DIREZIONE DIDATTICA KAROL WOJTYLA
Tel: 091/8729820 - PEO: [email protected] - PEC: [email protected] • Sito web: www.ddsbelmontemezzagno.edu.it
Curricolo, organizzazione e valutazione
AA.SS. 2020-2023 PREMESSA
L’insegnamento di Educazione Civica, fino a qualche anno fa di esclusivo appannaggio dell’area storico-geografica e chiamato Cittadinanza e Costituzione, è ora divenuto trasversale a tutte le discipline e sta assumendo una grande importanza vista la “deriva diseducativa” che viene certamente da molto lontano, ma affonda le radici in una mancanza di cultura civica che caratterizza quasi tutta la comunità nazionale.
Gli assi portanti di riferimento riguardano: la Costituzione, lo Sviluppo sostenibile e la Cittadinanza digitale. Si tratta di temi fondamentali che riguardano il rispetto della legalità e l’affermazione della propria responsabilità di cittadini nella comunità scolastica e nella società civile e non ultimo, la responsabilità dei propri comportamenti e delle eventuali conseguenze che ne derivano.
La situazione di “emergenza educativa”, in cui versa la nostra società, richiede alla scuola un intervento ancora più incisivo a sostegno delle famiglie che necessitano di essere guidate nel ritrovare il senso di responsabilità dell’educazione dei propri figli.
La scuola non ha certo il potere di risolvere da sola queste problematiche, ma molto può fare, organizzando il tempo che gli studenti vi trascorrono in modo più significativo, promuovendo esperienze di democrazia e cittadinanza attiva.
A questo si aggiungono le tematiche trattate nell’AGENDA 2030 che contiene e analizza in modo dettagliato gli obiettivi che tutti gli abitanti della Terra devono impegnarsi a raggiungere da qui all’anno 2030. In questo senso la scuola ha il compito di promuovere negli alunni la consapevolezza che il loro contributo è determinante per il pianeta: la Terra chiede alle nuove generazioni un impegno, una responsabilità, ma anche l’orgoglio di sentirsi protagonisti della costruzione di un mondo nuovo.
Infine, “Educare alla cittadinanza digitale” vuol dire rendere i “nativi digitali” cittadini in grado di utilizzare in modo critico e consapevole la Rete e i Media, esprimendo e valorizzando sé stessi mediante strumenti tecnologici e proteggendosi dalle insidie degli stessi.
Il presente curricolo verticale comprende: traguardi, competenze, conoscenze e abilità e obiettivi di apprendimento, che a partire dalla Scuola dell’Infanzia si snodano fino alla quinta classe della Scuola Primaria dove tutte le discipline sono chiamate alla formazione di un Cittadino consapevole e responsabile.
“La Costituzione fatevela amica e compagna di strada. Vi sarà presidio sicuro, nel vostro futuro, contro ogni inganno e contro ogni asservimento, per qualunque meta vi prefissate”
Giuseppe Dossetti 1955
Ex Art.1 LEGGE 92/2019
1. L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla
salute e al benessere della persona.
Ex Art.3 LEGGE 92/2019
Vengono assunte a riferimento le seguenti tematiche:
a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;
d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
h) formazione di base in materia di protezione civile.
Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura
Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica ed in riferimento alle suddette leggi vengono individuati i seguenti nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà: la conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale come pratica quotidiana dei dettami costituzionali
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio: salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, rispetto del diritto alla salute, del benessere-fisico, della sicurezza alimentare.
3. CITTADINANZA DIGITALE: capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi virtuali.
SCUOLA INFANZIA
Traguardi previsti al termine del corso della Scuola dell’Infanzia Il bambino:
✓ Conosce l’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino.
✓ Conosce i principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, presidente della Repubblica ecc.)
✓ Riconosce i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.
✓ Conosce i diritti dei bambini esplicitati nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificati dall'Italia con la legge n. 176/1991.
✓ Conosce l’esistenza e l’operato delle principali associazioni che si occupano attivamente della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e nel mondo (Save the Children, Telefono Azzurro,Unicef, CRC)
✓ Riconosce la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”.
✓ Conosce i primi rudimenti dell’informatica (componentistica hardware e softwares, le periferiche, simbologia iconica, netiquette di base).
✓ Gestisce in modo consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.
✓ Conosce le principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).
✓ Conosce i principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.
✓ Conosce l’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio per il conseguimento di piccoli obiettivi.
Conosce la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.
✓ Sviluppa il senso di solidarietà e di accoglienza.
✓ Coglie l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.
✓ Comprende il concetto di eco-sostenibilità economica ed ambientale.
✓ Dà una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi).
✓ Conosce ed applica delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.
✓
Campi di esperienza coinvolti:
1) IL SÉ E L’ALTRO
2) I DISCORSI E LE PAROLE
3) LINGUAGGI, CREATIVITÀ ED ESPRESSIONE 4) CORPO E MOVIMENTO
5) LA CONOSCENZA DEL MONDO
Obiettivi di riferimento:
Identità, Autonomia, Competenza e Cittadinanza.
Obiettivi di apprendimento.
✓ Attivarsi per creare le condizioni affinché il bambino, partecipi alla vita scolastica, familiare, cittadina, comunitaria in genere.
✓ Sviluppare il senso di responsabilità e di rispetto anche per i diritti degli altri.
✓ Acquisire il senso di “Cittadinanza”.
✓ Sensibilizzare il bambino ai valori e ai principi fondanti il nostro Stato: valori di uguaglianza, legalità, solidarietà e di convivenza democratica.
✓ Conoscere le parti più significative della Costituzione ed imparare ad agire sulla base dei suoi principi.
✓ Conoscere i principi basilari di educazione sanitaria e alimentare.
✓ Conoscere i principi basilari di educazione ambientale e stradale.
IL SÉ E L’ALTRO
Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento
✓ Apprendere buone abitudini.
✓ Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni.
✓ Rispettare le regole dei giochi.
✓ Saper aspettare il proprio turno.
✓ Sviluppare la capacità di essere autosufficienti.
✓ Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.
✓ Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.
✓ Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.
✓ Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo.
✓ Saper gestire i momenti e le situazioni che suscitano paure, incertezze e diffidenze verso il diverso.
✓ Imparare mediante l'emulazione costruttiva.
✓ Conoscere le regole in riferimento alla nostra Costituzione.
✓ Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.
✓ Conoscere il significato dei termini: “regola, legge, Costituzione”
✓ Conoscere il ruolo delle principali istituzioni dello Stato.
✓ Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.
✓ Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.
✓ Conoscere e rispettare l’ambiente.
✓ Comprendere la necessità di stabilire delle regole condivise per lavorare in gruppo.
I DISCORSI E LE PAROLE
Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento
✓ Acquisire nuovi vocaboli.
✓ Sviluppare la capacità di comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo all'argomento trattato.
✓ Memorizzare canti e poesie.
✓ Verbalizzare sulle informazioni date.
✓ Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali o ciclistici simulati.
✓ Riconoscere l’esecuzione musicale dell’inno italiano e di quello europeo.
✓ Confrontare idee ed opinioni con gli altri.
✓ Saper ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie.
✓ Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i grandi e con i coetanei.
✓ Saper raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie.
✓ Conoscere le norme più semplici della Costituzione per poterle trasformare in buone pratiche.
✓ Saper colorare/disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.
✓ Comunicare e scambiarsi domande, informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti.
✓ Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.
✓ Esprimere le proprie esperienze come cittadino.
✓ Riflettere sulla lingua, confrontare vocaboli di lingua diversa, riconoscere, apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.
LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE
Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento
✓ Rielaborare graficamente i contenuti espressi.
✓ Conoscere l’Inno Nazionale ed Europeo.
✓ Riprodurre il simbolo della nostra bandiera attraverso attività plastiche, attività pittoriche ed attività manipolative.
✓ Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi del corpo.
✓ Riconoscere la simbologia stradale di base.
✓ Conoscere gli emoticon ed il loro significato.
✓ Conoscere la simbologia informatica di base e gli elementi costitutivi di un Personal Computer.
✓ Rielaborare, attraverso attività grafico-pittoriche -manipolative e musicali, i contenuti appresi.
✓ Formulare semplici piani di azione individuali e di gruppo.
✓ Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.
✓ Riconoscere, colorare e rappresentare in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi.
✓ Conoscere gli emoticon ed il loro significato.
✓ Conoscere la simbologia informatica più nel dettaglio e la
componentistica di un Personal Computer (periferiche ed hardware).
✓
CORPO E MOVIMENTO
Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento
✓ Conquistare lo spazio e l'autonomia.
✓ Conversare in circle time.
✓ Conoscere il proprio corpo.
✓ Controllare e coordinare i movimenti del corpo.
✓ Muoversi spontaneamente o in modo guidato in base a suoni o ritmi.
✓ Controllare e coordinare i movimenti del corpo.
✓ Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambiente scolastico e fuori.
✓ Esercitare le potenzialità sensoriali, ritmiche ed espressive del corpo.
✓ Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa- scuola- strada.
✓ Conoscere e applicare le regole per il contenimento del virus Sars- Covid 19.
✓ Acquisire i concetti topologici.
✓ Muoversi con una certa dimestichezza nell’ambiente scolastico applicando le regole per il contenimento del virus Sars-Covid 19.
✓ Riconoscere l’importanza di una sana alimentazione e dell’esercizio fisico per promuovere la salute e il benessere.
✓ Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti.
✓ Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo.
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni
Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento
✓ Osservare per imparare.
✓ Contare oggetti, immagini, persone.
✓ Ordinare e raggruppare.
✓ Registrare regolarità e cicli temporali
✓ Riconoscere successioni e contemporaneità.
✓ Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo.
✓ Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio.
✓ Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non verbali.
✓ Conoscere gli spazi esterni locali (parco, piazza, strade…)
✓ Comprendere la differenza tra le diverse tipologie di abitato:
paese, città, campagna ecc.
✓ Aggiungere, togliere e valutare le quantità.
✓ Orientarsi nel proprio ambiente di vita, riconoscendo elementi noti su una mappa tematica.
✓ Orientarsi nel tempo.
✓ Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità.
✓ Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.
✓ Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendone gli elementi basilari di ciascuno.
✓ Conoscere la geografia minima del locale (la piazza, il parco, il campanile, la statua, il Comune).
✓ ✓
RUBRICA DI VALUTAZIONE - SCUOLA DELL’INFANZIA
Campi di esperienza di riferimento
Nuclei tematici TRAGUARDI
Evidenze/Criteri per lo sviluppo delle competenze
Descrittori Livello
Il sé e l’altro
Il corpo e il movimento
Immagini, suoni, colori
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
CITTADINANZA DIGITALE
uso di materiali e fonti digitali
L’alunno:
- conosce le regole basilari del vivere civile e i diritti e i doveri del buon cittadino;
- conosce il significato dei termini:
“regola, legge, Costituzione” ; - rispetta le regole della vita di gruppo
comprendendo i bisogni degli altri.
L’alunno ha acquisito ottime conoscenze e sa utilizzarle in modo autonomo anche in contesti nuovi.
Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, con buona pertinenze e completezza e apportando contributi personali.
Adotta sempre, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza.
Si assume responsabilità nel lavoro di gruppo.
Avanzato
L’alunno:
- rispetta l’ambiente di vita: conosce le risorse, ha cura degli ambienti e delle cose adottando comportamenti corretti;
- esplora l’ambiente naturale e mostra curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni;
- coglie il significato delle feste e delle proprie tradizioni culturali;
- sa attuare comportamenti corretti in caso di emergenza.
L’alunno ha acquisito buone conoscenze e sa utilizzarle in modo autonomo. Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, con buona pertinenza.
Adotta solitamente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza.
Si assume le responsabilità che gli vengono affidate.
Intermedio
L’alunno:
- conosce ed inizia ad utilizzare i primi strumenti tecnologici;
- conosce le prime norme comportamentali da osservare nell'ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali.
L’alunno ha acquisito conoscenze essenziali, con l’aiuto del docente. Applica le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla propria diretta esperienza.
Generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela una sufficiente
consapevolezza, con lo stimolo degli adulti.
Porta a termine consegne e responsabilità affidate, con il supporto degli adulti.
Base
L’alunno ha acquisito conoscenze minime, con l’aiuto del docente.
Applica le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e lo stimolo del docente.
Iniziale
Non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.
Acquisisce consapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti/
comportamenti e quelli civicamente auspicati, solo con la sollecitazione degli adulti.
SCUOLA PRIMARIA
INSEGNAMENTO TRASVERSALE - 33 ORE ANNUE Competenze previste al termine della Scuola Primaria Traguardi di apprendimento al termine della V Primaria
L’alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei principali organismi internazionali; conosce il significato ed in parte la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera inno nazionale).
Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed eco-sostenibilità”.
E’ consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”.
Conosce nelle sue principali esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introiettato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).
E’ consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.
Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.
E’ consapevole dei principi normativi relativi ai concetti di “privacy, diritti d’autore”.
Esercita un uso consapevole in rapporto all’età dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web e comincia ad inoltrarsi nella loro corretta interpretazione.
✔
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA DISCIPLINA
e monte ore annuale COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE
ITALIANO 4h
✔ Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette ed argomentate nelle varie forme (scritta e orale).
✔ Si avvale in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca, spazi pubblici...).
✔ Analizza Regolamenti (di un gioco, d’Istituto...), valutandone i principi ed attiva, eventualmente, le procedure necessarie per modificarli.
✔ Conosce il Regolamento d’Istituto relativo alle norme di comportamento per prevenire la diffusione del virus Sars-Covid 19.
✔ Attiva atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.
✔ Esercita modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie emozioni e della propria affettività.
✔ Sa discernere l’attendibilità delle fonti documentali e di utilizzarle opportunamente, (soprattutto quelle digitali), in un’ottica di supporto rispetto alla propria tesi/punto di vista in dibattiti/argomentazioni.
✓ Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.
✓ Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.
✓ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.
✓ Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, in situazioni diverse.
✓ Elaborare e scrivere il Regolamento di classe.
✓ Adottare comportamenti conformi al Regolamento d’Istituto relativo alle norme di comportamento per prevenire la diffusione del virus Sars-Covid 19.
✓ Identificare situazioni di violazione dei diritti umani.
✓ Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.
✓ Conoscere se stessi, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo attraverso l’autobiografia, come strumento di conoscenza di sé.
✓ Riflettere sulle relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.
✓ Riflettere sulle principali differenze fisiche, psicologiche, comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine.
✓ Conoscere l’evoluzione dei rapporti sociali tra uomini e donne nella storia.
✓ Mettere in atto forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, per situazioni differenti.
✓ Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli
adulti.
✓ Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni.
✓ Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività.
✓ Conoscere le varie possibilità di reperire fonti d’informazione ed essere in grado di accedervi.
✓ Conoscere la lingua e i dialetti come elementi identitari della cultura di un popolo.
INGLESE 2h
✔ Attiva atteggiamenti di ascolto attivo e di cortesia.
✔ Esprime verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività.
✔ Esprime la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri, in situazione di gioco, di lavoro, di relax ....
✔ Conoscere la lingua e i dialetti come elementi identitari della cultura di un popolo.
✔ Conoscere forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, per situazioni differenti.
✔ Esprimersi utilizzando formule di cortesia.
✔ Leggere e scrivere semplici testi regolativi.
✔ Saper utilizzare “edugames” (giochi educativi) ARTE E IMMAGINE
3h
✔ Elabora semplici progetti di restauro, di conservazione, di intervento per un uso consapevole dell’ambiente.
✔ E’ in grado di apprezzare il valore e la tipicità di oggetti e forme del patrimonio artistico ed artigianale locale e nazionale.
✔ Conoscere i simboli dell’identità nazionale ed europea (la bandiera).
✔ Conoscere l’importanza e rispettare il valore delle bellezze naturali ed artistiche e saperle preservare.
✔ Conoscere la tradizione artigianale ed artistica locale, nonché delle produzioni di nicchia o di eccellenza.
MUSICA 2h
✔ Esegue l’inno nazionale attraverso l’uso del canto e dello strumento musicale.
✔ Riconosce e riproduce i motivi della musica tradizionale.
✔ Interpreta i temi ed i contenuti di vari generi musicali, con la capacità di cogliere spunti e supporti in un’ottica multidisciplinare.
✔ Conoscere i simboli dell’identità nazionale ed europea (l’inno).
✔ Conoscere il patrimonio culturale musicale locale, italiano europeo.
✔ Conoscere la musica impegnata attraverso brani ed autori musicali che trattano tematiche di cittadinanza attiva.
✔ Conoscere la musica folkloristica quale elemento costitutivo dell’identità culturale.
EDUCAZIONE FISICA 3h
✔ Simula comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica, idrogeologica...).
✔ Individua nel proprio ambiente di vita comportamenti pericolosi che richiedono cautela dando prova di autocontrollo in situazioni che lo richiedono.
✔ Esercita le procedure di evacuazione dell’edificio scolastico e mette in pratica i regolamenti necessari per la sicurezza.
✔ Attiva comportamenti adeguati a preservare il proprio benessere con particolare riferimento a:
sport, sana e corretta alimentazione, igiene personale e corretta postura.
✔ Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
✔ Saper riconoscere le situazioni di pericolo e gestire in maniera opportuna i propri comportamenti.
✔ Conoscere le procedure di evacuazione dell’edificio scolastico e seguire le regole per la sicurezza utilizzando mappe e le vie di fuga predisposte.
✔ Conoscere l’importanza dell’alimentazione come corretto stile di vita e la sua influenza positiva nella pratica sportiva.
✔ Riflettere su esperienze personali per individuare comportamenti che favoriscono la prevenzione, la salute e il benessere anche legati alla corretta pratica alimentare
RELIGIONE 3h
✔ Rispetta le idee, le pratiche e le
convinzioni religiose altrui ✔ Conoscere le diverse fedi religiose in un’ottica di interrelazione e rispetto.
✔ Conoscere le principali festività religiose, il loro significato e i nessi con la vita civile.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
DISCIPLINA COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE
GEOGRAFIA 2h
✓ Si orienta nel proprio spazio culturale di riferimento.
✓ Conosce gli elementi essenziali del paesaggio locale e distingue le loro peculiarità.
✓ Ha interiorizzato i principi essenziali di educazione ambientale, (corretto smaltimento
✔ Essere consapevoli dell’ambiente antropizzato in cui si vive.
✔ Conoscere l’avvicendarsi dei fenomeni naturali e la loro influenza nelle colture.
✔ Riconoscere l’ambiente come sistema dinamico e tutelare i processi naturali (dal protocollo di Johannesburg 2002).
STORIA E CITTADINANZA
4h
dei rifiuti, importanza del riciclo, l’acqua fonte di vita ecc.).
✓ Conosce eventi storici del passato per attualizzarli e riflette sull’importanza della costituzione affinché non vengano meno i diritti umani
✓ Conosce le caratteristiche delle organizzazioni mafiose e malavitose e le strategie attuate dagli Stati per il loro contrasto.
✓ Conosce e rispetta le tradizioni culturali del territorio, le confronta con altre per arricchirsi individuando le somiglianze e valorizzando le differenze.
✓ Conosce e rispetta le regole di convivenza
✓ Conosce i documenti legislativi che racchiudono norme e regolamenti per tutelare i diritti ed esercitare doveri.
✔ Conoscere e valorizzare i prodotti della propria terra per una sana ed equilibrata alimentazione (dalla Carta di Milano).
✔ Osservare, descrivere e formulare ipotesi di soluzione su diverse problematiche ambientali ricercando e mettendo in atto adeguati comportamenti ecologici per un’efficace tutela e cura del patrimonio.
✔ Conoscere i fenomeni criminosi attraverso la biografia di uomini illustri che hanno speso la loro vita per il contrasto alle Mafie (Falcone, Borsellino, Don Peppe Diana, Giuseppe Impastato).
✔ Conoscere le tradizioni locali più significative.
✔ Individuare aspetti e modalità per un dialogo costruttivo con chi vive nel territorio, nel rispetto delle diversità culturali, linguistiche e religiose.
✔ Riconoscere la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.
✔ Distinguere i concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà.
✔ Conoscere il Regolamento d’Istituto.
✔ Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
✔ Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.
✓ Riconosce le differenze tra le varie forme di governo dal locale al globale.
✓ Conosce le regole alla base del funzionamento amministrativo ed i ruoli all’interno dell’ordinamento degli Enti locali.
✓ Conosce l’importanza, il ruolo e le funzioni delle varie associazioni culturali impegnate nel territorio.
✓ Rispetta la privacy
✔ Conoscere gli articoli della costituzione per esercitare i propri diritti/doveri.
✔ Conoscere le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali.
✔ Conoscere i servizi offerti dal territorio alla persona
✔ Conoscere organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli.
✔ Conoscere le principali forme di governo
✔ Conoscere i ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali e biblioteche per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale e nazionale.
✔ Conoscere le principali associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio locale e nazionale.
✔ Conoscere il Copyright ed i diritti di proprietà intellettuale.
✔ Conoscere il concetto di privacy nelle sue principali esplicitazioni.
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
DISCIPLINA COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE
MATEMATICA 2h
✔ Applica in situazioni reali il principio dell’equa ripartizione per ripianare disparità o differenze reali o simulate.
✔ Coglie la sostenibilità e la solidarietà come principi basilari del vivere civile e dell’economia.
✔ Attiva le capacità di problem solving.
✔ Riconoscere i numeri come espressione di uguaglianza e di armonia.
✔ Riconoscere l’importanza dei numeri e della geometria come conquista dell’umanità nell’organizzazione di civiltà.
✔ Compiere indagini statistiche per comprendere meglio i fenomeni collettivi.
✔ Essere in grado di porsi dei problemi e trovare varie ipotesi di soluzione
SCIENZE 4h
✔ Esplora e descrivere in maniera dettagliata gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.
✔ Analizza il bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo che lo abita.
✔ Pratica forme di riutilizzo e riciclaggio dell’energia e dei materiali.
✔ Elabora tecniche di osservazione e di “ascolto”
del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere.
✔ Attiva comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.
✔ Conoscere e distinguere la flora, la fauna e gli equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita.
✔ Riflettere sugli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.
✔ Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo per tutelare il proprio ambiente di vita.
✔ Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione di una spiaggia ecc..), analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione.
✔ Conoscere e distinguere i principi di riuso e di riutilizzo mediante i quali i materiali riprendono nuova vita.
✔ Conoscere le diverse forme di energia rinnovabili.
✔ Conoscere gli organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni.
✔ Conoscere l’importanza dell’igiene della persona (cura dei denti, ...), dei comportamenti e dell’ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura ...) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’integrazione sociale.
✔ Riconoscere i comportamenti da rispettare per rimanere in salute.
✔ Conoscere le malattie esantematiche e l’importanza delle vaccinazioni.
✔ Conoscere i progressi della medicina nella storia dell'uomo.
✔ Conoscere la ricaduta di problemi ambientali (aria inquinata, inquinamento acustico,) e di abitudini di vita scorrette (fumo, sedentarietà...) sulla salute.
✔ Riconoscere i vantaggi della riduzione dell’uso di pesticidi e sostanze inquinanti per la salvaguardia dell’ambiente (dal Protocollo di Kyoto 2005 e Rio 1992).
✔ Osserva il proprio corpo e la sua crescita, individuando l’alimentazione più adeguata alle proprie esigenze fisiche.
✔ Conosce e rispetta le norme di conservazione e di consumo degli alimenti.
✔ Realizza proposte di menù equilibrati con cibi cucinati in modo semplice: i principi della dieta Mediterranea
✔ Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico.
✔ Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti.
✔ Conoscere i processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti.
✔ Conoscere e apprezzare la tradizione culinaria locale e le potenzialità della dieta mediterranea.
TECNOLOGIA 4h
✔ Ricerca correttamente informazioni sul web.
✔ Riconosce il significato, interpretandone correttamente il messaggio, della segnaletica e della cartellonistica stradale.
✔ Effettua correttamente la raccolta differenziata domestica e scolastica.
✔ Riconoscere e applicare norme di comportamento nell’ambiente digitale.
✔ Conosce i rischi e i pericoli nella ricerca e nell’impiego delle fonti digitali.
✔ Conoscere i principali elementi della segnaletica stradale.
✔ Conoscere le diverse tipologie di strade (carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale...) e i relativi usi corretti.
✔ Conoscere le caratteristiche di oggetti e dei materiali che li compongono conformi alle norme di sicurezza (norme CEE)
✔ Conoscere e applicare le regole e modalità della raccolta differenziata.
L’insegnamento dell’Educazione Civica sarà effettuato in modo trasversale prendendo spunto dai seguenti temi
DISCIPLINA TEMI ORE
ITALIANO 1. La tutela dei diritti umani.
2. L’educazione alla legalità: il contrasto alle mafie, alla discriminazione di genere, la lotta al razzismo e al bullismo.
3. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
4h
INGLESE 1. Le formule di cortesia
2. La lingua e i dialetti come elementi identitari della cultura di un popolo.
3. Stati d’animo, sentimenti, emozioni diversi.
4. Semplici testi regolativi.
5. “Edugames” (giochi educativi)
6. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
2h
MUSICA 1. L’Inno nazionale
2. Canti tipici della tradizione locale
3. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
2h
MATEMATICA 1. I numeri come espressione di uguaglianza e di armonia.
2 I numeri e la geometria come conquista dell’umanità nell’organizzazione di civiltà.
4. Le indagini statistiche per comprendere meglio i fenomeni collettivi.
5. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
2h
STORIA 1. La Costituzione, l’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali.
2. I fenomeni criminosi attraverso la biografia di uomini illustri
3. Gli articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
4.Conoscere le tradizioni locali più significative.
5. Il concetto di privacy nelle sue principali esplicitazioni.
6. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
4h
GEOGRAFIA 1. La tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle peculiarità e delle produzioni territoriali.
2. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
2h
SCIENZE 1. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
2. Le connessioni tra le varie dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale e i nuovi modelli di sviluppo.
3. I comportamenti da rispettare per rimanere in salute.
4. La prevenzione delle malattie personali e sociali
5.I processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti
6. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
4h
TECNOLOGIA 1. I mezzi e le forme di comunicazione digitale.
2. L’uso consapevole dei social e delle fonti di informazione sul web (affidabilità delle fonti, informazioni e contenuti digitali).
3. Le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali.
4. I possibili rischi online (cyberbullismo, adescamento online...) 5. La segnaletica stradale e il suo corretto utilizzo
6. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
4h
ARTE E IMMAGINE
1. La difesa e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
2.
I simboli dell’identità nazionale ed europea (la bandiera).
3. Il valore delle bellezze naturali ed artistiche locali e nazionali
4.
Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV1D3h
ED. FISICA 1. L’educazione alla salute e la promozione di corretti stili di vita.
2. La prevenzione degli infortuni
3. Procedure di evacuazione dell’edificio scolastico
4. Regole per la sicurezza
5. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
3h
RELIGIONE 1. Il volontariato e la cittadinanza attiva.
2. Le diverse fedi religiose in un’ottica di interrelazione e rispetto.
3. Conoscere le principali festività religiose, il loro significato e i nessi con la vita civile.
4. Comportamenti contro la diffusione del contagio da SARS-COV19
3h
TOTALE 33
COMPETENZE IN USCITA TRASVERSALI DI EDUCAZIONE CIVICA
Competenze di cittadinanza Obiettivi formativi in uscita INFANZIA Obiettivi formativi in uscita PRIMARIA Imparare ad imparare
Conoscenza di sé (limiti, capacità.) Uso di strumenti informativi.
Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro
✓ Riconoscere i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni.
✓ Utilizzare informazioni, provenienti dalle esperienze quotidiane (a scuola, a casa, con gli altri), in modo appropriato alla situazione.
✓ Avere fiducia in se stesso affrontando serenamente anche situazioni nuove.
✓ Analizzare le proprie capacità nella vita scolastica riconoscendone i punti di debolezza e i punti di forza, e saperli gestire.
✓ Essere consapevoli dei propri comportamenti.
✓ Iniziare ad organizzare il proprio apprendimento. utilizzando le informazioni ricevute, anche in funzione dei tempi disponibili.
✓ Acquisire un personale metodo di studio.
Progettare
Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.
Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto
✓ Scegliere, organizzare e predisporre materiali, strumenti, spazi, tempi ed interlocutori per soddisfare un bisogno primario, realizzare un gioco e trasmettere un messaggio mediante il linguaggio verbale e non.
✓ Elaborare e realizzare semplici prodotti di genere diverso utilizzando le conoscenze apprese.
Comunicare, comprendere e rappresentare
Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere.
Uso dei linguaggi disciplinari.
✓ Comprendere il linguaggio orale di uso quotidiano, (narrazioni, regole, indicazioni operative).
✓ Comprendere e utilizzare gesti, immagini, suoni.
✓ Esprimere le proprie esperienze, sentimenti, opinioni, avvalendosi dei diversi linguaggi sperimentati.
✓ Comprendere semplici messaggi di genere diverso anche mediante supporti cartacei e informatici.
✓ Utilizzare i linguaggi di base appresi per descrivere eventi, fenomeni, norme, procedure, e le diverse conoscenze disciplinari, anche mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Collaborare e partecipare
Interazione nel gruppo.
Disponibilità al confronto
✓ Partecipare a giochi e attività collettive, collaborando con il gruppo, riconoscendo e rispettando le diversità.
✓ Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti.
Rispetto dei diritti altrui ✓ Stabilire rapporti corretti con i compagni e gli adulti.
Agire in modo autonomo e responsabile
Assolvimento degli obblighi scolastici.
Rispetto delle regole
✓ Esprimere i propri bisogni.
✓ Portare a termine il lavoro assegnato.
✓ Capire la necessità di regole, condividerle e rispettarle.
✓ Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità.
✓ Rispettare le regole condivise.
Risolvere problemi Risoluzione di situazioni
problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline
✓ Riconoscere situazioni che richiedono una risposta.
✓ Formulare la domanda.
✓ Risolvere semplici situazioni problematiche legate all’esperienza.
✓ Riconoscere situazioni che richiedono una risposta.
✓ Cercare di formulare ipotesi di soluzione, raccogliendo e
valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni
Individuazione e rappresentazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi Individuazione e collegamento fra le varie aree disciplinari.
✓ Utilizzare parole, gesti, disegni, per comunicare in modo efficace.
✓ Cogliere relazioni di spazio, tempo, grandezza.
✓ Individuare e rappresentare fenomeni ed eventi disciplinari, cogliendone analogie e differenze, cause ed effetti sia nello spazio che nel tempo.
Acquisire ed interpretare l’informazione
Capacità di analizzare un’informazione
Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità.
Distinzione di fatti e opinioni
✓ Ricavare informazioni attraverso l’ascolto e supporti iconografici.
✓ Avvalersi di informazioni utili per assumere comportamenti adeguati alle situazioni.
✓ Ricavare informazioni da immagini e testi scritti di contenuto vario.
✓ Essere disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento, anche in contesti diversi da quelli disciplinari e prettamente scolastici.
RUBRICA DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA
Competenze chiave di riferimento
Nuclei tematici
TRAGUARDI Evidenze/Criteri per lo sviluppo delle competenze
Descrittori Valutaz. Livello
Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguisti ca
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
COSTITUZIONE ,
diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
L’alunno conosce:
- gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei
principali organismi
internazionali;
- il significato e la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera e inno nazionale);
- il significato delle parole “diritto e dovere”.
- il principio di legalità e di contrasto alle mafie, al razzismo e al bullismo;
- l’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.
L’alunno ha acquisito ottime conoscenze e sa utilizzarle in modo autonomo anche in contesti nuovi. Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, con buona pertinenza e completezza, apportando contributi personali e originali.
Adotta sempre, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di rielaborazione delle questioni e di
generalizzazione delle condotte in contesti nuovi. Porta contributi personali e originali, proposte di miglioramento e si assume responsabilità nel lavoro e verso il gruppo.
Ottimo Avanzato
L’alunno ha acquisito solide conoscenze e sa utilizzarle in modo autonomo.
Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, con buona pertinenze e completezza.
Adotta regolarmente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.
Mostra capacità di rielaborazione delle
questioni e si assume responsabilità nel lavoro e verso il gruppo.
Distinto
L’alunno:
- ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed eco- sostenibilità”;
- ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio ambientale e culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza);
- ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al
L’alunno ha acquisito buone conoscenze e sa utilizzarle in modo autonomo.
Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, con buona pertinenza.
Adotta solitamente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.
Assume adeguatamente le responsabilità che gli vengono affidate.
Buono Intermedio
L’alunno ha acquisito discrete conoscenze.
Applica in autonomia le abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti.
Con il supporto del docente, collega le esperienze ai testi studiati e ad altri contesti.
Generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica in autonomia e mostra di averne discreta consapevolezza.
Assume le responsabilità che gli vengono affidate.
Discreto
Competenza imprenditoria le
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
CITTADINANZ A DIGITALE uso consapevole di materiali e fonti digitali
benessere psicofisico e conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.
L’alunno:
- conosce le norme, i mezzi e le forme della comunicazione digitale;
- esercita un uso consapevole dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web e comincia ad inoltrarsi nella loro corretta interpretazione;
- è consapevole dei principi normativi relativi al concetto di
“privacy;
- è consapevole dei possibili rischi online (cyberbullismo, adescamento online...).
L’alunno ha acquisito sufficienti conoscenze essenziali, con il supporto del docente.
Applica le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla propria diretta esperienza.
Generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela una sufficiente consapevolezza e capacità di riflessione, con lo stimolo degli adulti.
Porta a termine consegne e responsabilità affidate, con il supporto degli adulti.
Sufficiente Base
L’alunno ha acquisito conoscenze minime, con il supporto del docente.
Applica le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e lo stimolo del docente.
Non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica. Acquisisce consapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli civicamente
auspicati, solo se sollecitato dagli adulti.
Insufficiente Iniziale