tram;
c) metropolitana e treni locali;
dovrà identificare degli scenari di attacco e le rispettive possibili conseguenze.
Stabilirà quindi, su una base a campione riguardante diversi Stati membri, se i piani per la sicurezza sono in funzione per i diversi modelli di trasporto e se si basano su valutazioni individuali dei rischi e sono adeguati a proteggere i sistemi di trasporto urbano. Dovrà anche essere posta attenzione all'esistenza di piani di contingenza. Lo studio si concentrerà sulle più importanti città ed agglomerati.
In vista dello sviluppo di un manuale per i responsabili della sicurezza, lo studio identificherà per ciascuno dei modelli le categorie di oggetti che devono essere protetti (materiale rotabile, nel caso di treni e metropolitana, anche le stazioni e i rispettivi punti di accesso).
In una fase successiva tratterà la questione delle contromisure da integrare in un piano per la sicurezza. Relativamente a tali contromisure, lo studio si concentrerà su:
— controllo degli accessi per i passeggeri,
— controllo dei passeggeri e dei bagagli (nel caso di alti livelli di sicurezza),
— monitoraggio di sorveglianza (per es. videocamere, pattuglie) e intervento rapido,
— comunicazione, in particolare con la polizia e le altre forze,
— sensibilizzazione sia in relazione ai dipendenti che ai passeggeri,
— formazione del personale,
— addestramento ed esercitazioni.
Il manuale consentirà individualmente ai responsabili della sicurezza di:
— individuare i singoli oggetti nel sistema di trasporto che potrebbero subire attacchi,
— valutare i rischi e le potenziali conseguenze,
— redigere uno specifico piano per la sicurezza, se appropriato con diverse misure da prendere in conformità al livello di minaccia comunicato dalle autorità,
— redigere un piano di contingenza che consenta di rilanciare rapidamente le attività in caso di un attacco con esito positivo,
— realizzare con successo un piano per la sicurezza.
La letteratura e gli studi esistenti dovranno essere debitamente considerati, ma non duplicati.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73210000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
La quantità di lavoro da eseguire è valutata in 150 giorni-persona.
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Per tutti i prefinanziamenti superiori a 150 000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento.
La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia finanziaria per importi inferiori a 150 000 EUR.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
I pagamenti saranno effettuati conformemente alle disposizioni della bozza di contratto di servizi allegata al capitolato d'appalto.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. Gli offerenti, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza. Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza tale società o persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società o dalla persona a capo del progetto che, nei confronti della Commissione, sarà l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione dell'appalto in questione. Le offerte presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi, contraenti o fornitori, dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativamente ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: tutti gli offerenti dovranno dimostrare la propria iscrizione in un albo professionale o in un registro delle imprese secondo le disposizioni del paese di stabilimento, ovvero fornire una dichiarazione o un certificato pertinenti.
Qualora l'offerente sia una persona fisica, dovrà fornire una copia della carta di identità/passaporto o della patente di guida e la prova di una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi.
Ogni offerente (compreso il/i subcontraente/i o i membri di un consorzio o di un raggruppamento) deve compilare e firmare i moduli d'identificazione di cui all'allegato 1 e presentare inoltre i
documenti precedentemente citati. I subcontraenti, tuttavia, non saranno tenuti né alla compilazione del modulo né alla presentazione dei documenti nel caso in cui i servizi rappresentino meno del 20
% dell'appalto.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono dimostrare la propria capacità finanziaria ed economica di eseguire con affidabilità le attività previste dal contratto. Gli offerenti devono:
avere liquidità ed equivalenti di cassa positivi, alla fine degli ultimi 3 esercizi finanziari.
Le prove di questa capacità dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti:
bilanci o estratti di bilancio riguardanti gli ultimi 3 anni per i quali sono stati chiusi i conti.
Tale regola si applica a tutti i prestatori di servizi che hanno deciso di presentare un'offerta, a prescindere dalla percentuale dei compiti che essi intendono eseguire. Tuttavia, se l'offerta
comprende il ricorso a subcontraenti i cui compiti rappresentano meno del 20 % del contratto, tali subcontraenti non saranno obbligati a fornire prove della loro capacità economica e finanziaria.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
— conoscenze ed esperienza di almeno 5 anni nel settore dei trasporti terrestri pertinenti ai fini del presente studio,
— conoscenza degli strumenti giuridici internazionali e della legislazione specifica dell'UE nonché dei precedenti progetti, banche dati, studi ecc. internazionali e dell'UE, pertinenti ai fini dell'appalto (ivi compresi quelli indicati nelle specifiche tecniche dettagliate),
— conoscenza delle iniziative politiche internazionali e dell'UE pertinenti e accesso alle fonti di informazioni complete necessarie per l'appalto.
Le prove di questa capacità dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti:
— il curriculum vitae dettagliato di ciascun membro del personale responsabile dell'esecuzione del lavoro, compresa l'indicazione dei titoli di studio, lauree e diplomi, esperienza professionale, lavoro di ricerca, pubblicazioni e conoscenze linguistiche,
— un elenco dei principali servizi e compiti eseguiti o dei progetti di ricerca eseguiti dall'offerente durante gli ultimi 5 anni, con indicazione degli importi, delle date e dei beneficiari pubblici o privati.
Qualora ad un'offerta dovessero partecipare vari subcontraenti/prestatori di servizi, ciascuno di loro dovrà vantare e dimostrare la capacità professionale e tecnica necessaria all'esecuzione degli incarichi affidatigli.
I CV dovranno essere presentati preferibilmente ai sensi della raccomandazione della Commissione relativa ad un formato comune europeo per i curriculum vitae, pubblicata nella GU L 79 del
22.3.2002, pag. 66.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 13.8.2012
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 20.8.2012 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 10.9.2012
Luogo:
rue Demot 28, 1040 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona.
Il capitolato d'oneri relativo al presente appalto può essere scaricato dal sito web della direzione generale della Mobilità e dei trasporti al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/dgs/transport/index_en.htm