• Non ci sono risultati.

AVVISO PER GLI ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PER GLI ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progetto “Scouting e assistenza delle nuove imprese esportatrici” FdP 2013

AVVISO PER GLI ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA

PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI per la PARTECIPAZIONE A SABOROMA

30° Salone Nazionale dell’Home Decòr, Tavola e Cucina, Cartoleria, Articoli per fumatori, Tessile Casa, Bijoux e Preziosi

Fiera di Roma 27/29 Settembre 2014

(approvato con Determinazione Dirigenziale n. 41 del 12.08.2014 )

1. PREMESSA

Nell’ambito del progetto “Scouting e assistenza delle nuove imprese esportatrici” cofinanziato dal Fondo Perequativo 2013, la cui importanza strategica è quella di rendere efficace l’attività di internazionalizzazione delle imprese da parte del sistema camerale, la Camera di Commercio di Isernia, attraverso l’Azienda Speciale S.E.I. - Sviluppo Economico Isernia, intende intervenire offrendo agli operatori locali, considerati potenzialmente esportatori, efficaci e innovativi servizi di assistenza e promozionali.

Si mira, in particolare, a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese anche attraverso la concessione di contributi che agevolino la partecipazione a iniziative finalizzate ad accrescere il loro business sul mercato interno ma soprattutto estero.

2. FINALITA’

Il presente Avviso sostiene e promuove la realizzazione di specifiche iniziative, inserite all’interno del percorso di accompagnamento e supporto alle imprese del Settore Artigianale della Provincia, prevedendo l’erogazione di contributi per favorirne i processi di internazionalizzazione.

Nello specifico, attraverso il presente Avviso, l’Azienda S.E.I. della Camera di Commercio di Isernia supporta la partecipazione delle Imprese della Provincia, operanti nel settore Artigianato, a SABOROMA - 30° Salone Nazionale dell’Home Decòr, Tavola e Cucina, Cartoleria, Articoli per fumatori, Tessile Casa, Bijoux e Preziosi – che si svolgerà presso la nuova Fiera di Roma dal 27 al 29 Settembre 2014.

La manifestazione, con ingresso gratuito e riservato esclusivamente agli operatori del settore, riguarda tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’abitare, dall’articolo da regalo, alla bigiotteria e preziosi, dalla tavola e cucina alla cartoleria. Gli oltre 200 espositori, nazionali e internazionali, produttori e importatori, sono tutti piccole, medie e grandi aziende che operano nei seguenti settori merceologici:

Accessori Moda-Articoli da Regalo – Articoli per fioristi – Bijoux – Bomboniere – Complementi d’Arredo – Creazioni d’Artigianato – Decorazione della casa – Lista Nozze – Oggetti di Design – Tavola e Cucina – Tessile.

SABOROMA dedica particolare attenzione alla presenza di aziende artigiane che rappresentano il Made in Italy, apprezzato in tutto il mondo, innovatrici sotto il profilo del design, dei materiali e delle forme.

Per celebrare 30 anni di successi, SABO ha ampliato le aree espositive e inserito nuovi campi merceologici rispondendo alle crescenti richieste di espositori e visitatori. Novità

(2)

assoluta è infatti lo spazio SMOKING ROOM dedicato alla variegata oggettistica per fumatori delle migliori aziende del settore.

Tra le altre iniziative, ESTRO ITALIANO, dedicato alla creazioni uniche e autentiche frutto del sapere artigiano originale e di qualità. Ampio spazio ad artigianalità e creatività anche a SABO JEWELERY, padiglione dedicato alla tradizione orafa e bigiotteria italiana.

Ulteriori informazioni potranno essere raccolte sul sito della Fiera all’indirizzo www.saboroma.it

L’Azienda Speciale S.E.I. sosterrà la partecipazione di un numero massimo di 8 imprese tramite l’erogazione di un contributo a copertura dei costi dello spazio espositivo.

La scelta della tipologia di stand e relativo allestimento è rimessa alla singola impresa che, a tale proposito, concorderà direttamente con l’Ente organizzatore, FIVIT SRL, S.S.Cassia Nord km 88,200 01100 - Viterbo (VT) TEL. 0761.353100 FAX 0761.250731 www.saboroma.it, i dettagli tecnici e organizzativi.

3. BENEFICIARI

Possono ricevere il contributo tutte le imprese artigiane con sede legale e/o operativa nella provincia di Isernia in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

- risultare attive (fa fede la visura camerale);

- rientrare nella definizione comunitaria di micro, piccole e medie imprese;

- svolgere attività d’impresa ed essere regolarmente iscritte all’Albo Artigiani;

- essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Isernia;

- essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;

- non essere sottoposte a procedure concorsuali, né essere in liquidazione volontaria, stato di fallimento, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

- trovarsi in situazione di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali (INAIL, INPS, ecc.);

- aver assolto gli obblighi contributivi previsti dalle norme contrattuali e dalle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui alla Legge 626/94 e successive modificazioni e integrazioni;

- non essere in nessuna delle situazioni ostative riguardanti gli aiuti di stato dichiarati incompatibili dalla Commissione Europea.

4. TIPOLOGIA DI INTERVENTI E SERVIZI

L’Azienda S.E.I provvederà, attraverso l’Ente organizzatore, a garantire i seguenti servizi:

1) Supporto Comunicazione:

A) Recalling pre Fiera sul database clienti SABOROMA ai quali, durante la telefonata, verranno fornite tutte le informazioni e l’assistenza per partecipare alla manifestazione;

B) Recalling pre Fiera sul database clienti dell’impresa aderente ai quali sarà possibile veicolare oltre la presenza in fiera, eventuali iniziative, proposte dalle imprese, in fiera (Es.: sconti particolari, nuovi prodotti…);

C) Invio via mail di una pagina pubblicitaria a tutto il database clienti SABOROMA (oltre 22.000 contatti);

D) Pubblicazione e condivisione di foto prodotto sul sito istituzionale della manifestazione www.saboroma.it e sul profilo e sulle FAN PAGE di facebook e twitter;

(3)

E) Supporto comunicativo, anche post-manifestazione, sulla rivista VOGA: Trimestrale BtoB con 15.000 copie di tiratura a numero;

2) Supporto Comunicazione al punto vendita:

Eventualità di studiare insieme all’Ente Fiera dei servizi mirati per le esigenze dei clienti dell’impresa: per esempio assistenza per informazioni circa il trasporto oppure coinvolgimento diretto degli agenti di commercio.

5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E DIVIETO DI CUMULO

Le agevolazioni sono concesse in osservanza delle condizioni prescritte dal regolamento CE 1407/2013 relativo agli aiuti di importanza minore “de minimis” .

I finanziamenti previsti ai sensi del presente Avviso non sono cumulabili con qualsiasi altra forma di incentivazione o finanziamento regionale, nazionale o comunitaria, anche di natura fiscale, richiesta per la stessa tipologia di spesa che abbia avuto esito favorevole, o il cui iter procedurale non sia stato interrotto da formale rinuncia del destinatario.

Qualora un’impresa presenti o abbia presentato, nel corso del 2014, richiesta di contributi a valere su altri bandi della Camera di Commercio di Isernia e dell’Azienda Speciale S.E.I., l’importo lordo complessivo percepibile non potrà comunque essere superiore a € 10.000,00.

6. SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO E MISURA DEL CONTRIBUTO

Sono concessi contributi in conto capitale nella misura fissa di € 300,00 a impresa a copertura della spesa, al netto di IVA e altre imposte e tasse, per l’acquisto dello spazio espositivo nella manifestazione SABOROMA 2014.

7. TERMINI E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le imprese interessate a beneficiare dei contributi previsti dal presente Avviso devono presentare apposita domanda esclusivamente secondo la modulistica predisposta che costituisce parte integrante del presente Avviso. La documentazione sarà disponibile sul sito web dalla Camera di Commercio www.camcomisernia.net, oppure potrà essere richiesta presso la sede dell’Azienda Speciale S.E.I. – C.so Risorgimento, 302 – 86170 ISERNIA.

Le domande e gli allegati dovranno pervenire, in un unico file formato PDF, esclusivamente in via telematica mediante la propria casella di posta elettronica certificata (PEC), a partire dalle ore 12,00 del 29 Agosto 2014 ed entro le ore 18,00 del 4 Settembre 2014 al seguente indirizzo PEC:

[email protected]

Nell’oggetto dell’e-mail dovrà essere riportata la seguente dicitura: “AVVISO PER CONTRIBUTI - PARTECIPAZIONE A SABOROMA 2014”.

Nel caso in cui la domanda non venga trasmessa direttamente dalla PEC dell’impresa ma tramite quella di terzi (associazioni, consulenti, altri soggetti intermediari) sarà necessario allegare anche la delega alla gestione della pratica.

8. CAUSE DI ESCLUSIONE

I requisiti per accedere alle misure del presente Avviso dovranno essere tassativamente posseduti alla data di presentazione della domanda.

Saranno escluse le domande:

- trasmesse con modalità differenti a quella indicata nel presente Avviso;

- trasmesse prima o oltre le date e gli orari previsti dall’articolo 7;

- la cui documentazione (domanda di partecipazione e allegati) risulti incompleta o mancante.

(4)

9. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE

L’attività istruttoria delle domande è effettuata dalla struttura responsabile dell’Azienda Speciale S.E.I. in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande sottoscritte dal Legale Rappresentante dell’impresa proponente.

L’ istruttoria verrà effettuata con riferimento:

- alla completezza della documentazione;

- alla verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti alla data di presentazione della domanda.

Qualora emerga la necessità di ottenere informazioni integrative al fine di valutare l’ammissibilità della domanda, l’Azienda Speciale S.E.I. provvederà a inoltrare apposita richiesta via PEC all’impresa, che dovrà, pena l’inammissibilità della domanda, tassativamente rispondere entro il termine di 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della PEC.

10. AMMISSIONE DELLE DOMANDE

L’Azienda Speciale S.E.I. procederà ad effettuare l’istruttoria e a emettere atto formale con l’elenco delle domande ammesse e non ammesse ai contributi previsti dal presente Avviso, entro il 12 Settembre 2014.

Le iniziative ammissibili a contributo saranno finanziate secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande. La relativa graduatoria sarà pubblicata sul sito www.camcomisernia.net e potrebbe subire degli scorrimenti in caso di rinunce o revoche da parte delle imprese inizialmente assegnatarie dei contributi.

11. MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi saranno concessi nella forma di contributi a fondo perduto.

Entro il 12 Novembre 2014, pena la decadenza dal beneficio, l’impresa dovrà inviare il Modulo di richiesta di liquidazione che verrà pubblicato sul sito www.camcomisernia.net allegando copia delle fatture o altri documenti spesa quietanzati.

Per l’invio del Modulo di richiesta di liquidazione l’impresa dovrà procedere come per il Modulo di domanda di cui all’art. 7 del presente Avviso.

I contributi saranno liquidati con provvedimento dirigenziale del Direttore dell’Azienda Speciale SEI entro 30 giorni dalla data di presentazione della rendicontazione.

I contributi saranno erogati al netto delle ritenute di legge esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato al beneficiario.

12. DECADENZA E RINUNCIA

L’aiuto finanziario è soggetto a decadenza qualora:

- il beneficiario comunichi la rinuncia espressa al contributo concesso;

- la richiesta di liquidazione non pervenga nei modi e nei tempi previsti.

Qualora i Soggetti Beneficiari intendano rinunciare al contributo concesso, devono darne immediata comunicazione al responsabile del procedimento, mediante comunicazione formale inviata via PEC al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata:

[email protected]

13. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Responsabile del procedimento e delle procedure a questo conseguenti è il Direttore dell’Azienda Speciale S.E.I. dott. Francesco Potena, tel. 0865 455207 - C.so Risorgimento, 302 – 86170 Isernia

(5)

14. UTILIZZO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

Tutte le eventuali comunicazioni relative a ogni domanda inviata a valere sul presente Avviso, verranno trasmesse esclusivamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata appositamente dichiarato sul Modulo di domanda.

15. TRATTAMENTO DEI DATI

I dati dei quali l’Azienda Speciale S.E.I. entra in possesso a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.

Lgs. 196/2003.

Gli interessati possono chiedere informazioni e chiarimenti inerenti il presente Avviso, presso gli uffici dell’Azienda Speciale S.E.I. sita in C.so Risorgimento, 302 – Isernia, tel. 0865 235075 – 455239, fax 0865 235056, (referente dott.ssa Francesca Cuna) e.mail [email protected], nei seguenti giorni e orari d’ufficio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30, lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00.

Isernia, 28 Agosto 2014

Il Direttore

Dott. Francesco Potena

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l’approvazione da parte del Comune di un dettagliato Piano Finanziario. Il piano

7 ONERI COVID - Disinfezione mirata ad eliminare alla base qualsiasi ESC19.SD.0 batterio ed agente contaminante delle superfici con prodotti 3.NP

In sede di rendiconto è necessario accantonare nel risultato di amministrazione un ammontare di fondo crediti di dubbia esigibilità calcolato in relazione all’ammontare dei

Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo. • Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta.

Nella località Vallefredda, nell’area di valle nel pianoro detto “Piscina”, i detriti provenienti dai corsi montani hanno completamente ostruito quelli di valle, inoltre

Visto l’art. 446, e successive modificazioni;.. Preso atto dei pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile formulati sulla proposta di deliberazione in

c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti

119, con la quale si chiedeva la modifica della Delibera di Giunta regionale con il mantenimento di entrambe le centraline fisse nel territorio di Venafro non temporaneamente