• Non ci sono risultati.

REGIONE SICILIA PROVINCIA DI TRAPANI cava di marmo sita in C/da Segala del Comune di Castellammare del Golfo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE SICILIA PROVINCIA DI TRAPANI cava di marmo sita in C/da Segala del Comune di Castellammare del Golfo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE SICILIA PROVINCIA DI TRAPANI

cava di marmo

sita in C/da “Segala” del

Comune di Castellammare del Golfo

Esercente: Ditta Perla Marmi S.r.l.

Via Mocata s.n. - 91015 - CUSTONACI (TP)

PIANO DI GESTIONE DEGLI SFRIDI DI CAVA COSTITUENTI MATERIE PRIME SECONDE

(2)

DATI AMMINISTRATIVI

Committente: Ditta Perla Marmi S.r.l.

Estrazione e lavorazione marmi,

cava di calcare - marmo sita in c/da Segala del Comune di Castellammare del Golfo.

Sede Legale via Mocata, s.n.

91015 Custonaci (TP)

Legale rappresentante: Sig. Castiglione Alfredo partita IVA / C.F.: 02107900819

tel. +39 0923 971180 fax +39 0923 971080 e – mail [email protected]

Redattore: Per. Ind. Min. Campo Vittorio Ivano - Viale delle Alpi, n°56 , 90144 Palermo Cell 3358126860 e –mail: [email protected]

(3)

Premessa

Il Sig. Castiglione Alfredo, nato a Custonaci il 22/06/1967, nella qualità di legale rappresentante della Ditta Perla Marmi S.r.l. con sede legale in Custonaci, Via Mocata, s.n., P. IVA n. 02107900819, titolare dell’autorizzazione 13/11-311 TP del 23/06/2011, con validità di anni 15 (quindici), rilasciata dal Distretto Minerario di Palermo per l’esercizio della cava di calcare-marmo, sita in loc. Segala del Comune di Castellammare del Golfo (TP), ricadente nella particella n° 189 (ex 9) (in parte) del foglio di mappa n° 110 del N.C.T. del medesimo Comune, ha dato incarico al sottoscritto Perito Industriale Minerario Vittorio Ivano Campo, iscritto all’Albo Professionale dei Periti Industriali della Provincia di Palermo al n° 781, di predisporre il piano di gestione degli sfridi di cava costituenti materie prime seconde che verranno prodotte nel corso della coltivazione del giacimento relativo alla cava di calcare-marmo suddetta, al fine di ottenere il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio, con riduzione della superficie di coltivazione ed ampliamento in profondità della stessa, ai sensi degli art. 9 e 22 della L.R.S. 09.12.1980 n° 127 e s.m.i..

(4)

Tipologia e destinazione del materiale da estrarre

Il materiale estratto dalla cava in argomento è un calcare-marmo che appartiene ai materiali lapidei di pregio del tipo “Perlato” e Perlatino”, e possiede altresì ottime caratteristiche fisiche e meccaniche che lo rendono eccellente per essere utilizzato per il confezionamento di aggregati calcarei, infatti le caratteristiche tecniche dei materiali estratti sono le seguenti:

 peso specifico 2.700 Kg/m³;

 carico di rottura a compressione 1.200 Kg/cm²;

 carico di rottura a trazione 140 Kg/cm²;

 tenore CaCO3 97 % ca..

Il volume totale del materiale da estrarre nella cava di calcare- marmo in argomento è pari a m3 413.266.

Il materiale che effettivamente rappresenta i lapidei di pregio è pari al 50% ca., mentre la differenza costituisce la materia prima secondaria che verrà commercializzata per confezionamento aggregati calcarei e pertanto, ne deriva che:

413.266 m3 x 50% = 206.633 m3 totale complessivodeimateriali per confezionamento aggregati calcarei.

La produzione media annua di materia prima secondaria sarà:

206.633 m3 : 15 anni = 13.776 m3 ca.

(5)

Piano di gestione delle materie prime secondarie costituenti i sottoprodotti della coltivazione del calcare-marmo

Si precisa che non sono e non saranno accumulati materiali di risulta nei dintorni della cava, e neppure rifiuti infatti le materie prime secondarie costituenti i sottoprodotti della coltivazione (materiale calcareo fratturato di varia pezzatura) saranno in parte utilizzate per la realizzazione delle rampe di servizio interne della cava stessa e per la maggior parte saranno vendute, come già avviene, alle ditte PELLEGRINO INERTI S.r.l.

(con sede in Custonaci, c/da Chiova s.n., P. IVA 02472630819) e MA.IN.

S.r.l. di Antonio Ruggirello & C. s.a.s. (con sede in Custonaci, c/da Tribli s.n., P. IVA 01735680819), entrambi esercenti gli impianti di frantumazione, classificazione stoccaggio, per la produzione di aggregati calcarei ubicati nel territorio del Comune di Custonaci a pochi chilometri dall’area di cava.

Pertanto, detto materiale calcareo in seguito alla fase di abbattimento sarà caricato su autocarri e trasportato ai suddetti impianti di frantumazione, classificazione stoccaggio, per la produzione di aggregati calcarei in conformità alle norme che ne disciplinano la tracciabilità.

Inoltre, la ditta ha in programma di installare, nelle immediate vicinanze della cava, un impianto di frantumazione mobile per l’ottenimento di aggregati calcarei al fine di potere trattare e commercializzate autonomamente tali sottoprodotti.

Custonaci, li 11/01/2020

La Ditta Il Progettista

(Per. Ind. Min. Vittorio I. Campo) Firmato digitalmente da

ALFREDO CASTIGLIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Riscontro al PUNTO 14 (in relazione al recupero ambientale, in considerazione delle pressioni ambientali a cui è già sottoposto il territorio in esame, tenuto conto che

Identificazione: Sezione fotocinematografica Montecatini Posizione: sul supporto primario: verso: in basso a sinistra Descrizione. timbro tondo a inchiostro blu con la scritta a

Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico degli scarti organici è prevista una riduzione del 20% sia

Sulla base del progetto elettrico dell’impianto, con il dimensionamento e la verifica delle linee elettriche BT ed MT, grazie all’ottimizzazione dei percorsi dei cavi di

Posizione: sul supporto primario: verso: in alto al centro, sotto l'etichetta Descrizione: timbro a inchiostro blu con il numero: 236923. STEMMI/MARCHI/TIMBRI [3

Ultima modifica scheda - data: 2020/10/22 Ultima modifica scheda - ora: 10.38 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1. Pubblicazione scheda - data ultima

CODICE ELABORATO OGGETTO DELL’ELABORATO PAGINA R.4 – XELI542PDRsge004R0 IMPIANTO FOTOVOLTAICO "FULGATORE FASTAIA".. RELAZIONE

La Carta dei servizi si riferisce ai servizi di gestione dei rifiuti urbani che sono disciplinati nel Contratto di Appalto tra il Comune di Castellammare del Golfo e la