• Non ci sono risultati.

E’ dato un dodecaedro regolare di spigolo L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E’ dato un dodecaedro regolare di spigolo L"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI MATEMATICA 1. Dato il pentagono ABCDE di lato L:

(a) calcola la misura degli angoli interni;

(b) se AD e DB sono le due diagonali uscenti da D, trova le ampiezze degli angoli E bDA, A bDBe B bDC;

(c) dimostra che nel pentagono regolare ogni diagonale è parallela ad un lato;

(d) sia F il punto di intersezione delle diagonali AC e DB: veridica che i triangoli DCF e ABD sono simili;

(e) utilizzando la similitudine individuata al punto precedente, trova (senza approssimare) la lunghezza delle diagonali del pentagono;

(f) verifica che il rapporto fra la diagonale del dodecagono e il suo lato è pari al numero aureo (se non ricordi cosa è il numero aureo, fai una breve ricerca in rete).

2. E’ dato un dodecaedro regolare di spigolo L.

(a) conta il numero di vertici, facce, spigoli del dodecaedro regolare;

(b) il dodecaedro regolare ha facce parallele? ha spigoli paralleli?

(c) traccia i punti A, B, C, D come in figura e dimostra che si tratta di punti complanari; che figura formano?

(d) a partire dalla figura ABCD puoi vedere un cubo dentro il dodecaedro?

3. Un dado ha la forma di un dodecaedro regolare con le facce numerate da 1 a 12. Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità p doppia rispetto a ciascun’altra faccia. Determinare il valore di p in percentuale e calcolare la probabilità che in 5 lanci del dado la faccia numero 3 esca almeno 2 volte.

Riferimenti

Documenti correlati

Questi dati sono coerenti con l’ipotesi che il numero di errori per pagina abbia distribuzione di Poisson. (Effettuare un test

[r]

[r]

valutare la probabilità come rapporto tra il numero di elementi di un insieme rispetto a quelli di un altro ad uno in cui è contenuto.. In tali contesti non si dovrebbe

(f) se si congiunge il centro di ogni faccia del tetraedro con il centro delle facce adiacenti, che poliedro si

Le probabilità di transizione si ottengono ricordando che, nel lancio di un dado, la probabilità di uscita di un numero dispari è 1/2, la probabilità di uscita del 6 è 1/6 e

[r]

Un dado e' stato truccato in modo che la probabilità' che esca un numero pari valga 1/4 e la probabilità che esca un numero disperi 1/12. Si lancia il dado per