F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U MV I T A E
I
NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascitaPORTFOLIO
ING.FRANCESCO SPADA
I
STRUZIONE EF
ORMAZIONE• Date (da – a) Ottobre 2007 – Dicembre 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile) – Arcavacata di Rende (CS)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Progettazione architettonica e urbana, tecnica e tecnologie edilizie, calcolo strutturale, recupero strutturale, restauro e conservazione dell'architettura, fisica tecnica, organizzazione del cantiere.
• Qualifica conseguita Laurea specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura – classe 4/S votazione 110/110 con lode – conseguita il 5 dicembre 2013
Argomento e titolo della tesi: Architettura tecnica II, “Studio progettuale di un sistema di stazioni per la metropolitana di superficie Cosenza-Rende”.
Il lavoro si è incentrato sulla progettazione architettonica e tecnologica di tre elementi “tipo” (stazioni metropolitane di superficie) con struttura in acciaio e fra loro differenti a seconda della tipologia di binario (singolo, doppio affiancato, doppio non affiancato). E’ stata inoltre progettata una stazione terminale (ubicata presso l’Università della Calabria), focalizzando particolare attenzione sui particolari tecnologici della struttura in acciaio.
• Date (da – a) Settembre 2002 – Luglio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Liceo Scientifico “Scorza” – Cosenza
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Inglese, Matematica, Fisica, discipline umanistiche. Fondamenti di programmazione in Java e Visual Basic. Partecipazione al progetto "Comenius".
• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica – Indirizzo P.N.I.
votazione 100/100
A
BILITAZIONI E CERTIFICAZIONI• Data Giugno 2019 – Ottobre 2019 (previsione)
• Ente certificatore Ordine degli Ingegneri di Cosenza
• Sede del corso AULA MAGNA CUD – Via Cavour n. 6 Commenda di Rende, RENDE (CS)
• Durata del corso 120 ore (dal 3/6/2019 al 14/10/2019)
• Qualifica da conseguire Professionista Antincendio – Esperto Base in Prevenzione Incendi (con iscrizione all’albo ministeriale)
• Data Giugno 2019
• Ente organizzatore GoPillar Academy
• Sede del corso Corso di formazione online (https://corsi.gopillaracademy.com/courses)
• Durata del corso 24 ore
• Oggetto del corso Corso BIM con Autodesk Revit – Avanzato.
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Data Maggio 2019
• Ente organizzatore Ordine Ingegneri Cosenza
• Sede del corso AULA MAGNA CUD – Via Cavour n. 6 Commenda di Rende, RENDE (CS)
• Durata del corso 24 ore (dal 3/5/2019 al 31/5/2019) – 24 CFP
• Oggetto del corso Codice dei Contratti 2019: dalla aggiudicazione alla analisi delle dinamiche di appalto in fase di esecuzione – con prova pratica di uno svolgimento di una gara per lavori
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Data Marzo 2017
• Ente certificatore iiSBE Italia, via Livorno n.60 – Torino
• Sede del corso Sede della Regione Calabria, Cittadella Regionale, Località Germaneto (Catanzaro)
• Durata del corso 36 ore (dal 23/02/2017 al 17/03/2017)
+ 8 ore (11/5/2019) per aggiornamento biennale
• Qualifica conseguita Esperto Protocollo ITACA Edifici Scolastici e Residenziali – Regione Calabria
• Data Marzo 2017
• Ente certificatore Ordine degli Ingegneri di Cosenza
• Sede del corso Sede Ordine degli Ingegneri, via Massaua n.25 Cosenza
• Durata del corso 120 ore (dal 24/10/2016 al 13/03/2017)
• Qualifica conseguita Coordinatore in materia di sicurezza e di salute per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (Attestato n. 317 delibera Consiglio Ordine Ingegneri di Cosenza del 27/3/2017)
• Data Ottobre 2014
• Ente certificatore Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS)
• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Sez. A – Settore Civile e Ambientale
(Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Cosenza al n. 5952 dal 12/11/2014)
• Data Gennaio 2007
• Ente certificatore University of Cambridge
• Qualifica conseguita Preliminary English Test (PET), Level B1 (Certificato n. 0016931240 del 22/1/2007)
• Data Ottobre 2006
• Ente certificatore AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), presso Liceo Scientifico
“Scorza” di Cosenza
• Qualifica conseguita Patente Europea del Computer (ECDL) – Livello CORE (Skills Card n. IT-745712)
P
REMI ER
ICONOSCIMENTI• Data Luglio 2016 – Ottobre 2016
• Nome, indirizzo del datore di lavoro RTP formata da docenti universitari e liberi professionisti
• Tipo di azienda o settore Libera professione
• Tipo di impiego Giovane professionista Progettista all’interno del RTP
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al concorso di idee #scuoleinnovative bandito dal MIUR. Area selezionata: Tropea (VV). Riqualificazione edile, impiantistica e strutturale di un edificio scolastico esistente e progettazione di un nuovo plesso funzionalmente connesso a quello riqualificato.
Redazione di schemi concettuali, rendering, particolari tecnologici. Supporto all’elaborazione della stima economica. Terzi classificati per l’area di riferimento (Tropea, VV).
Le tavole del progetto sono state pubblicate dal M.I.U.R. in un volume cartaceo e digitale (disponibile per il download all’indirizzo www.scuoleinnovative.it/il-libro-di-scuoleinnovative/) dal titolo “#scuoleinnovative Concorso di idee – proposte ideative premiate e menzionate”.
• Data Maggio 2015
• Premio ottenuto Premio Biennale di Laurea 2015 da parte dell’AICI (Associazione Italiana Coniugi degli Ingegneri di Cosenza) per il brillante percorso universitario e per il valido lavoro di tesi.
A
TTIVITÀ DIR
ICERCA• Data 21 Maggio 2019 – 21 Ottobre 2019 (in corso)
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile) – Arcavacata di Rende (CS)
• Tipo di azienda o settore Università – Settore ricerca scientifica applicata
• Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa – 268 ore
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore alla ricerca senior: supporto alla progettazione esecutiva di n.2 edifici residenziali (a torre e unifamiliare) e di n.1 edificio per attività produttive, nell’ambito del progetto di ricerca Ac.Ca. Building (POR Calabria FESR 2014/2020 CUP J18C17000530006) relativo alla costruzione di edifici prefabbricati con struttura in acciaio e soluzioni tecnologiche in canapa e calce.
Responsabile scientifico prof.ssa Laura Greco (Dipartimento di Ingegneria Civile, UniCal).
• Data 5 Luglio 2018 – 5 Marzo 2019
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile) – Arcavacata di Rende (CS)
• Tipo di azienda o settore Università – Settore ricerca scientifica applicata
• Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa – 432 ore
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore alla ricerca senior: redazione di un repertorio tecnologico finalizzato alla messa a punto di un sistema costruttivo in acciaio e canapa per residenze innovative e assistenza allo sviluppo di elaborati operativi nella fase di realizzazione di un prototipo del sistema progettato, nell’ambito del progetto di ricerca Ac.Ca. Building (POR Calabria FESR 2014/2020 CUP J18C17000530006).
Responsabile scientifico prof.ssa Laura Greco (Dipartimento di Ingegneria Civile, UniCal).
• Data Da Gennaio 2018
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Collaborazione nell’attività di Ricerca nel settore scientifico-disciplinare ICAR/10 (Architettura Tecnica) – Responsabile scientifico prof.ssa Laura Greco – Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile).
• Tipo di ricerca Esperienze e realizzazioni nelle costruzioni italiane negli anni Trenta, con particolare riferimento agli edifici a scheletro in acciaio e allo sviluppo dei procedimenti costruttivi a secco.
• Dominio di ricerca Studio dell’evoluzione delle tecniche costruttive nel patrimonio edilizio italiano del Novecento, finalizzato al restauro del Moderno basato sulla conoscenza rigorosa come base del progetto di riqualificazione.
• Oggetto della ricerca Analisi delle Ricerche, delle Tecniche e delle Realizzazioni nel campo delle costruzioni residenziali progettate in Italia negli anni Trenta.
• Fonti consultate Materiale bibliografico, riviste dell’epoca, archivio storico INA di Roma.
P
ARTECIPAZIONE AS
EMINARI EC
ONVEGNICambridge (UK), 5 Aprile 2019
Sixth Annual Conference of the Construction History Society – Queen’s College, University of Cambridge, 5-7th April 2018
Partecipazione in qualità di relatore sul tema relativo all’influenza dei manuali specialistici nella diffusione dell’utilizzo della struttura in acciaio per edifici costruiti in Italia negli anni ’30.
Bologna (IT), 29 – 31 Maggio 2017
IFHE-EU 2017 (7° Congresso Europeo per l’Ingegneria Ospedaliera) organizzato da SIAIS (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria Sanitaria).
Partecipazione in qualità di relatore sul progetto di adeguamento della zona d’ingresso e di accoglienza dell’Ospedale Annunziata di Cosenza nonché di ripristino della facciata storica dell'edificio "Vecchio Plesso 1939", supportato da un’analisi storica-tipologica della costruzione e sulle modifiche apportate agli spazi connettivi orizzontali e verticali necessarie per l’adeguamento alle normative vigenti.
P
ARTECIPAZIONE AW
ORKSHOPP
ROGETTUALI9 – 21 Settembre 2012
Università Iuav di Venezia, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Università della Calabria, Comune di Nocera Terinese (CZ)
Workshop di progettazione architettonica interfacoltà: redazione (in gruppo) del progetto GR(E)D per il recupero di un capannone industriale e riprogettazione di un tratto di costa calabrese.
Progetto esposto durante la mostra "Dialoghi col Tirreno - Congetture sulla spiaggia", Università IUAV di Venezia, 3-14 dicembre 2012 e pubblicato sul giornale IUAV n. 124 (pagg. 6-7) edito dall'Università IUAV di Venezia, 2012, ISSN 2038-7814
29 Luglio – 2 Agosto 2012
Università degli Studi di Camerino (MC)
XXII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana: partecipazione attiva al concorso con il progetto (redatto in team) Strati_funzionali, elaborato finale dell'esame di Restauro Architettonico, per il recupero e la conservazione di Palazzo Vaccaro nel centro storico di Cosenza. Due cartelle A4, riassuntive del progetto, sono state pubblicate sul catalogo della mostra
“Naturalmente… Architettura – Il Progetto Sostenibile”, Quaderni di Architettura&Città, (pagg. 96- 97), Di Baio editore, Milano, 2012, ISBN 978-88-7499-976-7
7 – 13 Novembre 2010 Università della Calabria
Workshop di progettazione "Micro/Macro sistema. Alto tirreno cosentino: nuove strategie di rigenerazione urbana": redazione (in gruppo) del progetto trenDino, strategie per la valorizzazione del territorio di Praia a mare (CS)
P
UBBLICAZIONIS
CIENTIFICHE
• Anno Giugno 2019
• Autore e Titolo Francesco Spada, “I nuovi materiali da costruzione prodotti e diffusi in Italia negli anni Trenta”, inviato per la partecipazione all’VII Convegno di Storia dell’Ingegneria (4th International Conference) – Napoli, primavera 2020.
Sottoposto a valutazione e accettato nella prima fase di valutazione.
• Editore n.d.
• ISBN n.d.
• Argomenti Rassegna sui nuovi materiali prodotti dall’industria per l’edilizia negli anni Trenta, con particolare riferimento a quelli leggeri, adatti per procedimenti costruttivi a secco.
• Anno Giugno 2019
• Autore e Titolo Francesco Spada, “The role of technical manuals for the diffusion of steel construction in Italy in the 1930s.” (ID040_pages 288-295), in Gambardella C. (a cura di), WORLD HERITAGE and LEGACY. Culture, Creativity, Contamination. The Proceedings of XVII International Forum of Studies “Le Vie dei Mercanti” – Napoli/Capri 6-7-8 Giugno 2019
• Editore Gangemi Editore, Roma.
• ISBN 978-88-492-3752-8
• Argomenti Influenza dei manuali specialistici nella diffusione dell’utilizzo della struttura in acciaio per edifici costruiti in Italia negli anni ’30.
• Anno Aprile 2019
• Autore e Titolo Laura Greco, Francesco Spada, “The Invulnerabile prefabricated construction system for Italian temporary buildings in the 1930s.” (pagg.535-548), in Campbell J. W. P. et al. (a cura di), Water, Doors and Buildings. Studies in the History of Construction. The Proceedings of the Sixth Annual Conference of the Construction History Society – Queen’s College, University of Cambridge, 5-7th April 2018
• Editore Published by The Construction History Society.
• ISBN 978-0-9928751-5-2
• Argomenti Analisi del sistema “Invulnerabile” relativo a strutture in acciaio smontabili destinate alle Colonie italiane degli anni ’30 in Africa.
• Anno Dicembre 2017
• Autore e Titolo Francesco Spada, “Le tecniche della costruzione a secco” (pagg.65-93), in Laura Greco, Paolo Piane (a cura di), Costruire a secco. Metodi, tecniche e realizzazioni dal progetto al cantiere
• Editore Aracne Editore, Roma
• ISBN 978–88–255–0922–9
• Argomenti Classificazione ed analisi dei sistemi costruttivi a secco per classi di unità tecnologiche.
• Anno Dicembre 2017
• Autore e Titolo Francesco Spada, “Realizzazioni – Quattordici casi” (pagg.157-197), in Laura Greco, Paolo Piane (a cura di), Costruire a secco. Metodi, tecniche e realizzazioni dal progetto al cantiere
• Editore Aracne Editore, Roma
• ISBN 978–88–255–0922–9
• Argomenti Analisi di casi studio realizzati prevalentemente con procedimenti a secco.
A
TTIVITÀD
IDATTICA• Data Marzo 2015 – Giugno 2018
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile) – Arcavacata di Rende (CS)
• Tipo di azienda o settore Università – Settore Didattica
• Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa
• Principali mansioni e responsabilità Supporto ad attività didattiche presso il Dipartimento di ingegneria Civile (tutoraggio nel corso di Architettura Tecnica 1, SSD ICAR/10, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura) A.A.2014/2015 – D.D. n.27 del 21.07.2014 (dal 2 Marzo 2015 a 13 Giugno 2015) – 60 ore A.A.2015/2016 – D.D. n.42 del 30.06.2015 (dal 29 Febbraio 2016 al 11 Giugno 2016) – 60 ore A.A.2016/2017 – D.D. n.84 del 30.06.2016 (dal 6 Marzo 2017 al 17 Giugno 2017) – 60 ore A.A.2017/2018 – D.D. n.142 del 21.07.2017 (dal 5 Marzo 2018 al 16 Giugno 2018) – 60 ore A.A.2017/2018 – Correlatore nelle seguenti tesi di laurea del CdL Magistrale in Ingegneria Edile- Architettura, settore disciplinare Architettura Tecnica 1, SSD ICAR/10:
“I sistemi costruttivi a secco. Analisi di materiali e prodotti per gli edifici a telaio in acciaio”
(candidata Silvia Vitelli matr. 127060, relatore Prof.ssa Arch. Laura Greco)
“Materiali e tecnologie sostenibili per i sistemi costruttivi a secco. Applicazione progettuale di uno spazio destinato ad attività di coworking” (candidata Valentina Cosenza matr. 134642, relatori Prof.ssa Arch. Laura Greco, Prof. Ing. Fortunato Crea)
E
SPERIENZE LAVORATIVE• Data Luglio 2018 – Febbraio 2019
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Università della Calabria – DINCI (Dipartimento di Ingegneria Civile) – Arcavacata di Rende (CS)
• Tipo di azienda o settore Università – Ricerca applicata
• Tipo di impiego Collaborazione alla Progettazione
• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nel Progetto "Piazze tematiche per la socializzazione", finalizzato alla riqualificazione di n.7 aree dislocate all’interno del Campus dell’Università della Calabria, mediante l’installazione di attrezzature per la didattica innovativa nonché la creazione di spazi destinati alla socializzazione fra studenti.
• Data Novembre 2016 - Ottobre 2017 (Progettazione) // Luglio 2018 - Marzo 2019 (Direzione Lavori)
• Nome, indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera "Annunziata - Mariano Santo - S. Barbara" – Cosenza
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego Libero Professionale – Procedura Negoziata (C.I.G.: Z1F1B23B1E)
• Principali mansioni e responsabilità Incarico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Coordinamento della Sicurezza per il ripristino dell’intera zona di ingresso dell’Ospedale di Cosenza, ubicata nell’edificio storico “Vecchio Plesso 1939” del Polo Annunziata, interamente restaurata nelle sue spazialità originali ed adeguata per essere destinata ad accoglienza, uffici e servizi per l’utenza; l’incarico ha riguardato anche il restauro conservativo della facciata storica dell’edificio, ripristinata con l’aggiunta di elementi contemporanei rispettosi dell’originale architettura razionalista caratterizzante l’edificio.
Il progetto è stato presentato dal sottoscritto (in qualità di relatore) all’IFHE-EU 2017 (7° Congresso Europeo per l’Ingegneria Ospedaliera) organizzato da SIAIS (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria Sanitaria) a Bologna dal 29 al 31 Maggio 2017.
• Data Dicembre 2018 – Febbraio 2019
• Nome, indirizzo del datore di lavoro I.N.R.C.A. Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani – P.O.R. di Cosenza
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego Libero Professionale – Procedura Negoziata (C.I.G.: Z4625DDAA1)
• Principali mansioni e responsabilità Incarico Direzione dei Lavori e Coordinamento della Sicurezza per l’adeguamento edile ed impiantistico dei locali destinati ad ubicare la nuova TAC presso la Diagnostica per Immagini del P.O.R. Inrca di Cosenza
• Data Giugno 2015
• Nome, indirizzo del datore di lavoro A.M.A.CO. S.p.A. - Azienda per la Mobilità nell'Area Cosentina
• Tipo di azienda o settore Azienda per il trasporto pubblico nella città di Cosenza
• Tipo di impiego Libero Professionale – Incarico diretto – C.I.G.: Z96152A256
• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione per n°6 stazioni hub di interscambio per autobus urbani- extraurbani all'interno della città di Cosenza, attrezzate con elementi “tipo” (pensiline di attesa bus), atte ad accogliere anche il servizio di bike e car sharing, progettate ex novo e ripetibili in serie come landmark all’interno del tessuto urbano.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE (capacità di lettura: Buono; scrittura: Buono; espressione orale: Buono)
CAPACITÀ PROFESSIONALI Buona capacità di sintesi, argomentazione e mediazione. In grado di relazionare in pubblico e in sede ufficiale.
Spiccata predisposizione al lavoro di gruppo e in collaborazione. Ottime capacità di organizzazione del lavoro, anche con funzione dirigenziale, di leadership e di project management. Abile a coordinare il proprio lavoro con quello di altri professionisti o tecnici.
SOFTWARE UTILIZZATI Conoscenza dei principali software di disegno CAD (AutoCAD), progettazione BIM (ArchiCAD, Revit), modellazione e renderizzazione (Rhinoceros, V-ray, Sketchup, Photoshop), calcolo strutturale (FaTA), elaborazione computi metrici e contabilità dei lavori (Primus).
Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/2000, si dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero.
Cosenza, settembre 2019
Ing. Francesco Spada