ISLANDA, 21 APRILE DA PISA (SMARTWINGS) TOUR DEL SUD N.1
Viaggio in Islanda a partire da 1430 Euro + spese
IN BREVE:
Volo diretto da Pisa e 5 giorni di tour con guida in italiano attraverso i più bei luoghi dell'Islanda del sud, un fitto e completo programma di escursioni naturalistiche nell'area sud ed ovest dell'Isola, inclusa la Blue Lagoon e la splendida laguna ghiacciata Jokulsarlon .
IN ITINERARIO:
Reykjavik, Thingvellir National Park, Geysir, Gullfoss, Kirkjubæjarklaustur , Laguna Blu, Laguna Ghiacciata Jokulsarlon, Keflavik, Hekla, Selfoss, Skaftafell
DATE DI PARTENZA:
21 APRILE 2016 DA PISA
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
mappa:
21 Aprile: Pisa (in volo) Islanda (Keflavik), Hekla
Volo da Pisa per Keflavik. Incontro con la guida trasferimento in bus al vostro hotel nell'area di Hekla.
Sistemazione in albergo e pernottamento al Fosshotel Hekla.
22 Aprile: Hekla (in bus) Kirkjubæjarklaustur
Prima colazione in hotel e partenza per il tour della costa sud dell'isola.
L’itinerario si sviluppa attraverso paesaggi caratterizzati deserti di sabbia e lava, scogliere rocciose, fertili pascoli circondati da ghiacciai, colline e mare. Lungo il tragitto sosta alle cascate di Skogafoss (alta circa 60mt) di Seljalandsfoss, cascata famosa per la possibilità di camminare dietro il suo getto d’acqua. Proseguimento per le spiagge nere di Reynisfjara dove l’aria salmastra dell’oceano nord atlantico vi rapirà insieme alla bellezza dei suoi panorami.
Pernottamento ad Hotel Geirland.
23 Aprile: Kirkjubæjarklaustur (in bus) Jökulsárlón (in bus) Kirkjubæjarklaustur
Prima colazione in hotel e partenza Parco Nazionale di Skaftafell e la Laguna glaciale Jökulsárlón.
L’itinerario contempla il Parco Nazionale di Skaftafell, oasi verdeggiante tra lingue glaciali che discendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull. Proseguimento per la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove i bianchi iceberg galleggianti rendono l’atmosfera meravigliosa. Sosta per il pranzo lungo il tragitto. Rientro in hotel nel pomeriggio dove pernottate per la seconda notte. Pernottamento ad Hotel Geirland
24 Aprile: Geirland (in bus) Selfoss
Prima colazione in hotel e partenza per il tour Il Circolo d'Oro.
Partenza per la “cascata d’oro” ( Gullfoss) spesso contornata da un raggiante arcobaleno. Sosta nell’area di Geysir con le sue pozze di acqua bollente e fango e Strokkur, il geyser che vi saluterà con i suoi energici ed alti getti di vapore ed acqua bollente. Proseguimento per il Parco Nazionale di Þingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico nonché area dichiarata patrimonio culturale dall’UNESCO. Qui, infatti, non solo è possibile ammirare il fenomeno
forma parlamentare islandese.
Pernottamento Selfoss Hotel.
25 Aprile: Selfoss (in bus) Reykjavík (in bus)Blue Lagoon (in bus) Keflavik (in volo) Pisa
Prima colazione e trasferimento per l'aeroporto di Keflavik per il volo di ritorno per Pisa con giro panoramico della città di Reykjavík, sosta alla Blu Laguna.
Partenza verso Reykjavik nella mattinata. Tour panoramico della città e delle sue maggiori attrazioni, proseguimento per la zona di Reykjanes dove si trova la Laguna Blu, spa naturale unica caratterizzata da calde acque termali nel mezzo di un campo di lava. Si continua verso l’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
QUOTE
Quota per persona (con volo da PISA):
€ 1430 in camera doppia
€ 1690 in camera singola Riduzione bambini su richiesta.
Da considerare anche:
130 Euro tasse aeroportuali
72 Euro assicurazione med/bag/annull. e quote istruttorie
Supplementi facoltativi e riduzioni:
Posti volo business class: 40 Euro (non previsto catering) Camera tripla NON disponibile
DETTAGLI
La quota include:
Volo
Bus privato con autista ed una guida in italiano
Pernottamento per 4 notti in albergo con colazione ed in stanze con bagno privato (Hekla Fosshotel, Geirland hotel, Selfoss hotel)
3 cene e 2 pranzi
Entrata a Eyjafjallajokull Volcanic Visitor center di Thorvaldseyri Ingresso al Blue Lagoon (include telo da bagno e accesso alle piscine)
Non include:
tasse e assicurazioni (vedi box prezzi) I pasti non menzionati
Giro in barca a Jokulsarlon, glacier lagoon (facoltativo da pagare in loco) Bevande, mance ed extra in genere.
VOLO SMARTWINGS CHARTER, DIRETTO DA PISA:
orari sempre soggetti a riconferma
21 APRILE QS 4506 PSA - KEF 07:00 - 09:40 25 APRILE QS 4507 KEF - PSA 17:00 - 23:40
(Boeing B737-800)
20kg in stiva + 5 kg in cabina Servizi catering in volo non inclusi.
HOTELS CONSIDERATI Fosshotel Hekla
Hotel Geirland Selfoss hotel
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
NB: un viaggio a queste latitudini espone spesso a cambi di programma causati dalle condizioni meteo.
Ci riserviamo quindi di modificare programma e servizi in base alle condizioni del momento e non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di ritardi aerei. Per chi ha connessioni in treno-aereo, suggeriamo di acquistare biglietti flessibili, e di scegliere larghe connessioni.
INFORMAZIONI:
A inizio primavera e in autunno la temperatura media si aggira intorno ai 3-4° e difficilmente va sotto lo zero, perchè sempre mitigata dagli effetti della corrente del golfo. E' importante avere abbigliamento adatto, che offra una buona copertura dall'acqua e dal vento. Il sole inizia a tramontare abbastanza presto e le possibilità di avvistare il fenomeno dell'aurora boreale sono buone.
Visitare l'Islanda è più semplice di quanto si possa pensare, a poco più di tre ore di volo dall’Italia, vi troverete in un
paese super organizzato che coniuga perfettamente progresso tecnologico e rispetto per la natura. Aria pulita, vulcani, sorgenti, rocce dalle forme particolari, deserti, fiordi, distese di muschio e qualche bosco, ma anche strade su cui viaggiare e fattorie ospitali dove pernottare. Una meta ideale per il turismo estivo, ma altrettanto interessante in inverno, quando la neve copre tutto con uno spesso mantello e quando nel cielo dell'inverno polare le luci dell'aurora boreale iniziano la loro imprevedibile e magica danza.
FORMALITÁ di INGRESSO: Ai cittadini italiani non è richiesto visto consolare; possono entrare in Islanda con passaporto o con carta d’identità valida per l’espatrio, validi almeno tre mesi oltre la data prevista per il rientro. I Attenzione: la carta d'identità rinnovata con timbro NON è valida per l'ingresso in Islanda.
I minori sotto i 15 anni devono essere in possesso di un proprio passaporto individuale.
CAMBIO: la valuta islandese è la corona, suddivisa in 100 aurar non commerciabile all'estero. Gli uffici di cambio sono operanti in tutte le banche ed è possibile cambiare direttamente gli Euro
Valuta attuale in corso ISK, al cambio con l'Euro (ISK/EUR): 159.219 100 EUR = 15921.9 ISK
FUSO ORARIO: la differenza è di 1 ora in meno rispetto all’Italia (2 ore quando vige l'ora legale).
TELEFONI e COMUNICAZIONE: il prefisso internazionale dall’Italia è 00354. Le città, le aree abitate ed in genere le zone lungo la costa sono ben collegate con la rete GSM. Nelle zone interne e nei pressi dei ghiacciai è invece difficile avere un collegamento.
CORRENTE ELETTRICA: la corrente elettrica in Islanda è di 220 volt, 50 HZ AC, con adattatori se avete prese rotonde.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima meno freddo di quanto ci si potrebbe aspettare. L'autunno e la primavera sono relativamente temperati, con aria limpida e temperature medie che si aggirano intorno allo 0°C . Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata. Occorre prevedere un abbigliamento impermeabile e caldo che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica: scarpe con suola robusta, pile o maglia di lana, giacca a vento impermeabile, berretto e sciarpa. Da non dimenticare un costume da bagno per rilassarsi nelle piscine termali di acqua calda.
SHOPPING: La produzione artigianale tipica è costituita dai maglioni, cappelli, sciarpe, guanti, oggetti in filigrana d’argento e in materiale lavico. Da non dimenticare l’ottimo salmone affumicato islandese.
MANCE: Il servizio è sempre incluso nei prezzi ma ognuno è naturalmente libero di mostrare la sua gratitudine come meglio desidera.
CUCINA: Oltre alla cucina internazionale, i ristoranti offrono piatti a base di pesce e di agnello. Il pesce si può gustare in tutti i modi: fresco, affumicato, salato, cotto, crudo.
NOTE IMPORTANTI AL VIAGGIATORE: ogni Paese e ogni Popolo ha il proprio stile di vita, le proprie abitudini, le proprie usanze nonché i propri valori etici e religiosi. Avvicinarsi con rispetto a culture, religioni e tradizioni differenti dalle proprie è la ricetta migliore per capire il mondo che ci circonda.