• Non ci sono risultati.

Problemi con condizioni omogenee al contorno per una cert~ classe di operatori formalmente ipoellittici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Problemi con condizioni omogenee al contorno per una cert~ classe di operatori formalmente ipoellittici."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

P r o b l e m i c o n c o n d i z i o n i o m o g e n e e a l c o n t o r n o

p e r u n a c e r t ~ c l a s s e d i o p e r a t o r i f o r m a l m e n t e i p o e l l i t t i c i .

MACao P A ~ (a Bologna)

S u n t o . . Vedere le righe seguenti.

In un precedente lavoro (~) mi sono occupato dello s~udio variazionale dei problemi al contorno per u n a t e r r a classe di operv~tori quasi-ellittici.

In questa nora tale studio viene esteso prendendo in considerazione u n a pifi larga classe di operatori che sono formalmente ipoellittici e pih precisa- mente sono u g u a l m e n t e forti (nel caso dei coefficienti costanti) di un operatore prodotto di operatori quasi-ellittici (2).

1 . - I n d i c h i a m o c o n . x = ( x ~ , ..., x,) i punti di / ~ (spazio euclideo reale

ad r dimensioni), con Y~--IY~, ..., Y~) i punti di /~y (spazio euclideo reale ad $

s dimensioni} e con z----(x,y) i punti di R ' * - ~ - R ~ X R y .

Poniamo D~h---V~11 , h ~ - l , ..., r, Dv ~ - - - V - - l ~ y ~ , k = l , . . . , s ;

. . . . . . D ~ ' t=l = ~ ~,, I~1 = ~ 2;,

~i, ~i interi non negafivi.

Siano {pi}, {q~} (i--~l, ..., n) due n - p l e di interi positivi assegnati ed indichiamo con I l'insieme delle coppie (a, b), dove a ~ - ~ ai, b ~ - Z b~, con

i = l i = 1

a~, b~ interi non negativi sodisfacenti alle condizioni at p~ + q~ b~ ~ ' 1 ( i ~ 1 , ..., n).

Detto l~ un aperto limitato di R " consideriamo l'operatore differenziale lineare

(1.1) A(x, y; D~, Dv)u : Y. D ~ D ~ ( a ~ ( x , y)D~D~u(x, y))

(lal, ~[)eI

(=) P e r questioni riguardantl operatori siffatti (ugualmente forti di un prodotto di ope- ratori quasi-ellittici) si v e d a ]3. B~Nr [i], G,C. BAROZZI [1], A. OAYALLtrCCI [1], M. PAGNI

[2], I31.

AnnaZi eli Matematica 26

(2)

2 0 2 M. t)A~N~: Problemi con condizioni omogenee al contorno~ ecc.

con a~v+(~c, y) funzioni complesse limitate e misurabili in ~ e dove le derivate sono intese nel senso delle distribuzioni in ~. L~operatore A viene quindi determinato, fissando le due n - p l e {p+}, {q+} e i coefficienti a~v~(x, y) in ~.

Pos~o

(1.2) K(~) = K(~, ~) = Z ~ 2 ~ ,

( !~[, {~l )ez

= ( ~ , ..., ~ ) , ~ = ( ~ .... , ~,).

indichiamo con

HK(~) lo spazio hilbertiano delle dislribuzioni u tali the D~D~u~L~(Q) per ([:+l, I ~ [ ) e I con la norma

[I u II-~<~) = (( I~l.,~r>+~ [I D ~ D , u [l/~(a) ) ; HK(fl) o il sottospazio di Hx(f~) chiusura di ~)(fl) (~) in Hx(fi).

o

Poich~ Hx(~2) b uno spazio n o r m a l e di distribuzioni su ~, il suo duale

o

(Hx(~))' ~ uno spazio di distribuzioni su ~. P o r r e m o allora per definizione

o

H ~ - ~ ( ~ ) = ( H ~ ( Q ) ) ' .

facile p r o r a t e (~) t h e lo spazio Hx-~(~) ~ costituito da tutle e sole le distri- buzioni u tall che u--- E D x D y f ~ con f~eL2(~2).

(1~1, t~t)el

2. - Lo studio dei problemi al contorno omogenei per l'equazione

(2.1) A u = f in ~2

si pub fare (come vedremo) seguendo l'impostazione generalizzata di J.L. L I o n s

05 ~ I I t t

[1], p r e n d e n d o come (+ operatori e l e m e n t a r i >> le derivate D~Dy c o n ( I ccE, F~i) E I.

I n c o m i n c i a m o con l'osservare che~ per l'ipotesi fatte sui coefficienti, A u pub pensarsi definito in HK(Q) e non solo A u ~ ~'(~2)(5) m a per quanto sopra detto Au ~ HK-~(~2) .

(~) Spazio delle f u n z i o n i complesse u(x~ y) i n d e f i n i t a m e n t e d i f f e r e n z i a b i l i e a supporto eompatto c ~2.

(4) P e r esempio con r a g i o n a m e n t o analogo a quello fatto i n E. 5][AGENES e G. STAM- PACC~IA [1] p e r la d i m o s t r a z i o n e del teor. 2.1.

(5) Spazio delle d i s t r i b u z i o n i su 2.

(3)

M. P A ~ : P~'oblemi con condizioni omoge~ee a l contorno, ecc. 203 Assoeiamo ad A u la forma sesquilineare e c o n t i n u a su HK(~2)X Hn(fl)

/ ,

~ | ( ~ v Dx D~j u D~ Dyv) dx dy. ~ ~ . ~

(2.2) a(u, v) a~r~(x , y)

{ l lt:

Assegnamo poi :

o

t) urt sottospazio VK (chiuso) di HK(~2) tale ehe HK(~2)CgKCH~(-Q);

2) uno spazio n o r m a l e di distribuzioni ~ , che sia un BANAC~, tale che V~C 62.

I1 duate di 62, ehe indiehiamo con 62', /~ allora uno spazio di distribuzioni in ~) e riesee 62'C Hx-~(~).

Denotato con ~ lo spazio (di BA~Ao~) deIla u ~ V~ p e r eui A u e 62'~ con

1

la n o r m a ilutl~=(llutl~rxq-IIAutI~,) ~, sia infine ~ il sottospa~io chiuso di delle u tall che ~ A u , 7 ~ : a ( u , v ) ( ~ ) per ogni v ~ V , : .

Oib posto /~ immediato verificare che l'equazione funzionale nella u

(2.3) a(u, v) --- < f, > ,

p e r ogni v e VK e f ( f i s s a t o ) i n 62', /~ equivalente al p r o b l e m a al contorno omogeneo

A u = f in Q (2.4)

ue 'C

Nello studio della equazione (2.3) h a un ruoio p r e p o n d e r a n t e la s e g u e n t e definizione.

DEF. 2.1. - Diremo the la forma a(u, v) ~ VK-ellittica (e che il problema VK-ellittico) se esiste una costante C > 0 tate che

Sussiste il seguente ~eorema, la cui dimostrazione si oitiene f a c i l m e n t e facendo r a g i o n a m e n t i analoghi a quelli ehe si trovano ad es. in E. ~AGE~ES e G. S~AMPACC~IA [1] e in M. P A ~ I [1].

TEO•. 2.1. - L a VK-ellitticit& di a(u, v) ~ condizione sufficiente peroh~

lYquazione (2.3) sia risolubile univocamente.

(6) Con ~ , ~ i n d i c h i a m o l a d u a l i t g f r a Q e ~ ' .

(7) u E ~ s i g n i f i c a t h e u s o d d i s f a i n s e n s o g e n e r a l i z z a t o a c e r t e c o n d i z i o n i o m o g e n e e ul c o n t o r n o d i ~.

(4)

204 M. l:'Aa~: Problemi con condizioni omogenee a l contorno~ ecc.

8. - Si pone ora il p r o b l e m a di dare delte condizioni di carattere alge- brico per la VK-ellitticit~t della f o r m a a(u, v) o p e r lo m e n o della f o r m a a(u, v) ~- )~(u, V)L~(a) (s), ciob, come si dice, della ,~ eoercivit~ )) della f o r m a a(u, v).

o

Ci o c c u p e r e m o in quel che segue del easo in cui VK ~ HK(~) (problema di DIRICHLE~) o t t e n e n d o u n risultato che generalizza, agli operatori A u qui considerati, il noto risultato di L. G~DINC~ p e r il p r o b l e m a di DInlC~L]~T p e r gli operatori ellittici.

Considerato l ' i n s i e m e I (ehe b stato introdotto al n. i) diremo e h e l a coppia (a,, b,) e I ~ una coppia massima di I se non esiste alcuna eoppia (a, b) e I tale che a ~ a , , b ~ b,, a + b > a , + b,. Indichiamo poi con I , l'insieme delle Colopie massime di L

P o s t o

e y u I]L~(n)) I ] u [ 1 , : ( z []D~ is' ~

vale la s e g u e n t e proposizione

_ o

P g o P . 3.1. I n Hzc( ) le norme I]u]l,, IluIIztK(m sono equivalenti.

Dalle definizioni segue che

o

(3.1) l[uIl,~llulIHK(~) p e r ogni UeHK(Q).

P e r m o s t r a r e l'esistenza di u n a costante C tale che

o

(3.2)

Ilull ( ) cI]ull,

per ogni ueHK(Q),

i n c o m i n c i a m o col p r o v a r e che, p e r ogni coppia di m u l t i - i n d i c i (7, ~), esiste u n a costante C~(y, ~) tale ehe p e r ogni u e ~)(Q) si ha

(3.3) [t Dx Dy u [[~,,(a) --~ CI(y, 8) ][ D~ D~ (D~ D~ U)]rL, (a) . I n f a t t i se u(x, y ) e ~)(Q) riesce

u(~, y) = ;h

3u , t, ..., x~ ; y) d r ,

L[

~-- (xl , ..., t, ..., ~ ; y) dt ~ ' ~ J ~,~3u ~ l

--ceD

(81 COD. (U, V)L~(a ) 8i ~ indicato il prodotto scalare di u, v in Le(~).

(5)

~ . P ~ : Problemi con condizioni omoge'nee al contorno, ecc. 205 {I~ll~---diametro di f~); ed i n t e g r a n d o su ~2

_ ~ e ~ d ~ .

t2

Da cib segue in m o d e ovvio la (3.3); e da q u e s t ' u l t i m a segue la (3.2) per ogni u e ~)(f~). T e n u r e eonto della defini~ione di / ~ ( ~ ) si ha infine la p i e n a vali- diti~ della (3.2).

PROP. 3.2. - A d ogni ~ :> 0 corrisponde un numero )~{~) tale the

t

( E [[D~D~ul!) ~_ ~lIU]/H~(a)-b),(~)llu]!L,(a)

( ] a [ , [~[ ) e l - - l ,

per ogni u ~ H~I9,). o

t'osto ~ = ~ .... , ~ R ; ~ , ~ = ~ , .... , ~ e R ; , ~ = ( ~ , ~ ) e R "

(3.4) K~(~) --~ Y, ~2~2~, K,(~) = E ~2~2~

si ha

Kz(~) ~ 0 p e r t ~ 0 + u n i f o r m e m e n t e rispetto a ~ a R ".

(3.5) K,(~) -]- t

I n f a t t i osservato che lira K,(~) I q ~ K,(~)--}- t

~ > 0 tale t h e p e r ] ~ 1 ~ riesce K~(~) n e l l a sfera t~1__~'~ si ha

- - 0 , ad ogni ~ 0 resta associate u n K~(~

K,(~}-b t ~ ~' I n d i c a t e con M il sup di

K~(~) K . ( ~ + t

< ~ p e r t ~ 0 e [ ~ I ~ P ~ ,

< T M per t > 0 e i ~ ] ~ _ ~

e q u i n d i p e r t > M KI(~) < ~ q u a l u n q u e ~ ER'*.

' K,(~) -{- t

I n f i n e indicata con fi{~) la t r a s f o r m a t a di FOUmER della u(z)~--~u(x, y), / .

~-]e-~<~,~>uIz)dz, si ha, p e r u e ~(Q),

J

(la], I~1)~I-t.

(6)

206 M. P A ~ I : Problemi con condizioni omogenee al con torero, ecc.

Da qui, ~enendo conto della (3.5), segue facilmente la voluta proposizione.

DEF. 3.1. - Diremo" che l'operatore A soddisfa "la condizione i) se esiste una costante c > 0 tale che

(3.6)

~e ( ~ a~vs(x, y) ~ + ~ ~+~) ~ c E ~-~ ~

t#I: ,t I,

per ogni (x, y ) e ~ e qualunque sia (~, ~) e R ~.

TEO~. 3.1. - Se i coef~icienti a:~v~(x, y) di A, per cui ([~], l~l ), ([ ~ I, ] 81) ~ I . , sono continui in ~ e se A soddisfa la condizione i), la forma a(u, v) + ~(u, V)L, (n)

HK-ellittica, per ~ sufficientemente grande.

La dimostrazione di questo teorema, dopo le premesse fatte, si pub con- durre al solito modo. Posto

~-(((J I~l, E a ~ ( x , x,) D~ D~ u . D~ n~ v)dxdy

V)

e supposto i coefficienti a~r~ costanti e che valga la (3.6), si ha (3.7) ~e a,(u, u) ~ C t] u IIHK(a) per ogni u e/~K(~2).

Infatti, essendo in/t~(Q) le norme Ilu/l,K(a) e I] u il, equivalenti (Prop. 3.1), la (3.7) equivale alla disuguaglianza

(3.8) ~e a,(u, u ) ~ C~ Ilull~ per ogni u e HK(Q) (con C~ costante). O

D'altronde condiMone necessaria e sufficiente perchi) valga la (3.8) per ogni u ~/°/~(~2) ~ t h e valga per ogni u ~ ~(~),

Orbene per la relazione di PA~SE¥~L, se u e ~)(!~) si ha

f

,,

Di qui la (3.8) e quindi la (3.7).

Dopo di cib, abbandonata F ipotesi degli a~v~(x, y) costanti, si scompone 1' integrale

n ( I T , l ~ ) ~

(7)

~ . t)AGNI: Problemi con condizioni omogenee al contorno~ ecc. 207 m e d i a n t e partizione dell'uniti~, in integrali estesi a regioni s u f f i e i e n t e m e n t e pieeole, e a questi integrali si a p p l i c a il cosidetto /trtificio di KoR~ ripor- tandosi allora al caso dei eoefficienti costanti e si ottiene u n ),o (servendosi della Prop. 3.2) tale che p e r ), ~ Xo riesca

2 1 2 o

~ e a(u, u)~__cllu}t~ga ) - ) ~ l u l l L ~ ( a ) p e r ogni u e H ~ ( ~ 2 ) con c costante positiva.

OSSERYAZIO~E - Se p -~ p~ . . . p , , q --- q~ . . . q , si riottiene come caso p a r t i c o l a r e il teor. 2.3 di 5~. P ~ o ~ I [1], se di pi~ p----q si r i o t t i e n e la nota d i s u g u a g l i a n z a di L. G ~ a D ~ per il p r o b l e m a di D~R~C~LE~ p e r le equazioni ellittiche.

(4.3)

I n d i c a t a k~ si ha (~)

4 . - S t u d i e r e m o in questo n. i legami che i n t e r e o r r o n o fra la VK-ellitti-

cith della f o r m a a(u, v) e l ' i p o e l l i t t i c i t ~ d e l l ' o p e r a t o r e A.

F a e c i a m o a l e u n e p r e m e s s e

PROP. 4.1. - S i a n o ~ u n aperto limitato ~= ;5 di R '~ e k~(~), k~(~) due f u n z i o n i peso temperate (9) definite i n R m p e r le q u a l i riesea

(4.1) [k2t~)~(~}t ~ C ~ lk~(~)~(~)]~d~ p e r ogni u e ~ ( a ) , allora esisle u n a costante C p e r eui

(4.2) k~(~} ~ Ck~(~) ~ e R "~ (~o).

F i s s i a m o u n a funzione u ( z ) e ~ ( ~ t e ~: 0 e p o n i a m o u~(z)-~ u(z)ei<z, ~> . Riesce u~(z)e~)(~) e ~ i , ~ ( ~ ) ~ - ~ ( ~ - v). A p p l i c a n d o la (4.1) si ha

con M~(~)(i w~l, 2) la funzione s u b m o l t i p l i e a t i v a associata a

(9) S e c o n d o la d e f i n i z i o n e di L. H~JR~[ANDSR (L. H(iRMANDER [1] D e f . 2.1.1} e cioi~ una f u n z i o n e p o s i t i v a k(~) d e f i n i t a in R ,,~ si. c h i a m e r h funzione peso temperata se esistono due costanti p o s i t i v e C e N tall che k(~ -~ ,J) ~.~ (1 =~- C I ~ [ )Nk(v) ; ~ v e R m.

(,0) L a p r o p o s i z i o n e e n u n e i a t a ~. s o s t a n z i a l m e n t e c o n t e n u t a nel T e o r e m a 2 2 2 di L. H~RMA~DER [~_].

(ii) ~ e d a s i L. ItiiMANI)ER [1.] in q u e l ehe s e g u e la D e f . 2.1.1.

(8)

208 I~. PAGNI: P r o b l e m i con c o n d i z i o n i o m o g e n e e al contorr~o, ecc.

e quindi dalla (4.3) la

(4.4) k~(v) f I M~:~z( - ~) a(~) IZd~ <- C~k~ Iv) f I Mz~(~)a(~)l~d~

per ogni v e R ~. Dalla (4.4) segue la (4.2).

Detto P(~} u n potinomio a coefficienti complessi nelle

~ , ..., ~,, poniamo

(4.5) p(~)(~) __ 31~lp(~) e = ~ I P+(~)l ~

m variabili

lx~, ..., ~,~ interi non negativi.

Consideriamo i due polinomi

(4.6)

K(~), definite in (1.2), e

~4

Pc qi

= ({, ~), :¢(i)= ~(~)..., aT), }(,)= }~i)..., ~i) con ~(~), ~(~) interi non negativi.

1~ facile vedere che in essi figurano gli stessi monomi e che quindi (i termini di Ko e K sono tutti non negativi) dette C~ e C2 due costanti opportune si ha

(4.7) C~Ko(~)<--'K(~) <_ C, Ko(~), ~ e R "~.

0sservato t h e Ko(~} = t Ko(~)f <-/~o(~), dalla (4.7) segue facilmente t h e K(~) b u g a a l m e n t e forte di Ko(~) (~).

D'altronde il polinomio Ko(~), prodotto di polinomi quasi-ellittici (tall sono evidentemente i suet fattori), b ipoellittico (~). Segue allora, da quanto sopra detto, t h e K(~) ~ ipoellittico (~).

Supponiamo the la forma

a(u, v)

associata all'operatore

A = A(x, y, D~, Dy)

(definite in 1.1) sia VK-ellittiea e the inoltre A s i a a coefficienti costanti

A -.~ A(D,~, Dr) = A(D}.

(~*) Se due operatori P(D), Q(D) (o due polinomi P(~),Q (~)) sono tall ehe Q(~)/F(~)<C, e R ~ (C eostante) diremo ehe Q d pit* debole di P e scriveremo Q ~ P, o ehe P d pit~ forte di Q e scriveremo P ~ Q . Se P ~ Q ~ P i due polinomi v e r r a n n o detti ugualmente forti.

Condizione necessaria e suffieiente loerehb Q-<(P ~ che esista u n a costante C~ rate che ] Q(~)I, ~ e l ~t~(~)~ ~ e R m (v. L HSRMANDER [1] Teor. 3.3.2).

(t3) Vedasi G.C. BAROZm [1].

(14) Polinomi ugualmente forti di u n polinomio ipoellittico sono il0oellittici (v. ad es.

Teor. 4.1.6 L. H(JRMANDER [1]).

(9)

M. I)AGNI: Problemi con condizioni omogenee al contoruo, ecc. 209 I n queste ipotesi proveremo che A(D) ~ ipoellittico: pih precisamen~e che,

, n ~ D ~ A(D) ~ ugualmente forte di K(D).

posto K(D) ~-- K(D, Du) = ~ ,_,~ ~ ,

Si ha infatti, nelle dette ipotesi, usando la trasformata di FourteEn

D'altronde dall'essere K(~} ipoellittico e ~ 1 segue l'esistenza eostante C~ tale che C~K(~)> K(~) per ~ ~ R "~.

Da cib, tenuto conto che ~](~)~_ IA{~)I, si ottiene dalla {4 8) la

d i u n a

(4.9)

f

[A(~}~-u(~i fd~ ~ C~

~ f ~ 1

I K(~)~(~) I~d~ per ogni u e ~(~2}

(C~ costante positiva).

Ricordato che .~(~),/£(~) sono due funzioni peso temperate (v. L. HSRMANDER [1]) e ehe quindi tali sono pure le funzioni A(~) ~, K(~) ~ (v. L. Hi~R)~ANDER [1]

Te0r. 2.1.1), per la Prop. 4.1 si ottiene dalla (49) che A(~) ~ C/~(~); cio~ A ~> K.

]~ poi immediato verificare ehe ]A[~)] ~ C~K(~) e quindi che A ~ K. Si conclude cosi nel modo voluto.

Supponiamo infine (abbandonando l'ipotesi dei coefficienti costanti) che siano continui in ~2 i coefficienti a~r~(x , y) (di A) per cui ([~l, I~]), ([ ~" I, [~ [) ~ I , e naturalmente chela forma a(u, v) associata ad A sia Vx-ellittica. Mostreremo che l'operatore A(x, y; D~, Dy) ~ in ~2 di ~ forza cos~ante)> pbh precisamente che detto (Xo, Yo) un arbitrario punto di fl, l ' o p e r a t o r e A(xo, yo; D~,Du) u g u a l m e n t e forte di K(D).

Sia (Xo, Yo) -~ zo un arbitrario punto di ~ poniamo per brevifft di scrittura

a°(u, v) ---- f ( ~, a~re(xo, Yo)D~ D~ u . D~ D~v) dx dy.

l~t)eI

Dalla supposta Vx-ellitficith di a(u, v) si ha

u ~

(4.10) l a(u, u) l ~__ ClI x(a) per ogni u e ~(~)

Tenuto conto della continuiti~ dei coefficienti a ~ ( x , y) (quelli per eui C (C ~ la costante ehe figura (1:¢1, i~l), (IYi, t ~ l ) ~ I . ) , fissato ~ positivo e < ~

in (4.10} e l ~ il n u m e r o degli addendi della ~ h,~v~ ) si determini u n a ( a l~ )ez

( .( ~ ~ ){~I

Annali di Matematica 27

(10)

210 M. t)AGNI: Problemi con condizioni omogenee al con tor'n.o, ecc.

sfera aperta di centro zo, contenuta in ~2, sfera che indicheremo con ~o, tale che

(4.11) ~ I%~r~(x, Y ) - a~r~(xo, Yo) l < ~ per ogni (~, Y)e ~o.

( lal, [~ ) ~ t .

(Irl, '~ )~z.

Si ha evidentemente

(4.12)

la(u, u)l~ CttulI~(a)

per ogni u e ~ ( O o )

e quindi

(4.13) [a(u, u ) - - a ° ( u , u ) [ - b la°( u, u ) l ~

cliull~(~) per

ogni a~6)(~2o).

D'altronde per u e ~)(~o)

I a (u, u) - a °(u, u) i =

(4.14)

f

( Y. [a~rdx , y) - - a~r~(Xo, yo)] D~D~u. D~D~u)dxdy + ( ~1, [~ )el,

no (#l,l<)el, ((l<l'lr, I~1 )e~-~,

12~

< lellU]:H~(a ) -{- 2 l M E HDxD~UlIL,(a),

(lal, I~t )~1--1.

dove M 6 un numero >la~y~(m,y) l per (I al, I~J), (]71, 1 8 1 ) e I e (x,y) e~2.

Per la Prop. 3.2 si potrg d e t e r m i n a t e un p > 0 tale che il secondo addendo dell'ultimo membro di (4.14) sia < ~ liul~IK(a) + ~ iluli~(a) per ogni ue~(Qo).

Si ha eosi dalla (4.14)

,q.

-- ~- ~ uiILs(a) per ogni u

(4.15)

la(u, u) a°(u,

u)l <- liull-~(~) + ,~ li ~~

~(~o}.

Dalla (4.13) e (4.15) segue

(4.16) 2 C ,

l a°(u, U)] -[- ~ ;[ u IlL, (a) ~-~ -2-II u il~K(a) per ogni u e 6)(Qo).

Di qui usando la relazione di PAnSEVA]~,

f

(4.17) ([A(zo; ~)t -[- ~) I~(~)rd~ ~ - ~ K(~) lle(~)rd~ per ogni u G D(Uo).

(11)

~[. PAGNI: Problemi con condizioni omoge~ee a l contor¢~o, ecc. 211 T e n n t o conto di q u a n t o si ~ detto in p r e c e d e n z a nel case dei coefficienti costanti si ha

(4.18) A(zo; ~) -{- ~ > C~K{~) ~ ~ R "~, Da qui osservato che lira K ( ~ ) ~ o % segue

{4.19) A(zo; ~)--~oo p e r [ ~ l ~ ° ° .

C1 costante positiva.

Essendo .4(zo; ~) > 0 (A(zo; ~) ~-- 0 p e r q u a l c h e ~, c o m p o r t a -4(Zo; ~) ---- 0) si ha, tenure conto della (4.19), che esiste u n a costante C tale che C-~(zo; ~ ) ~ ~](zo; ~)-}-p.

Si ottiene cosi, in virtfi della (4.18), t h e A(z0; ~)~>K(~). Essendo, ovviamente, A(zo; ~)<~ K(~) si c o n c l u d e che A(zo; ~) e K(~) sono e g u a l m e n t e forti.

Quanto detto nel p r e s e n t e n. si c o m p e n d i a nel

TEOR. 4.1. - Datla VK-ellilticiti~ di a(u, v), helle ipotesi di continuit~ in Q dei coefficienti a~.~.~(x, y) per cui (] a l, ] ~]), (] ? I, [ ~ [) ~ I . , segue che, in ogni punto (xo, Yo) e ~ , l'operatore A(xo, Yo, D~; Du) ~ ugualmenle forte di

K(D~, Du)-~ ~ ~ 2 ~ . L . . ~ . u y

( lal, Its} )ez

I1 t e o r e m a era e n u n c i a t e ~ assai utile p e r lo studio della regolarizzazione delle soluzioni dei p r o b l e m i al contorno qui considerati (Vz-ellittici) perch~

p e r m e t t e di utilizzare i gi~ noti risultati sulla regolarizzazione delle soluzioni delle equazioni ipoellittiche (1~).

5 . - T e r m i n i a m o con u n s e m p l i c e e s e m p i o r i g u a r d a n t e il p r o b l e m a di D I R I C H L E T .

3Su 36u 36u

- - , che b uno dei pifi

Consideriamo l'operatore Au ~4~y4 3x~ ~y~

semplici operatori ipoellittici di ordine pari n o n quasi-ellittico.

Volendo i n t e r p r e t a r e e s p l i c i t a m e n t e le condizioni al contorno ~ o p p o r t u n e c o n s i d e r a r e l'aperto 0 = { (x, y) : a < ~ < b, c < y < d } (18).

Nel case d e l l ' o p e r a t o r e preso in e s a m e ~ P1~---q2~---2, P 2 - - ~ q l ~ 1 e t ' i n s i e m e [ ~ costituito dalle disposizioni, con ripetizione, a d u e a d u e dei n u m e r i 0, 1, 2 e dalle coppie (3, 0), (0, 3). I , ( l ' i n s i e m e delle t o p p l e massime) costituito dalle coppie 13, 0), (0, 3), (2, 2). HK(tl) b f o r m a t e d a l l ' i n s i e m e delle funzioni u(x, y) dotate di derivate (nel sense delle distribuzioni in ~) di qua-

34u

drato s o m m a b i l e in ~ sine al terzo ordine e aventi la d e r i v a t a ~ p u r e di

(~5) Si veda L ]~OR)[~NDER [1] e quanto detto in [2.~t] di )I. PAGNI [1].

(i6) Si ~ giit segnalata ampiamente questa opportunit~ in M. PA(~I] [I].

(12)

2 1 2 ~I. PAGNI: P~'oblemi c o n c o n d i z i o n i o m o g e n e e al c o n t o r n o , ecc.

q u a d r a t o sommabile in Q. L a n o r m a IIulIHK(a) b data dalla radice q u a d r a t a della s o m m a dei q u a d r a t i delle norme in L2(Q) di dette derivate.

]~ subito visto che, fatto I/K = ItK(Q), il p r o b l e m a 6 VK-ellittico e che quindi il p r o b l e m a di DIRICKLET con daft al contorno omogenei b c ben

- O

posto)) (~7). Detto p r o b l e m a equivale (prendiamo ~ = HK(Q)) a

A u = f

in Q, feHK~(~2) u = 0 su

~Q, ~u 8~u

~ x - - ~ = 0 sui lati ~ = a ,

x=b, c < y < d ,

~t ~2U

8y ~y2

- - 0 sui lati

y = c , y = d , a < x < b ;

l'annullarsi dei daft aI contorno essendo inteso nel senso delle tracce di u come elemento di H~(Q) (~s}.

Si osservi che p a r essendo l'operatore di ottavo ordine i dati del p r o b l e m a di DIRIOItLET s o n o s o l o t r e .

BIBLIOGRAFIA

G:.C. B&ROZZI: [1] S u l prodotto di polinomi quasi-ellittici; Boll. U. M. I. s. I I I , A n n o XX, 1965.

A. CAVALLUCCI : [1] S u u n a questione di i n v a r i a n z a di polinomi ugualmente forti a prodotti di polinomi quasi-ellittici; Boll. U. M . I . s . I I I , Anno XX~ 1965.

n . HORMANDER : [1] L i n e a r ~ a r t i a l differential operators; Springer, Berlin, 1963.

J . L L i o n s : [1] Probldmes a u x limiies en thdorie des distributions; Acta Math. vol. 94, 1955.

E. MAGENES (~ G. STAMPAOCtIIA : [1] I problemi al contorno per le equazioni differenziali di tipo ellittico; Ann. Se. lgormale Sup. Pisa, vol. X I I , 1958.

M. PAGm: [1] Problemi al contorno per u n a certa classe di equazioni lineari alle derivate parziali; A.ttl Sere. Mat. e Fis. U n i v . Moderna, vol. X I I I , 1964. [2] Un teorema di tracce; R e n d Ace. ~az. Lincei, s. V I I I , vol. X X X V I I I , 1965 [3] Problemi al con.

torno per u n a certa classo di operatori ipoellittici; Ntti del Convegno di N e r v i sulle equamioni a derivate parziaIi, 1965, Cremonese, Roma.

B. P I s I : [l] Sulle tracce di u n certo spazio funzionale I ; Rend. ~cc. :Naz. Lincei, s. V I I I , vol. X X X V I I , 196~, I I ibidem~ rot. X X X V I I I , 1965.

(iT) So prendiamo ~ : H K ( ~ ) si ha t h e A u ~ u n isomorfismo algebrico e topologico di o

(~) Si veda B. PI~I [1] e M. PAGNI [21.

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi parametrica al variare del

I rami principali del contorno delle radici (quelli relativi ai poli dominanti) sono tracciati per diversi valori di K 1 : si ottiene cos`ıuna famiglia di curve appoggiate al

Elementi finiti per problema ellittico del secondo ordine con condizioni al bordo di Dirichlet non omogenee.. 45 Paola Gervasio - DICATAM

Un’importante propriet`a che segue immediatamente dalla linearit`a di ( 1) `e che una qualunque combinazione lineare di integrali di tale equazione, `e ancora un

Queste sono condizioni sui valori della u (e/o le sue derivate) sul bordo di della regione, dentro la quale si cerca la soluzione, e sono dette condizioni... al

figura 4.14 Andamento rispetto al tempo della potenza erogata dal motore a combustione interna nel caso in cui il livello del SOE sia inferiore al riferimento si noti come il motore

b) se la frontiera od il contorno Γ non è regolare, ma è dotata di punti angolosi, può ancora essere adottato il metodo indiretto, ma sono necessarie

Inoltre, ciascun arco tra i gadget è coperto da un nodo (vero) di variabile gadget, o da uno dei due nodi della clausola gadget che è stata inclusa nel Vertex Cover... Np-