• Non ci sono risultati.

Fig.1. Fig.2. Esercitazione 5_2020 Soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fig.1. Fig.2. Esercitazione 5_2020 Soluzione"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 5_2020 – Soluzione

Esercitazione 5/2020 

# 1 - Con riferimento alla rete idrodinamica di Fig. 1 (filtrazione in regime stazionario in uno strato di limo con sabbia caratterizzato da =18.5 kN/m3 e k=110-5 m/s) sovrastante un deposito argilloso: a) calcolare la portata da aggottare (esprimendola in litri/giorno) per mantenere costante il livello dell’acqua a valle della paratia, ipotizzando costante il livello dell’acqua a monte e a valle della paratia; b) rappresentare graficamente la distribuzione delle pressioni interstiziali lungo il setto impermeabile (a monte e a valle); c) determinare il livello di risalita dell’acqua all’interno del piezometro P.

# 2 - Con riferimento alla traversa indicata in Fig. 2 ed alle condizioni di moto stazionario: a) disegnare una rete idrodinamica; b) determinare e diagrammare la distribuzione delle pressioni interstiziali sul piano di appoggio della traversa e lungo il setto impermeabile; c) valutare la portata da aggottare per mantenere costante il livello dell’acqua a valle della traversa, assumendo per lo strato di limo con sabbia una permeabilità k=510-6 m/s.

Fig.1

Fig.2

(2)

dimensioni per raggiungere il piano di posa delle fondazioni di un edificio. Calcolare e rappresentare graficamente l’andamento con la profondità, in asse allo scavo, delle tensioni verticali totali, delle pressioni interstiziali e delle tensioni verticali efficaci: a) prima delle operazioni di scavo (falda in condizioni idrostatiche); b) dopo lo scavo, al raggiungimento delle condizioni di moto permanente.

Valutare inoltre: c) la portata d'acqua da aggottare per mantenere asciutto il fondo dello scavo; d) la quota di regime dell’acqua all’interno dei tre piezometri; e) il coefficiente di sicurezza al sifonamento FS=icrit/ies.

# 4 - Con riferimento alla situazione stratigrafica di Fig. 4, valutare la profondità di scavo corrispondente al verificarsi dei fenomeni di instabilità per sollevamento del fondo.

   

   

Fig.3

Fig.4

(3)

Esercitazione 5_2020 – Soluzione Quesito  #1 

 

         

   

dati:

[kN/m3] = 18,5 k [m/s]= 0,00001

zRIF [m] = 10 (per la quota geometrica) Hmonte [m] = 15

Hvalle [m] = 11

# isopieziche = 9

nq = 4  numero di tubi di flusso

quesito #1.a:

nh =  # isopieziche‐1 = 8 numero di salti h 

H [m]= Hmonte‐Hvalle = 4 perdita di carico totale

a/b 1 rapporto tra dimensioni delle maglie  C 0,5 coefficiente di forma delle rete

Q [m3/s/m]= 2,00E‐05 portata (per metro di sviluppo dell'opera, ortogonalmente alla sezione)

Q [l/g/m]= 1728,0

quesito #1.b:

punto z [m]  [m] h [m] u [kPa]

(da grafico) z‐zRIF (da grafico) W (h‐)

a ‐5 15 15 0

b 0 10 15 50

c 2 8 14,5 65

d 3,5 6,5 14 75

e1 4,8 5,2 13,5 83

e2 5 5 13 80

e3 4,7 5,3 12,5 72

f 3,5 6,5 12 55

g 2 8 11,5 35

h 0 10 11 10

i ‐1 11 11 0

quesito #1.c:

zP [m] = (da grafico)= 7

 P[m] = zRIF ‐zP = 3 hP [m] = (da grafico)= 14 uP [m] = W (hP‐P) = 110

hr [m] = hP‐P = 11

hr [m] = uP/W = 11 (alternativa)

(4)

 

    

   

‐6

‐4

‐2

0

2

4

6

8

0 20 40 60 80 100 120

[m ]

u [kPa]

‐6

‐4

‐2

0

2

4

6

8 0 20 40 60 80 100 120

[m ]

u [kPa]

(5)

Esercitazione 5_2020 – Soluzione Quesito  #2 

 

a) Nella figura seguente, ottenuta dai risultati di un’analisi numerica del problema, sono riportati 10 “salti equipotenziali” in  modo da rendere possibile, con sufficiente approssimazione, il tracciamento di una rete idrodinamica a maglie quadre (3 tubi  di flusso). 

   

b) Distribuzione delle pressioni interstiziali sul piano di appoggio della traversa e lungo il setto impermeabile (da analisi  numerica). Confrontare con dati ricavati graficamente 

    c) Calcolo della portata  

k [m/s]= 0,000005

nh = 10 numero di salti h  nq = 3  numero di tubi di flusso

a/b = 1 rapporto tra dimensioni delle maglie  C 0,30

H [m]= 3 perdita di carico totale

Q [m3/s/m]= 4,50E‐06 portata (per metro di sviluppo dell'opera, ortogonalmente alla sezione) Q [l/g/m]= 388,8

(6)

 

 

dati:

Limo con sabbia  Sabbia debolemente limosa

[kN/m3] = 18 [kN/m3] = 19

k [m/s]= 0,000005 k [m/s]= 0,0005

#3.a: condizioni iniziali (prima dello scavo)

punti  z [m] v [kPa] u [kPa] 'v [kPa]

O 0 0 0 0

1 1,5 27 0 27

2 4 72 25 47

A 6 108 45 63

B 7 126 55 71

3 8 144 65 79

C 11 201 95 106

#3.b: dopo l'esecuzione dello scavo , condizioni di moto stazionario, filtrazione 1D ascendente

Punto di riferimento: C zRIF [m] =  zC = 11

hmonte [m]= 9,5

hvalle [m]= 7

h [m] = hmonte‐hvalle= 2,5

L [m] = 4

i = h / L = 0,625

monte (fuori dallo scavo) valle (all'interno dello scavo)

punti  z [m] v [kPa] u [kPa] 'v [kPa] v [kPa] [m] h [m] u [kPa] 'v [kPa]

(zRIF ‐z)  (hmonte‐i(zP3‐z))

O 0 0 0 0

1 1,5 27 0 27

2 4 72 25 47 0 7 7,0 0 0

A 6 108 45 63 36 5 8,3 32,5 3,5

B 7 126 55 71 54 4 8,9 48,8 5,3

3 8 144 65 79 73 3 9,5 65 8

C 11 201 95 106 130 0 9,5 95 35

#3.c: #3.e:

A [m2/m]= 20 FS = 1,28

Q [m3/s/m]= A*k*h/L= 6,25E‐05 Q' [l/s/m]= Q/1000 = 0,06250 Q'' [l/g/m]= Q'/86400 = 5400,00

#3.d:

z [m] [m] h [m] u [kPa] hrisalita [m]

(zRIF ‐z)  (u/w

6,0 5,0 8,3 32,5 3,3

B 7,0 4,0 8,9 48,8 4,9

C 11,0 0,0 9,0 95,0 9,5

(7)

Esercitazione 5_2020 - Soluzione

 

Grafici: prima dello scavo 

   

Grafici: dopo lo scavo 

     

0

2

4

6

8

10

12

0 50 100 150 200 250

z [m]

u ‐'v[kPa]

totali u efficaci

0

2

4

6

8

10

12

0 50 100 150

200 250

z [m]

u ‐'v[kPa]

totali u efficaci esterno scavo 

0

2

4

6

8

10

12

0 50 100 150 200 250

z [m]

u ‐'v[kPa]

interno scavo 

(8)

   

Quesito #4   

 [kN/m3] = 18 peso dell'unità di volume del terreno coinvolto nel fenomeno zw,m [m] = 0 profondità del pelo libero della falda a monte

zL [m] = 5 profondità del letto del terreno coinvolto nel fenomeno 

Sollevamento di fondo scavo se, a z= 5 m,  σV = u ovvero: γ∙(zW‐s)= γW ∙(zL‐zW)

s [m] = 2,22 profondità max dello scavo (rispetto al PC iniziale) per FS=1

Riferimenti

Documenti correlati

- Dato lo spessore variabile dello strato di limo, occorre valutare anche il possibile cedimento differenziale del serbatoio, sulla base delle indicazioni riportate nella

Tratto da Vivantes cendres, innommées di Michel Leiris.. Tratto da Vivantes cendres, innommées di Michel

“Laboratory Comparison Tests Using Compacted Fine-Grained Soils.” Proceedings of the 7 th International Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Mexico City,

Se applichiamo il campo elettrico esterno ad un solido la cui banda è piena (cioè tutti gli stati permessi sono occupati), succede che ogni elettrone passa da uno stato al

[r]

[r]

[r]

La stima della concentrazione degli elementi sul filtro risulta fondamentale per poter applicare allo studio tramite SEM-EDX anche lo studio sulle sorgenti di PM 10 e il