• Non ci sono risultati.

-- PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "-- PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

-- PARTE I: CENNI DI GEODESIA E GENERALITÀ SUI GIS – -GENARALITÀ SUI GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS)

Ambiti di utilizzo, definizione e architettura di un GIS. Potenzialità e funzionalità di un GIS. Dato e informazione. Informazione geografica e territoriale. I principi di Incertezza ed incoerenza geometrica e di smoothing.

-CENNI DI CARTOGRAFIA

Richiami di geomatica e geodesia. Il problema della rappresentazione della superficie della Terra. Forma e dimensione della superficie terrestre: geoide, sferoide, ellissoide. Le superfici di riferimento. Sistemi di coordinate geografiche. Sistemi di coordinate piane. Sistemi di riferimento altimetrici. Cenni di fotogrammetria, telerilevamento, cartografia numerica, GPS.

-MODELLO DATI IN UN GIS

Modello di dati vettoriale e raster (struttura ed organizzazione del dato).

Origine e trattamento dei dati.

-TOPOLOGIA

Elementi di topologia, modello “spaghetti” e topologico: vantaggi e svantaggi delle due tipologie. Le relazioni topologiche tra gli elementi: rapporti tra primitive geometriche e primitive topologiche.

-DATABASE GEOGRAFICI

Il database e il geodatabase: cenni alle strutture dei database geografici. Operazioni sui database e procedure di geoprocessing. L’acquisizione dei dati georeferenziati. Gli open data.

-- PARTE II: ESERCITAZIONI IN LABORATORIO –

-Architettura di un software GIS. Principi di base e funzionalità. L’organizzazione dell’informazione nei GIS.

Introduzione all’utilizzo del software QGIS: impostazioni, risorse, potenzialità.

-Esercitazioni in ambiente QGIS.

-Il caricamento dei dati. La gestione dei layer: visualizzazione, estensioni, sistemi di coordinate. La conversione delle coordinate

-Importazione di dati geografici per la costruzione di una carta. Simbologia: visualizzazione e modifica.

-Utilizzo delle tabelle degli attributi alfanumerici. Visualizzazione degli attributi alfanumerici associati agli oggetti. Calcolo di valori su tabelle. Collegamento di tabelle dati esterne agli oggetti geometrici.

-La visualizzazione dei dati raster (mappe, immagini varie ed ortofoto digitali) e vettoriali.

-La gestione delle legende nei formati vettoriali ed in quelli raster con approfondimenti relativi alla gestione delle trasparenze e delle diverse combinazioni di bande in RGB.

-Visualizzazione, personalizzazione e gestione delle etichette dei dati.

-Impaginazione di una carta tematica per la stampa.

-La georeferenziazione dei dati raster.

-Gli Open data: aspetti teorici e gestione dello scaricamento di dati per il territorio italiano. Opendata Geoportale Regione Calabria.

-L’importazione e l’esportazione di file in percorsi specifici. L’esportazione di specifiche aree di selezione. La gestione e l’interrogazione del database degli attributi. Queries spaziali e aspaziali (elementi del linguaggio SQL, Structured Query Language).

-Creazione e modifica dei file vettoriali e raster. La digitalizzazione degli elementi geometrici fondamentali (punti, linee e poligoni).

-Gestione del database: aggiunta ed eliminazione dei campi. Aggiornamento dei dati. La gestione dell’editing dei dati.

-Digitalizzazione di punti quotati ed isoipse con relativo attributo alfanumerico.

-Importazione ed esportazione dei dati vettoriali e raster.

-La conversione di dati (vectorraster e rastervector).

-Gestione di dati raster: operazioni di ritaglio e riclassificazione

(2)

-Spazializzazione dei dati attraverso la tecnica del TIN (Triangulated Irregular Network) e IDW (Inverse Distance Weighted). Conversione di un TIN in un file raster e gestione del dato: esemplificazione attraverso l’ottenimento di un DEM (Digital Elevation Model) a partire da un TIN.

-Operazioni base di geoprocessing.

-La gestione degli archivi cartografici WMS, WCS, WFS in ambito locale e nazionale.

-Cenni sul processo di fotointerpretazione a video (i concetti di tessitura, struttura del paesaggio, ecc.).

-Esercitazioni sulla fotointerpretazione a video finalizzata all’ottenimento di carte degli usi del suolo (LU/LC) a grande scala (1:2000 o maggiore) su aree campione.

-- PARTE III: TELERILEVAMENTO --

-Definizione di telerilevamento (Remote Sensing) -Storia del Telerilevamento

-Spettro elettromagnetico. Grandezze radiometriche. Interazione radiazione elettromagnetica-atmosfera.

Integrazione tra radiazione elettromagnetica e sistema pianta/aula/suolo/acqua.

-Firma spettrale.

-Telerilevamento attivo/passivo -Principali dati disponibili -Indici spettrali

-SNAP e Google Earth Engine (operazioni di base)

-- TESTI DI RIFERIMENTO –

- Materiale didattico fornito dal docente.

- Manuale utente e altra documentazione ufficiale presente sul sito di QGIS https://www.qgis.org - Biallo G. (2005). Introduzione ai sistemi informativi geografici. MondoGIS

- Peter A. Burrough, Rachael A. McDonnell and Christopher D. Lloyd (2015). Principles of Geographical Information Systems. Third edition. Oxford University Press.

- Mario A. Gomarasca (2000). Elementi di Geomatica. Associazione Italiana di Telerilevamento.

- Wegmann M., Leutner B., Dech S. (2016). Remote sensing and GIS for ecologists: using open source software. Pelagic Publishing

- Jones H.J., Vaughan R.A. (2010). Remote sensing of vegetation: principles, techniques and applications.

Oxford University Press - Ricerche individuali - Articoli scientifici pubblicati

Riferimenti

Documenti correlati

Dato un file testo.txt composto da almeno N righe di testo non vuote, si scriva una funzione stringa_da_file() che crea una stringa di N caratteri composta dall’ultimo

I Si consiglia di aprire i file subito prima di effettuare le operazioni di lettura e scrittura e di chiuderlo appena le operazioni sono terminate. I Si consiglia anche di usare

[r]

Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità p doppia rispetto a ciascun’altra faccia. Determinare il valore di p in

A partire dal contenuto del file esami-ematici crei un array associativo $elencoesami usando come chiave il nome dell’esame e come valore un vettore contenete il valore

Il ciclo termina quando da tastiera si inserisce la stringa “*” che verrà comunque scritta nella pipe vocaboli. Il padre

The Earth has existed for four billion and seven hundred million years, science tells us, that science in which we believe today, I do not know if they are many or few, I re-

La terra vive da quattro miliardi e settecento milioni di anni, ce lo dice la scienza, quella in cui noi oggi crediamo, io non so se siano tanti o pochi, rispetto alla vita