• Non ci sono risultati.

Prestito d'onore AGGIORNATO AL 01/02/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prestito d'onore AGGIORNATO AL 01/02/2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO

Prestito d'Onore E00006

AGGIORNATO AL 01/02/2015

DATI INFORMATIVI DELLA BANCA

DENOMINAZIONE CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA'

COOPERATIVA

INDIRIZZO 38060 ALDENO TN - VIA ROMA, 1

TELEFONO E FAX 0461 842 517 - 0461 842 101

E-MAIL [email protected]

SITO www.cr-aldeno.net

PARTITA IVA E CODICE FISCALE 00107560229

N° ISCRIZIONE ALBO BANCHE PRESSO BANCA D’ITALIA 4000.6 (CODICE ABI 08013) N° ISCRIZIONE ALBO SOC. COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE A157611

ADERENTE AL FONDO DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI DEL CREDITO COOPERATIVO E AL FONDO NAZIONALE DI GARANZIA

OFFERTA FUORI SEDE (DATI DEL PROPONENTE)

COGNOME E NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL

CHE COS’È IL PRESTITO D’ONORE

Con questa operazione la banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato, una somma di denaro, che, previa richiesta scritta del cliente, gli verrà accreditata sul suo conto corrente.

Il cliente può utilizzare l’importo finanziato in una o più volte a sua discrezione entro la scadenza pattuita o in una o più volte entro precisi limiti quantitativi e temporali. In quest’ultimo caso, inoltre, la disponibilità tempo per tempo stabilita è subordinata alla mancata ricezione da parte della banca di una comunicazione negativa da parte del Servizio/Ente che ha dato il suo benestare all’erogazione del finanziamento e in caso di mancato o parziale impiego delle somme disponibili per ciascun periodo, il cliente non potrà utilizzare tali importi successivamente.

Indipendentemente dalle modalità di utilizzo, il cliente non può, con successivi versamenti, ripristinare la disponibilità del credito.

Alla scadenza pattuita per esercitare la facoltà di utilizzo dell’apertura di credito, la banca concede al cliente un periodo di preammortamento, nel quale quest’ultimo non è tenuto a rimborsare le somme utilizzate, sulle quali, pertanto, matureranno solo gli interessi corrispettivi al tasso pattuito. Una volta trascorso tale periodo di preammortamento, il cliente rimborserà il capitale con rate periodiche secondo il piano di ammortamento che la banca gli consegnerà.

Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:

− nel caso di apertura di credito a tasso indicizzato, cioè agganciato all’andamento di determinati parametri variabili nel corso del tempo (ad esempio Euribor), l’aumento del valore dell’indice di riferimento determina un aggravio dell’impegno finanziario richiesto al cliente (ad esempio aumento dell’importo della rata di rimborso);

− nel caso di apertura di credito con facoltà di utilizzo della somma pattuita in una o più volte entro i limiti di disponibilità tempo per tempo stabiliti, il mancato o parziale impiego delle somme disponibili per ciascun periodo fa perdere al cliente la possibilità di utilizzare tali importi successivamente;

− in presenza di un giustificato motivo, la banca può variare in senso sfavorevole le condizioni economiche e normative del contratto (ad esempio aumento di commissioni o spese).

(2)

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL PRESTITO D’ONORE

INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC)/TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE (TAEG): 0,0010%

E COMUNQUE NON SUPERIORE AL TASSO SOGLIA PREVISTO DALLA LEGGE N° 108/96

L’ ISC/TAEG è calcolato su un finanziamento di 10.000,00 Euro, di durata pari a 2 anni, con una periodicità della rata mensile. Oltre al ISC/TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto.

VOCI DI COSTO

LIMITI MASSIMI DI DISPONIBILITÀ PER PERIODO EURO 20.000,00 DURATA MASSIMA:

DI UTILIZZO DELL’IMPORTO FINANZIATO DEL PERIODO DI PREAMMORTAMENTO DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO

3 anni 2 anni 10 anni

TASSO ZERO

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO 0,0000 % PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E DETERMINAZIONE TASSO Tasso Fisso.

SPREAD 0,0000 p.p.

TASSO MINIMO 0,0000 %

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO vedi tasso di interesse nominale annuo

TASSO DI MORA tasso in vigore al momento della mora maggiorato di 3,0000 punti percentuali

TASSO

AGEVOLATO VARIABILE INDICIZZATO

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO % PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E DETERMINAZIONE TASSO

60% del parametro EURIBOR 1 MESE (BASE 360) -media percentuale del mese antecedente al mese di applicazione- diminuito di 1,00 punti percentuali. Il tasso e' aggiornato con decorrenza primo giorno di ogni mese.

SPREAD +0,0000 p.p.

TASSO MINIMO %

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO vedi tasso di interesse nominale annuo

TASSO DI MORA tasso in vigore al momento della mora maggiorato di 3,0000 punti percentuali

TASSO

INTERO VARIABILE INDICIZZATO

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO % PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE E DETERMINAZIONE TASSO

Parametro EURIBOR 1 MESE (BASE 365) -media percentuale del mese antecedente al mese di applicazione- sommato algebricamente allo spread contrattuale. Il tasso e' aggiornato con decorrenza primo giorno di ogni mese.

SPREAD -1,0000 p.p.

TASSO MINIMO %

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO vedi tasso di interesse nominale annuo

TASSO DI MORA tasso in vigore al momento della mora maggiorato di 3,0000 punti percentuali

I tassi sopra esposti sono da ridursi eventualmente entro i limiti di volta in volta rilevati ai sensi dell’art. 2 della legge 7 marzo 1996 n. 108.

ESEMPLIFICAZIONE TASSI DI INTERESSE CORRISPETTIVO, DI PREAMMORTAMENTO E DI AMMORTAMENTO

Esempio del carico rateale di un finanziamento di € 20.000 con un periodo di preammortamento di anni 4 e di rimborso di anni 10 (in conformità con i termini previsti nell’allegato alla Determina della Giunta Provinciale n. 33 del 18.01.2008), ipotizzando che la media mensile dell’EURIBOR 1Mese (div. 365) sia pari al 4,5%:

1) Ipotesi con utilizzo dell’intero importo finanziato:

a) tasso “zero” rata a carico del beneficiario € 166,66 (nessuna rata di preamm.to);

b) a tasso “agevolato”, la rata trimestrale di preammortamento è pari a € 105,00 e la rata mensile di ammortamento è pari a € 184,92 calcolate ad un tasso nominale annuo pari al 2,10% corrispondente a (4,5% -1)x 60%;

c) a tasso “intero”, la rata trimestrale di preammortamento è pari a € 175,00 e la rata mensile di ammortamento è pari a € 197,77 calcolate ad un tasso nominale annuo pari al 3,50% corrispondente a (4,5% -1).

2) Ipotesi con utilizzo di metà dell’importo finanziato, ossia € 10.000:

a) a tasso “zero” rata a carico del beneficiario € 83,33 (nessuna rata di preamm.to);

b) a tasso “agevolato la rata trimestrale di preammortamento è pari a € 52,50 e la rata mensile di ammortamento è pari a € 92,46, calcolate ad un tasso nominale annuo pari al 2,10% corrispondente a (4,5% -1)x 60%;

c) a tasso “intero”, la rata trimestrale di preammortamento è pari a € 87,50 e la rata mensile di ammortamento è pari a € 98,89 calcolate ad un tasso

(3)

SPESE

SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO

ISTRUTTORIA 0,0000%

COPIA DEL CONTRATTO IDONEA PER LA STIPULA EURO 0,00

ALTRE SPESE EURO 0,00

SPESE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO

GESTIONE PRATICA EURO 0,00

C.O.M.D.S. (commissione onnicomprensiva messa a

disposizione somme) 0,00 % TRIMESTRALE POSTICIPATA

(minimo 0,00 Euro TRIMESTRALE, da ridursi eventualmente entro i limiti previsti dall’art. 117 bis T.U.B.)

AVVISO SCADENZA RATA EURO 0,00

INCASSO RATA

CON ADDEBITO IN CONTO CORRENTE EURO 0,00

IN CONTANTI EURO 2,50

A MEZZO RID EURO 3,50

INVIO COMUNICAZIONI

CARTACEO EURO 0,00

POSTA ELETTRONICA EURO 0,00

ALTRE SPESE EURO 0,00

PIANO DI AMMORTAMENTO

TIPO DI AMMORTAMENTO PROGRESSIVO FRANCESE

TIPOLOGIA DI RATA COSTANTE POSTICIPATA

PERIODICITÀ DELLE RATE MENSILE

ULTIME VARIAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE/RIFERIMENTO

DESCRIZIONE PARAMETRO EURIBOR 1M 365 MENSILE

DATA VALORE

01/02/2015 0,0070

01/01/2015 0,0230

01/12/2014 0,0090

PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO È CONSIGLIABILE PRENDERE VISIONE DEL PIANO DI AMMORTAMENTO PERSONALIZZATO ALLEGATO AL DOCUMENTO DI SINTESI.

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA

TASSO DI INTERESSE APPLICATO

DURATA DEL FINANZIAMENTO (ANNI)

IMPORTO DELLA RATA MENSILE PER 10.000,00 EURO DI CAPITALE

SE IL TASSO DI INTERESSE AUMENTA DEL 2,00% DOPO 2 ANNI

(*)

SE IL TASSO DI INTERESSE DIMINUISCE DEL 2,00% DOPO 2 ANNI

(*)

% 2 416,67 € € 416,67 €

% 4 208,34 € 212,50 € 208,34 €

% 6 138,89 € 144,37 € 138,89 €

% 8 104,17 € 110,33 € 104,17 €

% 10 83,34 € 89,92 € 83,34 €

(*) solo per i mutui che hanno una componente variabile al momento della stipula.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (L. n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul e sul sito internet della banca www.cr-aldeno.net.

TEMPI DI EROGAZIONE

DURATA DELL’ISTRUTTORIA 30 GIORNI LAVORATIVI

I tempi massimi indicati decorrono dalla richiesta dell’affidamento con la consegna della documentazione completa. Nel calcolo non si tiene conto degli adempimenti notarili e dei tempi per l’assunzione di garanzie/ assicurazioni esterne.

DISPONIBILITÀ DELL’IMPORTO 5 GIORNI LAVORATIVI dalla presentazione della documentazione attestante l’adempimento delle formalità notarili e tavolari previste.

(4)

ALTRO

COMMISSIONE ONNICOMPRENSIVA PER ESTINZIONE ANTICIPATA E

RIMBORSO PARZIALE: EURO 0,00

RECUPERO SPESE ASSICURAZIONE INFORTUNI (MORTE, INVALIDITÀ

PERMANENTE) EURO 0,00 annuali, se richiesta dal cliente

Il recupero è effettuato solo per rapporti affidati, intestati a soggetti coperti dalla polizza quali, a titolo esemplificativo, persone fisiche, ditte individuali e società di persone. Per il dettaglio completo delle condizioni della polizza leggere attentamente l’informativa disponibile in filiale o sul sito www.cr-aldeno.net.

SPESE INVIO DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA TRASPARENZA BANCARIA:

CARTACEO

POSTA ELETTRONICA

EURO 1,0000 EURO 0,00 SPESE PER COPIA DEL CONTRATTO E DEL DOCUMENTO DI SINTESI IN

CORSO DI RAPPORTO EURO 0,00

SPESE PER COPIA DOCUMENTAZIONE DI CUI ALL’ART.119 COMMA 4,

D.LGS. N. 385/93 EURO 10,33

SPESE PER SOLLECITO RATE MUTUO SCADUTE EURO 10,33 + RECUPERO SPESE INVIO RACCOMANDATA A.R.

IMPOSTE RELATIVE ALL’ATTO DI FINANZIAMENTO ED EVENTUALI GARANZIE COLLEGATE:

IMPOSTA DI BOLLO IMPOSTA SOSTITUTIVA

IMPOSTA, ONERI E DIRITTI DI REGISTRAZIONE

NELLA MISURA TEMPO PER TEMPO VIGENTE NELLA MISURA TEMPO PER TEMPO VIGENTE NELLA MISURA TEMPO PER TEMPO VIGENTE

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI

RECESSO DAL CONTRATTO

Il Cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza spese e pagando contestualmente quanto utilizzato e gli interessi maturati.

La banca ha il diritto di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile qualora il cliente non adempia agli obblighi del presente contratto, che hanno tutti carattere essenziale, e in particolare in caso di mancato tempestivo e integrale pagamento di tre rate consecutive di rimborso e in caso di estinzione del rapporto di conto corrente indicato in frontespizio.

La banca potrà esigere tutto quanto dovuto nelle ipotesi previste dall’art. 1186 del Codice Civile, ed in particolare, a titolo esemplificativo, qualora il cliente o gli eventuali garanti subissero protesti, procedimenti conservativi, cautelari, esecutivi o iscrizione di ipoteche giudiziali, venissero segnalati tra i debitori in sofferenza presso il sistema bancario, traessero assegni senza autorizzazione o in mancanza di fondi, presentassero rilevanti o ripetute scoperture o sconfinamenti non autorizzati, risultassero inadempienti in relazione ad altri rapporti in essere presso la banca o patissero rilevanti peggioramenti nelle condizioni patrimoniali.

TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE

La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del Cliente entro 30 giorni, decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso.

RECLAMI

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (38060 ALDENO TN - VIA ROMA, 1 – eMail [email protected]) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di adire l’autorità giudiziaria è tenuto -ai sensi dell’art. 5, comma 1 bis D. Lgs. 28/2010- ad esperire un procedimento di mediazione, rivolgendosi ad uno degli organismi qui di seguito descritti o altro convenuto tra le parti:

- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca.

- Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, Tel. 06 674 821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

(5)

LEGENDA

C.O.M.D.S.

COMMISSIONE ONNICOMPRENSIVA DI MESSA A DISPOSIZIONE SOMME

Compenso per l’impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all’ammontare dell’affidamento concesso. E’ calcolata sull’importo dell’affidamento concesso al cliente nel periodo di liquidazione e applicata con periodicità prevista nel contratto.

IMPOSTA SOSTITUTIVA Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2,00% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell’immobile.

ISTRUTTORIA Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo.

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE/

PARAMETRO DI RIFERIMENTO

Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

PIANO DI AMMORTAMENTO Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.

PIANO DI AMMORTAMENTO “FRANCESE” Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

QUOTA CAPITALE Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

QUOTA INTERESSI Quota della rata costituita dagli interessi maturati.

RATA COSTANTE La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

SPREAD Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE (TAEG)

Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.

TASSO DI INTERESSE DI PREAMMORTAMENTO

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.

TASSO DI INTERESSE NOMINALE ANNUO

Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

TASSO DI MORA Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate TASSO EFFETTIVO GLOBALE MEDIO

(TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.

TASSO MINIMO Valore minimo del tasso applicato a favore della banca, qualora il tasso contrattuale (parametro di indicizzazione e spread ) risultasse inferiore.

Riferimenti

Documenti correlati

63 del 2013 danno diritto al Superbonus, a prescindere dalla effettuazione degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione

In base al Regolamento del Mercato Hi-mtf, segmento Order Driven Azionario, in relazione ai volumi di negoziazione registrati nel I periodo intermedio, avendo superato la

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le

In capo alla Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - Società Cooperativa si configura un rischio di conflitto di interessi in quanto le Obbligazioni oggetto delle

b) idoneità alle mansioni. L’accertamento della idoneità alle mansioni è effettuato dall’Azienda, prima dell’immissione in servizio ed è volta a constatare l’assenza

• che il tasso di interesse debitore nominale annuo e le spese rimangano invariati per tutta la durata. 108/1996), relativo ai contratti di apertura di credito in conto

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

Tutti gli obblighi posti a carico della Parte correntista nel contratto e nel capitolato hanno carattere essenziale e la loro violazione dà luogo alla risoluzione