• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ALDENO

PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 56 della Giunta comunale

OGGETTO: Adesione al Progetto “Donare gli organi; una scelta in Comune”.

L’anno duemilasedici addì trenta del mese maggio alle ore 15.30 presso il Municipio di Aldeno, nella sala riunioni, si è riunita la Giunta comunale.

Fioretti Nicola – Sindaco Buccella Nadia

Cont Massimiliano Gottardi Cristina Vettori Daniele

Partecipa e verbalizza il Segretario comunale dott. Paolo Chiarenza.

Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, si dà atto della regolarità della seduta.

Assume la presidenza il Sindaco Nicola Fioretti.

Si dà atto dell’assunzione dell’impegno di spesa e della relativa copertura finanziaria (articolo 5 del Regolamento Comunale di Contabilità, del Servizio di Economato e delle spese di rappresentanza) registrando l’impegno / accertamento di spesa / entrata al cap. _________________del bilancio 2016 liquidandone contestualmente l’importo.

ASCOT: Del n. _____ Acc.to n. ______

Impegno n. _______________

Liquidazione n. ____________

IL CAPOSERVIZIO RESPONSABILE DEL SERVIZIO CONTABILITA’ E

BILANCIO

dott. Flavio Pedrotti PRES. ASS.

X X X X X

(2)

PREMESSO CHE:

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita;

- il trapianto degli organi è un’efficace terapia per alcune gravi malattie che colpiscono gli organi o tessuti del corpo umano e non sono curabili in altro modo;

- grazie al progresso della medicina e all’esperienza acquisita negli ultimi anni nel settore, il trapianto rappresenta la soluzione terapeutica in grado di garantire al paziente ricevente il ritorno ad una qualità della vita normale ed a una buona aspettativa di vita;

- in Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell’ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità di risultati e sicurezza delle procedure e ciò nonostante la criticità principale resta la disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto;

- l’impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla L. 1 aprile 1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SIT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di H24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore;

- le procedure predisposte per l’inserimento delle dichiarazioni di volontà nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) dal DM 8 aprile 2000 hanno consentito la registrazione di un solo milione e trecentotrentamila circa di espressioni di volontà;

- la registrazione della volontà alla donazione di organi e tessuti nel Sistema Informativo Trapianti rappresenta uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne; la registrazione della dichiarazione di volontà nel SIT rappresenta una delle modalità previste dalla legge 1 aprile 1999 n.91 a cui si aggiungono quelle predisposte dal DM 8 aprile 2000 e DM 11 marzo 2008;

- l’art.3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 così come modificato dall’art. 3, comma 8bis, D.L. 30 dicembre 2009, n.194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25 e dall’art. 43, comma 1 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 dispone che “la carta d’identità può altresì contenere l’indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare gli organi in caso di morte. I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapianti, di cui all’articolo 7, comma 2, della legge 1 aprile 1999, n. 91”.

CONSIDERATO CHE:

- la carta d’identità è un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici e altri elementi utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce e che tutti i cittadini sono tenuti ad avere;

- la raccolta e l’inserimento delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità, rappresenta un’opportunità per aumentare il numero delle dichiarazioni e, pertanto, incrementare in modo graduale il bacino dei soggetti potenzialmente donatori;

- l’indicazione del consenso di volontà avverrà attraverso un modulo, debitamente compilato dall’utente e, contestualmente, l’Ufficiale di Anagrafe provvederà ad inserire l’informazione riportata nel modulo in una procedura informatizzata che sarà acquisita, telematicamente, dal Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e, a tale scopo, è stato chiesto ad Informatica Trentina S.p.a. ed INSIEL MERCATO S.p.a di Trieste, gestore appositamente incaricato da questa Amministrazione del servizio di assistenza tecnica e manutenzione del software in uso ai Servizi Demografici del Comune di inviare un preventivo riguardante l’ampliamento del servizio già in atto al fine di consentire l’integrazione tra il sistema Ascot Web Anagrafe e il sistema del Centro Nazionale Trapianti;

(3)

Riconosciuto l’altissimo valore sociale dell’iniziativa e di immediatezza operativa che ne potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale e le volontà manifestate positivamente alla donazione degli organi e dei tessuti in sede di rinnovo/rilascio della carta di identità e la banca dati in possesso del Centro Nazionale Trapianti e delle sue diramazioni regionali;

Viste le linee guida emanate all’uopo dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento giusta circolare prot. n. 18368/Area II del 03/08/2015;

Visto il preventivo inviato a mezzo email da Informatica Trentina S.p.a. ed acquisito al prot. municipale n. 1951/11.2 di data 04/03/2016 ammontante ad € 1.737,60 (+ I.V.A.) comprensivi di licenze d’uso del software INSIEL Mercato, dei servizi professionali e canone annuopoi annullato e sostituito con proposta tecnico-economica per la licenza d’uso e canone annuo relativo al servizio di manutenzione determinati sulla base diìella fascia di appartenenza dell’ente come definita dal Portafoglio servizi di Informatica Trentina acquisito al prot.

municipale n. 4515/11.2 di data 25/05/2016 che ammonta ad € 1.289,00 (+I.V.A.) comprensivi di servizi professionali di installazone, configurazione, parametrizzazione, supporto e test di funzionalità in due giornate;

Specificato che il servizio di manutenzione e assistenza per l’anno 2016 è offerto a titolo gratuito mentre per gli anni a seguire dovrà essere impegnato con apposito provvedimento;

Rilevato che per quanto riguarda l’acquisto del certificato SSLclient S/MIME, necessario alla trasmissione e protezione dei dati è stato verificato con Informatia Trentina che la postazione che sarà utilizzata per il consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti su carta di identità risulta già certificata;

Ritenuto, per dar modo agli uffici di poter operare al meglio, di dare avvio al servizio al pubblico a far data dal settembre del c.a. una volta installato e testato il software proposto.

Per quanto sopra premesso e rilevato;.

LA GIUNTA COMUNALE

Preso atto della proposta di deliberazione relativa all’oggetto, corredata dai pareri di regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell’art. 56 e 56-ter della L. R. 4 gennaio 1993, n. 1 modificata da ultimo con L.R. 15 dicembre 2015, n. 31, resi dai Responsabili del Servizio, così come allegati “allegato A” alla presente per formarne parte integrante e sostanziale;

Accertata la propria competenza a disporre in base alla deliberazione giuntale n. 255 dd.

31.12.2001, e s.m. con deliberazione giuntale n. 11 dd. 01.02.2005, che ha attuato l’articolo 36 del Testo Unico delle Leggi regionali sull’Ordinamento del Personale dei Comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 2/L;

Udita e condivisa la relazione testè letta e ritenuta la proposta meritevole di accoglimento;

Accertata la disponibilità di bilancio per l’adesione al progetto “Donare gli organi; una scelta in Comune”.

Acquisito il visto reso dal Caposervizio Responsabile del Servizio Contabilità e Bilancio ai sensi dell’art. 5, del Regolamento di Contabilità, del Servizio Economato e delle Spese di Rappresentanza relativo alla copertura finanziaria della spesa;

Visto lo Statuto comunale;

Visto il Testo unico delle Leggi regionali sull’Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L;

Con voti unanimi favorevoli, espressi per alzata di mano e con votazione separata

(4)

DELIBERA

- di approvare la proposta di deliberazione relativa all’oggetto:

1) di dare atto che il Progetto “Carta d’identità – Donazione Organi”, come su descritto, sia meritevole di tutela ed accogliemetno da parte di questa Amministrazione;

2) di aderire al Progetto “Carta d’identità-Donazione Organi” a partire da settembre 2016;

3) di consentire, al fine di incrementare la cultura della donazione e per le motivazioni tutte riportate in premessa, ai cittadini maggiorenni che ne faranno richiesta al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità di esprimere la propria volontà di donare gli organi;

4) di dare mandato al competente Responsabile di Area, di mettere in essere tutti gli strumenti necessari adeguati al fine di dare concreta attuazione al progetto stesso secondo le disposizioni ministeriali;

5) di dare atto che la spesa prevista per l’adesione al progetto di cui al punto 1) è stimata in € 1.289,00 (+ I.V.A.) comprensivi di licenze d’uso del software INSIEL Mercato spa di Trieste, servizi professionali e canone annuo, oltre ad IVA 22%, al fine di consentire l’integrazione tra il sistema Ascot Web e il Sistema del Centro Nazionale, che troveranno imputazione all’intervento n. 1.01.0203 (ex Cap. 151) del bilancio di previsione in corso, adeguatamente disponibile;

6) di rinviare a successivi provvedimenti l’impegno di spesa per il servizio di manutenzione e assistenza reltaivo agli anni successivi;

7) di dare avvio al servizio al pubblico in oggetto, a far data dal settembre del c.a. una volta cioè installato e testato il software proposto

8) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, con votazione distinta ed unanime resa per alzata di mano, ai sensi dell’art. 79 del Testo unico delle Leggi regionali sull’Ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L;

9) di comunicare la presente ai soggetti di cui ai precedenti punti e ad Informatica Trentina S.p.a.;

10) di dare evidenza che avverso la presente deliberazione sono ammessi:

- opposizione alla Giunta comunale, durante il periodo di pubblicazione, ai sensi dell’art.

79, comma 5, del D.P.G.R. 01.02.2005 n. 3/L;

ed, ai sensi della Legge 241/90 e ss.mm., della L.P. 23/92 e s.m. alternativamente:

- ricorso straordinario entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199;

- ricorso giurisdizionale al Tribunale di Giustizia Amministrativa entro 60 giorni ai sensi dell’art. 2 lett. b) della legge 06 dicembre 1971 n. 1034.

(5)

Allegato A

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA

Esaminata la proposta di deliberazione in oggetto, acquisiti gli elementi di giudizio, valutati gli aspetti sostanziali dai quali possono discendere riflessi diretti ed indiretti sulla gestione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente, di seguito indicati, e vista la normativa vigente in materia, attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa e della relativa istruttoria, si esprime parere favorevole relativamente alla regolarità tecnica dell’atto, come richiesto dagli. artt. 56 e 56-ter della Legge Regionale 4 gennaio 1993, n.1 e ss.mm.i

a) riflessi diretti:

- necessità di impegnare la spesa per stimati € 2.118,65.- (iva inclusa), oltre a € 177,60.- (oltre a iva) per gli anni successivi al primo per assistenza del modulo/software

b) riflessi indiretti:

- non sussistenti

Addì, 30 maggio 2016

IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Chiarenza

____________________________________________________________________________________________

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE

Esaminata la proposta di deliberazione in oggetto e verificati gli aspetti contabili formali e sostanziali, e verificato che il parere di regolarità tecnica espresso si è fatto carico di compiere un esame metologicamente accurato relativamente agli elementi produttivi di riflessi sulla gestione economico-finanziaria e patrimoniale dell’ente, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile dell'atto, come richiesto dagli artt.. 56 e 56-ter della Legge Regionale 4 gennaio 1993, n.1 e ss.mm.i.

Addì, 30 maggio 2016

IL CAPOSERVIZIO RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CONTABILITA’ E BILANCIO dott. Flavio Pedrotti

(6)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE

Nicola Fioretti dott. Paolo Chiarenza

ITER DI PUBBLICAZIONE ED ESECUTIVITA’

La presente deliberazione è stata adottata ai sensi dell’art. 79 del Testo unico delle Leggi regionali sull’Ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino – Alto Adige approvato con DPReg. 01.02.2005 n. 3/L, ed è immediatamente eseguibile.

Il presente verbale di deliberazione è in pubblicazione all’albo telematico http://albotelematico.tn.it/bacheca/aldeno, dal 01.06.2016 al 11.06.2016, diventando pertanto esecutiva il giorno successivo.

Contestualmente all’affissione all’albo la presente deliberazione viene comunicata ai capigruppo consiliari, ai sensi dell’art. 79, comma 2, del D.P.Reg. 01.02.2005, n. 3/L.

IL SEGRETARIO COMUNALE dott. Paolo Chiarenza Addì, 01 giugno 2016

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema CIEonLine, dopo aver validato i dati presenti nella richiesta, provvede alla trasmissione telematica della dichiarazione di volontà al Sistema Informativo Trapianti

I l Centro Regionale Trapianti, isti- tuito con decreto dell’assessore regionale della salute nel 1999, è stato recentemente riorga- nizzato, con un recente decre- to

• L’eventuale modifica della decisione presa in questa sede in merito alla donazione potrà avvenire in ogni momento presso l’Ufficio preposto della ASL di appartenenza, le

Copia della documentazione (verbale di costituzione, piani e programmi) deve essere inviata entro 15 giorni alla Sezione provinciale o similare, al Consiglio Direttivo Regionale

Chi aderisce si impegna a diffondere tra i propri dipendenti, sostenitori, soci e stakeholder la cultura del dono, informando sui modi per dichiarare la volontà sulla donazione

A OGGI, I COMUNI IMPEGNATI NELL’AVVIO DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ PRESSO GLI UFFICI

[r]

* Dati  preliminari al 30 Novembre2010 FONTE DATI:  Reports CIR DATI:  Reports CIR..