• Non ci sono risultati.

BENEDETTA CALANDRA. (agg. gennaio 2022)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BENEDETTA CALANDRA. (agg. gennaio 2022)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

BENEDETTA CALANDRA

(agg. gennaio 2022) POSIZIONE

ATTUALE

Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere.

Prof. Associato in Storia e Istituzioni delle Americhe, SPS/05.

Abilitazione Scientifica Nazionale per docente di prima fascia conseguita, all’unanimità, nel Novembre 2020.

Membro della Giunta del Centro di Ricerca di Ateneo sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione (CESC).

Responsabile per le selezioni degli studenti Extra UE per il corso di Laurea Magistrale ISLLI (intercultural Studies for Languages and Literatures).

Grupo de Investigación en Historia Global y Transnacional, Universidad

Complutense, Madrid, (afferenze da oltre dieci paesi tra Europa e America Latina), membro dal 2018.

Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana- CISPEA - Membro del Comitato Scientifico da novembre 2014.

FORMAZIONE 2007-2021, Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, Prof. Aggregato e Ricercatore confermato in Storia e Istituzioni delle Americhe (America Latina). Aprile 2014 ASN (2012) per docente di seconda fascia, conseguita all’unanimità.

2016-2018, Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, SAIS Europe, Bologna, Associate Fellow.

2002- 2005, Università degli studi "Roma TRE", Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Studi Americani. Tesi “Nella tana del lupo. Memoria dell’esilio argentino e cileno negli Stati Uniti (1973-1983).

Novembre-Dicembre 2003 e Settembre-Dicembre 2004, University of Berkeley (CA), Columbia University, NY, ricerche bibliografiche, ricerca d’archivio e raccolta testimonianze orali per la tesi di dottorato.

Febbraio 2001-ottobre 2002, Università “Roma TRE”, Dipartimento studi storici, geografici, antropologici. Assegno di ricerca per il progetto: “Donne e diritti umani in America latina”.

Luglio 2002, Columbia University Oral History Research Office, New York. Corso estivo di specializzazione “Oral History in Contemporary Contexts: documenting Narratives of War, Conflict and Displacement in the Era of Globalization”.

Settembre 2001, Società Italiana delle storiche, Siena. Scuola estiva di storia e cultura delle donne "Annarita Buttafuoco” sul tema Lavorare fuori casa. Mestieri antichi, professioni nuove.

Settembre 2000 University of London, Institute of Latin American Studies.

Master in Diritti Umani, Politiche di Genere, Storia delle Idee Politiche, finanziato dall’ Università degli Studi di Padova e dalla School of Advanced Studies di Londra.

Marzo 1998 Università degli Studi “Roma TRE”. Laurea in Lettere con tesi in

(2)

Storia dell’America latina - Storia economica dal titolo: Le organizzazioni economiche popolari in America Latina: il caso Cile. Voto: 110/110 e lode.

1997, Pontificia Universidad Católica, Santiago de Chile, sei mesi di ricerca sul campo (ricerche bibliografiche ed interviste) per la tesi.

1993 Universidad Complutense, Madrid, Borsa di studio ERASMUS (sei mesi) presso la facoltà di Geografia e Historia.

INCARICHI ISTITUZIONALI

2018-2021, Società Italiana Storia Internazionale- SISI. Membro del Comitato Direttivo.

2018-2021, Università di Bergamo, Rappresentate per i Ricercatori in Senato Accademico.

2018-2021, Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, membro invitato alla Commissione Programmazione Didattica.

Da ottobre 2018- Università di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, Laurea magistrale in Intercultural Studies in Languages ad Literatures, ISSLI. Responsabile delle selezioni per studenti extra UE.

ATTIVITA’

DIDATTICA

Affidamenti retribuiti presso Atenei

Da a.a. 2021-2022, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, modulo di 30 ore Storia delle Americhe nei processi interculturali per LM Intercultural Studies in Languages and Literatures.

Da a.a. 2020-2021, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, modulo di 30 ore in inglese History of North America per LM Intercultural Studies in Languages and Literatures.

Da a.a. 2020-2021, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, modulo di 30 ore in spagnolo Historia de América Latina per il corso di laurea triennale in Processi Interculturali- Turismo culturale.

Da A.A. 2008-2009, continuativo fino ad A.A. 2020-2021, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza, modulo di 30 ore in Storia dei Paesi dell’America Latina per LM in Diritti dell’Uomo, Migrazioni e cooperazione internazionale.

A.A. 2015-16 Università degli Studi “Roma TRE”, Dipartimento di Scienze Politiche, LM magistrale International Studies, in inglese, 64 ore affidamento per il corso Latin America in the XX th Century.

Collegio di Dottorato

Dal 2013 al 2017 Università degli studi di Bergamo, membro del collegio didattico del Dottorato in Studi Umanistici Interculturali.

A.A. 2007-2012, Università degli studi di Bergamo, membro del collegio didattico del Dottorato in Scienze della Cooperazione Internazionale ‘Vittorio Chizzolini’.

Docenze all’estero Maggio-giugno 2008, mobilità ERASMUS docenti- Teaching Staff Mobility (TSM), Instituto de Estudios Iberoamericanos, Università di Santiago de Compostela e Università di Salamanca, Spagna, 10 ore di insegnamento presso corsi di laurea e dottorato.

(3)

Docenze a contratto

A.A. 2005-2006 e 2006-2007, Università degli studi di Bergamo, Modulo di 60 ore per Storia dell’America del Sud A e Storia dell’America del Sud B, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

Altra attività didattica

Ottobre 2021, John Cabot University, Guarini Institute, Rome, guest lecture

“Military regimes in Chile (1973) and Argentina (1976): differences and similarities”, presso il corso Politics of Developing countries (Prof. Argentieri)

Marzo 2021, Universtà di Torino, PHD course Global Histories of Empires, discussant presso la lezione di Daniel Kent Carrasco, The Cultural Cold War in the Third World: India, Mexico and the Congress for Cultural Freedom.

Luglio 2019, Università di Bologna- Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana- CISPEA, scuola estiva, lezione Diritti riproduttivi, Genetic pool ed espansionismo americano.

Aprile 2018, the Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, SAIS Europe, Bologna, lezione Birth Control in Latin America: the case of Puerto Rico, BC event, Penthouse.

Aprile 2018, the Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, SAIS Europe, lezione Cultural cold war and Cultural Politics between USA and latin America presso il corso “Soft Power and Global Politics”, Prof. D. Elwood.

Marzo 2018, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Studi

Internazionali, LM International Politics and Regional Dynamics, lezione U.S.

Cultural Politics in Latin America from the 1920 s to the Cold War.

Aprile 2017, the Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, SAIS Europe, Bologna, intervento Frida and Diego: Mexican

Revolutionaries, U.S. Capitalism and U.S.-Latin American Cultural Politics in the interwar period presso il corso “Waging the Cold War in Latin America”, Prof.

Jacqueline Mazza.

Dicembre 2016, the Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, SAIS Europe, Bologna, interventi Cuban Revolution and Soft Power e Birth Control Politics between USA and Puerto Rico presso il corso “Soft Power and Global Politics”, Prof. D. Elwood.

A.A. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011. Istituto Italo-Latinoamericano (IILA), Roma. Modulo di Lineamenti essenziali di Storia dell’America Latina

contemporanea presso il Terzo Corso di Alta Formazione in Studi Latinoamericani.

Ottobre 2011, Università Tor Vergata, Roma 2, Master of Science in European Economy and Business Law, Lezione “Between Europe and Latin American Southern Cone:Rights to Truth, Justice and Memory (1973-2005)”.

Da A.A. 2013-14, continuativo fino ad oggi. Fondazione Internazionale Lelio Basso, Roma. Modulo di Storia dell’America Latina contemporanea per la Scuola di Giornalismo Internazionale.

(4)

Da A.A. 2006-2007 continuativo fino ad A.A. 2011-2012, FOCSIV Volontari nel Mondo, Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo– SPICES e corso di formazione per Volontari in Servizio Civile in America latina, modulo su elementi di storia, culture e istituzioni dell’America Latina e Caraibi.

Da A.A. 2002-2003, continuativo fino ad A.A. 2004-05, Università “Roma TRE”, Master Politiche dell’incontro e mediazione culturale. Laboratorio didattico sulle fonti orali “Racconti di immigrazione tra ascolto e narrazione”.

2001-2009, Università degli studi "RomaTRE", Cultore della materia presso la cattedra di Storia dell’America latina, Facoltà di Lettere e Filosofia.

COMMISSIONI DI DOTTORATO E MASTER

Aprile 2021, Università di Macerata- Université Paris 8, valutatore esperto esterno della tesi di dottorato di Eleonora Selvatico Les embarras et les défis de narrer la violence sexuelle. Une étude des expériences de captivité des militantes de Montoneros détenues disparues dans le circuit répressif et productif ayant fonctionné autour de l’École des Sousofficiers de Mécanique de la Marine pendant la dernière dictature militaire argentine.

Ottobre 2019, Universidad Complutense, Madrid, Departamento de Historia Moderna e Contemporánea, valutatore esperto esterno della tesi di dottorato di David Corrales Ciudadanos del mañana: la influencia estadounidense en la infancia durante el franquismo, 1953-75.

Aprile 2019, Università di Roma TRE, Dottorato in Scienze politiche, curriculum studi europei e internazionali.

Membro della commissione giudicatrice della tesi di Giuliano Santangeli Valenzani, Pubblicità e promozione turistice nel Deep South statunitensedurante la presidenza carter, 1977-81.

Membro della commissione giudicatrice della tesi di Alice Ciulla, Gli intelletuali statunitesi e la ‘questione comunista’in Italia, 1964-1980.

Aprile 2019, Università di Roma TRE, Dottorato in Scienze politiche, curriculum studi di genere.

Membro della commissione giudicatrice della tesi di Francesca Casafina, Corpo e narrazione della violenza in Colombia.

Novembre 2018, Macquarie University, Sidney, Australia, Department of Modern History, membro della commissione di valutazione della tesi di Master in Politics and Public Policy, The 2018 Senate debate on the voluntary interruption of pregnancy in Argentina (Josephina Wellings Booth).

Dicembre 2016, Universidad Complutense, facultad de Ciencias de la

Información e Instituto Ortega y Gasset, Madrid, membro della commissione di valutazione della tesi di Dottorato in Historia Contemporánea, Las hermandades académicas chileno-alemanas entre 1896 y 2006: actores políticos

transnacionales? (Jorge Krizmanics).

Maggio 2015, Universidade Federal de Santa Catarina, Brasile, Partecipazione alla commissione di Dottorato del Centro de Filosofia e Ciências Humanas, Programa de Pós- Graduação em História, in qualità di membro esperto.

(5)

Ottobre 2011, Università di Siena, Dipartimento di Antropologia e Mondo antico.

Partecipazione alla commissione di Dottorato in Antropologia, Storia e Teoria della Cultura, in qualità di membro esperto.

AFFILIAZIONI ISTITUZIONALI

Membro del Comitato Direttivo SISI (Società Italiana Storia Internazionale) dal 2018 al 2021 e socio dal 2012.

Membro del Comitato Scientifico del CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana dal 2014 e socio dal 2011.

Membro SISSCO (Società per lo Studio della Storia Contemporanea) dal 2001.

Membro AHILA (Asociación de Historiadores Latinoamericanistas Europeos) dal 2004 al 2007 e dal 2010 al 2012.

Membro associazione internazionale AREIA dal 2009.

Membro LASA (Latin American Studies Association) dal 2008 al 2009.

Membro SIS (Società Italiana delle Storiche) dal 2010.

COMITATI

EDITORIALI RIVISTE

Da luglio 2021, international board della rivista EIAL, Estudios Interdisciplinarios de América Latina, Università di Tel Aviv.

Da Giugno 2019, membro del comitato scientifico della rivista “Processi storici e politiche di pace”, Rivista di Storia Politica e Cooperazione Internazionale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Napoli l’Orientale.

Da settembre 2018, membro del comitato di direzione della rivista “NAD- DIS (Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società”, Università di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e storico-politici.

PREMI ALLA RICERCA E ALTRI FINANZIAMENTI

Dicembre 2018, Università di Bergamo, Grant for (incoming) visiting scholar, incluso nel Progetto Italy- Azione 2, vincitrice del bando per docenti o ricercatori stranieri. (supervisore di un progetto di ricerca del docente José Antonio Sanchez Román, Universidad Complutense di Madrid).

Ottobre 2016, Università di Bergamo, Grant for (incoming) visiting scholar, incluso nel Progetto Italy- Azione 2, vincitrice del bando per docenti o ricercatori stranieri. (supervisore di un progetto di ricerca del docente Francisco Jimenez, Universidad de Salamanca.

Ottobre 2012, Università di Bergamo, Premio alla Ricerca “5 per mille” 2011

d’Ateneo, per la curatela scientifica (con due saggi ) della monografia La guerra fredda culturale. Esportazione e ricezione dell’American Way of Life in America Latina, Ombre Corte, Verona, 2011.

1999, Settembre Università di Padova, Borsa di perfezionamento all’estero post- lauream, indirizzata a sostenere la frequenza del Master of Arts in Area Studies- Latin America, presso ILAS, University of London.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI

FINANZIATI SU BANDI

COMPETITIVI

2020, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN 2017, Membro della unità locale Università di Bergamo (responsabile Giovanni Scirocco) per il progetto “Italy and the ‘Shock of the Global’ during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions”.

2009-2011, partecipazione al gruppo di ricerca dell’unità dell’Università degli Studi di Roma TRE del Consorzio Università Italo-Argentine (CUIA) per il progetto Diritti umani e rapporti socio economici e culturali tra Italia e Argentina negli anni 1976-

(6)

1983.

2008, partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero dell’Istruzione Stupri di massa, torture, violenza contro le donne nella storia del Novecento: un’analisi comparata. Afferenza all’unità locale

dell’Università degli Studi di Roma TRE, ricerca dal titolo Violenza, tortura, stupri in America latina dagli anni sessanta del XX secolo ad oggi.

PARTECIPAZIONE A RETI

INTERNAZIONALI

Dal 2018 membro di Political A.T.L.A.S., Agency, Transfers, Links.

Latin America - Southern Europe, 20th C., (afferenze da Atenei di Francia, Grecia, Italia, Cile, Messico, Spagna).

Dal 2011 Membro della rete virtuale de Historia reciente, facente capo alla UNAM (Universidad Autónoma de México), Città del Messico.

Dal 2007 Membro della rete virtuale RIEHR (Red Interdisciplinaria de Estudios en Historia Reciente), Universidad San Martín, Buenos Aires.

Dal 2016 membro del Grupo de Investigación en Historia Global y Transnacional, Universidad Complutense, Madrid, (afferenze da oltre dieci paesi tra Europa e America Latina).

Dal 2016 membro di Revolutionary New Left. América Latina, Europa y Estados Unidos 1960-1990. Red Internacional de Investigación sobre violencia política (afferenze da oltre venti poli universitari tra Europa Stati Uniti e America Latina).

ATTIVITÀ DI

‘PUBLIC ENGAGEMENT’

Interventi televisivi Gennaio 2022, trasmissione televisiva “Passato e Presente” (condotta da Paolo Mieli) (RAI TRE-RAI STORIA) Il Cile di Pinochet. Rai 3, share del 4,40%

(672.000 ascoltatori), Rai Storia, share dello 0,21% (52.000 persone).

Marzo 2021, trasmissione televisiva “Passato e Presente” (condotta da Paolo Mieli) (RAI TRE-RAI STORIA) La dittatura argentina di Videla , Audience: Rai 3 share del 3,52% e 589.000 spettatori; Rai Storia, share 0,33% e 92.000 spettatori.

Gennaio 2018, diretta televisiva trasmissione “I diari di Papa Francesco. Speciale viaggio Cile e Perù”, TV 2000, Roma.

Maggio 2016, registrazione trasmissione televisiva “Il tempo e la storia”, (RAI TRE-RAI STORIA), Roma, su H.I.J.O.S, I figli dei desaparecidos argentini. Audience:

Rai Tre 3,32% with 501.540 spettatori e Rai Storia 0,26% con 61.000 spettatori.

Interventi in spazi pubblici aperti alla cittadinanza

Novembre 2020, Bookcity, Università Statale di Milano, relatore presso il seminario Puerto Rico e USA: colonialismo benevolente e relazioni di genere in occasione della presentazione del libro Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993), ombre corte, 2020.

Febbraio 2020, Società Umanitaria, Comune di Milano - ciclo di eventi

Milanosifastoria, intervento La comunità argentina a Milano tra memoria e storia.

(7)

Teatro Testoni, Bologna, Aprile 2019. Formazione per adoloescenti e studenti universitari provenienti da Spagna, Italia e Ucraina in occasione del seminario Intensivo “Cantamaggio”, intitolato Canto Desaparecido.

Febbraio 2019, Unione Femminile Nazionale, Milano, ciclo di seminari

“Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta ad oggi”, intervento L’immigrazione politica negli anni Settanta: cilene e argentine.

Dicembre 2018, Casa della memoria e della Storia, Milano, Presentazione del libro Memorie dai due mondi. Storia di Stelita, tra dittature sudamericane e libertà, a cura di Amnesty International Italia, edzioni Infinito, 2018.

Ottobre 2018, Università di Bergamo, Unitalk- ciclo di lezioni aperte alla cittadinanza, lezione aperta presso la Libreria Incrocio Quarenghi a Bergamo dal titolo Solidarietà Italia-America latina, l’ambasciata italiana a Santiago del Cile 1973-75. Uno storico e un testimone raccontano.

Febbraio 2018, La fabbrica del Vapore, Milano, coordinamento tavola rotonda convegno internazionale all’interno della mostra fotografica Che, tu y todos.

Maggio 2016, Fiera dei librai e Auditorium Lab 80, Bergamo, introduce e modera il dibattito su La notte delle matite- 40 anni dopo, con Pablo Diaz (Argentina), all’interno della rassegna ‘Al cuore dei conflitti’.

Novembre-Dicembre 2021, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del ciclo di seminari su America Latina e diritti. 1) Diritti indigeni e questione

territoriale, il caso Argentina 2) Migrazioni in Centroamerica 3) I nuovi desaparecidos nel Messico attuale.

ORGANIZZAZIONE SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Giugno 2019, Università di Cagliari. Organizzazione del VIII Convegno della Società Italiana Storia Internazionale- SISI in qualità di Membro del Comitato Direttivo.

Presidente del panel Sicurezza o securitizzazione? Prime riflessioni sul rapporto fra sicurezza e legittimazione del potere nella storia internazionale contemporanea.

Maggio 2018, CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro- Americana/ Università degli studi di Bergamo, organizzazione del convegno Esportare la modernità. Processi di interazione tra Europea e Americhe.

Maggio 2017, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del ciclo di quattro seminari internazionali The Wall: la frontiera Messico-Stati-Uniti.

Coordinamento

Panel Giugno 2016, Università degli studi di Bologna, Forlì, V Convegno nazionale SISI- Società italiana storia internazionale, coordinamento del Panel Soft Power e Diplomazia culturale tra Europa, Stati Uniti e America Latina.

Maggio 2016, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del seminario internazionale Giangiacomo Feltrinelli: edición y revolución.

Maggio 2014, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del seminario internazionale Imperio seductor. Il soft power nelle relazioni Stati Uniti-America Latina (1920-1950).

(8)

Maggio 2013, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del seminario internazionale Cultura y guerra fría. Perspectivas comparadas entre Estados Unidos, Europa y América Latina.

Maggio 2010, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del seminario internazionale La guerra fredda culturale in America Latina. Attori, contesti, prospettive di ricerca.

Febbraio 2008, Università degli studi di Bergamo, organizzazione del seminario Fonti orali: raccolta, conservazione, uso. Un confronto interdisciplinare.

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E REFERAGGIO

Commissioni di valutazione

Giugno 2013, Università di Bergamo, membro della commissione di valutazione per assegno di ricerca triennale SSD M-STO 04 (Storia contemporanea).

Marzo 20123, Università di Bergamo, membro della commissione di valutazione per assegno di ricerca annuale SSD SSD M-STO 04 (Storia contemporanea).

Valutatore progetti di ricerca esteri

Luglio 2018, referee esperto anonimo per Comisión Sectorial de Investigación Científica de la Universidad de la República, Uruguay, finanziamento di progetto di ricerca internazionaleDerechas, imágenes y anticomunismo en el Uruguay de la Guerra Fría (1947-1985).

Ottobre 2009, referee esperto anonimo per la US Israeli Foudation, Binational Science Foundation, finanziamento di progetto di ricerca internazionale.

Peer reviewing per riviste nazionali ed estere

Novembre 2021, referee esperto anonimo per la rivista De Europa, Istituto Affari Internazionali, Università di Torino.

Settembre 2020, blind referee per il Journal of Latin American Studies (JLAS, University of London, contributo in rivista specializzata.

Agosto 2020, blind referee per Revista de Estudios brasileños, Universidad de Salamanca, contributo in rivista specializzata.

Luglio 2020, blind referee per Revista de Estudios Sociales, Univerasidad de Cuyo, Argentina, contributo in rivista specializzata.

Aprile 2020, blind referee per Revista de Estudios de Género y Sexualidades (REGS), Michigan State University, contributo in rivista specializzata.

Giugno 2018, blind referee per la Rivista Italiana di Storia Internazionale, Il Mulino, contributo in rivista specializzata.

Dicembre 2017, referee esperto anonimo per Cold War History, London School of Economics, UK, contributo in rivista specializzata.

Maggio 2016, referee esperto anonimo per la Revista Complutense de Historia de América, Universidad Complutense, Madrid, Spagna, contributo in rivista specializzata.

(9)

Maggio 2016, referee esperto anonimo per la rivista Antropologia.rivista

semestrale open access diretta da Ugo Fabietti, contributo in rivista specializzata.

Novembre 2014, referee esperto anonimo per la rivista Culture & History Digital Journal/ historia.digital, CSIc, Madrid,Spagna, contributo in rivista specializzata.

Aprile 2014, referee esperto anonimo per la rivista SNODI, Pubblici e privati nella Storia Contemporanea, La Toletta Edizioni, Venezia, contributo in rivista

specializzata.

Febbraio 2014, referee esperto anonimo per la Revista Complutense de Historia de América, Universidad Complutense, Madrid, Spagna, contributo in rivista specializzata.

Dicembre 2009, referee esperto anonimo per la Revista Historia Crítica, (HC), Universidad de los Andes, Bogotá, Colombia, contributo in rivista specializzata.

INTERVENTI IN PUBBLICO - Estero

Novembre 2021, III Seminario Internacional del Proyecto Atlas Histórico de América: siglos XIX y XX, Universidad de Lima. Relazione “El oficio del/de la latinoamericanista: hacer la historia reciente del subcontinente desde Italia”.

Dicembre 2020, Universidad Complutense, Madrid, Grupo de Investigación en Historia Global y Transnacional, presentazione del libro (Con Vanni Pettinà, Colegio de México, e Javier Castro, Universidad de Chile) Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993), ombre corte, 2020.

Aprile 2019, Università di Tel Aviv, Israele. Relazione “The politics of birth/

population control and their circulation between Europe, the United States and Latin America in the 20th century: some case studies” presso il terzo convegno della rete transatlantica Political A.T.L.A.S., Agency, Transfers, Links. Latin America - Southern Europe, 20th C.

Luglio 2018, Universidad de Salamanca, 56 Congreso Internacional de Americanistas, ICA. Intervento Como si fuésemos conejillos de Indias”. Estados Unidos, Puerto Rico y las experimentaciones sobre el control poblacional presso il panel “¿Modernización o dependencia? américa latina ante la disyuntiva del desarrollo: influencias exteriores, agentes, resistencias, interacciones”.

Agosto, 2017, Universidad Autónoma de Mexico, UNAM, Instituto de

Investigacione sociales-(via telematica) intervento “Historia reciente de América Latina como outsider: investigar el pasado cercano de una tierra extranjera”, presso il congresso El presente, tiempo histórico.

Luglio 2017, Universidad de Salamanca, IV Congreso Latinoamericano Y Caribeño de Ciencias Sociales", intervento “Un laboratorio para la modernidad: Políticas de control poblacional estadounidenses en Puerto Rico

entre New Deal y Guerra Fría” presso il panel “Diplomacia pública estadounidense en latinoamérica:de la ‘buena vecindad’ de Roosevelt a la ‘era Obama’.

Ottobre 2013, Universidad di Puerto Rico, recinto de Mayaguez, Departamento di Ciencias Sociales. Presentazione e dibattito attorno al volume La guerra fría cultural en América Latina (coed., con Marina Franco), Biblos, Buenos Aires, 2012 .

Novembre 2012, Università Rey Juan Carlos-CSIC, Madrid, intervento “De la selva

(10)

brasileña a la capital de las ciencias sociales: proyectos modernizantes de la Fundación Ford en América Latina (1927-1963)” presso il seminario internazionale Circulación de ideas y modelos sociales en perspectiva transatlántica.

Settembre 2011, Congresso AHILA, Universidad de Cadiz, panel “La guerra fria en america latina: una narrativa excepcional?”, Intervento “La guerra fria cultural:

continuidades y rupturas”.

Giugno 2011, Universidad Nacional Autónoma de México –UNAM, Instituto de Investigaciones Sociales, intervento “It is not a Part of our History that We are Proud of” : los documentos desclasificados por EEUU sobre América Latina (1994- 2002)”, presso il seminario internazionale Memoria, historia, violencia y política en América Latina.

Settembre 2010, Universidad de Santiago de Compostela, relatrice presso il XIV Encuentro de Latinoamericanistas Españoles. Congreso Internacional 1810-2010:

200 años de Iberoamérica, con l’intervento “Entre jueces e historiadores.Una reflexión sobre génesis y consecuencias de los proyectos estadounidenses de declasificación hacia América latina (1994-2002)”

Giugno 2009, Università di Rio de Janeiro, relazione “(“Exilio argetino y diáspora chilena? Similitudes y diferencias en un contexto de recepción atípico, Estados Unidos 19873-1983” presso il XXVIII convegno LASA (Latin American Studies Association).

Aprile 2008, Wake Forest University, North Carolina, USA, relazione Argentineans and Chileans in the US: Networks of solidarity, presso il workshop “Politcal Exile in Latin America”.

Maggio 2006, Universidad de Santiago de Compostela, convegno internazionale Golpes, dictaduras, exilios. Argentina y Uruguay (1973-2006). Relazione “Entre historia ‘fria’ y testimonios ‘calientes’. Los hijos de los desaparecidos argentinos”.

Luglio 1997 ong Programa de Economía del Trabajo, PET, Santiago del Cile.

Visiting lecturer per il seminario De olla común a empresa: una politica acertada?.

Maggio 1997 Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile. Relatrice per la conferenza "Economia informale e popolare tra Italia ed America Latina: alcune riflessioni da una prospettiva storiografica"

INTERVENTI IN PUBBLICO- Italia

Ottobre 2021, Università di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società ciclo dei seminari Passati ingombranti: traumi, rimozioni e iconoclastia nelle storie del tempo presente intervento sui casi Argentina e Cile.

Giugno 2021, Università di Verona, VIII Congresso SIS (Società italiana delle storiche) La storia di genere. Percorsi, intrecci, prospettive. Discussant presso il panel Environmental Justice, difesa della terra e movimenti delle donne. Riflessioni e prospettive interdisciplinari di ricerca. Relatrice presso il panel Nuove prospettive sull’attivismo femminile negli Stati Uniti tra anni Settanta e Ottanta del Novecento:

dalla working-class ad Hollywood con un intervento dal titolo “Attivismo di comunità portoricane a New York: la voce di Helen Rodríguez Trías, MD, e il caso delle sterilizzazioni forzate”.

Marzo 2021, Università di Torino, Phd Global History of Empires, discussant alla

(11)

lezione di Daniel Kent Carrasco, The Cultural Cold War in the Third World: India, Mexico and the Congress for Cultural Freedom, in inglese.

Novembre 2020, Gruppo Sicurezza, SISI- Società italiana storia internazionale, partecipazione al webinar internazionale Security and securitization: a historical perspective, con la presentazione “The Obsession with Security. Classification and declassification of US documents about Latin America’s Dirty wars”.

Novembre 2019, Università degli studi di Padova, SISI- Società italiana storia internazionale, discussant presso il panel La fine della Guerra fredda nelle Americhe, all’interno della conferenza 1989: la fine di un ordine internazionale.

Luglio 2019, Università statale di Milano, Dipartimento di Scienze della

Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Convegno Texturas. Experiencias, imaginarios y trayectorias entre Italia, Europa y America Latina. Partecipazione al panel di storici con presentazione e discussione di monografie recenti (Chiara Vangelista, Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva e Graziano Palamara, L’Italia e l’America latina agli inizi della Guerra fredda. Colombia e Venezuela nella politica estera italiana (1948-1958).

Gennaio 2019, Università IULM, Master in Comunicazione delle relazioni

internazionali (MICRI), relazione Cold War and Soft Power presso il seminario Cold War in the Americas.

Novembre 2018, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, discussant presso il seminario di presentazione del testo Latin America’s Radical Left, di Aldo Marchesi (Università di Montevideo), Cambridge University Press, 2018.

Giugno 2018, Università di Milano, VII Convegno nazionale SISI- Società italiana storia internazionale, relatore al panel “Ricostruire la storia

nazionale/internazionale: il ruolo delle fonti orali” con intervento Fonti orali e ricerca sul campo in America Latina: il ruolo dell’outsider.

Giugno 2018, Università di Messina, convegno internazionale Cross-border Citizenship and Cultures: History, Law, Institutions intervento dal titolo Dopo la violencia: la cittadinanza di genere in America latina oltre l’uguaglianza formale.

Giugno 2017, Università degli studi di Pisa, VI Convegno nazionale SISI- Società italiana storia internazionale, relatore alla tavola rotonda Fonti e metodi per lo studio della storia internazionale.

Aprile 2017, Università degli studi "RomaTRE", relatore presso la tavola rotonda di presentazione al testo Empire of Cotton, di Sven Beckert, Harvard University.

Ottobre 2016, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, intervento “Tempo presente e storia dell’America Latina: problemi e sfide”, presso il convegno Tematiche, caratteristiche e metodologie delle storie di area in Italia:

un confronto.

Maggio 2016, Università Statale di Milano, Dipartimento di Studi Politici,

Convegno 1816-2016. L’Argentina dalla dichiarazione di indipendenza alla fine del kirchnerismo. Intervento Metamorfosi della cittadinanza in argentina

.

Aprile 2016, Università Cà Foscari, Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici

(12)

comparati, Congresso internazionale Autoritarismi nel mondo iberico e iberoamericano. Intervento “Para que una generación non sea perdida”.La Fundación Ford y las ciencias sociales en Argentina entre democracia y autoritarismo.

Ottobre 2014, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, intervento “Doing Research on Latin American History from Italy”, presso il seminario internazionale Historians Across Borders Writing Other People’s Histories in a Global Age.

Maggio 2014, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, intervento “La guerra fredda culturale in America Latina. Un primo bilancio di un’esperienza collettiva di ricerca”, presso il convegno internazionale La guerra fredda culturale.

Fonti, metodologia, prospettive di ricerca, casi di studio.

Novembre 2013, Università degli studi di Milano, convegno Le due Americhe, dalla morte di JFK al golpe in Cile, intervento “We cannot remain silent. La società civile statunitense di fronte ai golpes latinoamericani (1964-1975).”

Dicembre 2012, Università degli studi di Messina-Intercenter, intervento “I diritti umani: codici per una rifondazione politica? Il caso latinoamericano”, presso il convegno Frontiere della globalizzazione: diritti, istituzioni, politica.

Ottobre 2012, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, intervento

“Rivoluzione e crisi cubana vista attraverso la rivista del Congresso per la Libertà della Cultura, 1959-1963”, presso il Convegno Internazionale Un’isola caraibica nella guerra fredda: Cuba e la crisi dei missili.

Settembre 2011, Cantieri di Storia, SISSCO, Universita’ di Forli, Intervento presso il panel “Cristiani e Guerra Fredda”, con il titolo “We find these interventions immoral and undefendible”.

Novembre 2010, Universitá Roma TRE, Metamorfosi. continuità e discontinuità nelle culture americane, intervento “Crucible of Empires. Il 1898 e la virata dall’egemonia spagnola a quella nordamericana”.

Novembre 2010, Universitá Roma TRE, Consorzio Università Italo-Argentine (CUIA) per il progetto Diritti umani e rapporti socio economici e culturali tra Italia e Argentina negli anni 1976-1983. Intervento . Intervento “Un gigante italiano oltreoceano. Il ruolo della Techint- Dalmine dal secondo dopoguerra sino agli anni Ottanta del Novecento”.

Gennaio 2010, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Quinto Congresso della Società Italiana delle Storiche (SIS), relazione “Biografie femminili a confronto nel Messico post-rivoluzionario: Frida Kahlo e Tina Modotti”, presso il Panel Il protagonismo delle donne nell’America Latina del Novecento.

Luglio 2007, Università di Roma TRE, convegno Lo sguardo esiliato: Europa e America tra delocalizzazione e radicamento, relazione “L'esilio degli ebrei argentini negli Stati Uniti (1976-1983): case studies a confronto”.

Maggio 2006 Università di Roma TRE, convegno internazionale Nunca Más.

(13)

Argentina: trent'anni dal Golpe. L'esilio in Italia, relazione “I figli tra due sponde”.

Ottobre 2005, FESTIVAL STORIA, Saluzzo-Savigliano, “La lunga notte dell’America Latina: Argentina, Cile, Brasile”. Relazione ‘Nel cuore dell'Impero’: memorie dell'esilio cileno e argentino negli Stati Uniti.

Giugno 2004, XIII Convegno Mondiale di Storia Orale, Roma, Memory and Globalization, a cura della International Oral History Association (IOHA),.

Intervento "Los chicos del exilio. Memoria e identidad de hijos de argentinos en Europa (1976-1983)".

Ottobre 2003, Università di Genova, Seminario Le società latinoamericane nei secoli XIX e XX: questioni storiografiche e tendenze metodologiche. Relazione dal titolo “La memoria come fonte per la storia: riflessioni di carattere metodologico”.

Settembre 2003, Cantieri di storia II. Secondo incontro SISSCO sulla storiografia contemporaneistica italiana,presso l’Università degli studi di Lecce. Relazione

“Memoria della violenza in America latina: comparazioni transdisciplinari”

Aprile 2003, Università di Siena, Master in Human Rights, intervento “Diritti di generazione in America latina”.

Marzo 2003, UNICEF Italia, presentazione del gruppo Abuelas de Plaza de Mayo argentine presso il corso multidisciplinare universitario a La Sapienza di Roma.

Maggio 2002, Università di Teramo, intervento su “La questione dei diritti umani in Argentina”, presso il Dipartimento di Studi Politici.

Ottobre 2001, Universtità di Milano, Seminari latinoamericani, intervento su

“Tra storia e memoria, una lotta per i diritti attraverso tre generazioni “.

Settembre 2001, Scuola estiva di storia e cultura delle donne "Annarita Buttafuoco", Siena. Relazione finale sul laboratorio di Storia Contemporanea (S. Soldani) "Lavorare fuori casa. Mestieri antichi, professioni nuove"

Maggio 1999, Università della Calabria (Rende). Relatrice presso il Seminario Europeo nel Centro Interdipartimentale di Women’s Studies, promosso dal Ministero delle Pari Opportunità.

Giugno 1998 Università di Firenze. Relatrice presso il IV Seminario di Storia dell’ America Latina, finanziato dall’ Unione Europea (Progetto Socrates).

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

Assessing Democracies and Development in Latin America, Università LUISS, Roma, Dicembre 2013.

Innesti. Storia delle donne, storia di genere, storia sociale. Società italiana delle storiche, Siena, febbraio 2003.

Il mondo visto dall’Italia. Orizzonti internazionali della storiografia italiana.

Secondo incontro sissco, Milano, settembre 2002.

Convegno internazionale di studi Guerra ai civili. Stragi, violenza e crimini di guerra in Italia e in Europa durante la seconda guerra mondiale. I fatti, le memorie, i processi. Bologna, giugno 2002.

(14)

Seminario Internazionale Formas históricas de las identidades y de las representaciones en América latina (siglos XVI-XX), Torino, Fondazione Einaudi, maggio 2002.

Primo incontro SISSCO sulla storiografia contemporaneistica italiana Cantieri di storia. Urbino, settembre 2001.

Seminario Internazionale del Centro Bairati, Public and Private in XX Century American History , Torino, Maggio 2001

LINGUE Spagnolo ottimo, scritto e orale.

Inglese ottimo orale, scritto molto buono

Francese e portoghese discreta comprensione scritta e orale

Riferimenti

Documenti correlati

Programmazione e Gestione Territorio Opere pubbliche e ambiente Amministrazione trasparente: aggiornamento dei contenuti SI. Programmazione e Gestione Territorio Opere pubbliche

Together C699T and N212N convert homocysteine into cystathionine, when mutated lowers homocysteine level, raise ammonia, increase taurine, increase toxic sulfur products and

Quali sono gli interventi (non medico-chirurgici) per la presa in carico dei bisogni psico-socio-assistenziali- esistenziali e di engagement durante l’età evolutiva nelle

Raffaella Tancredi Angelo Massagli Giovanni

We commence our discussion by describing the models that we will use during the analysis: the first being the multilevel model, that takes into account the hierarchical structure of

He also appeared as an expert witness on the Independent People’s Tribunal on Crimes of the Duterte Regime (Brussels, 2018), and was a member of the International Fact Finding

1) La assenza o la presenza degli effetti specifici temporali , che permettono la dicotomizzazione tra modelli di regressione one-way error component (i primi) e two-way

La soglia di idoneità utilizzata per la valutazione della prestazione è stabilita in base alla distribuzione dei risultati ottenuti nei Confronti Interlaboratorio svolti negli anni