Dott. Ing. Domenico ADDIMANDI – Via Ippolito Borghese 2 - 80129 Napoli Fax 0810105842 - Cell 339 8820228 - p.e.c.: [email protected] Sito internet: http://digilander.libero.it/addimandidomenico
Certificati e Attestati : http://addimandi.tripod.com/attestati/
Iscritto il 16/5/1974 al N. 5253 dell’ Albo dell’ Ordine degli Ingegneri di Napoli Iscritto il 23/12/1988 al N. 6384 dell’ Albo dei Consulenti Tecnici Tribunale di Napoli Iscritto il 08/02/2008 al N.99528 dell’ Albo dei Mediatori Creditizi della Banca d’ Italia
TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI UFFICIO DI PRESIDENZA
Ufficio Consulenti Tecnici e Periti
PERIZIA TECNICA - USURA OGGETTIVA Mutuatario : …
Banca: … Notaio: …
Stipula: 19/01/2006 Repertorio: …
Raccolta: …
Committente: Studio Legale AVVOCATO
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE ... 2
2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2
2.1. LEGGI DELIBERE E SENTENZE. ... 2
2.2. USURA. ... 3
3. VERIFICA USURA... 4
3.1. DESCRIZIONEDELFINANZIAMENTO... 4
3.2. CALCOLO DEL TASSOEFFETTIVO... 5
3.3. CALCOLO DEL TASSO DI MORA... 5
3.4. SOGLIA DI USURA DELLA BANCAD’ITALIA ... 5
4. CONCLUSIONI... 5
1. INTRODUZIONE .
ll sottoscritto Dott. Ing. Domenico ADDIMANDI, Cod Fisc.
DDMDNC46A24B776Q, iscritto il 16/05/1974 al Num. 5253 dell’ Albo dell’
Ordine degli Ingegneri di Napoli, iscritto il 23/12/1988 al Num. 6384 dell’ Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Napoli, iscritto il 08/02/2008 al Num.
99528 dell’ Albo dei Mediatori Creditizi della Banca d’ Italia, con studio in Napoli alla Via Ippolito Borghese 2, ha ricevuto l’ incarico dallo Studio Legale GUARNACCIA Francesco di verificare se nel CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO fra
…
e…
con la…
BANK, stipulato il 19/01/2006 dal Notaio D’…
, Repertorio…
, Raccolta…
, esiste USURA OGGETTIVA Ho avuto modo di visionare tutti i documenti relativi e cioè:1) CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO – Atto Notaio
…
, stipula 19/01/2006, Repertorio…
, Raccolta…
.Sulla base delle verifiche documentali, delle ricerche effettuate, dalle conoscenze specifiche e dalle informazioni assunte ho redatto la seguente PERIZIA di USURA OGGETTIVA.
2. RIFERIMENTI NORMATIVI.
2.1. Leggi Delibere e Sentenze.
1. Comma 3° Art. 644, C. P : (USURA);
2. Comma 4° Art. 644 C. P. , (TEG);
3. Decreto Min. Tesoro 8\7\1992 (TAEG);
4. Legge 7 marzo 1996, n. 108;
5. Legge 28 FEBBRAIO 2001;
6. Delibera CICR del 9/2/2000;
7. Decreto Min. Economia e Finanze 6\5\2000 (TAEG);
8. Comma 2°Art. 122 D.Lgs. n 385 del 1993 (Testo Unico Bancario);
9. Comma 3° lett. c Art. 116 D.Lgs. n 385 del 1993 (Testo Unico Bancario);
10. BANCA D’ ITALIA - ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI SENSI DELLA LEGGE SULL’USURA – Versione 2009;
11. Corte d’Appello di Venezia Sentenza del 18 Febbraio 2013 n.342;
12. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II PENALE, Sentenza del 19 febbraio 2010 Num 12028;
13. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE UNITE CIVILE Sentenza del 2 dicembre 2010 Num 24418;
14. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE, Sentenza del 9 gennaio 2013 Num 350.
2.2. Usura.
Con la Legge del 7 marzo 1996, n. 108 recante "Disposizioni in materia di usura" è stata varata una riforma delle norme atte a contrastare un fenomeno particolarmente diffuso nel tessuto produttivo nazionale.
L' Art. 1 della succitata legge ha precisato l'art. 664 del Codice penale disciplinando il reato d'usura. Esso si considera verificato quando, in un rapporto a prestazioni corrispettive di denaro, la controprestazione SUPERA il limite di un determinato tasso d'interesse fissato per legge, il c.d. tasso usuraio.
L' Articolo 2 della citata L. 108/96 stabilisce inoltre le modalità di determinazione dei tassi usurai: sono da considerarsi tali i tassi che superano della metà il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), rilevato trimestralmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (in precedenza Ministero del Tesoro) e pubblicati in G.U. con Decreto Ministeriale. Viene quindi
regolamentata la verifica del reato di usura con la pubblicazione trimestrale, a cura della Banca d’ Italia, del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), introdotto dal Testo Unico Bancario nell'ambito della trasparenza dei contratti bancari, e del Tasso di Soglia di Usura.
La Sentenza del 9 gennaio 2013 Num 350 della SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE, (interessi comunque promessi o convenuti) permette di definire già a livello contrattuale una USURA contrattuale (USURA OGGETTIVA) indipendentemente dai rapporti successivi alla erogazione primaria (versamento iniziale dell’ Istituto di Credito).
Una volta determinati gli estremi di USURA OGGETTIVA, cioè di USURA determinata già a livello contrattuale con il solo calcolo di “interessi comunque promessi o convenuti” sulla base dei Tassi pubblicati dalla Banca d’ Italia, è applicabile la Legge 28 Febbraio 2001 N. 24 che prevede la “conversione forzosa del mutuo usuraio in mutuo gratuito” e cioè di fatto annulla ogni clausola di pagamento di interesse a qualsiasi titolo.
Tale ipotesi è abbondantemente verificata, nella GIURISPRUDENZA seguente, da numerose Sentenze di II Grado e dalla Suprema Corte di Cassazione.
3. VERIFICA USURA.
3.1. DESCRIZIONE DEL Finanziamento..
Il finanziamento consiste nell’ erogazione di una somma €180.000,00 (CENTOOTTANTAMILA/00), a fronte di un’ ipoteca €360.000,00 (Euro TRECENTOSESSANTAMILA/00), da restituire in 15 (QUINDICI) anni con 300 (TRECENTOOTTANTA) rate mensili, scadenti il giorno 21 di ogni mese a partire dal 21/02/2006, con un TASSO convenzionale di ingresso ed un tasso ricalcolato dui coefficienti EURIBOR.
3.2. Calcolo del Tasso Effettivo.
All’ Art 4 del citato “CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO” si legge : “il Tasso di interesse convenzionale è stabilito nella misura dello 0,354% mensile, pari a un dodicesimo del saggio di interesse annuo del 4,240%”.
La determinazione, e la conseguente contrattualizzazione del tasso mensile applicata è illegittima , infatti applicando al Tasso Annuo Nominale delle rate mensili posticipate, la nota formula di Matematica Finanziaria:
[ TAE = ( ( 1 + TAN / Periodi ) ^ Periodi ) – 1 ] , si ottiene:
Tasso Annuo Effettivo (TAE) = ( ( 1 + 4,240%; / 12 ) ^ 12 ) - 1 = 4,3234%.
In definitiva il Tasso Annuo Effettivo di ingresso (contrattuale) è 4,3234%
3.3. Calcolo del Tasso di Mora.
All’ Art 5 del citato “CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO” si legge :
“Il Tasso di mora sarà-pari alla Media mensile del tasso Euribor 3 mesi divisore 360 maggiorata di 3,50 (tre virgola cinquanta) punti punti percentuali in ragione d’ anno. La media mensile del tasso Euribor 3 mesi divisore 360 sarà quella relativa al mese di dicembre precedente per il primo trimestre solare dell’ anno..”
Il valore dell’ Euribor , come riportato in contratto, a dicembre 2005 era del 2,8440%, per cui sommando la maggiorazione del 3,500% si ottiene un TASSO di MORA al momento del contratto del 6,3440%.
3.4. SOGLIA di USURA della BANCA D’ ITALIA
E’ stato ritrovato dalla BANCA D’ ITALIA che per il Primo Trimestre 2007, entro il quale cade la data di stipula, per i MUTUI IPOTECARI A TASSO Variabile, il valore del Tasso di soglia di USURA è 6,2400%.
4. CONCLUSIONI.
Alla luce di quanto sopra detto ed in considerazione del punto 3.2 della Sentenza
9 gennaio 2013, n. 350 della SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE, nella quale si legge :
“omissis
ai fini dell'applicazione dell'art. 644 c.p., e dell'art. 1815 c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori (Corte Cost. 25 febbraio 2002 n. 29:
"il riferimento, contenuto nel D.L. n. 394 del 2000, art. 1, comma 1, agli interessi a qualunque titolo convenuti rende plausibile - senza necessità di specifica motivazione - l'assunto, del resto fatto proprio anche dal giudice di legittimità, secondo cui il tasso soglia riguarderebbe anche gli interessi moratori"; Cass., n. 5324/2003).
omissis”.
Poichè il TAE, 4,3234%, sommato al Tasso di Mora, 6,3440%, è pari a 10.6664%, superando in tal modo il tasso di Soglia di Usura della Banca d’
Italia, …….%, applicabile alla data di stipula del Contratto, si rileva che nel
“CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO – Atto Notaio
…
, stipula 19/01/2006, Repertorio…
, Raccolta…
” ESISTE USURA OGGETTIVA.Tanto dovendo ad espletamento dell’incarico ricevuto.
In fede Napoli,
Ing. ADDIMANDI Domenico