REVISIONE DELL’ASSETTO ORDINAMENTALE
e
RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI
DIOCESI di MILANO ‐ Pastorale scolastica Sportello scuola
Milano 13 luglio 2009 Prof. Giovanni Marelli
QUADRO NORMATIVO
• Delegificazione
• 4 REGOLAMENTI previsti da art. 64 c.4(DL. 112/08) conv. L. 6/08/2008
1. Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei
2. Riordino degli istituti tecnici
3. Riordino degli istituti professionali
4. Accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento di istruzione secondaria
superiore
IL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
• Struttura: biennio + biennio + ultimo anno
• Accesso: esame di stato conclusivo del primo ciclo o esame di idoneità
• Articolazione: LICEI
ISTITUTI TECNICI
ISTITUTI PROFESSIONALI
• Conclusione : Esame di stato ( maturità)
• Sbocchi: UNIVERSITA’ o Conservatori e Accademie
Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Mondo del lavoro
VINCOLI
• OBBLIGO SCOLASICO: 10 anni
si assolve nel primo biennio o nei percorsi integrati di istruzione e formazione professionale.• Orari settimanali o monte ore annuo
inore da 60 minuti quindi obbligo di recupero nelle decisioni di flessibilità oraria in regime di autonomia.
• CONFLUENZA
: secondo le tabelle con possibilità di richiesta motivata di altra confluenza diversa da quella prevista.• AUTONOMIA CURRICULARE:
entro i limiti fissati con un minimo del 20% comprensivo della quota regionale ed incoerenza col
PECUP.
Il nuovo sistema dei LICEI
A partire dal I° biennio nell’a.s. 2010‐2011
• Liceo artistico (tre indirizzi a partire dal 3° anno)
• Liceo classico
• Liceo linguistico
• Liceo musicale e coreutico
(2 sezioni dal 1° anno)• Liceo scientifico (
2 opzioni, con e senza il latino)
• Liceo delle scienze umane
(2 opzioni, con e senza il latino)Il nuovo sistema dei LICEI
• Liceo artistico
3 indirizzi a partire dal terzo anno:• Arti figurative
• Architettura Design Ambiente
• Audiovisivo Multimedia Scenografia
• Liceo classico
rafforzati inglese per tutti i 5 anni e le materie scientifiche• Liceo linguistico
new entry nell’ordinamento statale. Viene rafforzato l’insegnamento delle lingue con la terza lingua che inizia dal terzo annoIl nuovo sistema dei LICEI
• Liceo musicale e coreutico
(nuova istituzione) prevede la• Sezione musicale
con esecuzione ed interpretazione strumentale e laboratorio di musica di insieme e strumenti• Sezione coreutica ‐
Studio e pratica delle diverse tecniche della danza• Liceo scientifico
(col latino) rafforzamento delle materie scientificheIl nuovo sistema dei LICEI
• LICEO SCIENTIFICO
opzione scientifico tecnologica senza il latino e con Tecnologia e disegno• LICEO DELLE SCIENZE UMANE
e sua opzione economico‐sociale senza latino ma con scienze sociali e metodologia della ricerca• Non sono ammesse altre tipologie e/o denominazioni più o meno fantasiose.
Il nuovo sistema dei LICEI
• In tutti i Licei è obbligatorio lo studio dell’inglese per tutti i cinque anni ed è previsto l’insegnamento di
una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività o degli insegnamenti obbligatori .
• Nel Liceo delle scienze umane si
prevede lo studio di una seconda lingua straniera
Nuovi Istituti tecnici
2 settori 11 Indirizzi
• SETTORE ECONOMICO
1.Amministrazione, finanza e marketing
2.Turismo
Nuovi Istituti tecnici
Settore tecnologico
1. Meccanica, Meccatronica ed Energia 2. Trasporti e Logistica
3. Elettronica ed Elettrotecnica
4. Informatica e Telecomunicazioni 5. Grafica e Comunicazione
6. Chimica, Materiali e Biotecnologie 7. Sistema Moda
8. Agraria e Agroindustria 9. Costruzioni e Territorio
Nuovi Istituti tecnici
• Articolazione del percorso di 5 anni in 2+2+1
• Area di insegnamento generale comune e area di indirizzo specifica
• Orario settimanale di 32 ore di 60 minuti con monte ore annuale complessivo da 990 a 1056 ore
• Quote di flessibilità 20% nel I biennio, del 30% nel II biennio del 35% nel 5° anno
• Rafforzamento di matematica, scienze e tecnologia e inglese
• Possibile nomina di esperti esterni a contratto per sviluppare competenze specialistiche
• Possibile insegnamento di 1 materia in lingua inglese (CLIL)
• Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro
RIORDINO ISTITUTI PROFESSIONALI
2 Settori: Industria e Artigianato e Servizi
• Industria e Artigianato
articolato nell’indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI• SERVIZI
articolato negli indirizzi Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi di manutenzione e assistenza tecnicaServizi socio‐sanitari
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Servizi commerciali
Passaggio al nuovo Ordinamento
• Dal 1 Settembre 2010 1° biennio
sono quindi coinvolti gli alunni che iniziano i vecchi ordinamenti e/o sperimentazioni il prossimo settembre• Modalità
descritte dagli appositi articoli dei regolamenti ( Licei (art. 13) Tecnici (art.8) Professionali (art. 8)• Successivi Decreti
definiranno indicazioni nazionali riguardanti gli OSA, articolazioni delle cattedre, indicatori per la valutazione (EQF)• Misure di accompagnamento c.12, c.4, c.5
Proposte e piste di lavoro
• ATTORI:
a) Ente Gestore e suo rappresentante legale b) Collegi Docentic) Dirigenti scolastici (coordinatori)
• ENTE GESTORE: previsioni sul futuro, impatto economico, utilizzo delle risorse professionali e delle strutture esistenti, investimenti, riordino organizzativo, ….
• COLLEGI DOCENTI: decisioni in regime di autonomia sul POF, sulla flessibilità oraria e sulla progettazione didattica annuale e sulle decisioni di allineamento attuabili nell’a.s. 2009‐2010.
• DIRIGENTI SCOLSTICI: Proposte. Attuazione delle decisioni, organizzazione presentazione del nuovo , formazione docenti, ..….