Estrazione di un fattore da un radicale e somma algebrica di radicali simili - UbiLearning - 1
Copyright© 2011-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Estrazione di un fattore da un radicale
L’estrazione di radice non sempre ha risultato nell’insieme ℕ o ℚ dei numeri razionali. In questi casi si origina un numero decimale illimitato non periodico, detto numero irrazionale.
La radice non è, quindi, un’operazione interna all’insieme ℚ ma all’insieme ℝ dei numeri reali.
Per questo, ai fini del calcolo di espressioni con i radicali, è utile estrarre un fattore da un radicale il cui radicando è esprimibile come prodotto. L’operazione di estrazione di un fattore è possibile solo se uno dei fattori del prodotto, ottenuto scomponendo in fattori primi il radicando, è elevato a un esponente maggiore o uguale all'indice della radice.
√27 = √33 = √32 ∙ 3 = √32∙ √3 = 3√3 √20 = √4 ∙ 5 = √22∙ 5 = √22 ∙ √5 = 2√5
√700 = √100 ∙ 7 = √102 ∙ √7 = 10√7 √800 = √25∙ √52 = √24∙ 2 ∙ √52 = 20√2
3√16
= √23 4 = √23 3∙ √23 = 2√23 4√32= √24 5 = √24 4∙ 2= 2√24 Ricorda che essendo 𝑎𝑚𝑛 = √𝑎𝑛 𝑚 si ha che √210= 2102 = 25 e che 3√26 = 263 = 22.
Somma algebrica di radicali
Non è sempre possibile sommare algebricamente due radicali.
√9 + √4 = 3 + 2 = 5 ≠ √9 + 4 = √13
√9 − √4 = 3 − 2 = 1 ≠ √9 − 4 = √5
Due radicali si dicono "simili" se hanno uguale sia l’indice sia il radicando.
La somma algebrica di due o più radicali simili è un radicale simile a quelli dati e avente per coefficiente la somma algebrica dei coefficienti.
𝑥𝑛√𝑎+ 𝑦𝑛√𝑎= (𝑥 + 𝑦)𝑛√𝑎 Esempi
5 √2 + 2 √2 = (√2 + √2 + √2 + √2 + √2) + (√2 + √2) = (5 + 2) √2 = 7 √2 2√34 + 3√34 = ( √34 + √34 ) + ( √34 + √34 + √34 ) = (2 + 3) √34 = 5√33
NB >> Se due radicali NON sono simili, la loro somma si lascia indicata e NON si possono ridurre in alcun modo a un unico radicale.
√2 + √3 2 √2 + 2 √23 2√23 + 5√33 In generale √𝑎 + √𝑏 ≠ √𝑎 + 𝑏 √𝑎 − √𝑏 ≠ √𝑎 − 𝑏
In alcuni radicali è possibile portare dentro e fuori radice alcuni fattori ottenendone di simili.
√8 + √2 = √22∙ 2 + √2 = √22∙ √2 + √2 = 2√2 + √2 = (2 + 1) √2 = 3 √2
√60 + √3 ∙ √5 = √4 ∙ 15 + √3 ∙ 5 = √4 ∙ √15 + √15 = 2√15 + √15 = (2 + 1)√15 = 3√15
Estrazione di un fattore da un radicale e somma algebrica di radicali simili - UbiLearning - 2
Copyright© 2011-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Esempi
5√2 + 2√2
= (5 + 2)√2 = 7√2
5√2 + 4√3 − √2 − 3√3
= 5√2 − √2 + 4√3 − 3√3 =
= (5 − 1)√2 + (4 − 3)√3 =
= 4√2 + √3
2√5 + 3√53 − √5 + 2√3 + √53 − 2√3 Individuo i radicali simili.
=2√5 − √5+3 √53 + √53 +2√3 − 2√3
= (2 − 1)√5+ (3 + 1)3√5+ (2 − 2)√3 =
= √5+ 4√53
√8 + √32
= √4 ∙ 2 + √16 ∙ 2 = oppure √23+ √25
= √4 ∙ √2 + √16 ∙ √2 =
= 2√2 + 4√2 =
= (2 + 4)√2 = 6√2
√810 + √200
= √81 ∙ 10 + √2 ∙ 100 = oppure √2 ∙ 34∙ 5 ∙+ √23 ∙ 52
= √81 ∙ √10 + √100 ∙ √2 =
= 9√10 + 10√2
Riferimenti
it.wikipedia.org/wiki/Estrazione_di_fattori_dal_segno_di_radice (con il contributo di UbiMath)
it.wikibooks.org/wiki/Matematica_per_le_superiori/Radicali www.webalice.it/francesco.daddi/files/trasporto_fuori_radice.pdf
x Anna B. chenonsidevepreoccuparedeiradicalimadellacioccolatacaldafattaconfarina…
Estrazione di un fattore da un radicale e somma algebrica di radicali simili - UbiLearning - 3
Copyright© 2011-2016 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Keywords
Matematica, Aritmetica, espressioni, numero irrazionale, irrazionali, numero reale, elevamento a potenza, base, esponente, potenza, proprietà delle potenze, estrazione di radice quadrata, radicali, estrazione di radice, radice quadrata, quadrati perfetti, radice quadrata a mano, I, radq(), Nepero
Math, Arithmetic, Expression, Irrational number, Real number, Arithmetic Operations, Raise to a Power, base, exponent, power, Solved expressions with raise to a power, square root, roots, sqr(), sqrt()
Matemática, Aritmética, potencia, expresiones, potencias, propiedades de las potencias, Potencias y expresiones, Raíz, Raíz cuadrada, logaritmo
Mathématique, Arithmétiq ue, Expression, Exercices de calcul et expression avec des puissances, propriété des puissances, Racine, Racine carrée, logarithme
Mathematik, Arithmetik, Potenz, Rechenregeln, Allgemeinere Basen, Allgemeinere Exponenten, Radizierung, Quadrat-Radizierung, Basen, Exponenten, Radizierung, Quadrat-Radizierung, Logarithmus