• Non ci sono risultati.

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 Procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura, Macro-settore 08/D – Progettazione Architettonica, Settore concorsuale 08/D1 – Progettazione Architettonica, Settore scientifico disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana, bandita con D.R. n. 3038 prot. n. 108716 del. 17/8/2021, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 65 del 17/8/2021.

Verbale n. 2

(Valutazione preliminare dei candidati)

La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per l’assunzione di n. 1 ricercatore universitario a tempo con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (art. 24, comma 3, lettera b) - Legge 240/2010) indicata in epigrafe, nominata con D.R. n. 3821, prot. n. 131709 del 13/10/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie Speciale – n. 89 del 09/11/2021, è costituita da:

Prof. Marco D’ANNUNTIIS – Ordinario presso l’Università di Camerino (Componente designato dal Dipartimento);

Prof. Massimo FERRARI Associato presso il Politecnico di Milano;

Prof. Giorgio Mario PEGHIN - Ordinario presso l’Università degli Studi di Cagliari.

si riunisce al completo il giorno 13/01/2022 alle ore 11,00 tramite webex, previa autorizzazione del Dirigente dell’Area Risorse Umane dell’Università degli Studi di Sassari con nota prot. 143021 dell’11/11/2021, per la verifica dei requisiti di ammissione dei candidati, per la valutazione preliminare dei titoli, del curriculum vitae e della produzione scientifica presentati dai medesimi al fine dell’ammissione alla discussione pubblica della procedura comparativa citata in epigrafe.

Il Prof. Marco D’ANNUNTIIS in collegamento telematico da Ascoli Piceno (SAAD) Il Prof. Massimo FERRARI, in collegamento telematico da: Milano (PoliMI)

Il Prof. Giorgio Mario PEGHIN in collegamento telematico da Alghero (residenza);

La Commissione dopo aver accertato che i criteri generali fissati nella prima riunione telematica sono stati resi pubblici per almeno sette giorni sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Sassari, procede dapprima alla verifica dei dati anagrafici dei candidati, tenendo conto dell’elenco fornito dall’Ufficio Gestione Docenti dell’Università degli Studi di Sassari.

La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati e delle domande di partecipazione dichiara la non sussistenza di situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 del c.p.c con i candidati da esaminare.

Risultano da valutare i seguenti candidati:

1. Samanta BARTOCCI 2. Enrico BASCHERINI 3. Alessandro CAMIZ 4. Amir DJALALI 5. Salvatore RUGINO 6. Luca ZECCHIN

(2)

2 La Commissione, procede, quindi, all’apertura dei file informatici inoltrati dall’Ufficio Gestione Docenti dell’Università degli Studi di Sassari e riferiti alle domande di partecipazione dei candidati (con annessa documentazione).

La Commissione, in base alla documentazione allegata dai candidati, accerta che gli stessi sono in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando.

Subito dopo, la Commissione giudicatrice prende in esame ai fini della valutazione preliminare dei candidati gli atti presentati dai medesimi.

La Commissione, procede, quindi, all’esame dei titoli, dei curriculum vitae, delle pubblicazioni scientifiche, ivi compresa la tesi di dottorato se presentata dai candidati, in base ai criteri individuati nella prima riunione.

Successivamente la Commissione procede alla valutazione preliminare dei candidati come di seguito specificato:

1) Candidata dott.ssa Samanta BARTOCCI

Dall’esame della documentazione presentata dalla candidata si evince il seguente profilo:

- laureata con lode in Progettazione Architettonica nel 2000 presso l’Università di Camerino – Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno.

- Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Conoscenza e progetto delle forme dell’insediamento” presso l’Università di Camerino – Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, in data 05/07/2005.

- Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel SC 08/D1 Progettazione Architettonica in data 17/10/2018.

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario, in Italia e all’estero, a partire dall’anno accademico 2001/02.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici dal 2010.

- Ha realizzato attività progettuali dal 2001.

- Ha partecipato come componente di gruppi di ricerca a 2 progetti di ricerca di interesse nazionale-PRIN a partire dal 1999.

- Ha presentato diverse relazioni a convegni/seminari internazionali e nazionali.

- Ha conseguito, con diversi ruoli e in diverse formazioni, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui come progettista: 2 primi premi, 2 secondi premi, 1 segnalazione.

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 2003.

- Nello specifico, dal curriculum si evincono 47 prodotti pubblicati e 2 lavori in corso di pubblicazione.

- Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n.12 pubblicazioni di cui n.2 monografie, n.8 contributi in volume, n.2 lavori su rivista scientifica.

Presenta altresì la propria tesi di dottorato “Anatomia del condominio borghese: Milano, Roma, Napoli, l’architettura della residenza multipiano”.

2) Candidato dott. Enrico BASCHERINI

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

- laureato con lode in Architettura nel 1998 presso l’Università di Firenze.

- Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana XVI Ciclo nel 2004 presso la Facoltà di Architettura di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura

- Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel SC 08/D1 Progettazione Architettonica in data 11/11/2020

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero a partire dall’anno accademico 1992.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici dal 2005.

- Ha realizzato attività progettuali dal 1998.

- Non ha partecipato come componente di gruppo di ricerca a progetti di ricerca di interesse nazionale- PRIN.

(3)

3 - Ha presentato diverse relazioni a convegni/seminari internazionali e nazionali.

- Ha conseguito premi e riconoscimenti nazionali per l’attività di ricerca e progettazione: 7 primi premi, 2 secondi premi, 1 menzione e segnalazione

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 1996. Nello specifico, dal curriculum si evincono 58 pubblicazioni e 4 lavori in corso di pubblicazione. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n. 12 pubblicazioni di cui n. 3 monografie, n. 5 contributi in volume, n.

4 lavori su rivista scientifica.

Presenta altresì la propria tesi di dottorato “Giancarlo de Carlo Progetto e cultura della città storica”.

3) Candidato dott. Alessandro CAMIZ

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

- laureato con lode in Architettura nel 1999 presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

- Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia della Città nel 2007.

- Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel SC 08/D1 Progettazione Architettonica nel 2018.

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia e all’estero a partire dall’anno accademico 2001/02.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici dal 2010.

- Ha realizzato attività progettuali nel campo della progettazione architettonica.

- Non ha partecipato come componente di gruppo di ricerca a progetti di ricerca di interesse nazionale-PRIN.

- Ha presentato numerose relazioni a convegni/seminari internazionali e nazionali.

- Ha conseguito 6 riconoscimenti tra cui un premio come vincitore di concorso per idee di progettazione.

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 2002. Nello specifico, dal curriculum si evincono oltre 200 prodotti pubblicati e n.4 lavori in corso di pubblicazione. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n.12 pubblicazioni di cui n.2 monografie (una come co- autore), n. 9 contributi in volume, n.1 lavoro su rivista scientifica.

Presenta altresì la propria tesi di dottorato “Storia dell’urbanistica di Ravenna nel medioevo”.

4) Candidato dott. Amir DJALALI

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

- laureato con lode in Architettura nel 1999 presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

- Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia della Città nel 2007.

- Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel SC 08/D1 Progettazione Architettonica nel 2018.

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia e all’estero a partire dall’anno accademico 2011.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici dal 2010.

- Ha realizzato attività progettuali nel campo della progettazione architettonica.

- Non ha partecipato come componente di gruppo di ricerca a progetti di ricerca di interesse nazionale- PRIN.

- Ha presentato numerose relazioni a convegni nazionali e internazionali.

- Ha conseguito un premio come vincitore di concorso per idee di progettazione.

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 2002. Nello specifico, dal curriculum si evincono 32 prodotti pubblicati. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n. 12 pubblicazioni di cui n. 2 monografie (una come co-autore), n. 1 contributo in volumi internazionali, n. 8 contributi in volumi nazionali, n.1 lavoro in rivista internazionale, n. 0 lavori in rivista nazionale.

Presenta altresì la propria tesi di dottorato “Storia dell’urbanistica di Ravenna nel medioevo”.

5) Candidato dott. Salvatore RUGINO

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

(4)

4 - laureato con lode in Architettura nel 1998 presso l’Università di Palermo.

- Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Progetto Architettonico ed Analisi Urbana presso la Facoltà di Architettura di Siracusa dell’Università degli Studi di Catania (XXIV ciclo) nel 2012 - Non ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel SC

08/D1 Progettazione Architettonica.

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario a partire dall’anno accademico 1999/2000.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici dal 2008.

- Ha realizzato attività progettuali dal 2004.

- Ha partecipato come componente del gruppo di ricerca a 2 progetti di ricerca di interesse nazionale-PRIN a partire da 2008.

- Ha presentato diverse relazioni a convegni/seminari internazionali e nazionali.

- Ha conseguito 1 primo premio per l’attività di ricerca.

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 1996. Nello specifico, dal curriculum si evincono 49 prodotti pubblicati. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n. 12 pubblicazioni di cui n. 4 monografie, n. 8 contributi in volume.

6) Candidato dott. Luca ZECCHIN

Dall’esame della documentazione presentata dal candidato si evince il seguente profilo:

- laureato in Architettura nel 2005 presso l’Università IUAV di Venezia.

- Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Trento il titolo di dottore di ricerca in Dottore di Ricerca in Ingegneria ambientale Architettura per la città e il paesaggio nel 2011

- Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II Fascia per il SC 08/D1-Progettazione architettonica (2019)

- Ha documentato un’attività didattica a livello universitario a partire dall’anno accademico 2006- 07.

- Ha partecipato a servizi di formazione e ricerca, presso istituti pubblici o privati dal 2005 - Ha realizzato attività progettuali dal 2003.

- Ha partecipato come componente del gruppo di ricerca a 2 progetti di ricerca di interesse nazionale-PRIN a partire dal 2007.

- Ha presentato diverse relazioni a convegni/seminari internazionali e nazionali.

- Ha conseguito, con diversi ruoli e fin diverse formazioni, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali: 12 primi premi, 1 secondi premi, 2 menzioni e segnalazioni

- Il candidato ha pubblicazioni scientifiche a partire dal 2006. Nello specifico, dal curriculum si evincono 103 prodotti pubblicati e 3 lavori in corso di pubblicazione. Ai fini della valutazione concorsuale ha presentato n. 12 pubblicazioni di cui n. 4 monografie, n. 7 contributi in volume, n.

1 lavoro in rivista scientifica.

Al termine, la Commissione stabilisce di ammettere alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche i seguenti candidati:

- Samanta BARTOCCI - Enrico BASCHERINI - Alessandro CAMIZ - Amir DJALALI - Salvatore RUGINO - Luca ZECCHIN

La Commissione si aggiorna alle ore 9,30 del 18/02/2022 tramite piattaforma Skipe per lo svolgimento del colloquio dei candidati ammessi, finalizzato alla discussione dei titoli e della produzione scientifica e all’accertamento della conoscenza della lingua straniera prevista nel bando e per la redazione dei giudizi analitici individuali e collegiale sui titoli, sul curriculum vitae e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato se presentata dai candidati e per l’assegnazione dei punteggi da assegnare ai candidati medesimi.

(5)

5 La seduta è tolta alle ore 13,00

Il presente verbale viene redatto, letto e firmato dal segretario e integrato con la formale dichiarazione di concordanza del suo contenuto effettuata dai professori che hanno partecipato in collegamento telematico.

13/01/2022

Firma del segretario Prof. Giorgio Peghin

(6)

1 DICHIARAZIONE DI CONCORDANZA

IL Sottoscritto Prof. Massimo Ferrari componente della procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura, Macro-settore 08/D – Progettazione Architettonica, Settore concorsuale 08/D1 – Progettazione Architettonica, Settore scientifico disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana, bandita con D.R. n. 3038 prot. n. 108716 del.

17/8/2021, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 65 del 17/8/2021.

DICHIARA

di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 13-01-2022 e di concordare con il contenuto del verbale n 2

Lì Milano, 13 gennaio 2022

Firma

(7)

1

DICHIARAZIONE DI CONCORDANZA

IL Sottoscritto Prof. Marco D’Annuntiis, presidente della procedura comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura, Macro-settore 08/D – Progettazione Architettonica, Settore concorsuale 08/D1 – Progettazione Architettonica, Settore scientifico disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana, bandita con D.R. n. 3038 prot. n. 108716 del.

17/8/2021, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 65 del 17/8/2021.

DICHIARA

di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 13/01/2022 e di concordare con il contenuto del verbale n.2.

Lì Ascoli Piceno, 13/01/2022

Firma

(8)

2

Riferimenti

Documenti correlati

IL SEGRETARIO Prof. Pasquale DE PALO.. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell' art. 240/2010, presso il Dipartimento di Agraria

240, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, Area 07 Scienze Agrarie e Veterinarie, Macro-settore 07/B – Sistemi Colturali Agrari e

La Candidata presenta nel suo curriculum un’attività didattica intensa e continuativa, iniziata nel 1988 come Esercitazioni teorico-pratiche di Chimica e Propedeutica

- ha usufruito di una Borsa di studio per Assistenti di Lingua del Ministero della Pubblica Istruzione. L’assistentato si è svolto presso la Bishop Vaughan Roman Catholic

La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato, esprimendo per

Ha documentato un’attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero a partire dall’anno accademico 1995-96, nelle Università di VENEZIA CA’ FOSCARI, SANTA

La Commissione procede, quindi, all’apertura dei file informatici inoltrati dall’Ufficio Concorsi dell’Università degli Studi di Sassari e riferiti alle domande

90465 del 01/10/2020, p bblica o l i o in erne dell Uni er i di Me ina, della valutazione comparativa in epigrafe, per procedere alla valutazione comparativa dei