• Non ci sono risultati.

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA (art. 35 d.lgs 81/08)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA (art. 35 d.lgs 81/08)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 6

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

(art. 35 d.lgs 81/08)

Ai fini di ottemperare agli obblighi previsti dall’art. 35 d.lgs 81/08, questa riunione è stata convocata 5 giorni lavorativi di preavviso con lettera di convocazione contenente l'ordine del giorno della riunione stessa.

Il sottoscritto ………..………… Datore di Lavoro/ o un suo rappresentante ha indetto la seguente riunione per :

L'anno ………. il giorno …….. del mese di ……….. presso la sede della Ditta

………..., in applicazione dell'art. 31 comma 1° del D.Lgs. 81/08, convocati nelle forme di legge sono intervenuti:

Datore di lavoro o un suo rappresentante Sig.

Responsabile del S.P.P Sig.

Medico competente Sig.

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Sig.

Verbalizzante Sig.

Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all'esame dei partecipanti:

Argomenti trattati (art. 35 c. 2 D.Lgs. 81/08)

1. il documento di valutazione dei rischi; Esame e discussione dello stesso per consentire l’aggiornamento secondo il d.lgs 81/08 ; Rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività dell’impresa in generale- Le misure di protezione e di prevenzione; Rischi specifici cui sono esposti in relazione all’attività svolta, normative di sicurezza e disposizioni;

2. l'andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;

3. i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale;

4. i programmi di informazione e formazione dei dirigenti (eventuali), dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute.

5. Nel corso della riunione possono essere individuati:

6. codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali;

7. obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

8. eventuali e significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l'introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori.

9. Varie ed eventuali;

(2)

esame e discussione sui punti precedenti:

(3)

Pagina 3 di 6

(4)

Varie ed eventuali;

Sui punti sotto elencati i Sig.ri ….……...

nella sua qualità …………...

esprimono le seguenti osservazioni:

(5)

Pagina 5 di 6

Sui punti sotto elencati i Sig.ri ….……...

nella sua qualità …………...

esprimono le seguenti osservazioni:

Il Verbalizzante

………

I partecipanti alla presente riunione, dopo aver letto commentato e posto le relative critiche (debitamente trascritte) si sottoscrivono

Elenco partecipanti alla riunione Firma

………. ………

……… ………

………. ………

………. ………

………. ………

……… ………

………. ………

………. ………

………. ………

(6)

Art. 35. Riunione periodica

1. Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, indice almeno una volta all'anno una riunione cui partecipano:

a) il datore di lavoro o un suo rappresentante;

b) il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

c) il medico competente, ove nominato;

d) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

2. Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all'esame dei partecipanti:

a) il documento di valutazione dei rischi;

b) l'andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;

c) i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l'efficacia dei dispositivi di protezione individuale;

d) i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute.

3. Nel corso della riunione possono essere individuati:

a) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali;

b) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

4. La riunione ha altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l'introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Nelle ipotesi di cui al presente articolo, nelle unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori è facoltà del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza chiedere la convocazione di un'apposita riunione.

5. Della riunione deve essere redatto un verbale che è a disposizione dei partecipanti per la sua consultazione.

sanzioni

datore di lavoro – dirigente - comma 2 sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 10.000 euro

Riferimenti

Documenti correlati

• Provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro,

Il Coordinatore per la Progettazione” (CSP) ha provveduto ad elaborare il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC datato Rossano 19/07/2018. La Dirigente Scolastica e l’RSPP dell’

DESIGN, SUPERVISION OF CONSTRUCTION AND INSPECTION OF CIVIL AND INDUSTRIAL AND SYSTEMS WORKS; ACTIVITIES RELATED TO MEASURES FOR THE PROTECTION OF HEALTH AND SAFETY IN TEMPORARY

Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui prestano la loro attività,

b) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La riunione ha altresì luogo

I lavelli utilizzati per la pulizia delle attrezzature o i lavelli da cucina utilizzati per lavare le stoviglie/utensili per cibo e bevande non devono essere utilizzati per il

2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di

Nel caso in cui non si è certi della risposta o si ritiene che l’affermazione non sia sovrapponibile al proprio contesto lavorativo, è necessario fornire ugualmente una