• Non ci sono risultati.

QUE STIONI CONTROVE RSE IN TE MA DI PRIVILE GI GE NE RALI E X ART. 2751 BIS C.C. E D E FFE TTI DE LLA AMMISSIONE NE L FALLIME NTO DE L SOCIO (*)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUE STIONI CONTROVE RSE IN TE MA DI PRIVILE GI GE NE RALI E X ART. 2751 BIS C.C. E D E FFE TTI DE LLA AMMISSIONE NE L FALLIME NTO DE L SOCIO (*)"

Copied!
530
0
0

Testo completo

(1)

QUE STIONI CONTROVE RSE IN TE MA DI PRIVILE GI GE NE RALI EX ART. 2751 BIS C.C. E D E FFE TTI DE LLA AMMISSIONE NE L FALLIME NTO DE L SOCIO (*)

R elatore:

dott. Valerio NAPOLE ONI

giu dice del Tribu n ale di Velletri

SOMMARIO: 1. Profili critici della disciplin a di cu i all’art. 2751 bis c.c. - 2. Spettan za del privilegio di cu i al n . 2 alle società di profession isti. - 3 Spettan za del privilegio di cu i al n . 3 all’agen te costitu ito in form a societaria. - 4. L’iden- tificazion e dell’im presa artigian a” fru en te del privilegio di cu i al n . 5. - 5.

L’iden tificazion e delle “società od en ti cooperativi di produ zion e e di la- voro” fru en ti del privilegio di cu i al n . 5. Cen n o al n u ovo n . 5 bis. -6. Con - clu sion i. -7. L’in terven to della Su prem a Corte su l tem a dell’esten sion e al- la m assa passiva dei soci illim itatam en te respon sabili del privilegio gen e- rale ch e assiste il credito verso la società.

1. Profili critich e della disciplin a di cu i all’art. 2751 bis c.c..

La disposizion e di cu i all’art. 2751 bis c.c. – al di là delle facili su ggestion i legate alla su a ispirazion e “di ban diera” – vien e di fatto a proporsi, ed in m odo an cor più eviden te dopo la recen te n ovella- zion e additiva operata dall’art. 18 l. 31 gen n aio 1992, n . 59, com e la m an ifestazion e di pu n ta di u n fen om en o ch e l’in terprete e l’operato- re pratico n on posson o n on gu ardare con viva preoccu pazion e: qu el- lo, cioè, della in gravescen te elefan tiasi della disciplin a dei privilegi, la qu ale, com e già da tem po e da più parti den u n ciato – cu m u lan - dosi ad altri fattori eversivi, sia “in tern i” ch e “estern i” alle procedu - re con corsu ali (1) – risch ia di trasform are il cardin ale prin cipio del-

(*) Relazion e svolta all’in con tro di stu dio ten u tosi a Frascati dal 20 al 24 giu gn o 1994.

(1) Qu ali il ricorso a particolari figu re con trattu ali ch e sottraggon o il creditore alla legge del con corso (ad es. il leasin g): l’in crem en to, per effetto di m odifich e legi- slative o di in terpretazion i giu rispru den ziali, dei crediti prededu cibili, ecc.: cfr., in pro- posito, JAE GE R, Mito e realtà della “par con dicio”, in Fallim en to, 1984.

(2)

la par con dicio creditoru m in u n o spettro esan gu e, ch e aleggia n elle au le fallim en tari vu oto orm ai di sostan za e di sign ificato. Tale allar- m an te fen om en ologia – ch e h a privato, in pratica, di ogn i con n ota- to di eccezion alità procedu re n elle qu ali la m assa dei crediti assisti- ti da prelazion e egu aglia o soverch ia qu ella dei crediti ch irografari, con con segu en ze facilm en te in tu ibili su lle prospettive di soddisfaci- m en to dei secon di – si è espressa, di vero, in tre con com itan ti dire- zion i: in prim o lu ogo ed in via prin cipale, con il ricon oscim en to di ran go privilegiato a crediti per l’in n an zi ch irografari; in secon do lu o- go, con la trasm igrazion e di privilegi già esisten ti dalle basse alle al- te zon e della gradu atoria di cu i all’art. 2778 c.c. (2); in terzo lu ogo e da u ltim o, con l’in crem en to dei privilegi m obiliari gen erali a sca- pito di qu elli speciali, la cu i valen za appare oggi, in lin ea di m assi- m a, gran dem en te affievolita (3).

Di tali tre direttrici è esem plare espression e la disposizion e ch e al presen te in teressa – in trodotta n ell’ordin am en to dall’art. 2 l. 29 lu - glio 1975, n . 426 – la qu ale gratifica l’in siem e dei crediti in essa en u - m erati di u n privilegio gen erale m obiliare ch e, an ch e in rapporto al- la prevision e dell’u ltim o com m a dell’art. 2777 c.c., potrebbe qu alifi- carsi com e “su perpreferen ziale”: detti crediti, in fatti, risu ltan o collo- cati im m ediatam en te dopo i crediti per spese di giu stizia e prim a dei privilegi ch e le leggi speciali dich iaran o preferiti ad ogn i altro cre- dito, goden do, altresì, in pari tem po, an ch e di collocazion e su ssidia- ria su l prezzo degli im m obili (art. 2776 c.c., com e sostitu ito dall’art.

10 l. 426/1975 ed u lteriorm en te m odificato dall’art. 1 l. 29 m aggio 1982, n . 297).

Alla r a d ice d ella n or m a si colloca , com e è b en n oto – secon d o qu a n to in equ ivoca m en te em er ge d a i la vor i p a r la m en ta r i ch e p r ece- d etter o la n ovella (4) – u n ob iettivo sen z’a ltr o id on eo a legittim a -

(2) Per u n altro sign ificativo esem pio, v. l’art. 4 com m a 3 l. 7 dicem bre 1989, n . 389, di con version e del d.l. 9 ottobre 1989, n . 338, in tem a di collocazion e del privi- legio dei crediti per prem i dovu ti all’INAIL.

(3) Si con sideri, così, qu an to poco sign ificativa possa risu ltare la stessa ipoteca su gli au toveicoli, a fron te della collocazion e riservatale dall’art. 2779 c.c.

(4) Su qu esti u ltim i, n . v. in particolare CALANDRA BONAURA, Crediti di società cooperative e privilegio gen erale su i m obili, in Giu r. com m ., 1981, II, 358 s.; PLE NTE - DA, Prestazion e d’opera in tellettu ale a prelazion e del credito in Fallim en to, 1993, 857 s.

(3)

r e, in ter m in i a str a tti, la solu zion e a d otta ta , e n on solta n to su l p ia - n o p olitico-legisla tivo, m a a n ch e su qu ello p iù p r op r ia m en te giu r i- d ico-costitu zion a le: id est, qu ello d i d a r e p ien a a ttu a zion e a l p r in - cipio san cito dall’art. 35 Cost., apprestan do u n a tu tela estrem am en te en er gica , n ella fa se r ea lizza tiva , a l com p lesso d ei cr ed iti ch e tr ovi- n o titolo in u n a p r esta zion e d i a ttività la vor a tiva , in qu a lsia si for - m a r esa ; ob iettivo p er segu ito, d a u n la to, m ed ia n te u n a m od ifica - zion e vigor osa m en te m iglior a tiva d el tr a tta m en to r iser va to a cr ed i- ti d i la vor o già in p r eced en za p r ivilegia ti (qu a li i cr ed iti d i la vor a - tor i su b or d in a ti, p r esta tor i d ’op er a in tellettu a le ed a gen ti: v. l’or i- gin a r io a r t. 2751 n n . 4, 5 e 6 c.c.), e, d a ll’a ltr o, esten d en d o ta le tr a t- ta m en to a d a ltr i cr ed iti d i la vor o (latu sen su ) or igin a r ia m en te n on m u n iti d i p r ela zion e (qu a li i cr ed iti d i coltiva tor i d ir etti, a r tigia n i e coop er a tive).

Ove si scen da, tu ttavia, dalla con siderazion e delle astratte en u n- ciazion i di in ten ti all’an alisi con creta del parto legislativo, n on pos- son o n on cogliersi du e aspetti, tra loro in tim am en te correlati, ch e ren don o assai m en o in con dizion ata la valen za positiva della n u ova disciplin a.

Sotto u n prim o profilo, difatti, è agevole avvedersi di com e, scor- ren do verso il basso i diversi n u m eri dei qu ali l’articolo in esam e si com pon e, il collegam en to tra credito tu telato e prestazion e di attività lavorativa vada stem peran dosi m an m an o, tan to in term in i di im m e- diatezza ch e di esclu sività (5). Vale ricordare, di vero, al rigu ardo, co- m e a lla b a se d el m ovim en to r ifor m a tor e sfocia to n ella legge n . 426/1975 si collocasse, in origin e, il più circoscritto proposito di esten - dere il trattam en to di favore già accordato ai crediti per retribu zion i ed in den n ità dei lavoratori dipen den ti dall’art. 66 l. 30 aprile 1969, n . 153 an ch e a determ in ate categorie di lavoratori au ton om i – segn ata- m en te, profession isti ed agen ti – su l presu pposto di u n a com u n e de- rivazion e del credito da u n a prestazion e di lavoro. Tale origin ario in - ten to, peraltro, si am pliò strada facen do, sotto la spin ta di altre sol- lecitazion i, col ricon oscim en to dell’opportu n ità di accordare il privi- legio gen erale e la relativa collocazion e “su perpreferen ziale” an ch e a

(5) Su l pu n to, CALANDRA BONAURA, op. cit., 358.

(4)

talu n e categorie di im pren ditori, sia in dividu ali ch e collettivi – vale a dire coltivatori diretti, artigian i e cooperative – la cu i com u n e carat- teristica è (o dovrebbe essere) qu ella di produ rre con lavoro perso- n ale. Sen on ch é, tra i du e gru ppi di soggetti è riscon trabile già in astratto u n a sign ificativa differen za: dacch é, m en tre per i lavoratori su bordin ati, i profession isti e gli agen ti il credito ch e ben eficia del privilegio va direttam en te a rem u n erare u n a prestazion e di lavoro; per i coltivatori diretti, gli artigian i e le società od en ti cooperativi di pro- du zion e e di lavoro la tu tela dell’attività lavorativa appare soltan to m ediata, ven en do il privilegio accordato ai crediti per i corrispettivi dei prodotti ven du ti o dei servizi prestati, su l presu pposto ch e qu esti u ltim i a lor volta rappresen tin o essen zialm en te il fru tto del lavoro dell’im pren ditore. Vero è, però, ch e alla form azion e del prezzo dei ser- vizi o prodotti in parola con corron o – essen do stata scartata, tra l’al- tro, in sede di approvazion e della l. 426/1975 la proposta di lim itare l’operatività del privilegio ai soli crediti dell’im presa artigian a ch e la- vori per con to terzi e con m ateriale esclu sivam en te forn ito dal com - m itten te e sotto la direzion e tecn ica di qu esti – an ch e gli altri fatto- ri della produ zion e (e così la terra per il coltivatore diretto; il costo dei m ateriali e dei m acch in ari im piegati per l’artigian o, ecc.): di gu i- sa ch e, in defin itiva, la tu tela del lavoro, oltre a n on essere diretta, n on è n eppu re esclu siva, pon en dosi piu ttosto in term in i di sem plice prevalen za in rapporto alla rem u n erazion e dei rim an en ti fattori. Lo h iatu s fra il privilegio e la tu tela del lavoro si approfon disce an cor più , poi, n ella prevision e del n u ovo n .5 bis dell’articolo in com m en - to, aggiu n to dalla citata l. 59/1992, ch e esten de la prelazion e n on sol- tan to ai crediti di u n a particolare categoria di società cooperative – qu elle agricole – in dividu ate in base all’oggetto dell’attività e n on più , com e n el n . 5, in relazion e al m odo in cu i la produ zion e si svolge;

m a an ch e ai crediti dei loro con sorzi, ossia di organ ism i di secon do grado, con con segu en te u lteriore allu n gam en to delle distan ze tra il credito privilegiato e l’attività lavorativa (riferibile ai soci delle coo- perative con sorziate) ch e n e dovrebbe in tesi rappresen tare la ratio.

È ben vero ch e del tratto di differen ziazion e testé eviden ziato il legislatore h a dim ostrato di essere in qu alch e m odo con sapevole al- lorch é h a tracciato, n el secon do com m a dell’art. 2777 c.c., u n a gra- du azion e “in tern a” tra i privilegi con siderati ch e vede i lavoratori su- bordin ati (lett. a) an teposti a profession isti ed agen ti (lett. b), e qu e- sti u ltim i a lor volta an teposti a coltivatori diretti, artigian i e coo-

(5)

perative (lett. c) (6). Ma ciò n on toglie ch e, a fron te del trattam en to com u n qu e in terpreferen ziale riservato al com plesso di tali crediti in rapporto a tu tti gli altri, possa profilarsi il du bbio di u n eccesso di tu tela: eccesso al qu ale, tra l’altro, farebbe da cu rioso con traltare la m an cata protezion e dell’attività lavorativa svolta n ella form a della prestazion e d’opera au ton om a n on in tellettu ale, qu an te volte il pre- statore d’opera n on abbia la qu alità di im pren ditore artigian o (si pen - si, così, ad esem pio, ai m ediatori, agli am m in istratori e liqu idatori di società, ai gestori di servizi di con tabilità m eccan izzata, ecc.: sog- getti tu tti ch e, secon do la com m u n is opin io, n on fru iscon o del pri- vilegio di cu i al n . 2 dell’articolo in esam e) (7).

Il du bbio assu m e d’altron de m aggior corpo n el con statare, su l pian o della tecn ica n orm ativa, l’im perfetto allin eam en to tra le for- m u le con cretam en te u scite dalla pen n a del legislatore e la ratio ch e, per qu an to in n an zi lu m eggiato, avrebbe dovu to com u n qu e ispirarle.

Talora, in fatti, l’in opportu n o gen erico riferim en to al rapporto con - trattu ale don de il credito tu telato deriva, an zich é al soggetto ch e n e è portatore (così n el n . 3, in relazion e ai crediti derivan ti dal rap- porto di agen zia); talaltra il rich iam o a figu re dai con torn i legislati- vam en te m al defin iti o com u n qu e n on pien am en te asson an ti rispet- to all’in tern o di base (im presa artigian a, cooperative di produ zion e e lavoro, qu an to ai n n . 4 e 5), ren don o con creto il risch io di u n ’esten - sion e dell’area applicativa della n orm a ben oltre i lim iti ch e derive- rebbero, su l pian o dell’in terpretazion e teleologica, dal rich iam o al precetto costitu zion ale dell’art. 35 della Carta, facen do balu gin are co- sì il serio sospetto ch e, sotto il vessillo della tu tela del lavoro, si sia- n o in realtà in trodotti ben poco ragion evoli privilegi di categoria (8).

Pren den do atto della assolu ta im praticabilità, in qu esta sede, di u n excu rsu s esau stivo ed an alitico su lle in n u m erevoli qu estion i in - terpretative gen erate dalla disposizion e in argom en to, sem bra du n -

(6) Il legislatore della l. 59/1992 si è “dim en ticato” di gradu are il privilegio di cu i al n . 5 bis, on de resta il du bbio se qu esto pren da il m edesim o grado dei privile- gi di cu i ai n n . 4 e 5 o u n grado im m ediatam en te su ccessivo: per la prim a altern ati- va, BOZZA-SCH IAVON, L’accertam en to dei crediti n el fallim en to e le cau se di prelazio- n e, Milan o, 1992, 983.

(7) Su tale caren za di tu tela, v. in particolare PLE NTE DA, op. cit., 857 ss.

(8) V. an cora CALANDRA BONAURA, op. cit., 360.

(6)

qu e opportu n o focalizzare l’atten zion e – pren den do spu n to dai più recen ti in terven ti giu rispru den ziali in m ateria, e sem pre, peraltro, n ei term in i di som m arietà im posti dalle circostan ze – su i profili proble- m atici n ei qu ali in m an iera più sign ificativa si m an ifesta il risch io testè eviden ziato, lascian do al su ccessivo dibattito l’even tu ale ap- profon dim en to di u lteriori aspetti di rilievo.

2. S pettan za del privilegio di cu i al n . 2 alle società di profession isti.

Nella prospettiva con siderata pu ò risu ltare in teressan te pren der le m osse dalla qu estion e, am piam en te dibattu ta, afferen te alla spet- tan za o m en o del privilegio di cu i al n . 2 dell’articolo in esam e ai crediti per prestazion i d’opera in tellettu ale rese, an zich é da profes- sion isti-person e fisich e, da società.

In verità, il problem a parrebbe di solu zion e relativam en te age- vole rispetto alle cosiddette profession i protette (per il cu i svolgim en to è n ecessaria, cioé, l’iscrizion e in appositi albi), rien tran ti com e tali n ell’am bito di operatività degli artt. 1 e 2 l. 27 n ovem bre 1939, n . 1815, i qu ali, com e è n oto, al lu m e della corren te lettu ra, vietan o l’esercizio delle profession i stesse sotto form a di società di qu alu n - qu e tipo, con sen ten dolo in vece – con il rispetto delle prescrizion i for- m ali ivi dettate – n ella form a dello stu dio associato. Da u n lato, in- fatti, n el caso di prestazion e resa da società di profession isti costi- tu ita in violazion e del divieto, m an ch erebbe, prim a an cora del pri- vilegio, lo stesso credito cu i riferirlo, doven do il con tratto riten ersi n u llo ai sen si dell’art. 1418 c.c. (9). Dall’altro, in vece, n el caso di pre- stazion e resa da u n o stu dio associato, n on vi sarebbe ragion e per n e- gare il privilegio, in qu an to l’associazion e profession ale n on deter- m in a la creazion e di u n ’en tità giu ridicam en te rilevan te e distin ta dai soggetti fisici ch e la com pon gon o, trattan dosi di stru ttu ra all’in tern o della qu ale potran n o ben sì essere stabiliti particolari criteri di ri- partizion e degli u tili e delle spese, m a ch e n on osta alla riferibilità della prestazion e al sin golo o al gru ppo di profession isti ch e n e so-

(9) BOZZA-SCH IAVON, op. cit., 853.

(7)

n o gli au tori e ch e, con segu en tem en te, n on m u ta la sostan za del fe- n om en o econ om ico-sociale cu i il n . 2 dell’art. 2751 bis ricon n ette il privilegio (10).

La solu zion e del problem a si presen ta, per con verso, decisam en te m en o im m ediata n ell’ipotesi di prestazion i rese da società fra pro- fession isti n on protetti – qu esti u ltim i sen z’altro rien tran ti, com e sin - goli, fra i soggetti con siderati dal n . 2 dell’art. 2751 bis c.c., ch e fa gen erico riferim en to ad “ogn i prestatore d’opera in tellettu ale” (11) – ovvero da società per le qu ali, in base a particolari disposizion i di legge, il divieto di cu i al citato art. 2 l. 1815/1939 debba riten ersi in applicabile, qu ali, in particolare, le società di en gin eerin g (12) o le società fidu ciarie e di revision e. Al rigu ardo, dopo ch e n ella giu ri- spru den za di m erito eran o em erse con trastan ti posizion i (13), la Su- prem a Corte, pron u n cian do con u n a sen ten za del 1992 su fattispe- cie relativa a credito di società di revision e costitu ita in form a di so- cietà in accom an dita sem plice (14), h a abbracciato in term in i n etti la solu zion e n egativa, rim arcan do, in particolare, com e n ell’ipotesi di cu i al n . 2 dell’art. 2751 bis c.c. (al pari ch e in qu ella di cu i al n . 1) lo specifico riferim en to, n ella determ in azion e dell’oggetto del pri- vilegio, alla “retribu zion e” di u n a prestazion e lavorativa esalti il ca- rattere person ale di qu est’u ltim a, “qu ale rem u n erazion e di u n a delle fon dam en tali espression i di vita” del soggetto, con con segu en te im - possibilità di esten dere la n orm a a prestazion i, an corch é oggettiva- m en te iden tich e a qu elle proprie delle profession i in tellettu ali pro-

(10) In giu rispru den za, su lla riferibilità del privilegio de qu o an ch e al credito van tato da u n a associazion e tra profession isti, v. ad es. App. Bologn a 13 ottobre 1989, in Giu r. com m ., 1991, II, 958.

(11) Cfr., per tu tte , tra le u ltim e , Trib. Milan o 25 gen n aio 1993, in Fallim en to, 1993, 671; Trib. Milan o 22 m arzo 1993, ivi, 1993, 782; Trib. Milan o 28 giu gn o 1993, ivi, 1994, 103.

(12) Su lla liceità delle m edesim e, in qu an to previste ed in coraggiate da u n a se- rie di leggi speciali, v. Cass. 6 dicem bre 1986, n . 7625, in Foro it., 1987, I, 1125.

(13) V., ad es., in ordin e alla spettan za del privilegio ai crediti per prestazion i profession ali rese da u n a società di person e, le opposte solu zion i adottate da Trib. To- rin o 24 febbraio 1987, in Fallim en to, 1987, 661 (in sen so afferm ativo) e Trib. Rom a 26 n ovem bre 1985, in Fallim en to, 1986, 472 (in sen so n egativo)

(14) Cfr. Cass. 14 aprile 1992, n . 4549, in Fallim en to, 1992, 791, con n ota di am - pi rich iam i.

(8)

tette, il cu i corrispettivo tu ttavia rappresen ti – com e n el caso esam i- n ato – n on soltan to rem u n erazion e del lavoro e delle spese organ iz- zative essen ziali, m a, u n itariam en te ed in distin tam en te, corrispetti- vo di capitale.

3. S pettan za del privilegio di cu i al n . 3 all’agen te costitu ito in form a societaria.

Sen on ch é, lo scen ario in terpretativo m u ta in aspettatam en te al- lorch é l’om ologa qu estion e – spettan za o m en o, cioè, del privilegio qu an do il creditore si iden tifich i in u n a società – ven ga esam in ata in rapporto all’ipotesi di cu i al su ccessivo n . 3, ossia in relazion e ai crediti per provvigion i dell’agen te.

L’in terrogativo assu m e, di vero, in qu esto caso, tratti di acu ta problem aticità in ragion e dell’atteggiam en to di pigrizia m ostrato dal legislatore n ella costru zion e della n orm a, la qu ale è stata form u lata ripren den do di peso la prevision e dell’origin ario art. 2751 n . 6 c.c. – con la sola varian te del raddoppio (da sei m esi ad u n an n o) del pe- riodo di prestazion e privilegiato – sen za u n ’adegu ata verifica della ri- spon den za di qu el dettato al telos della n u ova disciplin a. E così, m en - tre n ei lavori preparatori alla legge n . 426/1975 si giu stifica il tratta- m en to di particolare favore riservato ai crediti dell’agen te alla stessa m an iera ch e per i crediti dei profession isti, ossia con la con sidera- zion e ch e la prestazion e di costoro rappresen ta “attività lavorativa pri- m aria per il sin golo cittadin o”, an aloga n ella sostan za a qu ella svol- ta dal lavoratore su bordin ato; di fatto, poi, tale giu stificazion e n on trova riscon tro esplicito n ella form u la n orm ativa, laddove si con tien e u n gen erico qu an to an odin o riferim en to alla cau sa del credito, qu ale scatu ren te dal “rapporto di agen zia”, sen za alcu n a specificazion e li- m itativa con cern en te il soggetto ben eficiato.

Ciò n on h a im pedito, tu ttavia, ch e n el prim o decen n io di appli- cazion e della n orm a la giu rispru den za di m erito, dan do m aggior pe- so alla ratio legis piu ttosto ch e alla su a lettera, n egasse pressoch é u n a- n im am en te la con figu rabilità del privilegio n ei casi in cu i la veste di agen te fosse assu n ta da u n a società di capitali, caratterizzata, com e tale, da pien a au ton om ia patrim on iale e da fin e specu lativo, con con - segu en te riten u ta im possibilità di ravvisare, rispetto ai crediti per le prestazion i dalla stesse rese, u n a form a di tu tela dell’attività lavorati-

(9)

va (15); m ostrandosi, invece – detta giurisprudenza – m aggiorm ente pos- sibilista nel caso di agente costituito in veste di società di persone (16).

Sen on ch é, in terven en do per la prim a volta su l tem a con u n a sen - ten za del 1986 in rapporto a fattispecie con creta di agen te costitu i- to in form a di società person ale (17), la Su prem a Corte è an data in con trario avviso, sosten en do ch e, in ossequ io alla in distin ta form u la legislativa, il privilegio in discorso an drebbe ricon osciu to ai crediti per provvigion i derivan ti dal rapporto di agen zia in dipen den tem en - te dalla veste – in dividu ale o societaria – assu n ta dall’agen te. La Cor- te h a ten tato, in verità, di legittim are tale solu zion e an ch e su l pian o della ratio legis, assu m en do ch e il den om in atore com u n e delle di- verse ipotesi con tem plate dall’art. 2751 bis c.c. an drebbe iden tifica- to, n on tan to n ello svolgim en to di u n ’attività lato sen su lavorativa, destin ata prevalen tem en te a soddisfare le prim arie esigen ze di vita del soggetto ch e l’h a posta in essere, qu an to piu ttosto n ell’esplica- zion e di attività caratterizzata dalla collaborazion e con tin u ativa, e n on isolata od occasion ale, con u n determ in ato soggetto.

Il Su prem o Collegio h a ribadito qu in di tale con vin cim en to con du e sen ten ze del 1992, con cern en ti en tram be fattispecie con crete di agen te costitu ito in form a di società di capitali (18), n elle qu ali si è fatta carico altresì di replicare alle obiezion i sollevate m edio tem po- re dalla giu rispru den za di m erito, larga parte della qu ale aveva con - tin u ato a rim an ere fedele alla opposta lin ea di pen siero (19). In par- ticolare, la Corte h a esclu so ch e l’in terpretazion e caldeggiata pon es-

(15) Cfr., per tu tte, con rigu ardo ad u n a società per azion i, Trib. Gen ova 20 set- tem bre 1979, in Giu r. com u n ., 1981, II, 163; e, con riferim en to ad u n a società a re- spon sabilità lim itata, Trib. Milan o 24 settem bre 1981, in Fallim en to, 1982, II, 1488.

(16) Nel sen so della ricon oscibilità del privilegio alle società in n om e collettivo, Trib. Torin o 29 m aggio 1985, in Fallim en to, 1986, 540; Trib. Torin o 17 gen n aio 1984, ivi, 1984, 1251; e, rigu ardo alle società in accom an dita sem plice, Trib. Reggio E m ilia 10 lu glio 1989, in Fallim en to, 1990, 91, ch e àn cora tu ttavia tale solu zion e ad u n a even- tu alità patologica, qu al è qu ella ch e l’accom an dan te abbia partecipato person alm en te allo svolgim en to del rapporto di agen zia, n on in forza di u n rapporto di lavoro con la società.

(17) Cfr. Cass. 10 gen n aio 1986, n . 75, in Fallim en to, 1986, 743.

(18) Cfr. Cass. 20 lu glio 1992, n . 8756, in Fallim en to, 1993, 140; Cass. 5 settem - bre 1992, n . 10241, ivi, 1993, 68.

(19) Nel sen so ch e all’agen te costitu ito in form a di società di capitali n on possa ricon oscersi il privilegio de qu o, cfr. per tu tte, tra le u ltim e, Trib. Milan o 3 settem bre

(10)

se la n orm a in con trasto con l’art. 3 Cost., sotto l’aspetto dell’attri- bu zion e agli agen ti di u n ben eficio più am pio in con fron to ad altre categorie im pren ditoriali, rilevan do in proposito com e il legislatore sia “libero di disciplin are determ in ati istitu ti in m odo diverso, col so- lo lim ite del divieto di trattam en to disegu ale per situ azion i egu ali”.

V’è da ritenere, tuttavia, che anche dopo tali ultim i interventi la questione sia lungi dal potersi considerare chiusa, com e dim ostra l’ul- teriore persistenza di atteggiam enti contrari nelle successive e più re- centi decisioni della giurisprudenza di m erito (20). Ed in effetti, al di là del richiam o al canone in claris non fit interpretatio, la tesi accolta dal Suprem o Collegio non può non lasciare fortem ente scettico l’in- terprete, atteso che tanto l’interpretazione teleologica che quella siste- m atica convergono nel far concludere che, in su biecto casu , la legge plu s dixit qu am volu it. Alla im possibilità, infatti, di riconoscere com e razionalm ente giustificata l’attribuzione di un privilegio di grado così elevato in favore di organism i istituzionalm ente speculativi, quali le società di capitali (21) – lo svolgim ento di prestazioni continuative, nel quale la Corte di cassazione ha voluto identificare il fondam ento co- m une delle diverse ipotesi dell’art. 2751 bis c.c., è in realtà insito nel requisito della professionalità proprio di qualsiasi attività im prendito- riale – si coniuga la considerazione della m anifesta ed innegabile di- sarm onia che l’interpretazione contrastata è atta a generare nel siste- m a. Com e già ricordato ad altro fine, invero, il secondo com m a, lett.

b), dell’art. 2777 c.c. colloca i crediti derivanti dal rapporto di agenzia sullo stesso piano dei crediti dei professionisti: e non si com prende al- lora per quale ragione, nel m entre – alla stregua dell’orientam ento con- diviso dalla stessa Corte regolatrice – i crediti per prestazioni rese da società di professionisti non possono considerarsi privilegiati, in quan - to rem unerativi non solo del lavoro, m a anche del capitale; i crediti

1992, in Fallim en to, 1993, 119; Trib. Gen ova 25 febbraio 1988, in Giu r. com m ., 1992, II, 694. Con tra, e n el sen so in dicato dalla Su prem a Corte, tra le altre, App. Rom a 23 febbraio 1988, in Fallim en to, 1989, 33.

(20) Cfr., ad es., Trib. Milan o 13 dicem bre 1993, in Fallim en to, 1994, 649; Trib.

Vicen za 3 giu gn o 1993, ivi, 1993, 1166.

(21) In qu esto sen so, in dottrin a, fra gli altri, PE RASSI, Il con tratto di agen zia, in Trattato di diritto com m erciale e di diritto pu bblico dell’econ om ia, diretto da GAL- GANO, XVI, Padova, 1991, 440 ss.

(11)

dell’agente-società rientrino invece senza distinzioni fra quelli benefi- ciati. Nè, d’altra parte, a dispetto della contraria afferm azione della Corte, possono sottovalutarsi, sul piano sistem atico, i segnali prove- nienti, nella m edesim a direzione, da disposizioni quali quella dell’art.

409 n. 3 c.p.c., che nell’estendere ai rapporti di agenzia il rito del la- voro, subordina tale estensione alla prestazione di opera “prevalente- m ente personale” da parte dell’agente nonché dalle norm e in m ateria previdenziale, che escludono l’applicabilità del trattam ento pensioni- stico e previdenziale agli agenti-società di capitali (22).

In tal ottica, il problem a dell’estensione del privilegio sem bra quin- di su scettivo di porsi solo con riferim en to all’agen te costitu ito in for- m a di società di person e, n elle qu ali lo sch erm o societario – assai m e- n o rigido – n on preclu de in assolu to la possibilità di im pu tare il ri- su ltato del lavoro svolto ai sin goli soci. In proposito, argom en tan do an ch e dalla disciplin a legislativa delle società artigian e, com prese n el- la prevision e di cu i al n . 5, si è proposta la solu zion e in forza della quale il privilegio potrebbe essere riconosciuto bensì a favore dell’agen- te costitu ito in form a di società in n om e collettivo, previa verifica in con creto ch e la provvigion e rappresen ti obiettivam en te la rem u n era- zion e dell’opera prestata person alm en te dai soci-agen ti, e n on , in ve- ce, prevalen tem en te al prezzo del risu ltato raggiu n to tram ite u n a or- gan izzazion e di m ezzi con fin alità specu lative; m en tre an drebbe n e- gato, in ogn i caso, alle società in accom an dita sem plice, in qu an to istitu zion alm en te caratterizzate dalla presen za di soci capitalistici (gli accom an dan ti) (23). Sem bra trattarsi, in effetti, di u n a solu zion e as- sai equ ilibrata, sem pre ch e – a garan zia del parallelism o legislativo profession isti-agen ti ed al di là delle pu re in n egabili diversità form a- li delle form u le descrittive dei relativi privilegi – la solu zion e m ede- sim a ven ga riten u ta esten sibile, m u tatis m u tan dis (com e ben e del re- sto appare possibile), an ch e in con fron to ai crediti per prestazion i d’opera in tellettu ale rese da società di person e (24).

(22) V. l. 2 febbraio 1973, n . 12.

(23) Cfr., BOZZA-SCH IAVON, op. cit., 895 ss.

(24) Cfr., in effetti, su lla ricon oscibilità del privilegio di cu i al n . 2 alle presta- zion i profession ali effettu ate da u n a società di person e, a con dizion e ch e si accerti ch e l’attività svolta sia riferibile ai soci person alm en te, in qu an to da loro stessi ese- gu ita, Trib. Milan o, 3 gen n aio 1994, Fallim en to, 1994, 649.

(12)

4. L’iden tificazion e dell’”im presa artigian a” fru en te del privilegio di cu i al n . 5.

Il problem a di gran lunga più dibattuto fra quelli legati all’inter- pretazione dell’art. 2751 bis che, tanto da dar luogo ad una larghissi- m a m esse di interventi giurisprudenziali, quantom eno di m erito, è, pe- raltro, sicuram ente quello dell’esatta identificazione della sfera applica - tiva del n. 5, nella parte in cui fa riferim ento dei crediti dell’im presa artigiana. Probabilm ente, neppure un intero incontro di studi sarebbe sufficiente ad esaurire l’argom ento, il quale deriva le sue esasperate dif- ficoltà di tranquillante risoluzione dalla notoria disarm onia dei refe- renti norm ativi che ruotano attorno alla figura dell’artigiano; sicché è giocoforza lim itarsi in questa sede ad alcune fugacissim e riflessioni sull’interrogativo-chiave dell’intero dibattito, consistente nello stabilire se la definizione di “im presa artigiana”, valevole ai fini del riconosci- m ento del privilegio generale in discorso, vada o m eno rinvenuta, in via esclusiva, nella legge speciale a detta im presa specificam ente dedi- cata, id est attualm ente, nella legge-quadro sull’artigianato 8 agosto 1985, n. 443, abrogativa della precedente l. 25 luglio 1956, n. 860.

Al rigu ardo, è ben n oto, in vero, com e, affron tan do la distin ta e vexata qu aestio della assoggettabilità a fallim en to dell’artigian o, la Su prem a Corte l’abbia orm ai da tem po risolta – su lla scorta di u n iter argom en tativo ch e sarebbe qu i troppo lu n go ripercorrere – m e- dian te u n a form u la tralaticia (ripresa an ch e dalla Corte costitu zio- n ale in occasion e di u n su o in terven to in tem a di fallibilità della so- cietà artigian a) (25), ch e si rich iam a in qu alch e m odo al criterio di iden tificazion e del piccolo im pren ditore en u n ciato in term in i gen e- rali dall’art. 2083 c.c. (esercizio dell’attività prevalen tem en te con il lavoro proprio o dei com pon en ti della fam iglia): l’artigian o, cioè, di- vien e u n n orm ale im pren ditore com m erciale, e com e tale fallisce, qu an do, per l’organ izzazion e e l’espan sion e della su a azien da, in du- strializzi la propria produ zion e, con feren do al su o gu adagn o, n or- m alm en te m odesto, il carattere del profitto (26). Orben e – ed è qu e-

(25) V. C. cost. 23 lu glio 1991, n . 368, in Fallim en to, 1991, 1034.

(26) Cfr., per tu tte, da u ltim o, Cass. 5 m arzo 1987, n . 2310, in Fallim en to, 1987, 938 (l’u n ica decision e ch e a qu an to con sta, abbia affron tato il problem a con riferi- m en to alla n u ova legge 443/1985, riferen dosi tu tte la altre alla situ azion e n orm ativa an teriore).

(13)

sta la scatu rigin e del problem a ch e presen tem en te n e occu pa – par- rebbe di tu tta eviden za com e siffatta form u la n on si attagli alla fi- gu ra dell’im presa artigian a qu ale disegn ata dalla citata legge specia- le: dacch é, in fatti, se qu est’u ltim a per u n verso rich iede l’esercizio person ale dell’attività da parte dell’im pren ditore, ch e deve avern e la direzion e e la gestion e e deve altresì svolgere in m isu ra prevalen te il proprio lavoro, an che m an u ale, n el processo produ ttivo (art. 2); dall’al- tro, però – in clu den do espressam en te tra i ben i oggetto di produ - zion e da parte dell’im presa artigian a an ch e i sem ilavorati (art. 3), e soprattu tto fissan do i lim iti dim en sion ali dell’im presa stessa n on con riferim en to al capitale im piegato (ch e pu ò essere pertan to n otevole), m a al n u m ero dei dipen den ti, ch e a su a volta, a secon da dei tipi dei lavorazion e, pu ò raggiu n gere (e in talu n i casi an ch e largam en te su - perare) le 40 u n ità (art. 4) – lascia ch iaram en te in ten dere com e la n ozion e ivi adottata vada ben oltre qu ella desu m ibile dall’art. 2083 c.c., abbraccian do con certezza an ch e im prese ch e assu m on o vere e proprie caratteristich e in du striali. Si pu ò afferm are, qu in di, per qu e- sto verso, ch e, al lu m e del cen n ato e con solidato orien tam en to del Su prem o Collegio, il con cetto di artigian o, valevole ai fin i dell’eso- n ero dalle procedu re con corsu ali, è diverso e più ristretto in con - fron to a qu ello ch e em erge dalla ripetu ta legge speciale.

Ma qu id iu ris in tem a di privilegio ex art. 2751 bis n . 5 c.c.?

Vigen te la l. 860/1956, la Su prem a Corte aveva, di vero, in più occasion i afferm ato ch e, ai su ddetti fin i, la qu alificazion e artigian a dell’im presa dipen deva, di con tro, esclu sivam en te dalla coesisten za degli elem en ti in dicati n egli artt. 1 e 2 della legge stessa (27). In u n a pron u n cia del lu glio 1990 (28), peraltro, la Corte stessa – dopo aver ribadito il prin cipio (largam en te con diviso an ch e dalla giu rispru den za di m erito) (29) per cu i l’iscrizion e di u n ’im pren ditore n ell’albo delle im prese artigian e presso la cam era di com m ercio, già previsto dall’art.

1 com m a 2 l. 860/1956 ed attu alm en te dall’art. 5 com m a 1 l. 443/1985,

(27) Cfr. Cass. 28 n ovem bre 1984, n . 6186, in Foro it., 1985, I, 742; Cass. 22 set- tem bre 1983, n . 5633, in Giu r. it., 1984, I, 1, 1330.

(28) Cfr. Cass. 5 lu glio 1990, n . 7085, in Fallim en to, 1991, 51.

(29) E ripreso, più recen tem en te an cora in Cass. 17 dicem bre 1993, n . 12519, ove si afferm a, altresì, ch e detta iscrizion e n on è n eppu re fon te di con form i presu n- zion i su lla n atu ra dell’im presa.

(14)

n on è decisivo a fin i della qu alificazion e com e artigian a dell’attività da lu i svolta – h a riten u to corretta la decision e della Corte di m eri- to im pu gn ata n ella parte in cu i aveva esclu so la n atu ra artigian a dell’im presa creditrice, agli effetti di cu i all’art. 2751 bis n . 5 c.c., in ragion e delle n otevoli dim en sion i raggiu n te e della accertata capa- cità di soddisfare grosse esigen ze di m ercato, rich iam an do, all’u opo, sia pu re in gu isa di obiter dictu m , proprio il ricordato orien tam en to in tem a di fallibilità dell’artigian o. Con u n a sen ten za di appen a po- ch i m esi posteriore (30), tu ttavia, il Su prem o Collegio è torn ato ad afferm are espressam en te il pregresso en u n ciato della n ecessità del ri- ferim en to ai criteri in dicati dalla legge speciale, in qu an to costitu en te, in assu n to, “n atu rale in tegrazion e (e cioè specificazion e ed am plia- m en to) dell’art. 2083 c.c.”.

Ora, però, a prescin dere dal rilievo ch e n ella fattispecie con cre- ta esam in ata in qu est’u ltim a sen ten za si discu teva di u n ’attività ch e sarebbe com u n qu e rien trata n ell’am bito della piccola im presa (si trat- tava, in fatti, di u n ’attività di trasporto esercitata person alm en te dal titolare a m ezzo di u n au tocarro e sen za dipen den ti), la solu zion e in essa accolta desta n on poch e perplessità, sem bran do estrem am en te difficile con tem perare u n a figu ra am pia così di im presa artigian a, qu ale qu ella tratteggiata dalla l. 443/1985, con il fin e di tu tela del la- voro ch e sorregge l’im palcatu ra dell’art. 2751 bis c.c. In vero, di fron - te ad u n ’im presa ch e, sebben e in possesso dei requ isiti in dicati da qu ella legge, abbia assu n to, per le su e dim en sion i e m odalità di la- vorazion e, con n otati propriam en te in du striali; in cu i, altresì, l’atti- vità person ale e m an u ale del titolare n el processo produ ttivo, an - corch é in fatto espletata, abbia perso però ogn i carattere di essen - zialità; ed in cu i, in fin e, il gu adagn o di qu esti si sia trasform ato in u n vero e proprio profitto, parlare di tu tela del lavoro equ ivale ad u n a m istificazion e: giacch é, in fatti, il prezzo del m an u fatto ven du to o del servizio espletato solo in m in im a parte rem u n era il lavoro del titolare del relativo credito, com pen san do, per il resto, gli altri fat- tori della produ zion e – lavoro altru i e capitale in vestito, il qu ale u l- tim o, sebben e debba com u n qu e risu ltare, alla stregu a di qu an to ge-

(30) Cfr. Cass. 17 dicem bre 1990, n . 11963, in Fallim en to, 1991, 465.

(15)

n eralm en te riten u to dai sosten itori dell’orien tam en to avversato (31), m in u svalen te rispetto al fattore lavoro com plessivam en te con sidera- to, pu ò com u n qu e attin gere a livelli raggu ardevoli, attesa la già ri- m arcata elevatezza del n u m ero di dipen den ti con sen titi. Si aggiu n ga ch e la solu zion e con trastata appare difficilm en te giu stificabile an ch e qu alora, in via d’ipotesi, si volesse leggere la disposizion e ch e n e oc- cu pa com e espression e, n on più all’art. 35 Cost., m a del su ccessivo art. 45 com m a 2 Cost., e cioè del prin cipio costitu zion ale di tu tela dell’artigian ato: dacch é, an ch e in tal ottica, a m en o di n on voler ri- du rre tu tto ad u n giu oco di etich ette, lascian do il legislatore ordin a- rio arbitro di restrin gere o dilatare ad n u tu m la relativa n ozion e, si tratterebbe pu r sem pre di stabilire a qu ale tipo di “artigian ato” la Carta costitu zion ale abbia in teso n el fran gen te riferirsi.

Nella con sapevolezza della oggettiva spigolosità della qu estion e, sem brerebbe allora preferibile aderire alla diversa lettu ra, pu re au - torevolm en te caldeggiata in dottrin a e segu ita da u n a parte della giu - rispru den za di m erito, giu sta la qu ale la più am pia n ozion e di im - presa artigian a scatu ren te dalla l. 443/1985 vale soltan to ai fin i del- la speciale n orm ativa in essa dettata, ossia per le agevolazion i ch e ven gon o in tal m odo accordate alle im prese m in ori, su bordin ata- m en te alla loro iscrizion e all’albo delle im prese artigian e: solu zion e ch e risu lta tra l’altro oggi in qu alch e m odo agevolata dalla circo- stan za ch e la n u ova legge su ll’artigian ato, a differen za di qu ella abro- gata, n on qu alifich i più com e “artigian a, a tu tti gli effetti di legge”, l’im presa ivi descritta (v. art. 1 l. 860/1956); laddove, in vece, l’en u n - ciato dell’art. 5 l. 443/1985, in virtù del qu ale “l’iscrizion e all’albo è costitu tiva e con dizion e per la con cession e delle agevolazion i a fa- vore delle im prese artigian e, pu ò ben essere in teso n el sen so ch e l’iscrizion e costitu isce la con dizion e (u n icam en te) per qu ella con ces- sion e (32). Per con verso, allorch é si discu ta della qu alità artigian a dell’im presa ad altri fin i e segn atam en te a qu elli dell’assoggettabilità a fallim en to o del ricon oscim en to del privilegio di cu i all’art. 2751

(31) Tra i qu ali v., con particolare dovizia di argom en ti, BOZZA-SCH IAVON, op.

cit., 928 ss.

(32) In qu esto sen so, in dottrin a, fra gli altri, FE RRARA JR.-CORSI, Gli im - pren ditori e le società, 8ª ed., Milan o, 61 s..

(16)

bis n . 5 c.c., l’iscrizion e n ell’albo – an corch é pien am en te legittim a al- la lu ce della legge speciale – n on preclu derà al giu dice di n egare la n atu ra artigian a dell’im presa su lla scorta del diverso criterio per l’in- n an zi ricordato (33).

5. L’iden tificazion e delle “società od en ti cooperativi di produ zion e e di lavoro” fru en ti del privilegio di cu i al n . 5. Cen n o al n u ovo n . 5 bis.

Un accen n o va fatto, in fin e, sem pre n ell’am bito della prevision e del n . 5, al tem a, an ch ’esso fortem en te problem atico, dell’iden tifica- zion e dell’altro gru ppo di soggetti ivi altern ativam en te con tem plato, vale a dire delle “società od en ti cooperativi di produ zion e e di la- voro”: qu estion e su lla qu ale, tra l’altro, n on si registran o an cora ad oggi specifici in terven ti della Corte regolatrice (34).

Al rigu ardo, v’è da rilevare, in fatti, com e la m an can za, n ella con- vu lsa legislazion e di settore, di u n a n ozion e u n ivoca e ch iaram en te delin eata dei su ddetti organ ism i, abbia fin ito per determ in are dei ve- ri e propri sban dam en ti in terpretativi, al pu n to da essersi sosten u to da talu n o ch e tra i ben eficiari del privilegio rien trerebbero addirit- tu ra tu tte in distin tam en te le società cooperative ed i loro con sorzi.

In verità, il più im m ediato referen te n orm ativo dell’espression e u sa- ta dal legislatore parrebbe prim a facie rin ven ibile n ell’art. 13 d.lgs.

C.p.S. 14 dicem bre 1947, n . 1577 (cd. legge Basevi),il qu ale, n el pre-

(33) Cfr., in sen so sostan zialm en te an alogo a qu ello patrocin ato, tra le altre, Trib.

Veron a 26 n ovem bre 1993, in Fallim en to, 1994, 649 (secon do cu i, ai fin i in parola, è n ecessario accertare la prevalen za del lavoro prestato dal titolare dell’im presa arti- gian a e dalla su a fam iglia rispetto al com plesso dell’attività svolta n ell’azien da); Trib.

Rom a I° aprile 1993, ivi, 1993, 1075; Trib. Trieste 13 giu gn o 1992, ivi, 1991, 1191;

Trib. Torin o 17 dicem bre 1991,ivi, 1992, 539; Trib. Rom a 13 n ovem bre 1991, ivi, 1992, 541; Trib. Pavia 24 aprile 1991, in Dir. fall., 1991, II, 944 (tu tte n el sen so della n ega- zion e del privilegio n el caso di in du strializzazion e dell’attività e di trasform azion e del gu adagn o in profitto).

(34) La qu ale risu lta essersi occu pata solo dell’aspetto relativo ai lim iti oggettivi del privilegio, esclu den do col rich iam o al fin e di tu tela del lavoro, ch e lo stesso pos- sa esten dersi ai corrispettivi per appalto di opere cfr. Cass. 21 ottobre 1980, n . 5640, in Giu st. com m ., 1982, II, 141.

(17)

vedere u n a division e in sezion i del registro prefettizio delle coope- rative, con tem pla specificam en te, tra le altre, u n a apposita “sezion e cooperazion e di produ zion e e lavoro”. Sen on ch é, la tesi in virtù del- la qu ale le cooperative avu te di m ira dal n . 5 dell’art. 2751 bis c.c.

si iden tifich erebbero pu ram en te e sem plicem en te in qu elle iscritte n ella sezion e del registro testè in dicata (35) è stata respin ta – e giu - stam en te – da giu rispru den za e dottrin a di n etta m aggioran za (36) su lla base del du plice rilievo ch e, da u n lato, l’iscrizion e n el registro r isp on d e a fin a lità essen zia lm en te a m m in istr a tive e tr ib u ta r ie e, dall’altro, la distin zion e del registro stesso in sezion i risu lta fon data su criteri em pirici e disom ogen ei, in gu isa tale ch e n u m erose delle categorie con tem plate son o con cettu alm en te su scettive di sovrapporsi (ad esem pio, le cooperative della pesca, ben ch é iscritte in u n a di- versa sezion e, potrebbero essere con siderate an ch e cooperative di produ zion e e lavoro, le cooperative edilizie an ch e cooperative di con- su m o).

Nè vale argom en tare, in con trario, dall’art. 16 legge Basevi, n el- la parte in cu i stabilisce ch e la m an cata iscrizion e n el registro ( e n ello sch edario gen erale della cooperazion e istitu ito presso il Min i- stero del lavoro) esclu de gli en ti cooperativi “da ogn i agevolazion e tribu taria o di qu alsiasi n atu ra”, disposta dalla stessa o da altre leg- gi: paren do eviden te ch e il privilegio, qu ale rafforzam en to di u n di- ritto, n on sia ricon du cibile al con cetto di “agevolazion e”, il qu ale esprim e piu ttosto l’idea di u n a esen zion e o facilitazion e n ell’assolvi- m en to di u n obbligo.

Nella ricerca di u n a defin izion e “sostan ziale” della cooperativa di produ zion e e lavoro, si è qu in di posto in lu ce com e al qu esito pos- san o darsi astrattam en te tre diverse risposte, iden tifican do il tratto distin tivo della categoria, in u n a lin ea di progressivo restrin gim en to della relativa n ozion e: a) n ella circostan za ch e l’attività della coope- rativa sia diretta alla produ zion e di ben i o servizi, in dipen den tem en te dal m odo in cu i il fin e m u tu alistico si realizza (se, cioè, m edian te la

(35) In qu esto sen so, da u ltim o, Trib. Gen ova 11 aprile 1991 e Trib. Gen ova 7 m aggio 1991, in Fallim en to, 1992, 63.

(36) Per tu tte, App. Ven ezia 21 m aggio 1986, in Fallim en to, 1986, 1396; App. Ro- m a 4 m aggio 1981, ivi, 1981, 679.

(18)

m iglior retribu zion e del lavoro dei soci, o con la più van taggiosa col- locazion e dei prodotti con feriti, o con il risparm io di spesa caratte- ristico delle cooperative fra im pren ditori a scopo con sortile); b) n el fatto ch e il van taggio m u tu alistico si otten ga m edian te la rich iesta e la retribu zion e della prestazion e del socio da parte della cooperati- va, e n on già – com e avvien e n elle cooperative di con su m o ed assi- m ilate – tram ite il m eccan ism o opposto della rich iesta e della retri- bu zion e della prestazion e della cooperativa da parte del socio; c) n el- la circostan za, in fin e, ch e i soci con feriscan o il proprio lavoro ed il fin e m u tu alistico si realizzi sotto form a di u n m igliore collocam en - to e di u n a più elevata retribu zion e di qu esto; elim in an do il m argi- n e di profitto ch e, n elle im prese lu crative, spetta all’im pren ditore-da- tore di lavoro.

Non parrebbe revocabile in du bbio, peraltro, ch e l’u n ica solu - zion e com patibile con l’orm ai arcin ota ratio legis – ch e n on è di tu - tela della m u tu alità in sè, m a dell’attività lavorativa n elle su e varie form e – sia l’u ltim a. Ne è au torevole con ferm a an ch e la pron u n cia del Giu dice delle leggi ch e n ell’esten dere la prelazion e agli in teressi m atu rati in corso di fallim en to o di con cordato preven tivo su i cre- diti privilegiati delle società od en ti di cu i al n . 5 dell’art. 2751 bis c.c., h a fon dato tale decision e giu st’appu n to su ll’assim ilabilità dell’at- tività svolta dal socio di tali en ti a qu ella del lavoratore su bordin a- to, a cu i favore era già stata san cita an aloga esten sion e (37). Alla stregu a di tale im postazion e, qu in di, il privilegio in discorso va n e- gato, tra le altre, alle cooperative di con su m o e di trasform azion e (n elle qu ali u ltim e i soci con feriscon o prodotti, e n on direttam en te il loro lavoro), n on ch é ai con sorzi di cooperative di qu alu n qu e tipo, trattan dosi di organ ism i di secon do grado i cu i crediti son o solo in - direttam en te riferibili alle società cooperative di base (38).

In pari tem po, poi, di fron te a fen om en i degen erativi ben con o- sciu ti, qu ali qu elli della cooperazion e spu ria e della falsa coopera- zion e, deve con ven irsi su lla n ecessità – afferm ata da larga parte del-

(37) Cfr. C. Cost. 18 lu glio 1989, n . 408, in Fallim en to, 1989, 875.

(38) Nel caso ch e il privilegio de qu o n on com peta ai con sorzi di cooperative, per tu tte, Trib. Cassin o 10 gen n aio 1992, in Fallim en to, 1992, 1031; Trib. Orvieto 22 febbraio 1991, ivi, 1991, 764; Trib. Gen ova 11 aprile 1991, ivi, 1992, 63.

(19)

la giu rispru den za di m erito – ch e il giu dice, prim a di am m ettere il credito al passivo con ran go privilegiato, n on si lim iti ad u n a m era verifica delle astratte en u n ciazion i dello statu to della cooperativa cre- ditrice, m a accerti, in con creto, ch e il corrispettivo del servizio e del m an u fatto, di cu i si discu te, rappresen ti effettivam en te, qu an tom en o in m isu ra prevalen te, la rem u n erazion e di u n ’attività lavorativa, e n on piu ttosto, di u n ’attività specu lativa e com m erciale (39).

Sen on ch é, ad in torbidare an cor più le acqu e è in terven u to il n u o- vo n . 5 bis – aggiu n to dall’art. 18 l. 59/1992 e reso altresì retroatti- vam en te applicabile dall’art. 1 l. 18 gen n aio 1994, n . 44 – il qu ale, com e già cen n ato in prin cipio, esten den do specificam en te il privile- gio gen erale ai crediti delle società cooperative agricole e dei loro con sorzi per i corrispettivi della ven dita dei prodotti, se da u n lato h a con ferm ato a con trario la bon itas dell’in terpretazion e del n . 5 ap- pen a sopra ricordata, dall’altro, però, h a arricch ito la n orm ativa in esam e di u lteriori elem en ti di disarm on ia, ren den do filiform e il n es- so fra il privilegio stesso e la tu tela del lavoro. Si potrebbe in verità pen sare, a tu tta prim a, ch e la n u ova n orm a trovi la su a logica in u n a con sid er a zion e u tilizza ta già p r im a d ell’en tr a ta in vigor e d ella l.

59/1992 da u n a parte, peraltro m in oritaria, della giu rispru den za di m erito al fin e di esten dere alle cooperative agricole il privilegio di cu i al n . 5: e, cioè, ch e se l’art. 2751 bis c.c. h a tu telato, al n . 4, il lavoro agricolo prestato in dividu alm en te dal coltivatore diretto, sa- rebbe irrazion ale ch e lo stesso lavoro rim an ga in vece sforn ito di pro- tezion e allorch é sia prestato collettivam en te dai soci di u n a coope- rativa agricola (40). Sen on ch é è eviden te com e tale argom en to n on calzi n è rispetto alle cooperative agricole di trasform azion e, i cu i so- ci, com e già detto, sen za essere ten u ti a prestare alcu n a attività la- vorativa n ell’am bito della società, si lim itan o a con ferire i loro pro- dotti (41); n è, ed a fortiori, rispetto ai con sorzi fra tali cooperative.

Il vero è ch e di fron te all’in trodu zion e, com e categoria aggiu n tiva a qu ella delle società od en ti cooperativi di produ zion e e di lavoro, di u n n u ovo gru ppo di destin atari del privilegio, costitu ito da en tità

(39) Cfr., per tu tte, App. Trieste 14 n ovem bre 1992, in Fallim en to, 1993, 559.

(40) Cfr., in particolare, Trib. Udin e 6 m arzo 1986, in Fallim en to, 1986, 1244.

(41) In qu esto sen so, in giu rispru den za, Trib. Reggio E m ilia 21 n ovem bre 1980, in Giu r. com m ., 1982, II, 142.

(20)

iden tificate esclu sivam en te in base all’oggetto e n on già al m odo di esplicazion e della loro attività, sem bra difficilm en te ripropon ibile l’af- ferm azion e della im prescin dibilità di in dagin i circa la prevalen za del lavoro u m an o rispetto ai capitali in vestiti, al pu n to da far con clu de- re a più d’u n com m en tatore ch e la n eoin trodotta disposizion e si in - qu adri, in effetti, piu ttosto n el disegn o di m otivazion e della coope- razion e ex art. 45 com m a I Cost., ch e n on qu ello di protezion e del lavoro prestato in organ izzazion i m u tu alistich e (42); prospettiva, pe- raltro, an ch ’essa in appagan te, rim an en do a tacer d’altro da spiegare per qu ale ragion e il privilegio n on sia stato allora in distin tam en te esteso a tu tte le cooperative (43).

6. Con clu sion i.

A con clu sion e del som m ario e rapsodico excu rsu s testè con dot- to, sem bra du n qu e di poter afferm are, riallaccian do il discorso agli en u n ciati di parten za, ch e di fron te ad u n a disposizion e per m olti aspetti in coeren te e tecn icam en te im perfetta, ed in bu on a m isu ra al- tresì dim en tica del carattere di eccezion alità ch e le n orm e su i privi- legi dovrebbero presen tare, in qu an to altern ative del m eccan ism o del- la par con dicio creditoru m , vera e propria stella polare delle proce- du re con corsu ali, sia legittim o ed au spicabile u n atteggiam en to, per così dire, correttivo e riequ ilibratore da parte della giu rispru den za, ch e n on soltan to respin ga, com ’è ovvio, qu alu n qu e ten tativo di ap- plicazion e an alogica delle prevision i con siderate, n on con sen tito per defin izion e in su biecta m ateria, m a ch e si orien ti, altresì, fin qu an - do è con sen tito dal dettato n orm ativo (e si è visto pocan zi ch e pro- babilm en te il n u ovo n . 5 bis si pon e al di là di tale prospettiva), ver- so solu zion i rigidam en te rispettose di qu el fin e – l’attu azion e dell’art.

35 Cost. – ch e rappresen ta (o dovrebbe rappresen tare) il fil rou ge del- la disciplin a an alizzata.

(42) V., ad es., SARNO, in BASSI-CAPO-D’AMARO-SARNO, La riform a delle so- cietà cooperative, Milan o, 1992, 238.

(43) Così, DABORMIDA, La riform a (parziale) della disciplin a delle società coope- rative: la legge 31 gen n aio 1992, n . 59,in Giu r. com m ., 1992, IV, 250; PAOLUCCI, Com - m en to alla l. 31 gen n aio 1992, n . 59, in N u ove leggi civ. com m ., 1992, 1230.

(21)

7. L’in terven to della S u prem a Corte su l tem a dell’esten sion e alla m as- sa passiva dei soci illim itatam en te respon sabili del privilegio ge- n erale ch e assiste il credito verso la società.

Qu an to al secon do e con corren te tem a della relazion e, costitu i- to dalla dibattu ta e spigolosa qu estion e afferen te all’esten sibilità al- le m asse passive dei soci illim itatam en te respon sabili del privilegio gen erale (44) ch e assiste il credito verso la società fallita, ci si lim i- ta a porre l’accen to su l rilevan te elem en to di n ovità proven ien te dal fron te giu rispru den ziale, rappresen tato dal recen te ed esteso in ter- ven to del Su prem o Collegio in argom en to.

E ’ n oto, in vero, al rigu ardo, com e la solu zion e n egativa del pre- detto in terrogativo – ch e sem brava, specie n egli u ltim i tem pi, assu- m ere caratteri di decisa prevalen za n ell’am bito della giu rispru den za di m erito (45) – trovi il su o u bi con sistam n el com plesso argom en to in virtù del qu ale, stan te l’au ton om a soggettività giu ridica delle so- cietà di person e, l’obbligazion e della società e qu ella del socio illi- m itatam en te respon sabile dovrebbero repu tarsi distin te an ch e qu oad cau sam, essen do basata la respon sabilità dei soci su u n a cau sa lato sen su d i ga r a n zia d istin ta r isp etto a qu ella ch e costitu isce fon te dell’obbligazion e sociale; con la con segu en za ch e, al lu m e della ge- n erale prevision e dell’art. 2745 c.c., attesa la qu ale il privilegio è ac- cordato in fu n zion e della cau sa del credito, esso n on potrebbe con - tem poran eam en te valere verso la società e verso i soci, data la di- versità cau sale delle du e obbligazion i e la differen ziazion e soggetti- va e patrim on iale degli obbligati.

(44) Qu an to al privilegio speciale, è scon tato di con tro ch e esso possa farsi va- lere esclu sivam en te n ei con fron ti dell’obbligato n el cu i patrim on io si trova il ben e ch e costitu isce l’oggetto del privilegio stesso.

(45) Cfr. App. Bologn a 30 settem bre 1993, in Fallim en to, 1944, 218; App. Tori- n o 20 dicem bre 1982, ivi, 1983, 979; App. Torin o 1° dicem bre 1972, in Dir. Fall., 1974, II, 120; Trib. Bologn a 9 n ovem bre 1993, in Fallim en to, 1994, 649; Trib. Savon a 29 lu- glio 1993, ivi, 1994, 102; Trib. Bologn a 10 dicem bre 1992, ivi, 1993, 443; Trib. Tori- n o 25 giu n go 1992, ivi, 1992, 1190; Trib. Milan o 24 settem bre 1990, ivi, 1990, 832;

Trib. Torin o 17 aprile 1990, ivi, 1990, 1247; Trib. Torin o 17 gen n aio 1989, ivi, 1989, 1213; Trib. Torin o 15 giu gn o 1986, ivi, 1986, 1392; Trib. Torin o 24 gen n aio 1985, ivi, 1985, 967; Trib. Com o 12 n ovem bre 1974, in Dir. Fall., 1975, II,117; Trib. Torin o 20 gen n aio 1971, ivi, 1974, II, 120. Con tra, peraltro, App. Milan o 7 n ovem bre 1975, in Ban ca, borsa, tit. credito, 1976, II, 341; Trib. Milan o 26 m aggio 1986, in Fallim en to, 1986, 1273; Trib. Milan o 16 ottobre 1975, in Dir. fall., 1976, II, 571.

(22)

Pron u n cian do su fattispecie con creta di credito di lavoratore su - bordin ato assistito da privilegio gen erale ex art. 2751 bis n . 1 c.c., la Corte di cassazion e, con la recen te decision e cu i si faceva cen n o, h a tu ttavia n egato validità a siffatta tesi ed all’argom en to su cu i si fon - da (46). In proposito, rich iam an dosi a prin cipi già in preceden za en u n - ciati ad altri fin i, la Corte h a in particolare rilevato com e il socio il- lim itatam en te respon sabile n on rispon da delle obbligazion i sociali qu ale “fideju ssore ex lege”, ben sì per la respon sabilità diretta ch e gli deriva dalla n atu ra e dal tipo di società cu i h a aderito, n on ch é dalla effettiva partecipazion e con segu en te all’operatività del patto sociale:

on de il credito fatto valere n ei con fron ti del fallim en to del debitore ch e h a con tratto form alm en te l’obbligazion e – la società di person e – è esattam en te il m edesim o fatto valere n ei con fron ti del socio illim i- tatam en te respon sabile e perciò, data tale “iden tità cau sale”, n on pu ò n on con tin u are a rim an ere assistito dall’iden tico privilegio.

Qu an tu n qu e sia lecito prevedere ch e ben difficilm en te tale deci- sion e sopirà d’u n tratto i profon di con trasti cu i il tem a h a dato esca, sem bra com u n qu e di poter dire ch e la tesi adottata dal Su prem o Col- legio si presen ta m eritevole di am pio avallo: e, tan topiù laddove, ri- fu ggen do da an alisi astratte e gen erali della vexata qu aestio della n a- tu ra della respon sabilità del socio per i debiti sociali, il problem a ven ga esam in ato alla lu ce dei referen ti n orm ativi attin en ti alla spe- cifica fattispecie con siderata, id est della disciplin a della verifica e della soddisfazion e dei crediti verso le società di person e in am bito con corsu ale (47); disciplin a dalla qu ale sem bra em ergere, in effetti,

(46) Cfr. Cass. 22 n ovem bre 1993, n . 11521, in Fallim en to, 1994, 383.

(47) Cfr., per il rich iam o a tale m etodologia, LAMANNA, Pu ò farsi valere il pri- vilegio gen erale ch e assiste il credito van tato verso u n a società di person e fallita an ch e al passivo person ale dei soci illim itatam en te respon sabili?, in Il fallim en to. Casi e qu e- stion i, coordin ato da Lo Cascio, Milan o, Sez. 8, Caso 24,4, il qu ale rileva com e la m e- desim a sia stata u tilizzata dalle Sezion i Un ite della Corte di cassazion e per risolvere il problem a, per certi versi apparen tato a qu ello in esam e, degli effetti esdebitatori ex art. 184 l. fall. n ei con fron ti dei soci illim itatam en te respon sabili ch e abbian o presta- to fideju ssion e a garan zia dei creditori sociali (v. Cass., sez. u n ., 24 agosto 1989, n . 3749, in Fallim en to, 1990, 38, la cu i posizion e è ripresa da Cass. 27 m arzo 1993, n . 3730, ivi, 1993, 1027 on de esclu dere ch e il creditore garan tito dal predetto socio pos- sa soddisfare du e volte la propria pretesa su l patrim on io di qu est’u ltim o in base al du plice titolo – fideiu ssion e e respon sabilità illim itata – da lu i van tato).

(23)

con su fficien te ch iarezza com e il legislatore abbia esclu so la rilevan za dell’au ton om ia soggettiva dell’organ ism o societario, riten en do il so- cio direttam en te respon sabile delle obbligazion i sociali in n etta con- trapposizion e con la posizion e riservata al fideiu ssore. In term in i di estrem a sin tesi e sen za pretesa di com pletezza, pu ò segn alarsi com e m ilitin o in tale direzion e soprattu tto (48):

a) la regola di au tom atica esten sion e del fallim en to sociale ai so- ci illim itatam en te respon sabili (art. 147 l. fall.), in dipen den tem en te da ogn i in dagin e su l loro person ale stato di in solven za, ch e li pon e eviden tem en te in u n a posizion e ben diversa da qu ella dei sem plici garan ti;

b) la prevision e per cu i il credito dich iarato dai creditori socia- li n el fallim en to della società s’in ten de dich iarato per in tero an ch e n el fallim en to dei sin goli soci (art. 148 com m a 3, prim a parte, l. fall.), la qu ale eviden tem en te postu la u n accertam en to u n itario della pre- tesa creditoria;

c) la disposizion e per cu i il creditore sociale partecipa a tu tte la ripartizion i fin o all’in tegrale pagam en to – sen za n eppu re ch e il so- cio illim itatam en te respon sabile possa preten dere di veder liqu idati prim a i ben i sociali e poi qu elli person ali, ven en do m en o con la di- ch iarazion e di fallim en to il ben eficiu m excu ssion is (49) (ben eficio so- ven te in vocato a con forto della tesi con traria) – e salvo altresì il re- gresso fra i fallim en ti dei soli soci (e n on an ch e verso il fallim en to della società) per la parte pagata in più (art. 148 com m a 3, secon da parte, l. fall.);

d) la prevision e, n ell’am bito del con cordato fallim en tare e pre- ven tivo, dell’esten sion e dell’effetto esdebitatorio ai soci illim itatam en te respon sabili, m a n on an ch e a favore dei fideiu ssori (artt. 153 com - m a 1 e 184 com m a 2 l. fall.);

e) la prevision e, in fin e, dell’esperibilità dell’azion e di respon sa- bilità da parte del cu ratore u n icam en te n ei con fron ti degli organ i delle società di capitali, e n on an ch e di am m in istratori e liqu idatori delle società di person e, pu r essen do tale respon sabilità prevista da-

(48) Al rigu ardo, v. am pliu s, BOZZA-SCH IAVON, op. cit., 735 ss.

(49) Sottolin ea tale aspetto la citata Cass. 22 n ovem bre 1993, n . 11512.

(24)

gli artt. 2260 e 2276 c.c. (art. 146 com m a 2 l. fall.): solu zion e, qu e- sta, ch e si giu stifica ben sì n ell’ottica della tesi caldeggiata, di pien a parificazion e, qu an to al ran go, del credito verso la società e verso il socio, m a n on pu re n ella corn ice della tesi opposta, laddove la de- gradazion e a ch irografari dei crediti privilegiati n ei con fron ti della società potrebbe ben e far sorgere l’in teresse del creditore alla rein - tegrazion e del patrim on io sociale da parte dell’am m in istratore o del liqu idatore respon sabile.

Bibliografia essen ziale

Su ll’art. 2751 bis c.c. si vedan o, an ch e per riferim en ti di dottri- n a e giu rispu rden za su lle sin gole qu estion i trattate:

BOZZA-SCH IAVON, L’accertam en to dei crediti n el fallim en to e le cau se di prelazion e, Milan o, 1992, 772 ss.

CH E SI, N u ovo codice delle cau se di prelazion e, 3ª ed. Bologn a, 1992, 34 s..

MERZ-ZANCONATI, I privilegi e le prelazioni, Padova, 1990, 30 ss.

QUATRARO – D’AMORA, Il cu ratore fallim en tare, Milan o, 1990, 628 ss.

RUISI-PALE RMO A.-PALE RMO C., I privilegi, Torin o, 1980, 384 ss. (n on aggiorn ato)

TUCCI, I privilegi, in Trattato di diritto privato, diretto da Resci- gn o, XIX, Torin o, 1985.

Il fallim en to. Casi e qu estion i, coordin ato da LO CASCIO, Mila- n o, sez. 8, Accertam en to del passivo.

Per u n a r a ssegn a com p leta ed a ggior n a ta d i giu r isp r u d en za su ll’art. 2751 bis c.c., si con su lti altresì lo S chedario del diritto falli- m en tare, diretto da NICOLO’, E d. Giu ffrè, su b art. 54.

Su l tem a dell’esten dibilità alla m assa passiva dei soci illim itata- m en te respon sabili del privilegio gen erale ch e assiste il credito ver- so la società, v.:

BOZZA, Lim iti dei privilegi gen erali in m ateria di fallim en to delle società di person e, in Dir. fall., 1983, I, 331 ss.

(25)

BOZZA-SCH IAVON, L’accertam en to dei crediti n el fallim en to e le cau se di prelazion e, Milan o, E d. Giu ffrè, 1992, 727 ss.

CANTE LE , Crediti privilegiati n ei con fron ti di società di person e:

si esten de la prelazion e ai fallim en ti person ali dei soci?, in Fallim en - to, 1990, 1248 ss.

CAPUTO, Esten dibilità del privilegio n ei con fron ti dei soci n el fal- lim en to delle società di person e, in Ban ca, borsa, tit. cred., 1976, II, 341 ss.

FABIANI, Profili recen ti di diritto con corsu ale delle società di per- son e, in N u ovi profili del diritto com m erciale, in con tro di stu dio e do- cu m en tazion e per i m agistrati, Frascati 15 – 19 m arzo 1993, 427 ss.

GALGANO-BONSIGNORI, Il fallim en to delle società, in Trattato di diritto com m erciale e di diritto pu bblico dell’econ om ia, diretto da Galgan o, X, Padova, 1988, 180.

GH IA, N atu ra chirografaria dei crediti sociali n ei fallim en ti per- son ali dei soci, in Fallim en to, 1989, 1213 ss.

LAMANNA, Pu ò farsi valere il privilegio gen erale che assiste il cre- dito van tato verso u n a società di person e fallita an ch e al passivo per- son ale dei soci illim itatam en te respon sabili?, in Il fallim en to. Casi e qu estion i, coordin ato da LO CASCIO, Milan o, sez. 8, caso 24, 1 ss.

MILLOZZA, An alisi di alcu n i aspetti di diritto sostan ziale n ella ri- partizion e dell’attivo, in Fallim en to, 1987, 694 ss.

PALMIE RI, Privilegio gen erale e su a esten sion e al fallim en to dei soci illim itatam en te respon sabili, in R iv. dir. com m ., 1978, II, 1 ss.

PE TTARIN, Privilegio del credito sociale n el fallim en to person ale del socio, in Fallim en to, 1991, 833 ss.

RAGUSA MAGGIORE , Profili gen erali dei crediti privilegiati n el fallim en to, in Dir. fall., 1968, I, 30 ss.

RUSSO, La prelazion e dei crediti sociali rispetto al patrim on io dei soci illim itatam en te respon sabili, in Fallim en to, 1988, 1165.

(26)

L’ACCE RTAME NTO DE I CRE DITI TRIBUTARI NE L FAL- LIME NTO. IL CRE DITO DI RIVALSA PE R IVA (*)

R elatore:

dott. Fran cesco ABATE

Presiden te di sezion e del Tribu n ale di Veron a

Re lazio n e -s c h e d a

I. L’ac c e rtam e n to d e i c re d iti tribu tari 1. I term in i del problem a

La problem atica in eren te all’accertam en to dei crediti tribu tari n elle procedu re con corsu ali n asce dalla coesisten za, n ella disciplin a del fallim en to (della liqu idazion e coatta am m in istrativa e dell’am m i- n istrazion e straordin aria delle gran di im prese in crisi) di du e regole tra loro in terferen ti: da u n lato qu ella della soggezion e di tu tti i cre- diti al rito della form azion e dello stato passivo qu ale con dizion e im - prescin dibile per la partecipazion e al con corso, con la con segu en te attrazion e delle con troversie alla com peten za del Tribu n ale in vestito della procedu ra, e, dall’altro, qu ella della apparten en za della cogn i- zion e delle con troversie relative all’an al qu an tu m delle pretese tri- bu tarie alla giu risdizion e speciale delle Com m ission i Tribu tarie (o al- la com peten za del foro erariale) fatta salva dalla stessa n orm a della legge fallim en tare (art. 52 co. 2°), ch e san cisce il prin cipio di sog- gezion e dei crediti al con corso (1).

(*) Relazion e svolta all’in con tro di stu dio ten u tosi a Frascati dal 20 al 24 giu gn o 1994.

(1) BOZZA-SCH IAVON, L’accertam en to dei crediti n el fallim en to e le cau se di pre- lazion e, Milan o 1992 - pagg. 124, 212; FABIANI, L’esclu sività del rito dell’accertam en- to del passivo, Il Fallim en to 1990 pag. 808, 902; SCANZANO, La verifica fallim en tare dei crediti d’im posta, Il Fallim en to1983, pag. 398; LO CASCIO, Im poste Dirette ed In- dirette: Procedu re con corsu ali e con ten zioso tribu tario, in Giu r. Com m . 1982, I, 633.

Riferimenti

Documenti correlati

Marcello Ponzo di Latronico (PZ) per il ser- vizio di sorveglianza sanitaria comprendente un sopralluogo annuale, visite medica di idoneità alla man- sione per tutti i

La presente determinazione, costituita da 3 facciate è immediatamente esecutiva (diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile) e sarà

- che è stato chiesto alla Publisys, ditta che cura l’assistenza hardware/software e sistemistica al SIA, di of- frire una soluzione in tal senso e che in data 13/11/2015 l’Azienda

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SULLA CORRETTEZZA, PER I PROFILI DI PROPRIA COMPETENZA, DEGLI ATTI PROPEDEUTICI ALLA SUESTESA PROPO- STA

3/2013 con la quale sono state individuate le “Aree Strategiche” dell’Azienda;.. - la

- che con la ditta Tecnosys di Enna, in data 22/11/2014, è stato stipulato il contratto di assistenza e manuten- zione del software gestionale per i seguenti software: w-GEN

- che, in data 05.04.2018, è stato stipulato il relativo contratto di appalto con l'impresa Logrippo Santo e fratello srl, con sede in melfi in via San Lorenzo, 79 p.i.

Se il sig no r R o b erto si sbriga tanto presto dei signori ministri protestanti, ce ne vorrebbe un reggim ento a disputare con lui.. Intanto che il