• Non ci sono risultati.

PROVINCIADIPERUGIA. Presente MarinacciGiacomo. Asesore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIADIPERUGIA. Presente MarinacciGiacomo. Asesore"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI DERUTA

PROVI NCI A DI PERUGI A

OGGETTO:

MarchiniFrancesca Assessore Presente ToniacciniMichele Sindaco

CanutiMaria Cristina Assessore Assente Presente Movimento franoso delversantecollinarein Deruta capoluogo compreso tra Via ElFrateeVia diCastelleone.Primo intervento di messa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazionesu Via di Castelleone.Approvazioneprogetto esecutivo

NardoniRodolfo Assessore Presente

DELI BERAZI ONE DELLA GI UNTA COMUNALE

ORIGINALE

ATTO N. 40 de l 13- 03- 2019

MarinacciGiacomo

Presentin 4 Assentin.1

Assessore

PartecipailSegretario Comunale,Antonio Carella.

IlPresidenteMicheleToniacciniin qualitàdiSindaco dichiaraapertalasedutadopo aver constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla trattazione dell’argomento di cui all’oggetto.

Presente

L’anno 2019 ilgiorno tredicidelmesedimarzo alleore12:00,in DerutanellaResidenza Comunale,sièriunitalaGiuntaComunale,con lapresenzadeiSignori:

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

VISTO il documento istruttorio presentato dal Responsabile dell’Area che chi si riporta integralmente;

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

OGGETTO:Movimento franoso delversantecollinarein Deruta capoluogo compreso tra Via ElFrateeVia diCastelleone.Primo intervento dimessa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazionesu Via diCastelleone.Approvazioneprogetto esecutivo

CUP B59J19000020003 PREMESSO CHE:

nelleprimeoredelgiorno 01/03/2018 sièverificataunafranasullascarpatacompresatra

ViadiCastelleoneeViaElFratediDerutacapoluogo;

aseguito dellasegnalazionediprivaticittadini,con immediato intervento effettuato dai

tecnicicomunaliedeiVigilidelfuoco,ilfenomeno èapparso subito diestremarilevanza, anchein considerazionechesullasommitàdellascarpatainsisteun fabbricato con più unitàabitative,inoltreilfenomeno sièprotratto nell’areasottostanteallefondazionidi un’unitàabitativa;

ilComando ProvincialediPerugiadeiVigilidelFuoco hainoltrato proprio rapporto,prot.

COM-PG 003288.01-03-2018 h.9.57,assunto alprotocollo delComunediDerutain data 01/03/2018 aln.3178,nelqualesidisponel’inagibilitàdell’intero edificio prospicienteil movimento franoso;

con OrdinanzaSindacalen.13 del01/03/2018 èstato attivato ilC.O.C.aisensidelD.

Lgs.n.1 del02/01/2018 perquanto attienel’emergenzalocaleafferenteilmovimento franoso in Deruta capoluogo compreso tra Via di Castelleone e Via El Frate con l’attivazionedellefunzioni;

con Ordinanza del Comandante di Polizia Municipale n. 14 del 01/03/2018 è stato

disposto ildivieto ditransito su ViaCastelleone;

èstatainoltratarichiestaperun sopralluogo urgente(PEC prot.3170 del01/03/2018)alla

RegioneUmbria-Servizio geologico esismico -ealServizio ProtezioneCivile;

sulleretiinfrastrutturaliinteressatesono intervenutigliEntigestoridell’erogazionedei

servizi(“ItalgasSpa”,“UmbraAcqueSpa”e“Citelum SA”perlaP.I.)cheunitamenteal personale dell’Ufficio Lavori Pubblici hanno constatato le necessità immediate e provveduto per quanto di competenza operando il distacco immediato delle forniture interessatedall’evento fino adatadadestinarsi;

lerisultanzedelverbaleredatto in data01/03/2018 aseguito disopralluogo eseguito dai

Tecnici del Servizio Regionale protezione civile (dr. geol. Stefano Bisogno e geom.

Riccardo Norgini)unitamentealpersonaledell’Ufficio LavoriPubblici,sono diseguito riportate:

disporreinagibilità fabbricatia montefrana (Fg.21 Part.477)esgombero delleunità 1)

abitativeadibitea residenza;

disporreinagibilità delleareecircostantididettifabbricatiein particolareiterreni 2)

limitrofialdissesto eiterrenia vallepostisotto strada diCastelleonequaliaree interessateda una possibileriattivazioneeampliamento dell’area deldissesto;

disporre chiusura della strada comunale di Castelleone per il tratto interessato e 3)

interdirealtraffico veicolarevia ElFrateondeevitareun aggravio dicarichia monte delfrontesuperioredeldissesto con l’apposizionedisegnaletica informativa edi pericolo;

(3)

asportazione del materiale di frana in corrispondenza della sede stradale 4)

limitatamenteaivolumipostialdisotto delmuro disostegno ondeevitarepossibile scalzamento alpiededeldissesto;

alfinediostacolareulterioricolate,porrein essereopereprovvisionalicon funzione 5)

dibarriera sulla sedestradalecheconsentano ildrenaggio delleacquechepotranno defluirea valleverso fognatura idonea;

alfinedievitarechel’acqua piovana cada sull’area dissestata innescando ulteriori 6)

colate che possono produrre erosione regressiva sotto il fabbricato (proprietà Sbicca/Cassetta) occorrerà porre in opera un telo o altro sistema di impermeabilizzazionechevada a interessaretutto ilcorpo franoso;altresìoccorre deviareildiscendentepluvialecherecapita attualmentesulfrontefranoso verso il retro su via ElFrate;

occorredisporreun monitoraggio speditivo attraverso l’apposizionedivetrinisulle 7)

fessurazionidegliedificiindividuateegià descrittein premessa;

disporre monitoraggio permanente diurno e notturno con personale tecnico per 8)

garantire un presidio e monitorare l’eventuale evoluzione dell’evento al fine di adottareulterioriprovvedimentia salvaguardia della pubblica incolumità;

valutarealfinedicontenereulteriorimobilitazionidivolumidifrana la possibilità di 9)

porrein opera una paratia metallica diidoneedimensionieportata con opportuno drenaggio retrostanteanchefinalizzato aldrenareleacquediristagno presentisul gradone;

disporrein via cautelativa inagibilità esgombero dell’abitazioneposta a valledel 10)

dissesto lungo strada diCastelleonein quanto lambita dalvolumedifrana eoggetto dipericolo imminentediun aggravamento deldissesto;

per le motivazioni sopra esposte, è risultato indifferibile e urgente disporre misure

immediate necessarie alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità mediante emissionediOrdinanzasindacalen.15 del01/03/2018 diinagibilitàesgombero unità abitativeeprovvedimentid'urgenzaconseguentialmovimento franoso econ laqualeè stato altresìdisposto:

didareattuazionedellemisuredicuiaiprecedentipunti4,5,6,7,8 e9 delverbaledi 1.

sopralluogo sottoscritto in data01°/03/2018 dalservizio diProtezioneCivileRegione Umbria con particolare riferimento all’esecuzione alle opere di asportazione del materialedifranalimitatamenteaivolumipostialdisotto delmuro disostegno che costeggiaViadiCastelleone;

l’esecuzionein viad’urgenzadelleopereprovvisionalimediantedittefiduciariegià 2.

contattateed operative(“F.lliTeneriniSergio & Alvaro Snc”e“Novatecno Srl”)ed in particolare:

rimozionevolumidifrana;

-

barrierestradaliperdrenaggio delleacqueelimitazionedellecolatedifango;

-

posain operadisistemidiimpermeabilizzazionesulfrontefrana;

-

posain operavetriniefessurimetripermonitoraggio eventualicinematismidei

-

fabbricaticoinvolti;

per quanto sopra, accertata l’impellente necessità di intervenire con la massima

tempestività e considerate applicabili le procedure di “somma urgenza”, in data 01/03/2018 èstato redatto Verbaledisommaurgenzaaisensidell’art.163 delD.Lgs.n.

50 del18/04/2016 esmicon ilqualeèstatadispostal’esecuzionedellelavorazionidi pronto intervento alfinedisalvaguardarelapubblicaeprivataincolumitàdispostinel citato verbaledisopralluogo dellaRegioneUmbriaenellasuddettaordinanzasindacale n.15/2018;

con propriadeliberazionen.43 del22/03/2018,laGiuntacomunale:

haapprovato ilVerbalediSommaurgenzaredatto in data01/03/2018 aisensidell’art.

-

163,comma1,D.Lgs.50/2016 esmi,dalgeom.TamantiniFabio (Responsabiledel procedimento) e dal geom. Ricciarelli Marco (Responsabile dell’Area Lavori Pubblici),relativo ailavoridipronto intervento eopereprovvisionalidisposticon il verbale di sopralluogo eseguito unitamente ai Tecnici del Servizio Regionale protezionecivile(dr.geol.Stefano Bisogno egeom.Riccardo Norgini),con ilqualesi

(4)

è ritenuto necessario ed improcrastinabile affidare i lavori e servizi indicati ad operatori economici dotati di idonee attrezzature, personale e competenze per lo svolgimento dellelavorazionideimedesimi,in attuazionedell’Ordinanzasindacalen.

15 del01°/03/2018 diinagibilitàesgombero eprovvedimentidiurgenzaconseguenti almovimento franoso verificatosiin paridatanellascarpatatraViadiCastelleonee ViaElFratediDerutacapoluogo;

haapprovato laperiziagiustificativarelativaagliinterventinecessariredattain data

-

16/03/2018 - ai sensi dell’art. 163, comma 4 del D. Lgs. 50/2016 - dai geometri TamantiniFabio eRicciarelliMarco dell’Ufficio LavoriPubblici,dallaqualeemerge chel’importo complessivo dell’intervento ammontapresuntivamentead € 25.000,00 e nella quale si conferma l’affidamento degli interventi con l’individuazione degli operatorieconomici;

ATTESO CHE:

sulla scorta dei continui sopralluoghi, da parte dei tecnici comunali, nei giorni

immediatamentesuccessiviall’evento perilmonitoraggio dellazona,ancheattraverso presidi notturni da parte di squadredivolontariato attivatedalServizio diProtezione Civile regionale, si è rilevato un aggravamento del movimento franoso e conseguentemente il progressivo scalzamento del terreno di fondazione dei fabbricati postiimmediatamentein adiacenzaalcorpo difrana,con pericolo dicollasso deglistessie l’innesco di cinematismi che potrebbero coinvolgere la via pubblica a monte (Via El Frate)egliedificiprospicienti;

perquanto in ultimo con letteradel03/03/2018 trasmessaviaPEC èstatainoltrataalla

DirezioneGoverno delterritorio epaesaggio eProtezionecivile,alServizio Protezione Civile,alServizio Geologico ealServizio Sismico dellaRegioneUmbria,richiestadiun ulterioreed urgentesopralluogo daparteditecnicispecializzatiaifinidell’adozionedi eventualiulterioriprovvedimentiediun supporto tecnico-scientifico almonitoraggio in atto,perscongiurareisoprarichiamatietemutirischidievoluzionerepentinideglistatidi dissesto in atto cherichiedano soluzioniimprocrastinabili;

con letteraassuntaalprotocollo delComunein data15/03/2018 aln.3927,laRegione

Umbriahatrasmesso larelazionein esito alsopralluogo effettuato in data08/03/2018 dal Dott.Geol.GiuliaFelicioni(ResponsabiledellaSezioneRischio Geologico daFrana) nellaqualein relazioneallecondizionidirischio harappresentato quanto segue:“… La situazionedirischio specifico più critica perlestruttureèindubbiamentequella a monte del fronte frana, dove il distacco ha prodotto una profonda erosione dei terreni di appoggio diun edificio (sgomberato),cherisulta attualmentea sbalzo sulla scarpata di frana. L’edificio risulterebbe collegato ad un altro contiguo, anch’esso sgomberato, condizionechelascia temereun possibileeffetto domino nelcaso dicedimento/crollo.A tale proposito è consigliabile effettuare un’analisi strutturale per verificare le condizionistatichedeidueedificicontigui.…”;

oltreaquanto in ultimo,nellacitatarelazionevienerappresentato/consigliato cheallo

stato attuale le condizioni di rischio richiedono un tempestivo intervento con opere strutturaliapresidio degliedificiprospicientiilfrontefranaeinterventidisistemazione dellascarpata,ribadendo chelavalutazioneditaliinterventipuò essereeffettuatasolo sulla scorta di un’analisi strutturale degli edifici e di indagini geologico/geotecniche puntuali;

con ulteriore lettera del 12/03/2018 trasmessa via PEC alla c.a. del Presidente della

RegioneUmbria,allac.a.dell’Arch.Diego Zurli-DirigentedellaDirezioneAmbientee Territorio dellaRegioneUmbria-eallac.a.delDr.Alfio Moretti-DirigentedelServizio ProtezioneCiviledellaRegioneUmbria-nelcomunicareeconfermarechestantetuttii provvedimentidiprotezionecivileadottatierientrantinellecompetenzedelComune,la situazione emergenziale è tutt’altro che risolta in quanto permangono i rischi di evoluzione del fenomeno nonché l’interdizione al transito di due strade comunali di rilevanzasocialeed economica,èstato richiesto un interessamento alfinediporrein essere tutte le condizioni per l’ottenimento di risorse necessarie a mitigare il rischio

(5)

evolutivo deldissesto nonchéripristinarelecondizionidisicurezzadellaparteditessuto urbano delCentro Storico interessatadall’emergenza;

aseguito degliincontricon ifunzionariregionali,nelprendereatto dello stato dicriticità

evidenziato anchenellacitatarelazionedelResponsabiledellaSezioneRischio Geologico daFranaRegionale,siècondiviso dichiedereaiproprietaridegliimmobiliinteressati dall’evento,dieffettuareetrasmetterealComuneun’analisistrutturaleperverificarele condizionistatichedeidueedificicontiguicoinvoltinelmovimento franoso,in quanto le condizionidirischio richiedono un tempestivo intervento con operestrutturaliapresidio degliedificiprospicientiilfrontefranaoltreainterventidisistemazionedellascarpata, tali interventi possono essere effettuati solo sulla scorta di un’analisi strutturale degli edificiprivatiediindaginigeologico/geotecnichepuntualisuglistessi,pertanto èstata formalizzatarelativarichiestaaiproprietariprivaticon letteraprot.4646 del29/03/2018;

con letteradel30/07/2018 assuntaalprotocollo delComunecon iln.10841,laSig.ra

Pacioselli Elisa in qualità di delegata, ha depositato l’analisi strutturale per verifiche statiche degli edifici interessati dal movimento franoso di Via El Frate e Via di Castelleone,redattadagliIngegneriPaolo ZucconieCristinaZuccacciaedallaDott.ssa GeologaMichelaTimi;

PRESO ATTO CHE:

dall’analisidelladocumentazionetecnicaprodottaemergeessenzialmentequanto segue:

nelleconclusionidellaRelazionetecnicastrutturalesievince:

perquanto riguarda l’edificio almomento non cisono lecondizionidisicurezza

-

per il recupero della funzionalità a causa del fatto che alcune fondazioni, soprattutto perquanto riguarda ilcorpo B,sono allimitedellecapacità postante necessaria;ilrischio maggioreperò èrappresentato dalla instabilità delfronte frana che,vista la natura delterreno,lecondizioniattualidipendenza el’assenza di vegetazione, potrebbe arretrare e causare un ulteriore squilibrio per le fondazioniesistenti,senon addirittura ilcedimento anchedelterreno diappoggio perquellerimastescopertedopo ilprimo evento”;

per quanto riguarda la sottostante via Castelleone, si ritiene possa essere

-

riaperta al traffico a condizione che vengano eseguite opere provvisionali adeguate, come protezione attiva e passiva, per esempio …”, di seguito si indicano propostein merito alleopereprovvisionalidaeseguire;

per quanto riguarda l’intera scarpata le indagini hanno accertato che, in

-

determinate condizioni, esiste il rischio che possano verificarsi ulteriori movimenti franosi, i quali potrebbero potenzialmente coinvolgere non solo gli edificioggetto delpresentestudio,ma anchel’abitato più a monte;l’esistenza e l’entità di tale rischio potranno essere accertati solo con una valutazione più accurata delle condizioni su dette, fra le quali sicuramente dovrà esserci una verifica delleprofondità dellemura castellaneed uno studio dell’esistenza nonché dell’efficacia delleoperediregimazionedelleacquebiancheenere,ditutta la zona.”;

alpunto 6.“Descrizionedelcorpo difrana” dellaRelazionegeologicasievidenzia:

…… Sievidenzia una condizionegeneraledigravepericolo ancheperlearee

-

circostantiovesisegnalano indizididissesto soprattutto in corrispondenza del frontedidistacco ad indicareun evidenterischio diallargamento delfronte.Allo stato attuale,comeevidenziato nella verifica distabilità allegata,esisteancheun potenziale rischio di evoluzione retrograda del movimento gravitativo verso l’area urbanizzata.….

alpunto 7.“Verifica distabilità” dellaRelazioneGeologicasievidenzia:

….Allo stato attualelesuperficidiscivolamento calcolateevidenziano fattoridi

-

sicurezza inferioriad 1.1 su tutta la partedella scarpata non protetta dalmuro di contenimento (via Castelleone)sino aifabbricatiin oggetto.Adottando un fattore di sicurezza pari ad 1.3 risultano a rischio anche le mura castellane ed i fabbricatia monte.”;

(6)

RICHIAMATO:

ilDecreto Legislativo n.1/2018 cheall’Art.12 sanciscelecompetenzedeiSindacied in

particolaresiriportaildisposto dicuialcomma6.“Quando la calamità naturaleo l'evento non possono esserefronteggiaticon imezzia disposizionedelcomuneo di quanto previsto nell'ambito della pianificazionedicuiall'articolo 18,ilSindaco chiede l'intervento dialtreforzeestruttureoperativeregionalialla Regioneediforzee struttureoperativenazionalialPrefetto,cheadotta iprovvedimentidicompetenza, coordinando ipropriinterventicon quellidella Regione;a talifini,ilSindaco assicura ilcostanteaggiornamento delflusso diinformazionicon ilPrefetto eilPresidentedella Giunta Regionalein occasionedieventidiemergenza,curando altresìl’attività di informazionealla popolazione.”;

laletteraafirmadelDirigentedelServizio RegionalediProtezionecivileArch.Alfiero

Moretti,datata13/09/2018 prot.0191043,assuntaalprot.delComunealn.12782 in data 13/09/2018,laqualeesplicain modo esaustivo quanto diseguito:“Fermo restando che l’amministrazionecomunalenellefiguredelSindaco qualeprimo referenteperleattività diprotezionecivileedeitecniciprepostialla gestionedell’emergenza,ha provveduto all’attivazione puntuale delle procedure di assistenza alla popolazione, messa in sicurezza e circoscrizione del sito della frana, si evidenzia che l’evento, ancorché avvenuto in un contesto dimaltempo diffuso egeneralizzato,non può checonfigurarsi, stantiilimitielecondizionioggettive,comeevento ditipo A aisensidell’art.7 comma 1, D.Lgs.n.1 del02 gennaio 2018,equindinon sussistono ipresuppostipereffettuare richiesta dello stato d’emergenza,diconseguenza perfronteggiarelemolteplicinecessità emerse,sarà necessario ilricorso a risorseinterneda destinare.”;

RILEVATO CHE:

anchesullascortadellasuddettaanalisistrutturale,ilComunediDerutahacomunque

attivato,in più occasioni,tuttelerichiesteperilreperimento dellerisorsenecessarieper eseguireun intervento dimessain sicurezzaatto ascongiurarel’evoluzionedeifenomeni eatutelaesalvaguardiadellapubblicaincolumità,presso gliufficiRegionaliprepostie della Presidente della Giunta Regionale, sottolineando l’emergenza locale nonché la criticità indotta dal movimento franoso alla circolazione, all’incolumità pubblica e di riflesso altessuto socialeed economico dellaCittàdiDeruta;

per le suddette finalità l’Amministrazione comunale ha acquisito pareri tecnici di

professionisti esterni esperti in materia, sia per quanto attiene agli eventuali possibili interventiglobalisuldissesto,cheperlarichiestadifinanziamento perl’esecuzionedi primi interventi urgenti di messa in sicurezza per la riapertura al traffico di Via di Castelleone;

isuddettipareritecnici,agliattidelComune,sono statitrasmessi,perlesuddettefinalità,

allaRegioneUmbria,rimandando allaavvenutaconcessionedeifinanziamentiilformale affidamento diincarico professionale;

VISTA laletteradell’Arch.Alfiero MorettiDirigentead interim delServizio diProtezione CiviledellaRegioneUmbria,trasmessaviaemailin data19/10/2018 alSindaco delComune diDeruta,con laqualein merito all’evento in argomento evidenziaquanto segue:

“…. Omissis …. Per evitare il protrarsi della situazione di emergenza ed in assenza di adeguatifinanziamentiperilconsolidamento delversantecomeProtezioneCivileRegionale, vista l’assegnazionedimodesterisorsedestinateaicomuniperfarfrontea tuttelesituazioni emergenzialiemersenel2018 alla finedelmesediluglio 2018 cisiamo attivatipercercaredi trovareuna soluzioneancheperDeruta.

Abbiamo più volte incontrato il Sindaco ed i suoi tecnici ipotizzando la demolizione del modesto edificio su duepianiin modo taleda eliminareilpericolo incombentealla pubblica utilità in modo talecheilcomunediDeruta possa riaprirela strada con l’assegnazionediun finanziamento dicirca 60 mila euro.

Siamo in attesa delleverificheda partedelcomunesulla fattibilità ditaledemolizionee soprattutto sulle condizioni degli altri edifici e del versante per gli aspetti di pubblica incolumità.

(7)

Auspichiamo a brevela conclusionedell’accertamento tecnico presso iltribunalediPerugia cheaccertieventualiresponsabilità.Perquanto attieneilconsolidamento delversanteal momento non abbiamo risorsepubblicheperpoterintervenire….”

ATTESO chein esecuzionedellaD.G.C.n.182 del12/12/2018:

con determinazionedelResponsabiledell’AreaLavoriPubblicin.502 del21/12/2018,è

stato nominato Responsabile del procedimento e verificatore (rispettivamente ai sensi dell’art.31 edell’art.26 delCodicedeicontratti),ilGeom.TamantiniFabio,istruttore direttivo in servizio presso l’AreaLavoriPubblici,perl’attuazionedellaredazionediun progetto diprimo intervento teso allamessain sicurezzafinalizzato allariaperturadella circolazionein ViadiCastelleone;

con determinazionedelResponsabiledell’AreaLavoriPubblicin.13 del10/01/2019,è

stato affidato,direttamenteein viadefinitiva(comeprevisto dall’art.32,comma5 delD.

Lgs.50/2016 esmi)aisensidelcombinato disposto dall’art.36,comma2 letteraa), dall’art. 31 comma 8 e dall’art. 37, comma 1 del Codice dei contratti, l’incarico professionaleperlaredazionedelprogetto esecutivo,direzioneecontabilitàdeilavori, finalizzato allarealizzazionediun primo intervento dimessain sicurezzafinalizzato alla riaperturadellacircolazionesu ViadiCastelleone,all’Ing.Nando Granieridello Studio

“SintagmaSrl”con recapito in viaRoberta2,06132 S.Martino in Campo (PG)ed iscritto all’OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiPerugiaaln.A351;

PRESO ATTO deiseguentifinanziamentinecessariperlacoperturadellaspesanecessaria perl’esecuzionedell’intervento in argomento:

in relazione alla Determinazione Dirigenziale della Regione Umbria n. 10771 del 1.

19/10/2018 con laqualesono stateapprovatele“Modalità diconcessioneed erogazione delcontributo a valeresull’annualità 2018,agliEntiterritorialiperl’apprestamento di materiali, attrezzature per le necessità urgenti in caso di pubbliche calamità di competenza eperaltriinterventidisoccorso.”,ilComunediDerutacon letterain data 06/11/2018 prot. 15408 del 06/11/2018, relativamente al dissesto in argomento, ha inoltrato richiestadiconcessionediun contributo perl’esecuzionedeiprimiinterventi urgentidimessain sicurezzaperlariaperturaaltraffico diViadiCastelleone,nellaquale èstataaltresìallegataunarelazionesuiprovvedimentidaporrein essereperlariapertura al traffico di via di Castelleone a firma dell’Ing. Nando Granieri, all’uopo contattato dall’Amministrazionecomunalein qualitàdiconsulentedellastessa;

nella suddetta relazione dell’Ing. Nando Granieri si evidenziano i provvedimenti

necessariperlariaperturadiViadiCastelleoneelarevocadell’inagibilitàall’edificio lungo lastessavia,consistentiessenzialmentein:

regolarizzazionedelcorpo difrana; a)

costruzionedibarrieradicontenimento dieventualiscoscendimentio crolli; b)

demolizione del secondo piano dell’edificio posto a valle di via El Frate c)

superfetazionebipiano all’estremitàovest;

puntellazione di manufatti sia sul piano residuale dell’edificio da demolire d)parzialmentechesulmuretto disostegno dell’orto afianco didetto edificio;

bordidellanicchiadidistacco (rimodellazione); e)

monitoraggio;

f)

con lettera assunta al protocollo del Comune in data 04/12/2018 al n. 16900, la

Regione Umbria ha comunicato che, con proprio atto dirigenziale n. 12753 del 03/12/2018, è stato assegnato un finanziamento di Euro 50.000,00 in favore del ComunediDerutaperlefinalitàsopradette;

nella suddetta Determinazione Dirigenziale della Regione Umbria n. 10771 del

19/10/2018 si stabilisce che la rendicontazione delle spese sostenute dagli Enti Attuatori dovranno essere inoltrate entro giorni 120 decorrente dalla ricezione dell’atto diconcessione;

aseguito dellarichiestainoltratadalComunediDerutail12/02/2019 prot.2384,la

Regione Umbria, con propria lettera assunta al protocollo di questo Comune il

(8)

20/02/2019 aln.2867,hacomunicato chenullaostaallaconcessionedellaproroga richiestanellamisuradigiorni180;

perquanto alpunto precedenteiltermineperlarendicontazionedellespesesostenute

èfissato al30/09/2019;

a seguito di richiesta alla Prefettura di Perugia per la concessione di un contributo 2.

economico straordinario per esecuzione interventi urgenti conseguenti ad eventi atmosferici eccezionali, con Decreto in data 22 novembre 2018 è stato attribuito al ComunediDerutaun contributo di€ 25.000,00,cosìcomecomunicato con letteradel Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - assunta al protocollo diquesto Comuneil30/11/2018 aln.16696;

l’Amministrazionecomunale,con propriadeliberazionen.182 del12/12/2018,siè

determinataadestinareilsuddetto contributo allarealizzazionedeiprimiinterventi di messa in sicurezza conseguenti al movimento franoso della scarpata in argomento per la riapertura della circolazione in Via di Castelleone, e contestualmentehadisposto diattivareleprocedureperl’affidamento diincarico professionalead operatorieconomiciesterniperl’intervento stesso;

il Ministero dell’Interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Direzione 3.

centraledellafinanzalocale-con comunicazionedel12/01/2019 prot.5803 assuntaal protocollo delComunediDerutail14/01/2019 aln.743,hareso noto dell’assegnazione aicomunifino a20.000 abitantidicontributidestinatiallarealizzazionediinvestimenti perlamessain sicurezzadiscuole,strade,edificipubbliciepatrimonio comunale,per l’anno 2019;

ilcontributo destinato alComunediDerutaammontaa70.000 euro;

gli enti Beneficiari sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15

maggio 2019,apenadidecadenza;

con propria deliberazione n. 11 del 23/01/2019 la Giunta Comunale si è

determinataadestinareilsuddetto contributo,unitamenteaidueprecedentisopra descritti,allarealizzazionedeiprimiinterventidimessain sicurezzaconseguenti al movimento franoso della scarpata citata al punto precedente finalizzati alla riaperturadellacircolazionein ViadiCastelleone,epertalefinalitàsièproceduto ad approvarein viad’urgenzalavariazionedello schematriennale2019/2021 e dell’elenco annuale2019 delleoperepubbliche;

RILEVATO che, a seguito delle decisioni della Giunta Comunale sopra esplicitate e rappresentate all’Area Lavori Pubblici, il Responsabile del procedimento ha comunicato all’Ing.Nando Granieriche,perquanto soprapremesso,laprogettazionedell’intervento di cui in oggetto può essere effettuata prevedendo un importo complessivo del quadro economico corrispondentead € 145.000,00;

PRESO ATTO CHE:

In merito alle“possibili”causedeldissesto,cherisultano attestatesianelrapporto dei

VigilidelFuoco Comando Prov.lePerugiadell’01-03-2018,sianelverbaledisopralluogo effettuato lamattinadell’01/03/2018 dalServizio Regionaleprotezionecivile,risultache l’evento ha avuto luogo in concomitanza della rottura della condotta idrica posta al servizio delleabitazionisovrastantilafranaedelrelativo contatoreein conseguenzadelle note caratteristiche geomorfologiche del versante collinare, oltre che delle avverse condizioniatmosferichechein queigiornihanno interessato l’intero territorio comunale; Perquanto sopralaSocietàUmbraAcqueS.p.A.in qualitàdigestoredelservizio idrico

ha presentato presso il Tribunale Civile di Spoleto, ricorso per accertamento tecnico preventivo volto ad accertarelecausedeldissesto in questione;

Con Ordinanza emessa in data 05/11/2018 dal Giudice del Tribunale di Spoleto nel

procedimento R.G.2018/1404,vienedichiarato inammissibileilricorso perAccertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.)ex art.696 c.p.c.promosso dallaSocietàUMBRA ACQUE S.p.a.alfinediindividuarelecausedellafrana,

PRESO ATTO ALTRESI’CHE:

(9)

al fine di tutelare l’Ente, il Sindaco ha comunicato che la Giunta Comunale si è

determinata di acquisire un parere legale in relazione ad eventuali responsabilità dei soggetticoinvoltiin merito all’evento;

con determinazionedelResponsabiledell’AreaAmministrativan.247 del26/06/2018,è

stato affidato all’Avv.GiuseppeCaforio delForo diPerugial’incarico consistentenella redazionediun parerelegalein relazionead eventualiresponsabilitàdeisoggetticoinvolti in merito all’evento franoso di cui trattasi e che ha interessato in data 01/03/2018 la scarpatacompresatral’edificato delcentro storico,ViaElFrateelasottostantestrada comunaleViadiCastelleone;

in relazione al citato accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c. proposto da

UmbriaAcqueSpaeilpedissequo decreto difissazionediudienzan.cronol.7617/2018 del16/07/2018 (RG n.1404/2018,con udienzafissataperilgiorno 19/09/2018,ore9:30 presso ilTribunalediSpoleto),in esecuzionedellaD.G.C.n.110 del23/08/2018,con determinazionedelResponsabiledell’AreaAmministrativan.345 del23/08/2018,èstato affidato all’Avv.GiuseppeCaforio delForo diPerugial’incarico legaleaffinchéfornisca assistenzalegalenelprocedimento giudizialedequo;

in relazione citata Ordinanza del 5/11/2018 del Giudice del Tribunale di Spoleto

l’Amministrazione Comunale ha dato mandato al proprio Legale di intraprendere nei confrontidiUmbraAcqueS.P.A.,leazioninecessarieperilrisarcimento deidannisubiti in relazioneall’evento in argomento;

perquanto in ultimo con letteradel07/12/2018,trasmessaalComunediDerutaeassunta

al protocollo il 10/12/2018 al n. 17125, l’Avvocato Giuseppe Caforio ha invitato e diffidato lasocietà“UmbraAcqueSpa”aprovvedereilrisarcimento dituttiidannisubiti dall’Enteacausadeifattidescritti,con espressariservadiquantificazione;

VISTO ilseguenteparerelegaledell’Avvocato GiuseppeCaforio,assunto alprotocollo del Comunein data13/03/2019 aln.3939,con ilqualeritienelegittimo l’esecuzionedapartedel Comune del primo intervento di messa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazionesu viadiCastelleonein argomento:

“Sifa seguito all’esamedella situazioneemersa negliincontriistituzionaliepubbliciavuti, voltia risolverela questionefrana in oggetto,perlo meno pergliinterventidimassima urgenza.

La situazionepresenta profiliditutela dell’incolumità pubblica molto delicatieurgenticome emerso da quanto rappresentato dall’ing.Granieria chièstato affidato l’incarico diredigere un progetto dimessa in sicurezza.

Comeènoto l’area diintervento ècostituita da proprietà private,ma glieffettidella frana incidono su dueviepubblichedeterminando situazionedipericolo perl’incolumità pubblica elimitano gravementela circolazionenella città con effettipregiudizievoliperlo svolgimento delleattività economicheesocialiconnessialleduestradeinterdettealpassaggio.

D’altro canto allo stato non vièla individuazionediuna responsabilità precisa in ordinealla causa cheha determinato l’evento franoso.

Vi è un sospetto, avvalorato dalla relazione del Vigli del Fuoco, intervenuti in loco, che all’originevipossa essereuna rottura diun tubo dell’acqua.Perl’effetto siipotizza una possibileresponsabilità diUmbria Acque,gestoredella reteidrica,neiconfrontidella quale sièformalizzata una richiesta risarcitoria.Quantunquequest’ultima replica sostenendo che la possibileperdita sia da addebitareaiprivatiproprietaridiimmobilinell’area.

Nelle more che siano delineate e accertate eventuali responsabilità, l’Amministrazione comunaleha ottenuto tredistintifinanziamentipubblicivoltia offriresupporto finanziario al progetto redatto dall’ing.Granieri.

Si ritiene che tale intervento pubblico sia legittimo e doveroso al fine di assicurare sia l’incolumità pubblica,-a talproposito sievidenziano levalutazionidell’ing.Granieriche esprimetimoriperglieffettideglieventiatmosfericisugliimmobiliche“pendono” sulla scarpata – esia la ripresa della vita economica esocialenelleduestradeinteressate,oggi sensibilmentedepresse.

IlComunediDeruta dovrà in ognicaso formulareriserva dirisarcimento dannierecupero di tuttelesommeimpegnatenella vicenda franosa neiconfrontidichirisulterà responsabile.A

(10)

talfinel’azionepotrà essereavviata in via autonoma o congiunta con iproprietari,atteso che in prima istanza dovrà essereeffettuato un giudizio diaccertamento.

Certamenteitempididurata diun contenzioso ditalnatura chesipossono stimarein non meno di5 anni,non siconciliano con leesigenzesopra indicateeimpongono in capo alla Amministrazioneun doveregiuridico diintervento tempestivo,con leriservegià espresse. Sulle modalità di intervento si consiglia di evitare per quanto possibile, il ricorso a Ordinanzesindacali,in quanto sono soggettead impugnativeeaprono la concreta possibilità diuna incertezza suitempiladdovevifosseun ricorso alla Autorità giudiziaria,con richieste di sospensive da parte dei tanti proprietari coinvolti, con una sovrapposizione di procedimentigiudiziari.

E’auspicabile,comegià anticipato in più occasioni,un intervento disomma urgenza da parte del Comune con l’utilizzo di fondi pubblici, autorizzato espressamente dalle parti privatetitolarididirittidiproprietà nell’area interessata,fermo restando la riserva diazione diripetizionedeldenaro pubblico utilizzato da porrein capo a chirisulterà esserecausa della frana…”

PRESO ATTO CHE:

l’art.15,comma2 delD.P.R.n.207/2010 esmi,prevedeche,salvo quanto disposto dal

Responsabiledelprocedimento,un progetto èredatto secondo treprogressivilivellidi definizionechecostituiscono unasuddivisionedicontenutichetraloro interagiscono esi sviluppano senzasoluzionedicontinuità;

l’art. 23, comma 4 del Codice dei contratti, prevede che “La stazione appaltante, in

rapporto alla specifica tipologia ealla dimensionedell’intervento indica lecaratteristiche, i requisiti e gli elaborati progettuali necessari per la definizione di ogni fase della progettazione.E’consentita,altresì,l’omissionediuno o dientrambiiprimiduelivellidi progettazione,purchéillivello successivo contenga tuttiglielementiprevistiperillivello omesso,salvaguardando la qualità della progettazione.”;

vistalaspecificatipologiaeladimensionedeilavoridaprogettare,nonchélanecessitadi

eseguirel’intervento celermenteperlemotivazionisopraesposte,allanonchélatempistica dei finanziamenti, si è ritenuto di disporre al progettista incaricato di procedere direttamenteallaredazionedelprogetto esecutivo;

ATTESO chel’Ing.Nando Granieridello Studio “SintagmaSrl”con recapito in viaRoberta 2,06132 S.Martino in Campo (PG)ed iscritto all’OrdinedegliIngegneridellaProvinciadi Perugiaaln.A351,ancheaseguito delledisposizionidell’Amministrazionecomunale,ha rimesso ilprogetto esecutivo “Movimento franoso delversantecollinarein Deruta capoluogo compreso tra Via El Frate e Via di Castelleone. Primo intervento di messa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazionesu Via diCastelleone”,assunto alprotocollo del ComunediDerutail06/03/2019 aln.3545,dalqualerisultachel’importo dell’intervento di che trattasi ammonta complessivamente ad € 145.000,00 come specificato nel seguente quadro economico:

LAVORI:

A.a.importo deilavorisoggettiaribasso d’asta € 85.843,76 dicuioneriperlasicurezza € 2.929,75

-

dicuioneriperlamanodopera € 26.151,92

-

costiperlasicurezza(non soggettiaribasso d’asta) € 4.292,60 b.

Totalelavori € 90.136,36 € 90.136,36

SOMME A DISPOSIZIONE:

B.

IVA suilavori22% € 19.830,00 a.

spesetecnicheperprogettazione;coordinamento della b.

sicurezza;direzionedeilavori;contabilitàdeilavori ed attivitàtecnico-amministrativeconnesse;

oneriprevidenziali4% ed IVA 22% compresi € 24.331,53 spesetecnichepercollaudo statico,

c.

oneriprevidenzialied IVA 22% compresi € 2.244,80

(11)

indagini,monitoraggi,geologia, d.

IVA 22% compresa € 6.100,00 contributo ANAC € 30,00 e.

incentiviperfunzionitecniche(art.113,D.Lgs.50/2016)€ 980,68 f.

imprevistiearrotondamenti,IVA 22% compresa € 1.346,63 g.

TotaleSommeadisposizione € 54.863,64 € 54.863,64

IMPORTO TOTALE € 145.000,00

ACCERTATO che i prezzi applicati nel progetto di che trattasi sono quelli indicati nel Prezzario regionalein vigoreEdizione2018,mentreperquellinon presentièstato utilizzato il prezzario ANAS edizione2018;

ATTESO cheilprogetto esecutivo in esameècomposto daiseguentielaborati: Elenco deglielaborati;

-

Relazionegenerale;

-

Cronoprogramma;

-

Elenco deiprezziunitari;

-

Computo metrico estimativo;

-

Incidenzamanodopera;

-

Quadro economico;

-

Piano disicurezzaecoordinamento efascicolo dell'opera;

-

Piano delleoccupazionitemporanee;

-

Piano dimanutenzione;

-

Capitolato specialediappalto;

-

Schemadicontratto;

-

Relazionegeologica,geotecnicaesismica;

-

Relazioneidrologicaeidraulica;

-

Relazionesulleinterferenze;

-

Piano digestionedellematerie;

-

Studio difattibilitàambientale;

-

Relazionedicalcolo;

-

Planimetriaesezionistato attuale;

-

Planimetriaesezionidiprogetto;

-

Particolaricostruttivi;

-

Cantierizzazione;

-

PRESO ATTO che:

dallarelazionetecnicaallegataalprogetto esecutivo redatto dall’Ing.Nando Granieri,

emergono le seguenti opere da eseguire e necessarie per la messa in sicurezza del versantecollinarefinalizzateallariaperturadellacircolazionesu viadiCastelleone:

Demolizionedelsecondo piano delcorpo B dell’edificio avallediviaElFratealfine

diridurredicircail70% l’energiadaassorbirein caso dicrollo.Lademolizionedeve avveniredall’alto previapuntellazioneeinstallazionediidonealineaguidaedeve configurarsi come un vero e proprio smontaggio. La puntellazione deve essere effettuata sia sul piano residuale dell’edificio da demolire parzialmente che sul muretto disostegno dell’orto afianco didetto edificio;

Realizzazionediunagradonaturaalpiededellafranain terrarinforzataperun tratto di

15 m.Alfinediaumentarelastabilitàdeltratto diversanteinteressato dalmovimento franoso in prossimitàdiviadiCastelleoneilpiano diposadellaterrarinforzataviene realizzato con unasolettasu micropali.Questaattivitàconsenteinoltredirealizzareil piano diimpostaperlabarrieradicuialpunto successivo;

Costruzionedibarrieradicontenimento dieventualiulterioriscoscendimentio crolli

(Classeenergetica500 KJ,H = 3 m eL = 24 m);

Regolarizzazionedelcorpo difranain modo daconsentiretral’altro un’adeguata

regimazione delle acque di ruscellamento. Questa attività dovrà essere svolta con piccolimezzi,ibordidellanicchiadidistacco devono essererimodellatiriducendo al

(12)

minimo l’asportazionediterreno ed evitando l’espianto dialberio cespugli.Siaccetta ilrischio didistacco dipiccolivolumiafrontedellapresenzadellabarriera.

Gliinterventisopradescrittinon comportano beneficiperl’edificio privato posto avalle

diviaElFrate,ilmedesimo anchecon l’esecuzionedeilavoriin argomento non può essereconsiderato in sicurezzafino alcompletamento delleoperedefinitiveepertanto continuerà a permanere lo stato di inagibilità, come specificato dal progettista con l’intervento sisarànotevolmenteridotto ilrischio dicrollo chepossaincideresullastrada comunalesottostante;

RILEVATO chelasceltaprogettuale,scaturitasiadaunaanalisicosti/beneficisiasullascorta dei citati sopralluoghi, incontri e relazioni dei funzionari e tecnici Regionali, non può prescindere dalla decostruzione del 1° piano sopra descritto nella misura minima indispensabile,pertanto l’intervento progettato deveessererealizzato unitamenteed in unica soluzione al fine del raggiungimento degli obbiettivi prefissati dell’Amministrazione Comunaleovvero assicuraresial’incolumitàpubblicaesialaripresadellavitaeconomicae socialenelleduestradeinteressate,oggisensibilmentedepresse;

DATO ATTO CHE:

l’operadichetrattasièprevistanelprogrammatriennale2019/2021 enell’elenco annuale

2019 delle OO.PP., così come compreso nel Documento Unico di Programmazione approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 21/07/2018, successivamente modificato con deliberazione della Giunta comunale n. 162 del 14/11/2018 econ deliberazionedellaGiuntacomunalen.11 del23/01/2019;

laspesacomplessivadell’intervento pariad € 145.000,00 èfinanziatacomesegue:

quanto ad € 50.000,00 con contributo concesso dalla Regione Umbria con a.

determinazionedirigenzialen.12753 del03/12/2018;

quanto ad € 25.000,00 con contributo concesso con Decreto del22/11/2018 del b.

Ministero dell’Interno -Dipartimento pergliAffariInternieTerritoriali;

quanto ad € 70.000,00 mediante i contributi di cui al Decreto Ministero a.

dell’Interno del 10 gennaio 2019, concessi ai Comuni con popolazione fino a 20.000 abitantiperinvestimentiperlamessain sicurezzadiscuole,strade,edifici pubblici e patrimonio comunale di cui all’art. 1, comma 107 della Legge di bilancio 2019 – Decreto n.145 del30 dicembre2018

PRESO ATTO chel’esecuzionedegliinterventidimessain sicurezza,dicuialcitato progetto esecutivo,ricadeed interessafabbricatieterrenidiproprietàprivata,perlequalisono state acquisiteleseguentiautorizzazioniallo svolgimento dioperestrutturalipermotividipubblica sicurezza:

autorizzazionedellaSig.raCassettaOrlandaacquisitaalprotocollo delComunein data

12/03/2019 aln.3907;

autorizzazionedellaSig.raMontaraniNicoletta(perseed in nomeeperconto delle

Sig.re Sbicca Dina e Montarani Laura) acquisita al protocollo del Comune in data 12/03/2019 aln.3835

autorizzazione dei Sig. Margaritelli Giampiero e Margaritelli Massimo acquisita al

protocollo delComunein data12/03/2019 aln.3834;

AutorizzazionedellaSig.raVeschiniLuciaacquisitaalprotocollo delComunein data

12/03/2019 aln.3836;

Autorizzazione del Custode dell’Istituto Vendite Giudiziarie disposto dal Giudice

dell’Esecuzione del Tribunale di Perugia con provvedimento del 28/02/2019, relativamente ai terreni di proprietà della Sig.ra Veschini Lucia, in relazione al procedimento di esecuzione immobiliare presso il Tribunale di Perugia (R.G.

n°446/2012),acquisitaalprotocollo delComunein data12/03/2019 aln.3843;

VISTO ilVerbalediverificadelprogetto esecutivo redatto in data13/03/2019 sottoscritto dall’Ing.GranieriNando in qualitàdiprogettistaincaricato edalgeom.TamantiniFabio in

(13)

qualitàdiResponsabiledelprocedimento,istruttoredirettivo in servizio presso l’AreaLavori Pubblici;

VISTO il Verbale di validazione del progetto esecutivo redatto e sottoscritto in data 13/03/2019 dalResponsabiledelprocedimento;

RITENUTO didoverprovvedereall’approvazionedelprogetto esecutivo dell’intervento in argomento redatto dall’Ing.Nando Granieri;

VISTO ilD.Lgs.n.50 del18/04/2016 esmi;

VISTO ilD.P.R.n.207 del05/10/2010 esmiperlepartinon ancoraabrogate;

Tutto ciò premesso,siproponealla Giunta Comunaleun atto cheapproviilpresente documento istruttorio e,perl’effetto,deliberi:

diapprovareilprogetto esecutivo “Movimento franoso delversantecollinarein Deruta 1.

capoluogo compreso tra Via ElFrateeVia diCastelleone.Primo intervento dimessa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazione su Via di Castelleone” redatto dall’Ing.Nando Granieridello Studio “SintagmaSrl”con recapito in viaRoberta2,06132 S.Martino in Campo (PG)ed iscritto all’OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiPerugia aln.A351,ancheaseguito delledisposizionidell’Amministrazionecomunale,in virtù dell’incarico all’uopo affidatogliecostituito daiseguentielaborati:

Elenco deglielaborati;

-

Relazionegenerale;

-

Cronoprogramma;

-

Elenco deiprezziunitari;

-

Computo metrico estimativo;

-

Incidenzamanodopera;

-

Quadro economico;

-

Piano disicurezzaecoordinamento efascicolo dell'opera;

-

Piano delleoccupazionitemporanee;

-

Piano dimanutenzione;

-

Capitolato specialediappalto;

-

Schemadicontratto;

-

Relazionegeologica,geotecnicaesismica;

-

Relazioneidrologicaeidraulica;

-

Relazionesulleinterferenze;

-

Piano digestionedellematerie;

-

Studio difattibilitàambientale;

-

Relazionedicalcolo;

-

Planimetriaesezionistato attuale;

-

Planimetriaesezionidiprogetto;

-

Particolaricostruttivi;

-

Cantierizzazione;

-

di dare atto che il costo complessivo per dare seguito all’attuazione dell’intervento 2.

ammonta complessivamente ad € 145.000,00 come specificato nel seguente quadro economico:

LAVORI: A.

importo deilavorisoggettiaribasso d’asta € 85.843,76 a.

dicuioneriperlasicurezza € 2.929,75

-

dicuioneriperlamanodopera € 26.151,92

-

costiperlasicurezza(non soggettiaribasso d’asta) € 4.292,60 b.

Totalelavori € 90.136,36 €

90.136,36

(14)

SOMME A DISPOSIZIONE:

B.

IVA suilavori22% € 19.830,00 a.

spesetecnicheperprogettazione;coordinamento della b.

sicurezza;direzionedeilavori;contabilitàdeilavori ed attivitàtecnico-amministrativeconnesse;

oneriprevidenziali4% ed IVA 22% compresi € 24.331,53 spesetecnichepercollaudo statico,

c.

oneriprevidenzialied IVA 22% compresi € 2.244,80 indagini,monitoraggi,geologia,

d.IVA 22% compresa € 6.100,00 contributo ANAC € 30,00 e.

incentiviperfunzionitecniche(art.113,D.Lgs.50/2016) € 980,68 f.

imprevistiearrotondamenti,IVA 22% compresa € 1.346,63 g.

TotaleSommeadisposizione € 54.863,64 € 54.863,64

IMPORTO TOTALE € 145.000,00

di dare atto che i prezzi applicati nel progetto di che trattasi sono quelli indicati nel 3.

Prezzario regionalein vigore-Edizione2018 -mentreperquellichenon sono presentiè stato utilizzato ilPrezzario ANAS edizione2018;

didareatto che: 4.

l’opera di che trattasi è prevista nel programma triennale 2019/2021 e nell’elenco

annuale 2019 delle OO.PP., così come compreso nel Documento Unico di Programmazione approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 21/07/2018,successivamentemodificato con deliberazionedellaGiuntacomunalen.

162 del14/11/2018 econ deliberazionedellaGiuntacomunalen.11 del23/01/2019;

laspesacomplessivadell’intervento pariad € 145.000,00 èfinanziatacomesegue:

quanto ad € 50.000,00 con contributo concesso dalla Regione Umbria con a.

determinazionedirigenzialen.12753 del03/12/2018;

quanto ad € 25.000,00 con contributo concesso con Decreto del22/11/2018 del b.

Ministero dell’Interno -Dipartimento pergliAffariInternieTerritoriali;

quanto ad € 70.000,00 mediante i contributi di cui al Decreto Ministero c.

dell’Interno del 10 gennaio 2019, concessi ai Comuni con popolazione fino a 20.000 abitantiperinvestimentiperlamessain sicurezzadiscuole,strade,edifici pubblici e patrimonio comunale di cui all’art. 1, comma 107 della Legge di bilancio 2019 – Decreto n.145 del30 dicembre2018

didareatto che: 5.

l’art.15,comma2 delD.P.R.n.207/2010 esmi,prevedeche,salvo quanto disposto

dal Responsabile del procedimento, un progetto è redatto secondo tre progressivi livelli di definizione che costituiscono una suddivisione di contenuti che tra loro interagiscono esisviluppano senzasoluzionedicontinuità;

l’art.23,comma4 delCodicedeicontratti,prevedeche“La stazioneappaltante,in

rapporto alla specifica tipologia e alla dimensione dell’intervento indica le caratteristiche,irequisitieglielaboratiprogettualinecessariperla definizionedi ognifasedella progettazione.E’consentita,altresì,l’omissionediuno o dientrambii primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.”;

vista la specifica tipologia e la dimensione dei lavori da progettare, nonché la

tempistica del finanziamento concesso dal Ministero dell’Interno, si è ritenuto di disporrealprogettistaincaricato diprocederedirettamenteallaredazionedelprogetto esecutivo;

diprendereatto chelasceltaprogettuale,scaturitasiadaunaanalisicosti/beneficisia 6.

(15)

sullascortadeicitatisopralluoghi,incontrierelazionideifunzionarietecniciRegionali, non può prescinderedalladecostruzionedel1°piano sopradescritto nellamisuraminima indispensabile,pertanto l’intervento progettato deveessererealizzato unitamenteed in unica soluzione al fine del raggiungimento degli obbiettivi prefissati dell’Amministrazione Comunale ovvero assicurare sia l’incolumità pubblica e sia la ripresa della vita economica e sociale nelle due strade interessate, oggi sensibilmente depresse;

di dare atto che, al fine di dare attuazione all’intervento in argomento che ricade 7.

interamente su proprietà private, sono state acquisite le seguenti autorizzazioni allo svolgimento dioperestrutturalipermotividipubblicasicurezza:

AutorizzazionedellaSig.raCassettaOrlandaacquisitaalprotocollo delComunein

-

data12/03/2019 aln.3907;

AutorizzazionedellaSig.raMontaraniNicoletta(perseed in nomeeperconto delle

-

Sig.reSbiccaDinaeMontaraniLaura)acquisitaalprotocollo delComunein data 12/03/2019 aln.3835;

AutorizzazionedeiSig.MargaritelliGiampiero eMargaritelliMassimo acquisitaal

-

protocollo delComunein data12/03/2019 aln.3834;

AutorizzazionedellaSig.raVeschiniLuciaacquisitaalprotocollo delComunein data

-

12/03/2019 aln.3836;

Autorizzazione del Custode dell’Istituto Vendite Giudiziarie disposto dal Giudice

-

dell’Esecuzione del Tribunale di Perugia con provvedimento del 28/02/2019, relativamente ai terreni di proprietà della Sig.ra Veschini Lucia, in relazione al procedimento di esecuzione immobiliare presso il Tribunale di Perugia (R.G.

n°446/2012),acquisitaalprotocollo delComunein data12/03/2019 aln.3843;

di prendere atto del parere dell’Avvocato Giuseppe Caforio assunto al protocollo del 8.

Comunein data13/03/2019 aln.3939,in premessarichiamato,dalqualesievinceche taleintervento pubblico èlegittimo edoveroso alfinediassicurarel’incolumitàpubblicae laripresadellavitaeconomicaesocialenelleduestradeinteressate,oggisensibilmente depresse,echetaleazionesialastradaobbligataperevitarecontenziosichepotrebbero danneggiarelacollettivitàperanni;

di attivare, quanto prima, previo affidamento di incarico, le procedure legali per il 9.

risarcimento danni e recupero di tutte le somme impegnate nella vicenda franosa nei confrontidichirisulteràresponsabile;

diincaricareilResponsabiledell’AreaAmministrativadiquesto Comuneaffinchédia 10.

esecuzionealpunto precedentedellapresentedeliberazione,assumendo iprovvedimenti di competenza conseguenti al presente atto, ivi compresa l’assunzione del relativo impegno dispesa;

didareatto cheilprogetto dichetrattasièstato redatto in conformitàaquanto disposto 11.

dalD.Lgs.n.50 del18/04/2016 es.m.i.edalD.P.R.n.207 del05/10/2010 es.m.i.perla partinon ancoraabrogatedalD.Lgs.n.50/2016;

didaremandato all’AreaLavoriPubblicidiattuarespeditamenteperlemotivazioniin 12.

premessaspecificate,leprocedureperl’affidamento deilavori,con lemodalitàpreviste dall’art.36,comma2,lett.b)delD.Lgs.n.50/2016,cosìcomemodificato con lanorma transitoriadicuidell’art.1,comma912 dellaLeggen.145 del30/12/2018;

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, previa ulteriore 13.

votazioneunanime,legalmenteespressaperalzatadimano,aisensidell’art.134,c.4,D.

Lgs.n.267/2000,ricorrendo lecircostanzed’urgenza.

(16)

L’Istruttore Fabio Tamantini

RICHIAMATI:

iltesto unico delleleggisull’ordinamento deglientilocali,approvato con D.Lgs.18

agosto 2000,n.267;

lo Statuto Comunalevigente;

ilvigenteRegolamento comunaledicontabilità;

la vigente regolamentazione tutta in materia di organizzazione degli Uffici e dei

Servizieperisingolisettoridiattività;

la deliberazione di C.C. con la quale si è approvato il Bilancio di Previsione per

l’esercizio finanziario in corso;

il decreto sindacale di conferimento delle posizioni organizzative e di gestione, a

rilevanzaesterna,contemplatedall’art.107,DLgs.n.267/2000;

Visti ed acquisiti agli atti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e

contabile,oveprevisto,emessiaisensidell’art.49,c.1,D.Lgs.N.267/2000;

RITENUTO didoverprovvederecomedadocumento istruttorio condividendo le motivazioniesposte,

Con votifavorevoliunanimiepalesi,

D E L IB E R A

diapprovareilprogetto esecutivo “Movimento franoso delversantecollinarein Deruta 1.

capoluogo compreso tra Via ElFrateeVia diCastelleone.Primo intervento dimessa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazione su Via di Castelleone” redatto dall’Ing.Nando Granieridello Studio “SintagmaSrl”con recapito in viaRoberta2,06132 S.Martino in Campo (PG)ed iscritto all’OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiPerugia aln.A351,ancheaseguito delledisposizionidell’Amministrazionecomunale,in virtù dell’incarico all’uopo affidatogliecostituito daiseguentielaborati:

Elenco deglielaborati;

-

Relazionegenerale;

-

Cronoprogramma;

-

Elenco deiprezziunitari;

-

Computo metrico estimativo;

-

Incidenzamanodopera;

-

Quadro economico;

-

Piano disicurezzaecoordinamento efascicolo dell'opera;

-

Piano delleoccupazionitemporanee;

-

Piano dimanutenzione;

-

Capitolato specialediappalto;

-

Schemadicontratto;

-

Relazionegeologica,geotecnicaesismica;

-

Relazioneidrologicaeidraulica;

-

Relazionesulleinterferenze;

-

Piano digestionedellematerie;

-

Studio difattibilitàambientale;

-

Relazionedicalcolo;

-

Planimetriaesezionistato attuale;

-

Planimetriaesezionidiprogetto;

-

Particolaricostruttivi;

-

Cantierizzazione;

-

(17)

di dare atto che il costo complessivo per dare seguito all’attuazione dell’intervento 2.

ammonta complessivamente ad € 145.000,00 come specificato nel seguente quadro economico:

LAVORI: C.

importo deilavorisoggettiaribasso d’asta € 85.843,76 c.

dicuioneriperlasicurezza € 2.929,75

-

dicuioneriperlamanodopera € 26.151,92

-

costiperlasicurezza(non soggettiaribasso d’asta) € 4.292,60 d.

Totalelavori € 90.136,36 €

90.136,36 SOMME A DISPOSIZIONE:

D.

IVA suilavori22% € 19.830,00 h.

spesetecnicheperprogettazione;coordinamento della i.

sicurezza;direzionedeilavori;contabilitàdeilavori ed attivitàtecnico-amministrativeconnesse;

oneriprevidenziali4% ed IVA 22% compresi € 24.331,53 spesetecnichepercollaudo statico,

j.

oneriprevidenzialied IVA 22% compresi € 2.244,80 indagini,monitoraggi,geologia,

k.

IVA 22% compresa € 6.100,00 contributo ANAC € 30,00 l.

incentiviperfunzionitecniche(art.113,D.Lgs.50/2016) € 980,68 m.

imprevistiearrotondamenti,IVA 22% compresa € 1.346,63 n.

TotaleSommeadisposizione € 54.863,64 € 54.863,64

IMPORTO TOTALE € 145.000,00

di dare atto che i prezzi applicati nel progetto di che trattasi sono quelli indicati nel 3.

Prezzario regionalein vigore-Edizione2018 -mentreperquellichenon sono presentiè stato utilizzato ilPrezzario ANAS edizione2018;

didareatto che: 4.

l’opera di che trattasi è prevista nel programma triennale 2019/2021 e nell’elenco

annuale 2019 delle OO.PP., così come compreso nel Documento Unico di Programmazione approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 59 del 21/07/2018,successivamentemodificato con deliberazionedellaGiuntacomunalen.

162 del14/11/2018 econ deliberazionedellaGiuntacomunalen.11 del23/01/2019;

laspesacomplessivadell’intervento pariad € 145.000,00 èfinanziatacomesegue:

quanto ad € 50.000,00 con contributo concesso dalla Regione Umbria con d.

determinazionedirigenzialen.12753 del03/12/2018;

quanto ad € 25.000,00 con contributo concesso con Decreto del22/11/2018 del e.

Ministero dell’Interno -Dipartimento pergliAffariInternieTerritoriali;

quanto ad € 70.000,00 mediante i contributi di cui al Decreto Ministero f.

dell’Interno del 10 gennaio 2019, concessi ai Comuni con popolazione fino a 20.000 abitantiperinvestimentiperlamessain sicurezzadiscuole,strade,edifici pubblici e patrimonio comunale di cui all’art. 1, comma 107 della Legge di bilancio 2019 – Decreto n.145 del30 dicembre2018

didareatto che: 5.

l’art.15,comma2 delD.P.R.n.207/2010 esmi,prevedeche,salvo quanto disposto

dal Responsabile del procedimento, un progetto è redatto secondo tre progressivi livelli di definizione che costituiscono una suddivisione di contenuti che tra loro interagiscono esisviluppano senzasoluzionedicontinuità;

l’art.23,comma4 delCodicedeicontratti,prevedeche“La stazioneappaltante,in

rapporto alla specifica tipologia e alla dimensione dell’intervento indica le

(18)

caratteristiche,irequisitieglielaboratiprogettualinecessariperla definizionedi ognifasedella progettazione.E’consentita,altresì,l’omissionediuno o dientrambii primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.”;

vista la specifica tipologia e la dimensione dei lavori da progettare, nonché la

tempistica del finanziamento concesso dal Ministero dell’Interno, si è ritenuto di disporrealprogettistaincaricato diprocederedirettamenteallaredazionedelprogetto esecutivo;

diprendereatto chelasceltaprogettuale,scaturitasiadaunaanalisicosti/beneficisia 6.

sullascortadeicitatisopralluoghi,incontrierelazionideifunzionarietecniciRegionali, non può prescinderedalladecostruzionedel1°piano sopradescritto nellamisuraminima indispensabile,pertanto l’intervento progettato deveessererealizzato unitamenteed in unica soluzione al fine del raggiungimento degli obbiettivi prefissati dell’Amministrazione Comunale ovvero assicurare sia l’incolumità pubblica e sia la ripresa della vita economica e sociale nelle due strade interessate, oggi sensibilmente depresse;

di dare atto che, al fine di dare attuazione all’intervento in argomento che ricade 7.

interamente su proprietà private, sono state acquisite le seguenti autorizzazioni allo svolgimento dioperestrutturalipermotividipubblicasicurezza:

AutorizzazionedellaSig.raCassettaOrlandaacquisitaalprotocollo delComunein

-

data12/03/2019 aln.3907;

AutorizzazionedellaSig.raMontaraniNicoletta(perseed in nomeeperconto delle

-

Sig.reSbiccaDinaeMontaraniLaura)acquisitaalprotocollo delComunein data 12/03/2019 aln.3835;

AutorizzazionedeiSig.MargaritelliGiampiero eMargaritelliMassimo acquisitaal

-

protocollo delComunein data12/03/2019 aln.3834;

AutorizzazionedellaSig.raVeschiniLuciaacquisitaalprotocollo delComunein data

-

12/03/2019 aln.3836;

Autorizzazione del Custode dell’Istituto Vendite Giudiziarie disposto dal Giudice

-

dell’Esecuzione del Tribunale di Perugia con provvedimento del 28/02/2019, relativamente ai terreni di proprietà della Sig.ra Veschini Lucia, in relazione al procedimento di esecuzione immobiliare presso il Tribunale di Perugia (R.G.

n°446/2012),acquisitaalprotocollo delComunein data12/03/2019 aln.3843;

di prendere atto del parere dell’Avvocato Giuseppe Caforio assunto al protocollo del 8.

Comunein data13/03/2019 aln.3939,in premessarichiamato,dalqualesievinceche taleintervento pubblico èlegittimo edoveroso alfinediassicurarel’incolumitàpubblicae laripresadellavitaeconomicaesocialenelleduestradeinteressate,oggisensibilmente depresse,echetaleazionesialastradaobbligataperevitarecontenziosichepotrebbero danneggiarelacollettivitàperanni;

di attivare, quanto prima, previo affidamento di incarico, le procedure legali per il 9.

risarcimento danni e recupero di tutte le somme impegnate nella vicenda franosa nei confrontidichirisulteràresponsabile;

diincaricareilResponsabiledell’AreaAmministrativadiquesto Comuneaffinchédia 10.

esecuzionealpunto precedentedellapresentedeliberazione,assumendo iprovvedimenti di competenza conseguenti al presente atto, ivi compresa l’assunzione del relativo impegno dispesa;

didareatto cheilprogetto dichetrattasièstato redatto in conformitàaquanto disposto 11.

dalD.Lgs.n.50 del18/04/2016 es.m.i.edalD.P.R.n.207 del05/10/2010 es.m.i.perla partinon ancoraabrogatedalD.Lgs.n.50/2016;

(19)

didaremandato all’AreaLavoriPubblicidiattuarespeditamenteperlemotivazioniin 12.

premessaspecificate,leprocedureperl’affidamento deilavori,con lemodalitàpreviste dall’art.36,comma2,lett.b)delD.Lgs.n.50/2016,cosìcomemodificato con lanorma transitoriadicuidell’art.1,comma912 dellaLeggen.145 del30/12/2018;

didichiarare,stantel’urgenza,con successivaeseparatavotazioneunanime,legalmente 13.

espressaperalzatadimano,ilpresenteatto immediatamenteeseguibileaisensidell’art. 134,c.4,D.Lgs.n.267/2000..

(20)

De l i be r a N. 40 de l 13- 03- 2019

OGGETTO:Movimento franoso delversantecollinarein Deruta capoluogo compreso tra Via ElFrateeVia diCastelleone.Primo intervento dimessa in sicurezza finalizzato alla riapertura della circolazionesu Via diCastelleone.Approvazioneprogetto esecutivo

Ilpresenteverbalevieneletto approvato esottoscritto.

IL Segretario Comunale Antonio Carella

IL SINDACO MicheleToniaccini

Atto firmato digitalmente,aisensidelD.Lgs.n.82 del7.3.2005 enormecollegate

(21)

COMUNE DI DERUTA

PROVI NCI A DI PERUGI A

Atto firmato digitalmente,aisensidelD.Lgs.n.82 del7.3.2005 enormecollegate

IL RESPONSABILE DIAREA Marco Ricciarelli

PROPOSTA N. 48 DEL 13- 03- 2019

PARERE DIREGOLARITA’TECNICA

OGGETTO: Movi me nt o f r a nos o de l ve r s a nt e c ol l i na r e i n De r ut a c a pol uogo c ompr e s o t r a Vi a El Fr a t e e Vi a di Ca s t e l l e one . Pr i mo i nt e r ve nt o di me s s a i n s i c ur e z z a f i na l i z z a t o a l l a r i a pe r t ur a de l l a c i r c ol a z i one s u Vi a di Ca s t e l l e one . Appr ova z i one pr oge t t o e s e c ut i vo

PARERE AI SENSI DELL’ART.49 DEL D.LGS 18/8/2000 N.267, IN ORDINE ALLA PROPOSTA DIDELIBERAZIONE IN OGGETTO,FORMULATA DALL’UFFICIO

Visto con parereFavorevole

Deruta,lì13-03-2019

(22)

COMUNE DI DERUTA

PROVI NCI A DI PERUGI A

Atto firmato digitalmente,aisensidelD.Lgs.n.82 del7.3.2005 enormecollegate

IL RESPONSABILE SERVIZIO FINANZIARIO LuigiDiVincenzo

PROPOSTA N. 48 DEL 13- 03- 2019

PARERE CONTABILE

OGGETTO: Movi me nt o f r a nos o de l ve r s a nt e c ol l i na r e i n De r ut a c a pol uogo c ompr e s o t r a Vi a El Fr a t e e Vi a di Ca s t e l l e one . Pr i mo i nt e r ve nt o di me s s a i n s i c ur e z z a f i na l i z z a t o a l l a r i a pe r t ur a de l l a c i r c ol a z i one s u Vi a di Ca s t e l l e one . Appr ova z i one pr oge t t o e s e c ut i vo

PARERE AI SENSI DELL’ART.49 DEL D.LGS 18/8/2000 N.267, IN ORDINE ALLA PROPOSTA DIDELIBERAZIONE IN OGGETTO,FORMULATA DALL’UFFICIO

Visto con parereFavorevole

Deruta,lì13-03-2019

(23)

COMUNE DI DERUTA

PROVI NCI A DI PERUGI A

Deruta,lì25-03-2019 IL Addetto allePubblicazioni Deruta,lì25-03-2019

Bucataio Antonella Bucataio Antonella

Atto firmato digitalmente,aisensidelD.Lgs.n.82 del7.3.2005 enormecollegate

IL Addetto allePubblicazioni

ESECUTIVITA’

Certifico chequestadeliberazioneèdivenutaesecutivailgiorno 13-03-2019 perché

dichiarataimmediatamenteeseguibile(art.134,commaquarto,delD.Lgs18 agosto 2000, n.267);

DELI BERA N. 40 DEL 13- 03- 2019

OGGETTO: Movi me nt o f r a nos o de l ve r s a nt e c ol l i na r e i n De r ut a c a pol uogo c ompr e s o t r a Vi a El Fr a t e e Vi a di Ca s t e l l e one . Pr i mo i nt e r ve nt o di me s s a i n s i c ur e z z a f i na l i z z a t o a l l a r i a pe r t ur a de l l a c i r c ol a z i one s u Vi a di Ca s t e l l e one . Appr ova z i one pr oge t t o e s e c ut i vo

ATTESTATO DIPUBBLICAZIONE

SIATTESTA

Vistigliattid’ufficio,chelapresenteDeliberazione,èstataaffissaall'albo pretorio per15 giorniconsecutivi,adecorreredal25-03-2019,comeprevisto dall’art.124,c.1,delT.U.

n.267/2000 e s.m., ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell’azione amministrativa.

Riferimenti