AMBIENTE REALE
Sede legale: Piazza Pace n. 1 BOSCOREALE (NA) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI NAPOLI C.F. e numero iscrizione: 06421051217
Iscritta al R.E.A. n. NA 814888
Fondo di dotazione sottoscritto € 69.995,00 interamente versato Partita IVA: 06421051217
Relazione sulla gestione
Bilancio Ordinario al 31/12/2019
Spettabile Amministrazione Comunale di Boscoreale,
nella Nota integrativa sono state fornite le notizie attinenti alla illustrazione del bilancio al 31/12/2019; nel presente documento, conformemente a quanto previsto dall'art. 2428 del Codice Civile, forniamo le notizie attinenti la situazione della Azienda Speciale e le informazioni sull'andamento della gestione. La presente relazione, redatta con valori espressi in unità di Euro, viene presentata a corredo del Bilancio d’esercizio al fine di fornire informazioni reddituali, patrimoniali, finanziarie e gestionali della società corredate, ove possibile, di elementi storici e valutazioni prospettiche.
Informativa sulla società
L’Azienda Speciale AMBIENTE REALE opera nel settore dei servizi pubblici locali; il core-business dell’Azienda è rappresentato dai servizi relativi all’igiene urbana e alla raccolta differenziata.
Si evidenzia che l’Azienda, è da intendersi quale ente pubblico economico in relazione di strumentalità con l’ente territoriale, poiché svolge attività di esclusivo interesse di quest’ultimo, nell’ottica del soddisfacimento dei bisogni della comunità locale di riferimento. Essa è dotata di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto.
L’attività deve essere improntata al rispetto dei criteri di efficacia, efficienza, ed economicità, avendo l’obbligo dell’equilibrio economico.
Approvazione del bilancio d'esercizio
L’Azienda Speciale ha fatto utilizzo della clausola statutaria che prevede la possibilità di approvare il bilancio d’esercizio nel termine dei 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Le ragioni di tale dilazione sono da ricondursi a quanto previsto dall’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 e s.m.i. che stabilisce, in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la possibilità di convocare l’assemblea di approvazione del bilancio entro i 180 gg. dalla chiusura dell’esercizio a prescindere dalle previsioni civilistiche e statutarie e senza darne motivazione nella relazione della gestione o, in caso di esonero, nella nota integrativa.
Fatti di particolare rilievo
Nell’esercizio in esame non si rilevano particolari avvenimenti di rilievo da segnalare alla Vostra attenzione.
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Attività di direzione e coordinamento
Ai sensi del comma 5 dell’art. 2497-bis del Codice Civile si precisa che l’Azienda Speciale, avendo natura di ente strumentale dell’Amministrazione Comunale di Boscoreale, è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte del predetto Ente.
Si attesta che l’attività di direzione e coordinamento non ha prodotto particolari effetti sull’attività d’impresa e sui suoi risultati.
Si attesta che non vi sono state decisioni, influenzate dall’Amministrazione Comunale di Boscoreale che svolge attività di direzione e coordinamento, che richiedano un’indicazione delle ragioni e degli interessi che hanno inciso sulle stesse.
Situazione patrimoniale e finanziaria
Al fine di una migliore comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria della società, si fornisce di seguito un prospetto di riclassificazione dello Stato Patrimoniale.
Stato Patrimoniale Attivo
Voce Esercizio 2019 % Esercizio 2018 % Variaz.
Variaz. % assoluta
CAPITALE CIRCOLANTE 981.775 73,02 % 834.232 72,55 % 147.543 17,69 %
Liquidità immediate 2.067 0,15 % 147.141 12,80 % (145.074) (98,60) %
Disponibilità liquide 2.067 0,15 % 147.141 12,80 % (145.074) (98,60) %
Liquidità differite 979.708 72,86 % 687.091 59,76 % 292.617 42,59 %
Crediti verso soci 229.936 17,10 % 92.589 8,05 % 137.347 148,34 %
Crediti dell'Attivo Circolante a breve 749.772 55,76 % 594.502 51,70 % 155.270 26,12 %
termine
Crediti immobilizzati a breve termine Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita
Attività finanziarie Ratei e risconti attivi Rimanenze
IMMOBILIZZAZIONI 362.784 26,98 % 315.606 27,45 % 47.178 14,95 %
Immobilizzazioni immateriali 51.434 3,83 % 58.578 5,09 % (7.144) (12,20) %
Immobilizzazioni materiali 104.655 7,78 % 66.653 5,80 % 38.002 57,01 %
Immobilizzazioni finanziarie
Crediti dell'Attivo Circolante a m/l 206.695 15,37 % 190.375 16,56 % 16.320 8,57 %
termine
TOTALE IMPIEGHI 1.344.559 100,00 % 1.149.838 100,00 % 194.721 16,93 %
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Stato Patrimoniale Passivo
Voce Esercizio 2019 % Esercizio 2018 % Variaz.
Variaz. % assolute
CAPITALE DI TERZI 1.455.252 108,23 % 1.566.469 136,23 % (111.217) (7,10) %
Passività correnti 567.316 42,19 % 996.932 86,70 % (429.616) (43,09) %
Debiti a breve termine 567.316 42,19 % 996.932 86,70 % (429.616) (43,09) %
Ratei e risconti passivi
Passività consolidate 887.936 66,04 % 569.537 49,53 % 318.399 55,90 %
Debiti a m/l termine 467.714 34,79 % 192.872 16,77 % 274.842 142,50 %
Fondi per rischi e oneri 93.353 6,94 % 93.353 8,12 %
TFR 326.869 24,31 % 283.312 24,64 % 43.557 15,37 %
CAPITALE PROPRIO (110.693) (8,23) % (416.631) (36,23) % 305.938 73,43 %
Capitale sociale 69.995 5,21 % 69.995 6,09 %
Riserve (202.765) (15,08) % 7.100 0,62 % (209.865) (2.955,85) %
Utili (perdite) portati a nuovo (110.954) (8,25) % (283.860) (24,69) % 172.906 60,91 %
Utile (perdita) dell'esercizio 133.031 9,89 % (209.866) (18,25) % 342.897 163,39 %
Perdita ripianata dell'esercizio
TOTALE FONTI 1.344.559 100,00 % 1.149.838 100,00 % 194.721 16,93 %
Principali indicatori della situazione patrimoniale e finanziaria
Sulla base della precedente riclassificazione, vengono calcolati i seguenti indicatori di bilancio:
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
Copertura delle immobilizzazioni
= A) Patrimonio netto / B) Immobilizzazioni (70,92) % (332,69) % 78,68 %
L'indice viene utilizzato per valutare l'equilibrio fra capitale proprio e investimenti fissi dell'impresa
Banche su circolante
= D.4) Debiti verso banche / C) Attivo circolante
L'indice misura il grado di copertura del capitale circolante attraverso l'utilizzo di fonti di finanziamento bancario
Indice di indebitamento
= [ TOT.PASSIVO - A) Patrimonio netto ] / A)
Patrimonio netto (13,15) (3,76) (249,73) %
L'indice esprime il rapporto fra il capitale di terzi e il totale del capitale proprio Quoziente di indebitamento finanziario
= [ D.1) Debiti per obbligazioni + D.2) Debiti per obbligazioni convertibili + D.3) Debiti verso
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
soci per finanziamenti + D.4) Debiti verso banche + D.5) Debiti verso altri finanziatori + D.8) Debiti rappresentati da titoli di credito + D.9) Debiti verso imprese controllate + D.10) Debiti verso imprese collegate + D.11) Debiti verso imprese controllanti + D.11-bis) Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti ] / A) Patrimonio Netto L'indice misura il rapporto tra il ricorso al capitale finanziamento (capitale di terzi, ottenuto a titolo oneroso e soggetto a restituzione) e il ricorso ai mezzi propri dell'azienda
Mezzi propri su capitale investito
= A) Patrimonio netto / TOT. ATTIVO (8,23) % (36,23) % 77,28 %
L'indice misura il grado di patrimonializzazione dell'impresa e conseguentemente la sua indipendenza finanziaria da finanziamenti di terzi
Oneri finanziari su fatturato
= C.17) Interessi e altri oneri finanziari (quota ordinaria) / A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni (quota ordinaria)
0,01 % 0,03 % (66,67) %
L'indice esprime il rapporto tra gli oneri finanziari ed il fatturato dell'azienda Indice di disponibilità
= [ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti + B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.I) Rimanenze + Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita + C.II) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni + C.IV) Disponibilità liquide + D) Ratei e risconti ] / [ D) Debiti (entro l'esercizio successivo) + E) Ratei e risconti ]
173,06 % 83,68 % 106,81 %
L'indice misura la capacità dell'azienda di far fronte ai debiti correnti con i crediti correnti intesi in senso lato (includendo quindi il magazzino)
Margine di struttura primario
= [ A) Patrimonio Netto - ( B) Immobilizzazioni -
B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) ) ] (266.782,00) (541.862,00) 50,77 %
E' costituito dalla differenza tra il Capitale Netto e le Immobilizzazioni nette. Esprime, in valore assoluto, la capacità dell'impresa di coprire con mezzi propri gli investimenti in immobilizzazioni.
Indice di copertura primario
= [ A) Patrimonio Netto ] / [ B) Immobilizzazioni
- B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) ] (0,71) (3,33) 78,68 %
E' costituito dal rapporto fra il Capitale Netto e le immobilizzazioni nette. Esprime, in valore relativo, la quota di immobilizzazioni coperta con mezzi propri.
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
Margine di struttura secondario
= [ A) Patrimonio Netto + B) Fondi per rischi e oneri + C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato + D) Debiti (oltre l'esercizio successivo) ] - [ B) Immobilizzazioni - B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) ]
621.154,00 27.675,00 2.144,46 %
E' costituito dalla differenza fra il Capitale Consolidato (Capitale Netto più Debiti a lungo termine) e le immobilizzazioni. Esprime, in valore assoluto, la capacità dell'impresa di coprire con fonti consolidate gli investimenti in immobilizzazioni.
Indice di copertura secondario
= [ A) Patrimonio Netto + B) Fondi per rischi e oneri + C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato + D) Debiti (oltre l'esercizio successivo) ] / [ B) Immobilizzazioni - B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) ]
4,98 1,22 308,20 %
E' costituito dal rapporto fra il Capitale Consolidato e le immobilizzazioni nette.
Esprime, in valore relativo, la quota di immobilizzazioni coperta con fonti consolidate.
Capitale circolante netto
= [ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti + B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.I) Rimanenze + Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita + C.II) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni + C.IV) Disponibilità liquide + D) Ratei e risconti ] - [ D) Debiti (entro l'esercizio successivo) + E) Ratei e risconti ]
414.459,00 (162.700,00) 354,74 %
E' costituito dalla differenza fra il Capitale circolante lordo e le passività correnti. Esprime in valore assoluto la capacità dell'impresa di fronteggiare gli impegni a breve con le disponibilità esistenti
Margine di tesoreria primario
= [ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti + B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) + Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita + C.II) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.III) Attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni + C.IV) Disponibilità liquide + D) Ratei e risconti ] - [ D) Debiti (entro l'esercizio successivo) + E) Ratei e risconti ]
414.459,00 (162.700,00) 354,74 %
E' costituito dalla differenza in valore assoluto fra liquidità immediate e differite e le passività correnti. Esprime la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni correnti con le proprie liquidità
Indice di tesoreria primario
= [ A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti + B.III.2) Crediti (entro l'esercizio successivo) + Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita + C.II) Crediti (entro l'esercizio successivo) + C.III) Attività
173,06 % 83,68 % 106,81 %
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni + C.IV) Disponibilità liquide + D) Ratei e risconti ] / [ D) Debiti (entro l'esercizio successivo) + E) Ratei e risconti ] L'indice misura la capacità dell'azienda di far fronte ai debiti correnti con le liquidità rappresentate da risorse monetarie liquide o da crediti a breve termine
Situazione economica
Per meglio comprendere il risultato della gestione della società, si fornisce di seguito un prospetto di riclassificazione del Conto Economico.
Conto Economico
Voce Esercizio 2019 % Esercizio 2018 % Variaz.
Variaz. % assolute
VALORE DELLA PRODUZIONE 3.143.359 100,00 % 2.844.994 100,00 % 298.365 10,49 % - Consumi di materie prime
- Spese generali
81.000 1.616.206
2,58 % 51,42 %
111.108 1.700.193
3,91 % 59,76 %
(30.108) (83.987)
(27,10) % (4,94) %
VALORE AGGIUNTO 1.446.153 46,01 % 1.033.693 36,33 % 412.460 39,90 %
- Altri ricavi
- Costo del personale - Accantonamenti
90.574 1.216.293
2,88 % 38,69 %
21.460 1.124.642 93.353
0,75 % 39,53 % 3,28 %
69.114 91.651 (93.353)
322,06 % 8,15 % (100,00) %
MARGINE OPERATIVO LORDO 139.286 4,43 % (205.762) (7,23) % 345.048 167,69 %
- Ammortamenti e svalutazioni 33.022 1,05 % 37.611 1,32 % (4.589) (12,20) %
RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO (Margine Operativo Netto)
106.264 3,38 % (243.373) (8,55) % 349.637 143,66 %
+ Altri ricavi
- Oneri diversi di gestione
90.574 16.607
2,88 % 0,53 %
21.460 20.440
0,75 % 0,72 %
69.114 (3.833)
322,06 % (18,75) % REDDITO ANTE GESTIONE
FINANZIARIA 180.231 5,73 % (242.353) (8,52) % 422.584 174,37 %
+ Proventi finanziari + Utili e perdite su cambi
11 17 (6) (35,29) %
RISULTATO OPERATIVO (Margine
Corrente ante oneri finanziari) 180.242 5,73 % (242.336) (8,52) % 422.578 174,38 %
+ Oneri finanziari (373) (0,01) % (756) (0,03) % 383 50,66 %
REDDITO ANTE RETTFICHE DI ATTIVITA' E PASSIVITA' FINANZIARIE
179.869 5,72 % (243.092) (8,54) % 422.961 173,99 %
+ Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Voce Esercizio 2019 % Esercizio 2018 % Variaz.
Variaz. % assolute
+ Quota ex area straordinaria
REDDITO ANTE IMPOSTE 179.869 5,72 % (243.092) (8,54) % 422.961 173,99 %
- Imposte sul reddito dell'esercizio 46.838 1,49 % (33.225) (1,17) % 80.063 240,97 %
REDDITO NETTO 133.031 4,23 % (209.867) (7,38) % 342.898 163,39 %
Principali indicatori della situazione economica
Sulla base della precedente riclassificazione, vengono calcolati i seguenti indicatori di bilancio:
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
R.O.E.
= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A)
Patrimonio netto (120,18) % 50,37 % (338,59) %
L'indice misura la redditività del capitale proprio investito nell'impresa
R.O.I.
= [ A) Valore della produzione (quota ordinaria) - A.5) Altri ricavi e proventi (quota ordinaria) - B) Costi della produzione (quota ordinaria) + B.14) Oneri diversi di gestione (quota ordinaria) ] / TOT. ATTIVO
7,90 % (21,17) % 137,32 %
L'indice misura la redditività e l'efficienza del capitale investito rispetto all'operatività aziendale caratteristica
R.O.S.
= [ A) Valore della produzione (quota ordinaria) - B) Costi della produzione (quota ordinaria) ] / A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni (quota ordinaria)
5,90 % (8,58) % 168,76 %
L'indice misura la capacità reddituale dell'impresa di generare profitti dalle vendite ovvero il reddito operativo realizzato per ogni unità di ricavo
R.O.A.
= [ A) Valore della produzione (quota ordinaria) - B) Costi della produzione (quota ordinaria) ] / TOT. ATTIVO
13,40 % (21,08) % 163,57 %
L'indice misura la redditività del capitale investito con riferimento al risultato ante gestione finanziaria
E.B.I.T. NORMALIZZATO
= [ A) Valore della produzione (quota ordinaria) - B) Costi della produzione (quota ordinaria) + C.15) Proventi da partecipazioni (quota ordinaria) + C.16) Altri proventi finanziari (quota ordinaria) + C.17a) Utili e perdite su cambi (quota ordinaria) + D) Rettifiche di valore di attività finanziarie (quota ordinaria) ]
180.242,00 (242.336,00) 174,38 %
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Informazioni ex art 2428 C.C.
INDICE Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazioni %
E' il margine reddituale che misura il risultato d'esercizio senza tener conto delle componenti straordinarie e degli oneri finanziari. Include il risultato dell'area accessoria e dell'area finanziaria, al netto degli oneri finanziari.
E.B.I.T. INTEGRALE
= [ A) Valore della produzione - B) Costi della produzione + C.15) Proventi da partecipazioni + C.16) Altri proventi finanziari + C.17a) Utili e perdite su cambi + D) Rettifiche di valore di attività finanziarie + E) Proventi e oneri straordinari ]
180.242,00 (242.335,00) 174,38 %
E' il margine reddituale che misura il risultato d'esercizio tenendo conto del risultato dell'area accessoria, dell'area finanziaria (con
esclusione degli oneri finanziari) e dell'area straordinaria.
Qui di seguito si vanno ad analizzare in maggiore dettaglio le informazioni così come specificatamente richieste dal disposto dell'art. 2428 del Codice Civile.
Principali rischi e incertezze a cui è esposta la società
Ai sensi e per gli effetti del primo comma dell’art. 2428 del Codice Civile si fornisce, di seguito, una descrizione dei principali rischi e incertezze a cui l’Azienda Speciale è esposta che può sintetizzarsi nel fatto che anche per l’esercizio 2019, come già avvenuto per quello precedente, si è registrata una stabilizzazione della posizione creditoria vantata nei confronti dell’Ente Comunale unico proprietario ed unico committente per canoni convenzionali non pagati nonché per la mancata copertura e successivo versamento delle perdite maturate negli esercizi precedenti che ha comportato, allal luce dell’istituto dello split payment, un incremento dell’esposizione debitoria vantata dalla stessa Azienda nei confronti dei fornitori.
Principali indicatori non finanziari
Ai sensi del secondo comma dell’art. 2428 del Codice Civile, ai fini di una migliore comprensione della situazione della società, dell’andamento e del risultato della gestione, si ritiene di rimandare alla citata relazione avente ad oggetto:
Progetto di gestione integrata del servizio di I.U. per il Comune di Boscoreale, nella quale sono stati esposti in maniera analitica e dettagliata le criticità dell’Azienda riguardante anche fattori non finanziari.
Informativa sull'ambiente
Gli obiettivi e le politiche in materia ambientale, comprese le misure adottate e i miglioramenti apportati all’attività di impresa che hanno avuto maggior impatto sull’ambiente, possono essere così riassunti:
- Raccolta differenziata dei rifiuti prodotti all’interno dei propri uffici;
- Rigenenrazione consumabili per stampanti/fotocopiatrici.
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Informazioni sulla gestione del personale
Ai fini di una migliore comprensione della situazione della società e dell’andamento della gestione si forniscono alcune informazioni inerenti la gestione del personale.
L’analisi del personale evidenzia un aspetto critico, proprio delle aziende del settore che incide sulle attività aziendali, rappresentato dal processo di invecchiamento della forza lavoro riscontrabile nel fatto che oltre il 50% dell’organico ha raggiunto e/o superato la soglia dei 50 anni d’età.
In tale contesto il recupero costante di produttività è un fattore irrinunciabile per il miglioramento degli standard di efficacia ed efficienza dell’Azienda.
Alla data di chiusura dell’esercizio 2019 l’Azienda ha provveduto ad internalizzare il servizio esternalizzato di raccolta e trasporto RSU a mezzo passaggio di cantiere provvedendo a rinforzare l’organico aziendale di n. 19 unità lavorative determinando il seguente assetto:
- Igiene Urbana/Raccolta Differenziata con n. 41 addetti;
- Area amministrativa con n. 1 addetta.
Attività di ricerca e sviluppo
Ai sensi e per gli effetti di quanto riportato al punto 1 del terzo comma dell’art. 2428 del codice civile, si attesta che nel corso dell'esercizio non sono state svolte attività di ricerca e sviluppo.
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo delle controllanti
Si precisa che sono stati intrattenuti rapporti con l’Ente esercitante attività di direzione e coordinamento di cui al punto 2 terzo comma dell’art. 2428 del codice civile. Nello specifico gli stessi si riferiscono alla convenzione in essere con il Comune di Boscoreale per lo svolgimento dell’attività di Igiene Urbana sul territorio cittadino.
Crediti verso le consociate iscritti nell'Attivo Circolante
Descrizione Esercizio 2019 Esercizio 2018 Variazione
assoluta
verso controllanti 267.230 279.392 12.162-
Totale 267.230 279.392 12.162-
Azioni/quote della società controllante
Ai sensi dell’art. 2435-bis e art. 2428, comma 3 nn. 3 e 4 del codice civile, si precisa che l’Azienda Speciale, nel corso dell'esercizio, non ha posseduto azioni o quote della società controllante.
Evoluzione prevedibile della gestione
Ai sensi e per gli effetti di quanto indicato al punto 6) del terzo comma dell’art. 2428 del Codice Civile, si segnala che i risultati dei primi mesi dell'esercizio in corso danno segnali di prospettive stazionarie rispetto all'andamento registrato durante l'esercizio appena chiuso.
Uso di strumenti finanziari rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell'esercizio
Ai sensi e per gli effetti di quanto indicato al punto 6-bis) del terzo comma dell’art. 2428 del Codice Civile, si attesta che la
società non ha intrapreso particolari politiche di gestione del rischio finanziario, in quanto ritenuto non rilevante nella sua
manifestazione in riferimento alla nostra realtà aziendale.
AMBIENTE REALE Bilancio al 31/12/2019
Sedi secondarie
In osservanza di quanto disposto dall'art. 2428 del Codice Civile, si dà di seguito evidenza che l’Azienda Speciale non ha sedi secondarie ma soltanto una unità locale presso il Centro di Raccolta cittadino.
Conclusioni
Signori Soci, alla luce delle considerazioni svolte nei punti precedenti e di quanto esposto nella Nota Integrativa, Vi invitiamo:
•
ad approvare il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2019 unitamente alla Nota integrativa ed alla presente Relazione che lo accompagnano;
•
a destinare il risultato d'esercizio in conformità con la proposta formulata nella nota integrativa.
Boscoreale, 23/06/2020
ft. dott. Nunzio Ariano, Legale rappresentante