• Non ci sono risultati.

Contorno delle radici: esempi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contorno delle radici: esempi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

0.0. 5.4 1

Contorno delle radici: esempi

Si faccia riferimento all’equazione differenziale che descrive il comportamento dinamico du un sistema “massa, molla, smorzatore”:

M x¨(t) + b ˙x(t) + K x(t) = F (s) La corrispondente funzione di trasferimento `e:

G(s) = X(s)

F(s) = 1

M s2 + b s + K

Il comportamento dinamico del sistema dipende dalla posizione del poli e quindi dal valore dei parametri M , b e K.

Analisi parametrica al variare del parametro b. L’equazione che descrive la dinamica del sistema:

M s2 + b s + K = 0

pu`o essere riscritta mettendo in evidenza il parametro b:

1 + b s

M s2 + K = 0 Il corrispondente luogo delle radi-

ci al variare di b > 0 mostra che la condizione di minimo tempo di assestamento si ha in corrispon- denza del punto di diramazione in

σa = − rK

M

Il corrispondente valore “otti- male” di b `e:

b = − 1 G(s)

s=σa

= 2√

K M

Re Im M

K

M K - M

K -

Re Im M

K

M K - M

K -

R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06 5. STABILIT `A E RETROAZIONE

(2)

5.4. CONTORNO DELLE RADICI 5.4 2

Analisi parametrica al variare del parametro M. L’equazione che descrive la dinamica del sistema pu`o essere riscritta mettendo in evidenza il parametro M :

1 + M s2

b s + K = 0 Il corrispondente luogo delle radi-

ci al variare di M > 0 mostra che la condizione di minimo tempo di assestamento si ha in corrispon- denza del punto di diramazione in

σd = −2K b

Il corrispondente valore “otti- male” di M `e:

M = − 1 G(s)

s=σd

= b2 4K

Re Im

b 2K -

b K -

Re Im

b 2K -

b K -

Sistema elettrico R, L, C. La funzione di trasferimento del sistema fisico riportato di fian- co si ricava agevolmente utiliz- zando la formula del partitore di tensione applicato alle impedenze complesse:

IL

C Vi

Iu=0 L R

Vu IL

C Vi

Iu=0 L R

Vu

G(s) = Vu(s) Vi(s) =

1 C s

L s + R + C s1 =

1 C

L s2 + R s + C1

A meno del guadagno C1, l’analisi parametrica di questo sistema pu`o essere ri- condotta a quella del sistema meccanico illustrato sopra utilizzando la seguente analogia:

L ↔ M, R ↔ b, C ↔ 1

K

R. Zanasi, R. Morselli - Controlli Automatici - 2005/06 5. STABILIT `A E RETROAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

Radici di polinomi.

Discutere, quindi, l’invertibilit` a delle eventuali matrici risultanti da tali

Il luogo delle radici `e caratterizzato da un solo asintoto coincidente con il semiasse reale negativo.. Le intersezioni con l’asse immaginario si determinano utilizzando il criterio

La somma dei poli del sistema ottenuto chiudendo in retroazione un sistema dinamico descritto da una funzione di trasferimento razionale con polinomio a denominatore di grado

Sulla base di quanto detto, l’analisi dei coefficienti del modello MVAR per lo studio della connettività corticale non permette di ottenere informazioni affidabili e precise

La soluzione di ogni esercizio deve essere giustificata con i passaggi fondamentali del procedimento e scritta nello spazio bianco sotto ad ogni esercizio..

Il presidente degli Stati Uniti è famoso come il presidente del Consiglio italiano.. Il Mare Adriatico è meno profondo