• Non ci sono risultati.

CAPITOLATO DEI LAVORI. Edificio Residenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPITOLATO DEI LAVORI. Edificio Residenziale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLATO DEI LAVORI

Edificio Residenziale

!

! 


(2)

NOTA INTRODUTTIVA

La descrizione ha lo scopo di evidenziare i caratteri fondamentali dell’edificio, tenuto conto che le dimensioni risultanti potranno essere suscettibili di leggere variazioni nella fase di esecuzione.

I marchi e le aziende fornitrici, indicate nel presente, sono citate in quanto indicano le caratteristiche dei materiali prescelti dalla società esecutrice delle opere. La Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà comunque provvedere a scelte diverse durante l’esecuzione dei lavori.

In fase esecutiva o se ritenuto indispensabile, la Società proprietaria ed il Direttore dei Lavori si riservano, eventualmente, di apportare alla presente descrizione ed ai disegni di progetto quelle variazioni o modifiche che ritenessero necessarie per motivi tecnici, funzionali, estetici o connessi alle procedure urbanistiche, sempre che le stesse non comportino una riduzione di valore tecnico ed economico delle unità immobiliari.

Qualora la parte acquirente manifesti la volontà di non completare eventuali forniture e pose in opera di qualsiasi materiale, la parte venditrice avrà facoltà di concederne o meno la fattibilità. In caso di assenso non verrà riconosciuto alcun importo per la prestazione non effettuata; si specifica inoltre che l’eventuale fornitura e posa di detti materiali, se effettuata dalla parte acquirente, potrà avvenire solo dopo il rogito notarile di compravendita.

1) SCAVI

Lo scavo di sbancamento sarà eseguito con mezzi meccanici fino alla quota indicata dagli elaborati grafici di progetto ed il materiale sarà depositato in apposita area in prossimità del cantiere per il suo riutilizzo o, se non riutilizzabile, trasportato in discarica.

Saranno eseguiti scavi in sezione ristretta per la realizzazione degli impianti tecnologici esterni inerenti il fabbricato.

Il rinterro d e l l e murature contro-terra e degli scavi in sezione sarà eseguito con l’impiego di materiale proveniente dagli scavi e/o mistone naturale di cava, ben compattato a strati successivi.

2) OPERE STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO

FONDAZIONI

Prima dell’esecuzione delle fondazioni vere e proprie si procederà ad un getto di sottofondazione dello spessore minimo di circa cm. 10 con calcestruzzo (magrone).

Le fondazioni saranno del tipo continue, realizzate in cemento armato entro casseformi in legno o ferro.

Profondità, sezioni, resistenza e tipologia del calcestruzzo e ferro di armatura saranno come da progetto esecutivo oggetto di deposito al Genio Civile.

(3)

PILASTRI, TRAVI, GRONDE, BALCONI, RAMPE SCALE

I pilastri e le travi saranno realizzate in cemento armato.

Le solette dei balconi, saranno realizzate in cemento armato a vista e successivamente intonacate nel frontalino.

Tutti i balconi saranno provvisti di piletta per scarico acqua meteorica (con esclusione dei piani terra).

Le pareti contro terra del piano interrato saranno realizzate in cls armato non intonacate e tinteggiate. Tra l’estradosso delle fondazioni e il piano di posa delle pareti verrà posto un giunto bentonitico a impermeabilizzazione dello stesso.

Inoltre dette pareti verranno impermeabilizzate mediante strato di guaina e telo protettivo.

Il primo solaio, a copertura dei locali destinati ad autorimessa, sarà realizzato con lastre predalles in cemento armato alleggerito con blocchi di polistirolo certificate REI 120, (lasciato a vista a fondo cassero) I solai dei p i a n i s u p e r i o r i s aranno realizzati in latero-cemento con l’impiego di travetti prefabbricati ed interposti in laterizio ( come previsto dal progetto esecutivo oggetto di deposito al genio civile).

3) VESPAI – MASSETTI

Al di sopra della quota scavo relativa alla superficie dei box sarà eseguito un rinterro con l’impiego di materiale di scavo o arido quale misto naturale di cava, opportunamente compattato.

Al di sopra di tale sottofondo sarà realizzato il pavimento industriale al quarzo colore grigio, spessore cm.

10/15 armato con rete elettrosaldata completo di giunti di dilatazione

I pavimenti saranno eseguiti con pendenze del 1% verso le griglie per la raccolta delle acque.

4) CANNE FUMARIE E DI ESALAZIONE

Ogni appartamento sarà dotato delle seguenti canne e tubazioni con sezioni opportune indicate dal progettista:

- canne di esalazione cappa cucine realizzate con condotti singoli ( tubi PVC) e/o shunt sino in copertura.

- canne di areazione per eventuali bagni ciechi realizzate con condotti singoli sino in copertura in tubi PVC

- saranno posizionate griglie in PVC per l’areazione continua delle cucine

5) IMPIANTO DI FOGNATURA ESTERNO

(4)

- la rete fognaria per lo smaltimento delle acque meteoriche sarà eseguita con l’impiego di tubazione in PVC secondo normativa con opportuno dimensionamento e convogliata in serbatoio di accumulo per il successivo riutilizzo.

- la rete fognaria per lo smaltimento delle acque nere sarà eseguita con l’impiego di tubazione in PVC secondo normativa di opportuno diametro ed allacciata alla fognatura comunale.

- prima dell’allacciamento alla fognatura comunale saranno posizionate delle valvole di non ritorno e sifone Firenze con ispezione, comunque secondo le indicazioni dell’ Ufficio tecnico del Comune e del gestore del servizio idrico.

- lungo le reti di fognatura v e r r a n n o p osizionati opportuni pozzetti in cemento e/o PVC per l’ispezione e la pulizia delle stesse

6) SOLAI DI COPERTURA

I solai di copertura realizzati in latero-cemento, saranno rifiniti come di seguito specificato:

- posa in opera di camicia di calce per la regolarizzazione della superficie;

- posa in opera di materiale isolante secondo le indicazioni dello relazione termotecnica;

- posa in opera di massetto a sabbia e cemento a formazione delle pendenze;

- posa in opera di guaina impermeabilizzante;

- posa in opera di p a v imentazione in gress-porcellanato;

La copertura sarà corredata delle necessarie lattoniere (scossaline, converse, canali di gronda ecc.) realizzate in lamiera zincata e verniciata dello spessore 6/10 di millimetro.

7) OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

I balconi e terrazzi saranno impermeabilizzati mediante fornitura in opera di

impermeabilizzazione tipo Mapelastic, previa formazione di pendenze verso le pilette di scarico.

sistema di

8) MURATURA E TRAMEZZI INTERNI

TAMPONAMENTI

La muratura perimetrale esterna degli alloggi sarà realizzata nel seguente modo:

- con parete in muratura non portante in blocchi di laterizio da 25/30cm di spessore collegati con malta tra un elemento e l’altro sia in orizzontale che in verticale con giunti dello spessore variabile tra i 5 e i 15mm.

- Coibentazione a cappotto della parete esterna con materiale coibente come da progetto termotecnico fissato alla muratura descritta in precedenza e alle facce esposte di pilastri e travi.

DIVISORI UNITA’ IMMOBILIARI

La muratura di suddivisione degli alloggi sarà realizzata nel seguente modo:

- doppio tavolato eseguito in mattoni forati spessore cm 8 a diversa intensità.

(5)

- intonacatura senza piani sul paramento interno di muro divisorio con l’impiego di malta bastarda - pannello termoacustico spessore cm 3.

TRAMEZZI INTERNI

I tramezzi divisori degli appartamenti saranno realizzati con mattoni forati dello spessore di cm 8, mentre le pareti dei bagni e cucina interessate dalla cassetta di scarico del W.C. ed impianti idraulici con mattoni forati dello spessore di cm 12.

Sotto i tavolati sarà posta una striscia di materiale isolante acustico.

MURATURE IN BLOCCHI DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO

Al piano interrato tutti i divisori interni, dove non previsti in cemento armato, saranno eseguiti in blocchi in conglomerato cementizio faccia a vista con giunti stilati dello spessore come previsto nei disegni di progetto.

I divisori a formazione del filtro con il vano scala al piano interrato avranno resistenza al fuoco REI 120 certificata.

COMIGNOLI ED ESALATORI

La canna fumaria per la caldaia, le tubazioni delle ventilazioni e delle areazioni forzate sfoceranno in copertura in appositi comignoli del tipo prefabbricati con feritoie laterali disegno e tipologia di materiali come indicato dalla Direzione lavori.

9) DAVANZALI – SOGLIE – SCALE INTERNE

Le soglie e i davanzali saranno realizzati in travertino o similare, a scelta D.L. spessore cm. 3.

Le scale interne saranno rivestite in t r a v e r t i n o o s i m i l a r e a scelta D.L in lastre con pedate d i spessore min. cm 3 ed alzate cm 2.

10) INTONACI INTERNI ED ESTERNI

Tutti i muri e tramezzi in laterizio interni e i solai in latero-cemento saranno intonacati con intonaco tipo pronto per interni.

I solai in predalles e le murature in c.a. a vista nei box e parti comuni del piano interrato non saranno intonacati.

Le facciate esterne saranno intonacate a civile e successivamente tinteggiati o con intonaci colorati ( colore a scelta d.l. ) .

11) SOTTOFONDI

Dopo la realizzazione delle assistenze murarie agli impianti, si procederà alla realizzazione dei sottofondi fonoassorbenti realizzati come previsto nel progetto del termotecnico

14) SERRAMENTI ESTERNI

(6)

I serramenti esterni per finestre e porte finestre saranno in legno secondo il dimensionamento termotecnico, complete di avvolgibili in pvc, a scelta della D.L..

La lavorazione dovrà essere accurata ed eseguita a perfetta regola d’arte, tanto nella costruzione quanto nelle finiture. La posa dei serramenti sui pretelai dovrà avvenire con l’interposizione di s c h i u m a i s o l a n t e in modo da garantire la perfetta tenuta all’aria ed all’acqua. I serramenti saranno dimensionati nel rispetto delle norme contenute nel regolamento di igiene tipo in materia di rapporti aeroilluminanti. Nei bagni si prevede la doppia apertura dei serramenti, a battente e ribalta.

Il vetro di tutti i serramenti sarà del tipo vetrocamera termoacustico, rispondente ai requisiti richiesti dalla Legge o l t r e alle Leggi e regolamenti sull’isolamento acustico.

Il vetro delle porte finestre sarà rispondente alle normative vigenti in materia di sicurezza.

I serramenti sono predisposti per l’eventuale montaggio di zanzariere

15) CAMMINAMENTI, BALCONI E VIALETTI

La pavimentazione del vialetto d’accesso comune e dei camminamenti sarà in eseguita con piastrelle in gres porcellanato esterni antisdruciolo o similari, la pavimentazione dell a r a m p a di accesso ai box sarà realizzata in cls con finitura a cemento industriale, la pavimentazione dei box saranno realizzate in pavimento di cls con rifinitura superficiale al quarzo .

Ai piani superiori i balconi di ogni singolo immobile saranno pavimentati, ad insindacabile giudizio della Committenza, con piastrelle di grès porcellanato opaco antigelivo formato cm. 12,5x12,5 circa .

16) OPERE IN FERRO

Le recinzioni saranno realizzate con muretto in c.a. e/o muratura di spessore ed altezza fuori terra adeguati con soprastante recinzione in ferro verniciato.

- le basculanti dei box saranno del tipo zincato con relativa areazione, del tipo a contrappesi complete di serratura e maniglia.

- l’areazione dei vespai o delle zone interrate sarà effettuata mediante grigliati zincati antitacco posizionati al piano della 1° soletta completi di telaio a U rovescia con gocciolatoio sempre zincato - le barriere delle scale interne, i parapetti dei balconi, saranno in profilati normali e tubolari di ferro a

disegno semplice

- gli sportelli di chiusura dei vani contatori saranno in profilati di ferro con ventilazione assicurata da lamiere microforate.

17) VERNICIATURE E TINTEGGIATURE

Tutte le opere in ferro non zincate saranno verniciate con una mano di antiruggine al minio e due di smalto a finire (vernici micacee).

I vani scala saranno tinteggiati con idropittura a due mani.

I box, saranno tinteggiati con idropittura.

Le pareti ed i soffitti interni delle abitazioni saranno tinteggiati a lavabile.

18) OPERE DA VETRAIO

(7)

Le vetrate dei serramenti esterni delle abitazioni saranno realizzate del tipo termoacustiche come previsto nel progetto del termotecnica

Dove previsto dalla normativa saranno montate vetrate anti-infortunistiche.

19) PORTE INTERNE E PORTONCINI D’INGRESSO

Le porte interne saranno realizzate in laminato colore ciliegio, ad una sola anta a battente e/o scorrevole, di tipo tamburato con pannello pieno liscio e saranno complete di cerniere tipo anuba e maniglia in alluminio ottonato.

Tutte le unità abitative saranno dotate di portoncini blindati posati saldamente affrancati alla struttura muraria aventi dimensioni mm. 900x2100, opportunamente coibentati.

20) PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Per tutti i solai di interpiano, prima dell’esecuzione dei sottofondi per la posa dei pavimenti, verrà eseguito un primo getto in calcestruzzo cellulare di alleggerimento e posto in opera sopra di esso un pannello isolante termo-acustico di spessore come previsto in progetto del termotecnico.

Su tutto il solaio abitato a contatto con il piano interrato e comunque anche su eventuali porzioni di solai superiori qualora fossero nella parte inferiore a diretto contatto con l’esterno, prima dell’esecuzione di sottofondo alleggerito verrà posto in opera adeguato pannello isolante sia termicamente che acusticamente di adeguato spessore, e ove non possibile sull’intradosso del solaio stesso.

I pavimenti interni saranno in ceramica monocottura di prima scelta, posati a colla diritti e uniti su sottofondo di spessore adeguato; sono esclusi decori, fasce e pezzi speciali.

Indicativamente verranno proposte le seguenti tipologie:

pavimenti alloggio

- parquet in essenza di rovere tradizionale o prefinito e/o gress-porcellanato a imitazione di listoni di parquet; prezzo listino solo materiale € 40.00/mq

pavimenti bagni

- piastrella cm. 20x20 prezzo listino solo materiale € 30,00/mq

rivestimenti bagni

- piastrella cm. 20x20 prezzo listino solo materiale € 30,00/mq

rivestimenti cucine - nessuna

Per le sole pavimentazioni dei bagni, la posa prevista a capitolato sarà quella in diagonale unita.

La scelta di materiali di costo inferiore rispetto a quanto previsto nel presente capitolato, non da diritto ad alcun rimborso.

21) IMPIANTO IDRICO SANITARIO

All'ingresso di ogni servizio saranno installati rubinetti di intercettazione ad incasso.

La produzione di acqua calda sanitaria sarà assicurata da impianto centralizzato con pannelli solari.

(8)

Consistenza e distribuzione degli apparecchi igienico sanitari per ogni unità abitativa .

cucina

- attacco carico/scarico lavastoviglie - attacco carico/scarico lavello cucina

bagno

- n. 1 lavabo a colonna - n. 1 vaso igienico a sedere - n. 1 bidet

- n. 1 piatto doccia .

bagno di servizio/lavanderia ( ove previsto ) - n. 1 lavabo a colonna

- n. 1 vaso igienico a sedere - n. 1 piatto doccia (ove previsto

) Terrazzi

- n. 1 attacco carico/scarico

lavatrice Giardini

- n.1 rubinetto acqua e portagomma

Gli apparecchi sanitari saranno del tipo sospesi della ditta Ideal Standard o similare equivalente

Per la rubinetteria lavabi e bidet, è previsto l’impiego di gruppo miscelatore monocomando cromato serie Ideal Standard Ceramix o similare equivalente

Per la doccia è previsto l’impiego di gruppo miscelatore da incasso, con braccio doccia fisso cromato con soffione orientabile.

22) RISCALDAMENTO - RAFFRESCAMENTO

L’impianto di riscaldamento sarà del tipo a pavimento a bassa temperatura con regolazione autonoma di temperatura ambiente suddivisa mediante termostato in zona notte e zona giorno.

L’impianto per la produzione di acqua per riscaldamento e acqua calda sanitaria ( caldaia, serbatoi per collettori solari ecc) è posto in apposito locale al piano servizi)

Appositi contatori di ultima generazione di primaria casa di produzione, garantiranno la determinazione degli effettivi consumi per ogni unità immobiliare.

(9)

Lo steso sarà dotato di un’unità Chiller (gruppo refrigerante) che consentirà di utilizzare l’impianto come raffrescamento estivo, ogni alloggio sarà munito di deumidificatore

23) IMPIANTO GAS METANO

La rete del gas metano avrà origine dal contatore posto all'esterno del fabbricato nella posizione della DD.LL. in accordo con l'Azienda fornitrice.

All'ingresso di ogni abitazione, o prima degli apparecchi utilizzatori, verranno installati rubinetti di intercettazione del gas.

Gli impianti interni del gas metano di rete saranno comunque conformi alle norme vigenti e come da progetto.

24) IMPIANTO ELETTRICO

Ogni alloggio sarà dotato d’impianto elettrico a doppio circuito, per corpi illuminanti e per elettrodomestici;

costituito da condotti in tubo currogato plastico incassato e conduttori in filo di rame isolato di adeguata sezione. Non sarà fornito alcun tipo di corpo illuminante per l’interno dell’appartamento.

L’impianto di messa a terra sarà realizzato secondo le normative vigenti di sicurezza sugli impianti. In ogni ambiente saranno previsti prese e punti luce nelle quantità sotto specificate.

L’accesso carraio sarà automatizzato con la fornitura di un telecomando per ogni box (cancello automatico).

L’autorimessa verrà alimentata dai singoli contatori di proprietà

L’impianto sarà dotato d’interruttore d’energia automatico “salvavita”; gli interruttori saranno della ditta BTICINO serie LIGHT o similari equivalenti di colore bianco.

L’impianto elettrico sarà composto rispettando il Livelli 1, ovvero minimo:

SUPERFICIE* LIV. 1

DISPOSITIVI ILLUMINAZ.
 < 100 mq

1

SICUREZZA > 100 mq

2

NUMERO DEI CIRCUITI 
 ≤ 50 mq

2

50<X<75 mq

3 (tranne quelli destinati

all'alimentazione esclusiva di

75<X<125 mq

4 apparecchi - scaldacqua, caldaie,

condizionatori- box e cantina)

> 100 mq

5

PRESE TELEFONO


≤ 50 mq

1

50<X<100 mq

2

E/O DATI **

> 100 mq

3

PUNTI PRESE 
 8-12 mq

4

12-20 mq

5

(per ogni locale esclusi quelli meglio definiti in seguito)

> 20 mq

6

8-12 mq

1

PUNTI LUCE

(10)

(per ogni locale esclusi quelli

12-20 mq

1

meglio definiti in seguito)

> 20 mq

2

PRESE RADIO/TV


Qualsiasi

(per ogni locale esclusi quelli 1

meglio definiti in seguito)

LIV. 1

Punti prese

1

INGRESSO Punti luce

1

Prese tel. e/o dati

1

ANGOLO COTTURA Punti prese

2

Punti luce

/

Punti prese

5(

LOCALE CUCINA Punti luce

1

Prese radio/TV

1

LAVANDERIA Punti prese

3

Punti luce

1

LOCALE DA BAGNO
 Punti prese

2

O DOCCIA°° Punti luce

2

BOX AUTO°°° Punti prese

1

Punti luce

1

GIARDINO Punti prese

1

Punti luce

1

CANTINA/SOFFITTA°°° Punti prese

1

Punti luce

1

Punti prese (dim. ≤ 5m)

1

CORRIDOIO Punti prese (dim. > 5m)

2

Punti luce (dim. ≤ 5m)

1

Punti luce (dim. > 5m)

2

LOCALI SERVIZI (WC) Punti prese

1

Punti luce

1

BALCONE/TERRAZZO
 Punti prese

1

≥ 10 mq

Punti luce

1

RIPOSTIGLIO
 Punti prese

/

(11)

≥ 10 mq

Punti luce

1

Impianto videocitofonico

Detto impianto sara' costituito da postazione video esterna completa di pulsanti di chiamata e video ricevitore all'interno di ogni singola abitazione con tasto per apertura del cancello pedonale.

Impianto centralizzato TV terrestre e satellitare

Sara' prevista l'istallazione dell'antenna TV sul tetto del fabbricato; l'alloggio sara' dotato di più prese TV terrestre e di una presa per TV satellitare in zona soggiorno

Giardini privati

Sara' previsto N.1 predisposizione punto luce esterno nei giardini privati, pozzetto in cemento e tubazione con diametro di 32 mm per il passaggio di cavi per servizi aggiunti

Impianto parti comuni

Realizzazione di quadro elettrico generale parti comuni per l'alloggio dell'alimentatore del videocitofono.

Realizzazione impianto luci scale con pulsanti luminosi, prese di servizio e lampade

Realizzazione impianto luce corsello box con lampade stagne IP 55 fissate a parete con cavo posto in zona quadro comune e comando tramite interruttore crepuscolare.

Automatismi

Fornitura e posa di automazione cancello carraio

25) ALLACCIAMENTI, PREDISPOSIZIONI E VARIE

L’impresa esecutrice provvederà agli allacciamenti ACEA, acqua e fognatura, gas metano e predisposizione tubazioni per rete Telecom.

27)-SISTEMAZIONI ESTERNE PERTINENTI AI FABBRICATI

E’ previsto il riporto di terra da coltura, nelle zone a verde, in ragione di uno spessore adeguato; a carico del cliente saranno la semina e la piantumazione e tutte le opere da giardiniere.

Sarà altresì realizzato un pozzetto in cemento entro il quale sarà collocata tubazione idrica con relativo rubinetto porta gomma per innaffiare le aree a verde.

NOTA BENE:

• S’intende escluso tutto quanto non espressamente citato nella presente descrizione

• Il materiale fotografico contenuto nella presente descrizione ha il solo scopo illustrativo dei materiali impiegati, che non sono in ogni modo vincolanti ai fini realizzativi

• Tutte le opere in variante che l’acquirente ritenesse di apportare dovranno essere preventivamente concordate e definite con la Direzione Lavori sia per quanto attiene le modalità di esecuzione che di pagamento

La Direzione Lavori ha facoltà di apportare modifiche al presente capitolato d’appalto qualora problematiche strutturali, architettoniche, tecnico-comunali o altro le rendessero necessarie.

La presente descrizione delle opere è da ritenersi subordinata e complementare ai progetti esecutivi,

(12)

architettonici, strutturali ed impiantistici che fanno parte integrante del contratto.

Riferimenti

Documenti correlati

La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, nonché la

Per realizzare il telaio di supporto della pavimentazione si deve considerare circa 3,5metri lineari di traversino ogni metro quadro di doghe... Sui profilati

07/01/56 n° 164, “Nello scavo di pozzi o trincee profondi più di m 1,50 (uno virgola cinquanta), quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche

La sezione riporta l'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica

1 – Il tipo di impianto, un massetto tradizionale sabbia cemento (in questo caso ci sono norme specifiche e sono sistemi ormai collaudati da anni) oppure di nuova generazione a

Fornitura e posa in opera tubazioni in multistrato nei vari diametri occorrenti per la disposizione dell' impianto dell'aria condizionata con il sistema a SPLIT (n. 4 unità

Pareti divisorie in blocchi leca/cemento o similare sp. Soffitti in pannelli del tipo predalles.. Pavimentazioni dei corselli delle autorimesse in battuto di calcestruzzo tipo

In occasione della sua seduta del 27.08.2015 la Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità si è espressa in merito alle presenti disposizioni esecutive