• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA Profili generali. CAPITOLO I Esigenze e finalità della regolazione della crisi d impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARTE PRIMA Profili generali. CAPITOLO I Esigenze e finalità della regolazione della crisi d impresa"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Prefazione . . . . VII

Avvertenza . . . . XVII

PARTE PRIMA Profili generali

CAPITOLO I

Esigenze e finalità della regolazione della crisi d’impresa

1. Crisi d’impresa ed interessi coinvolti . . . 1

2. I sistemi di governo della crisi d’impresa . . . 2

3. I modelli di regolazione della crisi d’impresa . . . 4

4. L’evoluzione della disciplina nazionale . . . 5

5. Armonizzazione delle discipline nazionali e insolvenza transnazionale . . 8

6. Procedure di regolazione della crisi e procedure concorsuali . . . 9

7. Conservazione degli organismi produttivi e soddisfacimento dei creditori . 11 CAPITOLO II Procedure di allerta e di composizione assistita 1. Requisiti soggettivi e oggettivi . . . 15

2. Gli strumenti di allerta e gli obblighi organizzativi . . . 17

3. L’organismo di composizione della crisi d’impresa . . . 19

4. La procedura di allerta . . . 20

5. La procedura di composizione assistita della crisi . . . 20

6. Gli incentivi per l’emersione tempestiva della crisi . . . 24

CAPITOLO III Il c.d. procedimento unitario e gli altri istituti comuni 1. Inesistenza di un procedimento unitario . . . 27

2. Giurisdizione e competenza . . . 28

3. Il subprocedimento sulla richiesta di misure cautelari e protettive . . . . 31

4. La liquidazione giudiziale quale modello di procedura concorsuale . . . . 34 5. I principi generali delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza. 34

IX

(2)

PARTE SECONDA

Regolazione della crisi e dell’insolvenza dell’impresa “non minore”

Sezione I La liquidazione giudiziale

CAPITOLO IV

Presupposti e procedimento di apertura

1. Il presupposto soggettivo della liquidazione giudiziale e la complementarietà

della disciplina del sovraindebitamento . . . 39

2. La qualità di imprenditore . . . 40

3. Imputazione giuridica dell’attività d’impresa e limitazione di responsabilità . 42 4. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo . . . 45

5. Le dimensioni dell’impresa commerciale assoggettabile a liquidazione giu- diziale . . . 46

6. Acquisto della qualità di imprenditore commerciale . . . 50

7. Perdita della qualità di imprenditore commerciale e morte dell’imprenditore . 51 8. Il presupposto oggettivo dell’insolvenza . . . 53

9. La condizione di procedibilità . . . 55

10. I sintomi dello stato di insolvenza . . . 56

11. L’iniziativa per l’apertura della liquidazione giudiziale . . . 58

12. La disciplina del procedimento . . . 60

13. Gli esiti del procedimento . . . 62

14. L’impugnazione della sentenza di apertura della liquidazione giudiziale . 66 CAPITOLO V Gli organi della liquidazione giudiziale 1. La sovraordinazione degli organi giudiziari ed il procedimento di reclamo . . 69

2. Il tribunale . . . 71

3. Il giudice delegato . . . 72

4. Il curatore . . . 74

5. Il comitato dei creditori . . . 82

CAPITOLO VI Effetti della liquidazione giudiziale per il debitore 1. Lo spossessamento del debitore . . . 87

2. L’inefficacia degli atti compiuti dal debitore . . . 87

3. L’inefficacia delle formalità eseguite dopo l’apertura della liquidazione giu- diziale . . . 89

4. La sostituzione nei rapporti processuali . . . 90

5. La sostituzione nei rapporti sopravvenuti . . . 91

6. I beni non compresi nella liquidazione giudiziale . . . 92

7. Misure in favore del debitore . . . 95

8. Effetti personali . . . 96

X

(3)

CAPITOLO VII

Effetti della liquidazione giudiziale per i creditori

1. I principi per la formazione della massa passiva . . . 97

2. La composizione della massa passiva . . . 100

3. Il concorso formale e sostanziale dei creditori sul patrimonio del debitore . 102 4. La compensazione . . . 105

5. Crediti verso più coobbligati . . . 107

CAPITOLO VIII Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli 1. La reintegrazione della garanzia patrimoniale: disciplina ordinaria e disci- plina concorsuale . . . 109

2. Eventus damni e atto pregiudizievole . . . . 110

3. Il compimento dell’atto nel periodo sospetto . . . 112

4. Il presupposto soggettivo della conoscenza dello stato di insolvenza . . . 114

5. Azioni dichiarative e azioni costitutive . . . 116

6. La posizione del terzo subacquirente . . . 118

7. Effetti dell’inefficacia e della revoca . . . 119

8. Gli atti a titolo gratuito e le garanzie non contestuali . . . 120

9. Gli atti con prestazioni sproporzionate . . . 121

10. I pagamenti e gli altri atti estintivi di debiti pecuniari . . . 122

11. La revocatoria ordinaria . . . 123

12. Le esenzioni dalla revocatoria concorsuale . . . 125

CAPITOLO IX Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti pendenti 1. I rapporti pendenti . . . 129

2. La regola generale della sospensione dell’esecuzione del contratto e della scelta del curatore tra subentro e scioglimento . . . 130

3. Precedente inadempimento del contraente assoggettato a liquidazione giu- diziale e posizione della controparte in bonis . . . . 133

4. Il contratto preliminare . . . 134

5. Contratti sospesi specificamente disciplinati . . . 136

6. La sospensione dei rapporti di lavoro subordinato . . . 140

7. Le regole speciali . . . 141

7.1. Contratti che si sciolgono ope legis. . . . 142

7.2. Contratti che proseguono ope legis. . . . 143

7.3. Contratti con disciplina condizionata . . . 144

8. La disciplina dei rapporti pendenti in caso di esercizio dell’attività d’impresa . 145 CAPITOLO X L’amministrazione del patrimonio 1. L’individuazione dei beni del debitore e la presa in consegna da parte del curatore . . . 147

XI

(4)

2. Il fascicolo della procedura . . . 150

3. Le attività relative al mantenimento in vita dell’impresa: a) l’esercizio del- l’impresa . . . 152

4. Segue: b) l’affitto dell’azienda . . . . 156

CAPITOLO XI Formazione dello stato passivo 1. Gli adempimenti preliminari del curatore: elenchi ed avviso . . . 161

2. Forma e contenuto della domanda di ammissione al passivo . . . 163

3. Il progetto di stato passivo . . . 164

4. L’udienza di esame dello stato passivo . . . 165

5. La prova del credito e della prelazione . . . 166

6. L’ammissione al passivo con riserva . . . 168

7. L’esecutività dello stato passivo . . . 170

8. Le domande tardive . . . 171

9. Le domande di rivendicazione e restituzione . . . 173

10. Le impugnazioni dello stato passivo . . . 174

CAPITOLO XII La liquidazione dell’attivo 1. Il programma di liquidazione . . . 177

2. Natura e forme della liquidazione . . . 180

3. La vendita dell’azienda e le cessioni aggregate . . . 181

4. Le modalità della liquidazione . . . 183

CAPITOLO XIII La ripartizione dell’attivo 1. Generalità . . . 187

2. Le categorie di creditori . . . 188

3. Le ripartizioni parziali . . . 192

4. Il procedimento . . . 193

CAPITOLO XIV La chiusura della liquidazione giudiziale 1. Il rendiconto del curatore . . . 197

2. La cessazione della procedura . . . 199

3. Le ipotesi di chiusura della liquidazione giudiziale . . . 200

4. Il procedimento di chiusura . . . 202

5. La chiusura con prosecuzione di attività . . . 203

6. Gli effetti della chiusura della liquidazione giudiziale . . . 205

7. La riapertura della liquidazione giudiziale . . . 208

8. L’esdebitazione . . . 209

XII

(5)

CAPITOLO XV

Concordato nella liquidazione giudiziale

1. Natura e funzione del concordato giudiziale . . . 213

2. Soggetti legittimati e condizioni . . . 214

3. Il contenuto della proposta . . . 217

4. Il procedimento . . . 222

5. Il voto dei creditori e l’approvazione del concordato . . . 224

6. Il giudizio di omologazione . . . 228

7. Gli effetti dell’omologazione del concordato e la sua esecuzione . . . 229

8. La risoluzione e l’annullamento del concordato nella liquidazione giudiziale . 231 CAPITOLO XVI La liquidazione giudiziale delle società 1. Gli effetti sulla società dell’apertura della liquidazione giudiziale . . . 235

2. La liquidazione giudiziale nelle società di capitali . . . 238

3. La legittimazione del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità pre- viste dal diritto societario: le azioni esperibili . . . 239

4. Segue: l’azione sociale di responsabilità nelle società di persone . . . . 240

5. Segue: le azioni sociali di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società di capitali . . . 241

6. Segue: gli altri destinatari dell’azione sociale di responsabilità . . . . 245

7. Segue: le azioni di responsabilità verso i creditori . . . . 247

8. Segue: la responsabilità da direzione e coordinamento . . . . 250

9. Segue: la legittimazione del curatore alle azioni di responsabilità . . . . 252

10. Segue: il danno risarcibile . . . . 255

11. L’estensione della liquidazione giudiziale: a) ai soci palesi, illimitatamente responsabili, della società sottoposta a liquidazione giudiziale . . . 258

12. Segue: b) ai soci occulti, illimitatamente responsabili, della società sottoposta a liquidazione giudiziale . . . 263

13. Segue: c) alla società occulta della quale è socio l’imprenditore individuale o collettivo sottoposto a liquidazione giudiziale . . . 265

14. Segue: riunione in un unico procedimento di una pluralità di liquidazioni giudiziali . . . 267

15. Segue: il collegamento nella fase di chiusura e nel concordato . . . . 268

16. La liquidazione giudiziale degli enti collettivi diversi dalle società . . . 269

17. I patrimoni destinati ad uno specifico affare . . . 271

Sezione II La regolazione negoziata della crisi CAPITOLO XVII Gli accordi 1. Gli accordi stragiudiziali . . . 273

2. Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento . . . 275

3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: natura e struttura . . . 278

4. Segue: requisiti e contenuto . . . . 280

XIII

(6)

5. Segue: la c.d. transazione fiscale e gli accordi su crediti contributivi . . . . 282

6. Segue: l’omologazione . . . . 284

7. Segue: gli accordi di ristrutturazione agevolati . . . . 287

8. Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa . . . 287

9. Le convenzioni di moratoria . . . 290

CAPITOLO XVIII Il concordato preventivo 1. Natura giuridica e funzione . . . 293

2. Presupposti soggettivi e oggettivi . . . 295

3. Il concordato con continuità aziendale . . . 297

4. Il concordato liquidatorio . . . 299

5. La proposta, il piano e l’attestazione . . . 301

6. Il trattamento dei crediti tributari e contributivi . . . 304

7. Il procedimento di accesso alla procedura di concordato preventivo . . . 306

8. Gli effetti della domanda: a) sul debitore; b) sui creditori . . . . 308

9. Segue: c) sui rapporti pendenti . . . . 312

10. L’ammissione alla procedura . . . 316

11. Effetti dell’ammissione alla procedura di concordato . . . 318

12. Gli organi della procedura di concordato preventivo: a) il tribunale ed il giudice delegato . . . 319

13. Segue: b) il commissario giudiziale . . . . 321

14. Il professionista indipendente . . . 324

15. Finanziamenti all’impresa e concordato . . . 326

16. Le proposte concorrenti . . . 328

17. Le modificazioni della proposta . . . 334

18. Le offerte concorrenti . . . 335

19. La votazione sulla proposta . . . 337

20. L’omologazione del concordato . . . 343

21. L’esecuzione del concordato . . . 349

22. Il concordato con cessione dei beni . . . 350

23. La risoluzione e l’annullamento del concordato preventivo . . . 352

Sezione III La crisi e l’insolvenza nei gruppi d’imprese CAPITOLO XIX Le procedure per le imprese appartenenti ad un gruppo 1. Dalla legge fallimentare al CCII . . . 355

2. Concordato di gruppo . . . 358

3. Accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo . . . 365

4. Liquidazione giudiziale di gruppo . . . 367 5. Le azioni di inefficacia e le azioni di responsabilità tra le imprese del gruppo . 370

XIV

(7)

PARTE TERZA

Regolazione della crisi e dell’insolvenza dell’impresa minore

CAPITOLO XX

Le procedure per l’impresa minore

1. Premessa . . . 375

2. Il concordato minore: a) i soggetti legittimati e la proposta . . . . 377

3. Segue: b) ammissione alla procedura, approvazione della proposta, omolo- gazione ed esecuzione del piano . . . 384

4. La liquidazione controllata dell’imprenditore minore sovraindebitato . . . 390

5. L’esdebitazione del sovraindebitato incapiente . . . 397

PARTE QUARTA Procedure amministrative CAPITOLO XXI La liquidazione coatta amministrativa 1. Caratteri e finalità . . . 399

2. L’apertura della procedura e l’accertamento dello stato di insolvenza . . . 403

3. Gli organi . . . 405

4. Gli effetti dell’accertamento dello stato di insolvenza e dell’apertura della liquidazione coatta amministrativa . . . 408

5. La formazione dello stato passivo . . . 410

6. La liquidazione e la ripartizione dell’attivo . . . 411

7. La chiusura della liquidazione per ripartizione finale . . . 413

8. La chiusura della liquidazione per concordato . . . 414

CAPITOLO XXII L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi 1. Natura e finalità della procedura . . . 417

2. I presupposti soggettivi e oggettivi . . . 419

3. L’accertamento dello stato di insolvenza . . . 422

4. La prima fase della procedura . . . 424

5. La seconda fase della procedura . . . 426

6. Gli organi dell’amministrazione straordinaria . . . 428

7. Gli effetti dell’apertura dell’amministrazione straordinaria . . . 430

8. La scelta e l’esecuzione del programma . . . 432

9. L’accertamento del passivo, la liquidazione e la ripartizione dell’attivo . . 434

10. La cessazione dell’amministrazione straordinaria . . . 436

11. Amministrazione straordinaria e gruppo di imprese . . . 438

CAPITOLO XXIII La ristrutturazione industriale 1. Natura e finalità della procedura . . . 441

XV

(8)

2. Le specificità della disciplina . . . 443 3. La chiusura della procedura per concordato . . . 445 4. Servizi pubblici essenziali e stabilimenti industriali di interesse strategico

nazionale . . . 448

Indice analitico . . . . 451

XVI

Riferimenti

Documenti correlati

Cass., 2 dicembre 2020, n. 25790:«Il creditore che abbia ricevuto l'avviso ex art. oltre il termine annuale di cui al successivo art. 101, comma 1, è legittimato, ai sensi

b) può sentire il curatore, il comitato dei creditori e il debitore;.. c) decide le controversie

➢ Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla sentenza che dichiara l’apertura della liquidazione giudiziale, compresi quelli che non hanno

 Gli stessi sono finalizzati a sensibilizzare gli organi di amministrazione e controllo delle società, obbligandoli ad attuare tutte le procedure necessarie per la

[r]

La Sezione regionale remittente, con deliberazione (n. 85/2016/QMIG) con riguardo alla richiesta di parere - presentata tramite il Consiglio delle Autonomie locali - del

gli iscritti da almeno cinque anni all’albo degli avvocati che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi

186, 2° comma, prevede, rispetto all'appalto, che, «nel caso di apertura della liquidazione giudiziale nei confronti dell'appaltatore, il rapporto contrattuale si scioglie se la